18.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Inseguendo quel suono, omaggio a Ennio Morricone

Ennio Morricone
Ennio Morricone

Inseguendo quel suono, omaggio a Ennio Morricone

Presso il salone degli eventi di Palazzo Granaio a Settimo Milanese (Milano), mercoledì 20 aprile 2022 alle 21:00, si terrà il secondo appuntamento di Parole al vento, ciclo di appuntamenti caratterizzati da musica, arti visive, nuovi linguaggi.

Inseguendo quel suono è dedicato alla grande figura di Ennio Morricone, scomparso nel 2020. In scena ci sarà uno spettacolo a tre voci, protagonisti il compositore e scrittore Alessandro De Rosa, il fisarmonicista di fama internazionale Fausto Beccalossi e il chitarrista-divulgatore Claudio Farinone.

Verranno proiettati dei filmati inediti e spezzoni di film in cui verranno ripercorsi i momenti più significativi della vita e dell’opera di Morricone, due volte premio Oscar, creando una sorta di fil rouge con le interpretazioni di Fausto Beccalossi e Claudio Farinone, che rileggono alcuni passi, noti e meno noti, del suo percorso musicale, plasmandoli sui loro strumenti.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Children’s Corner: l’angolo di Gianni Rodari al Teatro Menotti

bolle di sapone con trio  696x464 1
bolle di sapone con trio 696x464 1

L’angolo di Gianni Rodari al Teatro Menotti

L’infanzia è stata spesso fonte di ispirazione nelle arti, con contenuti che vanno ben oltre la dimensione infantile ed accompagnano l’animo umano fino alla maturità.

Lunedì 11/04/2022 alle ore 20:00, in un percorso tra ricordi, parole note e fantasia, Gianni Pirani impersona di volta in volta Gianni Rodari, un bambino, Claude Debussy, un tamburino, Robert Schumann e di nuovo Rodari.

In questo viaggio è accompagnato dal Trio Synchordia, con Alessandra Aitini (flauto), Lorenzo Lombardo (viola) e Federica Mancini (arpa)

Le “Favole al telefono” di Gianni Rodari rappresentano l’inesauribile capacità di invenzione dello scrittore che narra le sue storie con eleganza, freschezza e ironia. Un rappresentante di commercio viaggia per sei giorni la settimana e ogni sera, alle 21 in punto, chiama al telefono la propria figlioletta per raccontare una favola.

La suite Children’s Corner riporta la dedica di Claude Debussy alla figlia Claude-Emma, detta Chouchou e similmente l’Album für die Jugend fu composto da Robert Schumann per le sue tre figlie.

Advertisement

A Milano, il primo kebab alla carbonara: dove provarlo?

Karbonaro kebab carbonara kebabbar milano
Karbonaro kebab carbonara kebabbar milano

Kebab alla carbonara a Milano: dove provarlo?

Il 6 aprile 2022 si è celebrato in tutto il mondo il Carbonara Day, per rendere omaggio ad uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, la carbonara, appunto.

In occasione di tale evento, è stato lanciato a Milano, Karbonaro, il primo kebab con guanciale e carbocrema.

A proporre questa specialità è stato il locale Kebabbar Star Zagros, sito in Corso XXII Marzo, 38 a Milano.

Karbonaro è preparato con: straccetti di vitello e tacchino, tipici del kebab tagliato sul doner, lo spiedo verticale, irrorati da una carbocrema a base di tuorli d’uovo, pecorino e pepe, sulla quale si adagia una pioggia di guanciale croccante.

Il tutto è inserito all’interno di un pane dolce, annerito dall’aggiunta di carbone vegetale presente nell’impasto.

Il panino è figlio della collaborazione tra il Kebabbar e Alessandro Mazzali, giovane e talentuoso sous chef del ristorante Sine.

Il kebab Karbonaro è proposto al prezzo di 13 euro.

Advertisement

“Molto grazioso, meccanico andante”. Mozart e Beethoven: due geni a confronto alla Scala

Senza titolo 1
Senza titolo 1

Mozart e Beethoven: due geni a confronto alla Scala

Mozart e Beethoven si sono mai incontrati? La storia narra che nel 1787 Mozart avesse ascoltato l’esecuzione al pianoforte di un ragazzo sedicenne, un certo Ludwig van Beethoven e si fosse espresso con la frase ”Davvero molto grazioso, ma troppo meccanico.”

Verità o leggenda? Poco importa! E’ importante invece che nel concerto si incontrino le loro musiche immortali.

Lunedì 11 aprile, prossimo appuntamento alla Scala per il progetto “Invito alla Scala per Giovani e Anziani”, riservato agli studenti e agli anziani.

Il quartetto di fiati dei professori della Scala (Fabien Thouand oboe, Fabrizio Meloni clarinetto, Gabriele Screpis fagotto, Danilo Stagni corno) accompagnati da Emilio Aversano al pianoforte, esegue un programma che prevede:

  • due sonate di Domenico Scarlatti (in mi magg. K 531 e in fa min. K 239);
  • il Quintetto in mi bem. magg K 452 per pianoforte e fiati di Mozart;
  • il Quintetto in mi bem. magg. op. 16 per pianoforte e fiati di Beethoven.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa di inaugurazione El Tacomaki – Mexican Sushi Milano 

el tacomaki milano
el tacomaki milano

Fiesta de inauguración El Tacomaki – Mexican Sushi Milano 

Vi invita mercoledì 13 aprile dalle 18:30 all’inaugurazione di  El Tacomaki, il luogo dove l’elegante arte del sushi si unisce ai colori vitali dell’atmosfera messicana.

EVENTO RINVIATO 

EL TACOMAKI, una commistione unica tra Giappone e Messico che celebra la diversità, dedicata a chi crede nell’innovazione, ama sperimentare e abbraccia la contaminazione culturale.

Fatevi trasportare dalle vibes e dall’allegria di El Tacomaki, gustando sushi di qualità e cocktail realizzati con passione.
Sarà offerto un Welcome Drink ed una degustazione dei piatti a passaggio.

Il tutto unito al djset con protagonista Gisele De Assis, che valorizzerà il carattere latino del ristorante.

Fiesta de inauguración Tacomaki | via-alfredo-albertini |6 Mercoledì 13 Aprile

Per info :

02 84106534

Via Alfredo Albertini, 6

EVENTO RINVIATO 

 

Advertisement

Sagra dello Gnocco Fritto: omaggio a Lucio Dalla

Attenti al lupo 1600x995 1
Attenti al lupo 1600x995 1

Omaggio a Lucio Dalla con concerto e cena bolognese

Presso la Bocciofila della Martesana (Via Rovigno, 14 – Milano), venerdì 8 aprile, è in programma una serata dedicata a Lucio Dalla, con concerto tributo e cena a base di specialità emiliane.

L’evento inizierà alle 19:30 con una cena a base di lasagne alla bolognese (12 euro), gnocco fritto e salumi (14 euro), tortellini (10 euro). Il prezzo per la cena completa è di 22 euro, bevande escluse.

Dalle 21:30 in poi ci sarà il concerto della tribute band Volpi senza tana che riproporranno live il meglio del repertorio di Lucio Dalla. L’ingresso al solo concerto costa 10 euro.

Ingresso con tessera Acsi (per chi non ha la tessera l’ingresso costa 10 euro con tessera inclusa valida per tutto il 2022).

Advertisement

Concerto di Gazzelle al Mediolanum Forum di Assago (MI)

Gazzelle2 concerto
Gazzelle2 concerto

Concerto di Gazzelle a Milano

Mercoledì 11 maggio 2022, Gazzelle si esibirà ad Assago (MI) in un concerto imperdibile.

Il cantautore romano, vincitore di 18 dischi di platino e 16 dischi d’oro, si esibirà dal vivo in un concerto al Mediolanum Forum di Assago.

Dopo il successo ottenuto con “Destri”, Gazzelle è pronto a tornare live con il suo nuovo tour che inaugurerà domenica 8 maggio a Mantova, alla Grana Padano Arena.

Ecco le date del tour di Gazzelle

Domenica 8 maggio 202, Mantova al Grana Padano Arena

Mercoledì 11 maggio 2022, Assago (MI) al Mediolanum Forum

Mercoledì 18 maggio 2022, Casalecchio di Reno (BO) all’Unipol Arena

Sabato 21 maggio 2022, Firenze al Mandela Forum

Martedì 24 maggio 2022, Napoli al PalaPartenope

Mercoledì 25 maggio 2022, Bari al PalaFlorio

Lunedì 30 maggio 2022, Roma a Palazzo dello Sport – SOLD OUT

Domenica 5 giugno 2022, Torino al Pala Alpito

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto benefico della Filarmonica alla Scala a favore del Pio Istituto di Maternità

71104
71104

Concerto benefico a favore del Pio Istituto di Maternità

Domenica 10 aprile alle ore 19:30 (prove aperte) e lunedì 11 aprile ore 20:00, il concerto benefico dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung nell’esecuzione della Sinfonia n.9 di Gustav Mahler.

La manifestazione è a sostegno del Pio Istituto di Maternità, una Onlus che si occupa di migliorare la qualità della vita delle donne e delle famiglie bisognose di assistenza. Il “Progetto Pasteur” del Pio Istituto vuole offrire un servizio di alloggio destinato alle famiglie (residenti fuori provincia o fuori regione) con bambini ospedalizzati presso gli ospedali milanesi.

La monumentale Sinfonia n.9 di Gustav Mahler fu scritta nel 1909 e rappresenta non solo l’ultima opera sinfonica del musicista, ma porta anche a compimento la forma “sinfonia” dopo un secolo e mezzo di evoluzione dal classicismo di Haydn, Mozart e Beethoven, al romanticismo di metà ottocento sino al post-romanticismo di fine XIX secolo.

Il direttore coreano Myung-Whun Chung è uno dei più rinomati direttori d’orchestra a livello internazionale ed è legato alla Filarmonica della Scala sin dal 1989.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BIT 2022: la Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano City

bit 2022 830
bit 2022 830

BIT 2022

BIT è da sempre una piattaforma a sostegno dell’industria e degli operatori del turismo, punto di incontro tra domanda e offerta, e appuntamento imprescindibile per capire tendenze e novità.

Il tradizionale appuntamento che negli anni passati si teneva nel mese di febbraio, è stato posticipato in aprile nei giorni 10, 11 e 12 aprile, per permettere al settore di identificare le tendenze dei prossimi mesi e trovare un equilibrio in un contesto caratterizzato negativamente dell’attuale contesto internazionale.

Il turismo vive ancora una situazione di grande incertezza perchè la pandemia e le decisioni dei governi condizionano pesantemente gli spostamenti a breve e lunga distanza.

La Borsa Internazionale del Turismo si prefigge, come sempre, di garantire agli operatori gli alti standard delle passate edizioni nella speranza di una ripartenza del settore turistico in primavera ed estate.

Advertisement

Il violino incantato di Bach: spettacolo per bambini all’Auditorium di Milano

CR06 16 9 solo img
CR06 16 9 solo img

La famiglia Bach narrata ai bambini all’Auditorium di Milano

Per il nuovo appuntamento della rassegna Crescendo in Musica, dedicato ai bambini, l’Orchestra Sinfonica di Milano, Giuseppe Verdi, e la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi propongono, sabato 9 aprile alle ore 16:00, “Il violino incantato di Bach”, uno spettacolo sulle vicende della famiglia Bach.

Dai due matrimoni del più famoso dei Bach (Johann Sebastian), nacquero diversi figli che seguirono le orme del padre, dei quali, il maggiore fu Wilhelm Friedemann.

Nella storia, questi ha avuto in regalo dal padre un violino magico, in grado di farlo diventare un valente musicista. A un certo punto però lo strumento inizia a suonare note sbagliate, attacca fuori tempo e cessa di suonare.

Per ripristinare la magia, è necessario che Wilhelm Friedemann affronti varie prove nei quali avrà bisogno dell’aiuto dei fratelli e scoprirà la gioia del suonare in famiglia. La storia è raccontata da Giulia Sangiorgio e impersonata da Salvatore Alfano e Michele Magni

Nello spettacolo, l’orchestra diretta da Matteo Castelli, esegue brani di Johann Sebastian Bach e dei figli Johann Christian, Wilhelm Friedemann e Carl Philipp Emmanuel.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le spettacolari evoluzioni dei Sonics in “Duum” al Teatro Lirico

duum
duum

Spettacolo di acrobazie dei Sonics

Dopo la sospensione degli spettacoli del 22 e 27 marzo per due casi di positività, riprendono le repliche di “Duum”, il fantastico spettacolo di acrobazie dei Sonics, in scena al Teatro Lirico, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022.

I Sonics, sono una compagnia italiana di danza acrobatica, la cui notorietà ha varcato da tempo i confini della penisola. Il gruppo, fondato nel 2001, e si è esibito in svariati contesti nazionali e internazionali, compresa la chiusura dei giochi Olimpici di Torino nel 2006. Nel loro spettacolo, Duum, propongo 80 minuti da brivido.

Duum è la storia di una tribù che da tempi immemori vive in una vallata detta Agharta, nel cuore della Terra, perché il resto del pianeta è stato reso invivibile dal dissennato comportamento umano. L’unico che conserva un ricordo di questo mondo è l’Architetto Serafino che spera un giorno di poterci ritornare e salvare il pianeta per riportarlo all’originale bellezza.

Ma uscire dal mondo delle tenebre e compiere il “deum” (il salto) non è facile. Bisogna sostenere delle impegnative prove di volo. E qui iniziano le acrobazie mozzafiato dei ballerini che sembrano quasi sfidare le leggi della fisica, tra giochi di luce, proiezioni di effetti speciali. Alla fine riusciranno a ritornare sulla superficie della Terra.

I biglietti precedentemente acquistati ma non fruiti, rimarranno validi per la visione dello spettacolo.

Per gli orari, fare riferimento alla pagina del teatro  https://teatroliricogiorgiogaber.it/produzione/sonics-in-duum/

 

Advertisement

Biancaneve e l’Orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali” al Teatro Dal Verme

biancaneve
biancaneve

I Piccoli Pomeriggi Musicali

La XV stagione dell’Orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali” si chiude col concerto di domenica 10 aprile alle ore 11.00, con un programma per bambini dai 3 anni in su.

Sulle scene sarà portata la fiaba di Biancaneve, unendo insieme teatro e musica, narrata in una versione diversa da quella edulcorata dell’omonimo film di Disney e più aderente all’originale dei fratelli Grimm.

L’adattamento e la regia dello spettacolo sono di Manuel Renga e Andrea Piazza, attrice Sara Dho, direttore d’orchestra Daniele Parziani.

In programma: la Danza ungherese n. 5 di Brahms, tre arie dalle Nozze di Figaro di Mozart, e brani di autori del 900 fra cui Heigh-Ho dal film Biancaneve di Disney.

“I Piccoli Pomeriggi Musicali” nascono col duplice scopo di promuovere la pratica orchestrale tra i bambini e ragazzi avviati allo studio della musica e di appassionare il pubblico giovane all’ascolto della musica classica. L’orchestra del teatro dal Verme è formata da bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni provenienti dai conservatori italiani e dalle scuole di musica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Grace Milano Dinner Show – cena cantata con DJ set

grace club milano

The Grace Club,  vanta una cucina raffinata e un ricercato menù a base di pesce: dai primi piatti, paste fresche e risotti, alle tartare; dagli antipasti ai secondi di mare.
Ad accompagnare i clienti durante la cena, oltre all’ottimo cibo, una selezione di vini delle migliori cantine, giochi di luce soffusa, musica dal vivo e dj set volti ad intrattenere e a rendere ancor più piacevole l’esperienza di un dinner show unico nel suo genere.

Venerdì 8 aprile 2022

Cena cantata con live show e a seguire Dj Set 

MENU’ DEDICATO A TRE PORTATE

Un antipasto, un primo o un secondo e dessert

Amuse Bouche
Pomodorini canditi, prosciutto crudo e mozzarellina
Antipasto
Ananas marinato al gin, pepe rosa e crudite’ di gamberi

Millefoglie salata con stracciatella, prosciutto San Daniele e confettura di pomodoro

Primo
Maccheroni risottati al pomodoro, burrata e basilico
Secondo
Entrecôte di manzo grigliata al burro aromatizzato e cremoso di patate
o
Orata alla pizzaiola con finocchi saltati al timo

Dessert
Mousse al mascarpone con fragole e croccante di cioccolato
€50
(bevande escluse)

Prenotazione obbligatoria :

Per info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

Eros Ramazzotti in concerto 2022 date e biglietti

eros ramazzotti
eros ramazzotti

Cinque tra le arene tra le più prestigiose al mondo per dieci anteprime esclusive: partirà dall’arena La Maestranza di Siviglia il 15 settembre 2022 il WORLD TOUR PREMIÈRE di Eros Ramazzotti, l’inizio di un nuovo capitolo della vita musicale di uno degli artisti più amati a livello internazionale.

Le date italiane:
17 e 18 settembre 2022 Agrigento, Teatro della Valle dei Templi
20, 21, 23 e 24 settembre 2022 Verona, Arena di Verona

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Per info e biglietti clicca QUI

Prodotto da Radiorama, la storica struttura di Ramazzotti coordinata da Gaetano Puglisi, e organizzato da Vertigo, società del gruppo internazionale CTS Eventim, il WORLD TOUR PREMIÈRE porterà Eros Ramazzotti in alcune delle arene più importanti del mondo, per inaugurare un nuovo viaggio discografico che prenderà il via proprio a settembre 2022.

Il WORLD TOUR PREMIÈRE sancisce dunque il ritorno di Eros, un’occasione imperdibile per ascoltare in anteprima la nuova musica dell’artista che ha conquistato milioni di ascoltatori in oltre 35 anni di carriera con 70 milioni di dischi venduti e oltre 2 miliardi di streaming worldwide. In scaletta, oltre ai brani storici che hanno contribuito al successo di Ramazzotti, i fan potranno godere delle nuove canzoni del cantautore la cui uscita è prevista per settembre 2022.

Un’altra grandiosa avventura live, un ritorno attesissimo, che partirà il 15 settembre dall’arena La Maestranza di Siviglia, per poi spostarsi in Italia il 17 e 18 settembre nella meravigliosa cornice del Teatro della Valle dei Templi di Agrigento e in quella altrettanto incantevole dell’Arena di Verona il 20, 21, 23 e 24 settembre. Il WORLD TOUR PREMIÈRE toccherà poi un’altra città culla della cultura europea, Atene, dove Ramazzotti si esibirà il 1 ottobre ed infine questa prima tranche di anteprime esclusive si chiuderà il 6 e l’8 ottobre al Caesarea Amphitheater di Caesarea.
Location prestigiose ed incomparabili che abbracciano anni e anni di storia, come La Maestranza di Siviglia, la plaza de toros barocca più antica di Spagna; o il Teatro della Valle dei Templi di Agrigento, straordinario complesso monumentale di età classica, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO; l’Arena di Verona, anfiteatro romano di grande bellezza che nella sua storia ha accolto star italiane ed internazionali; Atene, città meravigliosa che ospiterà il live in un’altrettanto prestigiosa location che sarà svelata quanto prima; il Caesarea Amphitheater di Caesarea, antica capitale della Giudea romana in Israele, incrocio di culture sin dal 25 avanti Cristo.
Cinque arene di una bellezza magnifica, la cui storia si perde nei fili del tempo, accoglieranno il ritorno sulle scene di un artista capace di incantare intere generazioni.

Una speranza quindi, che la musica riesca a fare quello che fa da millenni: unire le persone in attimi da ricordare, sotto un cielo stellato o un palco, tra le scalinate delle arene più belle del mondo.

La radio partner del WORLD TOUR PREMIÈRE è Radio Italia.0

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

La Boutique dei Nasi Rossi: torna il mercatino di Pasqua solidale

Associazione Veronica Sacchi ODV AVS
Associazione Veronica Sacchi ODV AVS

La Boutique dei Nasi Rossi: nuovo appuntamento con il mercatino di Pasqua solidale

La Boutique dei Nasi Rossi, il mercatino dell’Associazione Veronica Sacchi, torna a Milano da martedì 5 fino a giovedì 14 aprile 2022.

L’edizione primaverile si terrà in via Guanella 11 a Milano ed il mercatino è aperto tutti i giorni in orario continuato 10:30-19:30.

Al mercatino solidale sarà possibile trovare tante idee per trascorrere una Pasqua all’insegna della solidarietà.

Ogni regalo acquistato contribuirà alla formazione di giovani volontari clown che doneranno i loro sorrisi ai bambini in ospedale, agli anziani delle case di riposo ed alle persone disabili nei centri diurni.

La Boutique dei Nasi Rossi offre prodotti biologici e specialità gastronomiche, ma anche birre artigianali e vini, abbigliamento nuovo e vintage, borse, gioielli, accessori e creazioni artigianali, prodotti per la cura del corpo, oggettistica, cosmetici, libri, giochi e giocattoli.

Advertisement

Il Clavicembalo ben temperato di Bach al Conservatorio

206326
206326

Il Clavicembalo ben temperato alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano

Venerdì 8 aprile 2022, alle ore 20:45, presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Bruno Canino e Ruggero Laganà eseguiranno al pianoforte una delle opere più significative della musica bacchiata: il Primo Libro del Clavicembalo ben temperato BWV 846-869.

Il termine “ben temperato” ha il significato di “ben accordato”, e poichè i sistemi antichi di accordatura erano vari, Bach con la sua opera dà una sistemazione di riferimento al “temperamento equabile”, già teorizzato dall’organista Andreas Werckmeister.

In questo temperamento, l’ottava viene divisa in dodici semitoni uguali, in sostituzione del sistema musicale pitagorico per quinte naturali che determina delle dissonanze. Su questo sistema si baserà tutta la musica fino ai giorni nostri.

Benché l’opera sia stata scritta per il clavicembalo, gran parte delle esecuzioni moderne sono eseguite al pianoforte, strumento dalle migliori possibilità espressive e, per il maggior volume sonoro, più adatto alle attuali sale da concerto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aperitivo e Dj Set da illy in Piazza Gae Aulenti

illy milano gae aulenti

L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

Venerdì 08 Aprile

Vi aspettiamo da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti dalle ore 18.30:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO!

Cocktail & DJ set

Prezzi:

€ 12,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

INGRESSO SU PRENOTAZIONE TAVOLO:
+39 0284106534

Advertisement

A Rogoredo nascerà il nuovo Campus del Conservatorio

campus
campus

A Rogoredo nascerà il nuovo Campus del Conservatorio

Nel quartiere di Rogoredo a Milano verrà realizzato nei prossimi anni, il nuovo campus del Conservatorio Giuseppe Verdi.

Il campus, denominato Bosco della musica, verrà costruito su un’area di oltre 13mila metri quadri, concessa in diritto d superficie gratuito per 90 anni al Conservatorio.

Il progetto è alquanto articolato e prevede un Campus aperto, il primo in Italia, ma soprattutto la ristrutturazione della palazzina ex Chimici (con una superficie di 1400 mq), destinata allo svolgimento dell’attività didattica di corsi di popular music (rock, pop, jazz) e dal recupero a verde pubblico per quell’area che oggi è adibita a parcheggio.

Verranno anche realizzate delle aule con laboratori digitali per il sound design e musica elettronica: un auditorium con 400 posti e 2 sale prove, un’arena all’aperto per gli spettacoli estivi, una residenza per l’accoglienza di studenti, docenti e visitatori.

Sarà presente anche uno spazio adibito al coworking per i ragazzi che escono dalla Scuola civica d liuteria, oltre a corsi e laboratori in collaborazione con realtà universitarie e istituzioni culturali e scientifiche milanesi.

Advertisement

Mostra The Freak Show: un tuffo nei ricordi di Milano

Mostra The Freak Show
Mostra The Freak Show

Mostra The Freak Show

Lo Spazio Leonardo di Milano ospita, dal 17 marzo al 12 giugno 2022, The Freak Show, un progetto di (ab)Normal, agenzia creativa di design, architettura e scenografia.

In occasione della mostra, lo Spazio Leonardo viene animato da manufatti gonfiabili il cui intento è di replicare i resti immaginari del Luna Park delle Varesine.

Il progetto rappresenta uno scavo nelle memoria personale e collettiva della Milano pre 2000, rievocando il luogo mitico di divertimento popolare del Luna Park delle Varesine, definitivamente demolito nel 1998.

La quasi totale assenza di fotografie, viene però colmata dal frequente utilizzo del Luna Park come scenografia di diversi film.

The Freak Show ricrea gli scorci più caratteristici delle Varesine sotto forma di grandi gonfiabili che riprendono le giostre e gli elementi più caratteristici del Luna Park.

La mostra è ad ingresso gratuito ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.

Advertisement

The Art of the Brick: la mostra LEGO torna nuovamente a Milano

11182150 707279879382629 3332596994604148688 n e1475484040546
11182150 707279879382629 3332596994604148688 n e1475484040546

The Art of the Brick: la mostra LEGO torna a Milano

Torna nuovamente a Milano la mostra “The Art of the Brick” del giovane artista Nathan Sawaya.

Nathan Sawaya è un giovane americano che, come ogni bambino, amava immaginare e creare utilizzando i mattoncini LEGO.

Le sue creazioni, ad oggi, sono state realizzate con più di 4 milioni di pezzi e le mostre attraggono migliaia di visitatori in ogni parte del mondo.

L’evento, che si terrà ad aprile 2022 al RIDE Milano (Via Valenza, 2), comprende oltre 100 sculture realizzate con più di un milione di mattoncini Lego, tra cui un T-Rex lungo 6 metri e il David di Michelangelo.

Definita dalla CNN “Una delle 10 mostre al mondo da vedere”, ad oggi ben 7 milioni di persone l’hanno già apprezzata!

La mostra è accessibile a tutti e tocca giovani e meno giovani: le opere rappresentano una piccola parte di tutto ciò che ognuno, con la propria fantasia, può sperimentare grazie ai mattoncini Lego.

I biglietti per accedere alla mostra saranno disponibili sul sito https://theartofthebrickexpo.com/ a partire dal 7 aprile 2022.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
19 °
15.6 °
81 %
2.1kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °
Lun
15 °