17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Presentazione del Festival di Locarno 2022

cinemapsicologia1
cinemapsicologia1

Presentazione del Festival di Locarno 2022

Presso la Casa degli Artisti di Milano, ed in occasione di House of Switzerland, venerdì 27 maggio 2022, alle ore 17.00 si terrà presentazione del 75° Festival di Locarno.

Sarà presente il presidente e direttore artistico e verranno presentati tutti i programmi e le attività dedicate ai giovani professionisti del cinema.

Il Locarno Film Festival 2022 si svolgerà dal 3 al 13 agosto e rappresenta una delle manifestazioni cinematografiche più antiche e autorevoli al mondo, da sempre apprezzata per i suoi omaggi ai grandi maestri.

Durante l’incontro è prevista la presenza di Kevin B. Lee, che traccia lo scenario della rivoluzione in atto nel mondo dell’industria cinematografica, accelerata dalla pandemia.

A conclusione dell’evento verrà servito un cocktail, accompagnato da dj-set di Soul Finger.

Ingresso gratuito.

Advertisement

International Yoga Day 2022: il 21 giugno presso lo spazio Superstudio MAXI

Copertine Sito 1
Copertine Sito 1

International Yoga Day 2022

Il 21 giugno 2022 si celebra l’International Yoga Day, ovvero la giornata mondiale dello yoga.

In occasione dell’evento viene data la possibilità a tutti gli amanti dello yoga di ritrovarsi per quella data, a partire dalle ore 18, presso il nuovo spazio Superstudio MAXI, in via Moncucco 35 a Milano.

Con più di 10000 metri quadrati di superficie espositiva e 2000 metri quadri di pannelli solari è sicuramente il più grande open space totalmente sostenibile in città.

Per l’International Yoga Day saranno presenti insegnanti di yoga incredibilmente preparati che guideranno ogni partecipante in un viaggio che lo porterà a contatto con se stesso.

Sono previste attività yoga anche per mamme e bambini, per disabili e per persone diversamente giovani.

Ingresso gratuito previa iscrizione su questo sito.

Chi parteciperà, riceverà una bellissima T-shirt in cotone, sostenuta da FREDDY e Unione Induista italiana.

Advertisement

Il Ponte tibetano più lungo al mondo si trova in Valle Brembana

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano
Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Presentato anche il rinnovato Parco speleologico minerario

Dossena (BG), in Val Brembana, ospita il ponte tibetano più lungo al mondo. Con i suoi 505 metri e 120 metri di altezza, è il più lungo tra quelli esistenti a pedata discontinua e senza tiranti laterali. Sarà aperto al pubblico nelle prossime settimane, insieme al rinnovato Parco Speleologico Minerario ricavato all’interno delle storiche miniere di Dossena. Le due grandi attrazioni turistiche sono state ‘inaugurate’ nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda.

Il ponte tibetano e il Parco minerario rientrano in un percorso strutturato di rilancio del turismo locale, attuato attraverso un piano a lungo termine di sviluppo territoriale-locale (PSTL). L’idea è nata da quattro giovani del paese che hanno voluto sognare in grande, attivandosi per realizzare un progetto che ha trovato il sostegno economico di Regione Lombardia.

Attrazioni protagoniste del rilancio della Valle Brembana

“Il Ponte del Sole e il Parco Speleologico – ha spiegato l’assessore regionale aTurismo, Marketing Territoriale e Moda – rappresentano un binomio vincente, in grado di valorizzare e rilanciare l’intera Valle Brembana. Grazie all’impegno delle istituzioni e in sinergia con le associazioni locali, l’intero territorio offrirà al grande pubblico delle attrazioni in grado di attirare visitatori da tutta Italia e anche dall’estero. In particolare, il ponte tibetano dei record sarà protagonista del rilancio della Valle grazie alla sua forza comunicativa, dall’alto valore mediatico per vivere un’esperienza turistica unica nel suo genere.

Lombardia scrigno di bellezze e di tesori da scoprire

“Il parco speleologico, invece – ha proseguito l’assessore al Turismo – permetterà di non disperdere antiche tradizioni che hanno forgiato uomini e donne di questi territori. Mestieri di una volta che torneranno ad illuminare paesi e luoghi, dando nuova linfa vitale a borghi altrimenti destinati all’anonimato. Uno sforzo sinergico, dunque, per la valorizzazione di prodotti esperienziali che rendono la nostra Lombardia una terra unica. Un vero e proprio scrigno di bellezze e tesori tutti da scoprire”.

I giovani progettano il futuro del proprio paese

“L’Accordo di Programma – ha detto ancora l’assessore regionale alle Infrastrutture – è la dimostrazione concreta di come Regione sia accanto ai piccoli Comuni. Così come alle zone montane e a quelle meno densamente abitate. Mi complimento infine con i ragazzi che hanno lavorato e lavoreranno a questo programma di sviluppo. È confortante vedere giovani così fattivamente coinvolti nella progettazione del futuro del proprio paese. Significa che stiamo compiendo passi avanti anche nella consapevolezza di quanto sia necessario attivarsi per il proprio territorio, se vogliamo davvero innescare un processo di cambiamento”.

Creiamo le condizioni per lo sviluppo della comunità

“Era l’inverno del 2019 – ha commentato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – quando il sindaco e la sua giovane giunta sono venuti in assessorato e ci hanno presentato con grande entusiasmo un progetto per il rilancio del piccolo comune montano di Dossena. Con l’obiettivo sfidante di creare le condizioni di sviluppo per la piccola comunità e quindi scongiurare lo spopolamento. Nelle progettualità era prevista anche la realizzazione del Ponte Tibetano e del rinnovato Parco Minerario che oggi, nell’estate 2022, vedono l’inaugurazione. Nel frattempo in questi tre anni, siamo stati investiti da una inedita pandemia che ha portato tante sofferenze ma anche un inevitabile rallentamento amministrativo”.

Un’autentica dimostrazione di efficienza organizzativa

“Anche per questi motivi ha concluso l’assessore regionale alla Montagna – credo che la determinazione del sindaco e dei suoi collaboratori, ed il sostegno convinto di Regione, abbiano portato ad un risultato incredibile. Al punto che oggi siamo all’inaugurazione. Una dimostrazione di efficienza organizzativa che sarebbe auspicabile fosse adottata in tutto il Paese. Il ponte metaforicamente ci fa attraversare una valle. E ci proietta verso un futuro che unisce le comunità di montagna. Le quali storicamente si sono sempre sostenute e aiutate reciprocamente”.

Advertisement

A luglio super busta paga: il bonus 200 euro si somma ai rimborsi del Fisco

shutterstock 1020878011 scaled 1
shutterstock 1020878011 scaled 1

Il calendario dilatato della dichiarazione dei redditi precompilata impone però di affrettarsi. Per i pensionati l’accredito dall’ente previdenziale è in arrivo nei cedolini di agosto e settembre.

Il bonus da 200 euro incrocia i rimborsi fiscali del modello 730. Per i più rapidi tra i lavoratori dipendenti, l’effetto si sommerà nella busta paga di luglio; per gli altri, invece, l’eventuale accredito fiscale arriverà con lo stipendio di uno dei mesi successivi.

L’incertezza sui tempi è legata al calendario dilatato della dichiarazione precompilata 2022: complici le proroghe per la cessione dei bonus casa, infatti, quest’anno le Entrate metteranno online il modello solo lunedì prossimo, il 23 maggio (l’anno scorso era stato pubblicato il 10 maggio, comunque più avanti di qualche giorno rispetto al termine ordinario del 30 aprile).

Lunedì 23 maggio in tarda mattinata l’agenzia delle Entrate pubblicherà online la dichiarazione dei redditi precompilata per oltre 30 milioni di contribuenti, con 1,2 miliardi di dati precaricati. Il grosso degli sconti è costituito dalle spese sanitarie, ma ci sono anche gli interessi del mutuo, le spese scolastiche, i bonus casa, i contributi previdenziali e molte altre informazioni.

L’invio del 730 precompilato sarà possibile dal 31 maggio, e a partire da quella data si potrà anche modificare il modello (il termine ultimo per la trasmissione invece è il 30 settembre).

Tra le novità di quest’anno, per l’invio della precompilata sarà possibile incaricare una persona fidata (si veda l’articolo a destra), così come viene confermata la possibilità di accedere al modello da parte degli eredi.

Di fatto, si restringe la finestra temporale entro cui va inviata la dichiarazione dei redditi per poter ottenere l’eventuale rimborso già nella busta paga di luglio. Molto dipende dai tempi di elaborazione dei cedolini da parte dei singoli datori di lavoro, ma un riferimento può essere indicato intorno a metà giugno.

Considerando che le Entrate permetteranno di modificare e inviare il modello 730 qualche giorno dopo averlo pubblicato – la data esatta non è ancora stata resa nota – è evidente che bisognerà farsi trovare pronti con tutti i documenti.

I Caf e i professionisti, in realtà, hanno già iniziato a incontrare i clienti e procederanno con l’invio massivo appena il Fisco aprirà i canali telematici.

Il problema, se mai, si porrà per i contribuenti che sceglieranno il fai-da-te, ed è evidente che la situazione più semplice sarà quella di chi può accettare il modello senza modifiche, perché tutte le spese rilevanti sono già state comunicate da soggetti terzi (banche per i mutui, istituzioni scolastiche, farmacie e così via).

Nel 2021 il modello 730 è stato utilizzato da 22,6 milioni di persone fisiche, il 55% del totale. Tra di loro ci sono anche i contribuenti “senza sostituto d’imposta”, cioè coloro che hanno interrotto il rapporto di lavoro dipendente e si sono visti accreditare il rimborso dalle Entrate.

Mentre chi è a credito ha tutto l’interesse ad accelerare, per gli altri il fattore tempo gioca al contrario. Chi è a debito, cioè, potrebbe guardare alla scadenza per l’invio del 730, che anche quest’anno scade il 30 settembre. Va detto, però, che ritardando l’invio si riduce il numero di mensilità su cui rateizzare l’eventuale imposta a debito.

Per i pensionati il discorso è simile ai dipendenti, con l’avvertenza che il decreto Aiuti punta a far arrivare loro il bonus di 200 euro nella pensione di luglio, mentre per i rimborsi fiscali del 730 l’orizzonte è – come sempre – il cedolino di agosto o settembre.

chi provvede all’invio della dichiarazione dei redditi entro il 15-20 giugno, in linea di massima farà in tempo a intercettare i rimborsi nella busta paga di luglio. E chi sbaglia il primo click entro il 20 giugno può annullare e sostituire il 730 senza integrative e correttive.

Precompilata 2022: il calendario delle scadenze

SCADENZE*

dal 23 maggio 2022

a partire da questa data è disponibile la dichiarazione precompilata 2022 nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate

dal 31 maggio 2022

a partire da questa data è possibile:

  • accettare, modificare e inviare all’Agenzia delle entrate la dichiarazione 730 precompilata, direttamente tramite l’applicazione web
  • modificare e inviare il modello Redditi precompilato
  • utilizzare la compilazione assistita per gli oneri detraibili e deducibili da indicare nel quadro E

dal 6 giugno 2022

a partire da questa data è possibile:

  • inviare il modello
    • Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW
    • Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
  • annullare il 730 già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l’applicazione web (l’annullamento può essere fatto solo una volta ed entro il 20 giugno)

entro il 20 giugno 2022

ultimo giorno per annullare tramite l’applicativo web il 730 già inviato.

entro il 30 giugno 2022

per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto senza maggiorazione

entro il 22 agosto 2022

per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, scade il termine per il versamento del saldo e del primo acconto, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse.

entro il 30 settembre 2022

scade il termine per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle entrate direttamente tramite l’applicazione web

entro il 10 ottobre 2022

scade il termine per comunicare al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore

entro il 25 ottobre 2022

scade il termine per presentare, al Caf o professionista abilitato, il 730 integrativo (la presentazione è possibile solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata)

entro il 10 novembre 2022

ultimo giorno per presentare all’Agenzia delle entrate il 730 integrativo (di tipo 2) direttamente tramite l’applicazione web.
Tale modello integrativo è da inviare nella situazione in cui il sostituto d’imposta indicato comunica all’Agenzia un avviso di
diniego nell’effettuare le operazioni di conguaglio fiscale (può verificarsi se dopo la presentazione della dichiarazione il contribuente ha un nuovo sostituto o nessun sostituto, per esempio perché ha cambiato lavoro dopo aver presentato il modello). Il contribuente riceve dall’Agenzia delle entrate una mail che lo invita ad accedere all’ultima dichiarazione 730 presentata per visualizzare comunicazioni importanti.

In questa situazione è possibile:

  • indicare un nuovo sostituto, inviando un modello 730 integrativo di “tipo 2”
  • inviare un modello 730 integrativo di “tipo 2” senza indicazione del sostituto.

entro il 30 novembre 2022

scade il termine per:

  • presentare il modello Redditi precompilato e Redditi aggiuntivo del 730 (frontespizio e quadri RM, RS, RT e RW)
  • inviare il modello Redditi correttivo del 730
  • versare il secondo o unico acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi

entro il 28 febbraio 2023

ultimo giorno per presentare il modello Redditi precompilato “tardivo” (entro 90 giorni dalla scadenza) e per scaricare il modello Redditi PF online 2022

Advertisement

Concerto RADIO ITALIA in Piazza Duomo : scaletta cantanti e orari

20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185
20190527183346 RILIVE 1200x630 1616528537185

Sabato 21 maggio torna Radio Italia Live: il concerto di piazza Duomo, gratuito, con inizio alle 20.15, sarà in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming su radioitalia.it. Tram deviati nel pomeriggio, le metropolitane saltano la fermata Duomo, linee M1 e M3 sono potenziate e chiudono più tardi

Dopo 2 anni di assenza forzata per l’emergenza sanitaria, sarà una grande emozione poter rivedere il nostro pubblico, riascoltarlo mentre canta per circa quattro ore con i suoi idoli». È questo l’appello di Mario Volanti, presidente e fondatore di Radio Italia, che invita gli spettatori ad assistere al concertone di domani sera in piazza Duomo. Il maxi evento, organizzato per festeggiare il 40esimo anniversario dell’emittente milanese nata nel 1982, come annunciato, porterà sul palco 15 big della musica italiana: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, i Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni e Ultimo, presentati ancora da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, canteranno tre brani accompagnati dalla Mediterranean Orchestra, diretta dal maestro Bruno Santori.

Cantanti e canzoni

Sangiovanni con “Farfalle”, “Malibu” e “Cielo dammi la luna”
Francesco Gabbani con “Volevamo solo essere felici”, Viceversa”, “La Rete”
Irama con “5 gocce” con Rkomi e “La genesi del tuo colore”
Gianni Morandi con “Apri tutte le porte”, “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” e “Uno su mille”
Marracash con “Crazy Love”, “Laurea ad honorem” e “Love”
Ghali con “Habibi”, “Good Times” e “Fortuna”
Blanco con “Finché non mi seppelliscono”, “Blu celeste” e “Notti in bianco”
Rkomi con “Insuperabile”, “La coda del diavolo” con Elodie e “Partire da te”
Coez con “Come nelle canzoni”, “Occhi rossi” e “E’ sempre bello”
Marco Mengoni con “No stress”, “Ma stasera” ed “Esseri umani”
Pinguini Tattici Nucleari con “Pastello bianco”, “Scrivile scemo” e “Ringo Starr”
Elisa con “O forse sei tu”, “Litoranea” e “Luce (Tramonti a Nord Est)”
Elodie con “Bagno a mezzanotte”, “Guaranà” e “Vertigine”
Alessandra Amoroso con “Sorriso grande”, “Canzone inutile” e “Camera 209”
Ultimo con “Piccola stella”, “Buongiorno vita” e “22 settembre”

Dove vederlo

Radio Italia Live verrà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia tv, su Sky Uno, su Tv8 in chiaro e in streaming su Now.

Advertisement

Aperitivo Bagni Misteriosi Milano : tutte le info e prenotazioni

bagni misteriosi scaled
bagni misteriosi scaled

GUD BAGNI MISTERIOSI APERITIVO 2022

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi !
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

 

Food&Drink

La proposta food&drink – studiata dallo chef Stefano Cerveni (executive chef del gruppo) – sarà, anche per quest’anno, incentrata sulle Focacce dall’impasto bio a lunga lievitazione, i Gūd Poke Bowl (le amate bowl di riso reinterpretate con ingredienti italiani) e la novità di quest’anno i Gūd Bao, panini della cucina cinese cotto a vapore e farcito con vari sapori.

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30

Prenotazione obbligatoria
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
Info Prenotazioni e tavoli  :
+39 02 84106534
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Quore italiano apre il suo sesto locale a Milano

T7A0008 scaled
T7A0008 scaled

Quore Italiano non si ferma e sbarca nella centralissima via Dante, tra le zone più turistiche del capoluogo lombardo, con un nuovo ristorante, il sesto del format nato nel 2012 e improntato sui valori di autenticità e semplicità attraverso ricette che celebrano le eccellenze del made in Italy.

