14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

The Dark Side of the Moon: concerto live al Parco Tittoni

dsotmoon
dsotmoon

Concerto tributo ai Pink Floyd

Domenica 17 Luglio 2022, alle ore 21.00, presso il Parco Tittoni di Desio, grande concerto-tributo ai Pink Floyd, con l’esecuzione live di The Dark Side of the Moon.

The Dark Side of the Moon è uno tra i più famosi ed emblematici album nella storia della pop music. Uscito nel 1973, ha venduto oltre 50 milioni di copie ed è stato per 742 settimane nella Top LPs & Tapes americana.

A quasi 48 anni dalla pubblicazione, The Dark Side of the Moon viene riproposto dal vivo e senza interruzione a Parco Tittoni, in una magica serata che vede sul palco grandi nomi della scena musicale italiana:

Alessandro Grazian – voce, chitarra

Denis Alessio – voce, chitarra, lap steel

Martina Milzoni – voce, basso

Luca Dalz – tastiere

Emanuele Alosi – batteria

Francesco Fiore – sax

Elena Caligiuri – voce

Il titolo dell’album fa riferimento ai suoi testi, incentrati sugli aspetti che sfuggono al controllo razionale dell’uomo quali l’alienazione, il trascorrere del tempo, la morte, tutti aspetti che costituiscono il “lato oscuro” della nostra vita.

L’album inizia e si conclude metaforicamente con la registrazione del battito cardiaco e i cinque brani che lo compongono rappresentano vari stadi della vita umana.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Goran Bregovic chiude il Festival di Villa Arconati

bregovic
bregovic

Goran Bregovic a Villa Arconati

Martedì 19 luglio 2022, alle ore 21.00, ultimo appuntamento a chiusura del Festival di Villa Arconati 2022. Ritorna sul palco Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Band, in un concerto che ha il sapore della festa.

La lunga carriera e la musica coinvolgente ed eclettica, fanno di Gregovic un artista con le radici nei Balcani ma con la mente nel futuro.

La sua musica infatti, mescola sonorità da fanfara tzigana e melodie tradizionali bulgare, con gli strumenti elettrici e le percussioni del rock. Tutto ciò crea un mix irresistibile di ritmo e suoni che trascinano il pubblico e mettono istintivamente voglia al corpo di iniziare a muoversi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Pane o Libertà. Per Un Futuro Immenso Repertorio”: lo spettacolo di Paolo Rossi

© MoniQue foto Rossi2 696x464 1
© MoniQue foto Rossi2 696x464 1

Spettacolo di Paolo Rossi alla Biblioteca Sormani

Venerdì 15 luglio 2022, alle ore 19.30, nel Cortile d’Onore della Biblioteca Sormani, va in scena il nuovo spettacolo di Paolo Rossi, che unisce stand-up a commedia dell’arte e commedia greca, con le musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi.

Il titolo “Pane o Libertà. Per Un Futuro Immenso Repertorio”, vuole sottolineare emblematicamente la scelta che si impone tra mangiare vivere o avere libertà e racconta, con musiche e parole, l’incontro con i grandi maestri del passato, da Enzo Jannacci a Giorgio Gaber, da Fabrizio De André a Dario Fo: le loro idee, la loro vita, i loro sogni aiutano sempre a resistere e a sperare.

L’artista fa leva sull’improvvisazione, sul coinvolgimento del pubblico, con improvvise irruzioni di ospiti a sorpresa, allontanandosi dalle tradizionali rappresentazioni per creare qualcosa che accade in maniera irripetibile nella serata.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Spirit de Milan: disco music anni ’70 e ’80 con le Dance Angels

lo spettacolo1
lo spettacolo1

Le Dance Angels allo Spirit de Milan

Prendi tre front women dalla voce graffiante ed accattivante e una band di agguerriti professionisti, aggiungi la migliore disco music anni ’70 – ’80 e le coreografie di un grande show live diverso dal solito.

Tutto ciò è lo spettacolo delle Dance Angels di venerdì 15 luglio, ore 22.30, allo Spirit de Milan.

Due ore con un repertorio tutto improntato sulla Dance, il filone che ha influenzato la musica dell’epoca, anche tramite film cult come “Saturday night fever” o “Grease”.

A seguire Dj Set.

Chi vuole cenare può prenotare al seguente link.

Advertisement

Bottega Lucia dove i piatti raccontano l’Italia e il resto del mondo

Bottega Lucia 3 light
Bottega Lucia 3 light

Nel cuore della zona Marghera e De Angeli, si trovano diversi locali e ristoranti interessanti perfetti per una cena romantica o anche dei momenti di condivisione con gli amici. Tra questi vi è anche Bottega Lucia, fratello più giovane dello storico Casa Lucia situato proprio di fianco.

La cucina di Bottega Lucia

In un ambiente dallo stile industriale ma molto curato, Riccardo Onni offre piatti italiani ma influenzati, dalla selezione delle materie prime fino alla creazione da ogni angolo del mondo. Qui la parola d’ordine è divertimento e degustazione e, per questo, nascono le tentazioni, delle piccole portate nate proprio per tentare e portare alla scoperta di nuove combinazioni.

Tra i primi piatti presenti nel menù, spiccano le Pappardelle fresche con datterino, spinaci e ricotta di bufala, un piatto nato dal cuore, ispirato dal tipico raviolo sardo e reinterpretato secondo il sentimento di Riccardo Onni che, grazie alla maestria antica della “sfoglina”, prepara ogni mattina la pasta fresca per il servizio del pranzo e ogni pomeriggio quella per la cena.

L’intero menù è ricco di vegetali come gli Asparagi con mandorle, foglie di cappero e polvere di olio, croccante e fresco, dal sapore gentile o, i Gyoza “Patate, Fagiolini e Pesto”, un omaggio ai sapori liguri in forma orientale, o il Lingotto di Melanzana alla Parmigiana, tradizionale al gusto e creativo alla vista.
Carne e pesce ci raccontano la voglia di evadere, di guardare oltre l’orizzonte grazie a piatti esotici realizzati con grande materia prima come la Pluma Iberica BBQ con patata affumicata e quinoa soffiata e la Crunchy Dorada, una freschissima orata accompagnata da insalatina spicy e passion fruit.

Non solo ottimo cibo ma anche un perfetto abbinamento dei sapori per gli amanti del vino. Qui la cantina, infatti, vanta numero etichette non indifferente ma, per un’esperienza davvero indimenticabile, bisogna solamente chiudere la carta dei vini e lasciarsi guidare dalle abili mani di Renato Gaudioso, Sommelier e degustatore AIS, Maître del ristorante.

Advertisement

Mercatino del Bagagliaio e Festival del Benessere al Parco Esposizioni Novegro

il bagagliaio
il bagagliaio

Mercatino del Bagagliaio e Festival del Benessere

Domenica 17 luglio 2022, in orario 8.30 – 17.30, evento outdoor col Mercatino del Bagagliaio, dedicato ad espositori privati.

E’ l’occasione buona per vendere, acquistare o scambiare, secondo le disposizioni di legge, oggetti vintage di arredo, mobili e abbigliamento.

Basta aprire un armadio o perlustrare solaio e cantina, per trovare decine di oggetti da proporre ai visitatori del mercatino.

Nelle medesima location si tiene anche la prima edizione dello Streetmarkets del Benessere Etico, Olistico e Vegan: trattamenti di benessere, consulti vari, artigianato creativo, cristalli e pietre.

 

Ingresso libero

Advertisement

Green Mood alla Pinacoteca di Brera

Schermata 2022 07 13 alle 09.49.34
Schermata 2022 07 13 alle 09.49.34

Pinacoteca di Brera: Green Mood

Sabato 16 e sabato 30 luglio, in orario 16.30, la Pinacoteca di Brera propone Green Mood, un percorso di 90 minuti dedicato a giovani e adulti.

La mostra indaga il verde come colore botanico nelle piante e la sua evoluzione all’interno delle opere lungo i secoli, considerando anche gli aspetti psicologici ed evocativi che il colore verde determina nella mente del fruitore dell’opera d’arte.

All’unisono, presso la Bottega Brera è possibile acquistare opere “green” quali la Nature’s Palette Patrick Bay e la quadrilogia Spring, Autumn, Winter and Summer di David Trigg. Il verde è proposto anche in splendidi gioielli Zen, frutto dell’arte di Eleonora Ghilardi, che unisce insieme ceramica artigianale e piante viventi e licheni.

 

Advertisement

Film e corti a sorpresa al Teatro Bello

teatro bello
teatro bello

“Cinema a sorpresa” al Teatro Bello

Fino a quando non si spengono le luci in sala, nessuno conosce il titolo del film che sta per essere proiettato.

E’ quanto promette “Cinema a sorpresa”, dal 12 al 15 luglio ore 21.30 al Teatro Bello in via San Cristoforo 1 a Milano. Gli spettacoli si svolgono in seno al programma Milano Estate 2022 – Milano è Viva, promosso dal Comune.

Sulle proiezioni è comunque dato a sapere che si tratta di film destinati a tutti: famiglie, single, anziani compresi. La sala può accogliere 150 persone ma non è climatizzata.

Ingresso libero.

Advertisement

Ogni sabato si rinnova l’appuntamento con la Fiera di Sinigaglia

243965205 236386145198910 6794779483939494594 n
243965205 236386145198910 6794779483939494594 n

Fiera di Sinigaglia a Milano

La Fiera di Sinigaglia è per Milano una vera istituzione, sin dall’ottocento. Lo storico mercatino, ogni sabato, dalle 8.00 alle 18.00, anima il quartiere Ticinese dei Navigli, con i banchi degli espositori allestiti lungo le sponde di Ripa di Porta Ticinese.

La Fiera è un luogo di aggregazione per tutti i milanesi, oltre che richiamo per i turisti. Girando tra le bancarelle è possibile trovare abbigliamento vintage e di tendenza, vecchi vinili, riviste, modernariato, collezioni, monete, arredamento e vecchie stampe.

Negli anni, con l’avvento del digitale, l’offerta è in parte cambiata, ma il fascino che la Fiera aveva nel periodo d’oro degli anni ’50 e ’60, rimane ancora immutato.

 

 

 

Advertisement

Elio e Le Storie Tese all’Arena Estiva Fiera di Bergamo

14 eelst by giuseppe rechichi 1 copia
14 eelst by giuseppe rechichi 1 copia

Concerto di Elio e Le Storie Tese

Sabato 16 luglio, ore 21.00 il “Concertozzo” di Elio e Le Storie Tese all’Arena Estiva Fiera di Bergamo, un progetto nato nei duri mesi del primo lockdown, che finalmente si concretizza .

L’eccezionale reunion del gruppo (ufficialmente sciolto dopo il Tour d’addio nel 2018), è anche la realizzazione del sogno del Trio Medusa (storici conduttori a Radio Deejay) e vedrà la partecipazione dell’organizzazione umanitaria Cesvi e di tutti coloro che nel 2020 dettero vita a #Insiemeperlamusica, per raccogliere fondi a favore delle band indipendenti bloccate dal lockdown.  In quella occasione furono raccolti 150.000 euro, devoluti a 46 band.

Il Concertozzo, oltre che per la rinascita nel dopo Covid, è anche a sostegno della pace in Ucraina e in tutte quelle zone del mondo che vivono ancora in una guerra.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cory Wong al Circolo Magnolia

Cory Wong
Cory Wong

Concerto di Cory Wong

Giovedì 14 luglio, ore 21.00, l’atteso concerto di Cory Wong al Circolo Magnolia, il chitarrista che porta sul palco la magia e la tecnica della sua chitarra, e coinvolge emotivamente il pubblico dei suoi concerti.

Cory Wong è un musicista, chitarrista e cantante di origine cinese-americana, la cui musica spazia tra i generi jazz, rock e funk; al suo attivo numerosi album, sia come solista che in collaborazione con altri importanti musicisti.

Wong è una vera rivelazione, non solo col suo strumento, ma anche con gli arrangiamenti e le performances sconvolgenti che lo collocano tra i grandi Guitar Heroes della scena mondiale. In questo concerto è accompagnato da Dave Koz al sax e da una fiammeggiante e agguerrita band.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Installazione shock al Museo del Cinema di Milano

Schermata 2022 07 13 alle 10.03.23
Schermata 2022 07 13 alle 10.03.23

Al museo, con il morto

Il celebre dipinto di Jacques-Louis David ‘La morte di Marat‘ (1793), è l’ispiratore di Piero Pelù/J.Marat, un “tableau vivant” frutto della creatività della Cineteca Milano che verrà inaugurato il 15 luglio presso il Museo Interattivo del Cinema di Milano.

L’opera è realizzata con delle riproduzioni di Piero Pelù (cantante e chitarrista dei Litfiba) utilizzate nella black Comedy ‘I Cassamortari’ di Claudio Amendola (2021), accompagnate da alcune significative immagini del film che si ispirano al dipinto. Nel film di Amendola, Pelù, nei panni di un rocker, muore e per diverse volte è riesumato, truccato e plastificato.

Per rimanere in tema, ogni sabato, e per tutto il periodo dell’esposizione, sarà proposta una rassegna di film che contengono citazioni al quadro di Jacques-Louis David: Marat/Sade di Peter Brook (stesso giorno dell’inaugurazione), Il ventre dell’architetto di Peter Greenaway, A proposito di Schmidt di Alexander Payne, Il Padrino di Francis Ford Coppola, oltre a film di ambientazione storica francese come Marie Antoinette, L’Anglaise et le Duc e Danton, di Andrzej Wajda.

Advertisement

Max Pezzali Live allo Stadio San Siro

max sansiro 22 mag 1612x860 1
max sansiro 22 mag 1612x860 1

San Siro canta Max Pezzali

Dopo la “data zero” del 10 luglio a Bibione, venerdì 15 e sabato 16 luglio 2022 sono le date dei due concerti-evento che Max Pezzali terrà allo Stadio di San Siro.

Assente da due anni dalla scena musicale a causa della pandemia, Max si presenta sul palco con rinnovata grinta e con la voglia di trascinare i migliaia di fans, in una formidabile carrellata di brani che hanno segnato il suo percorso artistico, prima con 883 e dopo con la successiva carriera da solista.

Dal primo album “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” del 1999 col vecchio gruppo, all’ultimo “Qualcosa di nuovo” del 2020, sono passati quasi 30 anni, ma le sue canzoni non sono mai passate di moda.

 

Biglietti disponibili QUI .

 

 

 

Advertisement

Dal Comune cinque milioni di euro di contributi a cittadini e imprese per la sostituzione dei veicoli inquinanti

download 2
download 2

Contributi per cinque milioni di euro destinati a sostenere l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante: due milioni riservati alle imprese e tre milioni per cittadine e cittadini residenti a Milano, con contributi maggiorati per i redditi con ISEE fino a 20.000 euro.

Contributi dal Comune per sostituire i veicoli inquinanti

Per i residenti che intendono accedere al bando, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Sono ammesse al contributo le domande per un acquisto sostenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento dei fondi.

Rispetto al bando del 2021, le linee guida per i residenti sono state modificate con l’obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L’importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro, del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro di ISEE.

Due milioni di euro, sempre per la sostituzione dei mezzi inquinanti, sono invece riservati alle micro, piccole e medie imprese, alle imprese artigiane, ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA e agli enti del Terzo settore. Ciascuno di essi può presentare una domanda valida fino a cinque veicoli. Anche per loro è previsto un contributo per le moto o i ciclomotori.

Advertisement

Il Comune cerca sponsor per le iniziative delle festività 2022-2023

253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 40
253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 40

Sarà ancora “Il Natale degli alberi” ad animare Milano nel corso delle festività 2022-2023. Lo ha deciso la Giunta comunale, con una delibera che per la prima volta vede la collaborazione di tutti gli assessorati coinvolti e racchiude le linee di indirizzo valide per sponsorizzazioni, collaborazioni, concessioni di patrocini e contributi per le iniziative natalizie in città.

Il Comune cerca sponsor per le iniziative delle festività 2022-2023

“Il Natale degli alberi” è un concept donato dalla Fondazione Bracco al Comune di Milano: prevede il tradizionale albero in piazza del Duomo e altri alberi – tematici e d’autore – da realizzare in diverse aree della città. Secondo la delibera, il progetto potrà essere affiancato da altre idee creative eventualmente proposte dagli sponsor. I progetti dovranno essere realizzati integralmente dagli sponsor, a loro cura e spesa, nel rispetto delle normative vigenti.

L’Amministrazione procederà alla ricerca di soggetti pubblici o privati disponibili a sponsorizzare, attraverso l’adesione a specifici avvisi pubblici o la presentazione di proposte spontanee, eventi e iniziative in città. Le idee proposte saranno oggetto di valutazione da parte di apposite commissioni tecniche. Tra gli elementi in esame: l’attinenza al concept, l’originalità e qualità del format, il contenuto artistico e creativo della proposta, la sostenibilità energetica e ambientale e l’utilizzo di tecnologie innovative.

In continuità con gli scorsi anni, per le festività 2022-2023, potranno essere realizzate diverse iniziative, in differenti zone della città: dalle piste di pattinaggio al concerto di Capodanno, dalle installazioni luminose al Mercato natalizio di Piazza Duomo, per il quale sono state previste specifiche linee guida con un’ulteriore delibera approvata dalla Giunta. Attraverso una procedura pubblica verrà quindi individuato un soggetto organizzatore delle edizioni del prossimo biennio che dovrà allestire, nel periodo compreso tra il 1 dicembre e il 6 gennaio, l’area di Piazza Duomo con le tradizionali strutture di legno a forma di “casetta”. L’evento ha l’obiettivo di promuovere occasioni di aggregazione durante le festività, ma anche di finanziare il restauro del Grande Organo del Duomo e la realizzazione del nuovo impianto audio della cattedrale. Per questo motivo, il soggetto vincitore si impegnerà a versare alla Veneranda Fabbrica del Duomo un contributo di 250.000 euro per ciascuna edizione organizzata.

L’Amministrazione potrà sviluppare accordi di collaborazione, anche onerosi, per eventi o iniziative promozionali e potrà concedere patrocini e contributi a sostegno di specifici soggetti (ad esempio alle Associazioni di Via) per una spesa massima complessiva pari a 80.000 euro.

Inoltre, per le occupazioni di suolo pubblico non commerciali relative a iniziative ed eventi promossi dal Comune di Milano – anche per la fase di allestimento e disallestimento – sarà concessa l’esenzione dal pagamento del Canone unico patrimoniale.

Per la realizzazione di progetti di illuminazione per vie e assi commerciali, sarà richiesto ai soggetti sponsor delle vie centrali di farsi carico dell’illuminazione anche di ambiti decentrati, a sottolineare la sinergia tra il tessuto commerciale dei diversi contesti cittadini.

Infine, per celebrare la notte del 31 dicembre 2022, l’Amministrazione avvierà una procedura di evidenza pubblica per ricevere proposte e progetti di alta qualità artistica che possano animare piazza del Duomo o uno spazio cittadino adeguato. Lo spettacolo potrà essere musicale e/o multimediale, dovrà contenere riprese dei luoghi simbolo di Milano, degli allestimenti e alberi di Natale presenti in città e dovrà essere anche trasmesso in streaming.

Per la valutazione delle proposte sarà costituita un’apposita commissione composta da dirigenti e funzionari dell’Amministrazione.

L’Amministrazione si riserva la possibilità di intervenire a sostegno delle spese complementari alla realizzazione dell’evento del Capodanno non coperte dai soggetti sponsor e che possano pregiudicare l’offerta culturale alla città, mettendo a disposizione una quota di spesa fino a un massimo di 100.000 euro, a copertura del disavanzo.

Advertisement

Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la pedonalizzazione di via Borsieri

ztl 171525.660x368
ztl 171525.660x368

La Giunta ha approvato l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la contestuale pedonalizzazione di via Borsieri, tra via Porro Lambertenghi e piazzale Segrino, seguendo le indicazioni arrivate dal Municipio 9 dopo il confronto con residenti e commercianti.

Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la pedonalizzazione di via Borsieri

Rispetto alla proposta originale di ZTL approvata l’anno scorso, l’attuale delibera esclude dalla Zona a traffico limitato il cavalcavia Bussa e la via Confalonieri (oltre a via Borsieri, nel tratto tra il cavalcavia Bussa e via Confalonieri e via Sassetti, nel tratto tra via Confalonieri e via Restelli) per consentire a coloro che parcheggiano nei posti auto presenti sul cavalcavia di potervi accedere senza entrare nell’area ZTL. Nel contempo anticipa l’attivazione alle 19:30, rispetto alle 20:00 precedenti, fino alle 6:00 del mattino, consentendo comunque l’accesso e la sosta ai residenti e ai veicoli autorizzati.

La pedonalizzazione di parte di via Borsieri è stata introdotta tenendo anche in considerazione le attuali caratteristiche dell’area: in particolare la presenza di diversi locali, la grande affluenza di persone e la ridotta sezione della carreggiata con ampi spazi alla pedonalità per consentire l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercenti.

La delibera prevede anche l’attivazione di convenzioni con i parcheggi posti nelle vicinanze degli ingressi della ZTL.

Advertisement

Carte da gioco, una preziosa selezione della collezione Crippa al Castello Sforzesco

51281564 2212432718778809 1938721423933571072 o 23
51281564 2212432718778809 1938721423933571072 o 23

La Civica raccolta delle stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco si arricchisce della prestigiosa collezione di carte da gioco e giochi di percorso costituita a Milano da Giuliano Crippa a partire dagli anni Settanta del secolo scorso e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2020. La raccolta è stata recentemente donata al Comune di Milano (attraverso una delibera di Giunta dello scorso 4 febbraio). Una selezione di questa, cinquanta opere in tutto tra cui quindici mazzi di carte e venti diversi giochi di percorso sarà esposta da domani, giovedì 7 luglio, e fino al 9 ottobre nella Saletta delle grafiche del Castello Sforzesco.

Carte da gioco, una preziosa selezione della collezione Crippa al Castello Sforzesco

La collezione Crippa è una raccolta di straordinaria varietà tipologica e cronologica che comprende quasi duecento mazzi di carte da gioco (fra i più antichi, un nucleo di una quarantina di mazzi settecenteschi) e una cinquantina di giochi da tabellone (prevalentemente del XVIII secolo).

Le tipologie di mazzi di carte comprendono carte da gioco tradizionali a semi francesi e italiani (a figura intera o a mezza figura), tarocchi, carte numerali e carte con altre finalità come quelle istruttive e per la divinazione.

Milanese di nascita, Giuliano Crippa ha orientato il suo interesse collezionistico e di studioso soprattutto alla produzione della sua città, che occupa un ruolo di spicco nella raccolta che vanta la presenza di mazzi dei maggiori fabbricanti attivi nel capoluogo lombardo tra Sette e Ottocento. Un posto d’onore è occupato dai mazzi realizzati dal bavarese Ferdinando Gumppenberg, autore di pregevoli esemplari che coniugano influsso neoclassico e matrice popolare, come dimostra un raro mazzo di tarocchi dedicati alle vedute e ai mestieri di Milano.

Accanto ai mazzi di carte tradizionali, Crippa ha collezionato altre tipologie di carte (diffuse a partire dal XIX secolo): carte di puro divertimento (Domande e risposte), carte con funzione divinatoria (Sibilline), giochi che prevedevano l’uso di dadi (Campana e martello), ma anche carte usate come modelli per una moderna versione dell’antico gioco cinese del Tangram, diffuso al principio dell’Ottocento come estrema propaggine della moda settecentesca delle chinoiserie.

Arricchisce la raccolta un piccolo nucleo di matrici lignee incise, utilizzate per stampare i fogli delle carte, che venivano successivamente ritagliate e colorate a mano, con l’ausilio di maschere (stencil) per una più rapida esecuzione.

Grande importanza rivestono anche i giochi da tabellone, come giochi di percorso, di estrazione e di battaglia, una cinquantina in tutto, prevalentemente settecenteschi.
Tra questi, particolare importanza spetta al nucleo di fogli di giochi dell’oca nelle sue numerose varianti. Sono poi presenti due rarissimi esempi di tabelloni incollati su strutture in legno e verniciati risalenti rispettivamente al XVIII e al XIX secolo, incredibilmente sopravvissuti e giunti sino a noi nonostante l’uso.

Alcuni oggetti della collezione permettono inoltre di documentare aspetti materiali del gioco. Sarà esposta ad esempio l’antica sacca per l’estrazione dei biglietti del più diffuso dei giochi d’azzardo: il Biribissi. Si tratta di un otre in pelle contenente oggetti simili a grosse olive che portano arrotolati al loro interno piccoli ritagli di pergamena con i simboli delle caselle del gioco.

La Collezione Crippa aveva apportato un significativo contributo già alla mostra “Come giocavamo. Giochi e giocattoli 1750-1960”, organizzata dal Comune di Milano nel 1984 presso la Rotonda della Besana. Altri pezzi sono stati protagonisti, insieme a quelli raccolti da Alberto Milano, della fondamentale rassegna Giochi da salotto Giochi da osteria nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento tenutasi nel 2012 a Palazzo Morando – Costume moda e immagine.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI Aperitivo a bordo Piscina – Prenotazioni, info e prezzi

opening bagni misteriosi milano

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Ultimo ingresso e Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
Prenotazione obbligatoria .
+39 02 84106534
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Alla Fabbrica del Vapore la mostra “You will find me if you want me in the garden”

download
download

Alla Fabbrica del vapore è da poco stata inaugurata la mostra “You will find me if you want me in the garden”, progetto di punta della rassegna “Vapore d’estate” e frutto del lavoro sinergico di Studio Azzurro, Careof, Ariella Vidach-AiEP, Fattoria Vittadini e mdi ensemble, concretizzatosi oggi in un progetto artistico e curatoriale collettivo e unitario.

La mostra “You will find me if you want me in the garden”

L’esposizione fa parte della terza edizione di “Vapore d’estate”, rassegna sostenuta nella sua realizzazione dal Comune di Milano nell’ambito del progetto “Spazi al talento” e del palinsesto culturale cittadino “Milano è viva”, e abiterà diversi spazi di Fabbrica, al chiuso e all’aperto, snodandosi tra concerti, proiezioni, spettacoli e performance, mostre e attività dedicate al pubblico più giovane.

Il titolo della mostra “You will find me if you want me in the garden” prende ispirazione da un brano del gruppo industrial Einsturzende Neubauten che da sempre ha sviluppato una riflessione sul rapporto tra uomo, tecnologie e dimensione poetica. Il giardino diviene in Fabbrica del Vapore metafora della scoperta del lavoro invisibile ma costante che si nasconde nella creazione artistica e invito ad alimentare un percorso multiforme in continua evoluzione.

La mostra è concepita come un formato espanso: non solo percorso espositivo, ma habitat transumano, giardino interspecie infestante, dinamico, paesaggio di transizione dove si pratica un incontro permanente e pervadente tra dentro e fuori, tra organico e inorganico, tra corpi e tecnologia. Ma sarà anche un luogo attraversabile dalla comunità, da simposi, incontri, performance, lasciando volutamente il grande spazio di Cattedrale aperto a quel “parlamento dei corpi” che nei mesi andrà a occupare lo spazio espositivo.

I tre grandi paracadute rovesciati de “Il soffio sull’angelo” di Studio Azzurro galleggiano, popolati di corpi proiettati che reagiscono al soffio dei visitatori. Sotto questo scenario di corpi sensibili elettronici, si muovono i corpi dei performer del progetto “Dieci giardini da non perdere” di Ariella Vidach-AiEP, in dialogo con il trittico video proposto da Careof che, a partire dal proprio Archivio, mostra opere di Francesco Bertocco, Fatima Bianchi, Elisa Caldana, Daniele Costa, Irene Dionisio, Elisabetta Falanga, Roberto Fassone, Giovanni Giaretta, Miriam Gili, Mati Jhurry, Jacopo Miliani, Alessandro Sambini, Elisa Strinna, Natalia Trejbalova. Completano la mostra i corpi cavi, di creta, dell’installazione sonora di mdi ensemble “Omaggio ad Alvin Lucier”, grande protagonista della scena musicale sperimentale, recentemente scomparso, e la mostra fotografica “FeMale” di Fragile artists proposta da Fattoria Vittadini.

Advertisement

Viaggiare tra i sapori dell’Africa con Miro Osteria e 1930

MIRO Osteria del Cinema   dehors   ph Andrea Bianchi 02 scaled
MIRO Osteria del Cinema dehors ph Andrea Bianchi 02 scaled

Cos’hanno in comune MIRO, osteria recentemente rinnovata all’interno del cinema Anteo con un dehor mozzafiato, e il 1930 Cocktail Bar tra i più iconici in Italia? Safari è qui per svelarlo. A partire dal 21 luglio, una serie di tre appuntamenti per raccontare un viaggio attraverso il continente africano, grazie a un menù inedito accompagnato dai cocktail a tema del bartender Benjamin Cavagna.

Safari Night alla scoperta dell’Africa

Un format che vuole celebrare la comune passione per la sperimentazione e la scoperta, accompagnando gli ospiti in un’esperienza che porterà suggestioni e atmosfere africane nel cuore di Brera.

La serata sarà scandita da 3 momenti principali. Oltre all’aperitivo e al dopocena, il fulcro della serata sarà la cena con lo speciale menù degustazione.

Per il primo appuntamento, lo Chef Enrico Maridati e il bartender Benjamin Cavagna hanno studiato un menù di 4 portate con abbinamento cocktail che richiama la storia, i sapori e gli ingredienti dell’Africa del Sud.

I piatti dello Chef vogliono raccontare personaggi che hanno in qualche modo segnato la storia africana, spesso poco conosciuti. Attivisti, politici, scrittori e non solo, come Graça Machel – prima first lady del Mozambico e successivamente del Sudafrica -, Akashinga – importante gruppo anti-bracconaggio composto da sole donne fondato nel 2017 – e Desmond Tutu – arcivescovo sudafricano e Premio Nobel per la pace nel 1984 – che verranno omaggiati dalle creazioni firmate MIRO. Per rendere l’esperienza della Safari Night ancora più immersiva, i piatti avranno come protagonisti ingredienti come il mais nero, il tabacco e tagli di carne di animali esotici.

Ad accompagnare i piatti e inebriare i commensali, portandoli in una dimensione gustativa e olfattiva parallela, tre drink della cocktail list del 1930 e un prodotto servito in purezza, ispirati alla cultura africana che raccontano eventi storici, leggende e credenze popolari.

“L’incontro con il 1930 – racconta Andrea Vignali, proprietario di MIRO – è stata l’occasione per metterci alla prova, studiare, sperimentare e dare vita a un confronto incredibilmente stimolante. È quello che vogliamo offrire a tutti coloro che saranno nostri ospiti durante le serate: un viaggio che viene raccontato da un team accomunato dalla passione per il cibo e la scoperta.”

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °