23.5 C
Milano
sabato, Agosto 23, 2025
Advertisement

Torna Suoni Mobili: festival itinerante di Musicamorfosi

Munedaiko Max Pucciariello pqb8otumz19gia0bw354voprok88r2v0mvsrsecxo0
Munedaiko Max Pucciariello pqb8otumz19gia0bw354voprok88r2v0mvsrsecxo0

Suoni Mobili 2022

Al via la XIII edizione di Suoni Mobili, festival itinerante di Musicamorfosi che si tiene dal 23 giugno e fino al 15 agosto 2022.

In occasione dell’evento, sono in programma 60 concerti ed eventi musicali ad ingresso libero in 26 comuni delle province di Monza e Brianza, Lecco, Como, Milano.

Gli spettacoli si intrecciano ad importanti protagonisti della scena musicale italiana in un percorso musicale attraverso ricercate e uniche venue del territorio.

Sui palchi di Suoni Mobili 2022 si alternano oltre 70 artisti da 18 paesi dal mondo, 20 generi musicali da 4 continenti.

Tra gli ospiti: la cantante e compositrice Camille Bertauld (Francia), la star del pianoforte jazz Marco Mezquida (Spagna), Arsene Duevi e Dudu Kouaté (Senegal) e i talenti musicali italiani Giovanni Falzone, Bandakadabra, Raiz e Radicanto, Roberto Olzer, Massimiliano Milesi e molti altri.

E’ possibile visionare il programma dettagliato su questo sito.

Ingresso gratuito

Advertisement

Gran Galà del Balletto di Milano al Castello Sforzesco

Lago Mella Orsi
Lago Mella Orsi

Gran Galà del Balletto di Milano

Presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano si terrà, venerdì 15 luglio 2022, il Gran Galà del Balletto, spettacolo inserito all’interno del programma estivo, Estate al Castello 2022.

Uno spettacolo all’insegna dell’eleganza e della bellezza per trascorrere una serata magica ed emozionante.

L’evento metterà in luce la straordinaria versatilità dei danzatori del Balletto di Milano, con i brani più belli tratti da celebri balletti come Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci e coreografie esclusive, trascina nel mondo di quella danza che ancora oggi fa sognare.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Lo spritz da Guinness dei primati verrà preparato alle porte di Milano

PDM 20160510 2300 Guinness Primati 1000 Lt Spritz 5009 6MP JH5
PDM 20160510 2300 Guinness Primati 1000 Lt Spritz 5009 6MP JH5

Spritz più grande del mondo alle porte di Milano

Giovedì 30 giugno 2022 verrà preparato alle porte di Milano, e precisamente al centro commerciale di Rozzano, lo spritz più grande del mondo.

Oltre mille litri di cocktail, preparato secondo la ricetta originale all’interno di un enorme bicchiere alto 1,60 metri e largo 135 centimetri.

Verranno utilizzate 700 bottiglie di prosecco, 350 di Aperol, 200 di acqua frizzante, oltre a 400kg di ghiaccio.

Lo spritz più grande del mondo verrà posizionato nella Fiordafood, la nuova area dedicata alla ristorazione del mall milanese.

Se verrà superato il record mondiale e quindi certificato dai giudici del Guinness dei primati sarà distribuito a tutti i partecipanti.

Advertisement

Domenica torna l’appuntamento Palazzo Marino in musica

san maurizio in musica 2
san maurizio in musica 2

Domenica 3 luglio, alle ore 11 in Sala Alessi, nuovo appuntamento con Palazzo Marino in Musica, rassegna musicale giunta alla sua undicesima edizione che quest’anno esplora tra le altre cose il rapporto tra musica e matematica.

Palazzo Marino in musica

Protagonista del prossimo concerto, dal titolo M1F0_tensione e quiete, sarà il quartetto di viole Esoteri Consort con Alessia Travaglini (viola soprano), Silvia De Rosso (viola tenore), Gabriele Landillo (viola basso) e Anais Lauweart (viola basso), propone un viaggio che da Biagio Marini passa per Trabaci, Frescobaldi, Purcell, Salvatore senza dimenticare l’immenso contributo di Johann Sebastian Bach.  Del resto, come spiegano gli stessi artisti di Esoteri Consort, “quando si parla di musica con riferimenti numerologici non si può che parlare di una delle ultime opere di Bach: Die Kunst der Fuge (L’arte della fuga), una raccolta di fughe e canoni, in cui l’autore esplora sistematicamente tutte le possibilità offerte da un semplice tema in re minore elaborato secondo diverse tecniche compositive, come il rovesciamento speculare degli intervalli, il processo di aumentazione e diminuzione ritmica, la derivazione di temi dal tema principale e via dicendo. Bach non specifica con quali strumenti si possano suonare questi contrapuncti facendoci desumere che sia una raccolta di composizioni a scopo didattico; il consort di viole da gamba riesce perfettamente a coprire l’estensione delle voci, senza dover fare alcun tipo di riadattamento”.  Come tutti i concerti della rassegna l’inizio è previsto domenica mattina alle ore 11 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: a partire dalle ore 10 del giovedì che precede ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in piazza della Scala 6 oppure dall’ingresso di via Manzoni 10.  La rassegna Palazzo Marino in Musica è realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale ed è organizzata da EquiVoci Musicali. Le istituzioni coinvolte nel 2022 come partner sono Comune di Milano, Fondazione Pasquale Battista, MM spa, la Centrale dell’Acqua e il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Advertisement

“Menotti d’Estate”, un mese di spettacolo, musica e teatro nel cortile di Palazzo Sormani

download 5
download 5

È stata presentata la terza edizione di “Menotti in Sormani”, rassegna di musica e teatro che abiterà il Cortile d’Onore del Palazzo di corso di Porta Vittoria 6, dal 4 luglio al 3 agosto, all’interno del programma culturale estivo della Sormani.

Menotti in Sormani

Tra narrazione teatrale, musica, contaminazioni e comicità d’autore con produzioni e ospiti di prestigio, il programma è inserito nel palinsesto culturale cittadino “Milano è Viva”. “’Milano è Viva’ è molte cose insieme: è un palinsesto che tiene insieme tante realtà molto differenti tra loro, per dimensione e modalità di espressione, tutte sostenute dal Comune di Milano con diverse linee di supporto, economico ma non solo. Rientrare nel programma di ‘Milano è Viva’ significa anche, infatti, poter fruire di un booster di comunicazione integrata coordinata direttamente dal Comune – ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. ‘Menotti d’Estate’, insieme a ‘Estate al Castello’ e ‘Vapore d’Estate’, è un progetto in cui questa Amministrazione crede molto e che quindi promuove e realizza anche quest’anno per sostenere lo spettacolo dal vivo di qualità”. Il Teatro Menotti prosegue dunque il suo percorso, già avviato nelle scorse due edizioni, tra narrazione teatrale, musica, contaminazioni e comicità d’autore, con produzioni e ospiti di prestigio che anche quest’anno hanno accettato la scommessa di un teatro “senza filtri” con proposte originali e di qualità. La musica e il teatro musicale con due omaggi a Lucio Dalla, Peppe Servillo ne “Il giorno ha 5 teste” e Dario De Luca per la produzione di Scena Verticale con “Aspettiamo senza avere paura, domani”.  Un viaggio nella musica popolare con i Radicanto, forse il gruppo che più di tutti ha segnato la discografia e la musica italiana con la loro miscela tra la tradizione rivisitata e la canzone d’autore.  Ancora un progetto di contaminazione con Danilo Rossi e un gruppo di musicisti zingari per “New Gipsy Project”.  Musica e ironia con la storica Banda Osiris, una delle massime espressioni della comicità nel teatro musicale.  Il teatro di narrazione e la comicità d’autore sono rappresentate da ospiti come Antonio Rezza, Paolo Rossi, Marco Baliani, Arianna Scommegna, Romina Mondello, Gianluigi Fogacci e Carlotta Proietti e il giovane attore/autore Antonio Perretta che ha particolarmente colpito il pubblico del Teatro Menotti durante la rassegna “Contemporanea”.  Due omaggi inoltre ai grandi autori: a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, con uno studio su “Alì dagli occhi azzurri” tra parola, danza e musica, per la drammaturgia e la regia di Emilio Russo e la coreografia di Monica Casadei; e a Giovanni Verga, nel centenario della sua morte, con un progetto in collaborazione con Lorenzo Muscoso.  Due spettacoli ambientalisti come “Possiamo salvare il mondo prima di cena”, versione teatrale autorizzata del best seller di Jonathan Safran Foer, e “Teatro da mangiare” della straordinaria compagnia del Teatro delle Ariette, con un vero e proprio invito a cena con teatro per discutere di condivisione, sostenibilità e natura.

Advertisement

Quartiere Bicocca, un volto nuovo e sostenibile

milano bicocca
milano bicocca

Miglioramento e ridefinizione in chiave sostenibile delle aree dell’Università di Milano-Bicocca, pubbliche o anche asservite all’uso pubblico. Questo il contenuto del Protocollo d’intesa per la rigenerazione dell’ambito Bicocca, di cui la Giunta ha appena approvato le linee guida e che verrà dettagliato e sottoscritto a breve.

Il nuovo volto della zona Bicocca

Gli obiettivi vanno dall’implementazione del sistema del verde a quello della mobilità dolce, dalla ridefinizione dell’utilizzo degli spazi aperti alla produzione di energie rinnovabili, e sono ricompresi nel progetto che, a valere sul PNRR, è stato presentato nel febbraio scorso dall’Università degli Studi Milano-Bicocca in partenariato con altri soggetti, le cui finalità convergono con quelle del Comune di Milano nella direzione del miglioramento della qualità ambientale di tutti i quartieri cittadini.

L’ambito territoriale interessato dal Protocollo interessa una superficie complessiva di circa 700mila mq, e gli interventi che si intendono sviluppare spaziano dall’efficientamento energetico di alcuni edifici universitari, anche attraverso la produzione di energie rinnovabili, all’inserimento di aree verdi, dalla ridefinizione dell’utilizzo degli spazi aperti al miglioramento dell’accessibilità, anche con il potenziamento della mobilità dolce, alla implementazione delle attività culturali nel distretto. Il Protocollo avrà il compito di costruire il percorso condiviso per l’attuazione del piano, articolando nel dettaglio i progetti che si intendono realizzare.

Advertisement

Torna il Festival “Terraforma” a Villa Arconati

terraforma
terraforma

Festival “Terraforma”

Nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2022, il parco di Villa Arconati, ospiterà Terraforma, il festival di musica sperimentale e sostenibile che, con la sua settima dizione, si concentrerà sulla essenza più radicale e originale dello stare insieme attraverso la musica e la danza.

Il festival coinvolge decine di artisti nella sperimentazione di nuove strade per ridurre la distanza tra arte e vita.

La musica è catalizzatore e baricentro delle energie e capace di indirizzare verso nuove percezioni, riportando l’uomo alle sue frequenze naturali dove il senso del ritmo è legato alla nature.

Installazioni di artisti e artigiani, incontri e laboratori, coinvolgeranno attivamente il pubblico con un inedito intreccio tra dimensione musicale, artistica e ambientale per stimolarne attivamente la sensibilità.

 

Tra gli eventi in programma

 

Venerdì 1° luglio

I ritmi della persiana Lafawndah, l’afro-trance dell’ivoriana Crystalmess,

 

Sabato 2 luglio

Le melodie degli inglesi Autechre, il sound d’avanguardia della dj Marcelle, il live della kenyota MC Yallah e del francese Debmaster.

 

Domenica 3 luglio

La musica elettronica lusitana di Dj Nigga Fox e i ritmi brasiliani Teto Preto

 

Advertisement

Fluo Run Monza 2022: corsa in notturna nel parco

mb
mb

Fluo Run Monza 2022

Torna a Monza, sabato 2 luglio 2022, Fluo Run, la corsa/party a tema fluo.

La corsa/camminata non competitiva è aperta a tutti e prevede un percorso ad anello di 5 chilometri all’interno del Parco di Monza, con partenza alle ore 21.00 da viale Cavriga.

Magliette fluo, colori sgargianti, gadget luminosi, laser e robot show, truccatrici e performer per una festa all’insegna di tanto divertimento allo stato fluo!

L’evento rappresenta l’occasione giusta per correre, ballare, scatenarsi e conoscere nuove persone immersi in un’atmosfera fluo ricca di musica e allegria.

Fluo Run 2022 ha prezzi variabili dai 13 ai 15 euro.

E’ possibile iscriversi qui.

Advertisement

Concerto di Manuel Agnelli al Carroponte

manuel agnelli live ravenna 2019 monnalisa battistini ph
manuel agnelli live ravenna 2019 monnalisa battistini ph

Manuel Agnelli in concerto

Manuel Agnelli si esibirà live al Carroponte, lunedì 25 luglio 2022.

Fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours, Manuele Agnelli durante il suo tour estivo 2022 è in concerto da solista a Sesto San Giovanni, per presentare il nuovo progetto discografico lanciato in concomitanza con il film Diabolik.

Per la prima volta in 27 anni di attività l’ex giudice di X Factor si cimenterà con un album tutto suo: il singolo è uscito il 10 giugno.

Al centro del concerto, i brani di una carriera, compreso «La profondità degli abissi», con cui ha da poco vinto il David di Donatello.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sentieri del Western: workshop e proiezioni cinematografiche

Sentieri del Western: workshop e proiezioni cinematografiche

Presso il Cinema Arlecchino è in programma, da martedì 12 a mercoledì 13 luglio 2022, l’evento “Sentieri del Western“.

Un workshop di Andrea Chimento per celebrare un genere “di frontiera”, simbolo ideale di speranza e libertà, un percorso nella storia del western attraverso l’analisi di sequenze e pellicole che hanno contribuito a costruirne la mitologia: da La grande rapina al treno (1903) di Edwin S. Porter, tra i titoli più celebri del cinema delle origini, passando per le iconografie memorabili create da John Ford (Ombre rosse, 1939; Sentieri selvaggi, 1956) e Sergio Leone (la Trilogia del dollaro; C’era una volta il West, 1968), le riscritture della modernità (Easy Rider di Dennis Hopper, 1969) e i canti del cigno di fine millennio (Balla coi lupi di Kevin Costner, 1990; Gli spietati di Clint Eastwood, (1992) fino ad arrivare alla personalissima rilettura storica di Quentin Tarantino e del suo The Hateful Eight (2015).

Costo biglietti: 23 euro, comprensivi di workshop e proiezioni cinematografiche.

 

Advertisement

Mind the Stem Gap (A Roblox Jukebox): installazione interattiva alla Triennale

mind the stem gap 2
mind the stem gap 2

Mind the Stem Gap (A Roblox Jukebox)

Presso la Triennale di Milano verrà allestita, dal 1° luglio al 31 ottobre 2022, l’installazione interattiva Mind the Stem Gap (A Roblox Jukebox).

Ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar, l’installazione desidera incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e raggiungere un equilibrio di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.

Ancora oggi, l’accesso delle donne al mondo della scienza è fortemente ostacolato da stereotipi di genere e pregiudizi, trasmessi anche in maniera inconsapevole, alle bambine dalla famiglia e dagli amici.

Mind the Stem Gap propone un’esperienza di edutainment immersiva e memorabile, pensata per giocatori a partire dai 10 anni in su. La postazione è simile ad un’astronave circolare e consente di accedere al gioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick.

Ogni livello del gioco è dedicato ad un sapere scientifico con sfide interattive, dall’astronomia alla fisica in un percorso che conduce il giocatore all’immensità dello spazio.

Advertisement

“Twist and Shout! A 50’s and 60’s” night al Circolo Magnolia

twist and shout a 50s and 60s night1
twist and shout a 50s and 60s night1

Twist and Shout! A 50’s and 60’s night, l’evento che ha fatto ballare oltre mezzo milione di persone in Europa, ritorna dopo due anni di assenza, con l’unica data italiana del 1° luglio 2022, ore 22.00, al Circolo Magnolia.

Una bollente serata all’insegna dei mitici anni ’50 e ’60, l’era in cui rock’n’roll e twist furoreggiavano sulle piste da ballo di tutto il mondo.

Tanti appuntamenti nel corso della serata

 

DJ SET

Alla consolle, Alessio Granata & Ale Leuci, per far ballare fino alle 4 del mattino con il meglio della musica di quegli anni.

 

LIVE MUSIC

La musica dal vivo dei Goose Bumps con brani originali, ma fortemente ispirati alla tradizione Rockabilly e Rock’N’Roll degli anni ’50.

 

FREE VINTAGE HAIRSTYLIST AND MAKE UP

Acconciature e trucco d’epoca gratuiti con il corner di Ketty.

 

DANCE SHOW!

Esibizione dei ballerini del team di Marco Martignani e Daisy Assabi.

 

WORKSHOP GRATUITO DI BALLO 50’S!

Imparare il Rock’N’Roll è divertente con gli insegnanti di Twist and Shout.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Luca Maciacchini allo Spirit de Milan

luca maciacchini
luca maciacchini

Dalla canzone popolare lombarda a Jannacci con Luca Maciacchini

On menestrell del di’ d’incoeu” è il titolo dello spettacolo di Luca Maciacchini, sul palco dello Spirit de Milan, giovedì 30 giugno, ore 22.

Il “teatro povero”, nato più di un secolo fa nelle osterie milanesi, è l’antesignano del cabaret musicale degli anni ’50 e Luca Maciacchini, con la sola chitarra, propone una rassegna di brani che spaziano dalla canzone popolare lombarda, al cabaret milanese,  privilegiando la dimensione del racconto in forma semplice e diretta, priva di virtuosismi.

Una carrellata tra gli ironici quadretti di vita quotidiana di Nanni Svampa, le filastrocche ingenue di Walter Valdi, la satira sociale di Enzo Jannacci, fino alle canzoni di Luca Maciacchini, tratte dall’album “Imparare dal tacchino”.

Luca Maciacchini è autore, cantautore, musicista diplomato in chitarra e organizzatore di spettacoli di musica e teatro.

 

Ingresso gratuito.

Advertisement

“Chiostro 2022”: i prossimi appuntamenti della rassegna al Conservatorio

Chiostro 3
Chiostro 3

Concerti gratuiti open air al Conservatorio di Milano

Chiostro 2022 è la rassegna di concerti gratuiti open air al Conservatorio di Milano, dal 16 giugno al 7 luglio 2022, alle ore 20.00.

I concerti -jazz, musica classica e world music- si tengono open air nel cortile del Conservatorio. All’interno della programmazione, sono inseriti anche i concerti dei docenti e dei vincitori del Premio del Conservatorio e la rassegna Pianotime.

I prossimi appuntamenti

Giovedì 30 giugno

“Umanamente uomo: il sogno”, con l’ensemble di Carlo Morena

 

Lunedì 4 luglio

“Eight for Mingus”, con l’ottetto di Tino Tracanna

 

Martedì 5 luglio

Pianotime, con gli studenti delle classi di pianoforte

 

Mercoledì 7 luglio, chiusura della rassegna

Riccardo Luppi Quintet.

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Advertisement

Humor inglese e risate italiane con John Clees agli Arcimboldi

CLEESE Sito
CLEESE Sito

John Clees agli Arcimboldi

Col titolo autoironico (e forse scaramantico) di ”Last time to see me before i die” (L’ultima occasione per vedermi prima che io muoia) John Clees si esibisce sul palco degli Arcimboldi, mercoledì 29 giugno, nell’unico spettacolo italiano.

John Cleese, era uno dei membri dei Monty Python, il gruppo di sei comici inglesi, attivo dal 1969 al 1983 lanciati dalla BBC con la serie comica “Monty Python’s Flying Circus” (Il circo volante dei Monty Python).

Le loro performances erano innovative, ironiche, spesso autoreferenziali e sottilmente intellettuali. Sono stati anche protagonisti di quattro film, l’ultimo dei quali, “Monty Python – Il senso della vita” ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes del 1982.

John Cleese Nel corso della sua carriera, ha interpretato alcuni film e ha anche scritto un fortunato libro “Creativity: A Short and Cheerful Guide”.

A 82 anni suonati, John Cleese porta il suo tour in giro per il mondo già da 8 anni -vivo e vegeto- e questo dovrebbe far ben sperarlo anche per i prossimi.

Lo spettacolo -in inglese- ironico e divertente, rappresenta probabilmente l’ultima occasione per vederlo in Italia (ma non si sa mai…). Un concentrato di travolgente comicità inglese con cui l’attore veste i panni dei più fantastici e improbabili personaggi comici usciti dalla fantasia sfrenata del gruppo in quegli anni. Divertimento e risate assicurate!

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

LoveMI il concerto in Piazza Duomo oggi SCALETTA e ORARI fedez e J AX

concerto duomo milano

LOVEMI CONCERTO GRATIS IN PIAZZA DUOMO

In programma questa sera, 28 giugno 2022 ore 18.00 in Piazza Duomo a Milano. Ecco in che ordine si esibiranno gli artisti coinvolti da Fedez all’evento benefico il cui ingresso è GRATUITO.

22 artisti, più numerosi special guest a sorpresa si alterneranno sul palco per dare vita a una grande kermesse musicale presentata da Eleonoire CasalegnoAurora Ramazzotti con Gabriele Vagnato. Il live sarà trasmesso in diretta dalle 18:00 su Mediaset Infinity e dalle 19:00 su Italia 1.

LOVE MI  come arrivare

Per divertirsi in sicurezza fondamentale sarà seguire delle semplici regole. In piazza Duomo potranno accedere un numero contingentato di persone, è prevista l’installazione di un Maxischermo davanti al Monumento di Vittorio Emanuele II per permettere a tutti i presenti di godersi al meglio lo spettacolo.

L’area riservata ai disabili sarà sul sagrato del Duomo, il punto di accesso dedicato sarà da Via Carlo Maria Martini.

Le fermate Duomo della linea Rossa e della linea Gialla saranno chiuse alle ore 14:00. Sarà possibile scendere alle fermate vicino: San Babila, Montenapoleone, Missori, Cordusio. Le linee M1 e M3 saranno potenziate e chiuderanno più tardi.

SCALETTA CANTANTI

  1. Caneda (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  2. MYDRAMA (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  3. Frada (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  4. Cara (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  5. PAULO (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  6. Beba (in diretta anche su Mediaset Infinity)
  7. Rosa Chemical
  8. Rose Villain
  9. MILES
  10. Mara Sattei
  11. Nitro
  12. Ariete
  13. M¥SS KETA
  14. Lazza
  15. Dargen D’Amico
  16. Rhove
  17. Paky
  18. Shiva
  19. Ghali
  20. Tananai
  21. Tedua
  22. Fedez e J-AX
Advertisement

Camminata gastronomica “Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”

214708
214708

Camminata gastronomica “Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, torna domenica 3 luglio 2022 la camminata gastronomica e fotografica “Quattro passi tra il verde e i sapori di Erve”, giunta alla sua 14° edizione.

Il percorso è ad anello e si snoda lungo le strade ed i sentieri di montagna. La distanza da percorrere è di 8 km con soste gastronomiche presso località Gnet, nucleo storico di Nesolio, località Torre, Corno e nucleo vecchio di Costalottiere. Si può anche allungare il percorso a 12 chilometri fino a località Croce di Saina.

Nelle 5 località verranno offerte specialità gastronomiche: il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 8:30 in Piazza Unità D’Italia ad Erve, in provincia di Lecco.

La partecipazione ha un costo di 10 euro a persona (5 euro per ragazzi fino a 12 anni).

Info e prenotazioni al numero 339 1873918.

Advertisement

Concerto dei Savana Funk a Desio

savana funk nxt 2022 06 08T09 26 28 380784 detail box
savana funk nxt 2022 06 08T09 26 28 380784 detail box

Concerto dei Savana Funk a Desio

Martedì 19 luglio 2022 si terrà il concerto dei Savana Funk a Desio (Monza e Brianza) all’interno del suggestivo parco di Villa Tittoni.

I Savana Funk incarnano l’essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile.

Tindouf è il titolo del loro ultimo album, uscito nel 2021 e distribuito in tutto il mondo.

Il concerto inizia alle ore 21 con apertura porte alle ore 19:30.

Costo biglietti: 10 euro.

Info e prenotazioni al numero 339 8842707.

Advertisement

The Dark Side of the Moon: esecuzione integrale dell’album dei Pink Floyd

Artwork The dark side of the Moon disco
Artwork The dark side of the Moon disco

Esecuzione integrale del celebre album dei Pink Floyd

Il suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza) ospita, domenica 17 luglio 2022, una serata dedicata ai Pink Floyd.

In occasione dell’evento verrà suonato live e per intero il celebre album “The Dark Side of the Moon“.

A suonare integralmente e senza interruzioni The Dark Side of the Moon sono: Alessandro Grazian (voce, chitarra), Denis Alessio (voce, chitarra, lap steel), Martina Milzoni (voce, basso), Luca Dalz (tastiere), Emanuele Alosi (batteria), Marco Alberti (sax) e Elena Caligiuri (voce).

Costo biglietti: 10 euro.

Info e prenotazioni al numero: 339 8842707.

Advertisement

La cascata delle meraviglie: un luogo incantevole che dista soltanto un’ora da Milano

cascata
cascata

La cascata delle meraviglie dista un’ora da Milano

La regione Lombardia offre luoghi meravigliosi immersi nella natura ed uno di questi è la cascata delle meraviglie, che si trova in fondo al sentiero delle Marmitte dei Giganti in Val d’Ancogno.

Il sentiero è facile da percorrere e conduce nel cuore di un incantevole bosco di betulle e faggi fino ad arrivare in un luogo meraviglioso: la cascata delle meraviglie.

Oltre ad ammirarne la bellezza, qui si respira pace e frescura.

Il percorso è apprezzato sia in estate che in inverno dove i più coraggiosi ambiscono a scalare la famosa Spada di Damocle, la cascata di ghiaccio di 50 metri che si forma nei mesi più freddi.

Una zona selvaggia che regala al visitatore angoli suggestivi e freschi per trascorrere una gita fuori porta lontano dalla calura estiva.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.5 ° C
23.8 °
21.9 °
65 %
3.6kmh
0 %
Sab
27 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
20 °