16.7 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Canto Libero: omaggio a Mogol e Battisti

canto libero
canto libero

Canto Libero

Hanno segnato un’epoca irripetibile della musica, rinnovando, anzi, rivoluzionando il vocabolario un po’ logoro della canzonetta all’italiana. Sono Mogol e Battisti. I loro brani rimangono vivi e attuali, nonostante gli anni, e rappresentano ancora un leitmotiv per le generazioni, regalando “Emozioni” a piene mani.

Canto Libero, come riporta la locandina, è l’omaggio a questa fantastica coppia da parte un gruppo di validi musicisti, in concerto sul palco del Castello Sforzesco giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.00.

Brani storici come, Il mio canto libero, Acqua azzurra, acqua chiara, Un’avventura, Anche per te, Emozioni, Dieci ragazze, sono proposti dalla band reinterpretati alla luce della sensibilità e della personalità dei musicisti, non certo con una fredda esecuzione pedissequa. L’anima rock blues di Lucio emerge prepotentemente.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La caduta di Troia nell’interpretazione di Massimo Popolizio per l’Estate Sforzesca

it la caduta di troia hero 1000x750 original
it la caduta di troia hero 1000x750 original

Estate Sforzesca: La caduta di Troia

II Libro II dell’Eneide è una descrizione della caduta di Troia, attraverso il racconto di Enea alla corte di Didone. Il grande cavallo, offerto dai greci in dono ai troiani, si trasformerà in una macchina di morte e distruzione per la città e per i suoi abitanti.

Massimo Popolizio è un attore tra i più importanti della scena artistica italiana ed è interprete della narrazione virgiliana con voce magnetica che restituisce a vivide immagini il testo narrativo. In scena al Castello Sforzesco, martedì 2 agosto 2022, alle ore 21.00.

Le musiche originali di Stefano Saletti sono eseguite dal vivo dall’autore e arricchite dagli strumenti tradizionali del musicista iraniano Pejman Tadayon e dai melismi vocali orientali di Yasemin Sannino.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Benessere Day al Parco Tittoni. Due giorni per sentirsi bene con sé stessi

benessere day
benessere day

Benessere Day al Parco Tittoni

Sabato 30 luglio (11:00 – 01:00) e domenica 31 luglio (10:00 – 23:00), Parco Tittoni offre due giorni dedicati alla serenità e al rilassamento col Benessere Day.

E’ un progetto gratuito di Oriente Day, con operatori olistici per massaggi e trattamenti rigeneranti, aziende del benessere, artigianato etnico e tante curiosità.

E inoltre: workshop di yoga con la guida di insegnanti, pratiche di meditazione, rilassamento ed energizzazione Gong, Yoga, Tai Chi, Genesa Crystal.

Nella serata di sabato, a partire dalle 22:00, il concerto Omaggio a Woodstock, per ricordare lo storico evento che nell’agosto del 1969 segnò indelebilmente una delle ere più importanti della pop music.

 

Ingresso libero.

Advertisement

A Milano apre Locale

locale scaled
locale scaled

Nei pressi di Piazza Sempione inaugura Locale, ristorante che – fa fede il nome – collabora unicamente con piccole realtà produttive del territorio, ubicate a non oltre 100 chilometri di distanza dal capoluogo lombardo.

A Milano apre Locale

Nato da un’idea di Veronica Pagani e Gaetano Spadoni, Locale basa la propria filosofia sull’utilizzo esclusivo di ingredienti dell’hinterland milanese. L’obiettivo è quello di restituire valore alle piccole realtà locali, che non seguono produzioni intensive, ma il ritmo delle stagioni e ciò che la natura offre, riscoprendo il territorio e reinterpretandolo in cucina. Tutti i produttori da cui il ristorante si rifornisce hanno una forte passione per l’enogastronomia italiana, legata alla terra e alle tradizioni, ma anche alla ricerca e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità.

Locale è frutto del fortuito incontro tra Veronica e Gaetano: “figlia della nebbia” lei e siciliano di origine lui, finita la fase acuta della pandemia hanno unito le forze per dare vita al loro ristorante ideale. Un sogno diventato realtà per Veronica, che fin da ragazza sognava di fare la “locandiera”: la sua propensione innata per l’ospitalità e l’amore per l’arte culinaria la spingono a mettersi in gioco tanto che, dopo aver preso le abilitazioni necessarie, inizia a lavorare nel weekend sui Navigli come cameriera alle dipendenze di Gaetano, che all’epoca gestiva un’altra insegna, fino a convincerlo, in nome del feeling professionale nato tra loro, ad aprire un’attività insieme.

Con una proposta culinaria a metà tra tradizione e sperimentazione, il menu di Locale si rinnova ogni settimana in base a ciò che i produttori hanno a disposizione.

Nella carta di Locale è possibile trovare un’ampia varietà di verdure provenienti dal Consorzio del Parco Agricolo del Ticino, oltre a una selezione di carni di alta qualità di animali allevati e nutriti nel territorio limitrofo a Milano, a cura di Pascol, realtà che fornisce carne bovina proveniente da piccole aziende agricole selezionate e certificate.

Ad accompagnare le portate presenti in carta è una ricca proposta beverage, che rispecchia perfettamente l’animo dinamico e intraprendente di Milano: dai vini sperimentali Rukh e Theia di Nove Lune alle esclusive etichette Lanthano e B Riserva di Giorgio Mercandelli. Un’altra grande scommessa di Locale è la bottigliera che, grazie all’impegno di Gaetano, oggi presenta numerose eccellenze del luogo, come i gin di Eugin e F205 e il “whisky” di Strada Ferrata.

Durante i weekend è inoltre possibile assaporare un appetitoso picnic in Parco Sempione. Locale firma infatti un cesto in vimini con all’interno un’ampia selezione di salumi di tre carni diverse, formaggi realizzati con latte di capra, pecora, mucca e bufala, una quiche di verdure e, per concludere, un dolce.

Advertisement

Ancora allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

Dopo due sere di pioggia, i temporali non accennano a smettere ed è ancora diramata l’allerta gialla.

Allerta gialla per temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala che perdurano condizioni meteo caratterizzate da instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali che potrebbero verificarsi sia nella serata di oggi, mercoledì 27 luglio, sia giovedì 28 luglio.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Vicini di Cinema: film gratis sotto le stelle

vicini di cinema
vicini di cinema

Vicini di Cinema: film gratis sotto le stelle

Nel capoluogo meneghino gli eventi cinematografici non mancano affatto. Tra questi, la rassegna di cinema all’aperto, Vicini di Cinema, promossa dal Municipio 9 e realizzata da Cinevan con il supporto di Nuovo Armenia.

A partire dal 25 luglio e fino al 15 settembre 2022 sono in programma 8 eventi cinematografici ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. I film saranno proiettati negli spazi pubblici e nelle piazze.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di consolidare i legami col proprio vicinato attraverso il grande potere del cinema, apprezzato da tutti e promuovendo progetti di inclusione in città dove il più delle volte i rapporti tra le persone sono freddi.

Programma di Vicini di Cinema 2022

Lunedì 25 luglio, piazza Schiavone (Bovisa): In viaggio verso un sogno.
Martedì 26 luglio, piazza Schiavone (Bovisa): Inside Out.
Lunedì 1 agosto, via Toce (Isola): Figli.
Martedì 2 agosto, via Toce (Isola): Un divano a Tunisi.
Mercoledì 7 settembre, piazza Gasparri (Comasina): Lunana: il villaggio alla fine del mondo.
Giovedì 8 settembre, piazza Gasparri (Comasina): Farewell: una bugia buona (proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano).
Mercoledì 14 settembre, collina dei ciliegi (Bicocca): Yesterday.
Giovedì 15 settembre, collina dei ciliegi (Bicocca): Il gioco del destino e della fantasia.

Advertisement

Aut: un viaggio con Peppino Impastato per la rassegna Menotti in Sormani

out
out

Aut: spettacolo in ricordo di Peppino Impastato

Venerdì 29 luglio 2022, ore 19.30, presso la Corte d’Onore di Palazzo Sormani, va in scena Aut: un viaggio con Peppino Impastato, un testo di Stefano Annoni, Marta Galli, Roberto Rampi e Paolo Trotti interpretato da Stefano Annoni, con la regia di Paolo Trotti.

Radio Aut era una “radio libera” che trasmetteva da Cinisi alla fine degli anni ’70, sorta per l’impegno politico e sociale di Peppino Impastato. Attraverso l’etere, Peppino prendeva in giro e sferzava il potere mafioso del boss Gaetano Badalamenti.

Nello spettacolo, Peppino Impastato è in viaggio su un treno che alla fine lo porterà alla morte, e guarda attraverso il finestrino lo scorrere degli eventi della sua vita (la militanza politica, le lotte operaie, il contrasto alla mentalità mafiosa).

E’ un racconto che spazia da una storia all’altra, da un pensiero all’altro, secondo il fluire disorganico dei suoi ricordi.

A 44 anni dalla tragica morte, per non dimenticare.

Advertisement

“Caveman – L’uomo delle caverne” con Maurizio Colombi all’Arena Est Marinitt

caveman
caveman

Caveman – L’uomo delle caverne

Giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.00, Maurizio Colombi porta sulle scene dell’Arena Est Marinitt “Caveman”.

Caveman è uno spettacolo monologo, adattato dall’originale del commediografo statunitensi Rob Becker e portato per la prima volta sulle scene di Broadway nel 1995. L’opera, frutto di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia,  accende i riflettori sulla battaglia dei sessi e sulle dinamiche di coppia, con umorismo e ironia.

Donna e uomo hanno diversi stili di vita che portano a continue e reciproche incomprensioni. L’unico momento di conciliazione degli inconciliabili, è quando i due si uniscono per creare un nuovo essere umano.

Advertisement

Toilet di Gabriele Pignotta alle arene estive AriAnteo

toilet 1
toilet 1

Gabriele Pignotta

Arriva alle arene estive dell’AriAnteo, Toilet, il film di Gabriele Pignotta, con una performance dal vivo dell’attore, il cui contributo arricchisce la programmazione cinematografica.

Martedì 2 agosto ore 21.00 Arianteo Chiostro dell’Incoronata.

Mercoledì 3 agosto ore 21.00 Arianteo Villa Reale.

Venerdì 5 agosto ore 21.15 Arianteo Palazzo Reale.

Toilet è il titolo del film, scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta, unico personaggio di un’azione che si svolge in un unico ambiente (un bagno). Nel film entrano anche altri personaggi, ma solo telefonicamente (le voci sono di Vanessa Incontrada e Francesco Pannofino).

Pignotta mette insieme commedia, suspance e introspezione psicologica, in una storia appassionante e divertente.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Una donna regala 1.500 canarini Titti ai piccoli ricoverati presso Casa Vidas

titti
titti

1.500 canarini gialli per la Casa Sollievo Bimbi di Vidas

Dietro ogni storia autentica, piccola o grande, c’è sempre l’amore e la speranza.

Stefania e Cesare sono sposati, ma lui è affetto dalla Sla. Lei compra nel 2002, quasi per caso, un piccolo Titti di plastica, il celebre canarino oggetto delle mire “gastronomiche” di gatto Silvestro.

Da quella prima volta, inizierà a collezionare decine, poi centinaia e infine migliaia di Titti (di plastica, di peluche, di stoffa, stampati su magliette…), con cui riempie la camera del marito ammalato, e poi tutta la casa.

Il grande stormo di pennuti gialli è stato accanto al marito per 10 anni. Stefania, ora direttrice di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, nel decimo anniversario della scomparsa del marito, ha deciso di donare la collezione a Vidas, l’associazione di volontari che cura a domicilio i piccoli pazienti affetti da gravi patologie.

1.500 canarini gialli porteranno di certo un po’ di colore (non solo giallo) e di calore a questi bambini.

 

Advertisement

Chiusura del Passante Ferroviario di Milano: cancellate numerose corse

metro
metro

Chiusura del Passante Ferroviario di Milano

Continuano i disagi per i passeggeri a seguito della chiusura del Passante Ferroviario di Milano. Ogni giorno cancellate 300 corse.

Nei giorni scorsi la Procura della Repubblica aveva sequestrato un centinaio di metri di binario fortemente usurato tra Porta Vittoria e Dateo, che avevano causato un abnorme consumo delle ruote dei convogli. Questo aveva comportato il ritiro dal servizio di 35 carrozze.

Secondo le comunicazioni di Trenord, gestore del traffico su RFI, l’attuale disservizio causa la sospensione totale o parziale di 300 corse.

Le linee interessate sono:

S5 Varese-Milano-Treviglio

S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio

S1 Saronno-Milano-Lodi

S13 Pavia-Milano Bovisa

S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense

I disagi per gli utenti, comunque, non sono limitati solo al Passante Ferroviario. I sindacati dei ferrovieri infatti, denunciano la cancellazione del 25% delle corse di Treno Nord per altri motivi (manutenzione, cattiva gestione del personale).

Advertisement

“Storie” di Stefano Massini al Castello Sforzesco

storie
storie

“Storie” di Stefano Massini

Mercoledì 3 agosto 2022, alle ore 21.00 nell’ambito di “Estate al Castello” va in scena “Storie”, di e con Stefano Massini, con le improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci (pianoforte) e Daniele Moretto (tromba).

In un contesto sociale di grande smarrimento (pandemia non superata, guerra in Ucraina, emergenza ambientale, impoverimento delle fasce più deboli), sale sempre più il desiderio di ascoltare storie, perché il potere evocativo della parola è in grado di scavare tra le pieghe del presente.

E allora l’artista è come il cercatore d’oro che cerca vene nascoste e sedimentate di storie, piccole o grandi che siano, che aspettano solo di essere scoperte, per riportarle alla luce e condividerle col suo pubblico.

Lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini è l’autore italiano vivente più rappresentato nel mondo e primo italiano a vincere il prestigioso Tony Award con il testo teatrale “Lehman Trilogy”.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Movimento Turismo del Vino: ritorna Calici di Stelle 2022

calici di stelle
calici di stelle

Calici di Stelle 2022

Dal 29 luglio al 15 agosto 2022, ritorna in tutta Italia, Calici di Stelle 2022, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, uno degli eventi clou dell’estate.

Per gli amanti dell’enoturismo, le emozioni dell’assaggio di grandi vini, con tanti appuntamenti in splendide location con degustazioni, incontri, spettacoli ed eventi culturali.

Gli appuntamenti in Lombardia

2 agosto – San Donato (MI) – Vineria del Vin Bon

3 agosto – Salice Terme (PV) – viale delle Terme

4 agosto – Milano – terrazza Hotel Marconi

5 agosto – Varzi (PV) – Borgo Antico

10-11 agosto – Puegnago (BS), Villa Galnica

12 agosto – Casteggio (PV) – Certosa Cantù

 

Prenotazioni a:

Advertisement

A Milano arriva la prima smart library, la biblioteca nel metrò

download 6
download 6

Anche un breve percorso può diventare un viaggio in compagnia di un libro. È stata inaugurata oggi, nel mezzanino della stazione Porta Venezia della linea M1 della metropolitana milanese, la prima smart library, la biblioteca nel metrò.

A Milano arriva la prima smart library, la biblioteca nel metrò

Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché erogare caffè offre un servizio completamente gratuito, dando la possibilità a passeggeri e pendolari di scegliere fra i loro autori e titoli preferiti. L’offerta è ampia e aggiornata, per soddisfare tutti i gusti e le fasce d’età, e non contiene solo libri: sono infatti 400 i prodotti disponibili tra volumi cartacei, audiolibri, fumetti e DVD.

Il progetto, messo in campo grazie ad un cofinanziamento ottenuto da Regione Lombardia e in virtù della consolidata collaborazione con ATM, ha consentito l’installazione di una vera e propria biblioteca completamente robotizzata, che dialoga con il catalogo del Sistema bibliotecario, il quale registrerà in tempo reale le transazioni di prestito. Un’opportunità per i passeggeri che potranno scegliere il proprio libro preferito nell’attesa del treno e restituirlo tra una corsa e l’altra.

La smart library, che segue gli orari di apertura della metropolitana e quindi è aperta sette giorni su sette, dalle sei del mattino fino a mezzanotte inoltrata, è accessibile non solo a coloro che sono iscritti al sistema bibliotecario ma anche alle cittadine e ai cittadini residenti a Milano, per i quali basterà, attraverso un Codice QR, accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l’iscrizione (con SPID o Carta d’identità elettronica), e quindi al prestito.

Il nuovo servizio rientra nel più ampio progetto Biblioexpress, già avviato nel 2020 come parte della strategia che punta a garantire maggiore prossimità territoriale, e che già vede trenta edicole e cinque librerie attive come punti di prestito nei quartieri.

ATM e le biblioteche milanesi collaborano già da anni per “Milano da leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura che mette a disposizione ebook gratuiti offerti dagli editori, nella comune convinzione che il libro rappresenti uno strumento di cultura, di aggiornamento, ma anche di socialità e inclusione. Il nuovo servizio della biblioteca nel metrò rinnova la collaborazione anche sul piano delle più recenti linee di indirizzo in merito alla città accessibile con servizi garantiti h24 raggiungibili in 15 minuti.

Nella fase preliminare di collaudo della macchina (che dovrebbe concludersi con la fine dell’estate), la biblioteca proporrà una dotazione di soli libri e sarà possibile accedere esclusivamente ad un prestito alla volta.

Advertisement

Al Monumentale arriva il concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

download 1
download 1

A 29 anni dal tragico attentato mafioso di via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea, l’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, ospitato nella splendida e solenne cornice del Cimitero Monumentale.

Il concerto al Monumentale di Milano

Mercoledì 27 luglio, a partire dalle ore 21:30, di fronte all’imponente Ossario Centrale, l’ensemble vocale e strumentale laBarocca dell’Orchestra sinfonica di Milano eseguirà En plein air, sotto la direzione di Ruben Jais, il celebre Requiem in Re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, in una nuova versione con orchestrazione dei numeri finali di David Del Puerto (durata 50 minuti).

Il progetto, reso possibile grazie al sostegno di A2a, nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 e di rendere omaggio alla memoria delle cinque vittime, i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’agente di Polizia municipale Alessandro Ferrari e il venditore ambulante Moussafir Drissalle.

Il concerto rientra infatti nel più ampio impegno legato alla commemorazione del vile attentato mafioso, avviato il 30 marzo scorso con la presentazione, nella sala del Tempio crematorio del Monumentale, di Lullaby, l’opera realizzata da Maurizio Cattelan nel 1994. Dopo l’esplosione di via Palestro l’artista ha recuperato presso una discarica le macerie del PAC e le ha poi raccolte in quaranta sacchi di plastica stoccati su due pallet da cantiere.
Fino al 6 novembre 2022, l’opera, donata da Cattelan alla Città di Milano per via del suo significato, resterà esposta al Monumentale, per poi entrare a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento.

Advertisement

Le visite guidate a Palazzo Marino proseguono anche ad agosto

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Palazzo Marino, la “Casa dei milanesi”, resta aperto anche ad agosto. Il Palazzo del Comune, sede del Sindaco di Milano, potrà essere esplorato anche nelle settimane estive grazie ai tour organizzati da guide professioniste che condurranno i visitatori e le visitatrici alla scoperta di un edificio cinquecentesco, simbolo della storia di Milano dall’epoca della dominazione spagnola alla Seconda guerra mondiale, fino ai giorni nostri.

Le visite guidate a Palazzo Marino proseguono anche ad agosto

Per poterlo visitare basta chiamare il numero 02 884 45185 e concordare telefonicamente una data e un orario per l’ingresso. È possibile richiedere la visita anche scrivendo all’indirizzo , indicando il vostro recapito telefonico: gli uffici vi contatteranno per confermare la prenotazione.

Le visite guidate sono gratuite e hanno una durata media di 2 ore. Si svolgono tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e sono rivolte a singoli visitatori e visitatrici, gruppi, famiglie e associazioni.

Advertisement

Maltempo. Prosegue allerta gialla per rischio temporali

pexels vlad chetan 1529360 scaled
pexels vlad chetan 1529360 scaled

Dopo la serata di ieri, continua l’onda di maltempo anche per oggi 26 luglio 2022.

Continua il Maltempo

Il Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia stante le condizioni meteo caratterizzate da uno stato di perdurante instabilità anche sul nodo idraulico di Milano ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di temporali anche per la giornata di oggi, martedì 26 luglio.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Eni: adesso i distributori di benzina parlano in dialetto milanese

eni dialetto 1024x683 1
eni dialetto 1024x683 1

Eni: adesso i distributori di benzina parlano in dialetto milanese

Per portare un po’ di allegria agli automobilisti (visto il crescente aumento dei prezzi del carburante), Eni ha inaugurato una simpatica iniziativa.

I viaggiatori del sud est di Milano che si sono fermati per fare rifornimento se ne sono già accorti.

Sono stati installati diversi distributori “dialettali”: la voce metallica che solitamente fornisce le indicazioni per l’erogazione ed il pagamento ha iniziato ad esprimersi in dialetto milanese.

“Metteg denter i danè o i carta”, “pigia il numer su la tastiera e schiscia il butun verde per cunfermà, poi aspetta un cicinin” sono alcune delle frasi.

Un modo simpatico per diffondere le tradizioni popolari e non dimenticare le radici, le origini dialettali della città.  Ma non solo. Si tratta in realtà di un’abile strategia di marketing adottata da Eni che coinvolge 1700 stazioni di servizio in tutta Italia, con i dialetti locali di oltre 100 province, scelti automaticamente a seconda della zona.

Advertisement

Amazon Prime aumenta il prezzo dell’abbonamento da 36 a 49,90 euro

amazon prime day 2020
amazon prime day 2020

Amazon Prime aumenta il prezzo dell’abbonamento

Sono tantissime le mail inviate ai clienti in cui il colosso dell’ecommerce annuncia un aumento del prezzo dell’abbonamento Amazon Prime.

A partire dal 15 settembre 2022 saranno necessari 49,90 euro all’anno, o 4,99 euro al mese per beneficiare di tutti i servizi inclusi nel pacchetto Prime.

Come dichiarato da Amazon stesso, l’aumento è legato all’inflazione che va ad incidere sui costi specifici del servizio Amazon Prime in Italia. Il rincaro è però di oltre quattro volte l’aumento del tasso di inflazione che in Italia a giugno ha superato l’8%.

Il ritocco dei prezzi italiano è arrivato a qualche mese di distanza da quello statunitense. A febbraio scorso, Amazon aveva aumentato di 20 dollari l’abbonamento annuale, dai 119 ai 139 dollari in totale (+17%) mentre, sull’abbonamento mensile, l’aumento è stato dai 12,99 ai 14,99 dollari.

L’aumento del costo dell’abbonamento è del tutto legittimo: nella clausola 5 dei Termini e Condizioni di Amazon Prime si legge che l’azienda si riserva “il diritto di apportare modifiche alle presenti Condizioni Generali o al Servizio Amazon Prime, o qualsiasi parte di esso, in qualsiasi momento per motivi di legge o di regolamento, per ragioni di sicurezza, per migliorare le funzioni esistenti o per aggiungere ulteriori funzioni al Servizio Amazon Prime, per seguire il progresso tecnologico, per implementare ragionevoli adeguamenti tecnici e per garantire la continuità del Servizio Amazon Prime”.

Advertisement

La flautista Laura Faoro e il Trio d’archi Broz alla Fabbrica del Vapore

la flautista laura faoro in quartetto alla fabbrica del vapore 620x298 1
la flautista laura faoro in quartetto alla fabbrica del vapore 620x298 1

Concerto di Laura Faoro e del Trio Broz

Lunedì 1° agosto 2022, alle ore 21.00, il concerto di Laura Faoro (flauto) e del Trio Broz alla Fabbrica del Vapore per la rassegna Vapore d’estate. In programma musiche di Mozart, Rossini, Aaron Copland e Saverio Mercadante.

Laura Faoro è una flautista specializzata nel repertorio contemporaneo, vincitrice nel 2019 del prestigioso premio Stockhausen. Al suo attivo, una intensa attività concertistica da solista. Nel 2021 ha pubblicato per Stradivarius il suo primo CD per flauto ed elettronica “Ceci n’est pas une flûte”. Dallo stesso anno è direttrice artistica del festival Spirito del Tempo.

Il trio d’archi Broz si è costituito nel 1993 a Rovereto ed è formato dai tre fratelli Broz: Barbara (violino), Giada (viola) e Klaus (violoncello).

I tre si sono formati presso prestigiose istituzioni musicali e dividono la loro attività tra musica di autori contemporanei e brani classici meno noti al pubblico. Tra gli album registrati, le Variazioni Goldberg, nella inedita versione per trio d’archi di Bruno Giuranna.

 

Advertisement
Milano
pioggia moderata
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
89 %
3.1kmh
75 %
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
20 °
Ven
13 °