25.5 C
Milano
domenica, Luglio 13, 2025
Advertisement

Milano ha la seconda Chinatown più grande d’Europa visita via Paolo Sarpi

1
1

Via Paolo Sarpi con i ristoranti etnici, i musei e gli eventi

Come tutte le grandi città, anche Milano ha la sua Chinatown. Il quartiere che si sviluppa a nord del centro storico, tra il Cimitero Monumentale e Corso Sempione, ha però un’identità e un’energia particolare: qui Milano incontra l’Oriente in un perfetto mix di stili e culture. Accanto ai ristoranti etnici e alle insegne cinesi, troverai pizzerie, pasticcerie e tipiche vecchie case a ringhiera.

Milano ha la seconda Chinatown più grande d’Europa la cui storia inizia un secolo fa. Via Sarpi è la principale arteria pedonale del quartiere: la gastronomia cinese è ovunque con ristoranti specializzati, supermercati orientali e rivendite di ravioli, ma ci sono anche pizzerie e negozi di abbigliamentopasticcerie ed enoteche. Via Sarpi è il posto dove ai milanesi piace andare la sera.

Scopri l’anima vivace di Sarpi- Chinatown passeggiando lungo Via Paolo Sarpi, dove i locali (sempre aperti), lo street food e le gastronomie attirano milanesi e turisti a ogni ora del giorno. Ma non dimenticarti di esplorare i dintorni: potrai visitare le mostre all’ADI Museum e il Cimitero Monumentale e partecipare agli eventi-mostre che animano gli spazi della Fabbrica del Vapore.

Via Paolo Sarpi

Il cuore di Chinatown è Via Paolo Sarpi, strada pedonale e ciclabile, su cui affacciano i locali per il brunch e l’aperitivo, i ristoranti cinesi (con cucina cantonese, del Sichuan, di Shanghai o di Pechino) e i negozi d’importazione per il cibo etnico, ma anche pasticcerie, pizzerie e negozi tipici italiani, in una successione sorprendente di gusti e tendenze. Vieni qui per una passeggiata, uno shopping diverso, per assaggiare qualcosa di nuovo a cena, bere un cocktail e, perché no, passare una serata cantando al karaoke.

Il consiglio: percorrerla da via Canonica verso Porta Nuova per raggiungere piazza Baiamonti, con la piramide di vetro che ospita Microsoft e la Fondazione Feltrinelli.

ADI Design Museum

A settembre, anche la Fashion Week fa tappa a Sarpi-Chinatown. L’ADI Design Museum, in un’ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, è uno dei più grandi musei d’Europa dedicato al design: 5.000 metri quadrati di spazio espositivo accolgono tutti i pezzi vincitori del Premio Compasso d’Oro, una collezione permanente che racconta la storia del design italiano e mostre temporanee a tema.

Da martedì 20 a domenica 25 settembre 2022 il museo ospiterà il Fashion Hub di Camera della Moda: durante questo periodo l’ingresso sarà gratuito.

Il Cimitero Monumentale

Chi riposa al Cimitero Monumentale (M5 – Monumentale) porta un nome che ha lasciato un segno nella storia di Milano: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Alda Merini, gli editori Hoepli, Mondadori e Rizzoli, solo per ricordarne qualcuno.

I loro monumenti funebri, le tombe e le cappelle, che spesso portano la firma di artisti famosi, come Medardo Rosso e Giannino Castiglioni, ma anche l’architettura, che spazia dallo stile romanico al gotico, rendono il complesso un museo a cielo aperto sicuramente da visitare.

Tours Around Milano: visita Sarpi – Chinatown con una guida esperta

Assaggiare i bao o degli ottimi ravioli cinesi fatti a mano. Bere un bubble tea. Ma anche vivere la vita del quartiere fermandosi a riposare nel giardino di Lea Garofalo, giardino che ospita mostre di design sostenibile e dove gli abitanti del quartiere si trovano picnic e merende. Scopri il meglio di Sarpi – Chinatown in compagnia di una guida turistica.

Advertisement

STOP obbligo mascherine dal 1 ottobre su tutti i mezzi pubblici

Stop alle mascherine allaperto
Stop alle mascherine allaperto

“Un altro passo verso il ritorno alla normalità”

Da oggi, primo ottobre, stop all’obbligo di mascherine sui mezzi pubblici. Un altro passo verso il ritorno alla normalità che ho fortemente voluto. Avanti così”. Lo sottolinea in un tweet il sottosegretario alla Salute Andrea Costa.

A scuola, ricordiamo, l’utilizzo obbligatorio della mascherina era già stato eliminato dall’inizio dell’anno scolastico, il 12 settembre scorso. Il vincolo di indossare dispositivi di protezione delle vie aeree resta invece in vigore nelle strutture sanitarie anche per tutto ottobre. È questo, in sintesi, il contenuto dell’Ordinanza firmata ieri dal Ministro della Salute Roberto Speranza.

Bollettino di oggi : 33.876 casi e 38 morti. Tasso di positività al 18,8%.

Advertisement

55 MILANO locale da Aperitivi, concerti e Dj Set

53093795 2245676272121120 6079457655514988544 n 5

55 MILANO LOCALE in via PIERO DELLA FRANCESCA

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

UNA LOCATION POLIFUNZIONALE ADATTA A TUTTE LE OCCASIONI

Una location storica, di grande fascino e unica, unita ora a un team giovane e dinamico. Questo è il ristorante 55 Milano a Milano, che, pur mantenendo il formato collaudato e l’esclusività del vecchio Roialto, intende migliorare ulteriormente e offrire di più ai suoi clienti.
Prezzi FIFTYFIVE 55 Milano
  • Spumante da 60€ oppure superalcolico da 150€
  • Aperitivo servito al tavolo o a zone con royal buffet
  • menu alla carta oppure menu fisso
  • Il servizio di taglio torta è 3€ a persona.

jazz in the hangar 55milano

La serata consigliata per chi ama la musica un pò movimentata è il giovedì con Live Music Show, un pianobar da non perdere vi accompagnerà dall’aperitivo fino a tarda sera dovve prenderà poi il comando un dj set speciale . Per tutte le info clicca QUI

La domenica invece per gli amanti della musica live, vi aspettiamo con il format JAZZ IN THE HANGAR, dove ogni domneca presenta una band jazz diversa, per tutte le info clicca QUI

Per info,eventi aziendali e prenotazioni :

Advertisement

PINACOTECA AMBROSIANA : per la festa dei Nonni Ingresso Gratuito

100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295
100574670 3406333882754089 5728708442617544704 o e1590750195295

INGRESSO GRATUITO ALLA PINACOTECA AMBROSIANA E MOSTRE TEMATICHE PER LA FESTA DEI NONNI

Un fitto calendario d’iniziative alla Pinacoteca Ambrosiana, per godere appieno dell’autunno.

Per festeggiare la Festa dei nonni – domenica 2 ottobre –  la Pinacoteca Ambrosiana offre un ingresso gratuito a tutti i nonni accompagnati dai loro nipoti.

Un’occasione per trascorrere insieme una giornata speciale tra le meraviglie dell’Ambrosiana. Nonni e bambini potranno ammirare i grandi capolavori come la Canestra di Caravaggio, il Cartone di Raffaello, Il Musico di Leonardo ma anche memorabilia come i guanti di Napolenone  e la teca con i capelli di Lucrezia Borgia. Per poi concludere la visita nella Sala Federiciana tra i fogli del Codice Atlantico di Leonardo.

Da domenica 2 ottobre ripartono le visite guidate di Ad Artem con una serie appuntamenti speciali, tra questi vi segnaliamo:

Sabato 22 ottobre ore 15:30 – speciale Museo City – Leonardo, pensieri e parole

Martedì 1 novembre ore 15:30 – Le meraviglie dell’Ambrosiana

Domenica 4 dicembre ore 15:30 – Le meraviglie dell’Ambrosiana, speciale sant’Ambrogio

Domenica 18 dicembre e domenica 26 dicembre ore 15:30 – Le meraviglie dell’Ambrosiana, speciale Natale 

Domenica 8 gennaio ore 15:30 – Le meraviglie dell’Ambrosiana, speciale Epifania

Dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi dalle 18.00 alle 20.30, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la terza edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.

L’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si compone di una serie di visite guidate tenute da esperti storici dell’arte, sulle più celebri opere conservate in Ambrosiana, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti, con programmi musicali sempre diversi e unici per ogni turno.

Proseguono due importanti mostre temporanee inaugurate di recente:

Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli raffinati, corrispondenti a ventuno personaggi del Cartone di Raffaello. La mostra sarà visitabile fino al 10 gennaio all’interno della sala che ospita il celebre Cartone di Raffaello per l’affresco vaticano della Scuola di Atene.

Manoscritti miniati in Italia dalla Biblioteca Ambrosiana. Il Trecento. La mostra, allestita nelle vetrine delle sale 2 e 3 della Pinacoteca e visibile fino al 15 novembre, presenta un nucleo di manoscritti decorati nel Trecento in Italia provenienti dalle collezioni della Biblioteca Ambrosiana, alcuni dei quali riconducibili a illustri miniatori, come il bolognese Niccolò di Giacomo e il lombardo Anovelo da Imbonate. Il visitatore è accompagnato, nel percorso espositivo, ad apprezzare la bellezza di questi tesori per scoprire quella “miniera di storie” che è ogni manoscritto medievale.

 

 

Advertisement

Morto il celebre wrestler dell’ Uomo Tigre Antonio Inoki

uomo tigre
uomo tigre

È morto a 79 anni nella sua abitazione, sopraffatto da diverse patologie. E’ stato uno dei grandi padri del mondo del wrestling.

 Nato a Yokohama, Inoki si trasferì da studente in Brasile, dove incontrò un noto impresario giapponese che convinse il giovane ragazzo a diventare un lottatore professionista all’età di 17 anni.

Vero nome Kanji Inoki, lottatore nipponico, il suo personaggio era stato anche tra i protagonisti dell’Uomo Tigre, cartone animato seguito da adolescenti di diverse generazioni.

La popolarità di Inoki è dovuta anche all’incontro con Muhammad Ali, svoltosi nel 1976 presso il Nippon Budokan di Tokyo. Inoki si ritirò ufficialmente nel 1988 e iniziò a prestare la propria fama a campagne politiche e umanitarie.

Advertisement

Tornano i corsi di cucina di DanielCanzian

Emporio DanielCanzian
Emporio DanielCanzian

Sabato 1° ottobre, da DanielCanzian Ristorante, riprendono ufficialmente i corsi di cucina con un calendario ricco di incontri e tante novità. Dalle tecniche per realizzare un risotto – o un piatto di pasta – a regola d’arte ai trucchi per preparare la perfetta colazione della domenica, fino ai segreti delle torte da ‘credenza’, sono numerosi gli appuntamenti che permetteranno ai corsisti di scoprire i consigli dello chef Daniel Canzian. Le lezioni sono aperte a tutti gli appassionati ai quali è richiesto un unico requisito fondamentale: l’amore per la cucina.

I corsi di DanielCanzian

I corsi, in programma tutti i sabati mattina, dalle 10:00 alle 12:00, al ristorante dello chef situato nel cuore di Brera, alternano momenti pratici ad altri teorici offrendo la possibilità di respirare l’atmosfera che si vive all’interno di una vera e propria cucina professionale.  Il regalo perfetto, da fare o da farsi, per approfondire le tematiche più disparate, con un unico filo conduttore: l’attenzione legata ai temi della stagionalità come chiave di lettura sostenibile in cucina, uno dei capisaldi su cui si basa la filosofia dello chef Canzian. Il corso Natura vagabonda è un tributo agli ingredienti di stagione. Con Le carni, vizi e virtù si potranno approfondire invece le tecniche di cottura dei diversi tagli di carne. Cucina veneziana è l’appuntamento durante il quale scoprire le ricette della tradizione attraverso un itinerario dedicato alla ‘Serenissima’. Novità di quest’anno, infine, I piatti dei grandi chef, una mattinata tra storia e gusto durante la quale si potranno scoprire i piatti dei grandi che hanno fatto la storia della cucina, da Paul Bocuse a Enzo De Prà.

 

I corsi firmati dallo chef Canzian rappresentano l’occasione perfetta per affinare le principali tecniche di cucina e acquisire nuove competenze, osservando e muovendosi tra i fornelli proprio come farebbe un vero professionista perché, come racconta lo chef nel suo manifesto gastronomico, “L’esempio è la più alta forma di insegnamento”. Una dispensa teorica, un grembiule e un cappello da chef completano il kit che viene consegnato a ogni allievo prima di entrare in cucina. I corsi possono essere acquistati sull’Emporio DanielCanzian al costo di € 180 l’uno.

 

Di seguito il calendario dei corsi 2022/2023

  • 01 ottobre 2022 – La tela del riso
  • 08 ottobre 2022 – La geometria della pasta
  • 15 ottobre 2022 – La cucina veneziana
  • 22 ottobre 2022 – Adriatico in pentola
  • 29 ottobre 2022 – Le carni, vizi e virtù
  • 05 novembre 2022 – M.O.M.A. cucina e arte
  • 12 novembre 2022 – La colazione della domenica
  • 19 novembre 2022 – La natura vagabonda
  • 26 novembre 2022 – I piatti dei grandi chef
  • 14 gennaio 2023 – Pasticceria Lievitata
  • 21 gennaio 2023 – Le torte da credenza
  • 28 gennaio 2023 –  Le tecniche di cottura
  • 04 febbraio 2023 – La tela del riso
  • 11 febbraio 2023 – La geometria della pasta
  • 18 febbraio 2023 – La cucina veneziana
  • 25 febbraio 2023 – Adriatico in pentola
  • 04 marzo 2023 – M.O.M.A. cucina e arte
  • 11 marzo 2023 – I piatti dei grandi chef
  • 18 marzo 2023 – La colazione della domenica
  • 25 marzo 2023 – I piatti dei grandi chef
  • 06 maggio 2023 – Adriatico in pentola
  • 13 maggio 2023 – Le torte da credenza
  • 20 maggio 2023 –  La natura vagabonda
  • 27 maggio 2023 – Pasticceria lievitata
Advertisement

WHITE Dinner SHOW – Aperitivo e Cena con Piano Bar e Dj Set

61932578 2407818582573554 2668504979626524672 n 1
61932578 2407818582573554 2668504979626524672 n 1

Finalmente dopo due anni di stop forzato torna la festa che da ben 15 anni celebra il bianco.

SABATO 8 Ottobre

Quest’anno il teatro della nostra festa sarà il bistrot del Dolce Luna, partiremo con un aperitivo di benvenuto intorno alla piscina per poi cenare all’interno di una meravigliosa serra in vetro …

Per chi è andato in Bianco …

Per chi invece in Bianco non ci va mai…

Perchè il bianco è purezza ….

E’ giunta l’ora del WHITE PARTY.

Art director & Special Guest mr. Enzo Fiorentino

Fashion Stilyst : miss

Happy hour from 8 pm

Dinner show from 9 pm

Dj set at 11 pm

dinner show dolce luna agriturismo milano Prezzi:

Aperitivo e serata con dj set : 15 euro con drik aperitivo a buffet

Dinner show e serata con dj set : 40 euro (vino escluso)

Ingresso serata con dj set: 15 euro con drink

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

MENU CENA:

Antipasto della casa

Primo a scelta tra:

– Chicche di patate con crema alla crema di funghi e castegne tostate

– Risotto zafferano , burrata e polvere di liquirizia

Secondo a scelta tra:

– Tagliata di manzo con patate arrosto

– Arrosto di vitello con patate arrosto

– Dolce della casa

– Acqua

– Caffè

Info e prenotazioni : 

02 84106534 

Ci trovi all’agriturismo Dolceluna, Via Gaetano Airaghi, 131, 20153 Milano MI

Be Part of the Party , respect the Dress Code

Advertisement

Salomon Running Milano 2022

Schermata 2022 09 30 alle 09.56.32
Schermata 2022 09 30 alle 09.56.32

Salomon Running Milano 2022

Domenica 2 ottobre, al Salomon Running Milano 2022 si corre non solo per sé stessi ma anche per gli altri, e supportare i progetti di alcune importanti onlus che operano sul territorio a favore di soggetti svantaggiati: Sport Senza Frontiere, Fondazione Tog, Playmorel, Runforemma & Friends.

Nel 2022 sono di nuovo protagonisti lo skyline delle Tre Torri e il Parco pubblico di CityLife, splendide cornici per una gara diventata un appuntamento imperdibile per tutti i runners, che unisce wellbeing, sostenibilità e socialità, insieme a condivisione e divertimento


Le gare

Citylife Smart Cup 10 km, la gara aperta a tutti gli sportivi che vogliono correre una distanza classica.

Citylife Smart Cup 15 km, il giusto mix per l’atleta sprinter che esce alla distanza.

Citylife Top Cup 21 km, la gara competitiva per i professionisti.

 

Partenza ore 8.30 da Viale Duilio, arrivo al Velodromo Vigorelli.

Advertisement

Puliamo il mondo 2022: gli appuntamenti a Milano

IMG 4114 696x522 1
IMG 4114 696x522 1

Puliamo il mondo 2022

Puliamo il mondo è il più grande appuntamento di volontariato ambientale, con centinaia di migliaia di persone che ogni anno si mettono al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, angoli delle città, parchi urbani, sponde di fiumi e spiagge.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, anche in Lombardia i volontari saranno all’opera per la 30ma edizione di questo importante evento globale, insieme alle amministrazioni comunali, associazioni di volontariato, aziende e cittadini, tutti accomunati dalla medesima sensibilità per il nostro Pianeta.

L’obiettivo è restituire decoro alle aree degradate per la fruizione da parte della cittadinanza e sensibilizzare la gente contro l’abbandono dei rifiuti, una pratica sempre diffusa in tutte le città.

A Milano, appuntamento domenica 2 ottobre 2022, alle ore 10.00, a Piazzale Selinunte, organizzato da Legambiente, per rimuovere i rifiuti presenti sul luogo; inoltre, gli artisti di Mostrami Srl Impresa Sociale, dipingeranno le serrande degli spazi commerciali per riqualificare l’area anche sotto l’aspetto visivo.

Saranno presenti l’assessore al verde Elena Grandi e l’assessore alla casa e al piano quartieri Pierfrancesco Maran.

 

 

 

 

Advertisement

Sagra del Gorgonzola 2022 a Caronno Pertusella

amp icon
amp icon

Sagra del Gorgonzola 2022 a Caronno Pertusella

A Caronno Pertusella (Varese) si tiene la Sagra del Gorgonzola, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022.

Il protagonista è proprio il Gorgonzola DOP, formaggio a pasta cruda, reso unico da quelle striature verdastre e dal gusto inconfondibile.

Organizzata dalla Pro Loco al Parco della Resistenza di via Avogadro, la Sagra del Gorgonzola propone degustazioni di piatti tipici locali e ricette a base di gorgonzola con un imperdibile menù: lasagne zola e salsiccia, crostone di polenta con crema di zola e salamella sono solo alcune delle prelibatezze proposte.

La sera non mancano concerti e spettacoli con karaoke, musica rock anni ’60, ’70, ’80, ’90 rigorosamente dal vivo, con il gruppo “Lavori infiniti”. Special guest: “Cico” dei “Ragazzi della via Gluck”.

Advertisement

Fiera Sposi Milano 2022: Nozze da Sogno

fiera sposi nozze da sogno milano 2022 1200x600 1
fiera sposi nozze da sogno milano 2022 1200x600 1

Fiera Sposi Milano 2022: Nozze da Sogno

All’interno di una cornice unica e suggestiva come le Officine del Volo di Milano, si terrà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, la fiera degli sposi Nozze da Sogno.

Due giorni dedicati al mondo delle nozze per comunicare il fascino di quello che ruota intorno all’universo del matrimonio, con l’eleganza e la professionalità che storicamente questo settore ha avuto nell’immaginario collettivo.

La manifestazione è concepita con un nuovo format: da una parte, intende offrire ai futuri sposi e a tutti coloro che sono interessati un panorama completo e di eccellenza di aziende specializzate nel mondo del matrimonio; dall’altra proporre una nuova esperienza di valutazione e apprendimento, attraverso il contatto diretto con i professionisti del settore, che indosseranno i panni di consulenti a disposizione del pubblico, per suggerire come organizzare al meglio il magico evento delle nozze.

Ingresso gratuito previa registrazione online.

Advertisement

Torna Quattrozampeinfiera, la manifestazione per gli amici a quattro zampe

pexels lumn 406014 scaled
pexels lumn 406014 scaled

Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna al Parco Esposizioni di Novegro Quattrozampeinfiera, l’evento che coinvolge a 360° aziende, centri cinofili, veterinari, sportivi, allevatori, esperti di igiene, associazione benefiche, stilisti e influencer.

Torna Quattrozampeinfiera

Tantissime le attività ludiche e formative per conoscere le patologie più comuni e imparare a curarle, scoprire le leggi in materia pet, tenere il nostro animale sempre pulito, scegliere la dieta giusta, educare il proprio cane a vivere correttamente negli spazi pubblici o privati, conoscere le razze canine e feline, avvicinare il mondo animale ai bambini e molto altro.

Tra le aree tematiche presentate a Quattrozampeinfiera:

  • Alimentazione: le aziende più rinomate del settore pet per una scelta più consapevole che meglio soddisfa le esigenze del proprio fido o felix.
  • Moda, Fashion e Abbigliamento: un’area fashion per acquistare accessori all’ultima moda
  • Salone di Bellezza: l’angolo dedicato all’igiene e alla cura quotidiana del proprio pet
  • Turismo pet: servizi e strutture alberghiere Pet Friendly, per andare in vacanze con i propri animali domestici.
  • Protagonista per un giorno: sfilate e shooting fotografici da copertine patinate.
  • Razze feline e canine: per conoscere le peculiarità delle razze di cani e gatti, due padiglioni distinti per interfacciare gli allevatori e scegliere quello più in linea col proprio stile di vita.
  • Sport e Cat-Dog activities: per testare tutte le attività sportive gratuitamente come Cat-Dog Agility, Rally O, Splash Dog, Free Style in acqua, Mobility, Treibball, etc.
  • Bambini: per i bambini differenti aree a tema
  • Associazioni: un’area speciale quella dedicata alle associazioni che concedono a cani e gatti meno fortunati, una seconda chance!
Advertisement

A Milano torna YogaFestival

immagine header 1920px
immagine header 1920px

A Milano torna la 17esima edizione di YogaFestival in programma dal 30 settembre al 2 ottobre.

Torna YogaFestival

3 giornate per condividere ciò che i principi dello yoga ci insegnano per rendere la vita un gioioso percorso di consapevolezza: a condizione di saper vedere e imparare ad ascoltare. Insieme, in presenza e sicurezza.
Oltre 30 ospiti per 44 classi: con noi i migliori insegnanti, gli ospiti più interessanti, nomi nuovi e conoscenze di lunga data; è il momento speciale che YogaFestival offre ogni anno.

IN ASCOLTO: è il filo conduttore del festival. Sempre più immersi in un mare di parole, grida, affermazioni, discorsi che quasi non riusciamo a capire, impariamo dallo yoga come ascoltare e farsi ascoltare. Queste giornate sono una occasione unica per ascoltare ciò che insegnanti e maestri hanno da trasmetterci.

Parole, concetti, idee che avranno il potere di allargare la mente e donarci una visione più ampia della vita, indicandoci come restare, appunto, in ascolto.

Advertisement

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Venerdì 30 settembre, dalle 18 alle 23.30, Milano torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia che propone una serata gratuita con le protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.

Torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Esplorazione spaziale, transizione energetica e sociale, water diplomacy, biotecnologie mediche, salute e medicina, chimica, algoritmi e social network, riconoscimento facciale e discriminazioni e metaverso sono solo alcuni dei temi che saranno toccati nel corso della notte più lunga al Museo, piattaforma di dialogo tra esperti e il pubblico, dove si alterneranno incontri e speed date con i ricercatori a dj set e performance, visite guidate a esperienze immersive in realtà virtuale, workshop a giochi di ruolo dal vivo.

Il tema dello spazio sarà affrontato in tre incontri animati da esponenti di primo piano di alcune delle realtà più significative della scena internazionale. La giornalista Marta Meli di SkyTg24, che introdurrà due dei tre incontri, sarà in conversazione con Michèle Lavagna del Politecnico di Milano per parlare del ritorno sulla Luna e dell’obiettivo della Nasa di costruire sulla superficie lunare basi sempre presidiate e con Francesco De Lorenzo di Avio per spiegare il ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea nel mercato dei lanciatori commerciali. Il giornalista Giovanni Caprara del Corriere della Sera condurrà l’incontro con Matteo Correnti dell’Agenzia Spaziale Italiana e Filippo Maria Zerbi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, per svelare come operano le nuove tecnologie per scoprire i più profondi segreti dell’Universo.

Un tema di grande attualità come la relazione tra transizione energetica e giustizia sociale verrà discusso da Gianluca Ruggieri dell’Università dell’Insubria e Radio Popolare, Lorenzo De Vidovich dell’Università di Trieste e Leda Andreasi, Tutor per l’Energia Domestica e Cooperativa Lotta contro l’emarginazione nell’ambito del progetto europeo FETA, con la moderazione di Fabrizio Stavola , curatore attività educative del Museo. Al centro del dibattito l’aumento delle fragilità sociali, le disuguaglianze e le soluzioni che stanno introducendo i governi per affrontare la transizione energetica in termini di inclusione, equità e giustizia.
Spazio anche al tema chiave d’interazione tra economia, ecologia e società – l’acqua – intesa come nodo cruciale nella questione climatica dal punto di vista conoscitivo, gestionale, diplomatico e culturale. Luciana Tasselli, curatrice collezioni Energia sarà in dialogo con Veronica Dini dell’Associazione Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento, Marco Armiero dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR e Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano Unione per il Mediterraneo, per affrontare il complesso tema di water diplomacy e il modo in cui i cambiamenti nel ciclo idrologico influiscono sulla pace e sui diritti fondamentali.

Tra gli ospiti, la giornalista e autrice televisiva Barbara Gallavotti in conversazione con Maria Rosa Antognazza e Alessandro Luzio dell’Istituto Italiano di Tecnologia nell’incontro sui microchip digeribili e cellule rinnovabili, per scoprire in che modo la tecnologia più avanzata potrebbe entrare nel nostro corpo.
Sarà esplorata la natura della mente tra robotica cognitiva e neurofisiologia per capire come i robot e gli esseri umani interagiscono con l’ambiente nell’incontro con Giulio Sandini dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Marcello Massimini dell’Università degli Studi di Milano, per capire come i robot e gli esseri umani interagiscono con l’ambiente.
Silvio GarattiniPaola MosconiCinzia Colombo ed Elisa Zanier dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS approfondiranno il tema della medicina di genere attraverso storie ed esempi concreti, per ragionare sul ruolo delle donne nella sanità e sulle differenze di genere in termini di salute e ricerca sperimentale.
Nell’ambito dell’Heart Week, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS partecipa all’Open Night con un appuntamento dove i visitatori potranno sperimentare una delle prime applicazioni in medicina della realtà virtuale per indagare i meccanismi segreti del cuore.

Advertisement

Il 1° ottobre entrano in vigore le regole di ingresso in Area B e Area C

AREA C
AREA C

Da sabato 1° ottobre entrano in vigore le regole di ingresso in Area B e in Area C, che in concreto scatteranno a partire da lunedì 3 ottobre visto che nel fine settimana è possibile circolare liberamente.

Area B: orari, limitazioni e deroghe

Area B è una zona a traffico limitato controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

I divieti di circolazione in vigore dal 1° ottobre riguardano le auto Euro 2 a benzina, Euro 4 diesel senza FAP, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4, Euro 4 diesel, compresi i bi-fuel, e gli Euro 5 diesel.

I veicoli diesel euro Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno circolare in Area B aderendo al progetto integrato Move-In/Area B.

Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale, fino al 30 settembre del 2024.

Fino ad oggi al programma Move-In/Area B hanno aderito 19.740 veicoli. Di questi, oltre 19.000 sono auto (1.002 benzina Euro 2, 5.690 diesel Euro 4 e 12.439 diesel Euro 5) e 609 furgoni diesel Euro 4. Per coloro che hanno fatto domanda di adesione, ma non sono ancora riusciti a installare il sistema di controllo, sarà possibile utilizzare 50 ingressi in deroga in attesa dell’attivazione.

In alternativa al Move-In, i veicoli diesel euro Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno usufruire di 50 giorni di accesso, anche non consecutivi, nel periodo compreso tra la data del primo accesso avvenuto e la data del 30 settembre 2023.

Il sistema che gestisce le telecamere farà partire il conteggio dal primo ingresso effettuato. Per verificare gli accessi effettuati, è possibile registrarsi sul sito del Comune di Milano a questo indirizzo https://www.comune.milano.it/servizi/area-b-registrati-e-gestisci-i-permessi

Area C

Il prossimo 1° ottobre è prevista l’entrata in vigore delle limitazioni di accesso in Area C per i veicoli trasporto persone Euro 2 benzina, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel con FAP after-market installato entro il dicembre 2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari almeno ad Euro 4 e gli Euro 5 diesel.

Il divieto di accesso e circolazione è previsto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi).

Advertisement

Al via dal 1 ottobre FAROUT Live Arts Festival a BASE Milano

base milano
base milano

Dal 1° al 9 ottobre 2022BASE Milano presenta la seconda edizione di FAROUT Live Arts Festival, il festival della creazione contemporanea, quest’anno dedicato al tema del tempo9 giorni di performance, public art, installazioni e talk con oltre 20 artisti e collettivi nazionali e internazionali per connettere arte e persone, musica e corpo, parole e spazio.

 FAROUT Live Arts Festival

Il palinsesto di FAROUT – tra arti visivemusicateatro e danza – si articola in tre tempi:

  • Un tempo SOSPESO, contemplativo con le azioni e gli spettacoli di lunga durata, le installazioni che prevedono la possibilità di prolungare lo stare nello spazio scenico, la zona dedicata agli incontri, i talk e le attività di approfondimento;
  • Un tempo PERFORMATIVO, dedicato agli spettacoli con partiture che variano dai pochi minuti alle tre ore, passando per una notte intera, e occuperanno lo spazio del pomeriggio, della sera e dell’alba;
  • Un tempo dedicato alla SCHOLÈ con talk, laboratori, scuole temporanee all’interno del festival, che possano offrire un terreno di sperimentazione in risposta al contesto attuale e generare nuove occasioni di apprendimento per professionisti e pubblico.

Nell’incontro con il tempo della città il programma di FAROUT Live Arts Festival si apre e si intreccia a “Cavalcavia”, il progetto di arte pubblica che BASE Milano, in collaborazione con Milano Mediterranea e cultureandprojects, realizza dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 con i quartieri di San Siro, Barona e Giambellino, grazie a “Milano è Viva”, il bando promosso e coordinato dal Comune di Milano, con il contributo del MIC, a sostegno degli spettacoli dal vivo.

Proprio per questo a dare il via a FAROUT Live Arts Festival, sabato 1° ottobre dalle 17.00 alle 24.00, sarà una grande festa aperta e diffusa nella città con numerosi eventi che, a partire dal quartiere di San Siro, accompagneranno il pubblico fino agli spazi di BASE Milano.

Il tema di FAROUT Live Arts Festival

L’edizione 2022 di FAROUT Live Arts Festival indaga il tema del tempo attraverso proposte e panorami immersivi che dilatano, definiscono, annullano, esaltano la nostra percezione del tempo che passa.

Il tempo è una categoria politica che determina i modi in cui viviamo, lavoriamo e produciamo – un concetto e un’invenzione al servizio di interessi spesso ideologici ed economici; uno strumento di potere che detta il ritmo; una dimensione dell’immaginario che influenza la nostra visione del futuro e quindi la nostra libertà di azione.

Il periodo pandemico ha aperto un’ampia serie di domande sul tempo – non solo verso quello della catastrofe, ma anche e soprattutto verso il possibile tempo recuperato, riappropriato e verso altri ipotetici usi del tempo.

Qual è il tempo che non possiamo misurare? Quello di cui non possiamo parlare? Quale tempo stiamo fuggendo? Quale stiamo reclamando? Cosa c’è oltre il pensiero della fine del tempo?

L’idea del “Tempo finito” nelle sue dimensioni filosofiche e storiche, insieme alle sue attuali ramificazioni politiche, sociali, ecologiche ed economiche, costituisce lo sfondo per il palinsesto di FAROUT 2022.

Advertisement

JAZZ & Sushi in The HANGAR : l’aperitivo della domenica al 55 Milano

55 milano

JAZZ in the HANGAR – 55 Milano

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Tutte le domeniche vi aspettiamo per l’aperitivo con live band Jazz

 

Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00

02 84106534
Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet e sushi
  • Tavolo d’appoggio

POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE con menù fisso .

jazz in the hangar milano

55 Milano – Via Piero della Francesca 55/A

02 84106534
Advertisement

The Body of Jazz 2022: proiezioni gratuite

jazz
jazz

The Body of Jazz 2022: proiezioni gratuite

Presso l’Armani/Silos di Milano è in programma, dal 6 al 3 novembre 2022, la rassegna cinematografica The Body of Jazz.

Il programma presenta 5 grandi classici del cinema e del jazz, in collaborazione con il festival JAZZMI.

Il programma completo

Giovedì 6 ottobre: Sweet and Lowdown (1999, regia di Woody Allen, con Sean Penn, Samantha Morton e Uma Thurman.
Giovedì 13 ottobre: Do The Right Thing (1989, regia di Spike Lee, con Ossie Davis e Danny Aiello).
Giovedì 20 ottobre: New York, New York (1977, regia di Martin Scorsese, con Liza Minnelli e Robert De Niro).
Giovedì 27 ottobre: Paris Blues (1961, regia di Martin Ritt, con Paul Newman, Joanne Woodward e Louis Armstrong).
Giovedì 3 novembre: The Cotton Club (1984, regia di Francis Ford Coppola, con Richard Gere, Gregory Hines e Diane Lane).

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

 

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

L’autunno appena cominciato porta con se i temporali e subito scatta l’allerta gialla dal Comune.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia segnala condizioni meteo caratterizzate da una certa instabilità anche sul nodo idraulico di Milano, per questo ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) in previsione di fenomeni temporaleschi che potrebbero verificarsi a partire dalla seconda metà del pomeriggio di oggi, giovedì 29 settembre, e fino alle prime ore di domani.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Farout Live Arts Festival 2022

farout live arts festival    2022
farout live arts festival 2022

Farout Live Arts Festival 2022

Base Milano presenta la seconda edizione di Farout Live Arts Festival, il festival della creazione contemporanea, quest’anno dedicato al tema del tempo.

Dall’1 al 9 ottobre 2022 sono in programma 9 giorni di performance, public art, installazioni e talk con oltre 20 artisti e collettivi nazionali e internazionali per connettere arte e persone, musica e corpo, parole e spazio.

Viviamo nell’epoca dell’affanno, in perenne mancanza di tempo. Quasi in apnea, ci affrettiamo per poter fare esperienza di tutto quello che il nostro mondo iperproduttivo ci mette davanti. Accelerare per avere più tempo è diventato l’imperativo della nostra vita. Il nostro tempo non conosce più pause, intervalli, soglie, passaggi e questo ci disorienta e impoverisce una storia, la nostra.

Live Arts Festival indaga il tema del tempo attraverso proposte e panorami immersivi che dilatano, definiscono, annullano, esaltano la nostra percezione del tempo che passa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
poche nuvole
25.5 ° C
25.8 °
24.1 °
72 %
3.6kmh
20 %
Dom
26 °
Lun
30 °
Mar
32 °
Mer
33 °
Gio
30 °