Quore italiano apre il suo sesto locale a Milano

Per l’occasione, il brand si schiera a difesa dell’italianità a tavola stilando un manifesto in dieci punti per sfatare i luoghi comuni più diffusi all’estero e valorizzare la cultura culinaria del Bel Paese. Gli spaghetti si arrotolano esclusivamente sulla forchetta, vietato usare il cucchiaio!ricorda l’immagine iconica del grande Alberto Sordi in Un americano a Roma, mentre “sfida” un succulento piatto di spaghetti; “Alfredo non è mai stato il nome di un piatto”: le fettuccine all’Alfredo, condite con burro e parmigiano, sono infatti amatissime all’estero, ma totalmente sconosciute in Italia. E ancora, La pizza si mangia con le maniè un mantra da ripetere ogni volta che si addenta il piatto italiano per antonomasia. La colazione poi è un capitolo a parte, un vero e proprio rituale che merita le sue regole, dunque: Il cappuccino si beve solo alla prima colazione” e “Il caffè per eccellenza è l’espresso”.

La nuova location – 90 coperti con una sala interna dove spicca un rigoglioso giardino che avvolge l’intera stanza, una piccola sala al piano meno uno e un dehors a pochi passi dal Duomo di Milano – punta ad attrarre una clientela sempre più internazionale, in un ambiente informale e moderno, con la simpatia e l’ironia che contraddistingue gli abitanti del Bel Paese. I dieci “comandamenti” di Quore Italiano saranno infatti riportati su locandine e cartoline nel locale, per invitare i clienti a gustare la cucina tipica dello Stivale come un italiano DOC.

La nuova insegna di via Dante 5 presenta in anteprima il menu estivo, con gustose novità: gli antipasti si caratterizzano per le proposte leggere e i sapori freschi; non mancano piatti freddi, come la caprese rivisitata – con mozzarella di bufala DOP, pomodoro e pesto di basilico – e la burrata con il prosciutto; tra i secondi spicca il vitello tonnato con misticanza, nocciole piemontesi e limone caramellato, mentre la sezione Pizza si arricchisce di un nuovo impasto senza lievito, ancora più digeribile e croccante, declinato con diversi ingredienti e farce. Inoltre, con l’arrivo dell’estate, il momento dell’aperitivo diviene centrale grazie a una carta drink rinnovata, ma al tempo stesso legata ai grandi classici, da sorseggiare accompagnati da un tagliere di salumi nostrani.

Advertisement

Da Miro – Osteria del Cinema si prepara all’estate

1
1

Un giardino nascosto, lontano dai rumori e al riparo dal caldo, dove gustare una proposta di cucina contemporanea e sorseggiare cocktail freschi e bilanciati: è il “Sogno di una notta di mezza estate” di qualsiasi cittadino milanese, è MIRO – Osteria del Cinema.

L’estate di Da Miro – Osteria del Cinema

Il ristorante, inaugurato a settembre 2021, sorge negli spazi che un tempo ospitavano il palco e i camerini del cinema teatro che oggi è Anteo Palazzo del Cinema, e nel cortile adiacente. Una location dove la storia del luogo fa da cornice al nuovo corso della cucina, creando il set perfetto per l’incontro tra tradizione e contemporaneità nelle sue accezioni più autentiche.

Il progetto vede protagonista un team di giovanissimi professionisti della ristorazione: l’imprenditore under 30 Andrea Vignali, ideatore e co-fondatore di MIRO e lo Chef Enrico Maridati, classe 1987.

Grazie ai grandi spazi, al mood disteso, alla cucina contemporanea di ottimo livello e all’accoglienza informale, MIRO – Osteria del Cinema è diventato in pochi mesi un vero e proprio place-to-be nel cuore di Brera per coloro che sono alla ricerca di una proposta autentica e di qualità.

Ed ecco allora che con l’avvicinarsi della stagione estiva, Andrea Vignali ha deciso di sfoderare il suo asso nella manica: il giardino segreto, uno spazio protetto dai palazzi e dai cortili circostanti. Un’oasi silenziosa e verde dove l’atmosfera si fa ancora più rilassata con tavolini intimi, divanetti e sedute basse.

Qui, sarà possibile gustare il nuovo menù studiato dallo Chef Enrico Maridati, la cui cucina si contraddistingue per le contaminazioni francesi e orientali che danno un twist contemporaneo ai piatti della tradizione italiana, e l’inedita cocktail list: sette signature cocktail ispirati al mondo del cinema, perfetti per il momento dell’aperitivo, ma anche per accompagnare la cena.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il PIAMS, MIRO ospiterà una kermesse di concerti di pianoforte nelle seguenti date: 18 maggio, 8 e 22 giugno, 6 e 20 luglio.

In ogni suo dettaglio, dunque, la proposta di MIRO – Osteria del Cinema è stata studiata per offrire ai milanesi un rifugio dove allentare la tensione e mettere in pausa la frenesia della vita in città.

Advertisement

Un avviso pubblico per trasformare l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte

download 2
download 2

Il Comune di Milano punta a riqualificare l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte. Il piano di rilancio è suddiviso in due fasi: da oggi fino al prossimo 13 giugno è aperto l’avviso pubblico per selezionare attività temporanee che animeranno la struttura nei prossimi 12 mesi, fino al 30 giugno 2023; nel frattempo verrà predisposto un bando per l’assegnazione definitiva.

Trasformare il mercato comunale coperto

L’Amministrazione comunale intende selezionare un progetto temporaneo per promuovere l’aggregazione e la partecipazione realizzando, dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, attività educative, sociali, sportive, culturale e ricreative nella struttura attraverso la collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore.

Saranno ammessi progetti che, mediante una proposta di iniziative, conterranno attività caratterizzate da una o più tipologie tra:

  • sociali e ricreative (hobby, solidarietà, laboratori artistici e creativi);
  • formative (corsi di recupero per il contrasto alla dispersione scolastica, corsi di italiano);
  • educative con particolare attenzione al mondo giovanile;
  • culturali (conferenze, concerti, spettacoli teatrali, mostre);
  • sportive e/o motorie;
  • didattiche e di ricerca (sviluppo di nuove competenze e progettualità in contesti marginali).

Le attività dovranno essere svolte nella parte in precedenza destinata alla superficie di vendita (circa 500 m2) e negli spazi esterni limitrofi all’immobile. Il Comune di Milano ha messo a disposizione per le attività temporanee un sostegno economico che può arrivare fino ad un massimo di 40.000 euro oltre alla concessione a titolo gratuito dell’immobile per l’utilizzo temporaneo correlato al progetto.

I cittadini potranno fruire in maniera libera e gratuita delle iniziative proposte negli spazi della struttura.

Costruito nel 1957, l’ex mercato comunale coperto di piazza Selinunte è un edificio di proprietà comunale con una superficie complessiva di 968 m2.

All’inizio del 2022 l’ultima attività commerciale concessionaria, la Bessi Supercarni Rho ha abbandonato il mercato coperto in seguito alla scadenza della concessione. L’Amministrazione ha deciso di investire sui progetti per questa struttura in modo da trasformarla in un luogo di aggregazione per il quartiere ed evitare possibili occupazioni abusive.

Advertisement

Al via la III edizione del Fair play Festival

unnamed
unnamed

Dopo il successo delle scorse edizioni, dal 23 al 29 maggio 2022 a Cernusco sul Naviglio torna Fair play Festival, con un programma ricco di eventi speciali per celebrare l’importanza del rispetto per gli avversari, degli atteggiamenti leali e della sana competizione. Numerose le grandi e piccole storie di sport che, anche quest’anno, saranno raccontate attraverso incontri con ospiti d’eccezione, talk, interviste, presentazioni di libri, tornei e una mostra fotografica per invitare il pubblico a riflettere sul concetto di fair play e sull’essenza del comportamento sportivo.

Il programma di Fair play Festival

La terza edizione del Fair play Festival – promossa da ASO Cernusco, realizzata in collaborazione con il Comune di Cernusco sul Naviglio, con il patrocinio del Coni Lombardia, il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Milano, main sponsor della manifestazione, e Radio24, in qualità di media partner – si aprirà martedì 24 maggio alle ore 21 presso il CinemaTeatro Agorà di Cernusco con lo spettacolo-intervista a Cesare Galimberti, celebre fotografo sportivo che per oltre 40 anni ha immortalato gli attimi dello sport italiano e internazionale, guidato dal giornalista Giorgio Terruzzi, grande narratore di gesta sportive e penna delle principali testate giornalistiche nazionali, e Carlo Genta, giornalista di Radio 24. Gli straordinari scatti di Galimberti saranno inoltre esposti all’interno della mostra fotograficaL’arte di non perdere…l’attimo” allestita in Piazza Unità d’Italia e presso il Baretto in Via Manzoni a Cernusco sul Naviglio per tutta la durata della manifestazione. Tra gli ospiti speciali della serata di martedì anche le tre giovani pallavoliste delle squadre Polisportiva di San Giorgio Liscate e Cernusco sul Naviglio, protagoniste di un recente episodio di fair play che, durante la partita di sabato 30 aprile, ha visto un emozionante abbraccio di consolazione tra avversarie. Insieme a loro ci sarà la mamma di una delle ragazze, autrice dello scatto fotografico che ha immortalato il momento.

Il programma prosegue mercoledì 25 maggio alle ore 18.30 presso il prestigioso auditorium di BCC Milano a Carugate con l’appuntamento Fair Play Finanziario, uno speciale talk per estendere la riflessione sul concetto di fair play anche ad altri ambiti quali la finanza. Ne discuteranno Marco Bellinazzo, giornalista del Il Sole 24 Ore tra i massimi esperti sul tema insieme ai giornalisti Carlo Genta e Giovanni Capuano. Ospite d’eccezione sarà il manager Pierpaolo Marino, direttore generale dell’Udinese e guida storica del Napoli di Maradona.

Giovedì 26 maggio alle ore 17.00 a Milano, presso l’aula PIO XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà L’Altro Racconto, una lezione aperta ed esclusiva nata dalla nuova collaborazione tra Fair Play Festival e il Master “Comunicare Lo Sport” di Almed – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La prof.ssa Paola Abbiezzi e il prof. Piermarco Aroldi del Master Comunicare lo Sport insieme agli ospiti presenti tra i quali il giornalista Claudio Arrigoni, il Vicepresidente Altropallone Asd Aps Gian Marco Duina, il regista Paolo Marelli e il presidente di ASO Cernusco Andrea Brizzolari, dialogheranno sui temi della narrazione sportiva, del valore dello sport e della sua rappresentazione mediale. L’incontro sarà inoltre un momento di confronto tra le diverse esperienze sul campo delle Associazioni ASO Cernusco e Altropallone che, per l’occasione, presenterà il documentario “CAP20100”, dedicato al ruolo dello sport per l’integrazione nelle periferie.

Sempre giovedì, a partire dalle ore 19.00 sul nuovissimo campo del Baretto, presso il Centro Sportivo Don Gnocchi a Cernusco Sul Naviglio si terrà I Fairplayers, uno speciale torneo-evento di padel tra atleti, sportivi e appassionati che nel corso delle partite verranno intervistati da Carlo Genta per scoprire quanto questa febbre da padel unisca grandi e piccini. Tra i partecipanti Alessandro Allara, Nicola Amoruso, Micol Galloni, Gianluca Gazzoli, Chiara Icardi, Mario Ielpo, Davide Paniate e Christian Panucci.

Il calcio non è per tutti è il titolo della serata in programma venerdì 27 maggio alle ore 21.00 presso il BarettONstage: una discussione semiseria con l’obiettivo di demolire il titolo stesso della serata, una delle affermazioni più diffuse dei cultori di tattiche e complicazioni, legate a un gioco che fa della sua semplicità e imprevedibilità la sua fortuna planetaria. I due padroni di casa – Carlo Genta e Fabrizio Biasin – ospiteranno talent e personaggi che non vivono di calcio o nel mondo del calcio ma che si nutrono della passione per questo sport in modo disincantato. Come ad esempio Tommaso Labate, giornalista politico e scrittore tra i più noti e apprezzati del panorama italiano che ha dedicato alla sua ossessione per l’Inter l’irresistibile “Interista social club”, ma anche Franco Piantanida e Monica Somma. Un talk che, tra aneddoti e racconti personali, avrà l’obiettivo di divertire viaggiando in chiave pop nel mondo del tifo.

Sabato 28 maggio dalle ore 19.00 il BarettONstage ospiterà una serata dedicata al grande calcio a cura di Offside Football Film Festival: si inizia con Offside Book Club, una presentazione di alcuni libri dedicati al calcio e al fair play in compagnia dei loro autori, in particolare Daniele Manusia con “Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile”, Diego Guido, autore di “Paolo Maldini, 1041” e Jvan Sica che presenterà “Il sublime e la speranza. I tre Mondiali di Roberto Baggio”. La serata proseguirà con un talk pre-partita che introdurrà la diretta della Finale di Champions League, proiettata in diretta su un maxischermo a partire dalle 20.45.

Advertisement

Vivaio Bicocca: apertura al pubblico con lezioni en plain air

205810172 77d80a77 1f7b 4ec3 a2d2 0cb5fbd85417
205810172 77d80a77 1f7b 4ec3 a2d2 0cb5fbd85417

Apertura del Vivaio Bicocca alla cittadinanza

Il Vivaio Bicocca apre al pubblico a partire dal 17 maggio fino al 23 giugno 2022.

Sono in programma delle lezioni en plain air, aperte a tutti a cura dei ricercatori di botanica e zoologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, durante le quali si può approfondire la conoscenza degli ecosistemi a Milano.

Tutti i cittadini, in dieci appuntamenti tra maggio e giugno, potranno partecipare agli incontri e chiedere ai ricercatori di botanica e zoologia informazioni e curiosità, oltre ad approfondire la conoscenza degli ecosistemi a Milano.

Il programma degli incontri

Martedì 17 maggio 2022, 10.30-12.00: Massimo Labra – Il Vivaio Bicocca: il primo passo verso un Campus più verde.
Lunedì 23 maggio 2022, 10.30-12.00: Lorenzo Guzzetti – Il contenimento delle specie invasive: un passo verso la biodiversità.
Martedì 24 maggio 2022, 15.30-17.00: Rodolfo Gentili e Sarah Caronni – Alghe e piante acquatiche di città, un tuffo nella biodiversità vegetale di laghetti, canali e corsi d’acqua cittadini.
Giovedì 26 maggio 2022, 17.00-18.30: Stefano Malatesta – Educazione alla sostenibilità in città: l’importanza degli spazi pubblici.
Martedì 31 maggio 2022, 10.30-12.00: Andrea Galimberti – Fauna urbana: la diversità che non ti aspetti!
Martedì 7 giugno 2022, 10.30-12.00: Werther Guidi Nissim – Gli alberi e i loro segreti.
Giovedì 9 giugno 2022, 10.30-12.00: Fabrizio Grassi – Evoluzione delle piante e i risvolti utili in ambito moderno.
Martedì 14 giugno 2022, 10.30-12.00: Paolo Biella e Nicola Tommasi – Gli impollinatori negli ambienti urbani: importanza e preservazione.
Martedì 21 giugno 2022, 10.30-12.00: Emiliano Pioltelli – Dieta e impollinatori: il legame tra ambiente e cibo.
Giovedì 23 giugno 2022, 10.30-12.00: Paolo Galli – Come si misura la biodiversità?

Advertisement

Milano Harmonica Rumble: festival dell’armonica con concerti

maxresdefault
maxresdefault

Milano Harmonica Rumble: festival dell’armonica con concerti

Sabato 21 maggio 2022, alla Scighera di Milano, si terrà la prima edizione del festival Milano Harmonica Rumble dedicato all’armonica.

Nato dall’idea di due noti armonicisti, Davide Speranza (Artista Hohner) e Stefano Lucignolo (Artista Seydel), questo festival sarà una vera e propria festa di musica e cultura.

Il festival prevede masterclass aperte al pubblico (livello principianti e intermedio), stand espositivi dedicati all’armonica e concerti serali tra blues e folk.

Musica live con Davide Speranza Trio, a seguire Stefano Lucignolo con gli Hound Dog Rockers e ospiti vari, tra cui Marcus Tondo e Beppe Semeraro.

Costo biglietti: 10 euro.

Advertisement

Una delle SPA più belle del mondo si trova ad 1 ora da Milano

59203221
59203221

L’Albereta: una delle SPA più belle al mondo si trova in Lombardia

Condé Nast Traveler, la rivista di viaggi di lusso e lifestyle, ha stilato la classifica delle 15 SPA più belle del mondo.

Una di queste si trova in Lombardia e dista soltanto 1 ora da Milano.

L’Albereta, situata ad Erbusco, in provincia di Brescia, viene menzionata nella classifica per il miglior trattamento anti-età.

La rivista premia i trattamenti anti-età di Henri Chenot: un metodo in grado di riportare l’organismo al suo massimo benessere psicofisico, con tecniche di detossinazione e di riattivazione dei canali energetici e delle funzioni organiche.

Il trattamento anti-età prevede il prelievo di campioni di sangue, per poi affrontare periodi di digiuno, clisteri e sessioni di esercizi.

Naturalmente è un percorso che richiede una buona dose di pazienza e tanta buona volontà.

Si può scegliere l’entrata giornaliera con una serie di trattamenti (300€ a persona), ad esempio il massaggio energizzante Chenot dei tessuti tendino-muscolari, o i programmi da più giorni.

Advertisement

Sound Underground: al via i concerti in metropolitana a Milano

18599890
18599890

Al via i concerti in metropolitana a Milano

Debutta il festival sotterraneo! E’ iniziato il 18 maggio il progetto di Atm e Open Stage denominato Sound Underground, il cui obiettivo è offrire spazi definiti dando la possibilità a tutti di esprimere la propria arte e facendo vivere la metropolitana come luogo di opportunità, intrattenimento e incontro.

I concerti underground sono in programma tutti i giorni nelle stazioni di Garibaldi e Loreto M2 nell’area interna ai tornelli.

Chiunque può suonare negli appositi spazi messi a disposizione nelle due stazioni della metropolitana di Milano: basta prenotarsi tramite l’app Open Stage.

Questa è solo l’ultima iniziativa messa a punto da Atm e dalla startup Open Stage, che dà spazio ogni giorno a esibizioni pomeridiane di chi si prenota attraverso l’app di Open Stage, con quattro slot da un’ora – dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 21 – nell’area interna ai tornelli delle due stazioni.

Advertisement

Amore sono un po’ incinta: esilarante commedia al Teatro Martinitt

Amore sono un po incinta di Marco Cavallaro Milano
Amore sono un po incinta di Marco Cavallaro Milano

Amore sono un po’ incinta: esilarante commedia al Teatro Martinitt

Amore sono un po’ incinta è una divertente commedia di Marco Cavallaro e da lui stesso interpretato con Sara Valerio, Guido Goitre e Antonio Conte.

Lo spettacolo, che andrà in scena al Teatro Martinitt dal 20 maggio al 5 giugno 2022, affronta uno dei discorsi più dibattuti dalle coppie: quello di mettere al mondo un figlio.

Un figlio può salvare un amore? E soprattutto quanto costa fare un figlio? Mettere al mondo un bambino comporta grandi responsabilità: sociali, civili ed economiche. Quando poi arriva in una coppia improbabile che non aveva nessuna intenzione di avere un figlio, per non compromettere il senso di libertà e intaccare quello della responsabilità, ecco che la frittata è fatta.

Una commedia esilarante che fa ridere delle nostre paure e fa riflettere su come affrontare al meglio il momento della gravidanza.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna San Donato Beer Park: la festa della birra

birritala al bosco itala di osio sotto la festa della birra span classc 13748472 e572 11eb 944a 4c360965f9bb 1600 1006 big gallery linked i
birritala al bosco itala di osio sotto la festa della birra span classc 13748472 e572 11eb 944a 4c360965f9bb 1600 1006 big gallery linked i

San Donato Beer Park 2022: la festa della birra

E’ in arrivo la seconda edizione di San Donato Beer Park, da mercoledì 1 a domenica 5 giugno 2022.

In occasione dell’evento, che si terrà presso il Parco Enrico Mattei di San Donato Milanese , sarà possibile gustare 15 birre artigianali a rotazione su 15 spine, con il meglio della birra artigianale italiana selezionate da Paneliquido.

Il prezzo è di 5 euro per tutte le birre medie.

Ma oltre alle birre, l’evento si caratterizza di diversi punti di ristoro, allestiti da cucine di strada selezionate e attente alla politica del panino giusto al costo giusto.

Sarà possibile passeggiare in un’immensa area estesa per 100mila mq, dei quali oltre 60mila nel verde con tanto di area bimbi.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Adidas PolimiRun Spring 2022: corsa podistica

polimirun spring 2022 Moviri
polimirun spring 2022 Moviri

Adidas PolimiRun Spring 2022: la corsa podistica del Politecnico di Milano

Torna a Milano la Runners PolimiRun Spring, la corsa podistica organizzata dal Politecnico ed aperta a tutti.

Chiunque infatti può partecipare a PolimiRun 2022: il percorso, lungo 10 km, collega i due campus milanesi del Politecnico, da Piazza Leonardo Da Vinci a Bovisa Lambruschini.

L’appuntamento è per domenica 29 maggio 2022 con partenza alle 8:30 dal campus Leonardo in direzione verso il Politecnico di Bovisa Lambruschini.

I bambini di età inferiore ai 14 anni non possono essere iscritti ma potranno partecipare accompagnati da un genitore/tutore legale.

Per iscriversi alla corsa è possibile visitare il sito web https://run.sport.polimi.it/polimirun-spring/.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI Milano e Lombardia : orari e fasce di venerdì 20 maggio

sciopero mezzi atm

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati venerdì 20 maggio.

 La mobilitazione nazionale, proclamata dai sindacati Cub e Sgb, riguarda quindi anche il settore dei trasporti. A Milano e in Lombardia, disagi potrebbero verificarsi sui mezzi pubblici Atm e sulla linea ferroviaria Trenord.

Atm

Le metropolitane sono garantite per tutta la giornata, ma potrebbero esserci conseguenze sul servizio dopo le 18. I mezzi di superficie – bus, tram e filobus  potrebbero invece non essere garantiti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze anche sul servizio della funicolare Como-Brunate, infrastruttura gestita da Atm, dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 al termine del servizio.

Trenord

Trenord precisa che il personale dell’azienda non è direttamente interessato dallo sciopero. In ogni caso lo è quello dei gestori dell’infrastruttura di FerrovieNord e del Gruppo Fs Italiane, con conseguenze anche per Trenord. In particolare, per le linee di competenza di Rete ferroviaria italiana, l’astensione sindacale è prevista dalle 21:00 del 19 alle 20:59 del 20 maggio; per le linee di competenza di FerrovieNord, l’astensione sindacale è prevista dalle 00:00 alle 23:59 del giorno 20 maggio; per le linee a gestione mista (S1, S2, S9 e S13), si considera l’orario di partenza della stazione di cambio rete (Milano Bovisa e Seregno). Sono previste le fasce orarie di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. I treni in corso di viaggio all’inizio dello sciopero e alla fine delle fasce orarie di garanzia arriveranno fino alla destinazione finale. Inoltre, qualora fossero cancellati i collegamenti ferroviari per l’aeroporto di Malpensa, saranno istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1 (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1), nonché tra tra Busto Arsizio Fs e Malpensa Aeroporto T1.

Le strade chiuse a Milano

A Milano è previsto un corteo di Cub e Sgb da largo Cairoli (raduno ore 9.30). La manifestazione passa da Foro Buonaparte, Cadorna, via Carducci, corso Magenta, via Meravigli, piazza Cordusio, via Orefici, via Mazzini, piazza Missori, via Larga e via Pantano. Arrivo con presidio davanti alla sede di Assolombarda.

Lo sciopero

Lo sciopero, specificano le oranizzazioni sindacali, è stato indetto “per l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la sua smilitarizzazione con il ritiro immediato di tutti gli eserciti;  il congelamento immediato dei prezzi di tutti i beni ed i servizi primari; per lo sblocco dei contratti e aumenti salariali e la reintroduzione della scala mobile; per l’approvazione di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica che preveda anche il riuso del patrimonio pubblico in disuso; contro le politiche di privatizzazione; contro le spese militari dirette, indirette e indotte e la destinazione delle relative risorse alla scuola, alla sanità pubblica, ai trasporti ed al salario garantito per disoccupati e sottoccupati; per la riduzione dell’orario a parità di salario”.

Advertisement

Torna il Festival del Salame di Varzi nell’Oltrepò Pavese

salame di varzi dop
salame di varzi dop

Festival del Salame di Varzi nell’Oltrepò Pavese

Nel borgo di Varzi (Pavia), si terrà il Festival del Salame, sabato 21 maggio e domenica 22 maggio 2022.

Due giorni tra cantine aperte, degustazioni in un percorso sensoriale nel borgo medioevale, incontri con gli chef, masterclass e cooking show.

L’obiettivo è quello di valorizzare una delle grandi eccellenze fiore all’occhiello della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, di Varzi Borgo più Bello d’Italia, orgoglio lombardo all’incrocio di 4 regioni, in provincia di Pavia, e soprattutto per celebrare il 25mo della registrazione della DOP “Salame di Varzi” (nonché il 50mo anniversario del Consorzio).

Sabato 21 maggio: il convegno-talk show “Il salame di Varzi non è mai stato solo”, chiarisce abbinamenti e tipicità di un prodotto che va anche oltre la tradizione.

Domenica 22 maggio: masterclass e degustazioni itineranti nelle cantine storiche nel borgo medioevale di Varzi. Il percorso del gusto propone assaggi di prodotti del territorio in un itinerario per tutti che punta sui sapori e saperi diffusi coinvolgendo eccellenze del territorio.

Diverse postazioni proporranno inoltre prodotti del territorio: dalla lavanda allo zafferano, dalla torta di mandorle alle patate del Brallo.

Tra gli eventi in programma, la presentazione del libro “Giovedì Gnocchi… e gli altri giorni?” di Charlie Gnocchi e lo showcooking dello chef Riccardo Cominardi ovviamente a tema salame.

Advertisement

Harry ti presento Sergio: la prima commedia musicale in stile Zelig

6dc0b2f6 5f83 4ce8 acc5 5bbb368635e1
6dc0b2f6 5f83 4ce8 acc5 5bbb368635e1

Harry ti presento Sergio: la prima commedia musicale in stile Zelig

Sul palco di Zelig Cabaret andrà in scena, da venerdì 20 a venerdì 27 maggio 2022, lo spettacolo Harry ti presento Sergio: la prima commedia musicale che parla di eterofobia, di Andrea Midena e Giovanna Donini.

Harry ti presento Sergio si basa sul ribaltamento degli stereotipi tipici delle commedie romantiche hollywoodiane e delle favole.

Il Regno di Gaio, ambientazione dello spettacolo, è un luogo davvero strano e per molti versi al contrario. Ha un suo re che riversa tutto il suo affetto sul suo unico figlio, il Principe Harry, erede al trono nonché protagonista della nostra storia. Harry è nobile, è bello, è sexy ma inspiegabilmente ancora single. Questa sua insistenza a non voler mettere la testa a posto è ormai motivo di morbosa curiosità tra sudditi e di imbarazzo a Corte.

Perché non si sposa? Sarà perché non ha ancora trovato il tipo giusto? No, il fatto è che il Principe Harry è segretamente eterosessuale, e questa cosa la vive malissimo… Tra Streghe del Congresso di Verona, minacciosi Ministri della Famiglia e rocamboleschi colpi di scena, rigorosamente a suon di musica, il divertimento è assicurato.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17 ° C
17.9 °
16.2 °
86 %
0.5kmh
0 %
Lun
17 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °