25.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

David LaChapelle. I believe in miracles. Mostra al Mudec

204834
204834

David LaChapelle. I believe in miracles

Prodotta da 24 ore Cultura- Gruppo 24 ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, la mostra LaChapelle. I believe in Miracles, si terrà al Mudec, dal 22 aprile all’11 settembre 2022.

La mostra è il risultato di una ricerca artistica che dura da una vita e che racconta un David LaChapelle inedito.

Il percorso espositivo che mette al centro uno sguardo critico sull’animo umano indagato nelle sue pieghe fatte di dolori, solitudini, gioie, passioni e ideali.

L’uomo e il rapporto con sé stesso, l’uomo nell’ambiente circostante e nella società umana, l’uomo nella natura. Una visione personalissima che il Mudec ha scelto di presentare attraverso l’allestimento di questa retrospettiva dell’artista, portando uno strumento ulteriore di riflessione antropologica sul presente.

Saranno in esposizione circa 90 fotografe in grandi formati, che guideranno il visitatore attraverso immagini che indicano il cammino verso un mondo nuovo, caratterizzato da una natura intatta, dalla spiritualità, dall’amore e dalla bellezza, dove uomini e donne sono fnalmente liberi dalle costrizioni del mondo contemporaneo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto The Dead South all’Alcatraz di Milano

The Dead South press shot
The Dead South press shot

The Dead South in concerto

The Dead South, band canadese dal suono inconfondibile, faranno tappa all’Alcatraz di Milano, sabato 16 aprile 2022.

Spericolati e spregiudicati, The Dead South hanno un suono molto particolare, costruito sulla base di un violoncello, mandolino, banjo e chitarra, che va dritto come un treno a definire gli spazi più grintosi e chiassosi della musica acustica e del mondo bluegrass.

La band deve il suo successo grazie ad un video del 2014 che ha raggiunto 130 milioni di visualizzazioni, consolidando ed ampliando la propria fanbase show dopo show, offrendo uno spettacolo ricco di frenesie energiche.

Biglietti 18 euro + diritti di prevendita (restano validi i biglietti già acquistati per la data annullata il 17 aprile 2021).

 

Advertisement

Parco Sempione: alla scoperta di fiori, foglie e…

207186
207186

Parco Sempione: alla scoperta di fiori, foglie e…

Il Fai – Fondo Ambiente Italiano, sta organizzando per il giorno di Pasqua, una speciale esperienza dedicata ai bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni).

L’obiettivo dell’evento è andare alla scoperta delle incredibili varietà botaniche che si trovano al Parco Sempione, nel cuore di Milano.

I bambini diventeranno i protagonisti di un percorso immerso nel verde tra storie, aneddoti e curiosità.

Muniti di matita e taccuino, si potranno divertire a scovare, disegnare, colorare i tesori verdi custoditi nel parco.

Il costo per partecipare è di 15 euro, sono inclusi nel prezzo, la visita al parco e il kit esploratore (erbario, matita e spilletta).

La quota è ridotta a 10 euro per gli iscritti al Fai.

Advertisement

MAP-Musica Arte Profumi a Palazzo Crespi

Map fragrance
Map fragrance

MAP-Musica Arte Profumi

Vista, gusto, olfatto e udito sono i protagonisti sensoriali del MAP-Musica Arte Profumi, la nuova proposta della Società del Quartetto di Milano, in collaborazione con Palazzo Crespi e Scent Company.

Il nuovo format è costituito da sei appuntamenti, dal 21 aprile al 20 ottobre, che prevedono un cocktail di benvenuto, una visita guidata alla collezione d’arte Crespi e un concerto nella Sala da ballo della villa, eccezionalmente aperta al pubblico.

Per l’occasione, Scent Company, importante azienda italiana del branding olfattivo, ha creato la firma olfattiva del MAP.

Il Vansìsiem Lied Duo, formato da Paola Camponovo (soprano) e Alfredo Blessano (pianoforte), eseguirà brani scelti di Fauré, Respighi, Boulanger, Malipiero e Debussy.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

FAO Schwarz apre il nuovo corner dedicato a Jurassic World

FABBRICA DEL VAPORE
FABBRICA DEL VAPORE

Si inaugura stasera con un evento pensato per tutti gli appassionati di dinosauri

FAO Schwarz Milano amplia la sua proposta di giocattoli con un nuovo corner dedicato a Jurassic Word.  Una novità accompagnata da un evento d’inaugurazione pensato per tutti gli appassionati di dinosauri.

Degli ospiti speciali animeranno la serata e lasceranno i più piccoli a bocca aperta. Sarà poi presente il Social Mirror per un selfie personalizzato da conservare tra i propri ricordi digitali o condividere via social.

L’appuntamento è per questa sera, venerdì 15 aprile, dalle ore 21 alle 22:30.

Non mancherà una sorpresa Jurassic World da portare a casa per continuare a sognare il maestoso mondo dei dinosauri.

 

Advertisement

Stabat Pater, progetto di inclusione sociale: viaggio tra padri combattenti

stabat pater 2
stabat pater 2

Stabat Pater, progetto di inclusione sociale

Dal 19 al 24 Aprile 2022, a Campo Teatrale, Stabat Pater, con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino, per la regia di Claudio Orlandini.

Stabat Pater è un progetto di inclusione sociale di Elena Lolli e Manuel Ferreira, che racconta le storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita: essere padri di figli che non possono parlare, non possono camminare, non possono sorridere come tutti gli altri bambini.

Il progetto dà voce a storie vere, raccolte attraverso le interviste e gli incontri degli autori che testimoniano la vita di padri “combattenti” che hanno saputo trasformare il dolore in un nuovo progetto di vita.

E’ un faro che squarcia un mondo poco noto, quello della paternità, tra confessioni fatte con rabbia, amore, dolore, forza, rassegnazione, speranza. Una discesa negli abissi della disperazione per poter salire e rinascere insieme ai propri figli.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Morte e Resurrezione di un Amore” con Luca Franzetti al Bagatti Valsecchi

morteok2
morteok2

Morte e Resurrezione di un Amore

Mercoledì 20 aprile 2022

ore 18:30 visita libera al museo con il supporto di audioguide

Ore 19:30: concerto

“Morte e Resurrezione di un Amore” è un recital suonato e raccontato dal violoncellista Luca Franzetti su musiche di Johann Sebastian Bach.

Dopo la morte nel 1720 della prima moglie Maria Barbara, madre di 7 dei suoi figli, Bach dovette sostenere una situazione particolarmente difficile, sia sul piano umano che economico. Questo si ripercuoterà sul carattere particolarmente triste di alcune sue opere del periodo, come ad esempio la Suite per violoncello solo n.2.

L’anno successivo conosce Anna Magdalena, di 16 anni più giovane, e di essa si innamora perdutamente. In questo periodo è composta la Suite n.3, che ha un tono completamente diverso rispetto dalla seconda.

“Morte e Resurrezione di un Amore” del violoncellista Luca Franzetti è un racconto sulla figura umana di un grande musicista che ha amato le sue due mogli, e si snoda attraverso due opere fondamentali nel repertorio violoncellistico: la Suite n. 2 in re minore BWV 1008, scritta dopo la morte della prima moglie e la Suite n. 3 in Do Maggiore BWV 1009, scritta dopo aver conosciuto la seconda.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Masterclass di Canto con Jaume Aragall: ancora pochi giorni per iscriversi

ARAGALL immagine 16.9 italiano 1
ARAGALL immagine 16.9 italiano 1

Masterclass di Canto con Jaume Aragall

Si chiuderanno lunedì 18 Aprile 2022, le iscrizioni al Masterclass di Canto con Jaume Aragall, organizzato da Ottavanota e dall’Accademia Canto Alato.

Il Masterclass “Canto e passione!” è rivolto a studenti e professionisti italiani e stranieri in tutti i registri vocali e prevede un repertorio operistico e da camera in lingua italiana, francese e tedesca.

I posti disponibili sono 9. Qualora le richieste fossero superiori al numero massimo stabilito, sarà effettuata una selezione in base ai materiali audio/video inviati. E’ ammessa la presenza di uditori che potranno solo assistere alle lezioni e porre domande tra una lezione e l’altra.

Le lezioni si svolgeranno dal 18 al 21 maggio 2022, mentre 22 maggio si terrà il concerto presso la prestigiosa sede degli Amici del Loggione Teatro alla Scala. Al concerto finale sarà presente il senior manager di un’agenzia di artist management a cui i partecipanti potranno chiedere opinioni sulla propria voce e repertorio, consigli e informazioni su come muovere i primi passi nel mondo professionale dell’Opera.

Per maggiori informazioni, o per iscriversi è possibile visitare il sito web https://www.ottavanota.org/masterclass-di-canto-con-jaume-aragall-2022/

 

Advertisement

“Anima Aeterna”. Repertorio sacro barocco al Conservatorio

6515 Orlinski PomoDOro Anima Sacra Pic04
6515 Orlinski PomoDOro Anima Sacra Pic04

Anima Aeterna

Martedì 19 aprile 2022 ore 20.30, la Sala Verdi del Conservatorio ospita il concerto del controtenore polacco Jakub Józef Orliński con l’ensemble Il Pomo d’Oro diretta da Francesco Corti.

In programma “Anima Aeterna”, un percorso nell’ambito della musica religiosa barocca che spazia da Fux a Reutter, da Galuppi a Vivaldi, da Almeida a Händel, con l’idea che la musica sacra possa offrire, oltre che emozioni di spiritualità, anche emozioni più terrene suscitate dalla varietà degli strumenti e delle voci, dei colori e delle sfumature che toccano l’animo dello spettatore.

Il controtenore è un cantante maschio che canta in un registro tipico della voce femminile (contralto o soprano), adottando spesso la tecnica del falsetto. La voce di controtenore era utilizzata nel repertorio barocco, ma da qualche tempo ha trovato una rinnovata popolarità nell’esecuzione di brani di musica antica.

Jakub Józef Orliński in pochi anni si è imposto sulla scena internazionale come uno tra i più capaci falsettisti, avendo tutti i numeri per questo meritato successo: bella voce, bella presenza e interessante repertorio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Due appuntamenti al Planetario per esplorare il sistema solare ed i pianeti

20160514 Ottagona 01 scaled
20160514 Ottagona 01 scaled

Planetario Milano: due appuntamenti da non perdere

Venerdì 15 Aprile 2022, ore 17.30

SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE

Un viaggio per conoscere meglio i pianeti che ruotano attorno al sole e scoprire per ciascuno le caratteristiche grazie alle ultimi missioni spaziali.

Per bambini dai 6 anni in su.

 

Venerdì 15 Aprile 2022, ore 21:00

LA SPETTACOLARE VITA DELLE STELLE: DALLE NEBULOSE ALLE SUPERNOVE

Osservazione guidata del cielo

Anche le stelle nascono si evolvono e alla fine muoiono, ma per l’uomo è impossibile assistere all’intera vita delle stelle perché tutto si svolge nell’arco di milioni di anni. Basta però osservare il cielo per ricostruire la loro storia e il destino che le attende.

Advertisement

“Dante, poeta del desiderio”. Letture dantesche al Teatro Oscar

Nembrini 2
Nembrini 2

Dante, poeta del desiderio

La Commedia di Dante è un percorso ascendente, una risalita: dal baratro dell’Inferno dove le anime dei dannati non hanno la speranza del cielo, fino alle altezze eteree del Paradiso. Il viaggio di Dante è anche il viaggio dell’uomo moderno, con le sue debolezze, i suoi dolori, ma che aspira comunque “a riveder le stelle”.

Martedì 19 aprile ore 20:30, Franco Nembrini conduce il pubblico in questo percorso, con letture e commenti dell’Inferno.  Le prossime tappe saranno il 3 maggio col Purgatorio e il 24 col Paradiso.

Franco Nembrini è un insegnante, saggista e pedagogista e tiene per tutta l’Italia lezioni su Dante e la Commedia. In esse fa risaltare la contemporaneità e l’attualità del Poeta con le sue fortunatissime letture che hanno sempre un tono familiare e popolare.

Insieme all’illustratore Gabriele Dell’Otto, ha dato vita al suo sogno: illustrare e commentare la Divina Commedia per restituirla al popolo, con la pubblicazione in tre volumi dell’Opera di Dante in occasione dei 700 anni dalla morte.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

“Dante, poeta del desiderio”. Letture dantesche al Teatro Oscar

Dante, poeta del desiderio

La Commedia di Dante è un percorso ascendente, una risalita: dal baratro dell’Inferno dove le anime dei dannati non hanno la speranza del cielo, fino alle altezze eteree del Paradiso. Il viaggio di Dante è anche il viaggio dell’uomo moderno, con le sue debolezze, i suoi dolori, ma che aspira comunque “a riveder le stelle”.

Martedì 19 aprile ore 20:30, Franco Nembrini conduce il pubblico in questo percorso, con letture e commenti dell’Inferno.  Le prossime tappe saranno il 3 maggio col Purgatorio e il 24 col Paradiso.

Franco Nembrini è un insegnante, saggista e pedagogista e tiene per tutta l’Italia lezioni su Dante e la Commedia. In esse fa risaltare la contemporaneità e l’attualità del Poeta con le sue fortunatissime letture che hanno sempre un tono familiare e popolare.

Insieme all’illustratore Gabriele Dell’Otto, ha dato vita al suo sogno: illustrare e commentare la Divina Commedia per restituirla al popolo, con la pubblicazione in tre volumi dell’Opera di Dante in occasione dei 700 anni dalla morte.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Al Museo dei Bambini, una mostra gioco natura

museo8
museo8

La mostra-gioco Natura ha l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei bambini, fornendo strumenti che stimolino le capacità per l’esplorazione della natura attraverso tutte le categorie di percezione sensoriale.

Il percorso si snoda attraverso quattro installazioni interattive.

 

IL PRATO SMISURATO

I bambini giocano in un prato simulato dove si “nascondono” gli animali e i vegetali che si possono trovare proprio nei prati del giardino del MUBA.

 

IL GIARDINO INCARTATO

La linea, il cerchio, la raggiera e la spirale sono alcune forme presenti in natura che possono essere esplorate con le mani, gli occhi e tutto il corpo

 

LA CAMERA DELLE MERAVIGLIE

Le meraviglie quotidiane che ci offre la natura, esplorabili attraverso i sensi.

 

IL PAESAGGIO DI PASSAGGIO

Un’esplorazione delle diverse possibili sfumature di colori presenti in natura.

 

Per i bambini dai 3 ai 7 anni. Durata 75 minuti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ferrero ritira Kinder Sorpresa per rischio salmonella

kinder salmonella
kinder salmonella

Rischio salmonella: Ferrero ritira Kinder Sorpresa

Il Ministero della Salute ha annunciato di aver ritirato dal mercato italiano Kinder Sorpresa T6 “Pulcini”, Kinder Sorpresa Maxi 100g “Puffi” e “Miraculous” per rischio salmonella.

Nei giorni scorsi erano stati già ritirati alcuni prodotti Kinder. Si trattava di diversi lotti di Kinder Schoko-Bons che arrivavano dallo stabilimento di Arlon, Belgio, che è stato chiuso l’8 aprile dopo che erano stati segnalati casi di salmonella in Paesi del Nord Europa oltre che in Irlanda e in Inghilterra, da dove è partita l’allerta.

Secondo quanto riporta la BBC, qui sono stati registrati 63 casi di salmonellosi, la maggior parte dei quali si è verificata in bambini di età inferiore ai sei anni.

Ma va detto che, al momento, si tratta di un ritiro precauzionale e che non si registrano ancora casi di salmonellosi legati a uova e ovetti Kinder nel nostro Paese.

L’azienda dolciaria ha inoltre precisato che non sono coinvolti nel richiamo gli articoli dedicati alla Pasqua, e quindi anche le uova, perché “prodotte in Italia ad Alba (CN).

Una garanzia in più in vista della Pasqua e dell’acquisto di prodotti al cioccolato legati a questa festa.

Advertisement

Torna ad aprile il Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria

Frecciarossa Milano Reggio Calabria
Frecciarossa Milano Reggio Calabria

Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria

In occasione delle festività pasquali e dei ponti di primavera, torna il Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria.

Saranno due i collegamenti al giorno ed i treni saranno operativi il 13, 18, 22 e 25 aprile, con i seguenti orari:

• Partenza da Milano Centrale alle 21:20, con arrivo a Reggio Calabria alle 8:03 (fatta eccezione per il treno del 13 aprile che arriva alle 8:18)
• Partenza da Reggio Calabria alle 21:37, con arrivo a Milano Centrale alle 8:45.

Disponibile nei sistemi di vendita di Trenitalia, il Frecciarossa notturno ferma a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e, in Calabria, a Paola, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e Villa S. Giovanni.

Inoltre, per raggiungere la Sicilia è possibile usufruire delle navi veloci di Blujet (Gruppo FS Italiane) in connessione con il Frecciarossa da Villa San Giovanni, per un facile interscambio fra i due mezzi di trasporto.

Advertisement

Sagra di Pasqua e Pasquetta 2022 a Senago

gnocco fritto 4
gnocco fritto 4

Sagra di Pasqua e Pasquetta 2022 a Senago

E’ in arrivo la Sagra di Pasqua e Pasquetta 2022 al centro sportivo di Senago (via Di Vittorio n.2). Sono disponibili posti sia all’aperto che all’interno della tensostruttura riscaldata.

Il menù della sagra prevede gnocco fritto con affettati misti; crostone con salsiccia e zola; chicche di patate fatte in casa con crema di broccoli e guanciale; lasagna con cime di rapa, scamorza e salsiccia; arrosto pasquale di vitello ripieno di mortadella e uova sode; scottadito di agnello alla milanese; patate al forno.

L’evento si svolge solo a pranzo ed ha un costo di 28 euro a persona ed è incluso anche bibita, birra o un quartino di vino, acqua, dolce e caffè.

Prenotazione consigliata ai numeri: 392 6852801 o 351 9081122.

Advertisement

Parte da Milano il Frecciarossa 1000 griffato Disneyland Paris

fr 1000 disney 4541
fr 1000 disney 4541

Frecciarossa 1000 griffato Disneyland Paris

La magia viaggia in treno: in occasione del 30° anniversario di Disneyland Paris, è arrivato in Stazione Centrale uno speciale Frecciarossa 1000 con un grafica dedicata.

Per i piccoli ospiti che saliranno a bordo, sono presenti dei giochi dedicati stampati sui tavolini.

Fino all’8 maggio, i passeggeri che viaggeranno in Italia sulle Frecce potranno partecipare al concorso instant win Sfreccia a Disneyland Paris.

In palio, per l’intera durata del concorso: 8 pacchetti per 4 persone con soggiorno di 2 notti e 3 giorni a Disneyland Paris in albergo 4 stelle con pensione completa, ingresso al Parco Disneyland e al Parco Walt Disney Studios e un pranzo o una cena con i personaggi Disney; 4 biglietti A/R sul Frecciarossa Milano/Torino-Parigi e 4 Carte Regalo del valore di € 50,00 ciascuna; 32 pacchetti per 4 persone con soggiorno di 2 notti e 3 giorni a Disneyland Paris in albergo 4 stelle con pensione completa, ingresso al Parco Disneyland e al Parco Walt Disney Studios; 4 biglietti A/R sul Frecciarossa Milano/Torino-Parigi e 4 Carte Regalo del valore di € 50,00 ciascuna; 200 ingressi giornalieri per due persone al Parco Disneyland e al Parco Walt Disney Studios.

Per partecipare al concorso bisogna collegarsi al sito https://www.sfrecciaadisneylandparis.it/ ed inserire il PNR del proprio biglietto (ogni PNR può essere utilizzato una sola volta).

Advertisement

Triplo Concerto all’Auditorium di Milano

viola 01
viola 01

Giovedì 21 aprile ore 20:30, venerdì 22 aprile ore 20:00 e domenica 24 aprile ore 16:00, sono le date dei tre appuntamenti con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Claus Peter Flor e i solisti Francesca Dego (violino), Edgar Moreau (violoncello) e Filippo Gorini (pianoforte).

 

In programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Ludwig van Beethoven

“Triplo concerto” in Do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 56

La Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 composta verso il 1783 per un organico di strumenti a fiato (oboi, clarinetti, fagotti, corni, corni di bassetto) occupa una posizione di particolare rilievo tra le composizioni mozartiane per la grandiosità della struttura formale, la costante invenzione melodica e armonica e per l’originalità dell’organico strumentale.

Il Grande Concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, più noto come Triplo Concerto, fu pubblicato nel 1807 e rappresenta il primo concerto per questi tre strumenti nell’ambito della musica del periodo classico. Il concerto fu composto probabilmente per l’arciduca Rodolfo d’Austria, pianista dilettante a cui Beethoven impartiva lezioni e rappresenta una pagina d’occasione che strizza l’occhio al genere brillante e salottiero parigino.

La prima esecuzione privata fu tenuta con lo stesso arciduca Rodolfo al pianoforte e forse per questo motivo la parte assegnata a questo strumento è meno impegnativa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Recital del duo pianistico Katia e Marielle Labèque alla Scala di Milano

205688
205688

Katia e Marielle Labèque alla Scala di Milano

Sabato 30 aprile, il duo pianistico Katia e Marielle Labèque sarà ospite del Teatro in sostituzione di Yuja Wang, costretta a cancellare alcune date della sua tournée europea, tra cui questa del 30 aprile alla Scala.

In programma pagine di Claude Debussy, Franz Schubert e una trascrizione di brani dall’opera Les enfants terribles di Philip Glass.

Le sorelle Katia e Marielle Labèque, suonano assieme sin dall’età di 3 e 5 anni e sono annoverate tra i migliori duo pianistici del mondo per la straordinaria perfezione tecnica e musicale.

Il loro repertorio spazia dalla musica barocca, alla musica contemporanea e sono in stretto rapporto con compositori contemporanei che hanno scritto brani ad hoc per loro.

Sono regolarmente ospiti delle orchestre più prestigiose e hanno suonato con i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, le Orchestre Sinfoniche di Boston, Chicago e Cleveland, la Gewandhausorchester di Lipsia, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto “Le nozze di Anna” a Villa Litta di Lainate

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Musica ANnica
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Musica ANnica

“Le nozze di Anna” a Villa Litta per l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

“Le nozze di Anna. Airs de cour spagnole, italiane e francesi durante il matrimonio di Anna D’Austria e Luigi XIII” è il titolo del concerto di giovedì 21 aprile 2022 ore 21:00, che si tiene nell’ambito del progetto “Ville di Delizia, Parchi e Acque. Nuove prospettive per il nord di Milano”.

Lo spettacolo è ospitato nella bellissima cornice di Villa Litta di Lainate e vede come protagonisti del concerto gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

Il 18 ottobre 1615, Anna d’Asburgo sposò per procura Luigi XIII di Francia. Lo sposo, che aveva quattordici anni come Anna, non fu presente alla cerimonia. Il matrimonio fu voluto da Maria de Medici, reggente al trono per il figlio minorenne, con lo scopo di suggellare il legame tra le principali potenze cattoliche di allora: la Francia e la Spagna.

Nella Francia del tempo si faceva musica nei più svariati contesti: corte, palazzi, chiesa, feste campestri e al centro del programma sono le melodie di corte spagnole, italiane e francesi eseguite in occasione del matrimonio.

Ingresso gratuito.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.2 °
24.5 °
51 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °