18.7 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

I due gemelli veneziani: al teatro Carcano

i due gemelli veniziani

I due gemelli veneziani

Dal 2 al 6 novembre 2022, va in scena al Teatro Carcano “I due gemelli veneziani”, una commedia di Carlo Goldoni, con Marco Foschi e la regia di Valter Malosti.

L’espediente letterario dei gemelli identici, è causa, nella commedia goldoniana, di divertenti equivoci tra duelli, amori, fughe e ritrovamenti. Nello stesso tempo però, la commedia diventa anche farsa inquietante sulla famiglia, sull’amore e sulla morte.

Zanetto è il gemello sciocco e superficiale, Tonino il gemello scaltro e accattivante, entrambi interpretati da Marco Foschi. I due, cresciuti in famiglie e città diverse, si ritrovano casualmente a Verona per incontrarsi con le rispettive fidanzate…

Advertisement

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

coldplay

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

Conto alla rovescia per i fan italiani dei Coldplay che sabato 29 ottobre sono invitati nelle sale dei cinema The Space a prendere parte a un’esperienza davvero speciale.

Un evento speciale in occasione dello spettacolare Tour Mondiale Music of the Spheres dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

In scaletta, i grandi più successi dei Coldplay, da Yellow a The Scientist, da Fix You a Viva La Vida, da A Sky Full Of Stars a My Universe, fino ai brani dell’ultimo album Music of the Spheres, in uno stadio pieno di luci, laser, fuochi d’artificio e braccialetti led, tutti elementi che rendono i concerti dei Coldplay un’esperienza gioiosa e piena di vita.

Dove vedere il concerto dei Coldplay al cinema a Milano e dintorni?

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)
Prealpi, Saronno (Varese)

Advertisement

Spettacolo Verdi legge Verdi

verdi legge verdi

Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è uno dei massi esponenti della musica italiana ed europea dell’ottocento, il compositore i cui melodrammi hanno incarnato lo spirito del risorgimento italiano e sono saldamente nel repertorio dei più prestigiosi teatri lirici mondiali.

Sabato 29 ottobre ore 20:30, all’Auditorium, nella pièce “Verdi legge Verdi”, Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi in uno spettacolo recitato in prima persona, basato su alcune delle lettere del musicista che spaziano tra musica, arte, politica, i suoi autori prediletti: Dante, Shakespeare e Manzoni. Una chiave di lettura originale ed intelligente per esplorare la biografia del Maestro.

Al pianoforte, Stefano Celeghin.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Andy Warhol. La pubblicità della forma – alla Fabbrica del Vapore

Andy Warhol

Andy Warhol. La pubblicità della forma

Andy Warhol, pittore, scultore, fotografo, cineasta americano, è stato una tra le figure più emblematica nel mondo artistico americano del secolo scorso, universalmente riconosciuto come padre della Pop Art.

Dal 28 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore, la mostra “Andy Warhol. La pubblicità della forma” ricostruisce le diverse fasi dell’artista, in oltre 300 opere, tra dipinti originali, serigrafie, fotografie, disegni e le cover originali disegnate e autografate da Warhol.

L’esposizione, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni, comprende, tra l’altro, i disegni degli anni ’50, i ritratti degli anni ’60 di personaggi famosi (Liz Taylor, Marilyn Monroe, Jackie Kennedy), fino alle opere degli ’80 in cui l’artista realizza nuovi simbolismi e sperimentazioni.

 

Biglietti disponibili, CLICCA QUI .

Advertisement

Lavori in san Babila, da martedì riapre via Cino del Duca e chiude via Durini

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

A partire da martedì prossimo, 25 ottobre, sono previste modifiche alla viabilità in zona San Babila, necessarie per consentire i lavori della realizzazione della nuova M4 e del parcheggio di via Borgogna.

Saranno chiuse al traffico veicolare, ad eccezione dei residenti, via Durini, via Cerva e via Ronchetti, nella parte che da via Borgogna porta in via Cerva. Sarà invece riaperta la via Cino del Duca che, passando su via Borgogna e poi via Anselmo Ronchetti verso corso Monforte, consentirà la circolazione nella zona.

A partire da lunedì 24 ottobre, invece, sono previste anche modifiche al percorso e alle fermate delle linee 54 e 61 e dei bus sostitutivi della linea M1 e M3.

La fine lavori, con la conseguente riaperture delle vie interessate, è prevista per maggio 2023.

Advertisement

Posticipata al 3 novembre l’accensione degli impianti di riscaldamento in città

spegnere riscaldamento
spegnere riscaldamento

Il persistere del fenomeno dell’alta pressione con costanti temperature sopra la media stagionale, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha spinto il Comune di Milano a posticipare ulteriormente l’accensione degli impianti di riscaldamento. È stata pubblicata questa mattina l’ordinanza sindacale per la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione a uso riscaldamento, posticipandone l’accensione al 3 novembre. La data di spegnimento degli impianti viene confermata al 7 aprile 2023.

Il provvedimento si inserisce in continuità con il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas (“DL Cingolani”), che prevede limiti di temperatura con la riduzione di un grado  (17° C e  + 2° C di tolleranza per gli edifici che ospitano attività industriali  e artigianali; 19° C  e +2° C di tolleranza per tutti gli altri edifici) e riduzione delle ore di accensione (per un massimo di 13 ore giornaliere) e della durata del periodo di esercizio.

L’ordinanza rafforza l’attenzione dell’Amministrazione per la tutela e la qualità dell’aria visto che gli impianti termici a uso civile costituiscono una rilevante, anche se non la principale, fonte di emissioni elementi di inquinanti atmosferici.

Il posticipo dell’accensione degli impianti di riscaldamento non è previsto per: ospedali, cliniche, case di cura e ricovero per azioni e minori, nonché alle strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali. Esentate anche le scuole materne, asili nido oltre a piscine, saune. Esonerati anche gli impianti termici che utilizzano sistemi di riscaldamento a pannelli radianti incassati nell’opera murari e gli impianti di riscaldamento non alimentati a gas.

Advertisement

A Milano apre il nuovo negozio “Le eccellenze di Esselunga”

eccellenze esselunga

Le eccellenze di Esselunga ha aperto a Milano

Ha aperto al pubblico Le Eccellenze di Esselunga, il nuovo negozio – la boutique – di Esselunga in via Spadari a Milano.

Il negozio si trova nello stesso spazio in cui Esselunga aveva sperimentato con successo, il temporary store della pasticceria Elisenda nel dicembre 2021.

Le eccellenze di Esselunga è ancora più ampio e un format inedito che presenta in una “bottega di quartiere” il meglio delle sue produzioni, in un’atmosfera accogliente dove la qualità dei prodotti si unisce alla cura del servizio costruito intorno al cliente.

Il nuovo negozio propone una selezione di prodotti esclusivi arricchita dall’esposizione a libero servizio della linea “Cucina Esselunga”, marchio ideato per identificare una proposta di piatti pronti da gustare che i clienti conoscono e apprezzano, già disponibili nei negozi dell’insegna.

Nella nuova linea, oltre 200 ricette a rotazione preparate giornalmente in funzione della stagione in corso.

Advertisement

“Nelle mie corde”: concerto di Dodi Battaglia per i 50 anni di carriera

Dodi Battaglia

Concerto di Dodi Battaglia per i 50 anni di carriera

Dodi Battaglia è stato chitarrista e voce dei Pooh dal 1968 fino al loro scioglimento nel 2016; autore di oltre 140 brani, metà dei quali composti per il gruppo.

Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Lirico Gaber, Dodi celebra i 50 anni di carriera con “Nelle mie corde”, un racconto in musica, parole e immagini, tra ricordi, aneddoti, retroscena e commozione.

Naturalmente, il musicista porta sul palco le sue inseparabili “compagne di viaggio”, alcune delle numerose chitarre che possiede e ha suonato, tanto in sala d’incisione, quanto nei numerosi concerti live. A completare il quadro del racconto, i video pubblici e privati (molti dei quali inediti), che raccontano i successi di una carriera fantastica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Paganini e Verdi con la chitarra di Giuseppe Mazzini

marco battaglia

Marco Battaglia in concerto con lo strumento appartenuto a Giuseppe Mazzini

Venerdì 28 ottobre, alle ore 18.00 all’Auditorium di Milano, concerto del chitarrista Marco Battaglia, con uno strumento appartenuto a Giuseppe Mazzini.

Mazzini infatti amava la musica e si dilettava a suonare la chitarra, come dimostrano i cimeli conservati nella casa natale di Genova e alla Domus Mazziniana di Pisa.

Marco Battaglia, specialista della musica dell’800 interpretata con chitarre originali dell’epoca, eseguirà il concerto su una chitarra di Gennaro Fabricatore (Napoli 1811), appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Il programma comprende musiche originali di Niccolò Paganini, Luigi Moretti e Luigi Legnani, oltre a un tema di Giovanni Pacini variato da Mauro Giuliani,  un Pot-pourris di parti di opere di Rossini e una Fantasia su temi della Traviata di Verdi.

Ingresso libero

Advertisement

Al Teatro dal Verme va in scena Halloween per i più piccoli

Teatro dal Verme Halloween

Jack o’Lantern – Olivia e la rapa di Halloween

Domenica 30 ottobre ore 11:00, per la rassegna “I Piccoli Pomeriggi Musicali”, va in scena al Teatro dal Verme “Jack o’Lantern – Olivia e la rapa di Halloween”, con la voce di Olivia Chiara Serangeli e le musiche di Saint-Saëns eseguite dall’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, diretta da Daniele Parziani.

Olivia ha otto anni, ha due genitori, va a scuola, ama giocare e legge tanti libri. Da un po’ di tempo le capita che, svegliandosi di domenica, non si trova più nella sua cameretta ma intorno a sé vede castelli medievali, templi greci, sfingi egizie, e persone con gli abiti di epoche precedenti, come vedeva nei libri di scuola.

In “Jack o’Lantern Olivia e la rapa di Halloween”, la bambina si ritrova nell’Irlanda dell’800, in un mondo di spiriti. Il fabbro Jack (che tutti in paese vogliono evitare), le fa passare una notte piena di sorprese e in cui riuscirà a sconfiggere con l’astuzia le proprie paure e anche quella del diavolo.

Lo spettacolo riporta alle origini della leggenda di Halloween, per scoprire una sfida sovrannaturale dove, al posto della zucca, c’è una rapa, la rapa di Jack o’Lantern.

I piccoli spettatori sono invitati a venire in teatro mascherati a tema.

Advertisement

Spectriana: esperienza notturna in cuffie wireless

esperienza notturna in cuffie wireless

Spectriana: esperienza notturna in cuffie wireless

Da sempre, il teatro è il luogo delle fantasmagorie e delle illusioni, e il Teatro Fontana apre alle 22.30 del 31 ottobre al fascino della notte di Halloween, la notte che diede vita ai miti di Frankenstein e di Dracula.

Si entra in una sala completamente al buio per superare le ossessioni per le immagini, e ci si immerge in una esperienza notturna in cuffie wireless con un sound designer invisibile. Una performance sonora e insieme un reading notturno immersivo su spiriti e fantasmi, nella notte più magica dell’anno.

 

Advertisement

Agli Arcimboldi, Brit Floyd fa rima con Pink Floyd

brit floyd

Brit Floyd: tribute-band dei Pink Floyd

Lunedì 31 ottobre, alle ore 21.00, agli Arcimboldi fa tappa il tour europeo dei Brit Floyd, la più famosa tribute-band dei Pink Floyd.

Il gruppo si presenta con una nuova produzione che con i brani salienti dell’originaria produzione, da “Echoes” (riproposta con una performance non stop di 23 minuti), a “The dark side of the moon”, da “The Wall” a “Wish You Were Here”.

In tutti i brani del concerto è ricreata non solo la magia della musica dei Pink Floyd, ma anche l’atmosfera elettrizzante dei loro concerti, principalmente l’ultimo, datato 1994.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna la sagra della polenta taragna a Cologno al Serio

sagra della polenta taragna

Torna la sagra della polenta taragna a Cologno al Serio

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre 2022 e poi da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022, torna la sagra della polenta taragna.

L’ottava edizione si svolgerà presso il Piazzale Mercato – Piazza Caduti sul Lavoro di Cologno al Serio, in spazi più grandi per accogliere al meglio i molti buongustai in arrivo da tutta la regione e non solo.

8 giorni di festa con protagonista la polenta taragna bergamasca da abbinare ad un ricco menù di accostamenti: dai formaggi locali come il Branzi, dall’aroma pieno della carne e dei formaggi di bufala. E ancora spezzatino di bufala e funghi, brasato di bufala, funghi trifolati, tutto servito con una generosa mestolata di polenta taragna preparata direttamente dai polentai.

La cucina sarà aperta tutte le sere dalle ore 19.00 e il sabato e festivi anche a pranzo dalle ore 12.00.

Advertisement

La famiglia Addams alla Villa Reale di Monza

Famiglia Addams

La famiglia Addams alla Villa Reale di Monza

Da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre, la Villa Reale di Monza ospiterà la Famiglia Addams con performance di attori, musicisti e danzatori pronti ad accogliere i visitatori.

Non mancheranno: laboratori speciali, visite nei Giardini Reali, un Gran Tango degli Addams, un concerto da paura ed il brivido del volo in mongolfiera con l’ascolto del racconto della Villa Reale dal punto di vista di Gomez Addams.

La Villa Reale di Monza è una struttura di lusso, molto scenografica e si presta a regalare una notte horror tutta da scoprire.

I biglietti di ingresso alla Villa Reale di Monza hanno un prezzo di 10 euro a persona (biglietto ridotto 8 euro per bambini e ragazzi dai 4 ai 25 anni e per over 65; ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 4 anni).

Biglietti e programma disponibili qui.

Advertisement

“La famiglia Transylvania” al Teatro Manzoni

La famiglia Transylvania

La famiglia Transylvania

Lunedì 31 ottobre (ore 18.30) e martedì 1° novembre (ore 15.30) al Teatro Manzoni vanno in scena tre esilaranti episodi della saga de “La famiglia Transylvania”, rispettivamente gli episodi 1&2, e l’episodio 3, con la compagnia “Un Teatro da Favola”.

Jack, un nobile inglese, arriva insieme alla moglie in uno sperduto castello in Transilvania per conoscere i genitori di Ella, promessa sposa al figlio Finn, ma sconoscono che la ragazza è figlia del Conte Dracula, nipote di Frankenstein e di tanti altri maldestri mostri pasticcioni.

Nonostante le difficoltà iniziali, Ella e Finn stanno per sposarsi, ma due personaggi vogliono mandare all’aria il matrimonio: un vecchio spasimante di Ella e la nonna di Ella, la temibile mamma di Dracula.

Alla fine, dopo un anno, sono tutti felici in famiglia per l’arrivo di un nipotino, che però sarà rapito. Riusciranno i nonni Jack e Dracula a liberarlo?

Gli episodi di questa divertente saga, adatta a tutta la famiglia, trasmette un importante messaggio contro il razzismo e insegna ai bambini a non temere le differenze, perché da esse c’è sempre da imparare.

Advertisement

“Il fantasma di Canterville” vaga per il Teatro Parenti

Il Fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville

Sabato 29 ottobre (ore 16.00), domenica 30 (ore 11.00) e lunedì 31 (ore 16.00), horror e comicità vanno in scena al Teatro Parenti con “Il fantasma di Canterville”, di e con Angela De Gaetano, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Oscar Wilde; regia di Tonio De Nitto.

Virginia è una ragazza sensibile e generosa, e va ad abitare con la sua famiglia in un castello infestato da un fantasma condannato a tormentarsi finché non si avvererà un’antica profezia. Con l’arrivo dei nuovi inquilini, il fantasma è spodestato e diventa un estraneo nel proprio castello.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sogno di una notte di Ognissanti: spettacolo per famiglie e bambini

sogno di una notte di ognissanti

Spettacolo dedicato a famiglie e bambini

L’Auditorium di San Fedele ospita i musicisti della Filarmonica della Scala per un “Sogno di una notte di Ognissanti”, spettacolo dedicato a famiglie e bambini.

Le recite di giovedì 27 e venerdì 28 ottobre sono dedicate ai bambini delle scuole primarie che hanno aderito al progetto “Sound, Music!”.

La replica di sabato 29 ottobre alle ore 15.00 è aperta a tutti, con ingresso gratuito e prenotazione all’indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sound-music-2022-sogno-di-una-notte-di-ognissanti-433542395977

“Sogno di una notte di Ognissanti” è uno spettacolo per voce e orchestra che si ricollega alla tradizione delle fiabe di Andersen, i cui modelli sono “I fiori della piccola Ida” e “Il monte degli elfi”; i testi sono di Luigi Maio e le musiche originali di Alessandro Ferrari.

Nella notte di Ognissanti la piccola Ida sogna di partecipare a un ballo fatato: Luigi Maio e i musicisti danno corpo a tutti i personaggi della storia.

Lo spettacolo conduce i piccoli alla scoperta della musica classica e della letteratura per l’infanzia, e offre contemporaneamente agli adulti l’opportunità di riappropriarsi della fantasia.

 

Advertisement

Il Parco Leolandia festeggia Halloween

leolandia

Il Parco Leolandia si trasforma in HalLEOween

Fino al 6 novembre a Leolandia torna Halloween, la festa fantasmagorica delle streghe che non fa paura. Per l’occasione, il Parco si tinge di arancione e Halloween si trasforma in HalLEOween tra zucche che provano emozioni, fantasmini dispettosi e il grande Festival delle Scope Magiche.

Leo Stregone e Mia Streghetta aspettano grandi e piccoli per condurli tra spettacoli a tema dal vivo e fantastiche animazioni (il musical I Fiori della Magia al Galeone della Riva dei Pirati, il Ballo degli Spaventapasseri, l’Accademia dei Vampiri, la Parata di HalLEOween e tanto altro ancora).

Anche le attrazioni si vestono a tema con la HalLEOween Town, il villaggio in stile Far West che, per l’occasione, diventa una “città fantasma”, mentre la Ruota dei Pionieri è imbrigliata in una gigante ragnatela!

Advertisement

Al Teatro Oscar due spettacoli di Marco Martinelli

Marco Martinelli

Due spettacoli di Marco Martinelli al Teatro Oscar

Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022, il Teatro Oscar dedica un evento speciale alla drammaturgia di Marco Martinelli, con due atti unici presentati in successione e per la prima volta a Milano.

Il primo, “Slot Machine-Soliloquio dalla fossa”, racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, che annega nell’azzardo, annullando ogni legame affettivo in un delirio di potenza. Nel tragico epilogo, ormai vittima di sé stesso, è colpito a morte dai suoi strozzini in un fossato di campagna.

Saluti da Brescello” è il dialogo tra le statue di Peppone e Don Camillo, collocate dal 2001 sulla piazza del paese emiliano ove negli anni ’50 furono girati i film della fortunata serie. Nella location originale le due statue si fronteggiano e si salutano, nella finzione scenica sono rivolte verso gli spettatori e sembrano salutare proprio loro.

Advertisement

Concerto dei Muse all’Alcatraz

Muse Alcatraz

I Muse all’Alcatraz

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, all’Alcatraz approdano i Muse, nell’unica tappa italiana del loro tour che li porterà negli Stati Uniti e in alcune città europee.

Il trio inglese, nato in Inghilterra nel 1999, è esploso a livello internazionale in virtù di un sound che assembla melodie vocali, atmosfere elettroniche e chitarre travolgenti.

Capitanati dal leader-chitarrista Matt Bellamy, i Muse rappresentano uno tra i gruppi rock più prestigiosi, soprattutto nelle esibizioni live. In questo ultimo giro di concerti, hanno scelto di esibirsi in contesti più ristretti di teatri e club, come avveniva ai loro esordi. In scaletta, anche i brani dell’ultimo album “Will of The People” uscito da pochi mesi.

Advertisement
Milano
poche nuvole
18.7 ° C
19.7 °
17.6 °
90 %
0.5kmh
20 %
Gio
27 °
Ven
24 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
25 °