18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

I concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano

Da sinistra Stravalaci Piccolo e Zanolini
Da sinistra Stravalaci Piccolo e Zanolini

Jazz, samba, bossa nova e world music costituiranno la colonna sonora di “Let’s Summer”, il fitto cartellone di eventi che il Comune di Paderno Dugnano (Mi) ha allestito anche quest’anno per allietare le sere d’estate nel segno della cultura, del divertimento e della socialità.

I concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano

Per quanto riguarda la musica, in particolare, la Cooperativa Controluce e AHUM, con la direzione artistica di Antonio Ribatti, hanno organizzato per il Comune di Paderno Dugnano tre imperdibili concerti, tutti in programma nel mese di luglio, che avranno luogo presso l’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale e di restituzione alla pubblica utilità di una cava estrattiva (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it). Il primo appuntamento (in caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane) è previsto per giovedì 14 luglio, con il progetto intitolato “Marilyn in Jazz”: la vocalist Beatrice Zanolini, l’attore Nicola Stravalaci (voce narrante), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte) e Nicola Stranieri (batteria) si cimenteranno in un omaggio a Marilyn Monroe, la diva per antonomasia, nel 60° anniversario della sua scomparsa. In questo spettacolo, in cui la musica si mescola con il racconto teatrale, la grande e sfortunata star hollywoodiana verrà presentata prima come donna, poi come attrice e, infine, come icona immortale attraverso storie esclusive e retroscena poco noti.

Per il secondo appuntamento, giovedì 21 luglio riflettori puntati sul trio BraZuka, formato dai brasiliani Toni Julio (voce) e Kal dos Santos (percussioni) e dal polistrumentista congolese Donat Munzila. La band si esprime attraverso forme sonore che spaziano tra samba, bossa nova, reggae, blues e afrojazz.

Infine, torneranno a riecheggiare le atmosfere jazz per il concerto di chiusura della minirassegna padernese: giovedì 28 luglio andrà in scena, infatti, “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri, firmato dal sassofonista Germano Zenga e dal suo quartetto e portato in tournée con successo nei mesi scorsi in tutta Italia (Blue Note di Milano incluso).

Advertisement

Milano caldo record, la foto dallo Spazio sembra prendere fuoco

foto esa milano 1024x591 1
foto esa milano 1024x591 1

Dai 35 gradi del Parco Sempione ai 48 gradi vicino al mercato coperto, Milano, vista dallo Spazio, è una “palla” di fuoco. Gli esperti: “Un fenomeno che aumenterà in futuro”.

Milano vista dallo Spazio è una “palla” di fuoco. A dimostrarlo è un’immagine dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dopo avere concluso un’indagine attraverso il suo Ecostress sugli effetti delle ondate di calore nelle città. Il capoluogo della Lombardia registra “appena” 35 gradi al Parco Sempione, uno dei punti più freschi della metropoli, mentre le vie attorno al mercato coperto segnano i 48 gradi.

Il mese di giugno del 2022 verrà ricordato per le ondate di calore estremo che hanno soffocato intere regioni dell’Europa, degli Stati Uniti d’America e dell’Asia, con temperature dell’aria superiori di oltre 10° C rispetto alla media del periodo dell’anno. Nulla di eccezionale, purtroppo, bensì un rimando concreto di come tali fenomeni siano destinati ad aumentare in frequenza, intensità e durata, a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo“, hanno affermato gli scienziati dell’ESA.

E così, nel primo pomeriggio del 18 giugno 2022, Milano ha raggiunto temperature al suolo davvero bollenti.

Appare evidente quanto fosse calda la superficie nelle zone urbane più edificate, ma anche l’effetto di raffreddamento dei parchi, della vegetazione e dell’acqua. Le isole di calore urbane si verificano, infatti, quando la copertura naturale del suolo, come la vegetazione, viene sostituita da dense concentrazioni di superfici impermeabili che assorbono e trattengono il calore“, hanno aggiunto i ricercatori.

Advertisement

Aria di San Daniele Pic-nic allo Spazio Parco Milano

Aria di San Daniele Pic Nic 1 1
Aria di San Daniele Pic Nic 1 1

Spazio Parco Milano: Aria di San Daniele Pic-nic

All’interno di Spazio Parco Milano, è in programma per mercoledì 13 luglio 2022 dalle 19 alle 23, un evento del pic-nic dedicato al prosciutto San Daniele.

Un serata immersa nel verde promossa dal Consorzio del Prosciutto San Daniele per scoprire da vicino, natura e cultura, scoprendo da vicino la produzione e le origini.

Chi parteciperà ad Aria di San Daniele Pic-nic, riceverà un cestino da pic-nic per due persone con all’interno tanti prodotti tipici del territorio ed alcune bevande.

Per accedere all’evento è necessaria la prenotazione su questo sito.

Per coloro che non riuscissero a prendere per tempo il biglietto, verrà allestita una zona del parco in cui sarà possibile fare comunque degli assaggi del prosciutto San Daniele.

E’ prevista musica dal vivo che animerà l’evento.

 

 

Advertisement

Imparare a cucinare ed abbinare i vini con i corsi Eataly

shutterstock 3640986
shutterstock 3640986

Corsi Eataly per imparare a cucinare

La Scuola di Cucina Eataly Milano Smeraldo propone corsi per tutti i gusti, oltre a cene, incontri e degustazioni.

Sono ancora disponibili alcuni corsi, sia sulla preparazione dei cibi, sia sulla degustazione e gli abbinamenti con i vini. Il bello, o meglio, il buono di questi corsi è che dopo la preparazione, si assaggia!

Questi i corsi nella seconda metà di luglio:

Pesce che passione (1 incontro, 15 luglio)

Ravioli gourmet (1 incontro, 18 luglio)

Abbinamento cibo-vino (1 incontro, 18 luglio)

Vini al buio (1 incontro, 19 luglio)

Crudo di pesce gourmet (1 incontro, 22 luglio)

 

Dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario prenotarsi in tempo su questo sito.

 

 

Advertisement

“Notte in bianco” a Villa Bagatti Valsecchi

villa bagatti evento
villa bagatti evento

Villa Bagatti Valsecchi: Notte in bianco

Venerdì 15 luglio 2022, tutti vestiti in bianco per la “Notte in Bianco” a Villa Bagatti Valsecchi, per una serata sotto le stelle con la selezione musicale di Megamix 90’s party e l’omaggio a Franco Battiato di Fabrizio Pollio e Giuseppe Magnelli.

Apertura straordinaria dalla 18.30 fino alle 02.00. Ingresso gratuito.

Per tutta la notte, promozione Spritz a 5 €.

A Villa Bagatti Valsecchi:

Deliziosa cucina

Birre Artigianali & Cocktail Bar

Area Ristorante 

Boschetto Lounge Bar

Corner Dolci Golosità e Gelateria

Area Bimbi

 

Advertisement

“Arte e Polibibite” alla Galleria Campari

Campari Kombucha 683x1024 1
Campari Kombucha 683x1024 1

Galleria Campari: “Arte e Polibibite”

Mercoledì 13 luglio 2022, alle ore 19.00, la Galleria Campari celebra i 130 dell’artista futurista Fortunato Depero con una masterclass a tema mixology, tenuta da Tommaso Cecca. Per l’occasione sarà proposto un drink ideato per onorare l’artista che definiva il cocktail col termine futurista di “polibibita”.

Fortunato Depero è stato tra i più creativi artisti futuristi, creatore del design dell’iconica bottiglietta dell’aperitivo, oltre che dei bozzetti per la pubblicità Campari negli anni ’20 e ’30. Le sue opere hanno reso famoso Campari in tutto il mondo.

L’evento prevede un tour guidato alla scoperta del patrimonio artistico esposto alla Galleria Campari, compresa la mostra “Il bianco e nero a colori”, al termine del quale Tommaso Cecca preparerà il cocktail Campari Kombucha che verrà servito insieme ad un aperitivo. Il cocktail è il medesimo servito durante la Milano Design Week.

Il costo dell’esperienza è di 45 euro.

Advertisement

Concerto di Davide Van De Sfroos al Castello Sforzesco

Davide Van Des Froos pc6mhb30oyqek26hij6h5uft83s29obxhjjv7sbv60
Davide Van Des Froos pc6mhb30oyqek26hij6h5uft83s29obxhjjv7sbv60

Concerto di Davide Van De Sfroos

Martedì 12 luglio, ore 21.00, il Live estate tour 2022 di Davide Van De Sfroos, apre gli appuntamenti di “Milano è viva al Castello”. L’evento si tiene nel Cortile d’armi del Castello Sforzesco.

Davide Van De Sfroos, al secolo Davide Enrico Bernasconi, è un cantautore, chitarrista e scrittore, originario di Monza. Lo pseudonimo Van De Sfroos, non deve trarre in inganno: non è di origine straniera, ma è lombardo, ed ha il significato di “vanno di frodo”.

Il concerto è l’occasione per ballare e scatenarsi con i brani del suo repertorio, che mette insieme i grandi successi del passato con le canzoni del suo ultimo progetto discografico, Maader Folk.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Prende il via “Milano è Viva al Castello Sforzesco”

Schermata 2022 07 12 alle 10.17.58
Schermata 2022 07 12 alle 10.17.58

“Milano è Viva al Castello Sforzesco”

Dal 12 luglio al 10 settembre 2022 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, va in scena “Milano è Viva al Castello”, il progetto coordinato dal Comune di Milano che propone 58 eventi tra musica (pop, classica, jazz), danza, teatro e spettacoli per bambini.

La rassegna quest’anno ha potuto contare su una platea più ampia, che dai 1.500 posti degli scorsi anni si è allargata a 2.300, e ha quindi potuto inserire in programma nomi di grande prestigio e richiamo come Patti Smith, Elisa, Fiorella Mannoia, Roberto Bolle, Noemi, Samuele Bersani, Nada, Sergio Caputo, Dixon, Le Cannibale e altri ancora.

Il programma completo degli eventi è consultabile su questo sito

La prenotazione è obbligatoria, anche per gli spettacoli ad ingresso gratuito.

 

Advertisement

Milano Latin Festival, concerto live con Anitta

anitta 1
anitta 1

Anitta in concerto al Milano Latin Festival

La popstar Anitta torna in Italia con il concerto al Milano Latin Festival, mercoledì 13 luglio, alle ore 21.30.

Anitta, pseudonimo di Larissa de Macedo Machado, è la più celebre artista brasilina di musica latino-americana con oltre 55 milioni di followers su Instagram e 15 milioni sul suo canale YouTube.

Ha esordito nel 2013 con l’album “Anitta” del quale è autrice di gran parte dei brani. L’ultimo album “Kisses” del 2019 contiene brani in lingua portoghese, spagnola e inglese. Nel 2016 si è esibita alle Olimpiadi di Rio accanto a nomi del calibro di Caetano Veloso e Gilberto Gil. Ha collaborato con Madonna, Diplo, J Balvin, Major Lazer, Ozuma. In Italia ha collaborato con Fred de Palma, cantando in italiano nel singolo ”Paloma” e in “Un altro ballo”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

L’Automa Settala dal Castello Sforzesco a Triennale per la 23ª Esposizione internazionale

download 1 2
download 1 2

Il celebre Automa Settala, il demone in legno con parti mobili custodito al Castello Sforzesco, sarà protagonista della mostra “Il corridoio rosso”, a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, commissionata da Triennale Milano per la 23ª Esposizione Internazionale “Unknown unknowns. An introduction to mysteries”. L’Automa è stato trasferito nei giorni scorsi dal Museo dei mobili e delle sculture lignee del Castello Sforzesco a Triennale Milano, dove resterà in prestito fino alla fine di ottobre.

L’Automa alla 23 esima Esposizione della Triennale

La mostra, con l’allestimento di Margherita Palli e la consulenza illuminotecnica di Pasquale Mari, sarà inaugurata il prossimo 15 luglio, data di inizio dell’Esposizione internazionale. L’Automa Settala, realizzato nel Seicento e appartenuto a Manfredo Settala, canonico di San Nazaro e appassionato collezionista di mirabilia, era a suo tempo oggetto di meraviglia: veniva usato dal suo artefice per sorprendere sino allo spavento i suoi ospiti, grazie a un raffinato meccanismo che metteva in moto occhi, lingua e testa.

Il prestito dell’opera è il primo passo della collaborazione in corso tra Comune di Milano, Castello Sforzesco e Triennale Milano, siglata con un protocollo d’intesa tra le istituzioni, per sviluppare progetti sinergici che si realizzeranno, nel corso di questo anno e del prossimo, attraverso incontri pubblici, scambio di opere e valorizzazione reciproca.

Advertisement

Milano Piazza Diaz: mostra mercato d’artigianato

ae2f58bb 6b42 43d1 866d 0fb6667a201d
ae2f58bb 6b42 43d1 866d 0fb6667a201d

Mostra mercato d’artigianato

Ogni primo, secondo e terzo giovedì del mese, sotto i portici di Via Marconi, Piazza Diaz e Via Gonzaga è allestita la Mostra Mercato di antiquariato, organizzata dall’associazione Asco Duomo.

Si tratta di un mercatino tradizionale a contenuto collezionistico e culturale che, negli anni, ha anche proposto opere importanti opere firmate da Renato Brozzi, sculture ed orafo, e Pablo Picasso.

In esposizione, i visitatori potranno trovare mobili del XVIII, XIX e XX secolo, antiche macchine da scrivere inglesi e americane, bigiotteria americana da collezione degli anni ’30 e ’40, fossili, conchiglie, pietre dure da collezione, libri antichi.

Ogni mese, opere importanti che offrono ai visitatori nuovi stimoli di interesse.

Advertisement

Al via la 23ª Esposizione Internazionale alla Triennale di Milano

fa752946 e600 4e44 9895 72996b5c1b62 UU Sito
fa752946 e600 4e44 9895 72996b5c1b62 UU Sito

 23ª Esposizione Internazionale alla Triennale di Milano

La Triennale di Milano, dal 1923, è l’istituzione italiana dedicata al design, all’architettura e alle arti visive.

Dal 15 luglio all’11 dicembre 2022, il Palazzo dell’Arte, all’interno del Parco Sempione, ospita la 23ª Esposizione Internazionale, uno spazio di dibattito e confronto, dove convergono esperienze, culture e prospettive differenti.

Unknown Unknowns” cercherà far luce su quello che “non sappiamo di non sapere”, con temi che spaziano dalla genetica all’astrofisica, dall’evoluzione delle città agli oceani, con la partecipazione di architetti, designer, artisti e musicisti per rovesciare la nostra idea di mondo.

“Mondo reale” è la mostra della Fondation Cartier che esplora i concetti di mistero e ignoto attraverso le opere di 17 artisti internazionali.

“La tradizione del nuovo” propone opere, installazioni e documenti del design italiano dal 1964 al 1996 che hanno affrontato il mondo del “non ancora conosciuto” attraverso la ricerca e l’approccio coraggioso.

La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00. E’ anche possibile acquistare i biglietti tramite il Call Center di Vivaticket 892 234.

 

 

Advertisement

Ai turisti piace Milano: i dati in possesso dal sindaco Sala lo confermano

panorama milano scaled 1
panorama milano scaled 1

La città di Milano è sempre più amata dai turisti

Milano ritorna ad attirare i flussi turistici come negli anni pre covid. Nel secondo trimestre 2022 infatti, le presenze sono state di oltre due milioni e mezzo, eguagliando i numeri del 2019.

Nell’ultimo anno, la capillare campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano e sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha rilanciato l’immagine dei luoghi simbolo della città, ma anche una riscoperta dei quartieri che conservano l’identità milanese.

Il sindaco Sala, in occasione del saluto ai nuovi agenti assunti nei ranghi della polizia locale, ha comunicato gli ultimi dati, sottolineando che essi sono segno tangibile che la città continua sempre a piacere. Ha aggiunto la necessità di prendersi cura della città e mantenere comunque alto il livello di attenzione nella gestione di Milano che, come tutte le grandi città, mostra le tensioni e le aspettative che nascono dalla voglia di ritornare a vivere.

 

 

Advertisement

Nuova ZTL di sera nel quartiere Isola a Milano

movida milanese
movida milanese

Quartiere Isola a Milano: una nuova ZTL

Il quartiere Isola a Milano sarà destinato a zona a traffico limitato (ZTL) e via Borsieri (compresa tra via Lambertenghi e piazzale Segrino) sarà pedonalizzata.

E’ stata approvata la delibera del comune che, rispetto alla proposta del 2021, esclude dalla ZTL il cavalcavia Bussa, via Confalonieri e parte della via Borsieri, per consentire l’accesso in ZTL a chi ha parcheggiato sul cavalcavia. L’attivazione sarà dalle 19.30 alle 6.00, permettendo comunque l’accesso e la sosta ai residenti.

In zona sono presenti molti locali della movida che determinano un flusso sostenuto di persone, soprattutto nelle ore serali; a questo cui si aggiunge una carreggiata limitata dagli spazi di suolo pubblico occupati dai locali. E’ quindi necessario ridurre la pressione veicolare, anche per venire incontro alle richieste dei residenti.

La maggior parte dei commercianti sono contrari, temendo che limitare il traffico veicolare possa determinare una riduzione del loro lavoro. Tuttavia, i dati degli ultimi 20 anni dimostrano che, in tutte le zone pedonalizzate della città, gli affari dei commercianti sono invece aumentati.

Saranno inoltre previsti più controlli della polizia locale sulla mala movida e una riorganizzazione dei parcheggi.

Advertisement

Un centro commerciale di lusso ed un hotel nel cuore di Milano

galleria vittemii 2 ctsp
galleria vittemii 2 ctsp

Milano: messi a bando due spazi per la costruzione di un centro commerciale di lusso ed un hotel in centro

Il Comune di Milano mette a bando due spazi nel pieno centro della città con l’intenzione di creare un centro commerciale di lusso e un hotel accanto al Duomo, a cui si aggiungono i bandi per negozi in Galleria Vittorio Emanuele.

Si tratta di un edificio in Galleria, Ciro Fontana, e un palazzo storico tra piazza Duomo, via Dogana e via Mazzin, attualmente non utilizzati o adibiti ad uffici comunali per i quali è previsto un prossimo trasferimento in altri locali; a questi si aggiungono due locali in Galleria Vittorio Emanuele.

Il Comune infatti possiede edifici di grande valore storico e artistico e ricorre a nuovi strumenti per tutelarli e contemporaneamente aumentarne la redditività. L’operazione si inquadra nell’ottica della valorizzazione del patrimonio di pregio della città, per finalizzare le risorse che i marchi del lusso possono mettere a disposizione, nel miglioramento dell’offerta di servizi per i cittadini, soprattutto per quelli che si trovano in stato di necessità.

L’immobile in Galleria Ciro Fontana (sei piani più tre interrati) ospiterà il centro commerciale di lusso ed è proposto a un canone d’asta annuo di poco più di 6 milioni di euro; il secondo immobile tra piazza Duomo, via Dogana e via Mazzini, ospiterà un hotel più un ristorante ed è  proposto a una base d’asta di circa 6 milioni e 700 mila euro. Per entrambi la concessione avrà la durata di 18 anni.

Advertisement

L’integrale dell’opera per liuto di Bach, eseguita da Evangelina Mascardi

mascardi
mascardi

Evangelina Mascardi eseguirà l’opera per liuto di Bach in maniera integrale

Martedì 2 e giovedì 4 agosto 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Capitolare del Bergognone, in via Conservatorio 16, la liutista Evangelina Mascardi esegue l’integrale dell’opera per liuto di Johann Sebastian Bach, suddivisa in due concerti.

E’ questa un’operazione di attenta ricostruzione filologica di sette composizioni che Bach scrisse probabilmente a Lipsia nella metà 700, senza tuttavia riunirle in un ciclo unico.

Il liuto è uno strumento a corda, in auge nei periodi rinascimentale e barocco. Era utilizzato tanto in funzione solistica, quanto facente parte del “continuo”, gruppo di strumenti per l’accompagnamento (violoncello e clavicembalo tra questi). A partire dal periodo classico cadde in disuso.

L’argentina Evangelina Mascardi è annoverata tra i massimi virtuosi internazionali di liuto barocco. Si esibisce nelle più importanti rassegne di musica antica e ha al suo attivo diversi album con musiche Bach, Weiss, Castaldi e Saint-Luc. E’ docente al Conservatorio di Alessandra, membro del Comitato scientifico del Convegno Internazionale di Chitarra” e del Consiglio Direttivo della Società Italiana del Liuto.

 

Advertisement

Vivaldi & company. Gli splendori delle musiche del 700 veneziano a Milano Arte Musica

LeConsort
LeConsort

Milano Arte Musica, dal 2007 è il festival centrato sulla musica rinascimentale e barocca, e propone concerti con artisti di calibro internazionale e a prezzi accessibili, nel periodo estivo, notoriamente carente di spettacoli di musica classica

Giovedì 14 luglio, ore 20.30, alla chiesa di San Bernardino alle Monache, l’ensemble Le Consort diretto dal clavicembalista Justin Taylor, esegue musiche di autori barocchi veneziani.

E’ un percorso musicale che riporta alla mente la Venezia immortalata dalle opere del Tintoretto, tra suggestive viste sul Canal Grande e le follie in maschera del suo carnevale.

In programma musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Reali, Marco Uccellini, Johann Sebastian Bach.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Marco Mengoni, aggiunte date in concerto a Roma e Milano. Biglietti online!

5G5A5424 1 scaled 1
5G5A5424 1 scaled 1

Non si ferma il successo di MENGONI LIVE 2022, il nuovo progetto live di Marco Mengoni nei palazzetti.

Si aggiunge il terzo concerto a Milano l’8 ottobre e raddoppia la prima data romana al Palazzo dello Sport del 21 ottobre con un nuovo live il 22 ottobre.

Le nuove date:
8 ottobre 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum
22 ottobre 2022  Roma Palazzo dello Sport

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

L’annuncio del tour indoor è arrivato direttamente dal palco di San Siro, il primo stadio di Marco, tutto esaurito. Marco Negli Stadi è stato uno spettacolo unico nel suo genere. Mengoni ha scelto di ripartire insieme a chi lo ha accompagnato nel suo percorso, in un viaggio musicale che ha ripercorso e celebrato 13 anni di carriera, in cui il cantautore ha conquistato 61 dischi di platino, totalizzato oltre 1,6 miliardi di stream audio/video, e ha ricevuto il Golden Button di YouTube, il massimo riconoscimento per aver superato oltre 1 milione di iscritti al suo canale.

Radio Italia è radio ufficiale di MENGONI LIVE 2022

Le date:
2 e 3 ottobre 2022 Mantova, Grana Padano Arena
5 e 7 e 8 ottobre 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum
12 ottobre 2022 Torino, Pala Alpitour
14 ottobre 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
16 ottobre 2022 Pesaro, Virtifrigo Arena
18 ottobre 2022 Firenze, Nelson Mandela Forum
21 e 22 ottobre 2022 Roma, Palazzo dello Sport
27 ottobre 2022 Eboli, Palasele

BIGLIETTI ONLINE

ATTENZIONE! L’acquisto della sola integrazione Upgrade Early Entry NON CONSENTE l’accesso al concerto in quanto il biglietto non è incluso. È necessario l’acquisto di un biglietto di settore “Parterre in Piedi” a parte.
L’acquisto della sola integrazione Upgrade VIP Lounge NON CONSENTE l’accesso al concerto in quanto il biglietto non è incluso. È necessario l’acquisto di un biglietto di settore “Tribuna Numerata” a parte.

L’integrazione UPGRADE EARLY ENTRY include:
– Ingresso anticipato all’interno della venue
– Personale e punto di raccolta dedicato

L’integrazione UPGRADE VIP LOUNGE include:
– Accesso alla VIP Lounge con catering a buffet ed open bar, aperta pre-show dalle 19.00 alle 21.00
– Pass ricordo per accedere alla lounge
– Personale e punto di raccolta dedicato

Advertisement

Al via il concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione per progettare la scuola di viale Sarca

download 3
download 3

Una scuola accogliente, sostenibile, sicura e che sia luogo di attività didattica innovativa anche grazie a spazi rinnovati. Il futuro della scuola di viale Sarca 24 si scriverà nelle prossime settimane: la proposta del Comune di Milano per l’abbattimento e il rifacimento del vecchio edificio scolastico, che ha ottenuto il finanziamento con risorse PNRR, rientra tra i progetti per i quali nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione ha aperto il concorso rivolto ad architetti e ingegneri che avranno il compito di progettare oltre 200 scuole in tutta Italia con i fondi del bando “Futura, la scuola per l’Italia del domani”.

Il concorso per la scuola di viale Sarca

La scuola secondaria di primo grado di viale Sarca 24, nel Municipio 9, è tra quelle che ha infatti ottenuto il contributo che coprirà totalmente i circa 10 milioni e 150.000 euro previsti per le opere di demolizione, bonifica e ricostruzione dell’edificio. E per la prima volta sarà il Ministero dell’Istruzione a selezionare i progetti a valle del concorso rivolto ad architetti e ingegneri indetto nei giorni scorsi.

Entro la prima settimana di agosto sarà chiusa la prima fase di raccolta delle candidature, che nella parte progettuale dovranno seguire le linee guida “Progettare, costruire e abitare la scuola” approntate dal gruppo di lavoro incaricato dal Ministero dell’Istruzione. Successivamente, il Ministero assegnerà ai Comuni, insieme ai fondi già stabiliti, anche i Progetti di fattibilità tecnico economica (Pfte) selezionati tramite il concorso che permetteranno ai Comuni stessi di affidare le successive fasi di progettazione e i relativi lavori.

Advertisement

La Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC)

pexels pixabay 159711 scaled
pexels pixabay 159711 scaled

Non più una biblioteca tradizionale, dove custodire i tesori di una cultura già consolidata, piuttosto un laboratorio per produrre cultura contemporanea.

La Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC)

La Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) – intende innovare i significati tradizionalmente attribuiti al termine, a partire dall’involucro. Compatto, semplice e sobrio, pensato per la massima efficienza energetica e acustica, sarà composto da due volumi principali uniti al piano terra, due navate a sezione trapezoidale interamente rivestite in metallo e vetro, a comporre una figura esplicitamente industriale, tra la serra, la stazione e la fabbrica, armonico rispetto all’ambiente in cui è inserito.

È stato presentato questa mattina a Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del Presidente della Fondazione BEIC Francesco Paolo Tronca, il progetto vincitore del concorso internazionale per la realizzazione del polo culturale di nuova generazione a Porta Vittoria, che diventerà il centro funzionale dell’intero sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese. A firmarlo è il raggruppamento italiano formato dai progettisti di Onsitestudio (Angelo Raffaele Lunati – Capogruppo, Giancarlo Floridi), Baukuh (Pier Paolo Tamburelli, Andrea Zanderigo, Giacomo Summa), Francesca Benedetto (Yellow office), Luca Gallizioli (Onsitestudio), Manuela Fantini (SCE projects), Marcello Cerea (Starching), Davide Masserini (Ab-normal) Antonio Danesi (Stain), dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino (Greenwich), Fabrizio Pignoloni (Dot-dot-dot) e dalla collaboratrice Florencia Collo (Atmos lab).

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °