14 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

FUORISALONE MILANO 2022 la guida ai migliori eventi della MILANO DESIGN WEEK

87788510 2958865860802154 3686288830073143296 n 13
87788510 2958865860802154 3686288830073143296 n 13

MILANO DESIGN WEEK – EVENTI FUORISALONE 2022 DI MILANO

 

FUORISALONE 2023 tutte le info CLICCA QUI

Torna a Milano l’evento più conosciuto e amato della città, il Fuorisalone 2022, come di consueto con un palinsesto affollatissimo che anima spazi espositivi, showroom, negozi, palazzi storici e spazi pubblici. Dal 6 al 12 giugno 2022 la Design Week – che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile anima ogni quartiere di Milano con mostre, progetti immersivi eventi e feste, creando una vetrina ideale per designer emergenti o affermati, italiani e internazionali, oltre a una ampia varietà di brand e azienda che promuovono le nuove collezioni.

 

FUORISALONE 2023 tutte le info CLICCA QUI

LUNEDI’ 6 GIUGNO

MILANO DESIGN WEEK OPENING PARTY by RED BULL CASTELLO SFORZESCO

red bull parti opening party castello milano
Nel luogo più incantato della città, al Castello Sforzesco nel cuore di Milano, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.
Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.
Start 18.00 / 00.00
LIVE SHOW – DESIGN – EXHIBITION – Food Truck

Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi CLICCANDO QUI


MARTEDI’ 7 GIUGNO 

OPENING APERIDESIGN BRIAN & BARRY BUILDING – San Babila

aperidesign ham holyburger san babila

Per un aperitivo con live music e dj set, dove tra drink e ottimo cibo potrete vedere l’esposizione temporanea di Gorini Divani .

Ingresso solo su invito CLICCANDO QUI


ISOLA Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale al Monkey Caravan

Monkey 47 trasforma il parco che circonda il caravan-bar in una mostra di arredi per esterno e design-playground a cielo aperto. Dj e ottimi drink !

Free Entry, per le info clicca QUI

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO

 Torre Branca by Night & Party al JUSTMI by Roberto Cavalli

fuorisalone 2019 eventi torre branca

Visita alla Torre Branca by Night, potrete ammirare Milano da più di 100 metri di altezza a seguire party Mamacita al JustMi by Roberto Cavalli  Ingresso su accredito QUI

DESIGN WEEK AL CASTELLO WITH LE CANNIBALE 

castello design week

Un DJ set open air vi aspetta dietro al Castello Sforzesco immersi nel Parco Sempione

Free entry registrandosi QUI

 

GIOVEDi’ 9 Giugno 

MILANO DESIGN WEEK – nhow Hotel  MADE IN ITALY

NHOW HOTEL milano design week

Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del FuoriSalone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno. Made in Italy colorerà il party per una notte unica ed indimenticabile.

Free entry su accredito CLICCANDO QUI

MILANO DESIGN Week Castello Sforzesco Fashion Jungle w/ Brina Knauss

castello sforzesco milano design week

DJ set Open Air da non perdere, in mezzo al Parco Sempione ai piedi del Castello Sforzesco. Free entry su registrazione QUI

VENERDI’ 10 GIUGNO

JAZZ IN THE PARK Per ISOLA DESIGN FESTIVAL 

bam biblioteca degli alberi

 

Quarto appuntamento della MDW alla Stecca3! Serata organizzata da Isola Design District con performance jazz dal vivo e DJ Set finale.

Come sempre vi attenderanno musica, divertimento, food & drink e tanto design!

Live band Jazz e a seguire Dj Set  !

Free entry registrandosi QUI

Stecca3, Via Gaetano De Castilla 26 – Milano


 

SABATO 11 GIUGNO

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

bagni misteriosi milano

Aperitivo a bordo piscina in una location esclusiva nel centro di Milano

Free entry su accredito  TUTTO ESAURITO !

JUST CAVALLI CLUB

Just cavalli summer party mamacita milano

Nella discoteca più cool di Milano un party da non perdere !!!

Special guest GUY GERBER ingresso solo su prevendita online QUI

ISOLA Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale al Monkey Caravan

Monkey 47 trasforma il parco che circonda il caravan-bar in una mostra di arredi per esterno e design-playground a cielo aperto. Dj e ottimi drink !

Free Entry, per le info clicca QUI

DOMENICA 12 GIUGNO

FABBRICA DEL DESIGN – MILANO DESIGN WEEK CLOSING PARTY

FABBRICA del design closing party

Vi aspettiamo alla Fabbrica del Vapore per concludere questa settimana piena di eventi !

Free entry registrandosi QUI

Apertivo alla Villa Reale di Monza

reggia di monza

Da domenica 12 giugno, apre le porte la Villa Reale di Monza per ospitarvi nei suoi giardini per l’aperitivo più chic ed iconico di sempre.

Per info e registrazioni clicca QUI

DA MERCOLEDì 8 A SABATO 11 GIUGNO 

FUORISALONE 2022 AI BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

Aperitivo a bordo piscina in una location esclusiva nel centro di Milano

Free entry su accredito registrandosi QUI

DA MARTEDì 7 A VENERDì 10 GIUGNO

APERIDESIGN BRIAN & BARRY BUILDING – San Babila

aperidesign ham holyburger san babila

Per un aperitivo con live music e dj set, dove tra drink e ottimo cibo potrete vedere l’esposizione temporanea di Gorini Divani .

Ingresso solo su invito CLICCANDO QUI

DAL 7 ALL’11 GIUGNO

ISOLA Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale con il Monkey Caravan

bosco verticale monkey caravan

Oltre al Wundergarten, Monkey 47 ha organizzato anche una serie di eventi in collaborazione con alcuni cocktail bar dove potrete gustare i cocktail creati appositamente dai mixologist per questa occasione!

Ci sono eventi tutte le serate, musica e dj set , non puoi mancare!

Per tutte le info e il programma clicca QUI


LA GUIDA AI DISTRETTI

CENTRO

Il centro di Milano (la zona intorno al Duomo e a piazza S. Babila) è ricchissimo di showroom di arredamento e design che, durante il Fuorisalone, si animano di attività e presentazioni al pubblico, alla stampa e agli addetti ai lavori.

Monforte/Durini

Non perdete l’occasione di lustrarvi gli occhi con le proposte di design degli showroom di quell’area che comprende corso Monforte, via Durini, via S. Damiano, via Borgogna e le aree limitrofe.

I top brand di illuminazione, tra cui FlosFontana ArteFoscariniArtemideLuceplanNemo e Occhio, si concentrano nella zona di corso Monforte.

In corso Monforte 15 troverete anche Marta Sala Éditions che presenta “Clin d’Oeil” (una collezione di arredi disegnati da Federico Peri, e da Lazzarini & Pickering) e il “Residential Showroom” del celebre brand di tessuti Kvadrat, progettato da Vincent Van Duysen Architects. Di fronte, al n. 16, lo showroom di Bross e Axolight in uno storico palazzo milanese del ‘600. E ancora, Living Divani (al n.20) e Flexform (al n. 28). Allo stesso civico, le nuove lampade collezione Nastro disegnate da Studiopepe per Tooy. Trovate anche Gruppo Euromobil al n. 30/3 mentre al n. 50 inaugura il nuovo spazio Emu, dedicato all’arredo outdoor.
Cappellini-De Padova è in via S. Cecilia 7. Nella stessa via trovate l’Arena Listone Giordano.
In via S. Damiano 2, inaugura il nuovo showroom Auralis Space che espone 3 brand di illuminazione: CastaldiPenta e Arredoluce. Al n. 5 nel nuovo showroom Antrax, potete vedere i nuovi radiatori “Ghisa”, disegnati da Rodolfo DordoniRimadesio  presenta “The Good Living” nello showroom di via Visconti di Modrone 26.
Più avanti, in piazza Tricolore (con ingresso da viale Majno), inaugura lo spazio TDH – Tricolore Design Hub, che ospita eventi, incontri, mostre e presentazioni legati al mondo del design.

Lì vicino, in via Cavallotti 14, potete scoprire il nuovissimo Flagship di Roche Bobois. Al n. 8 trovate Ethimo.
Nell’affascinante via Cerva, al n. 23, trovate l’Omnidecor Lab.

– Design Holding, leader globale nel settore del design d’alta gamma, presenta una serie di nuovi prodotti e iniziative che avranno luogo durante la Milano Design Week, celebrando gli obiettivi raggiunti dai suoi marchi iconici. Bellezza, artigianalità e sostenibilità sono valori chiave che caratterizzano il DNA dei brand Flos, B&B Italia, Louis Poulsen, Arclinea, FENDI Casa, Maxalto, Azucena, Menu e by Lassen e Lumens. Durante la Milano Design Week, il Gruppo presenterà alcuni dei suoi prodotti più innovativi, incluse alcune limited edition, in cui bellezza, sostenibilità e tecnologia si incontrano, in un viaggio che apre la strada al futuro del settore del luxury design.

I nuovi prodotti saranno presentati in suggestive location a Milano, sia nei flagship store dei brand, come per Arclinea, B&B Italia e FENDI Casa, sia in spazi unici e allestiti per l’occasione, come per Flos nell’area post-industriale della Fabbrica Orobia, o per Louis Poulsen nella storica pasticceria Taveggia.

  • All’interno dello store interamente ridisegnato, in cui i visitatori potranno muoversi in uno spazio completamente trasformato e che includerà la riproduzione di una foresta, B&B Italia presenterà l’iconica collezione Le Bambole di Mario Bellini attraverso una mise-en-scene sostenibile e verranno esposti inoltre una serie di nuovi prodotti.
  • In occasione del 60° anniversario, Flos trasformerà gli ampi spazi industriali della Fabbrica Orobia in un hub multi-esperienziale per offrire ai visitatori un viaggio immersivo, sia fisico che digitale, nell’universo design del brand e nella sua visione di Attraverso un eccezionale allestimento firmato da Calvi Brambilla, Flos presenterà le nuove collezioni e famiglie del suo universo lighting. Flos proporrà inoltre una preziosa limited edition della lampada Arco, uno degli oggetti più iconici nella storia del design, che quest’anno festeggerà il suo 60° anniversario. Infine, Flos esporrà molti altri nuovi prodotti, fra cui la lampada Almendra di Patricia Urquiola, disegnata e realizzata utilizzando sofisticati e innovativi processi tecnologici che riducano al minimo l’impatto ambientale.

 

  • Louis Poulsen darà vita ad un’esperienza immersiva nella storica pasticceria milanese Taveggia per presentare le sue nuove lampade PH Pale Rose. Il brand presenterà inoltre la serie upcycled di PH 5 Retake, attraverso un’esposizione allestita nella cornice dell’iconica Rossana Orlandi Gallery.
  • Con i progressi della joint venture costituita con Design Holding, FENDI Casa presenterà nuovi prodotti, che includono novità per l’“art de la table” e l’inedita collezione lighting, frutto della collaborazione con Flos, che ha progettato e realizzato i pezzi disegnati da Marcel Wanders Studio, Toan Nguyen e Formafantasma.
  • Il flagship store di Arclinea arriverà quasi a raddoppiare il suo volume: due spazi adiacenti restituiranno i valori fondativi del brand e rappresenteranno la sua esclusiva matrice design, in cui gli strumenti, le funzionalità, i materiali e i processi interagiscono al fine di rendere la quotidianità della cucina un’esperienza straordinaria. Arclinea celebrerà i primi vent’anni di Convivium, l’innovativo concept scaturito dalla penna di Antonio Citterio, che ha rivoluzionato il modo di pensare, dare forma ed abitare lo spazio della cucina.

 

  • I brand danesi Menu e by Lassen, recentemente entrati a far parte di Design Holding, presenteranno una selezione dalla loro collezione presso la suggestiva location della Fabbrica Orobia per Flos. I marchi apriranno inoltre le porte del loro showroom pop-up in Brera, dove esporranno i loro nuovi prodotti d’arredo, illuminazione e oggettistica di design per il 2022, con una minuziosa selezione di prodotti delle passate collezioni di MENU e by Lassen.

Non distante (in via V. Bellini 1), c’è la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti dove è d’obbligo una sosta. Trovate lo showroom Rimadesio in via Visconti di Modrone 26. Potere fare una sosta in via Visconti di Modrone 2, nella storica (e bellissima!) pasticceria Taveggia, in puro in stile primi ‘900, dove sono esposte le lampade di Louis Poulsen. Nello showroom Amini, in via Borgogna 7, potrete vedere la mostra: “Gio Ponti. Relations” curata da Elisa Ossino.

Il tradizionale evento collettivo DESIGN VARIATIONS, da diversi anni ospitato all’interno del bellissimo palazzo Litta (corso Magenta), da quest’anno si trasferisce e si sdoppia. Design Variations 2022 si sposterà infatti in due splendide cornici, una più bella dell’altra, che vi suggeriamo di non perdere
La prima è il Centro Filologico Milanese, in via Clerici 10, la più antica istituzione culturale della città (dietro al Teatro alla Scala). Qui troverete i tappeti ispirati alla Cina Imperiale di Battilossi, le lampade Foris , l’eclettica poltrona Agata disegnata da Antonio Aricò per il brand siciliano Orografie e l’installazione “Pensare in marmo” di Paolo Ulian per Bufalini: una pannellatura in marmo optical, nata da uno studio di sul riutilizzo dei materiali di scarto.
La seconda invece è Palazzo Visconti, grandioso esempio dello stile Rococo milanese (zona Corso Monforte). Tra gli splendidi affreschi del palazzo esporranno il Centro Studi PoltronovaWoakMario Trimarchi, gli studenti del Politecnico di Milano e l’azienda belga LcD Textile Edition che, per festeggiare il suo 30° compleanno ha preparato una gigantesca torta di tessuto tecnico, con metalli semipreziosi…

Continua a leggere per la guida completa zona per zona al meglio del Fuorisalone

Advertisement

Giovani talenti al BREAK IN JAZZ 2022

v221061 banner breakinjazz vsm 1920x820 banner prenotazione 1200x630 1
v221061 banner breakinjazz vsm 1920x820 banner prenotazione 1200x630 1

BREAK IN JAZZ 2022

Il BREAK IN JAZZ 2022 al Volvo Studio di Milano, giunto alla sua 24^ edizione, percorre territori inesplorati fra tradizione e sperimentazione, con i giovani talenti dei Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Dopo il successo del primo appuntamento del 31 maggio con il MARIAEMILIA LUCA QUARTET, in programma altri tre incontri nel mese di giugno.

Mercoledì 8 giugno, ore 19.30 SOFIA ZAVAGLIA QUARTET – Omaggio a Joao Donato. Il Sofia Zavaglia Quartet è un giovanissimo quartetto composto dalla leader Sofia Zavaglia, voce, accompagnata da Mario Croce al pianoforte, Giovanni Doneda al contrabbasso e Riccardo Cotti alla batteria.

La formazione ripercorre il repertorio brasiliano dei grandi musicisti da João Donato, grande pianista e fisarmonicista di musica popolare brasiliana, a Antonio Carlos Jobin, uno dei creatori del bossa nova, fortunato genere musicale di commistione tra samba, ritmi brasiliani e jazz.

Advertisement

Panorami Sonori: Giovanni Sollima e la PFM al Teatro dal Verme

Sollima 006 foto Daverio
Sollima 006 foto Daverio

Panorami Sonori, Dal Verme 2022

Giovedì 9 giugno ore 20.00, al Teatro Dal Verme prende il via Panorami Sonori, la rassegna estiva con quattro appuntamenti dedicati a generi musicali meno frequenti nella normale programmazione, come la contaminazione tra musica classica e moderna.

Il concerto inaugurale è diretto dal compositore e violoncellista Giovanni Sollima, che propone brani propri accanto a musiche di Henry Purcell.

Accanto a Giovanni Sollima, la PFM (Premiata Forneria Marconi), band storica del progressive rock italiano sin dal 1971, anno di uscita del primo singolo Impressioni di settembre/La carrozza di Hans. Per l’occasione, il gruppo è capitanato dal batterista e voce storica Franz Di Cioccio. La PFM esegue due brani tratti dal repertorio classico, riletti in chiave moderna.

Special guest della serata Luca Zabbini, l’eclettico musicista frontment dei Barock Project, con cui porta avanti i suoi progetti di rock-sinfonico.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

L’Orfeo di Monteverdi, sulle note di una favola

cache 81936921
cache 81936921

Festival Liederìadi

Il Festival Liederìadi, giunto al suo diciassettesimo anno di attività, domenica 12 giugno ore 18.00, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Milano, propone L’Orfeo, Favola in Musica di Claudio Monteverdi. L’Intende Voci Chorus, il Coro e l’Orchestra Barocca del Conservatorio Vivaldi di Alessandria sono diretti da Sabino Manzo.

L’Orfeo è il primo vero capolavoro nella storia del melodramma, un “dramma per musica”, antesignano dell’enorme sviluppo che questo genere musicale avrà in tutta Europa nei due secoli successivi. Composto nel 1607, si colloca musicalmente a cavallo tra il tardo rinascimento e l’inizio del barocco, e denota potenza drammatica e vivida orchestrazione nell’utilizzo di un gran numero (per l’epoca) di strumenti ad arco e a fiato.

L’opera è basata sul mito greco di Orfeo, sposo della bella Euridice. Questa muore, morsa da una serpe e Orfeo decide di scendere nell’Ade per riportare Euridice alla luce. Plutone, che governa il regno dei morti, spinto a compassione, concede a Orfeo di riavere la sua amata, a patto che egli non si volti mai a guardarla prima di essere tornata alla terra; in caso contrario la perderà per sempre.  Orfeo però infrange il divieto e vedrà morire Euridice per la seconda volta.

Advertisement

SALONE DEL MOBILE 2022, a Milano in programma migliaia di Eventi

272002382 4972802379408482 4419214864228542526 n 139
272002382 4972802379408482 4419214864228542526 n 139

Tutto pronto a Fiera Milano Rho per la sessantesima edizione del Salone del Mobile.

Milano, vetrina del made in Italy nel mondo, hub della creatività del settore dell’arredamento (70 mila imprese), che apre i battenti martedì sino a domenica 12 giugno.

Il Salone del Mobile di Milano è la più importante fiera/manifestazione mondiale legata al mondo dell’arredamento e del design. Un appuntamento attesissimo quest’anno dopo la cancellazione causa Covid dell’edizione del 2020 e di quella ricca di restrizioni del 2021.

Il Salone del Mobile si svolgerà nel quartiere Fiera Milano a Rhoda martedì 7 a domenica 12 giugno con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico.

L’ingresso è a pagamento con registrazione obbligatoria. I biglietti, acquistabili sul sito del Salone del mobile, sono validi solo per l’ingresso sabato 11 e domenica 12 giugno, giorni di apertura al pubblico, dalle 9.30 alle 18.30. I biglietti di ingresso sono personali e non cedibili.

Al momento dell’ordine è necessario indicare il giorno della visita. Successivamente all’ordine, il giorno può essere modificato nell’area riservata, dalla pagina ‘Riepilogo ordini’.
Il giorno prenotato per la visita viene stampato sul biglietto, in caso di modifica della data, è necessario scaricare e stampare il biglietto aggiornato. Non sarà consentito l’ingresso in un giorno non prenotato e diverso da quello indicato sul biglietto. 

Tutti i biglietti vengono inviati via mail e possono essere scaricati anche dalla pagina ‘Riepilogo ordini’ nel sito.

I biglietti possono essere acquistate esclusivamente online. I biglietti saranno disponibili in prevendita a prezzo ridotto fino alle 23.59  del 6 giugno.
A partire dal primo giorno di manifestazione sarà invece in vigore la tariffa intera.

  • Biglietto per il pubblico per sabato 11 e domenica 12 giugno se acquistato in prevendita online fino alla mezzanotte del 6 giugno: 30 euro.
  • Biglietto per il pubblico per sabato 11 e domenica 12 giugno se acquistato dal 7 al 12 giugno: 35 euro.

Metodi di pagamento: sono accettati pagamenti con carte di credito Visa, Mastercard, American Express, Union Pay e con i wallet digitali Google Pay e Apple Pay.

E’ possibile raggiungere l’area della Fiera con diversi mezzi: dalla metropolitana, all’auto privata ai mezzi pubblici di superficie con collegamenti con i principali aeroporti e stazioni ferroviarie.

Il Salone viene accompagnato dalla Milano Design Week, per scoprire tutti gli eventi clicca QUI

Un appuntamento irrinunciabile per le aziende pronte a presentare le novità, in una cornice internazionale, ricca di eventi.

Apertura al pubblico durante il weekend mentre gli studenti potranno visitare il Salone già da venerdi.

Scendono in campo le Biennali di Cucina (con 124 espositori) e Bagno (186). E, intanto, parlano i numeri.

Sono 2.173 gli espositori al Salone del Mobile di cui circa 600 i designer del SaloneSatellite, con un 27% di aziende estere, buyer che arrivano dagli States ma anche da Arabia Saudita, India, Estremo Oriente.

E per il Made in Italy parliamo di una crescita a doppia cifra (+11%) per il macrosistema arredamento nel 2021 e trend positivo nel primo trimestre 2022 per un valore complessivo di fatturato pari a oltre 26 miliardi di euro. Non mancano, però, le preoccupazioni per la guerra in Ucraina. “Incide in modo molto importante sul fronte dell’import di legname che, come nel caso della betulla, arriva quasi esclusivamente proprio da quei territori”, sottolinea il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin.

Il quale però aggiunge che il Salone del Mobile sarà comunque “una grande festa e un’opportunità di affermazione e riposizionamento anche su nuovi mercati ma è inutile negare che lo sguardo dei nostri imprenditori e di tutta la filiera è già rivolto alla seconda metà dell’anno, iniziato in un clima di incertezza dovuto al conflitto ucraino, le cui conseguenze temiamo possano palesarsi proprio all’inizio dell’autunno”.

L’inaugurazione dell’esposizione, martedì alle 10,30, avverrà alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della Famiglia Elena Bonetti, del sindaco Giuseppe Sala, del governatore, Attilio Fontana. Presenti l’ad di Fiera Milano Luca Palermo, il presidente della Fondazione Fiera Enrico Pazzali naturalmente la presidente del Salone del Mobile.Milano Maria Porro e il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin.

Fuorisalone 2022, cosa vedere e dove andare: i distretti e i progetti

Il calendario ha in programma numerosissimi eventi, divisi tra mostrecollettive, installazioni e novità di prodotto. La tematica di quest’anno è ‘Tra Spazio e Tempo: “Spazio e tempo esprimono due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento”.

fuorisalone 2022 eventi milanoIl Fuorisalone di Milano si divide in diversi distretti, cioè le imprese di quartiere (e non) che si fanno portavoce di idee contemporanee nel rispetto dell’abitare che avanza fra esigenze nuove e tecnologie d’avanguardia. Alcuni sono più centrali, come Zona Centro5VIE Art+DesignBrera Design District. Altri più periferici ma facilmente collegati con i mezzi pubblici: zona Tortonazona Lambrate, la Triennale e Alcova. Non mancheranno le novità. 

  • Brera District
  • Tortona District
  • 5Vie District
  • Isola District
  • Milano Durini Design
  • Porta Venezia in Design
  • Triennale Milano
  • Design Variations
  • Alcova
  • ID-Exe
  • Certosa Initiative
  • Baranzate Ateliers

Zona Centro

Numerosi gli eventi, le mostre e le installazioni nel cuore di Milano. L’università Statale ospiterà l’evento di INTERNI, che per il Fuorisalone 2022 ha il titolo ‘Re-Generation’, una riflessione corale sul senso del design sviluppato da Gilda Bojardi con Matteo Vercelloni e Andrea Branzi, a partire da una discussione sul rapporto tra design, natura e artificio. Tra le installazioni nei chiostri dell’Ateneo “The A-maze Garden” dello studio Lissoni Associati per Amazon e Labyrinth Garden di Nardi, un labirinto a cielo aperto.

In zona Duomo, La Rinascente presenterà, al 6° piano, una selezione di prodotti Vitra per l’outdoor. A sud del Duomo si scopriranno le novità di Baxter e ammirare il bellissimo  spazio Baxter Cinema in Largo Augusto 1, nell’ex Cinema President. In zona c’è anche Gallotti&Radice e, nella vicina piazza Fontana, lo spazio Cosentino City e il nuovo Antolini Stoneroom. In via Larga 2, il nuovissimo showroom Slamp. Nella stessa via, al numero 3, l’allestimento “The Reverted Black” di Kristalia. Al numero 9, cucine di Ernestomeda e, al 4, quelle di Maistri e di minotticucine. In piazza S. Stefano 10, i nuovi tapperi CC Tapis disegnati da Patricia Urquiola, Bethan Laura, Wood Odd Matter, Duccio Maria Gambi, Mae Engelgeer e Studiopepe. All’ombra della celebre Torre Velasca, in piazza Velasca 6, Riflessi presenta la sua installazione “Surfaces”. In via Pantano 8, nel Palazzo Luigi Caccia Dominioni si potranno ammirare le installazioni luminose minimali di Vesoi. 

Passando verso via Manzoni e andando verso Turati, da non perdere lo spazio Alessi in via Manzoni 14. Qui, oltre alle novità del brand, Campari Soda presenta la nuova “Design Connection” realizzata da Giulio Iacchetti.  Presso il Fioraio Radaelli, si potrà vedere l’installazione “Florilegio” di Cristina Celestino per Tonelli Design. Ma anche scoprire Casa Gessi Milano, appena ampliata. D’obbligo una visita al Museo Poldi Pezzoli che ospiterà “871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color”, una mostra curata da Luca Nichetto per La Manufacture. Da non perdere Palazzo Bagatti Valsecchi (via s. Soprito 7), eccezionalmente aperto per la MDW22, e lo strepitoso museo Bagatti Valsecchi (via Gesù 5). Il primo ospita i lavori di Mario Trimarchi e di Gio Latis Studio per Tensoforma. Nel secondo, si potrà ammirare l’esposizione collettiva “Palazzo delle Meraviglie” con diversi designer che espongono nelle antiche sale del museo, tra cui di Vincent Van Duysen per Perennials and Sutherland, Eduard Locota e J.M. Szymanski e gli studi Barn In The City,Hommés e Sohil.

Brera District

Brera District ospiterà oltre 160 eventi con proposte firmate da designer di fama internazionale. A questi si aggiungono le proposte espositive proposte in location temporanee, che per una settimana animeranno lo storico distretto di Brera presentando alla community del design idee innovative e a basso impatto ambientale. ll progetto è a firma di Studiolabo, agenzia e studio creativo formato da un team di professionisti specializzati in design della comunicazione, dal digital marketing al concept e graphic design, dalla progettazione web al design strategico. L’installazione-simbolo sarà Momentumuna realizzazione visuale ed esperienziale pensata da Stark all’interno dell’Acquario Civico di Brera che in modo interattivo, attraverso la relazione tra luce e suoni, metterà a sistema due visioni del tempo, il tempo scientifico e il tempo della vita umana, quello percepito. Sempre in questa zona, ci sarà il debutto di Porsche con un’opera firmata dall’artista floreale Ruby Barber, all’interno dell’indagine ‘The Art of Dreams’, la casa automobilistica esplorerà l’interazione tra natura e tecnologia con un’installazione immersiva a Palazzo Clerici dove ogni mattina, accanto al temporary bar allestito in uno dei cortili, si apriranno sessioni di yoga e meditazione, realizzate in collaborazione con la piattaforma Ciaomondo di Licia Florio. Il tema vegetale sarà poi al centro della collezione Nature’s Jewel Box di Visionnaire e del lavoro di Cristina Celestino, che negli spazi di Fioraio Radaelli, progettato da Guglielmo Ulrich nel 1945, allestirà il suo Florilegio. Tai Ping porterà invece nelle stanze del suo showroom, le visioni contemporanee di Sam Baron che firmerà per l’azienda di tappeti la scenografia tutta foglie e fiori di Floræ Folium. Sarà inoltre affrontato il tema dell’ospitalità tra cucine e luoghi della convivialità. Si potranno conoscere aziende come Signature Kitchen Suite con True to Nature – The Show is back, Valcucine con Sustainability beyond Space and Time e FENIX Scenario con De-Structura. Ma anche il caffè del Circolo Filologico Milanese, riqualificato dall’architetto Maria Laura Rossiello/Studio Irvine nel programma di Design Variations 2022, curata da MoscaPartners, e il BRA-VERY BAR di IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design | Accademia Italiana, in piazza Cannone. Assolutamente da non perdere il cantiere di Casa Baglioni, il nuovo hotel milanese della Collezione Baglioni (verrà inaugurato nel distretto di Brera entro la fine dell’anno), che sarà la cornice della mostra IN-BETWEEN. Tra Arte e Design, curata dallo studio di architettura Spagnulo & Partners.

Tortona District

Tortona Design Week, Superstudio, BASE e Tortona Rocks e sono i protagonisti del distretto Tortona.

Il tema della sostenibilità corre trasversalmente nei percorsi espositivi proposti, con l’obiettivo di anticipare le necessità e interpretare i cambiamenti in corso nella società. Tutto questo grazie al design, provando a immaginare processi e pratiche utili per rispondere alle urgenze di oggi. Cuore di quest’edizione sarà il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations – soggetti promotori e organizzatori dell’evento – confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni di interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica. L’edizione 2022 vedrà anche la realizzazione di “Completing the fragments of nature”, il progetto vincitore del contest ‘The Roundabout: design with nature’, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy.  Tra i grandi protagonisti della manifestazione, Timberland presenta “Floating Forest”, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano, per una città più verde, progettata da Stefano Boeri Interiors. Haier Europe torna alla Tortona Design Week con un nuovo percorso immersivo ed esperienziale intitolato “Home Switch Home”, che coinvolge i suoi tre brand internazionali Candy, Hoover e Haier. Più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all’Internet of Things e all’intelligenza artificiale, declinati ad hoc per ognuno dei tre brand e le sue peculiarità.

SUPERSTUDIO – Il Superstudio di Milano, da sempre il cuore pulsante del Fuorisalone di zona Tortona, si presenta all’edizione 2022 col titolo “Looking Ahead, un incoraggiamento che arriva a costruire una base solida con cui lasciar andare il passato e pensare al futuro.  Moltissime come al solito le partecipazioni.

BASE –  Di fronte al Superstudio, con ingresso in via Bergognone 3, BASE Milano si ripresenta al pubblico col tema “We will design”, un labortorio sperimentale con designer internazionali, scuole, università e istituzioni. 3 i progetti presentati: “Temporary Home – Casa Base” con i progetti di 5 designer internazionali. “Exhibit”, e “They Will Design”. Sempre al BASE, il brand svedese Ikea presenta Ikea Festival, un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design, e Absolute Beginners a cura dello IED-Istituto Europeo di Design, una serie di progetti e talk ispirati a 10 icone femminili del passato e del presente… Nel cortile del Base, infine, ogni sera ci sarà musica e dj set fino a tarda notte.  Proprio di fronte al Base, la grande rotonda di via Bergognone si trasforma grazie al lavoro degli studenti della Domus Academy di Urbo e Linea Light Group, che presentano un’installazione di arredo urbano dedicato alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

TORTONA ROCKS – Con il progetto MATERIATortona Rocks torna alle origini, come un punto a capo per ricostruire visioni, processi e forme: un mental shift che sta ridisegnando nuove metodologie progettuali e delineando un nuovo linguaggio dove trasformazione, sperimentazione, scarto, riuso, circolarità, sostenibilità i pilastri del codice espressivo 4.0. Il palinsesto di eventi e progetti di Tortona Rocks si snoda nel distretto Tortona, tra Opificio 31, via Tortona, via Privata Gaspare Bugatti, via Savona e via Bergognone, confermandosi come l’antenna progettuale all’avanguardia e di ricerca della zona, quella che porta il design più innovativo sullo sfondo di vestigia postindustriali, dando vita ad una semantica ad intarsi, tra passato e nuove prospettive progettuali. Presso l’Opificio 31, molto attesa, la grande installazione “IQOS” by Philip Morris, la collettiva di designer tedeschi premiati al German Design Council e quella promossa dal Centre for Creativity Slovenia.

5Vie District

La nona edizione di 5VIE Design Week si svolgerà all’insegna di un titolo audace: ‘Prototyping Utopias’. Una mappa del mondo che non contempla l’utopia non è degna nemmeno di uno sguardo, scriveva Oscar Wilde. Cerchiamo allora di individuare le ubicazioni possibili di questo non-luogo a cui tendere asintoticamente, nella convinzione che mai quanto oggi sia necessario definire prospettive di senso e visioni collettive per la costruzione di un futuro condiviso. Un’utopia che sia anche la matrice di un messaggio di pace e di collaborazione, al di là di ogni frontiera e di ogni nazionalismo, credo o orientamento, sotto il segno della creatività e della solidarietà. Il tema sarà declinato attraverso mostre,  progetti partner, il territorio. La dedica quest’anno va al collettivo radicale Archizoom Associati, con il coinvolgimento di Poltronova, azienda che ha dato corpo alle visioni di Archizoom, tra gli anni ’60 e ’70. Due i progetti speciali di questa edizione: Woven Whispers di Richard Yasmine e Little monsters / scary beasts di co/rizom.

Isola District

È la sesta edizione di Isola Design Festival per la Milano Design Week con il progetto ‘Together as One’. Un viaggio a più direzioni e con più destinazioni, che da vita a un senso di appartenenza collettivo: questo, l’inglesismo che definisce, a partire dal titolo, l’anima internazionale e multidisciplinare- Con una maxi-installazione dal titolo Vita Lenta, la piazza ai piedi del Palazzo della Regione Lombardia – piazza Città di Lombardia – si trasforma in uno spazio pubblico pensato come una casa senza tetto a servizio dell’individualità. Qui, il rapporto fra il singolo e la collettività intavola un dialogo sull’abitare con un’installazione sensoriale ispirata alla casa giapponese. Sei le mostre e installazioni in programma curate direttamente da Isola che affronteranno altrettante tematiche: design circolare (con la mostra No Space for Waste alla Stecca3, in via de Castillia 26, con le installazione outdoor Smile di Pietro Bonu, Luca Pinotti, e Matteo Brambilla), nuovi materiali (con The New Paradigma, allestita in una piccola ex fabbrica abbandonata in Via Confalonieri 21 con  i lavori di Jonathan Bocca, Annalisa Iacopetti e Sarah Roseman), artigianato (con la terza edizione di Materialized allo Spazio Gamma, in via Pastrengo 7), produzione eco-sostenibile (con Isola Design Gallery presso Pastrengo 14 Eventi, dove prenderanno parte più di 50 designer internazionali), social design (con Slow Life, installazione sensoriale e inclusiva ispirata all’atmosfera delle case giapponesi a cura del duo italiano Finemateria e l’intervento di altri 16 designer internazionali, e che avrà luogo nella più grande piazza coperta in Europa, Piazza Città di Lombardia) e design da collezione (con l’esposizione multidisciplinare The Dutch Atelier).

Milano Durini Design

Nell’ambito della Milano Design Week 2022, alcune eccellenze del settore, riunite nell’Associazione Milano Durini Design, offriranno ai professionisti e al pubblico il frutto del proprio impegno e lavoro, proponendo presentazioni di nuovi prodotti in ambientazioni suggestive ed inedite a piena conferma della vitalità del momento e di un importante impegno economico per la ripresa del paese e per la strategica rappresentatività di Milano nel mondo. La cultura del design e della valorizzazione del made in Italy saranno nuovamente elementi centrali dell’impegno di Milano Design District nella settimana della Design Week. All’interno degli showrooms si susseguiranno diversi momenti di promozione diffusa della cultura del design tramite incontri, esposizione esclusiva ed inedita di prodotti, interazioni con il pubblico e con gli addetti del settore: mostre dedicate e confronti culturali a tema Design, Lifestyle e sostenibilità. Il tema del progetto urbano su strada quest’anno è Life&Nature Design: verrà allestito un bosco urbano nelle sue varie fasi di crescita con riproposizione di betulle, carpini, fioriture perenni e graminacee.

Porta Venezia in Design

Come ogni anno il circuito Porta Venezia in Design propone un mix molto interessante di proposte che vanno dagli eventi di design, al food&wine di qualità, ai tour per le architetture liberty della zona. A Palazzo Serbelloni, in corso Venezia 16, ci sarà  “Twenty”, l’evento del designer inglese Tom Dixon che celebra i suoi “primi” 20 anni. Al n. 7, Il Salotto di Milano presenta “Les Jardins Imaginaires” di Simone Guidarelli. Via san Gregorio 29 ospita l’evento MOOOI envisioned by LG OLED. In via Panfilo Castaldi 33, Storage Milano presenta “Antimeta”, un’in edita sedia di Gebrüder Thonet Vienna (GTV). Poco distante, in via Tadino 2 (al 2° piano), un appartamento privato ospiterà “Cipango”, una mostra del brand giapponese Ariake. Si potranno ammirare mobili e oggetti firmati da Inga Sempé, Note Design Studio, Zoe Moiat, Norm Architects, Keiji Ashizawa, Neri & Hu, Francesco Rota, Gabriel Tan. Baxter presenta il restyling dell’hotel Sheraton Diana Majestic in viale Piave 42.

Triennale Milano

Triennale Milano presenta una programmazione che riunisce allestimenti permanenti come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass. Ma non mancano una serie di appuntamenti espositivi ed eventi proposti per la Milano Design Week.

Design Variations

Il tradizionale evento collettivo Design Variations, da diversi anni ospitato all’interno di Palazzo Litta (corso Magenta), da quest’anno si trasferisce e si sdoppia. Design Variations 2022 si sposterà infatti in due splendide cornici.  La prima è il Centro Filologico Milanese, in via Clerici 10, la più antica istituzione culturale della città (dietro al Teatro alla Scala). Qui si troveranno  i tappeti ispirati alla Cina Imperiale di Battilossi, le lampade Foris , l’eclettica poltrona Agata disegnata da Antonio Aricò per il brand siciliano Orografie e l’installazione “Pensare in marmo” di Paolo Ulian per Bufalini: una pannellatura in marmo optical, nata da uno studio di sul riutilizzo dei materiali di scarto. La seconda invece è Palazzo Visconti, grandioso esempio dello stile Rococo milanese (zona Corso Monforte). Tra gli splendidi affreschi del palazzo esporranno il Centro Studi PoltronovaWoakMario Trimarchi, gli studenti del Politecnico di Milano e l’azienda belga LcD Textile Edition che, per festeggiare il suo 30° compleanno ha preparato una gigantesca torta di tessuto tecnico, con metalli semipreziosi…

Alcova

Alcova, il progetto espositivo ideato da Joseph Grima di Space Caviar e Valentina Ciuffi di Studio Vedèt, compie quattro anni e torna in zona Inganni, negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio creando sinergie tra designer emergenti, artisti, gallerie e istituzioni.  Quest’anno viene proposta una nuova sezione “Curated by Alcova”, dedicata alle più interessanti promesse del design delle principali scuole di tutta Europa. Verrà inoltre riproposto l’iconico Caffé Populaire di Lambert & Fils e DWA Design Studio – presentato nell’edizione precedente – e l’Offcut Bar, il nuovo bar in un’area lounge progettata da Solid Nature, ANDlight, ZEITRAUM e 4Spaces.

ID-Exe

ID-Exe è un vero e proprio distretto diffuso, sparso in decine di punti della città che, per la prima volta nella storia del Fuorisalone, ibrida eventi espositivi reali e mondo virtuale. L’iniziativa è realizzata dalla startup innovativa D.O.S. (Design Open Spaces), con il patrocinio di Regione Lombardia.

Certosa Initiative

Certosa Initiative è una delle novità dell’edizione 2022 a cura di Beyond Space e Organization in Design. Si tratta di un progetto espositivo che prende forma all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati. La firma della manifestazione è quella di Margriet Vollenberg, ideatrice di Ventura Centrale, Ventura Future e, quest’anno, di Certosa Initiative. L’evento è da intendersi come un lavoro multidisciplinare dove più discipline interagiscono fra loro, fra cui anche la moda.

Baranzate Ateliers

Baranzate Ateliers propone all’interno dell’ex fabbrica Necchi, icona del patrimonio industriale italiano, un percorso espositivo dedicato al design da collezione e all’arte sperimentale.

 

FUORISALONE MILANO 2022 la guida ai migliori eventi della MILANO DESIGN WEEK

Advertisement

FUORISALONE 2022, Aperitivo a bordo Piscina ai Bagni Misteriosi

bagni misteriosi fuorisalone
bagni misteriosi fuorisalone

 Fuorisalone 2022 ai Bagni Misteriosi Milano

  • Mercoledì 8 Giugno aperitivo a bordo piscina dalle ore 20.00
  • Giovedì 9 Giugno aperitivo a bordo piscina dalle ore 20.30
  • Venerdì 10 e Sabato 11 Giugno aperitivo a bordo piscina dalle ore 19.00

Closing ore 23.30

La proposta food&drink – studiata dallo chef Stefano Cerveni (executive chef del gruppo) – sarà, anche per quest’anno, incentrata sulle Focacce dall’impasto bio a lunga lievitazione, i Gūd Poke Bowl (le amate bowl di riso reinterpretate con ingredienti italiani) e la novità di quest’anno i Gūd Bao, panini della cucina cinese cotto a vapore e farcito con vari sapori.


Prezzi :

Free entry su accredito
Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:


    SELEZIONA LA DATA: *

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    The World of Banksy – The immersive experience in Italia, tutte le date

    the world of banksy mostra
    the world of banksy mostra

    L’arte di Banksy conquista l’Italia con la nuova mostra The World of Banksy – The Immersive Experience a Milano, Torino, Verona e Roma.

    A grande richiesta, a Torino la mostra prolunga la data di apertura fino al 24 luglio 2022.

    Banksy, artista di graffiti britannico, è considerato uno dei maggiori esponenti della street art. Le sue opere, eccentriche e incisive, danno modo di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo e sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività.

    La mostra si svolge presso la stazione di Porta Nuova (nella Sala degli Stemmi, ingresso centrale) con un nuovo allestimento che presenta più di 30 nuove opere mai esposte prima, tra cui “Ozone Angel”, “Steve Jobs”, “Napoleon” e “Waiting In Vain”.

    La mostra propone oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista. Vicino ai più iconici capolavori “Flower Thrower” e “Girl with Balloon” che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, trova spazio anche una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade, muri e ponti di tutto il mondo.

    La stazione è uno dei luoghi che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy, in grado di arrivare al cuore e ai pensieri di tutte le persone nel mondo.

    TUTTE LE DATE E BIGLIETTI IN ITALIA

    Advertisement

    Imagine Dragons l’11 giugno in concerto a Milano, biglietti online

    imagine dragons nuovo album 2018 740x494 1
    imagine dragons nuovo album 2018 740x494 1

    IMAGINE DRAGONS, Il tour 2022 prende il via il 30 maggio a Praga, nella Repubblica Ceca, portando la band di Las Vegas ad esibirsi negli stadi delle principali Capitali europee e nei festival di maggior prestigio come il Rock Werchter, Pinkpop, Lollapalooza Paris e appunto I-Days. RKOMI pre concerto.

    Con 46 milioni di album venduti in tutto il mondo, 74 miliardi di stream, 4 dischi di platino per gli album e oltre 30 dischi di Platino per i singoli, gli Imagine Dragons si confermano una delle rock band che ha venduto di più, da quando a cavallo del 2010 hanno letteralmente reinventato il concetto di rock, ottenendo uno straordinario successo planetario con hit come Radioactive, Demons, Believer, Thunder e Whatever It Takes – per citarne alcune.

    Unica band ad avere tre singoli certificati DIAMANTE (10 volte platino) dalla Riaa (Demons, Radioactive e Believer), dominano la classifica delle 3 migliori rock song del decennio secondo Billboard con Believer, Thunder e Radioactive.

    La data in ITALIA :
    11 giugno 2022 Milano, Ippodromo Milano Trenno – I-Days Milano 2022

    CLICCA QUI Biglietti Online Imagine Dragons

    Il cast degli I-Days 2022 si arricchisce di un nuovo grande nome: RKOMI sarà sul palco dell’ Ippodromo Milano Trenno il prossimo 11 giugno prima degli Imagine Dragons.

    Un nome prestigioso che si aggiunge al festival, in una vera e propria giornata evento in cui ripercorrere tutti i successi dell’artista di Milano.

    Advertisement

    FUORISALONE 2022, Salita in Torre Branca ad oltre 100 metri di altezza

    281129825 5322372564451460 6550602280240184045 n
    281129825 5322372564451460 6550602280240184045 n

    IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE 2022

    MERCOLEDI’ 8 GIUGNO

    Vi aspettiamo per un party da non perdere al JUSTME by Roberto Cavalli,

    Via Luigi Camoens Milano, a pochi passi dalla Triennale Milano.

    Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
    che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

    PROMO #MILANDESIGNWEEK:

    Dalle ore 19.45 all’1.00 ingresso promo su accredito 15Euro comprensivo di ingresso al Just Cavalli Milano, una consumazione a scelta, buffet apertivo e accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino alla 01.00.


    SERATA CON PARTY MAMACITA

     Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B n°1 in Italia, targato Radio 105!!
    Milano
    mamacita torre fuorisalone cavalli

    MAX 150 ACCREDITI disponibili

    Chiusura ore 5.00

    Tavoli disponibili :

    +39 02 84106534


    Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprendono :

    • aperitivo a buffet
    • 1 drink
    • ticket per salire sulla Torre Branca entro l’1.00
    • Ingresso party Mamacita

    Closing ore 5.00

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    +39 02 84106534

    Non è consentito l’accesso con i pantaloni corti per gli uomini.

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    Viale Luigi Camoens, 20121 Milano MI

    *in caso di maltempo l’evento si svolgerà regolarmente nella parte interna

    Per accreditarsi e partecipare all’evento compilare il seguente form:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      CHECCO ZALONE Show al Teatro degli Arcimboldi di Milano

      checco zalone cover
      checco zalone cover

      Checco Zalone sarà nei teatri e nei palazzetti di tutta Italia con il suo nuovo spettacolo dal titolo Amore + Iva, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino.

      L’artista pugliese tornerà sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano.

      Prodotto da Arcobaleno Tre e MZL, con l’organizzazione generale di Lucio e Niccolò Presta insieme a Gianmarco Mazzi, il nuovo tour di Checco Zalone durerà un anno: il debutto sarà a Firenze il prossimo 8 novembre 2022, mentre nel periodo natalizio lo spettacolo approderà al Teatro degli Arcimboldi di Milano (dal 20 dicembre al 22 gennaio 2023).

      checco zalone amore ivaIl programma estivo si aprirà ufficialmente il 5 e il 6 maggio sull’iconico palcoscenico dell’Arena di Verona che ospiterà le prime date della stagione all’aperto. Il tour attraverserà tutta la penisola coinvolgendo, tra le altre città, Roma e Bologna, Napoli e Torino e si concluderà nell’ottobre 2023.

      Biglietti Online 

      Advertisement

      RED BULL PARTY Castello Sforzesco – Opening Milano Design Week

      red bull party milano castello fuorisalone
      red bull party milano castello fuorisalone

      Lunedì 06 GIUGNO 2022

      Nel luogo più incantato della città, al Castello Sforzesco nel cuore di Milano, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.

      Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.

      Start 18.00 / 00.00

      LIVE SHOW – DESIGN – EXHIBITION – Food Truck

      Free Entry

      PREZZI :

      Drink 10€

      Birra 5€

      Vino 5€

      Bibite 3,5€

      Acqua 1,5€

      ____________

      DJ SET by NV

       

      Per questione di flussi, chiediamo l’accredito a coloro che vorranno partecipare, in modo tale da non creare disservizi e rendervi l’esperienza unica!

      Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi CLICCANDO QUI

      POWERED BY DDN

      ____________

      LOCATION: Piazza del Cannone Milano (dentro Parco Sempione alle spalle del Castello)

      ___________

      SEE U THERE!

      VIVI IL DESIGN VIVI LA MILANO DESIGN

      Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi CLICCANDO QUI

      CI SIAMO,PRONTI PER IL FUORISALONE 2022 !

      Il conto alla rovescia è partito, anche quest’anno la città di Milano è pronta per ospitare uno degli eventi più attesi per la settimana del design nel capoluogo lombardo: il Fuorisalone 2022. L’attesissima serie di appuntamenti si terrà, in concomitanza con il Salone del Mobiledal 6 al 12 giugno. Il calendario ha in programma numerosissimi eventi, divisi tra mostrecollettive, installazioni e novità di prodotto. La tematica di quest’anno è ‘Tra Spazio e Tempo

      PER SCOPRIRE TUTTI GLI EVENTI CLICCA QUI

      Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Il Mannarino apre la sua quarta location a Milano

        2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled
        2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled

        Il Mannarino prosegue la sua espansione e apre la sua quarta bottega di quartiere in città, precisamente sui Navigli, uno dei luoghi più caratteristici e amati dai milanesi.

        Il Mannarino apre la sua quarta location a Milano

        ln Alzaia Naviglio Grande, 2, a pochi passi dalla Darsena – meta di aggregazione per eccellenza con i suoi scorci pittoreschi e l’inconfondibile atmosfera – sarà possibile ritrovare tutti gli elementi caratterizzanti del brand: dal bancone della macelleria ‘come una volta’, dove scegliere tra un’ampia selezione di prodotti di alta qualità, alla sala del ristorante con il suo arredo caldo e familiare, in cui gustare comodamente seduti il proprio taglio di carne accompagnato da un calice di vino. Una nuova apertura che conferma il successo del format nato nel 2019 dall’idea dei due giovani imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi e che del consumo consapevole di carne – quella buona per le persone e per la terra – ha fatto la sua filosofia.

        Il locale che affaccia sul Naviglio Grande, si aggiunge alle altre tre location meneghine dell’insegna, ben distribuite sul territorio, e permetterà a tutti i cittadini di avere la propria macelleria di fiducia a pochi passi da casa. Il nuovo Mannarino coniuga tutti gli elementi tipici dei locali della zona con un design inconfondibile e un’attenzione ancora maggiore all’estetica: l’iconico ingresso, decorato con piatti in ceramica e piante di diverse tipologie, dà il benvenuto agli ospiti e li accompagna verso l’interno del locale. Ad accogliere i clienti dietro al bancone della macelleria ci pensa il Mannarino, pronto a guidarli nell’acquisto: anche in Alzaia Naviglio Grande sarà possibile scegliere tra la ricca offerta di bombette, preparate secondo la tradizione, le succulente costate e i più svariati tagli di carne. Per chi desiderasse gustare in loco le specialità del Brand, sono presenti al piano terra due ampie sale arredate con ceramiche pugliesi realizzate a mano, originali dettagli e l’immancabile ulivo. Salendo al primo piano è possibile raggiungere un’altra sala e un’incantevole terrazza, perfetta per godersi le giornate di sole.

        Advertisement

        Sagra della Bufala 2022 a Cologno al Serio

        a colognosagra della bufala 5851192a 7bfc 11e9 affc a1ad77815319 1600 636
        a colognosagra della bufala 5851192a 7bfc 11e9 affc a1ad77815319 1600 636

        6° edizione della Sagra della Bufala 2022 a Cologno al Serio

        Dal 1 al 5 giugno e poi dal 10 al 12 giugno prende il via la 6°Edizione della Sagra della Bufala, un evento che si terrà lungo il fossato del Borgo di Cologno al Serio (Bergamo).

        La sagra sarà all’interno di piazzale Mercato, in via piazzale Caduti sul Lavoro ed è organizzata da Chiosco Cafè con la collaborazione del rinomato Caseificio Quattro Portoni.

        Piatto forte della sagra è la grigliata di carne di bufalo: costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagnano primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità di bufala.

        Confermato l’orologio di formaggi Quattro Portoni e uno spazio sarà riservato a specialità siciliane: mozzarella in carrozza, ricotta fritta e cannoli, il tutto rivisitato ad hoc per la sagra.

        Su prenotazione possibile assaporare degustazioni guidate a cura del Caseificio Quattro Portoni.

        E’ prevista musica dal vivo tutte le sere.

        Advertisement

        Torna il Milano Latin Festival 2022

        Senza titolo 2
        Senza titolo 2

        Torna il Milano Latin Festival 2022

        Gli amanti della musica latino-americana saranno felici di sapere che torna l’attesissimo Milano Latin Festival che accenderà l’estate con musica latin pop, reggeaton, trap, dembow, bachata e salsa.

        L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’allegria latinoamericana autentica: musica, balli, arte, artigianato, cibo, animazione.

        Sarà possibile immergersi in un mondo di musiche, sapori, colori, ritmi e culture dell’America Latina, dei Caraibi e dell’Europa.

        Di seguito, l’elenco degli artisti che si esibiranno.

        10/06/2022, Marc Anthony
        11/06/2022, Frank Reyes
        12/06/2022, Havana D’Primera
        15/06/2022, Riki + Astol
        17/06/2022, Jhay Cortez
        18/06/2022, Los4
        22/06/2022, Fred De Palma
        24/06/2022, Grupo Extra
        30/06/2022, Gente De Zona
        01/07/2022, Prince Royce
        03/07/2022, Camilo
        04/07/2022, El Alfa & Willy William
        06/07/2022, Baby K
        07/07/2022, Justin Quiles
        08/07/2022, Chimbala
        10/07/2022, Juanfran, Carlos Torres & Kino
        13/07/2022, Anitta
        15/07/2022, Anuel AA
        17/07/2022, El Chaval
        21/07/2022, Carlos Vives
        22/07/2022, Myke Towers & Blessd
        24/07/2022, Feid & Ryan Castro
        31/07/2022, Hombres G
        07/08/2022, Los Van Van

         

        Biglietti disponibili qui.

        Advertisement

        Concerto Marc Anthony a Milano Latin Festival

        72ea5e9b7613da2f587bb69a1222661309d6931cf1f88ffe94ef55b8156a2993 rimg w960 h456 gmir
        72ea5e9b7613da2f587bb69a1222661309d6931cf1f88ffe94ef55b8156a2993 rimg w960 h456 gmir

        Concerto Marc Anthony a Milano Latin Festival

        Venerdì 10 giugno ore 21.30, concerto di Marc Anthony per Milano Latin Festival al Ticketmaster Arena di Assago.

        Marc Anthony è un cantante e attore americano di origini portoricane che ha portato la salsa nel pop e il pop nella salsa, diventando un riferimento tanto per la musica latina, quanto per quella anglosassone.

        Nel 1991 l’artista raggiunge la fama con il singolo Ride on the Rythm che si posiziona in vetta della Billboard Chart. Tra i brani più famosi di Marc Anthony, Vivir Mi Vida e Flor Palida incluse nell’album 3.0 del 2013, Y Còmo Es El dall’album Iconos del 2010, Parecen Viernes e Tu Vida en la Mìa dell’album OPUS del 2019. Ha collaborato con artisti dal calibro di Jessica Simpson, Cypress Hill, Pitbull, Laura Pausini e Maluma.

        Oltre che per la sua musica, Marc Anthony si è conquistata una certa notorietà anche nel mondo del gossip per le numerose storie d’amore. Sposato tre volte, il secondo matrimonio con Jennifer Lopez da cui ha avuto due figli.

         

        Biglietti disponibili qui.

        Advertisement

        Domenica al museo: porte aperte ai musei gratis!

        domenicaalmuseo
        domenicaalmuseo

        Ingressi gratuiti ai musei

        Domenica al museo è un’iniziativa del Comune di Milano, introdotta col MIBACT 2014, che consente l’ingresso libero e gratuito ai musei e alle istituzioni culturali a cittadini e a turisti la prima domenica del mese.

        Dopo il successo dell’8 maggio che ha visto un grande numero di visitatori, l’iniziativa è riproposta domenica 5 giugno. Nella giornata potranno essere visitate le seguenti istituzioni:

        Il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte moderna, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo Archeologico, l’Acquario civico, il Museo di Storia naturale, la Casa museo Boschi Di Stefano e lo Studio museo Francesco Messina.

        L’offerta spazia dall’arte alla scienza, e rappresenta una buona occasione per grandi e piccoli per conoscere tesori che spaziano dall’archeologia egizia a quella etrusco-romana, dalla pittura rinascimentale all’arte contemporanea, dagli ecosistemi naturali alla biodiverstità acquatica.

        Advertisement

        Nessun dorma! Concerto del Milano Luster Brass

        Milano Luster Brass scaled 1
        Milano Luster Brass scaled 1

        Nessun dorma: concerto

        Mercoledì 8 giugno 2022 ore 19.00, in seno alla Rassegna ClassicAperta, concerto del quintetto di ottoni Milano Luster Brass, nel Cortile di Via del Turchino 20.

        Milano Luster Brass è formato da Gioacchino Sabbadini e Sergio Casesi (trombe), Alfredo Pedretti (corno), Alessandro Castelli (trombone) e Fabio Pagani (basso tuba).

        Il programma della serata propone brani tratti dal repertorio classico, operistico, moderno e colonne sonore di film.

        In programma

        Charpentier, Preludio al Te Deum

        Pachelbel, Canone

        Verdi, Questa o quella

        Puccini, Nessun Dorma

        Joplin, The easy winner

        Traditional, Amazing Grace

        Henderson, The dog gone blues

        Piovani, La vita è bella

        Morricone, C’era una volta in America

        Mancini, Colazione da Tiffany

        Traditional, Just a closer walk

         

        Ingresso gratuito con posti limitati.

         

        E’ possibile prenotarsi qui.

        Advertisement

        Ciak, si suona! SONG per un film di pace

        Senza titolo 1
        Senza titolo 1

        Ciak, si suona!

        Domenica 5 giugno ore 17.00, presso la Sala Grande del Teatro Dal Verme, 300 giovani musicisti daranno vita a un concerto straordinario di beneficenza a favore del progetto “Emergenza Ucraina” della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus.

        La Pasquinelli Young Orchestra, il Coro SONG e gli strumentisti di Superar Suisse e della Civica Filarmonica di Lugano proporranno un piacevole pomeriggio musicale con brani della tradizione classica e indimenticabili colonne sonore amate da grandi e piccini.

        Sul podio, a dirigere l’orchestra, il maestro Carlo Taffuri; Pilar Bravo coordinatrice del coro. Ospite della serata sarà Maria Olivero autrice del brano “Today, Say No To Child Labour !” che lancia un messaggio di consapevolezza in prossimità della Giornata Mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile che si celebrerà il 12 giugno.

         

        Biglietti disponibili qui.

        Advertisement

        Gli Oliver Onions al Teatro degli Arcimboldi

        oliver onions agli arcimboldi
        oliver onions agli arcimboldi

        Gli Oliver Onions al Teatro degli Arcimboldi

        Sotto il fantasioso nome Oliver Onions si celano due musicisti di grande talento: Guido e Maurizio De Angelis.

        I due fratelli hanno iniziato la loro carriera musicale negli anni ’70, come autori di colonne sonore di film, a cominciare da Per grazia ricevuta con Manfredi e Continuavano a chiamarlo Trinità con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, ed è continuata negli con musiche per oltre 120 film, sceneggiati e serial televisivi sino agli anni recenti.

        Nel mentre non hanno dimenticato di registrare degli album, l’ultimo dei quali, Future memorabilia è di recente uscita.

        Nello show di lunedì 6 giugno ore 21.00, portano in scena i loro maggiori successi, con brani musicali entrati nella storia della cinematografia italiana, ma proposti con nuova veste e ringiovaniti dalle sonorità future-pop degli arrangiamenti di Ricky Quagliato. Grandi ospiti e sorprese nella serata.

         

        Biglietti disponibili qui.

        Advertisement

        HOLI DANCE FESTIVAL Milano 2022 Carroponte – Biglietti Online

        holi dance festival
        holi dance festival

        4 GIUGNO 2022  CARROPONTE – SESTO SAN GIOVANNI (MI)

        Quando le parole non bastano, servono i colori. L’estate 2022 non può quindi ripartire se non con l’Holi Dance Festival e la sua prima data, dopo tre anni di pausa forzata a causa dell’emergenza sanitaria; per la sua prima data, per questa autentica ripartenza, non può esserci location migliore del Carroponte a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, dove Holi Dance Festival è in programma sabato 4 giugno 2022 dalle ore 15.
        Biglietti limitati clicca QUI
        Holi Dance Festival si ispira ad un’antica tradizione indiana, la cui origine si perde nei secoli dei secoli: ogni anno viene celebrata con canti, balli e il lancio di polvere colorata rivolto al cielo, che trasforma i partecipanti in autentici arcobaleni. Durante ogni tappa di Holi Dance Festival il lancio si verifica ogni ora, scandito da un conto alla rovescia che porta il divertimento alla sua massima esaltazione e alla giusta armonia collettiva. Una festa, colorata e musicale allo stesso tempo, con le sonorità elettroniche e urban assicurate dai top dj che si esibiscono ad Holi. Holi Dance Festival è approdato in Italia nel 2014, per un totale di un centinaio di date e con 300mila presenze complessive.

        Info e ultimissime prevendite online clicca QUI

        Advertisement
        Milano
        cielo sereno
        14 ° C
        15.4 °
        13.4 °
        88 %
        1kmh
        0 %
        Mar
        24 °
        Mer
        25 °
        Gio
        26 °
        Ven
        27 °
        Sab
        22 °