13.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Gran Galà del Balletto al Teatro comunale di Limbiate

238594143 5977370015638963 7035553284711309887 n
238594143 5977370015638963 7035553284711309887 n

Gran Galà del Balletto a Limbiate

Sabato 7 maggio 2022, alle ore 21, una magica serata dedicata alla grande danza, all’insegna della bellezza e dell’eleganza.

Le scene più significative tratte da celebri balletti quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Carmen e tanti altri sono pronte per trasportare tutti in un fantastico mondo di sogni.

I bravissimi danzatori della Compagnia del Balletto di Milano eseguiranno le più spettacolari coreografie sulle pagine immortali di Tchaikovsky, Bizet e Verdi.

Il Balletto di Milano, da oltre 40 anni è tra le principali compagnie professionali italiane. Con più di 80 spettacoli messi in scena ogni stagione in Italia e all’estero, è un importante ambasciatore della nostra danza nel mondo.

Advertisement

Milano: torna San Maurizio in musica

san maurizio in musica 2
san maurizio in musica 2

Torna a Milano San Maurizio in musica

Inizia a maggio la 6° edizione del festival San Maurizio in musica presso la Chiesa S. Maurizio al Monastero Maggiore a Milano. I 5 appuntamenti musicali si svolgono tra il 4 maggio e il 15 giugno 2022, con un cartellone originale e grandi artisti internazionali.

Mercoledì 4 maggio ore 20:30 PIAZZOLLA E ELLEINGTON “SPIRITUALI”

Mercoledì 11 maggio le sonate per violino e pianoforte di Mozart, Schumann, Franck

Giovedì 19 maggio, Pino Donaggio Day, concerto per chitarra e archi in prima assoluta.

Mercoledì 1 giugno, Concerto dei Paesi del Gruppo V4.

Mercoledì 15 giugno, I colori della Musica col Trio Klavis.

 

INGRESSO UNICO

EURO 17 + EURO 1 prevendita

ABBONAMENTO A 5 CONCERTI

EURO 80 + EURO 2 prevendita

Modalità di acquisto: – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

Advertisement

Eva (1912 – 1945) al Museo Bagatti Valsecchi

eva ok 1080x675 1
eva ok 1080x675 1

Eva Braun: la donna innamorata del Führer

Mercoledì 4 maggio, alle ore 18:30, in scena al Museo Bagatti Valsecchi “Eva (1912 – 1945)”, con Federica Fracassi. Lo spettacolo si inquadra nel progetto “Innamorate dello spavento” di Massimo Sgorbani che esplora alcune figure femminili legate a Hitler che precipitano inarrestabili verso la loro tragica fine.

Il titolo si riferisce a Eva Braun, la donna innamorata del Führer che sarà al suo fianco nel bunker di Berlino fino alla morte. Al centro dell’azione scenica c’è la paura: paura dello strapotere dell’altro, paura di essere abbandonata, paura della propria fragilità.

Alle ore 18.30, visita libera al museo con il supporto delle audioguide ascoltabili sul sito del museo (www.museobagattivalsecchi.org) con i propri auricolari.

 

Advertisement

“Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi alla Scala

ballo
ballo

Un ballo in maschera alla Scala

Dal 4 al 22 maggio 2022, in scena alla Scala “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly non potrà dirigere l’opera per motivi di salute; sarà sostituito da Nicola Luisotti nelle prove e nelle recite del 4, 7, 10, 12 e 14 maggio e da Giampaolo Bisanti nelle ultime due recite del 19 e 22 maggio.

Con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, tre grandi interpreti del repertorio vediamo: il tenore Francesco Meli, il soprano Sondra Radvanovsky e il baritono Luca Salsi. Regia, scene e costumi sono di Marco Arturo Marelli.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, Franco Pulcini terrà una conferenza introduttiva all’opera.

“Un ballo in maschera” è un melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma. L’opera è ispirata al dramma del francese Eugène Scribe, che si rifaceva agli eventi dell’omicidio del re di Svezia avvenuto nel 1792.

Nell’opera, gli elementi lirici italiani si fondono con gli stilemi propri del gusto francese (già evidenti ne “I vespri siciliani”) con una mescolanza di vari registri, che vanno dal patetico, all’amoroso e al comico, fino al sacro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mannarino Live 2022 il 3 e 4 maggio al FABRIQUE Milano

Mannarino Live 2022
Mannarino Live 2022

Considerato uno dei migliori artisti italiani contemporanei, erede della grande tradizione di cantautori come Paolo Conte e Fabrizio De André, MANNARINO, attraverso la cifra originale del suo lavoro, una rigorosa ricerca musicale e un sound che attinge a ritmi d’Oltreoceano si è dimostrato un modello non omologato per le nuove generazioni.

Con i suoi 4 album ha saputo dare dignità di poesia alle sue ballate, creando canzoni indimenticabili da leggere e poesie da ascoltare. Brani come “Me so ‘mbriacato”, “Apriti Cielo” o “Marylou” sono diventati velocemente dei grandi classici. Con l’ultimo album APRITI CIELO per Mannarino arriva la definitiva consacrazione: il disco di platino e un tour che in appena un anno supera le 150mila persone.

Il suo live è considerato all’unanimità tra gli spettacoli migliori in circolazione. Attualmente MANNARINO è al lavoro su nuova musica.

Martedì 03 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA
Mercoledì 04 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA


 

Le date già annunciate all’Arena di Verona:
8 ottobre 2021 Verona, Arena (recupero del 9 ottobre 2020) – Posticipato al 28 settembre 2022

Di seguito, il nuovo calendario:
Milano (recupero del 14 novembre 2020, 14 aprile 2021 e 26 febbraio 2022 ad Assago, Mediolanum Forum)
Mercoledì 27 aprile 2022 Milano, Fabrique (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Martedì 03 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA
Mercoledì 04 maggio 2022 Milano, Fabrique – NUOVA DATA

Torino (recupero del 29 ottobre 2020, 18 aprile 2021 e 05 Marzo 2022 al Pala Alpitour)
Lunedì 09 maggio 2022 Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia (i biglietti di parterre restano validi per questa data)
Martedì 10 maggio 2022 Venaria Reale (TO), Teatro della Concordia – NUOVA DATA

Firenze (recupero del 6 novembre 2020, 23 aprile 2021 e 7 Marzo 2022 al Mandela Forum)
Giovedì 12 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Lunedì 30 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall – NUOVA DATA
Martedì 31 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall – NUOVA DATA

Napoli (recupero del 20 ottobre 2020, 11 aprile 2021 e 20 febbraio 2022 al Palapartenope)
Martedì 17 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Mercoledì 18 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica – NUOVA DATA

Roma (recupero del 16 ottobre 2020, 8 aprile 2021 e 17 febbraio 2022 al Palazzo dell Sport)
Domenica 22 maggio 2022 Roma, Atlantico (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Roma (recupero del 17 ottobre 2020, 9 aprile 2021 e 18 febbraio 2022 al Palazzo dello Sport)
Martedì 24 maggio 2022 Roma, Atlantico (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)
Mercoledì 25 maggio 2022 Roma, Atlantico – NUOVA DATA

Bari (recupero del 23 ottobre 2020, 27 aprile 2021 e 24 febbraio 2022 al Palaflorio)
Giovedì 11 agosto 2022 Bari, Locus Festival (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Catania (recupero del 25 ottobre 2020, 30 aprile 2021 e 11 marzo 2022 al Pala Catania)
Sabato 03 settembre 2022 Catania, Villa Bellini (i biglietti di parterre e i biglietti Ridotti studenti/disoccupati restano validi per questa data)

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

Radio Italia live 2022, i cantanti in programma per il concerto del 21 maggio

20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185
20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185

Torna Radio italia live il 21 Maggio dalle ore 20.30

In occasione del 40esimo compleanno di Radio Italia solomusicaitaliana, torna Radio Italia live – Il concerto, il più grande evento gratuito di musica live in Italia. Si svolgerà a Milano, in piazza del Duomo, sabato 21 Maggio 2022, a partire dalle ore 20:30.

L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dall’editore di Radio Italia Mario Violanti, dal Vicepresidente di Radio Italia Marco Pontini e dall’Executive vicepresident programming di Sky Italia Antonella d’Errico, con i presentatori Luca Bizzarri e, in collegamento, Paolo Kessisoglu.

Radio Italia live – Il Concerto si conferma l’appuntamento musicale dal vivo più atteso, che fin dalla prima edizione nel 2012, ha rappresentato un’opportunità imperdibile e unica di condivisione e aggregazione.

Sabato 21 maggio, dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, a partire dalle 20:30 in piazza del Duomo torna Radio Italia Live –

Organizzato da Radio Italia, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori e grandi amici di Radio Italia, saranno per l’ottavo anno i presentatori dell’evento, pronti ad un intrattenimento ironico e inconfondibile. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la speaker Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà lo speaker Daniela Cappelletti. La sigla iniziale di Radio Italia live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo, come nelle edizioni precedenti da Saturnino.

Sul palco si esibiranno 15 artisti, con tre brani ciascuno: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, i Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni e Ultimo. “Obiettivamente è uno dei momenti più belli della città, è sempre stato un concerto molto tranquillo, di grande energia, con grandi artisti e quest’anno Radio Italia rilancia con ancora più artisti, alla fine 65 canzoni, per cui sarà un momento di festa.

Advertisement

Concerto Filarmonica della Scala in Piazza Duomo 2022 con Riccardo Chailly

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Torna l’appuntamento in Piazza Duomo con la Filarmonica e Riccardo Chailly

È in programma domenica 12 giugno 2022 alle ore 21.30 il Concerto per Milano in Piazza Duomo, l’appuntamento gratuito che ogni anno la Filarmonica dedica alla sua città. Sarà Riccardo Chailly a dirigere il concerto per la decima edizione.

il 12 giugno tornerà in piazza Duomo, per la decima edizione del concerto gratuito, che dopo le ultime due edizioni mini – con solo duemila posti e prenotazione obbligatoria per le limitazioni anticovid -, sarà nuovamente in formato maxi, con pubblico per la maggior parte in piedi e un attesa di 20mila spettatori.

Il concerto si aprirà con le note de “L’apprendista stregone”, lo scherzo sinfonico di Paul Dukas su testi di Goethe, divenuto celebre anche per l’episodio del film di Walt Disney Fantasia del 1940. Di grande fascino ritmico è anche la musica del balletto russo “L’oiseau de feu” di Igor Stravinskij, di cui viene eseguita la Suite del 1919 con il suo grandioso Finale. La serata si concluderà con il ritmo pulsante della musica del Bolero, tra le pagine più emozionanti e conosciute del compositore francese.

Advertisement

Domenica 1 maggio: gli orari dei mezzi atm a Milano

atm metropolitana
atm metropolitana

Domenica 1 maggio, gli orari dei mezzi atm di Milano subiranno variazioni importanti per la Festa dei lavoratori. Non sono a rischio Milan Fiorentina e la fiera MIDO a Rho. Nell’articolo, tutte le alternative agli spostamenti.

Orari ATM dalle 7 alle 19:30

Questa domenica 1 maggio cadrà anche la Festa dei Lavoratori. Motivo per il quale vedremo ridursi drasticamente le ore di servizio dei mezzi pubblici atm, sia quelli di superficie (tram e bus) che della metropolitana. Anche rispetto ai giorni festivi tradizionali. Ma ci saranno delle eccezioni.

Se infatti, secondo quanto dichiarato dall’azienda dei trasporti urbani, la circolazione sarà attiva regolarmente dalle 7 alle 19:30 circa, dall’altra parte verranno potenziate le linee metropolitane M1, M2, M3 e M5 nella fascia pomeridiana.
Questo per permettere ai tifosi di assistere al match Milan Fiorentina a San Siro, e ai visitatori della fiera MIDO a Rho di raggiungere destinazione.

Spostamenti da Rho dopo le 19:30

Per rientrare a Milano da Rho dopo le 19:30 potrai scegliere tra:

  • La linea M1;
  • Le linee suburbane S;
  • I treni dalla stazione ferroviaria Rho Fiera.

Potrai utilizzare i biglietti oppure gli abbonamenti ATM tariffa Mi1-Mi3.

Orari delle prime e ultime corse in partenza dai capolinea

Per i viaggiatori dell’ultimo minuto, i link agli orari ATM delle prime e ultime corse in partenza dai capolinea di seguito.

Metropolitana

  • Linea M1
  • Linea M2
  • Linea M3
  • Linea M5

Mezzi di superficie

  • Tram
  • Bus urbani
  • Bus extraurbani
  • Milano – Limbiate (bus)
  • Linee subaffidate

La rete notturna ATM

Purtroppo, dovremo fare a meno dei bus della rete notturna ATM tra il 30 aprile e il 2 maggio. Clicca qui per gli orari delle prime e delle ultime corse in partenza dai capolinea.

Metro leggera Cascina Gobba-San Raffaele

Domenica 1 maggio, la metro leggera Cascina Gobba – San Raffaele sarà in servizio dalla 13 alle 19:30.

Altrimenti, per arrivare all’ospedale sarà possibile utilizzare la linea 925 (bus). Il bus partirà dal capolinea fuori dalla stazione Cascina Gobba, linea M2. Quindi, scendere alla fermata in via Olgettina.

Radiobus di Quartiere

Domenica 1 maggio, il servizio di Radiobus di quartiere (linea Q) sarà sospeso.

Parcheggi

In assenza del personale ATM, si potrà posteggiare la proprio auto gratuitamente presso i seguenti parcheggi: Cologno Nord, Gessate, Romolo, San Leonardo e Molinetto di Lorenteggio.

I parcheggi di Vittor Pisani, Abbiategrasso, Bovio e Forlanini saranno aperti a pagamento tutto il giorno, h24.

Mentre, tutti i parcheggi multipiano sono aperti a pagamento dalle 6 alle 21.

Biglietti e ATM Point

Domenica 1 maggio gli sportelli ATM saranno chiusi. Sarà possibile acquistare i biglietti in diversi modi:

Buona festa dei lavoratori a tutti!

Advertisement

Il 26 maggio nasce il World Aperitivo Day

pexels alem sanchez 613037 scaled
pexels alem sanchez 613037 scaled

Il 2022 segna l’anno della rinascita per il settore Food & Beverage. Un settore che MWW Group – il gruppo di comunicazione e organizzazione di grandi eventi ideatore, tra gli altri, della Milano Wine Week e della Milano Food Week – conosce bene e intende valorizzare lanciando il World Aperitivo Day: il 26 maggio sarà infatti la giornata mondiale dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’essere italiani, che sarà tutelato dal nuovo Manifesto dell’Aperitivo, sottoscritto per l’occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l’hashtag #WorldAperitivoDay, il grande pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’Aperitivo ideale, realizzato secondo i canoni che saranno svelati nelle settimane precedenti l’evento e raccolti nel Manifesto.

Il World Aperitivo Day

Pensato e sottoscritto in collaborazione con le Istituzioni, le organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, con i Consorzi, i Brand, i partner coinvolti nel progetto e con gli Ambassador di World Aperitivo Day – grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica – il Manifesto dell’Aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. Tra questi, l’impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l’originalità del Made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell’abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all’importanza dell’accostamento tra Beverage e Food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef e autorevoli mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: “è Aperitivo se è Italiano almeno al 50%” (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani).

L’evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 presso un luogo iconico della cultura italiana, la Fondazione Feltrinelli – uno dei più importanti poli culturali della città nonché uno degli edifici più rappresentativi della Milano contemporanea, progettato dallo studio di fama internazionale Herzog & De Meuron – e sarà scandito da momenti di incontro e tasting con creazioni realizzate da grandi chef e barman, abbinamenti studiati da sommelier e gastronomi, dedicati ai prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, in collaborazione con i brand e i Consorzi partner del progetto.

Il programma dell’evento

L’evento si aprirà alle 10 di giovedì 26 maggio con un programma di attività rivolto agli operatori: nel talk di apertura sarà approfondita la dimensione sociale e di lifestyle dell’Aperitivo, nell’Aperitivo pre-pranzo sarà possibile assaggiare i primi abbinamenti proposti dai Consorzi e dai brand partner del Progetto. Nel pomeriggio, il programma di Masterclass darà il via ad “Aperitivo Master”, la nuova “scuola di Aperitivo” nel corso della quale i partner del progetto offriranno la possibilità agli operatori del settore della somministrazione di scoprire i migliori abbinamenti con i loro prodotti, sotto la guida di autorevoli chef, barman, mixologist ed esperti del settore.

In serata, dopo la conferenza dedicata alla presentazione e sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, in programma alle 18.00 alla presenza delle Istituzioni e dei principali stakeholder, dalle 19:00 alle 22:30 gli ospiti della manifestazione potranno scoprire le proposte degli chef in abbinamento con prodotti d’eccellenza attraverso un percorso di degustazione suddiviso in due distinte sezioni: un itinerario dedicato all’Aperitivo fuori casa, con l’assaggio dei pairing proposti da importanti chef, gastronomi, mixologist e sommelier, e una “Casa dell’Aperitivo” che ospiterà le proposte di degustazione e abbinamento dedicate al consumo domestico.

Il percorso di degustazione che chiude la giornata di manifestazione offrirà un’anteprima di Aperitivo Festival, il nuovo evento che, nel maggio 2023, renderà Milano il centro di un progetto internazionale che farà tappa nel corso dell’anno anche nei principali mercati mondiali dell’export, dagli USA alla Germania, dall’UK alla Cina, coinvolgendo i più rinomati partner del settore agroalimentare e del beverage in collaborazione con i migliori chef, mixologist e sommelier italiani e internazionali.

L’obiettivo principale del tour internazionale di Aperitivo Festival sarà quello di far conoscere ed “evangelizzare” gli operatori e i consumatori internazionali sul rituale dell’Aperitivo e sulle indicazioni del Manifesto con l’obiettivo di costruire un progetto che diventi interprete del lifestyle italiano, unendo la cultura del Food & Beverage alle altre eccellenze italiane, dalla musica all’arte, dalla moda al design.

Advertisement

Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair

pexels tirachard kumtanom 733853 scaled
pexels tirachard kumtanom 733853 scaled

Dopo l’eccezionale appuntamento autunnale, MIA Fair – Milan Image Art Fair, la più prestigiosa fiera italiana, interamente dedicata all’immagine fotografica, si ripresenta nella sua collocazione più abituale, dal 28 aprile al 1° maggio 2022.

Torna MIA Fair – Milan Image Art Fair

Sarà ancora SUPERSTUDIO MAXI a Milano (via Moncucco 35), in zona Famagosta ad accogliere la XI edizione e 97 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, che porteranno a Milano quanto di meglio il mondo della fotografia è in grado di proporre.
MIA Fair sarà quindi un luogo dove approfondire e ampliare ulteriormente i campi disciplinari che si prefigge di affrontare, concentrandosi sulla ricerca e sulla trasversalità dei linguaggi artistici contemporanei.

Dopo Rankin, tocca quest’anno all’artista olandese Larissa Ambachtsheer (1993) firmare l’immagine coordinata di MIA Fair, con opere tratte dalla serie You Choose, I seduce (2017), in cui indaga il comportamento umano creando set e messe in scena, per realizzare nature morte, interrogandosi sul ruolo del colore nel cibo e su come lo si possa utilizzare come strumento di manipolazione.

Advertisement

La mostra immagini dal fronte alla Fondazione Luciana Matalon

pexels tirachard kumtanom 733853 scaled
pexels tirachard kumtanom 733853 scaled

I momenti significativi della Grande Guerra, la prima linea e soprattutto la vita quotidiana nelle retrovie, sono i protagonisti della mostra fotografica “Immagini dal fronte” presentata dal 3 al 29 maggio 2022 alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, in collaborazione con la Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e con il patrocinio del Comune di Milano.

La mostra immagini dal fronte alla Fondazione Luciana Matalon

Un’ampia selezione di oltre 120 fotografie inedite appartenenti a un fondo fotografico posseduto dalla Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo viene esposta per la prima volta e documenta non solo un momento storico di cruciale importanza e, oggi, di stringente attualità, ma anche la nascita in Italia di un genere fotografico: quello del fotogiornalismo.

L’esposizione è pensata per rendere il più possibile fruibile il patrimonio fotografico della Biblioteca Cesare Pozzo in modo che il pubblico ne possa apprezzare appieno la portata di testimonianza storica: per questo, dei 121 scatti, buona parte è esposta in originale, le altre fotografie sono riprodotte in ingrandimenti che, da un lato, ne rendono maggiormente leggibili i dettagli, dall’altro, evitano l’usura delle fragili stampe originali, in equilibrio tra valorizzazione e conservazione.

La scelta della definizione temporale – la Grande Guerra 1914-1918 – così come quella dell’allestimento e della ripartizione tematica denotano la volontà, da parte delle curatrici Eleonora Belloni e Alessandra P. Giordano, di evitare ogni attribuzione di guerra “nostra”: infatti nonostante le foto ritraggano in gran parte terreni di guerra sul fronte italiano, quella che viene raccontata non è una guerra italiana, ma la Grande Guerra, il primo, e purtroppo non ultimo, conflitto globale e totalizzante di un “secolo breve” che ha visto l’umanità impegnata più a distruggere che a costruire.

Le foto presenti in mostra sono suddivise in tre sezioni tematiche: “La prima linea”, “Il fronte”, “Oltre i confini”. A queste si aggiunge una sezione di foto del fotografo “ufficiale” della Grande Guerra, Luca Comerio. Un focus è inoltre dedicato al tema dei trasporti con alcune immagini dei treni impiegati nella condotta di materiali e, talvolta, dei caduti.

Advertisement

Lombardia Beer Fest a Palazzo Lombardia

MILANO  4
MILANO 4

Torna l’edizione primaverile del Lombardia Beer Fest. A partire da giovedì 28 aprile fino a domenica 1 maggio le migliori birre artigianali arrivano nel cuore di Milano.

Lombardia Beer Fest

Durante i 4 giorni di Lombardia Beer Fest® sarà possibile incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della Birra Artigianale Italiana. Insieme alle migliori birre artigianali si potranno gustare tanti cibi di strada. Inoltre, quest’anno, si terrà in concomitanza il cacio e pepe festival con portate da veri romani.

L’ingresso al festival è LIBERO. Per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,2 lt e tacca a 0,4 lt con la sacca portabicchiere abbinata al costo di 5 euro.

Advertisement

Milano in arrivo fondi per lo sviluppo di contesti urbani più intelligenti e sostenibili

Milano Duomo Turismo
Milano Duomo Turismo

Milano scelta per accedere ai fondi europei per lo sviluppo di città sempre più intelligenti e sostenibili. È stato annunciato oggi dalla Commissione Europea l’elenco delle 100 città, erano 377 le realtà in competizione, che potranno partecipare a “Cities Mission – 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”. Il progetto beneficerà inizialmente dei fondi del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon che mette a disposizione dei territori oltre 360 milioni di euro di finanziamenti per sviluppare e porre in essere azioni e proposte che consentano alle città di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Milano ecco i fondi per rendere la città sempre più intelligente e sostenibile

Oggi le aree urbane ospitano il 75% della popolazione dell’Unione Europa e a livello globale le città consumano oltre il 65% dell’energia disponibile, causando oltre il 70% delle emissioni di CO2. In quest’ottica, secondo la Comunità Europea, è fondamentale che si creino ecosistemi di sperimentazione e innovazione condivisi tra le città e i territori affinché queste diventino climaticamente neutre entro il 2050.

L’iniziativa della Commissione Europea “Cities Mission” permetterà alle 100 realtà selezionate di avviare azioni di ricerca e innovazione inerenti la mobilità pulita, l’efficienza energetica e l’urbanistica verde offrendo alla singole città la possibilità di realizzare progetti pilota, sviluppare buone pratiche e iniziative comuni che potenzino le collaborazioni tra contesti urbani municipali in sinergia con altri programmi dell’UE volti a favorire lo sviluppo e la sostenibile delle città dell’intero territorio europeo.

La partecipazione di Milano all’iniziativa “Cities Mission” potrà migliorare la capacità della città di attrarre investimenti privati e ulteriori fondi europei oltre a favorire l’accesso del capoluogo lombardo ai bandi previsti dal PNRR nazionale.

Le realtà selezionate sono ora invitate dalla Commissione Europea a sviluppare singoli  “Climate City Contracts”,  a cominciare dalla stesura di un piano globale per la neutralità climatica declinabile in tutti i settori come: l’energia, l’edilizia, la gestione dei rifiuti, i trasporti. Interventi e progettualità che nella loro realizzazione dovranno coinvolgere i cittadini, gli istituti di ricerca, il settore privato e le istituzioni al fine di conseguire l’ambizioso obiettivo della neutralità carbonica per le città coinvolte.

Advertisement

Arte, cultura e incontri per far scoprire il Museo Botanico Aurelia Josz

download 1
download 1

Visite guidate, attività ludiche, installazioni artistiche con studenti dell’Accademia di Brera, mostre d’arte, giornate dedicate al giardinaggio oltre a incontri sul mondo vegetale e animale per un viaggio alla scoperta della biodiversità urbana. Sono queste alcune delle occasioni proposte dal Museo Botanico Aurelia Josz nelle sette giornate di aperture straordinarie dal 3 maggio al 29 giugno per coinvolgere e sensibilizzare cittadini e cittadine al rispetto del verde, della natura e diffondere una nuova cultura a tutela dell’ambiente.

Il programma del Museo

Ricco il programma proposto dal museo nel corso di questa primavera.

Si parte martedì 3 maggio, dalle 17:30 alle 20:30. Alle 17.30 con Terra 1.0, una passeggiata libera all’aperto fra le installazioni artistiche site specific sul tema dell’elemento terra e del suolo realizzate degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Alle 18.30, Terra 1.1, Arte e Scienza sondano e interpretano questo elemento misterioso con incontri di approfondimento con artisti, esperti e tecnici. I presenti avranno anche la possibilità di visitare la mostra “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia” ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura in Italia, dedicata agli alberi millenari, stupefacenti opere d’arte naturali.

Venerdì 13 maggio, dalle ore 18:00 alle 20:00, sarà la volta di “Dal davanzale alla città”, corso teorico e pratico di giardinaggio e ortoterapia, che suggerisce un approccio consapevole in cui la coltivazione si confronta con i temi ambientali, utili spunti di riflessione e pratiche consapevoli a partire dalla cura del proprio davanzale, balcone, terrazzo sino al territorio urbano.

Sabato 21 maggio, dalle ore 15:00 alle 19:00, protagonisti saranno le erbe e i profumi.

Mercoledì 25 maggio, dalle 14:30 alle 16:30, in occasione della Settimana dei Diritti per l’infanzia e l’Adolescenza, si terrà “Giocando con un seme … immaginando il futuro”, una giornata dedicata alle famiglie con bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.

Mercoledì 8 giugno, dalle ore 15:00 alle 17:00, si terrà il secondo incontro di “Dal davanzale alla città”.
Sabato 18 giugno, dalle ore 15:00 alle 19:00, si svolgerà Terra 1.2 con attività varie per adulti e bambini.
Infine mercoledì 29 giugno si svolgerà il terzo incontro di “Dal davanzale alla città”, il corso teorico e pratico di giardinaggio e ortoterapia che riprenderà a settembre.

Il museo si estende su un’area di 24mila mq  e si trova si trova in via Rodolfo Margaria 1. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini).

Advertisement

Festival dello gnocco fritto con musica dal vivo

gnocco fritto 6
gnocco fritto 6

Festival dello gnocco fritto con musica dal vivo

Torna in Brianza il Festival dello gnocco fritto, da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio 2022.

Tre giorni di eventi che racchiudono i sapori di una terra ricca di profumi e sapori come l’Emilia Romagna.

Protagonista indiscusso del festival è appunto lo gnocco fritto che verrà accompagnato da salumi e formaggi del territorio, ma non solo. Alla sagra si potranno assaporare: tigelle, ravioli di pasta fresca, anolini e tanti altri prodotti gastronomici dell’Emilia Romagna.

Naturalmente, non mancherà musica dal vivo, in programma ci sono 3 concerti, uno al giorno:

Venerdì 29 aprile alle 21.00: I Parrucconi (70/80/90 Party Band)
Sabato 30 aprile alle 21.00: Vasco Revolution (tributo a Vasco Rossi)
Domenica primo maggio alle 16.00: Tonino Carotone

Il Festival si terrà a Muggiò in piazza 9 Novembre 1989 nei seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato dalle 11.00 alle 24.00; domenica dalle 11.00 alle 23.00.

Ingresso gratuito.

Advertisement

One cup of sugar, mostra di Unskilled Worker a Milano

1256 8194
1256 8194

One cup of sugar, mostra di Unskilled Worker

Dal 28 aprile al 24 giugno 2022, Luca Tommasi Arte Contemporanea di Milano ospita la mostra One cup of sugar, la prima personale in Italia di Unskilled Worker.

Helen Downie, conosciuta in campo internazionale con il soprannome Unskilled Worker, ha scoperto la pittura a 48 anni e, senza alcuna formazione accademica, è diventata in poco tempo, famosa a livello internazionale.

Il suo successo arriva dall’omonimo account Instagram che dopo poco più di due anni dal primo post (un dipinto che ha poi distrutto) contava 207.000 follower. Tra questi Nick Knight, il fotografo di moda che l’ha invitata a fare una residenza per il suo sito, SHOWStudio, e Alessandro Michele, il direttore creativo di Gucci.

La mostra milanese presenta 10 opere, sofisticate composizioni caratterizzate da una figurazione espressiva e dai colori sgargianti, che rivelano il suo stile così unico da attirare una grande attenzione mediatica e un successo mondiale.

Le opere in mostra, si caratterizzano di un’innocenza infantile e sono immerse in un’atmosfera sognante. In cui è piacevole perdersi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Riapre a Milano il cinema Arlecchino (e cambia gestione)

173713990 435cd720 e205 4cb1 b0c9 837bad5e45d9
173713990 435cd720 e205 4cb1 b0c9 837bad5e45d9

Riapre a Milano il cinema Arlecchino

A due mesi dalla chiusura definitiva per il calo di presenze e le normative anti-covid, riapre il cinema Arlecchino.

Una delle ultime sale del centro di Milano torna in vita e cambia gestione (Cineteca Milano).

La Cineteca Milano ha infatti firmato un contratto di affitto di 6 anni più 6 con i proprietari dell’immobile, nonchè con i precedenti gestori del cinema, la famiglia Quilleri, che gestisce il multisala Colosseo ed Eliseo.

Il nuovo progetto che Cineteca intende realizzare, in collaborazione con Il Regno del cinema, e con altre realtà culturali del centro è “Il cinema al centro”.

Il progetto darà spazio, oltre alla programmazione classica, anche alle anteprime di cinema europeo, alla collaborazione con i festival storici milanesi e proiezioni accompagnate con musica dal vivo e rassegna per le scuole.

La data di riapertura del Cinema Arlecchino, in via San Pietro all’Orto 9, è fissata per sabato 30 aprile 2022, quando è prevista una giornata di proiezioni gratuite.

Advertisement

Regioni d’Europa: evento fieristico itinerante e street food

regioni d europa mercato europeo genova
regioni d europa mercato europeo genova

Regioni d’Europa: evento fieristico itinerante e street food

Arriva a Milano, il mercato internazionale “Regioni d’Europa”, da venerdì 29 aprile fino a domenica 1° maggio 2022.

In occasione dell’evento verranno allestiti circa 80 stand dedicati ai prodotti dell’eccellenza gastronomica e dell’artigianato.

Per tre giornate consecutive, l’ampio piazzale del parcheggio tra le vie Mario Pagano, del Burchiello e Giotto diventerà il luogo ideale per scovare un’idea regalo diversa dal solito.

Inoltre ci sarà la possibilità di assaporare e acquistare prodotti enogastronomici italiani e stranieri, difficilmente reperibili presso gli abituali punti vendita locali.

Soecialità provenienti da diversi Paesi: dalla Grecia, alla Spagna, al Belgio, all’Olanda. E ci sono le cucine extraeuropee: Argentina, Brasile, Messico, Thailandia. E non mancano i prodotti delle varie regioni italiane e i ristoranti tipici (Toscana, Puglia, Abruzzo, Lazio, Liguria).

Gli amanti della birra potranno provare birre scozzesi, irlandesi e della Repubblica Ceca, oltre alle birrerie italiane.

Chi ha un cane, inoltre, ha l’opportunità di trovare la pasticceria gourmet per gli amici a quattro zampe.

Ingresso libero.

Advertisement

“Hair”, il Musical senza tempo di amicizia, pacifismo e amore libero

HAIR ilmusical2
HAIR ilmusical2

Hair-Il Musical al Teatro Nazionale

Hair è il musical-manifesto di una generazione-la generazione hippie– che, alla fine degli anni ’60, inizia a ribellarsi alla guerra in Vietnam, alle tradizioni e al conservatorismo, per una libertà sessuale all’insegna del “Sex and drugs and rock’n’roll” come dieci anni dopo canterà Ian Dury.

Questi ragazzi sono stati fissati nell’immaginario collettivo di allora per alcuni tratti: portano i capelli lunghi (come simbolo del rifiuto per la guerra), fanno uso di droghe più o meno pesanti, praticano l’amore libero senza inibizioni e tabù. Le musiche di Hair (Acquarius, Let The Sunshine In, Easy To Be Hard, Hare Krishna, I Believe In Love…), sono presto diventate successi mondiali.

Il libretto del musical è proposto nella traduzione italiana, mentre le canzoni sono in lingua originale con tutte le musiche eseguite dal vivo. Uno spettacolo emozionante e coinvolgente, sempre vivo e attuale, anche a distanza di oltre mezzo secolo.

Hair Il Musical si terrà da lunedì 2 maggio a giovedì 5 maggio 2022, alle ore 20:45 presso il Teatro Nazionale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dopo due anni di assenza, torna l’appuntamento con la Stramilano

download 2
download 2

Imperdibile appuntamento con la Stramilano: obiettivo, 50mila iscritti

Domenica 15 maggio 2022, tutti pronti per festeggiare l’atteso ritorno della Stramilano, la manifestazione amata da tutti i milanesi, giunta quest’anno alla 49a edizione, che offre a tutti (sportivi, atleti, semplici amanti del moto all’aria aperta), l’opportunità di un percorso attraverso le vie cittadine da effettuare correndo o camminando, da soli, con amici o in famiglia e a qualunque età.

 

La manifestazione prevede 3 percorsi

Per primi, partiranno alle 8:30 da Piazza Duomo i partecipanti alla Stramilano 10 km. Seguirà alle 9:30 la partenza della Stramilanina 5 km per i più piccoli accompagnati dai genitori. Arrivo a Parco Sempione.

Per le 10:00 è prevista la Stramilano Half Marathon (con partenza e arrivo da Piazza Castello), la competizione per atleti professionisti e maratoneti che si svolge nella distanza canonica di 21,097 Km.

La Croce Rossa allestirà in Piazza del Cannone il villaggio per accogliere gli atleti professionisti, con assistenza sanitaria e zona massaggi.

Qualche incognita per lo sciopero della Polizia Locale indetto per il 15 maggio dal sindacato Sulpm.

 

Iscrizioni Stramilano 10 km e Stramilano 5 km

https://www.cloud32.it/GES/pub/corsisel/190896?tipord=STR&settore=2

 

Iscrizioni Sramilano Half Marathon

https://www.enternow.it/it/browse/49-stramilano-half-marathon%202022

 

Tutti i dettagli della manifestazione sul sito https://www.stramilano.it

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.5 ° C
14.5 °
12 °
91 %
1.5kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
18 °