16 C
Milano
venerdì, Maggio 23, 2025
Advertisement

“Chiedimi se sono di turno” con Giacomo Poretti al Teatro Troisi di San Donato Milanese

Giacomo Poretti ©FedericoBuscarino
Giacomo Poretti ©FedericoBuscarino

Giacomo Poretti in “Chiedimi se sono di turno”

Chiedimi se sono di turno” è un monologo scritto e interpretato da Giacomo Poretti, ispirato alla propria esperienza come infermiere, in programma giovedì 22 settembre ore 20.30 al Teatro Massimo Troisi di San Donato Milanese.

Un uomo con grandi sogni per il suo futuro, si ritrova con una scopa di saggina a pulire i bagni in ospedale. Così, dopo un viaggio attraverso tutti i reparti, tra medici, suore e malati, alla fine arriverà alla scrivania del caposala.

Lo spettacolo è l’occasione per sorridere delle avventure in corsia del protagonista e riflettere nel contempo sull’impegno e sull’umanità di questa insostituibile categoria di operatori sanitari.

La serata festeggia i 20 anni di attività “Cuore Fratello”, la onlus che opera all’interno degli ospedali per garantire il diritto alla salute dei più deboli e dei bambini con problemi cardiaci.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Grandi cuochi all’Opera 2022: pranzo benefico a favore di Opera San Francesco

schermata 2022 09 11 alle 210304
schermata 2022 09 11 alle 210304

Grandi cuochi all’Opera 2022

Torna Grandi Cuochi all’Opera, il tradizionale pranzo benefico a favore di Opera San Francesco che si terrà domenica 9 ottobre 2022.

Ideato per raccogliere fondi da destinare ai suoi servizi rivolti ai poveri, il pranzo benefico propone ai suoi amici e donatori un menù dal tema Convivialità a tavola.

La convivialità è da sempre cara ai francescani, ed ora, attraverso un pranzo speciale, ideato e realizzato da grandi nomi della scena gastronomica italiana, sarà al centro di questo appuntamento solidale.

Cinque i cuochi, grandi professionisti della ristorazione, che hanno aderito all’iniziativa solidale e che per l’occasione preparano un loro speciale piatto per i commensali di Opera San Francesco.

Il pranzo inizierà nel Chiostro del Convento di viale Piave 2, con un benvenuto ideato da Edoardo Traverso, Resident Chef di Identità Golose Milano. L’antipasto invece sarà affidato a Roberto Di Pinto del ristorante Sine by Di Pinto, Milano. Per il primo piatto si metteraà ai fornelli il D’O di Davide Oldani a Cornaredo ( 2 stelle Michelin). Si proseguirà con la portata principale di Alessandro Billi, dell’Osteria Billis a Tortona (Alessandria). Per concludere con il dessert di Luca De Santi, di IYO Experience a Milano (1 stella Michelin).

Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di 120€ a persona che verranno destinati al sostegno delle mense e di tutti gli altri servizi di Opera San Francesco.

Advertisement

A Milano una mostra per Bruce Nauman

mostra Bruce Nauman. Neons Corridors Rooms Milano
mostra Bruce Nauman. Neons Corridors Rooms Milano

Bruce Nauman mostra a Milano

Dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, il Pirelli Hangar Bicocca ospita una mostra dedicata a Bruce Nauman dal titolo Neons Corridors Rooms.

Tra gli artisti viventi di maggior rilievo, Bruce Nauman ha segnato la storia dell’arte contemporanea dalla metà degli anni sessanta ad oggi, con una ricerca pionieristica che abbraccia diversi media: installazione, video, scultura, performance, fotografia, disegno e suono.

La mostra raccoglie 30 opere realizzate dalla seconda metà degli anni Sessanta che esplorano la dimensione più innovativa della pratica di Bruce Nauman con un focus sulla sua ricerca spaziale e architettonica.

Neons Corridors Rooms includerà alcune delle installazioni più emblematiche di Nauman, provenienti da varie collezioni pubbliche e private e riunirà per la prima volta le varie tipologie di corridoi e stanze, oltre a sei neon, cinque installazioni video e sonore, e una selezione di tunnel, ovvero modelli scultorei per architetture sotterranee.

La mostra è visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica in orario 10.30-20.30.

Advertisement

Milano Off Fringe Festival 2022

locandina1 1 1024x682 orig
locandina1 1 1024x682 orig

Milano Off Fringe Festival 2022

Dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 si tiene la 4° edizione di Milano Off Fringe Festival, l’evento che diffonde la cultura del teatro con un ulteriore obiettivo: creare comunicazione tra il centro e le periferie della città.

Il festival è diffuso sul territorio in 15 spazi performativi con spettacoli che vanno dalla prosa ai monologhi alle commedie a cui si aggiungono altri 9 spazi per gli eventi definiti Off dell’Off: spettacoli, focus, musica, poesia, dibattiti, libri, sport, danza.

Più di 60 gli spettacoli in programma, mentre altri 90 eventi coinvolgono strutture teatrali, location non convenzionali, associazioni, enti e istituzioni, dal centro alla periferia.

Gli spettacoli affrontano differenti tematiche: dai magici racconti nordafricani al tema delle famiglie omogenitoriali, da chi lascia drammaticamente la propria terra al problema dell’anoressia, ma anche danza stand up comedy.

Il programma è visionabile qui.

Advertisement

RED BULL Party COLOR EXPLOSION – Milano Fashion Week Edition

red bull party
red bull party

Venerdì 23 Settembre

Abbiamo il piacere di invitarvi in occasione della Settimana della Moda

OFFICIAL RED BULL PARTY – COLOR EXPLOSION

BOBINO CLUB MILANO – Piazzale Stazione Genova, 4, Milano

La stazione di Porta Genova è stata inaugurata nel 1870 col nome di Milano Porta Ticinese. Il Bobino si sviluppa all’interno dello storico edificio su un’area di 600 mq con posti a sedere, corner bar, palco per esibizioni ed un piccolo dehor esterno.

👉 lasciati coinvolgere dallo staff di Redbull e fai festa fino alle 03.00!

Dj Set by Matthew Brown

SPECIAL GUEST Mariven

INGRESSO LIBERO SOLO su ACCREDITO, registrandosi QUI

Pochi posti disponibili !

Prezzi

Aperitivo con serata 10 euro `1 Drink + piatto food

Serata 15 euro 1 Drink

Info e prenotazioni tavoli :

+39 0284106534

Per partecipare clicca QUI

Advertisement

Italia‑Inghilterra: Nations League 2022/2023

3391384 69307948 2560 1440
3391384 69307948 2560 1440

Italia‑Inghilterra: Nations League 2022/2023

Venerdì 23 settembre, alle ore 20:45, lo Stadio San Siro ospita la partita di calcio Italia-Inghilterra, valida per la fase a gironi della Nations League 2022/2023.

Le protagoniste della finale di Euro 2020 si ritroveranno di fronte nella quinta giornata del girone 3 di Uefa Nations League.

La partita è decisiva per l’accesso alle fasi finali della Nations League, che si giocheranno nel mese di giugno 2023.

Come già accaduto nelle ultime gare della Nazionale, la Figc conferma la politica di prezzi popolari (tagliandi a partire da 10 euro) e le agevolazioni riservate alle famiglie, ai giovani e agli Over 65.

Advertisement

Lago Doc Film Fest: proiezioni gratuite di film sulla crisi climatica

IMG 20220914 WA0006
IMG 20220914 WA0006

Lago Doc Film Fest

Presso il cinema Metropolis di Paderno Dugnano (Milano) è in programma, il 22 settembre ed il 6 ottobre 2022, il Lago Doc Film Fest.

Due appuntamenti dedicati alla tematica ambientale a cura di Cineteca Milano, in collaborazione con Chora, associazione culturale per la tutela e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali.

Il 22 settembre si parlerà di inquinamento causato dalla plastica con la proiezione del documentario Plastic River. Il film è incentrato sull’impegno annuale di un ragazzo milanese, che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti,

Il 6 ottobre, il calendario prevede la proiezione di The Climate Limbo, un documentario che esplora i legami tra il cambiamento climatico e le migrazioni. Il programma continua poi con The Jungle e Bee My Job.

I due appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

Sagra della cotoletta alla milanese

sagra cotoletta
sagra cotoletta

Sagra della cotoletta alla milanese

Alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma, per venerdì 23 settembre 2022, la sagra della cotoletta alla milanese.

Regina della serata è proprio la cotoletta, quella vera, grande e con l’osso.

La cena inizia alle 21 con la musica, sul palco ci sarà El Pelè, l’ultimo cantastorie della vecchia Milano, accompagnato da Luca Bartolomei alla chitarra.

L’artista, oggi 80enne, racconta ancora in dialetto il mondo della «mala da osteria» meneghina.

Il costo della cena è di 27 euro a persona, bevande escluse.

Info e prenotazioni al numero 02 2871185.

Advertisement

Il Comune vende terreni inedificabili in zona ex Fiera per 590.000 euro

download 2 1
download 2 1

Il Comune di Milano ha aggiudicato all’asta per 590.000 euro tre terreni di sua proprietà, inedificabili e vincolati, oggi utilizzati come parcheggio fra viale Scarampo, via Paolo Uccello e via Madruzzo, nella zona del Portello.

Le aree, messe a bando il 30 giugno scorso, sono state aggiudicate a Fiera Milano, provvisoriamente in attesa della ratifica dell’esito dell’asta. La seduta pubblica della commissione di gara si è svolta stamani negli uffici dell’Area Patrimonio in via Larga.

L’acquirente, unico partecipante, ha offerto rispettivamente per i tre lotti 260.000, 200.000 e 130.000 euro, con un rilancio di circa il 10% sulle basi d’asta (fissate a 230.000 euro, 184.000 euro e 120.000 euro).

Si tratta di una striscia di due terreni liberi, parte di un’ampia area adibita a parcheggio pubblico, e di una terza superficie ora usata come area di sosta privata.

I tre lotti rientrano nell’Accordo di programma “Progetto Portello”: due sono individuati nel Piano dei servizi del Comune come spazi per la sosta; la terza, come opera di urbanizzazione primaria, è destinata alla realizzazione di un percorso ciclopedonale di collegamento e di pubblico transito tra la via Madruzzo e la stazione metropolitana M5 Portello, che l’acquirente si impegna a realizzare.

Nessuno dei lotti genera diritti volumetrici e tutti sono gravati da un vincolo di inedificabilità assoluta in superficie, mentre è ammessa l’edificazione in sottosuolo.

Advertisement

A Pavia riapre il parco gli Horti con le opere di Arnaldo Pomodoro

307846694 522385846556084 913881125837101293 n
307846694 522385846556084 913881125837101293 n

Da oggi, sabato 17 settembre, aprono al pubblico gli Horti, il parco di 35.000 metri quadrati dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia che l’istituzione ha riqualificato come luogo aperto a tutti e in cui si intrecciano habitat naturali, arte contemporanea, etica, equità e inclusione sociale.

Gli Horti

Gli oltre tre ettari nel centro storico di Pavia affacciati sul fiume Ticino, un tempo dedicati alla coltivazione di ortaglie e frutteti, diventano oggi luogo di socialità e intreccio di saperi, il cui progetto complessivo nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico del Collegio universitario di merito più antico d’Italia.

Basandosi su tre temi cardine – Arte, Natura e Etica – gli Horti esprimono con Horti.Oasi l’impegno alla valorizzazione e salvaguardia della biodiversità, con Horti.Arte offrono a tutti l’esposizione permanente di pitture murali e sculture di artisti contemporanei, mentre con Horti.Etica favoriscono inclusione sociale, reinserimento lavorativo e promozione del volontariato.

Completa il progetto del parco Zero, punto di ristoro gestito da Planeat.eco, particolarmente attento ad uno stile di vita sostenibile.

La Fondazione Arnaldo Pomodoro ha aderito con entusiasmo al progetto Horti.Arte concedendo in comodato gratuito alcune opere della sua collezione, sculture monumentali di Arnaldo Pomodoro, Nicola Carrino, Gianfranco Pardi, Luigi Mainolfi, Mauro Staccioli e Salvatore Cuschera che abiteranno gli spazi del parco, accanto a opere commissionate dal Collegio ad artisti come Ivan Tresoldi e David Tremlett.

Gli Horti saranno gratuitamente aperti al pubblico dal martedì alla domenica, visitabili anche attraverso un’App che guiderà l’utente alla scoperta della bellezza del parco.

Advertisement

ROGER WATERS annuncia le date del suo Tour in Italia, biglietti già online

pink floyd roger waters annuncia il suo tour 2022 2609236
pink floyd roger waters annuncia il suo tour 2022 2609236

Roger Waters, storico leader e genio creativo dei Pink Floyd torna in Italia con 6 concerti del suo nuovo straordinario tour. Il tour europeo di Roger Waters This Is Not A Drill, annunciato a Londra da MFM e Sensible Events, si svolgerà nella primavera/estate del 2023.

“This Is Not A Drill è una nuova rivoluzionaria stravaganza rock and roll/cinematografica, eseguita su un palco centrale a 360°.

E’ una straordinaria accusa alla distopia aziendale in cui tutti lottiamo per sopravvivere e un invito all’azione ad AMARE, PROTEGGERE e CONDIVIDERE il nostro prezioso e precario pianeta che è la nostra casa.

Lo spettacolo include una dozzina di grandi canzoni degli anni d’oro dei PINK FLOYD insieme a molti nuovi brani. Parole e musica, stesso scrittore, stesso cuore, stessa anima, stesso uomo. Potrebbe essere il suo ultimo evviva. Oh! Il mio primo tour d’addio! Non mancare. Love.” – Roger Waters

Lo spettacolo presenta 20 brani classici dei Pink Floyd e Roger Waters, tra cui: “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here” e “Is This The Life We Really Want?”. Inoltre, Waters debutta con una nuova canzone, “The Bar”.

Le date già annunciate:
27 e 28 marzo 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum
28 e 29 aprile 2023 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

Vendita generale su TicketOne.it e Call Center:
Biglietti disponibili in vendita generale online su TicketOne.it

ATTENZIONE: La disponibilità di biglietti è limitata.
In fase di presale ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti. In fase di vendita generale ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti e 4 pacchetti.

CAMBIO NOMINATIVO: Per questo evento sarà consentito eseguire la procedura di cambio nominativo a partire dal 1 dicembre 2022.

Advertisement

MUSE, annunciate le date dei concerti a Milano e Roma, biglietti online!

C 2 fotogallery 3100208 0 image
C 2 fotogallery 3100208 0 image

MUSE, ecco l’annuncio che tutti i fan della band inglese aspettavano: due imperdibili appuntamenti del Will Of The People World Tour che li vedranno protagonisti il 18 luglio 2023 allo Stadio Olimpico di Roma e il 22 luglio 2023 allo Stadio San Siro di Milano.

Il tour mondiale farà tappa anche in UK, oltre che in Austria, Olanda, Germania, Francia e Svizzera e toccherà i più importanti stadi di Italia, a Roma 

Riconosciuti universalmente come una delle migliori live band del mondo, i Muse hanno da sempre prodotto degli show grandiosi, innovativi e unici nel loro genere: Will Of The People tour del 2023 negli stadi che arriverà anche in Italia non farà eccezione.
Very special guest delle date del 2023, comprese le due in Italia, saranno i ROYAL BLOOD. Il duo inglese, formato da Mike Kerr e Ben Thatcher, tornerà quindi – a fianco dei Muse – nel nostro Paese dopo la data a giugno 2022 all’Alcatraz di Milano.

Le date
18 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
22 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro

Info orari:
Porte ore ore 17.00
Special Guest Royal Blood ore 19.30
Show 21.00
Show 21.00

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 16 settembre.

ATTENZIONE: La disponibilità di biglietti è limitata.
Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti.

Advertisement

MAX PEZZALI, annunciato il tour nei palasport. Biglietti già online!

Max Pezzali 2012
Max Pezzali 2012

MAX PEZZALI, dopo il successo delle due trionfali date di SAN SIRO CANTA MAX, che hanno unito 120mila voci sui brani simbolo di generazioni intere, Max Pezzali annuncia MAX30, il tour nei palasport 2022/2023.

Dopo tre sold out a Milano, due a Roma, uno a Torino e uno a Brescia, Max Pezzali ha annunciato quattro nuove date del suo tour nei palazzetti italiani, che vede Radio Italia solomusicaitaliana ancora una volta al suo fianco in veste di radio ufficiale.
L’artista ha dato la notizia in concomitanza con la sua partecipazione ai Tim Music Awards e ha ringraziato i fan per questa ennesima soddisfazione proprio ai microfoni di Radio Italia.
Alla tournée di Max Pezzali si sono quindi aggiunte la data Zero alla VitrifrigoArena di Pesaro il 26 novembre, un altro concerto al PalaAlpitour di Torino il 21 marzo e altri due al Mediolanum Forum di Milano il 17 e 18 aprile. I biglietti per queste nuove tappe saranno disponibili online a partire da domani (lunedì 12 settembre) alle 15.00 e in tutti i punti vendita autorizzati a partire da sabato alle 15.00.
Questo è il calendario aggiornato di “Max30 nei Palasport”:
26 novembre 2022 VITRIFRIGO ARENA di Pesaro
28-29-30 novembre 2022 MEDIOLANUM FORUM di Milano
8-9 dicembre 2022 PALAZZO DELLO SPORT di Roma
20-21 marzo 2023 PALA ALPITOUR di Torino
23 marzo 2023 BRIXIA FORUM di Brescia
29 marzo 2023 UNIPOL ARENA di Bologna
31 marzo 2023 MANDELA FORUM di Firenze
7 aprile 2023 PALASELE di Eboli
17-18 aprile 2023 MEDIOLANUM FORUM di Milano

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

max pezzali biglietti concerto 2022

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI Aperitivo a bordo Piscina Info e prenotazioni

214512128 2919437731639340 421930005217163485 n 4
214512128 2919437731639340 421930005217163485 n 4

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi !
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music

Vi aspettiamo tutti i giovedì,venerdì e sabato !
Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.
Dopo la splendida inaugurazione ci vediamo tutti i giovedì,venerdì e sabato dalle 19,00 in poi .

Ingresso gratuito,Prenotazione obbligatoria!

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€

Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.

Info Prenotazioni :

+39 02 84106534

NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

Advertisement

Al via la settimana europea della mobilità 2022

download 1 1
download 1 1

A partire da oggi, venerdì 16, e fino al 22 settembre, Milano aderisce alla Settimana europea della mobilità con una settimana di incontri ed eventi. Appuntamento internazionale che si rinnova di anno in anno, la European mobility week ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle cittadine e orientare i comportamenti a favore della mobilità attiva e sostenibile.

Al via la settimana europea della mobilità 2022

Il tema proposto quest’anno, “Better connections”, vuole promuovere e migliorare le sinergie tra persone e luoghi dove potersi incontrare e riconnettersi. Una mobilità più connessa significa poter contare su un trasporto pubblico locale efficiente e ben collegato, su moderne tecnologie che facilitino il collegamento tra luoghi, mezzi e persone e su servizi in grado di affrontare le sfide della mobilità urbana e raggiungere l’obiettivo europeo di neutralità climatica a zero emissioni entro il 2050.

Sono quattro le parole chiave su cui punta l’edizione del 2022.

  • People: come raggiungere le persone perché possano dare vita ad azioni di trasporto sostenibile.
  • Places: quali possono essere i posti fruibili e funzionali perché le persone si incontrino e si mettano in contatto.
  • Packages: come affrontare le crescenti sfide logistiche e favorire migliori connessioni digitali tra gli utenti.
  • Planning & policy: pianificazione e politiche per affrontare le sfide comuni della mobilità urbana attraverso processi di partecipazione e consultazione dei cittadini.

Diverse le iniziative in calendario per incentivare i cittadini e le cittadine all’utilizzo consapevole dei mezzi di mobilità sostenibile: si va dai corsi di guida sicura per bici e monopattini, agli incontri sulla logistica urbana a zero emissioni e presentazione dei risultati di progetti europei sulla sharing mobility.

Ci saranno inoltre workshop per controllare lo stato della propria bicicletta, iniziative di diversi operatori dei servizi in sharing, incontri nelle università, presentazioni, webinar e mostre sulla ciclabilità, oltre che attività di sensibilizzazione sul progetto pedibus con desk informativi in alcune scuole milanesi.

Advertisement

A Palazzo Morando apre la mostra “Momenti di moda”

download 5
download 5

Apre al pubblico domani, sabato 17 settembre, la mostra “Momenti di moda a Palazzo Morando. Dal busto alla salopette”, percorso espositivo in sette tappe che, attraverso gli abiti e gli accessori del Museo, selezionati fra quelli esposti solo negli anni ’80 o del tutto inediti, racconta l’emancipazione femminile da un singolare punto di vista.

A Palazzo Morando apre la mostra “Momenti di moda”

Dopo il successo della mostra “Settecento!”, conclusasi il 29 maggio scorso, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine riapre i battenti delle sale dell’Ala Nuova con un breve viaggio attraverso le numerose e radicali trasformazioni della moda del Novecento, valorizzando così la collezione del Comune di Milano che comprende al momento oltre 6mila pezzi tra abiti e accessori dal XVI al XXI secolo: un patrimonio prezioso non solo per l’attività di ricerca del Museo, ma anche per la progettazione di mostre su temi e con tagli ogni volta differenti, e per il contributo, attraverso i prestiti, alla realizzazione di prestigiose mostre di moda in Italia e all’estero.

Le sette sintetiche tappe del percorso, curato da Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma, prendono le mosse agli inizi del secolo con il busto, un capo d’abbigliamento ancora considerato fondamentale, ma la cui eliminazione sarà uno dei primi effetti dell’emancipazione femminile.

Passando attraverso le flapper, giovani donne disinvolte degli anni ’20, l’eleganza dei ’30, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e la grande sartoria degli anni ’50, il percorso termina con la nascita del prêt à porter italiano negli anni ’70 e una salopette scelta come simbolo delle mode giovanili del periodo.

A collegare il viaggio nella storia della moda al tema delle collezioni del Museo, un completo del 1963 di Mary Quant donato nel 1981 dalla designer inglese “al costituendo museo della moda di Milano”.

Questa esposizione, come tutte le precedenti, è stata per l’Istituto non solo un’occasione per arricchire le proprie collezioni attraverso la donazione di nuovi capi e il catalogo on line, in continuo ampliamento, ma anche un prezioso momento di studio interdisciplinare su una parte del suo patrimonio. Confrontarsi con gli abiti – siano essi antichi o contemporanei – significa studiarli a fondo sia dal punto di vista della moda e dei suoi valori, sia dal punto di vista materiale: il loro allestimento impone di dover ricreare la fisicità per la quale sono stati confezionati (realizzando il supporto espositivo o adeguando il manichino all’abito) e riprodurre le sottostrutture necessarie a sostenere e rendere leggibili i volumi che ne costituiscono la forma con l’obiettivo di evidenziare il taglio sartoriale del capo e conferirgli la silhouette e lo styling propri del momento della sua creazione.

Advertisement

Fiera del Mistero a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo

61981545 641859032947682 4083990079989612544 n
61981545 641859032947682 4083990079989612544 n

Fiera del Mistero

Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB) era una dimora settecentesca e residenza di nobili famiglie, e nei secoli ha alimentato fantasie immaginifiche e leggende: la sede perfetta per la Fiera del Mistero, domenica 18 settembre 2022.
Numerosi gli eventi nel corso della giornata.

Expo

Presso gli stands, saranno in esposizione oggetti a tema mistico, esoterico, dark, gotico e fantasy, oltre ad abbigliamento e accessori legati alla letteratura e alla cinematografia dark e horror.

Cartomanzia e arti occulte

I migliori specialisti italiani dell’occulto (cartomanti, sensitivi, medium e pranoterapeuti) saranno a disposizione dei visitatori per consulti divinatori.

Conferenze

La Sala delle Carrozze della Villa, sarà la sede di conferenze e talk-show con ospiti legati al mondo del mistero e del paranormale.

Visita della villa

Nel corso della giornata verranno organizzate visite guidate degli scorci più misteriosi della villa, dei resti del Lazzaretto di Milano e dello splendido Parco.

Spettacoli

Spettacoli di trampolieri e fachiri del fuoco;  Contest con i migliori outfit a tema mistero.

Area food & drink

Selezione di street food dalla Grecia, bevande storiche e fiumi di birra

Outfit

E’ gradito un outfit a tema: mystery, dark/goth, steampunk, fantasy/arcane/witch, medieval/celtic, horror/zombie/creepy.

 

 

 

 

 

Advertisement

AfroPunk Hair: serata di musica, cibo e tattoo etnici

221895
221895

AfroPunk Hair: serata di musica, cibo e tattoo etnici

Presso lo spazio The Art Land della Fabbrica del Vapore di Milano si terrà, giovedì 22 settembre 2022, la serara AfroPunk Hair.

L’evento, inserito all’interno del programma Vapore D’Estate 2022, è un omaggio allo stile AfroPunk che identifica delle persone con mentalità alternativa e libertà di espressione.

AfroPunk Hair si caratterizza di acconciature stravaganti e bizzarre, abiti super colorati, ornamenti tribali e tanta buona musica afro.

Non mancheranno tattoo etnici, musica e food-truck.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festa della Vendemmia: il ritorno di Aceto all’Abbazia di Mirasole

vendemmia opera abbazia
vendemmia opera abbazia

Festa della Vendemmia: giornata all’insegna di divertimento all’Abbazia di Mirasole

Domenica 18 settembre 2022, il Family Days propone una giornata per bambine e bambini dai 4 anni in su e le loro famiglie, all’insegna del sano divertimento, all’Abbazia di Mirasole (comune di Opera).

I piccoli verranno travestiti da contadini e mondine, per diventare protagonisti di una grande avventura in costume: salvare l’Abbazia e le sue Magiche Creature, dalla terribile maledizione dello Stregone Aceto.

Oltre all’avventura in costume, i bambini faranno la pigiatura dell’uva con i piedi nell’antico frutteto dell’abbazia, con una breve introduzione didattica sul tema dell’uva e del vino.

I genitori avranno il ruolo di antagonisti nell’avventura in costume e potranno anche partecipare alla visita guidata dell’abbazia; a disposizione anche le audioguide per una visita in autonomia.

Durata 2 ore, con ingressi scaglionati: 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00.

 

Advertisement

Alla Sinagoga di Milano si celebra la XXIII Giornata Europea della Cultura Ebraica

Schermata 2022 09 16 alle 15.20.22
Schermata 2022 09 16 alle 15.20.22

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 18 settembre 2022, si svolge in oltre cento località italiane la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica: una manifestazione che dà modo a migliaia di visitatori di visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, partecipare a mostre a tema e incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica.

Il tema scelto quest’anno, “Il rinnovamento”, rappresenta in questo periodo storico una vera e propria sfida.

La Comunità ebraica si apre alla Città di Milano e accogliere i concittadini in Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Un’occasione di confronto e conoscenza che si rinnova ogni anno, in tutta Europa.

La manifestazione prosegue nel pomeriggio di lunedì 19 settembre in diretta streaming su Zoom.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
16 ° C
17.9 °
15.5 °
83 %
3.6kmh
40 %
Ven
22 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
23 °
Mar
23 °