30.1 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

Caldo record a Milano ? No il picco deve ancora arrivare

CALDO
CALDO

Nonostante le temperature già molto alte, il picco non è ancora stato toccato. Tutta colpa dell’anticiclone africano e della massa di aria rovente che sta continuando a fare salire il termometro in tutta la Lombardia. Purtroppo almeno per tutto il weekend del 16 e 17 luglio e per la settimana a venire, non è prevista pioggia.

Il cielo, secondo le previsioni di 3B Meteo, rimarrà stabile e soleggiato per giorni. Le massime potrebbero sfiorare i 40 gradi tra mercoledì 20 e venerdì 22 luglio, quando sono previsti fino a 39°. Nemmeno di notte si avrà sollievo dall’afa, perché i valori minimi nei centri urbani come Milano, sia nel weekend sia la prossima settimana, potrebbero fare molta fatica a scendere sotto i 24 °.

“Questa ondata di caldo – spiegano dall’Arpa – è causata dall’espansione di anticlone di origine subtropicale del nord Africa verso i Paesi affacciati sul Mediterraneo. La massa d’aria estremamente calda, che già da giorni interessa la penisola iberica, è sospinta progressivamente verso est da una circolazione depressionaria e nei prossimi giorni, dopo il transito su Francia e Regno Unito, raggiungerà l’Italia e l’Europa centrale, dove tenderà a stazionare”. Sulla nostra regione, quindi, inizierà così un nuovo periodo di caldo anomalo piuttosto prolungato, con temperature minime e massime costantemente al di sopra delle medie di almeno 3-5 gradi.

Ancora 10 giorni poi l’agricoltura lombarda resterà all’asciutto. Dal 25 luglio non ci sarà acqua da rilasciare in campi e risaie. L’emergenza siccità è ad un passo dalla fase più critica, quella per la quale non ci sono più soluzioni se non la pioggia. Questo il dato di fatto evidenziato ieri da Attilio Fontana, presidente della Regione, e Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna. “Attualmente abbiamo il 61% di acqua in meno rispetto alla media degli anni scorsi – fa sapere Sertori –, una carenza aggravata dal fatto che sulle montagne non c’è neve, quindi non abbiamo scorte, manca quello che è sempre stato il nostro magazzino di acqua per l’estate”. Il contributo dei laghi si sta facendo via via sempre più complicato ed è significativamente sotto la media in quasi tutti i casi.

Advertisement

Passeggiando al Parco Trotter con i versi di Emily Dickinson

Dickinsons Walk
Dickinsons Walk

Dickinson’s Walk

Lunedì 18 e martedì 19 luglio 2022, alle ore 19.45, Roberta Bosetti propone “Dickinson’s Walk”, uno spettacolo itinerante in cuffia per 30 spettatori, con partenza dall’ex convitto Parco Trotter, via Angelo Mosso 3.

Emily Dickinson (1830-1886) è una poetessa americana che ha restituito la grandezza della natura dal chiuso della sua stanza e della solitudine con cui è vissuta. La sua poesia, scabra, dura e ironica, è incentrata, oltre che sulla natura, anche sull’amore, sulla morte e sul senso della vita.

Quella della Basetti è un’affascinante passeggiata radio-guidata in cui si cerca di penetrare ed attraversare il mondo della poetessa americana.

Lo spettacolo è presentato nell’ambito del palinsesto Milano è Viva.

Prenotazione obbligatoria a:

Advertisement

Monopattini in sharing: prorogata di un anno la sperimentazione

Schermata 2022 07 14 alle 09.31.27
Schermata 2022 07 14 alle 09.31.27

Monopattini in sharing a Milano

Il Comune di Milano ha prorogato sino al 26 luglio 2023 la sperimentazione dei servizi in sharing di micromobilità elettrica.

Già nel 2019 il Comune aveva approvato la sperimentazione, dopo che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ne aveva definito gli strumenti operativi, con un avviso pubblico per individuare quei soggetti interessati a svolgere servizi di mobilità in sharing, garantendo i requisiti definiti nel bando.

Alla data odierna, a Milano sono attivi sette operatori per un totale di 5250 monopattini. Il numero massimo di dispositivi ammessi è 6000, col limite massimo di 750 mezzi per flotta.

Promuovere le forme di mobilità complementari al trasporto pubblico, può diminuire l’utilizzo delle auto, offrendo maggiori possibilità alternative per gli spostamenti.

Advertisement

Tre chitarre suonano all’alba al Sun Strac di Parco Nord

Musica nell Aria Poletti Magaraci Frau 1200x600 1
Musica nell Aria Poletti Magaraci Frau 1200x600 1

Rassegna concerti all’alba

Domenica 17 luglio 2022, alle ore 06.30, presso il Sun Strac di Parco Nord, Michelle Poletti, Matteo Magaraci e Gianmarco Frau (chitarre), rinnovano uno dei caratteristici appuntamenti di “Musica nell’aria”, la rassegna che porta la musica negli spazi esterni, fuori dai teatri istituzionali.

I “Concerti all’alba” rappresentano un modo nuovo e suggestivo per salutare il nuovo giorno, godendo della musica davanti la meravigliosa vista del laghetto Niguarda e della natura del parco.

In programma, musiche di Paul Hindemit, Leonard de Call, Isaac Albeniz, Filippo Gragnani, Mario Gangi, Astor Piazzolla.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

I Modena City Ramblers al Carroponte

in piazzale alpini il combat folk dei modena city ramblers bdf98470 ee67 11ec 9009 051fcd2531c7 1920 1080 v3 xl 16 9
in piazzale alpini il combat folk dei modena city ramblers bdf98470 ee67 11ec 9009 051fcd2531c7 1920 1080 v3 xl 16 9

Sabato 16 luglio 2022, alle ore 21.00, tornano sul palco di Carroponte i Modena City Ramblers per celebrare i 15 anni (+2) di ‘Appunti Partigiani’, disco d’oro della band emiliana considerato come una delle tappe più importanti della loro carriera.

I Modena City Ramblers, sin dagli inizi (1991), si sono ispirati alle sonorità del folk irlandese, risentendo anche l’influenza del rock e del punk. Caratteristica dei loro concerti è utilizzo di strumenti della tradizione nordica, balcanica e italiana. Il gruppo definisce la propria musica col termine di “combattere folk”.

Abituati a esibirsi dal vivo, hanno subìto, come tutti gli artisti, i due anni di stasi causati dalla pandemia, e non vedono l’ora di riabbracciare il proprio pubblico.

 

 

Advertisement

Brahms (gratis) al Conservatorio

Fabio Luisi 2088 659x400 1
Fabio Luisi 2088 659x400 1

Orchestra Sinfonica del Conservatorio

Sabato 16 luglio 2022, alle ore 20.30, Fabio Luisi dirige l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio in due capolavori del sinfonismo brahmsiano: il Concerto per violino e orchestra in re maggiore e la Sinfonia n. 4 in mi minore. Violino solista, il ventunenne Tiziano Giudice.

Quello per violino e orchestra è l’unico concerto scritto da Brahms per questo strumento (1878). Vivace, luminoso e virtuosistico, fu composto per l’amico Joseph Joachim, virtuoso violinista dell’epoca.

La Quarta sinfonia (1884) è il frutto di una immensa individualità musicale e trasuda forza e energia dalla prima all’ultima pagina. Uno dei massimi capolavori del romanticismo europeo.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con l’invito di un contributo a sostegno della onlus “Diamo il La”, che promuove l’educazione all’ascolto musicale nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano.

Advertisement

Inaugurato il Road Show FILI, il progetto avveniristico di riqualificazione urbana

10 Evento 1140x641 1
10 Evento 1140x641 1

Road Show FILI

E’ stato inaugurato in piazza Gae Aulenti, il Road Show FILI, che offrirà ai cittadini l’occasione per conoscere, tramite esperienze immersive e strumenti interattivi, gli interventi che rivoluzioneranno entro il 2026 l’asse Milano-Malpensa. Alla cerimonia ha presenziato il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Claudia Maria Terzi e il presidente di FNM Andrea Gibelli.

FILI è un grande progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana ed extraurbana, promosso da Regione Lombardia, FNM, Ferrovienord e Trenord. In vista delle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026, l’asse Milano-Malpensa rappresenterà un corridoio fondamentale nell’evoluzione tecnologica delle stazioni Cadorna, Milano, Saronno e Busto Arsizio e delle aree adiacenti, con nuovi senari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.

Il progetto coinvolgerà 188.000 mila metri quadrati al centro e 2 milioni di metri quadrati in tutta la Lombardia e prevede la piantumazione di migliaia di alberi, una pista ciclabile di 52 km tra Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa e una Foresta Sintetica Pensile a Cadorna che immetterà ossigeno nell’aria di Milano.

Lo stand sarà visitabile sino al 18 luglio 2022 con ingresso libero in orario 9-00-19.00.

Advertisement

Torna EH! Milano Tango Fest

Marcelo Di Rienzo Photo IMG 8815b
Marcelo Di Rienzo Photo IMG 8815b

La seconda edizione di “EH! Milano Tango Fest” in programma allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni da giovedì 14 a domenica 17 luglio, vuole essere una festa aperta non soli agli appassionati del ballo più sensuale al mondo, ma anche a tutti coloro che vorranno avvicinarsi per la prima volta al mondo suggestivo e intrigante del tango argentino.

Torna EH! Milano Tango Fest

L’edizione 2022 del “EH! Milano Tango Fest” prevede quindi un programma ricchissimo di iniziative ed è organizzato in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, l’ideazione e organizzazione è a cura delle Associazioni La Cueva No Art Gallery di Milano (Alevtina Silaeva e Jorge Vacca) e Orango Tango di Roma (Ariadna Naveira e Fernando Sanchez) e sostenuto inoltre da Aslan, dalla rivista culturale Metafierro e SUR Almacen Argentino.

Ogni giorno il festival offre la possibilità di partecipare alla pratica guidata gratuita con i maestri invitati (19.30-20.30) dove è possibile anche imparare i primi passi per chi non ha mai partecipato ad una lezione di tango ma vuole provare ad avvicinarvisi.

Tutti i giorni dal venerdì alla domenica sono previsti masterclass e lezioni con le tre coppie “special guest” di artisti e ballerini argentini di fama internazionale, sempre più apprezzati dal pubblico, e normalmente in tour per il mondo 365 giorni all’anno per esibizioni e stages.

Advertisement

Cult Night al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Giovedì 14 luglio dalle ore 18.30 alle ore 24, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un evento imperdibile per celebrare l’estate. Il tema della Cult Night è “Il viaggio, una serata di mezza estate per andare dove non sei mai stato e scoprire mondi ancora solo immaginati” e vivere gli spazi e le collezioni del Museo a ritmo di musica, tra visite guidate, attività speciali e relax vista sottomarino.

Cult Night al Museo della Scienza

I dj set di Missin Red e Ckrono di Balera Favela si alterneranno fino alle ore 24 per ballare sotto il Vega: il primo ispirato alle sonorità oldies e al funk, dai mash-ups alla breakbeat, per un gusto ricercato e trascinante, il secondo è una miscela ritmata di tropical bass e baile funk per superare ogni confine immaginato. Il Museo propone anche una coinvolgente performance teatrale ispirata a “The Rocky Horror Picture Show” a cura di Cinemalteatro, e street food e sfiziosi drink che invitano a vivere il Museo in una veste inedita.

Non mancano gli highlights del Museo come il sottomarino Enrico Toti, che sarà aperto per un insolito tapis roulant del pubblico, il Transatlantico Conte Biancamano, di cui sarà eccezionalmente possibile visitare il ponte di comando, tour guidati alla sezione trasporti tra treni, tram e locomotive.
Tra le novità della Cult Night anche un’escursione nel mondo del futuro con le attività della Digital Zone YOU&AI, l’area dedicata all’Intelligenza Artificiale, e un tuffo nei ricordi con l’apertura delle porte di Collezioni di Studio, i depositi del Museo, per scoprire le collezioni non esposte in un percorso tra oggetti di uso quotidiano, strumenti di ricerca scientifica e di lavoro.

Le Cult Night sono ormai un appuntamento molto amato dal pubblico ed entrato nel palinsesto di attività del Museo da diversi anni: la prima edizione è stata lanciata nel 2017 ed è successivamente diventato un appuntamento annuale.
Il programma delle Cult Night varia di volta in volta, in base al tema prescelto, mantenendo alcuni elementi distintivi per far vivere gli scenografici spazi del Museo in un modo inedito: tour notturni in compagnia dei curatori, laboratori interattivi in versione adulti, performance artistiche, dj set, food&beverage.
Le Cult Night sono infatti serate che prevedono un’apertura estesa fino alla mezzanotte proprio per dare la possibilità a tutti di poter vivere il Museo con modalità e tempi diversi dagli abituali per poterlo vedere con altri occhi.

Advertisement

Il 14 Luglio da Égalité

08ee4693 ea84 4a77 ac68 7e032171ae24
08ee4693 ea84 4a77 ac68 7e032171ae24

Per tutti coloro che amano la Francia o che vogliono celebrare i valori che hanno reso unica quella nazione, Égalité propone per tutta la settimana del 14 luglio una speciale colazione a base di croissant noisette, cappuccino e spremuta.

Il 14 Luglio da Égalité

Per rendere ancora più speciale questa occasione ad ogni colazione la boulangerie di via Melzo regalerà una speciale tartelette alla frutta creata ad hoc con i colori della bandiera francese.

Un morso alla fragola fresca e ai mirtilli e si viaggia con la mente e con le papille gustative, in un secondo siamo trasportati in un’altra dimensione tutta a nuances pastello dove la musica di Edith Piaf fa da colonna sonora ai nostri ricordi.

Quale occasione migliore per perdersi tra le strade di Via Melzo e via Lambro, dove si viene attirati da questo cuore francese che pulsa e ci trasporta nelle strade parigine o della Loira. Seguendo il profumo delle baguette appena sfornate e della viennoiserie che fa capolino dalle vetrine, comodamente seduti a uno dei tavolini colorati del dehor si possono celebrare ancora oggi i valori di Liberté Égalité e Fraternité.

Advertisement

Continua la protesta dei tassisti a Milano: ancora disagi per i cittadini

132331671 007d9c45 8a3e 4534 bb95 931e527fa5fa
132331671 007d9c45 8a3e 4534 bb95 931e527fa5fa

Sciopero dei tassisti a Milano

Secondo giorno di sciopero dei tassisti a Milano che protestano contro l’articolo 10 del DDL Concorrenza. Lunghe file di auto bianche ferme davanti la stazione Centrale e gli aeroporti di Linate e Malpensa.

I tassisti temono che i giganti del digitale globale (Uber fra tutte) possano stravolgere la mobilità urbana, rischiando di cancellare l’intera categoria di lavoratori. Lo striscione, bene in vista, è chiaro: “Mai schiavi, Milano non molla”.

Lo sdegno, come prevedibile, è ulteriormente aumentato dopo le rivelazioni del giornale inglese Guardian, che ha scoperto migliaia di file a dimostrazione delle pressioni di Uber nei confronti noti esponenti politici europei, primo fra tutti Macron.

I tassisti provano a spiegare le loro ragioni ai passeggeri rimasti a piedi: qualcuno è solidale, nonostante il disagio; molti però sono arrabbiati e non lesinano invettive.

Rammentiamo che Uber è un’azienda americana che fornisce servizi di mobilità urbana in oltre 600 città di 77 nazioni del mondo, utilizzando un’applicazione mobile che mette in contatto passeggeri e autisti.

Advertisement

“Stanca di Guerra” con Lella Costa al Castello Sforzesco

IM Lella Costa e1656248525651
IM Lella Costa e1656248525651

Lella Costa al Castello Sforzesco con lo spettacolo “Stanca di Guerra”

Martedì 19 luglio 2022, alle ore 21.00, il Teatro Carcano ripropone, a distanza di oltre 25 anni, uno spettacolo di Lella Costa del 1996. “Stanca di guerra” esplora con ironia e sentimento gli stati d’animo individuali e collettivi, toccando temi e sollecitazioni che confluiscono in un unico sostantivo: la guerra.

O meglio, le guerre: tra i due sessi, di religione, di interessi, di opinioni, di nervi, psicologiche, calde o fredde che siano. E poi, non ultima, la guerra guerreggiata, quella cruenta e sanguinaria, terribile e irrazionale, la guerra dei carnefici e delle vittime.

Stanca di guerra, dopo il debutto al Festival Andersen di Sestri Levante e lo spettacolo al Castello Sforzesco, sarà replicato a Bologna nell’ambito della rassegna per ricordare la strage di Ustica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il mercante di luce con Ettore Bassi ai Bagni Misteriosi

ETTORE BASSI scaled e1657363562330
ETTORE BASSI scaled e1657363562330

Ettore Bassi ai Bagni Misteriosi con “Il mercante di luce”

Ettore Bassi è il protagonista de Il mercante di luce, in scena martedì 19 luglio 2022, alle ore 21.15, ai Bagni Misteriosi.

Il mercante di luce è la trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni, vincitore del Premio Cesare Pavese 2015 per la narrativa.

E’ un testo intenso e commovente, scritto con parole colme d’amore da un padre per il proprio figlio, segnato da una male incurabile. In esso affiora la passione per gli autori classici, la poesia e la musica, con riflessioni sull’esistenza e sul concetto del bello e del sublime.

Padre e figlio percorrono insieme l’ultimo tratto di strada, tra i miti di Omero, Sofocle e Euripide che daranno nuova luce al loro rapporto.

Sullo sfondo le musiche dal vivo del chitarrista Massimo Germini.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Danilo Rossi & The New Gipsy Project alla Biblioteca Sormani

Danilo Rossi con New Gipsy Project
Danilo Rossi con New Gipsy Project

Concerto di Danilo Rossi e del The New Gipsy Project

Sabato 16 luglio 2022, alle ore 19.30, è l’appuntamento per il concerto di Danilo Rossi e del The New Gipsy Project a Biblioteca Sormani.

Il concerto è progetto coraggioso che unisce due generi e due linguaggi musicali che sembrano appartenere a mondi lontani: la tradizione classica del violista Danilo Rossi e la musica tradizionale gitana dei tre musicisti del New Gipsy Project.

Esempi di tale felice sintesi musicale sono le Danze Ungheresi di Brahms e le Danze rumene di Bartok, trascritte per fisarmonica, cymbalon e contrabbasso, con l’apporto della viola come protagonista. In repertorio anche musiche di Piazzolla e brani originali di Marina e Albert, tutti ugualmente accomunati dallo spirito tzigano.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

The Dark Side of the Moon: concerto live al Parco Tittoni

dsotmoon
dsotmoon

Concerto tributo ai Pink Floyd

Domenica 17 Luglio 2022, alle ore 21.00, presso il Parco Tittoni di Desio, grande concerto-tributo ai Pink Floyd, con l’esecuzione live di The Dark Side of the Moon.

The Dark Side of the Moon è uno tra i più famosi ed emblematici album nella storia della pop music. Uscito nel 1973, ha venduto oltre 50 milioni di copie ed è stato per 742 settimane nella Top LPs & Tapes americana.

A quasi 48 anni dalla pubblicazione, The Dark Side of the Moon viene riproposto dal vivo e senza interruzione a Parco Tittoni, in una magica serata che vede sul palco grandi nomi della scena musicale italiana:

Alessandro Grazian – voce, chitarra

Denis Alessio – voce, chitarra, lap steel

Martina Milzoni – voce, basso

Luca Dalz – tastiere

Emanuele Alosi – batteria

Francesco Fiore – sax

Elena Caligiuri – voce

Il titolo dell’album fa riferimento ai suoi testi, incentrati sugli aspetti che sfuggono al controllo razionale dell’uomo quali l’alienazione, il trascorrere del tempo, la morte, tutti aspetti che costituiscono il “lato oscuro” della nostra vita.

L’album inizia e si conclude metaforicamente con la registrazione del battito cardiaco e i cinque brani che lo compongono rappresentano vari stadi della vita umana.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Goran Bregovic chiude il Festival di Villa Arconati

bregovic
bregovic

Goran Bregovic a Villa Arconati

Martedì 19 luglio 2022, alle ore 21.00, ultimo appuntamento a chiusura del Festival di Villa Arconati 2022. Ritorna sul palco Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Band, in un concerto che ha il sapore della festa.

La lunga carriera e la musica coinvolgente ed eclettica, fanno di Gregovic un artista con le radici nei Balcani ma con la mente nel futuro.

La sua musica infatti, mescola sonorità da fanfara tzigana e melodie tradizionali bulgare, con gli strumenti elettrici e le percussioni del rock. Tutto ciò crea un mix irresistibile di ritmo e suoni che trascinano il pubblico e mettono istintivamente voglia al corpo di iniziare a muoversi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Pane o Libertà. Per Un Futuro Immenso Repertorio”: lo spettacolo di Paolo Rossi

© MoniQue foto Rossi2 696x464 1
© MoniQue foto Rossi2 696x464 1

Spettacolo di Paolo Rossi alla Biblioteca Sormani

Venerdì 15 luglio 2022, alle ore 19.30, nel Cortile d’Onore della Biblioteca Sormani, va in scena il nuovo spettacolo di Paolo Rossi, che unisce stand-up a commedia dell’arte e commedia greca, con le musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi.

Il titolo “Pane o Libertà. Per Un Futuro Immenso Repertorio”, vuole sottolineare emblematicamente la scelta che si impone tra mangiare vivere o avere libertà e racconta, con musiche e parole, l’incontro con i grandi maestri del passato, da Enzo Jannacci a Giorgio Gaber, da Fabrizio De André a Dario Fo: le loro idee, la loro vita, i loro sogni aiutano sempre a resistere e a sperare.

L’artista fa leva sull’improvvisazione, sul coinvolgimento del pubblico, con improvvise irruzioni di ospiti a sorpresa, allontanandosi dalle tradizionali rappresentazioni per creare qualcosa che accade in maniera irripetibile nella serata.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Spirit de Milan: disco music anni ’70 e ’80 con le Dance Angels

lo spettacolo1
lo spettacolo1

Le Dance Angels allo Spirit de Milan

Prendi tre front women dalla voce graffiante ed accattivante e una band di agguerriti professionisti, aggiungi la migliore disco music anni ’70 – ’80 e le coreografie di un grande show live diverso dal solito.

Tutto ciò è lo spettacolo delle Dance Angels di venerdì 15 luglio, ore 22.30, allo Spirit de Milan.

Due ore con un repertorio tutto improntato sulla Dance, il filone che ha influenzato la musica dell’epoca, anche tramite film cult come “Saturday night fever” o “Grease”.

A seguire Dj Set.

Chi vuole cenare può prenotare al seguente link.

Advertisement

Bottega Lucia dove i piatti raccontano l’Italia e il resto del mondo

Bottega Lucia 3 light
Bottega Lucia 3 light

Nel cuore della zona Marghera e De Angeli, si trovano diversi locali e ristoranti interessanti perfetti per una cena romantica o anche dei momenti di condivisione con gli amici. Tra questi vi è anche Bottega Lucia, fratello più giovane dello storico Casa Lucia situato proprio di fianco.

La cucina di Bottega Lucia

In un ambiente dallo stile industriale ma molto curato, Riccardo Onni offre piatti italiani ma influenzati, dalla selezione delle materie prime fino alla creazione da ogni angolo del mondo. Qui la parola d’ordine è divertimento e degustazione e, per questo, nascono le tentazioni, delle piccole portate nate proprio per tentare e portare alla scoperta di nuove combinazioni.

Tra i primi piatti presenti nel menù, spiccano le Pappardelle fresche con datterino, spinaci e ricotta di bufala, un piatto nato dal cuore, ispirato dal tipico raviolo sardo e reinterpretato secondo il sentimento di Riccardo Onni che, grazie alla maestria antica della “sfoglina”, prepara ogni mattina la pasta fresca per il servizio del pranzo e ogni pomeriggio quella per la cena.

L’intero menù è ricco di vegetali come gli Asparagi con mandorle, foglie di cappero e polvere di olio, croccante e fresco, dal sapore gentile o, i Gyoza “Patate, Fagiolini e Pesto”, un omaggio ai sapori liguri in forma orientale, o il Lingotto di Melanzana alla Parmigiana, tradizionale al gusto e creativo alla vista.
Carne e pesce ci raccontano la voglia di evadere, di guardare oltre l’orizzonte grazie a piatti esotici realizzati con grande materia prima come la Pluma Iberica BBQ con patata affumicata e quinoa soffiata e la Crunchy Dorada, una freschissima orata accompagnata da insalatina spicy e passion fruit.

Non solo ottimo cibo ma anche un perfetto abbinamento dei sapori per gli amanti del vino. Qui la cantina, infatti, vanta numero etichette non indifferente ma, per un’esperienza davvero indimenticabile, bisogna solamente chiudere la carta dei vini e lasciarsi guidare dalle abili mani di Renato Gaudioso, Sommelier e degustatore AIS, Maître del ristorante.

Advertisement

Mercatino del Bagagliaio e Festival del Benessere al Parco Esposizioni Novegro

il bagagliaio
il bagagliaio

Mercatino del Bagagliaio e Festival del Benessere

Domenica 17 luglio 2022, in orario 8.30 – 17.30, evento outdoor col Mercatino del Bagagliaio, dedicato ad espositori privati.

E’ l’occasione buona per vendere, acquistare o scambiare, secondo le disposizioni di legge, oggetti vintage di arredo, mobili e abbigliamento.

Basta aprire un armadio o perlustrare solaio e cantina, per trovare decine di oggetti da proporre ai visitatori del mercatino.

Nelle medesima location si tiene anche la prima edizione dello Streetmarkets del Benessere Etico, Olistico e Vegan: trattamenti di benessere, consulti vari, artigianato creativo, cristalli e pietre.

 

Ingresso libero

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.1 ° C
31.2 °
28.6 °
50 %
2.1kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
34 °