18.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

La speciale idea di Quore Italiano per la festa della mamma

pexels pixabay 51953 scaled
pexels pixabay 51953 scaled

Quore Italiano, il concept nato nel 2012 dagli imprenditori della ristorazione Marcello Rizza e Giuseppe Beani, celebra la Festa della Mamma con la box in edizione limitata “Quore di Mamma”, dedicata all’autentica merenda all’italiana, perfetta da gustare in compagnia di grandi e piccoli.

La speciale idea di Quore Italiano per la festa della mamma

Il brand, guidato da un team composto in gran parte da mamme lavoratrici, ha scelto di valorizzare il momento della merenda, da sempre sinonimo di coccola, attraverso una proposta fresca e genuina, basata sulle eccellenze della cucina regionale italiana e sui valori di semplicità e autenticità.

La box contiene diverse proposte della tradizione, sia dolci che salate, per soddisfare tutti i gusti: focaccina con prosciutto cotto, panino al latte in due versioni, cioccolato o marmellata, macedonia di frutta fresca e una bottiglietta d’acqua. Per tutto il mese di maggio si potrà acquistare nel locale di via Capelli 2, in zona Gae Aulenti a Milano, al prezzo di 8,00 €, e gustarla comodamente al parco, a casa o dove si preferisce.

Con questo progetto speciale Quore Italiano festeggia le mamme e le invita a trascorrere un pomeriggio di relax e spensieratezza, all’aria aperta, godendosi la classica merenda italiana.

Advertisement

Peck celebra la festa della mamma con un dolce speciale

Peck MammaAdorata scaled
Peck MammaAdorata scaled

In occasione dell’8 maggio, festa della mamma, Peck dedica un pensiero speciale a tutte le mamme. Una creazione di alta pasticceria prodotta in edizione limitata, pensata per esprimere nel gusto e nella consistenza alcuni attributi del carattere di ogni madre.

Peck celebra la festa della mamma con un dolce speciale

Miele e cioccolato bianco si uniscono al gusto deciso del limone, creando un connubio di aromi e consistenze. La friabilità della base frolla custodisce un cuore morbido al miele per un dolce che rievoca le caratteristiche di ogni mamma: amorevole e tenera ma allo stesso tempo forte e decisaL’incontro tra la qualità delle materie prime e l’estro creativo del Pastry Chef Peck Galileo Reposo dà così vita a “Alla mamma a-dorata”, prodotta in una speciale edizione limitata.

La torta, disponibile anche in monoporzione, può essere acquistata presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oltre che tramite l’e-commerce di Peck.

Advertisement

Nasce il protocollo per favorire l’autonomia delle donne vittime di violenza

download
download

Nasce a Milano il primo protocollo operativo per promuovere l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza. A sottoscriverlo è il Comune di Milano insieme alla Città metropolitana, AFOL metropolitana, ActionAid Italia ONLUS e ai 14 enti della Rete antiviolenza cittadina.

Il protocollo per favorire l’autonomia delle donne vittime di violenza

Il protocollo “Lavoro e violenza di genere” sarà presentato oggi alle 14:30 alla Casa dei diritti, nell’ambito del Forum del welfare 2022, e ha l’obiettivo di favorire l’empowerment socio-economico delle donne che escono da situazioni di violenza, un processo che non riguarda solo le opportunità lavorative ma anche il diritto a un lavoro dignitoso, a un luogo di lavoro sicuro e privo di molestie.

Solo a Milano, nel 2021, i centri antiviolenza e le case rifugio della Rete antiviolenza hanno accolto oltre 1800 donne. Promuovere l’indipendenza socio-economica delle donne significa rendere le politiche socio-lavorative sensibili alla dimensione di genere e ai bisogni di coloro che entrano o rientrano nel mercato del lavoro.

Per questi motivi, all’interno della Rete antiviolenza di Milano si è ritenuto necessario creare il Tavolo lavoro e violenza di genere, un luogo di confronto, dibattito e condivisione. Il Tavolo – coordinato dal Comune di Milano e co-facilitato da ActionAid nell’ambito del progetto europeo “WeGo3!” – ha coinvolto i centri antiviolenza e le case rifugio della rete cittadina ma anche gli enti che a vario titolo si occupano di lavoro come le agenzie per l’impiego private, le associazioni di categoria, le sigle sindacali e i centri per la formazione e il lavoro, con l’obiettivo di identificare bisogni, criticità e buone pratiche per costruire insieme un modello di intervento e collaborazione efficace.

La frammentarietà dei servizi territoriali è infatti uno dei principali ostacoli che le donne devono fronteggiare durante il loro percorso di fuoriuscita dalla violenza: per questo è fondamentale la scelta del Tavolo di sottoscrivere un Protocollo territoriale multi-agenzia e interistituzionale che possa garantire approcci integrati e condivisi e promuovere il dialogo continuo tra i diversi soggetti che si occupano di politiche sociali, lavorative e di pari opportunità, ponendo sempre al centro le donne accolte dalla Rete antiviolenza. L’obiettivo è costruire insieme degli interventi individualizzati per accompagnare le donne nella costruzione e nel rafforzamento delle competenze e per raggiungere l’indipendenza, a partire da quella economica, attraverso formazione e inserimento lavorativo.

Il protocollo è un primo, importante passo per favorire l’autonomia delle donne e un forte segnale di presa di responsabilità delle istituzioni cittadine e di tutte le componenti della società che da prospettive diverse si impegnano per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Fra le attività che saranno realizzate da subito attraverso l’implementazione del Protocollo e le relative procedure operative vi sono: sessioni di formazione svolte dalla Rete antiviolenza per le operatrici e gli operatori dei Centri per l’impiego di AFOL; azioni di sensibilizzazione delle aziende; analisi dei bisogni formativi e lavorativi delle donne accolte dalla Rete antiviolenza; piani individualizzati di empowerment volti all’inserimento socio-lavorativo ma anche al mantenimento del lavoro e alla valorizzazione delle competenze delle donne; un’attività di monitoraggio e valutazione finalizzata a comprendere l’impatto del protocollo e delle relative procedure operative sui percorsi co-costruiti con le donne.

Advertisement

Cambiano le regole della mobilità a Milano

taxi gratis milano scaled
taxi gratis milano scaled

Dal 4 maggio cambiano i pass per la sosta a Milano: i contrassegni cartacei da esporre sull’auto vanno definitivamente in pensione e si semplificano le procedure per l’ottenimento dei permessi. Il tutto grazie alla spinta della digitalizzazione che da anni è diventata il motore dell’innovazione dei servizi rivolti ai cittadini nella Pubblica Amministrazione.

Cambiano le regole della mobilità a Milano

La verifica del permesso della sosta sarà demandata esclusivamente alla lettura della targa, effettuata sia in maniera manuale sia automatizzata. Non si dovrà più esporre quindi sull’auto il contrassegno cartaceo indicante l’ambito di sosta di appartenenza.
Inoltre la procedura on line semplificata, cui finora potevano accedere solo i residenti con auto di proprietà, dal 4 maggio diventerà più veloce ed efficiente estendendo il sistema di richiesta del pass sul sito del Comune di Milano anche alle altre categorie.

Altra importante novità sulla mobilità. I residenti che richiedono un permesso per un veicolo di non proprietà (in leasing o in comodato d’uso) con pochi click otterranno un permesso subito attivo contestualmente alla domanda online grazie all’autocertificazione. Gli operatori di backoffice eseguiranno successivamente controlli a campione sulle domande pervenute e potranno chiedere ai cittadini di fornire la documentazione aggiuntiva.
Grazie all’autocertificazione, diventa più snella anche la procedura per i cittadini non residenti, il cui pass si attiverà in maniera automatica dopo il pagamento sulla piattaforma digitale PagoPA.

Il Comune di Milano ha voluto così semplificare e rendere più efficiente la procedura di rilascio online dei pass, anche in vista della scadenza dei circa 30mila permessi prorogati d’ufficio a causa dell’emergenza sanitaria e che non saranno più validi dal 29 giugno 2022.
Il sito diventa quindi il canale principale da utilizzare per richiedere un pass a cui potranno accedere anche i cittadini e le cittadine provvisti di SPID o di Carta d’Identità Elettronica (CIE). Ma ci sarà sempre la possibilità di recarsi all’InfoPoint Area B e C in piazza Duomo previo appuntamento.

Advertisement

Martedì all’Acquario civico l’apertura del Festival dei diritti umani

acquario di milano
acquario di milano

Si aprirà domani, martedì 3 maggio, con un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, la settima edizione del Festival dei diritti umani, che ha scelto quest’anno come tema centrale quello della “cura e del diritto alla salute”.

Il Festival dei diritti umani

L’evento di apertura sarà dedicato a Silvio Garattini, presidente dell’istituto Mario Negri e scienziato che, alle ore 18 presso l’Acquario civico di Milano (viale Gadio, 2), interverrà al talk di apertura dal titolo “Prendersi cura. Silvio Garattini, una vita dedicata alla salute di tutti”, dialogando con un rappresentante dell’Amministrazione comunale e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani. A seguire Elisabetta Vergani, attrice e drammaturga, proporrà letture dedicate a voci di donne contro la guerra.

Advertisement

BOB SINCLAR Milano 2022 info e prevendite Just Cavalli Venerdì 6 Maggio

60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 16
60925950 2386155014739911 7595771923515047936 o 16

BOB SINCLAR Milano 2022

Venerdì 6 maggio 2022 nel Garden della discoteca più esclusiva e fashion di Milano, il Just Cavalli, torna in consolle uno special guest d’eccezione, un vero e proprio fuoriclasse che con le sue hit fa ballare da anni tutto il mondo: il dj e producer Bob Sinclar

bob sinclar milano 2022PREVENDITA INGRESSO APERITIVO SOLD OUT
20€ a Persona
(Ingresso dalle 19.00 alle 21.30)
Aperitivo a Buffet Sold Out 
1 Drink
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

PREVENDITA INGRESSO SERATA  (Ingresso dalle 22.30 alle 02.00)
Poche disponibilità 40€ a Persona con 1 Drink
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Info e prenotazioni : +39 0284106534

TAVOLI SERATA 
(Ingresso dalle 22.30 alle 02.00)

Tavolo Pista 600€ (10 Ingressi) 2 bottiglie
Prive Branca 900€ (10 Ingressi) 2 bottiglie
Prive Balconata 1500€ (10 Ingressi)
Posti Limitati
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Info e prenotazioni : +39 0284106534

 


FINO A ESAURIMENTO PREVENDITE, prenota subito :

Advertisement

Immagini dal fronte: la Grande Guerra 1914‑1918

2 Alpini al fronte Archivio Museo Storico Italiano della Guerra imagefull
2 Alpini al fronte Archivio Museo Storico Italiano della Guerra imagefull

Immagini dal fronte: la Grande Guerra 1914‑1918

Dal 3 al 29 maggio 2022, la Fondazione Luciana Matalon di Milano (Foro Buonaparte, 67) ospiterà la mostraImmagini dal fronte: la Grande Guerra 1914-1918“.

Oltre 120 fotografie inedite appartenenti al fondo fotografico della Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo verranno esposte per la prima volta al pubblico .

Gli scatti documentano non solo un momento storico di cruciale importanza e, oggi, di stringente attualità, ma anche la nascita in Italia di un genere fotografico: quello del fotogiornalismo.

L’esposizione è pensata con l’intenzione di rendere fruibile questo patrimonio fotografico e di testimonianza storica: molte delle immagini sono proposte in originale e recano i timbri delle Sezioni fotografiche e cinematografiche del Regio esercito italiano e del Comando supremo.

L’intero corpus fotografico ruota attorno a due grandi tematiche: da una parte la guerra combattuta in prima linea, dall’altra la quotidianità al fronte.

Inaugurazione: martedì 3 maggio 2022 alle ore 18:00.

Orari, da martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Biglietti 6 euro (ridotti 5 euro).

Advertisement

Festa della Mamma: ingresso gratuito alla Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio
Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio

Ingresso gratuito alla Pinacoteca Ambrosiana per la Festa della Mamma

Domenica 8 maggio, la Pinacoteca Ambrosiana apre gratuitamente le sue sale a tutte le mamme, individualmente o accompagnate dai loro figli. Un’occasione imperdibile per conoscere i tesori pittorici di grandi artisti del passato.

Alle ore 11.00 i bambini possono partecipare alla CACCIA AL DETTAGLIO: DOVE SONO I FIORI PER LA MAMMA? Seguendo la guida e un simpatico topolino, i piccoli cercheranno tutti i fiori rari contenuti nei dipinti della Pinacoteca. Sarà un’occasione per poter comporre un delizioso bouquet da regalare alla mamma alla fine della visita.

Nel pomeriggio alle ore 15.30, appuntamento con LE MERAVIGLIE DELL’AMBROSIANA: LA NATURA E IL SUO SGUARDO MATERNO. Le mamme potranno regalarsi uno speciale percorso, dedicato a un tema caro al cardinale Borromeo, fondatore della Biblioteca: la natura intesa come il libro scritto da Dio e prova della benevolenza divina nei nostri confronti.

Advertisement

Gran Galà del Balletto al Teatro comunale di Limbiate

238594143 5977370015638963 7035553284711309887 n
238594143 5977370015638963 7035553284711309887 n

Gran Galà del Balletto a Limbiate

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 21, una magica serata dedicata alla grande danza, all’insegna della bellezza e dell’eleganza.

Le scene più significative tratte da celebri balletti quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Carmen e tanti altri sono pronte per trasportare tutti in un fantastico mondo di sogni.

I bravissimi danzatori della Compagnia del Balletto di Milano eseguiranno le più spettacolari coreografie sulle pagine immortali di Tchaikovsky, Bizet e Verdi.

Il Balletto di Milano, da oltre 40 anni è tra le principali compagnie professionali italiane. Con più di 80 spettacoli messi in scena ogni stagione in Italia e all’estero, è un importante ambasciatore della nostra danza nel mondo.

Advertisement

Milano: torna San Maurizio in musica

san maurizio in musica 2
san maurizio in musica 2

Torna a Milano San Maurizio in musica

Inizia a maggio la 6° edizione del festival San Maurizio in musica presso la Chiesa S. Maurizio al Monastero Maggiore a Milano. I 5 appuntamenti musicali si svolgono tra il 4 maggio e il 15 giugno 2022, con un cartellone originale e grandi artisti internazionali.

Mercoledì 4 maggio ore 20:30 PIAZZOLLA E ELLEINGTON “SPIRITUALI”

Mercoledì 11 maggio le sonate per violino e pianoforte di Mozart, Schumann, Franck

Giovedì 19 maggio, Pino Donaggio Day, concerto per chitarra e archi in prima assoluta.

Mercoledì 1 giugno, Concerto dei Paesi del Gruppo V4.

Mercoledì 15 giugno, I colori della Musica col Trio Klavis.

 

INGRESSO UNICO

EURO 17 + EURO 1 prevendita

ABBONAMENTO A 5 CONCERTI

EURO 80 + EURO 2 prevendita

Modalità di acquisto: – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

Advertisement

Eva (1912 – 1945) al Museo Bagatti Valsecchi

eva ok 1080x675 1
eva ok 1080x675 1

Eva Braun: la donna innamorata del Führer

Mercoledì 4 maggio, alle ore 18:30, in scena al Museo Bagatti Valsecchi “Eva (1912 – 1945)”, con Federica Fracassi. Lo spettacolo si inquadra nel progetto “Innamorate dello spavento” di Massimo Sgorbani che esplora alcune figure femminili legate a Hitler che precipitano inarrestabili verso la loro tragica fine.

Il titolo si riferisce a Eva Braun, la donna innamorata del Führer che sarà al suo fianco nel bunker di Berlino fino alla morte. Al centro dell’azione scenica c’è la paura: paura dello strapotere dell’altro, paura di essere abbandonata, paura della propria fragilità.

Alle ore 18.30, visita libera al museo con il supporto delle audioguide ascoltabili sul sito del museo (www.museobagattivalsecchi.org) con i propri auricolari.

 

Advertisement

“Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi alla Scala

ballo
ballo

Un ballo in maschera alla Scala

Dal 4 al 22 maggio 2022, in scena alla Scala “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly non potrà dirigere l’opera per motivi di salute; sarà sostituito da Nicola Luisotti nelle prove e nelle recite del 4, 7, 10, 12 e 14 maggio e da Giampaolo Bisanti nelle ultime due recite del 19 e 22 maggio.

Con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, tre grandi interpreti del repertorio vediamo: il tenore Francesco Meli, il soprano Sondra Radvanovsky e il baritono Luca Salsi. Regia, scene e costumi sono di Marco Arturo Marelli.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, Franco Pulcini terrà una conferenza introduttiva all’opera.

“Un ballo in maschera” è un melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma. L’opera è ispirata al dramma del francese Eugène Scribe, che si rifaceva agli eventi dell’omicidio del re di Svezia avvenuto nel 1792.

Nell’opera, gli elementi lirici italiani si fondono con gli stilemi propri del gusto francese (già evidenti ne “I vespri siciliani”) con una mescolanza di vari registri, che vanno dal patetico, all’amoroso e al comico, fino al sacro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mannarino Live 2022 il 3 e 4 maggio al FABRIQUE Milano

Mannarino Live 2022
Mannarino Live 2022

Considerato uno dei migliori artisti italiani contemporanei, erede della grande tradizione di cantautori come Paolo Conte e Fabrizio De André, MANNARINO, attraverso la cifra originale del suo lavoro, una rigorosa ricerca musicale e un sound che attinge a ritmi d’Oltreoceano si è dimostrato un modello non omologato per le nuove generazioni.

Con i suoi 4 album ha saputo dare dignità di poesia alle sue ballate, creando canzoni indimenticabili da leggere e poesie da ascoltare. Brani come “Me so ‘mbriacato”, “Apriti Cielo” o “Marylou” sono diventati velocemente dei grandi classici. Con l’ultimo album APRITI CIELO per Mannarino arriva la definitiva consacrazione: il disco di platino e un tour che in appena un anno supera le 150mila persone.

Il suo live è considerato all’unanimità tra gli spettacoli migliori in circolazione. Attualmente MANNARINO è al lavoro su nuova musica.

Martedì 03 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA
Mercoledì 04 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA


 

Le date già annunciate all’Arena di Verona:
8 ottobre 2021 Verona, Arena (recupero del 9 ottobre 2020) – Posticipato al 28 settembre 2022

Di seguito, il nuovo calendario:
Milano (recupero del 14 novembre 2020, 14 aprile 2021 e 26 febbraio 2022 ad Assago, Mediolanum Forum)
Mercoledì 27 aprile 2022 Milano, Fabrique (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Martedì 03 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA
Mercoledì 04 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA

Torino (recupero del 29 ottobre 2020, 18 aprile 2021 e 05 Marzo 2022 al Pala Alpitour)
Lunedì 09 maggio 2022 Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia (i biglietti di parterre restano validi per questa data)
Martedì 10 maggio 2022 Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia – NUOVA DATA

Firenze (recupero del 6 novembre 2020, 23 aprile 2021 e 7 Marzo 2022 al Mandela Forum)
Giovedì 12 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Lunedì 30 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall – NUOVA DATA
Martedì 31 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall – NUOVA DATA

Napoli (recupero del 20 ottobre 2020, 11 aprile 2021 e 20 febbraio 2022 al Palapartenope)
Martedì 17 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Mercoledì 18 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica – NUOVA DATA

Roma (recupero del 16 ottobre 2020, 8 aprile 2021 e 17 febbraio 2022 al Palazzo dell Sport)
Domenica 22 maggio 2022 Roma, Atlantico (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Roma (recupero del 17 ottobre 2020, 9 aprile 2021 e 18 febbraio 2022 al Palazzo dello Sport)
Martedì 24 maggio 2022 Roma, Atlantico (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Mercoledì 25 maggio 2022 Roma, Atlantico – NUOVA DATA

Bari (recupero del 23 ottobre 2020, 27 aprile 2021 e 24 febbraio 2022 al Palaflorio)
Giovedì 11 agosto 2022 Bari, Locus Festival (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Catania (recupero del 25 ottobre 2020, 30 aprile 2021 e 11 marzo 2022 al Pala Catania)
Sabato 03 settembre 2022 Catania, Villa Bellini (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

Radio Italia live 2022, i cantanti in programma per il concerto del 21 maggio

20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185
20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185

Torna Radio italia live il 21 Maggio dalle ore 20.30

In occasione del 40esimo compleanno di Radio Italia solomusicaitaliana, torna Radio Italia live – Il concerto, il più grande evento gratuito di musica live in Italia. Si svolgerà a Milano, in piazza del Duomo, sabato 21 Maggio 2022, a partire dalle ore 20:30.

L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dall’editore di Radio Italia Mario Violanti, dal Vicepresidente di Radio Italia Marco Pontini e dall’Executive vicepresident programming di Sky Italia Antonella d’Errico, con i presentatori Luca Bizzarri e, in collegamento, Paolo Kessisoglu.

Radio Italia live – Il Concerto si conferma l’appuntamento musicale dal vivo più atteso, che fin dalla prima edizione nel 2012, ha rappresentato un’opportunità imperdibile e unica di condivisione e aggregazione.

Sabato 21 maggio, dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, a partire dalle 20:30 in piazza del Duomo torna Radio Italia Live –

Organizzato da Radio Italia, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori e grandi amici di Radio Italia, saranno per l’ottavo anno i presentatori dell’evento, pronti ad un intrattenimento ironico e inconfondibile. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la speaker Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà lo speaker Daniela Cappelletti. La sigla iniziale di Radio Italia live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo, come nelle edizioni precedenti da Saturnino.

Sul palco si esibiranno 15 artisti, con tre brani ciascuno: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, i Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni e Ultimo. “Obiettivamente è uno dei momenti più belli della città, è sempre stato un concerto molto tranquillo, di grande energia, con grandi artisti e quest’anno Radio Italia rilancia con ancora più artisti, alla fine 65 canzoni, per cui sarà un momento di festa.

Advertisement

Concerto Filarmonica della Scala in Piazza Duomo 2022 con Riccardo Chailly

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Torna l’appuntamento in Piazza Duomo con la Filarmonica e Riccardo Chailly

È in programma domenica 12 giugno 2022 alle ore 21.30 il Concerto per Milano in Piazza Duomo, l’appuntamento gratuito che ogni anno la Filarmonica dedica alla sua città. Sarà Riccardo Chailly a dirigere il concerto per la decima edizione.

il 12 giugno tornerà in piazza Duomo, per la decima edizione del concerto gratuito, che dopo le ultime due edizioni mini – con solo duemila posti e prenotazione obbligatoria per le limitazioni anticovid -, sarà nuovamente in formato maxi, con pubblico per la maggior parte in piedi e un attesa di 20mila spettatori.

Il concerto si aprirà con le note de “L’apprendista stregone”, lo scherzo sinfonico di Paul Dukas su testi di Goethe, divenuto celebre anche per l’episodio del film di Walt Disney Fantasia del 1940. Di grande fascino ritmico è anche la musica del balletto russo “L’oiseau de feu” di Igor Stravinskij, di cui viene eseguita la Suite del 1919 con il suo grandioso Finale. La serata si concluderà con il ritmo pulsante della musica del Bolero, tra le pagine più emozionanti e conosciute del compositore francese.

Advertisement

Domenica 1 maggio: gli orari dei mezzi atm a Milano

atm metropolitana
atm metropolitana

Domenica 1 maggio, gli orari dei mezzi atm di Milano subiranno variazioni importanti per la Festa dei lavoratori. Non sono a rischio Milan Fiorentina e la fiera MIDO a Rho. Nell’articolo, tutte le alternative agli spostamenti.

Orari ATM dalle 7 alle 19:30

Questa domenica 1 maggio cadrà anche la Festa dei Lavoratori. Motivo per il quale vedremo ridursi drasticamente le ore di servizio dei mezzi pubblici atm, sia quelli di superficie (tram e bus) che della metropolitana. Anche rispetto ai giorni festivi tradizionali. Ma ci saranno delle eccezioni.

Se infatti, secondo quanto dichiarato dall’azienda dei trasporti urbani, la circolazione sarà attiva regolarmente dalle 7 alle 19:30 circa, dall’altra parte verranno potenziate le linee metropolitane M1, M2, M3 e M5 nella fascia pomeridiana.
Questo per permettere ai tifosi di assistere al match Milan Fiorentina a San Siro, e ai visitatori della fiera MIDO a Rho di raggiungere destinazione.

Spostamenti da Rho dopo le 19:30

Per rientrare a Milano da Rho dopo le 19:30 potrai scegliere tra:

  • La linea M1;
  • Le linee suburbane S;
  • I treni dalla stazione ferroviaria Rho Fiera.

Potrai utilizzare i biglietti oppure gli abbonamenti ATM tariffa Mi1-Mi3.

Orari delle prime e ultime corse in partenza dai capolinea

Per i viaggiatori dell’ultimo minuto, i link agli orari ATM delle prime e ultime corse in partenza dai capolinea di seguito.

Metropolitana

  • Linea M1
  • Linea M2
  • Linea M3
  • Linea M5

Mezzi di superficie

  • Tram
  • Bus urbani
  • Bus extraurbani
  • Milano – Limbiate (bus)
  • Linee subaffidate

La rete notturna ATM

Purtroppo, dovremo fare a meno dei bus della rete notturna ATM tra il 30 aprile e il 2 maggio. Clicca qui per gli orari delle prime e delle ultime corse in partenza dai capolinea.

Metro leggera Cascina Gobba-San Raffaele

Domenica 1 maggio, la metro leggera Cascina Gobba – San Raffaele sarà in servizio dalla 13 alle 19:30.

Altrimenti, per arrivare all’ospedale sarà possibile utilizzare la linea 925 (bus). Il bus partirà dal capolinea fuori dalla stazione Cascina Gobba, linea M2. Quindi, scendere alla fermata in via Olgettina.

Radiobus di Quartiere

Domenica 1 maggio, il servizio di Radiobus di quartiere (linea Q) sarà sospeso.

Parcheggi

In assenza del personale ATM, si potrà posteggiare la proprio auto gratuitamente presso i seguenti parcheggi: Cologno Nord, Gessate, Romolo, San Leonardo e Molinetto di Lorenteggio.

I parcheggi di Vittor Pisani, Abbiategrasso, Bovio e Forlanini saranno aperti a pagamento tutto il giorno, h24.

Mentre, tutti i parcheggi multipiano sono aperti a pagamento dalle 6 alle 21.

Biglietti e ATM Point

Domenica 1 maggio gli sportelli ATM saranno chiusi. Sarà possibile acquistare i biglietti in diversi modi:

Buona festa dei lavoratori a tutti!

Advertisement

Il 26 maggio nasce il World Aperitivo Day

pexels alem sanchez 613037 scaled
pexels alem sanchez 613037 scaled

Il 2022 segna l’anno della rinascita per il settore Food & Beverage. Un settore che MWW Group – il gruppo di comunicazione e organizzazione di grandi eventi ideatore, tra gli altri, della Milano Wine Week e della Milano Food Week – conosce bene e intende valorizzare lanciando il World Aperitivo Day: il 26 maggio sarà infatti la giornata mondiale dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’essere italiani, che sarà tutelato dal nuovo Manifesto dell’Aperitivo, sottoscritto per l’occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l’hashtag #WorldAperitivoDay, il grande pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’Aperitivo ideale, realizzato secondo i canoni che saranno svelati nelle settimane precedenti l’evento e raccolti nel Manifesto.

Il World Aperitivo Day

Pensato e sottoscritto in collaborazione con le Istituzioni, le organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, con i Consorzi, i Brand, i partner coinvolti nel progetto e con gli Ambassador di World Aperitivo Day – grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica – il Manifesto dell’Aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. Tra questi, l’impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l’originalità del Made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell’abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all’importanza dell’accostamento tra Beverage e Food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef e autorevoli mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: “è Aperitivo se è Italiano almeno al 50%” (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani).

L’evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 presso un luogo iconico della cultura italiana, la Fondazione Feltrinelli – uno dei più importanti poli culturali della città nonché uno degli edifici più rappresentativi della Milano contemporanea, progettato dallo studio di fama internazionale Herzog & De Meuron – e sarà scandito da momenti di incontro e tasting con creazioni realizzate da grandi chef e barman, abbinamenti studiati da sommelier e gastronomi, dedicati ai prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, in collaborazione con i brand e i Consorzi partner del progetto.

Il programma dell’evento

L’evento si aprirà alle 10 di giovedì 26 maggio con un programma di attività rivolto agli operatori: nel talk di apertura sarà approfondita la dimensione sociale e di lifestyle dell’Aperitivo, nell’Aperitivo pre-pranzo sarà possibile assaggiare i primi abbinamenti proposti dai Consorzi e dai brand partner del Progetto. Nel pomeriggio, il programma di Masterclass darà il via ad “Aperitivo Master”, la nuova “scuola di Aperitivo” nel corso della quale i partner del progetto offriranno la possibilità agli operatori del settore della somministrazione di scoprire i migliori abbinamenti con i loro prodotti, sotto la guida di autorevoli chef, barman, mixologist ed esperti del settore.

In serata, dopo la conferenza dedicata alla presentazione e sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, in programma alle 18.00 alla presenza delle Istituzioni e dei principali stakeholder, dalle 19:00 alle 22:30 gli ospiti della manifestazione potranno scoprire le proposte degli chef in abbinamento con prodotti d’eccellenza attraverso un percorso di degustazione suddiviso in due distinte sezioni: un itinerario dedicato all’Aperitivo fuori casa, con l’assaggio dei pairing proposti da importanti chef, gastronomi, mixologist e sommelier, e una “Casa dell’Aperitivo” che ospiterà le proposte di degustazione e abbinamento dedicate al consumo domestico.

Il percorso di degustazione che chiude la giornata di manifestazione offrirà un’anteprima di Aperitivo Festival, il nuovo evento che, nel maggio 2023, renderà Milano il centro di un progetto internazionale che farà tappa nel corso dell’anno anche nei principali mercati mondiali dell’export, dagli USA alla Germania, dall’UK alla Cina, coinvolgendo i più rinomati partner del settore agroalimentare e del beverage in collaborazione con i migliori chef, mixologist e sommelier italiani e internazionali.

L’obiettivo principale del tour internazionale di Aperitivo Festival sarà quello di far conoscere ed “evangelizzare” gli operatori e i consumatori internazionali sul rituale dell’Aperitivo e sulle indicazioni del Manifesto con l’obiettivo di costruire un progetto che diventi interprete del lifestyle italiano, unendo la cultura del Food & Beverage alle altre eccellenze italiane, dalla musica all’arte, dalla moda al design.

Advertisement

Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair

pexels tirachard kumtanom 733853 scaled
pexels tirachard kumtanom 733853 scaled

Dopo l’eccezionale appuntamento autunnale, MIA Fair – Milan Image Art Fair, la più prestigiosa fiera italiana, interamente dedicata all’immagine fotografica, si ripresenta nella sua collocazione più abituale, dal 28 aprile al 1° maggio 2022.

Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair

Sarà ancora SUPERSTUDIO MAXI a Milano (via Moncucco 35), in zona Famagosta ad accogliere la XI edizione e 97 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, che porteranno a Milano quanto di meglio il mondo della fotografia è in grado di proporre.
MIA Fair sarà quindi un luogo dove approfondire e ampliare ulteriormente i campi disciplinari che si prefigge di affrontare, concentrandosi sulla ricerca e sulla trasversalità dei linguaggi artistici contemporanei.

Dopo Rankin, tocca quest’anno all’artista olandese Larissa Ambachtsheer (1993) firmare l’immagine coordinata di MIA Fair, con opere tratte dalla serie You Choose, I seduce (2017), in cui indaga il comportamento umano creando set e messe in scena, per realizzare nature morte, interrogandosi sul ruolo del colore nel cibo e su come lo si possa utilizzare come strumento di manipolazione.

Advertisement

La mostra immagini dal fronte alla Fondazione Luciana Matalon

pexels tirachard kumtanom 733853 scaled
pexels tirachard kumtanom 733853 scaled

I momenti significativi della Grande Guerra, la prima linea e soprattutto la vita quotidiana nelle retrovie, sono i protagonisti della mostra fotografica “Immagini dal fronte” presentata dal 3 al 29 maggio 2022 alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, in collaborazione con la Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e con il patrocinio del Comune di Milano.

La mostra immagini dal fronte alla Fondazione Luciana Matalon

Un’ampia selezione di oltre 120 fotografie inedite appartenenti a un fondo fotografico posseduto dalla Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo viene esposta per la prima volta e documenta non solo un momento storico di cruciale importanza e, oggi, di stringente attualità, ma anche la nascita in Italia di un genere fotografico: quello del fotogiornalismo.

L’esposizione è pensata per rendere il più possibile fruibile il patrimonio fotografico della Biblioteca Cesare Pozzo in modo che il pubblico ne possa apprezzare appieno la portata di testimonianza storica: per questo, dei 121 scatti, buona parte è esposta in originale, le altre fotografie sono riprodotte in ingrandimenti che, da un lato, ne rendono maggiormente leggibili i dettagli, dall’altro, evitano l’usura delle fragili stampe originali, in equilibrio tra valorizzazione e conservazione.

La scelta della definizione temporale – la Grande Guerra 1914-1918 – così come quella dell’allestimento e della ripartizione tematica denotano la volontà, da parte delle curatrici Eleonora Belloni e Alessandra P. Giordano, di evitare ogni attribuzione di guerra “nostra”: infatti nonostante le foto ritraggano in gran parte terreni di guerra sul fronte italiano, quella che viene raccontata non è una guerra italiana, ma la Grande Guerra, il primo, e purtroppo non ultimo, conflitto globale e totalizzante di un “secolo breve” che ha visto l’umanità impegnata più a distruggere che a costruire.

Le foto presenti in mostra sono suddivise in tre sezioni tematiche: “La prima linea”, “Il fronte”, “Oltre i confini”. A queste si aggiunge una sezione di foto del fotografo “ufficiale” della Grande Guerra, Luca Comerio. Un focus è inoltre dedicato al tema dei trasporti con alcune immagini dei treni impiegati nella condotta di materiali e, talvolta, dei caduti.

Advertisement

Lombardia Beer Fest a Palazzo Lombardia

MILANO  4
MILANO 4

Torna l’edizione primaverile del Lombardia Beer Fest. A partire da giovedì 28 aprile fino a domenica 1 maggio le migliori birre artigianali arrivano nel cuore di Milano.

Lombardia Beer Fest

Durante i 4 giorni di Lombardia Beer Fest® sarà possibile incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della Birra Artigianale Italiana. Insieme alle migliori birre artigianali si potranno gustare tanti cibi di strada. Inoltre, quest’anno, si terrà in concomitanza il cacio e pepe festival con portate da veri romani.

L’ingresso al festival è LIBERO. Per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,2 lt e tacca a 0,4 lt con la sacca portabicchiere abbinata al costo di 5 euro.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.7 ° C
20.2 °
18.3 °
71 %
2.7kmh
25 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °