15.4 C
Milano
giovedì, Maggio 22, 2025
Advertisement

Uri Caine & Theo Bleckmann alla Triennale per JazzMi 2022

Uri Caine THEO BLECKMANN 1920 x 1281 1536x1025 1
Uri Caine THEO BLECKMANN 1920 x 1281 1536x1025 1

Uri Caine & Theo Bleckmann

Venerdì 30 settembre 2022, Uri Caine & Theo Bleckmann, due dei più sorprendenti e creativi musicisti del panorama jazzistico newyorkese, si incontrano sul palco della Triennale di Milano per la rassegna JazzMi 2022.

Uri Caine ha una lunga esperienza come pianista non solo jazz ma anche classico. Ha inciso decine di album per prestigiose etichette come Blue Note, Tzadi e  Winter & Winter;  ha anche registrato le Variazioni Goldberg di Bach, apprezzate dalla critica; come compositore ha lavorato in molte orchestre e gruppi da camera.

Theo Bleckmann è un vocalist, compositore e artista discografico più volte nominato ai Grammy. Al suo attivo oltre 20 album e collaborazioni con compagini musicali e artisti internazionali.

Nel concerto milanese affrontano le canzoni d’arte classica occidentale.

 

Advertisement

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: Open Night

toti serale preview 0
toti serale preview 0

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, dal 2005 è la serata dedicata alla ricerca scientifica, promossa dall’Unione Europea e raccontata in prima persona di chi fa ricerca. In tutta Italia sono previste manifestazioni.

L’edizione 2022 è fissata per venerdì 30 settembre e, per la città di Milano, la sede prevista è il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con l’Open Night gratuita dalle 18.00 alle 23.30.

I temi trattati sono quelli di maggior rilievo nel contesto scientifico contemporaneo: transizione energetica, biotecnologie, medicina e salute, algoritmi e metaverso, esplorazione spaziale, intelligenza artificiale…

Le sale del Museo, eccezionalmente aperte in orario serale, ospiteranno workshop, performance, visite guidate, esperienze in realtà virtuale, laboratori, installazioni artistiche digitali, per offrire un quadro concreto della attività di ricerca italiane.

In programma anche Dj Set, food & drink e tanto divertimento per tutti.

Advertisement

“In viaggio”, il film di Franco Rosi sui viaggi del Papa

poster big
poster big

“In viaggio”, il film di Franco Rosi sui viaggi del Papa

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 15.40 e alle ore 20.00, all’Anteo Palazzo del Cinema sarà proiettato il film “In viaggio” del regista Franco Rosi, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema Venezia79.

E’ la storia in immagini e parole dei viaggi che Papa Francesco ha compiuto nel mondo a partire dal 2013, anno della sua elezione al soglio di Pietro. I temi del Papa, e quindi anche i temi del film, sono quelli senza tempo che hanno attraversato la storia umana: le migrazioni, la povertà, le guerre, la solidarietà, la natura e la figura di Francesco emerge come colui che testimonia la sofferenza dell’uomo, che conforta con le sue parole, che spinge guardare oltre e fa riflettere.

Il regista ha messo insieme e ricomposto per il grande schermo i filmati originali girati per la televisione durante i 37 viaggi effettuati nei 53 paesi visitati. La sfida del film è stata quella di costruire un finale per una storia che non ha ancora fine ed è tutta in divenire, destinata ancora a rimanere aperta per i prossimi viaggi del pontefice.

Advertisement

Hamlet di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Studio Melato

hamlet
hamlet

Hamlet di William Shakespeare

Dal’1 al 30 ottobre 2022, va in scena al Piccolo Teatro Studio Melato, Hamlet, il capolavoro di William Shakespeare, con la regia di Antonio Latella.

Hamlet porta in scena la storia del tormentato principe di Danimarca e rappresenta, nella traduzione di Federico Bellini, un’esperienza di teatro totale perché esplora le pieghe più nascoste del testo, sorretta dalla drammaturgia di Linda Dalisi che evita di ingabbiare gli attori in schemi precostituiti e permette alla poesia di fluire libera e di modificarsi.

Per il regista Antonio Latella, quando si affronta Hamlet, ci si confronta con sé stessi e col proprio lavoro, consapevoli comunque di non poterlo mai possedere interamente. In questa versione teatrale la figura di Hamlet va al di là del sesso del personaggio e infatti, il ruolo di protagonista, è affidato a Federica Rosellini, un’attrice di grande sensibilità ed equilibrio.

Insieme a lei sulle scene, Anna Coppola, Francesca Cutolo, Flaminia Cuzzoli, Michelangelo Dalisi, Marco Cacciola, Ludovico Fededegni, Francesco Manetti, Fabio Pasquini, Stefano Patti, Federica Rosellini, Andrea Sorrentino.

 

Advertisement

Al via la Green Week 2022

20220927 Milano Green week
20220927 Milano Green week

A fianco dei contenuti proposti nel Forum, dal 30 settembre al 2 ottobre, si svolgerà la “Milano Green week” che, dopo gli anni della pandemia, tornerà a rappresentare il racconto, partecipato e dal basso, della città che vogliamo.

Milano Green Week

Un ricco palinsesto che per l’edizione 2022 propone ai milanesi 270 eventi gratuiti da vivere in tutta la città tra aperture straordinarie, incontri, talk, mostre, presentazioni, visite guidate, escursioni, laboratori, giochi, alla scoperta del lato più verde di Milano. Un’altra occasione per comprendere a pieno l’importanza dell’ambiente, la salvaguardia delle risorse e la necessità di attuare stili di vita più sostenibili. Un fitto calendario reso possibile grazie alla straordinaria collaborazione di Associazioni, Comitati, Social Street, Università, Municipi, Biblioteche, Istituti di ricerca, Cooperative, Aziende, soggetti pubblici e privati attivi sul territorio che hanno collaborato con il Comune e messo in campo tutta la loro creatività.

Tante le iniziative in programma a partire da quelle realizzate da MM presso la suggestiva Centrale dell’acqua di Piazza Diocleziano. La mostra “Lessico e nuvole”, realizzata in collaborazione con l’Università di Torino, è dedicata al linguaggio, alla comunicazione e alla percezione della crisi climatica. L’incontro “Passaggi sull’acqua” sarà occasione per parlare di siccità, bombe d’acqua, sbalzi climatici e uso sostenibile delle risorse. Proposta anche un’escursione a piedi che dal Parco della Vettabbia arriva al Depuratore di Nosedo e che condurrà i partecipanti alla scoperta di un vero e proprio bird watching urbano guidati dal personale della LIPU.

L’aula magna del Museo di Storia naturale ospiterà, nel primo pomeriggio del 30 settembre il convegno “Clever cities, risparmiare con la natura”, in cui si presenterà il progetto europeo H2020 che sperimenta le infrastrutture verdi e le soluzioni naturalistiche innovative. Sempre nel pomeriggio del 30 settembre, alla Casa dei diritti, a cura dell’associazione Thara Rothas, si parlerà di connessioni tra diritti ambientali ed equità sociale: “Green humanity” metterà a confronto le tante esperienze milanesi e non solo. Per chi invece vuol rimanere a contatto della natura, ERSAF Lombardia accompagnerà i cittadini in una passeggiata lungo il fiume Lambro, a scoprire i progetti in corso sull’unico fiume della città. Nel tardo pomeriggio, partendo da Cascina Nascosta, si potrà visitare il Parco Sempione alla scoperta degli alberi storici monumentali, accompagnati da letture scientifiche e letterarie sul tema.

In zona Porta Romana, la Cascina Cuccagna sarà il luogo d’incontro per imprese, istituzioni, associazioni e cittadini. Venerdì 30, alle ore 17 avverrà il lancio dell'”Alleanza per il clima”, il patto di collaborazione tra le imprese e la città per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e miglioramento della qualità dell’aria. Sabato 1° ottobre alle ore 10 si terrà la presentazione de “Il Piano Aria e clima della città” con il supporto del Comitato tecnico scientifico. A seguire, la presentazione dell’Assemblea dei cittadini per il clima, organismo di partecipazione civica strutturato per accompagnare l’implementazione del Piano Aria e clima. Contemporaneamente verrà inaugurato “Lo sportello Aiuto energia”, un nuovo servizio pilota del Comune di Milano per la consulenza sulla cultura del risparmio energetico e per il contrasto alla povertà energetica. Lo spazio dedicato rimarrà aperto alle visite durante tutta la giornata. Alle ore 16 un omaggio al ricordo di Antonio Cederna, scrittore e politico, faro dell’ambientalismo italiano e ispiratore per tanti amanti delle bellezze artistiche e naturali dell’Italia, con la presentazione dell’antologia dei suoi scritticurata da Andrea Costa e Sauro Turroni. Alle 17 con l’iniziativa “Green books”, in collaborazione con la rete delle biblioteche milanesi, cittadini e lettori volontari condivideranno letture ad alta voce sul tema ambientale e di ispirazione per un futuro ecologico. Contemporaneamente, si potrà seguire “Resilienza urbana: dialogo tra progetti europei sulle sfide del cambiamento climatico”, una Tavola rotonda e un dialogo interattivo con la cittadinanza sui Progetti europei della Direzione Resilienza urbana, per la strategia cittadina alla resilienza e lotta al cambiamento climatico a Milano. Seguirà, sempre a cura della Direzione Resilienza urbana, la presentazione di “Climate campaigners”, l’app che sfida a cambiare le piccole abitudini quotidiane. Durante tutta la giornata sarà disponibile un info point su tutte le attività di “Milano Cambia aria”, iniziativa del Comune di Milano che promuove la partecipazione sui temi ambientali e della decarbonizzazione.

Spazio anche alla cultura del riciclo grazie ad AMSA che presenterà “Unwanted furniture”, la mostra catalogo realizzata in collaborazione con Opendot per sensibilizzare il pubblico al riutilizzo degli oggetti d’arredo estendendone così il ciclo di vita e favorendo nel contempo la riduzione di rifiuti in un modello di economia sempre più circolare. Negli stessi giorni sempre AMSA distribuirà gratuitamente ai cittadini compost biologico prodotto da A2a Ambiente, in cinque punti della città.

Anche San Vittore, la casa circondariale cittadina, riapre le sue porte alla Green week consentendo ai milanesi di scoprire il “Giardino condiviso” custodito al suo interno oltre a quello storico e affascinante del reparto femminile. Immancabile la partecipazione del Museo botanico Aurelia Josz con visite guidate, attività ludiche per bambini, installazioni artistiche a cura degli studenti dell’Accademia di Brera, reading e incontri sul mondo vegetale e animale per un viaggio insolito alla scoperta della biodiversità urbana.

Molte anche le iniziative proposte dalle associazioni di cittadini attive sul territorio come We are urban (WAU), che lungo il camminamento esterno della Stazione Garibaldi, insieme allo street artist Vincenzo Magno, in arte Vim, realizzerà un murale ispirato al tema della mobilità sostenibile capace, grazie alle vernici utilizzate, di trasformare in sostanze inerti elementi nocivi presenti nell’aria come ossidi di azoto e ossidi di zolfo.

Presente alla Milano Green Week anche il FAI che per l’occasione aprirà al pubblico “Un ambiente per l’ambiente”, il nuovo spazio multimediale narrativo a Villa Necchi Campiglio, dedicato al racconto immersivo di Milano città d’acqua. Un modo per promuovere la cultura dell’ambiente e della sostenibilità e per scoprire la storia della città a partire da una risorsa fondamentale, l’acqua. Un’altra dimora storica cittadina, Villa Lonati, accoglierà, grazie al progetto “Comunemente Verde”, una mostra dedicata al percorso evolutivo delle piante; oltre a visite guidate alle serre del giardino per scoprire curiosità, utilizzi e falsi miti del mondo vegetale e altre iniziative per migliorare la conoscenza botanica e orticola.

ForestaMi proporrà, al Parco Nord, la mostra “Dentro le foreste”, un percorso interattivo tra le foreste del mondo per comprendere l’importanza e la necessità della loro tutela. Alla Triennale un incontro tra imprese, istituzioni e amministrazioni locali sui benefici della forestazione urbana. Per i bambini diverse proposte anche da MuBa, il museo dei bambini di Milano alla Rotonda della Besana e alla BAM all’Isola: workshop e attività, mostre e giochi per scoprire e imparare a conoscere e rispettare la natura.

Da non dimenticare le numerose iniziative proposte dai nove municipi cittadini che si sono attivati insieme alle associazioni presenti sul territorio per offrire, nei tre giorni della Green week, differenti occasioni di incontro e confronto volte alla valorizzazione del verde urbano e alla tutela ambientale. Lo stesso dicasi per le biblioteche comunali, che hanno risposto con entusiasmo, aprendo i propri spazi a grandi e piccini per giochi, letture, passeggiate guidate, audiovisivi e tanto altro ancora.

Advertisement

Al via la prima edizione di Forum ambiente

pexels singkham 1108572 scaled
pexels singkham 1108572 scaled

Milano sempre più centro attrattivo per le idee, i progetti e i momenti di confronto nazionale e internazionale sulle tematiche ambientali. Dal 29 settembre al 7 ottobre si svolgerà in città la prima edizione del “Forum Ambiente”, il laboratorio culturale e scientifico dedicato a contenuti, oggi più che mai, indispensabili e non procrastinabili, come la transizione ecologica, il contrasto ai cambiamenti climatici, la cura del paesaggio e del verde urbano passando per la tutela del suolo, delle acque e della qualità dell’aria.

Forum Ambiente

Il Forum sarà un’occasione d’incontro e di confronto che per quasi due settimane porterà in città convegni e dibattiti interamente dedicati all’ambiente e si intitolerà “Forum Ambiente – Il cuore verde di Milano”. Il ricco programma di incontri, tutti gratuiti, è rivolto ai cittadini ma anche a un pubblico di professionisti: agronomi, paesaggisti, architetti, ingegneri, medici, giornalisti, e a chiunque sia sensibile alle tematiche ambientali.

Si partirà il 28 settembre, alle ore 18:30, presso la Casa degli artisti, con l’inaugurazione di “Il verde inaspettato”, una mostra fotografica di Massimo Ferrari realizzata in collaborazione con l’azienda cartotecnica Pigna: una lunga serie di scatti che raccontano un paesaggio verde rigoglioso e bellissimo, a volte sconosciuto e inaspettato, nei diversi quartieri della città. Giovedì 29, ore 9, all’Acquario civico l’aria sarà protagonista del convegno internazionale “Migliorare la qualità dell’aria per una Milano sana ed inclusiva”: scenari e proposte di intervento dal Piano Aria e clima e dai progetti europei ad esso connessi. A seguire, alle ore 14:30, spazio alla progettazione del verde quale strumento per mitigare gli effetti del cambiamento climatico con il convegno “La visione della città metropolitana di Milano come ecosistema resiliente”.

Martedì 4 ottobre ad aprire i propri spazi al Forum sarà la sede di Palazzo Reale che ospiterà, alle ore 9, il convegno internazionale “La città quale laboratorio per la neutralità climatica”: l’appuntamento metterà anche a confronto le esperienze e i progetti delle nove città, Milano, Roma, Torino, Bergamo, Bologna, Firenze, Padova, Parma e Prato, che hanno sottoscritto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile il protocollo che permetterà di avviare azioni sinergiche di ricerca e innovazione su mobilità, efficienza energetica e urbanistica e verde.

Negli stessi spazi, dalle ore 14 alle ore 15 la Direzione di Progetto Resilienza urbana ospiterà il networking event “Making cities resilient” per promuovere la creazione di una rete nazionale di città resilienti, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni unite per la Riduzione del rischio di disastri (UNDRR) e l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI).

Alle ore 15, poi, si indagherà lo stretto connubio tra salute e ambiente grazie all’incontro “Milano avvia i dialoghi del futuro verde nelle città” in cui si analizzeranno le soluzioni più efficaci per rendere le città verdi e salubri con l’aiuto di tutti.

Spazio anche al mondo della comunicazione e degli eventi che mercoledì 5 ottobre, alle ore 9:30, si ritroverà all’Acquario civico per il workshop dedicato alla progettazione e realizzazione di eventi e manifestazioni “green” e sostenibili, con un focus particolare sul tema dei materiali monouso, della gestione delle eccedenze alimentari e della raccolta differenziata, e dell’utilizzo di energia elettrica derivata da fonti rinnovabili. Al Forum non mancherà una sezione dedicata ai filmaker e ai documentari: il 5, l’8 e il 9 ottobre, in collaborazione con la Cineteca, si proietteranno al Cinema Arlecchino sei documentari ambientati a Milano e non solo: Milano, i suoi giardini, i parchi, gli orti, i fiumi saranno raccontati da diversi punti di vista. Giovedì 6 al Museo di Storia naturale, sarà il turno di due incontri dedicati al mondo animale e alla sua relazione con la città: alle ore 10 “Il rapporto tra uomo e cane in città: i cani impegnativi – Preoccupazioni e possibili azioni”; alle ore 14, “Nutrie, cornacchie, tartarughe, biodiversità: nuovi concittadini”: un viaggio alla scoperta della nuova biodiversità urbana.

Il 6 e il 7 ottobre si terrà a Milano per la prima volta la Commissione Ambiente, Cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del Comitato europeo delle regioni (Organo consultivo dell’Unione europea). Il 6 ottobre sarà dedicato alla riunione plenaria della Commissione, mentre per la mattina del 7 ottobre è previsto un convegno a Palazzo Reale dal titolo “Green deal a livello locale: per un progetto di ripresa a prova di futuro”.

Advertisement

Chiude il ristorante asiatico Shambala

pexels mike b 204649 scaled
pexels mike b 204649 scaled

Dopo 23 anni chiude uno dei primi locali asiatici di Milano. Stiamo parlando di Shambala il ristorante in via Ripamonti

Chiude Shambala

Amato da sempre per il suo giardino zen nel quale è possibile e anche molto romantico cenare, Shambala è una vera icona della cucina asiatica a Milano tanto che è stato tra i primi ad aprire.
Ora per, dopo 23 anni di attività, i primi di ottobre abbasserà la serranda per non alzarla mai più.
La notizia è stata pubblicata dagli stessi gestori sulla pagina social ufficiale del ristorante:

“Cari amici,
dopo oltre 2 decenni di gioia e passione, migliaia di clienti, feste ed emozioni, il 9 ottobre Shambala chiuderà il suo Giardino dai Grandi Alberi… Rinnovamento e cambiamento hanno guidato questa complessa decisione di spiccare il volo verso un’altra avventura…
Sino a domenica 9 ottobre saremo ancora aperti con il ristorante per poi festeggiare questo evento di transizione venerdì 14 ottobre con un’ultima e pittoresca serata di musica e animazione.
Vi ho scritto questo post per dare la possibilità a chi vorrà.. di venire ancora a cena per salutare Shambala…
Vi aggiornerò anche per la serata conclusiva con ulteriori informazioni. Un caro saluto e grazie per questi anni di fiducia.
Sergio Vezzoni
“Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia.” – Goethe”

Advertisement

Fabrizio Bosso Quartet “We Wonder” a Triennale Milano Teatro

GRAFICA Fabrizio Bosso 1536x1024 1
GRAFICA Fabrizio Bosso 1536x1024 1

Fabrizio Bosso Quartet

Giovedì 29 settembre, ore 21.00, nuovo appuntamento di JazzMi a Triennale Milano Teatro, col quartetto del trombettista Fabrizio Bosso (Julian Oliver Mazzariello pianoforte, Jacopo Ferrazza contrabbasso, Nicola Angelucci batteria); Special Guest Nico Gori, clarinettista e sassofonista di grande talento.

Fabrizio Bosso sceglie la tromba come mezzo per raccontare la propria storia umana e artistica, da condividere con i suoi musicisti e col suo pubblico, e con We Wonder, rende omaggio a Stevie Wonder, sin dalla giovinezza suo idolo.

Nella sua musica ha un approccio trasversale che fonde insieme amore per il jazz e voglia di confrontare il proprio linguaggio con altri mondi musicali.

 

Advertisement

Wunder Mrkt, il mercatino delle meraviglie allo Spirit de Milan

wunder mrkt
wunder mrkt

Wunder Mrkt, il mercatino delle meraviglie

Allo Spirit de Milan, arriva domenica 2 ottobre 2022, Wunder Mrkt, il mercato delle meraviglie, con la grande apertura per la nuova stagione.

“Wunder” come la meraviglia nello scoprire cose sempre nuove, “Mrkt” come il luogo dove poter acquistare oggetti bizzarri, mirabilia, creazioni artigianali.

Saranno presenti più di 100 espositori che presenteranno i loro prodotti, offrendo a chiunque la possibilità di assaggiare cibo e bevande di tutti i tipi.

L’evento sarà allietato da note di musica jazz e blues.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festa del Kenya a Milano il 30 settembre 2022

1350 x 780 COPERTINA kenia 1170x676 1
1350 x 780 COPERTINA kenia 1170x676 1

Festa del Kenya a Milano

E’ in programma una bella festa del Kenya a Milano presso il Centro Internazionale di Quartiere, il prossimo 30 settembre, per celebrare con Freddie del Curatolo tutti gli aspetti che rendono magico questo Paese.

Una serata dedicata al Kenya, Paese dell’Africa orientale dal ricco patrimonio culturale e naturale, protagonista di un evento all’insegna di musica, cultura, solidarietà, viaggi, moda, migrazioni e cibo.

All’interno della serata sarà presentato il libro NAIROBI di Freddie del Curatolo e Leni Frau (OGzero – Orizzonti Geopolitici). Gli autori dialogheranno con il direttore editoriale della Rivista Africa, Marco Trovato e con il giornalista Angelo Ferrari, curatore della sezione africana della collana editoriale Le città visibili.

Non mancherà musica dal vivo con le danze del Kenya, insieme a immagini, video, moda e testimonianze.

Ingresso gratuito e per chi lo vorrà, sarà possibile gustare una vera cena keniota al costo di € 10.00

Advertisement

A Milano arriva Bubble World per un’esperienza immersiva davvero unica

bubble world 1024x696 1
bubble world 1024x696 1

Bubble World a Milano

Per tutti gli amanti degli ambienti immersivi e delle esperienze instagrammabili, sta per arrivare a Milano, Bubble World.

Si tratta di un percorso interattivo e multisensoriale che consente di scoprire tutti i tipi di bolle: dalle classiche bolle di sapone, passando per quelle di fumo, fino alle UV.

Attraverso 13 stanze a tema si potranno ammirare bolle subacquee, di sapone o palloncini colorati.

Sarà possibile entrare in un’enorme bolla, provare un simulatore di volo in mongolfiera, passeggiare in una stanza fatta di nuvole o in un’altra piena di palloncini.

Bubble World arriverà al Lampo Scalo Farini e le iscrizioni per la lista d’attesa verranno aperte il prossimo 29 settembre.

Costo biglietti: 13,90 per gli adulti, ridotto 9,90 euro.

Advertisement

Giusy Ferreri in concerto a Milano

giusy ferreri EST 2
giusy ferreri EST 2

Concerto Giusy Ferreri a Milano

Giusy Ferreri porta la sua musica e il suo ultimo album Cortometraggi nei teatri: la data milanese è fissata per lunedì 3 ottobre 2022 al Teatro Dal Verme.

Cortometraggi live” è infatti il tour che porterà la cantante ad esibirsi nei teatri d’Italia e che prende il nome dal suo ultimo lavoro discografico, uscito lo scorso febbraio dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2022.

Sono innumerevoli i brani che negli anni hanno mostrato la sua capacità di interpretare generi e stili più disparati, spaziando dal rock al pop, dal blues alla world music, tra cui, solo per citarne alcuni, Non ti scordar mai di me, Novembre, Il mare immenso, Ti porto a cena con me e Volevo te.

Giusy Ferreri sarà accompagnata sul palco dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Fabiano Pagnozzi (pianoforte e synth), Davide Aru (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sagra della Patata di Lazzate 2022

Sagra della Patata Angri 3 2
Sagra della Patata Angri 3 2

Sagra della Patata di Lazzate 2022

Appuntamento da non perdere con l’ormai tradizionale Sagra della Patata di Lazzate (Monza e Brianza), giunta quest’anno alla 17esima edizione.

L’evento, che si terrà da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022, desidera rendere omaggio alla patata di Lazzate, un tubero già apprezzato nel 1700 che ben presto si iniziò a diffondere nel resto della Lombardia grazie ad Alessandro Volta.

Tutte le sere dalle ore 19.00 (sabato 1 e 2 ottobre anche a pranzo dalle ore 12.00), è possibile assaporare piatti prelibati a base di patate, presso il ristorante ubicato nella tensostruttura coperta di 1000 mq.

Non mancheranno stand gastronomici, ristorazione e musica dal vivo, oltre a bancarelle dove sarà possibile acquistare prodotti tipici dai sapori autunnali.

Advertisement

Risottata al Parco Nord di Milano

festa del risotto scaled
festa del risotto scaled

Risottata al Parco Nord di Milano

In occasione della festa di compleanno del Parco Nord, torna l’appuntamento con la risottata collettiva in Cascina Centro Parco.

Domenica 2 ottobre 2022, è in programma una speciale risottata ed il menù è il seguente:

• piatto di risotto alla zucca preparato con le zucche varietà violino coltivate a OrtiCà!
• fetta di torta del pasticcere;
• una bevanda a scelta tra calice di vino o acqua.

E’ prevista una donazione per il Parco di 12 euro a persona.

Dopo la risottata, musica con danze animate per tutti con l’associazione “Lo Stivale che Balla”.

Advertisement

MILANO WINE WEEK 2022, eventi in programma dall’8 al 16 ottobre

bhakti sharma wi18 img
bhakti sharma wi18 img

Ad Ottobre arriva la Milano Wine Week ed è la quinta edizione di un evento che ogni anno è cresciuto e mutato senza paura, trasformandosi ed evolvendo anche nei due anni di pandemia.

Nel cuore di tutto questo, le tre sedi di Milano Wine Week – il Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni – costituiranno il più frequentato e prestigioso asse della manifestazione, con attività per professionisti e consumer in programma negli headquarters, nelle vie attigue, nei locali e nei negozi.

Dall’8 al 16 ottobre 2022 Milano si prepara ad ospitare un evento imperdibile per gli amanti del vino e gli esperti del settore. La 5º edizione della Milano Wine Week quest’anno coinvolgerà anche altre otto metropoli del mondo.

Tra le novità di questa quinta edizione, la nuova prestigiosa location di Palazzo Serbelloni: lo splendido palazzo in corso Venezia 16 sarà teatro della conferenza stampa di apertura della manifestazione nonché di importanti incontri quali i Forum della Milano Wine Week, consueto appuntamento di approfondimento e formazione che indagherà temi di grande rilevanza – dal ruolo delle nuove generazioni di produttori e consumatori all’internazionalizzazione del vino italiano, passando per l’innovazione di settore e i migliori case studies  delle eccellenze vinicole – con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente, che metterà in dialogo i protagonisti del settore, nazionali e internazionali.

Nella rinnovata location del Babila Building nascerà inoltre l’Enoteca MWW. Qui troveranno spazio banchi d’assaggio e postazioni con sommelier specializzati dove i visitatori potranno degustare un’ampia gamma di referenze e interagire personalmente con i produttori che presidieranno i Tavoli dei Vignaioli e i Walk Around Tasting.

Con una entrance fee  minima, tutte le aziende e i produttori vitivinicoli potranno ottenere il loro spazio dedicato all’interno dell’innovativo wine shop e avranno così l’occasione di raccontare i propri prodotti al grande pubblico.
Il Babila Building sarà inoltre il punto di partenza dei Walk Around Tasting e dei Wine Tour alla scoperta della ricchezza dei territori del vino a due ore massimo di distanza dal capoluogo lombardo.

A Milano dunque diverse location saranno coinvolte in questa manifestazione.

Masterclass, MWM Awards e gli altri eventi in città

Quartier generale della manifestazione per il pubblico trade sarà, ancora una volta, Palazzo Bovara (corso Venezia 51), che per nove giorni si trasformerà in un centro mondiale di promozione vinicola. Con tre sale degustazione connesse con 11 location in sette Paesi chiave per l’export del vino, gli spazi ospiteranno, in contemporanea con l’Italia, le masterclass dedicate agli operatori internazionali.

Nello splendido Palazzo Serbelloni si terrà l’aperitivo e il Wine partyPalazzo Bovara sarà, invece, la sede del ricco programma di masterclass, anche internazionali.

E non è finita qui: ci saranno eventi nei locali, Wine Districts dedicati ai principali Consorzi, mostre nelle vie e nelle piazze della metropoli.

La novità di quest’anno sarà l’incontro tra i concerti Candlelight e la Milano Wine Week, sabato 15 e domenica 16 ottobre nella Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Altri appuntamenti da non perdere ti aspettano durante questa settimana, come l’Enoteca experience.

Tornano inoltre gli MWW Awards (10 ottobre), giunti alla loro seconda edizione, che premieranno le migliori selezioni vinicole d’Italia sia nel settore della somministrazione con il Premio Carta Vini che in quello della distribuzione con il Premio Wine Retail coordinato da Irene Forni.

Per quanto riguarda le masterclass, il 13 e il 14 ottobre presso Palazzo Bovara, una delle sedi storiche della Milano Wine Week, potrai esplorare due prestigiose etichette francesi: Château Léoville Poyferrée e Champagne Eric Taillet. Un percorso di degustazione e formazione unico organizzato da Partesa con la partecipazione di Alberto Lupetti.

milano wine week 2022 eventi

DOMENICA 9 OTTOBRE 

IL BRINDISI DA RECORD A CITYLIFE CON PROSECCO DOC

La Milano Wine Week si aprirà domenica 9 Ottobre alle 17:30 in piazza Tre Torri, CityLife Shopping District, con un Brindisi da Guinness dei primati in collaborazione con Prosecco Doc. Per tutte le info clicca QUI

Altri Eventi 

WINE AND SOUD VILLA REALE DI MONZA

wine and sound villa reale

I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.Per tutte le info Clicca QUI

MERCOLEDì 12 OTTOBRE

 

just cavalli milano capodanno

Salita in Torre Branca e aperitivo con degustazione di vino, per tutte le info clicca QUI

Advertisement

Comincia a prendere forma il Bovisa Goccia

download 6
download 6

Prende forma una delle più importanti nuove centralità della Milano 2030, quella della Grande Funzione Urbana Bovisa Goccia Villapizzone, la cui riqualificazione porterà alla realizzazione del Nuovo Campus universitario del Politecnico, della Foresta urbana, del Polo delle Scuole Civiche milanesi e di nuovi servizi, oltre al miglioramento della rete delle stazioni di Bovisa FNM e Villapizzone.

Sono state approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per la sottoscrizione di un Protocollo di intesa che verrà firmato a breve tra tutti i soggetti interessati all’intervento di completamento del disegno strategico di rigenerazione dell’ambito Bovisa Goccia, la cui superficie si estende per oltre 320mila mq: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Lombardia, Ferrovie Nord Milano, Politecnico di Milano, Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Milano.

L’area è già interessata dall’Accordo di programma per la realizzazione del Parco dei Gasometri, dove le bonifiche del terreno sono già quasi ultimate, attraverso il quale verranno riqualificati e rifunzionalizzati gli edifici storici esistenti, elementi di archeologia industriale e nel contempo sedi contemporanee di attività legate all’innovazione e alla ricerca, e ora si procede con il completamento del disegno progettuale.

Il Comune, in particolare, oltre alla nuova tranvia da Villapizzone a Certosa, intende promuovere l’insediamento all’interno delle proprie aree della Fondazione Scuole Civiche di Milano (Ente di formazione universitaria nel campo dello spettacolo e della cultura), attualmente dislocate in diverse sedi cittadine, e la realizzazione della cosiddetta Foresta urbana, con la sistemazione dell’area della Goccia, circa 160mila mq, che dovrà diventare entro il 2030 un nuovo parco pubblico attrezzato e fruibile per tutti i cittadini e le cittadine. Finalità, queste, per cui il Comune ha già chiesto e recentemente ottenuto importanti risorse statali: 15 milioni di euro destinati al nuovo parco e quasi 37 milioni per la realizzazione della Fondazione Scuole Civiche.

Previste anche nuove funzioni pubbliche legate al Campus Nord in estensione rispetto a quello attuale, quali residenze studentesche, start-up e incubatori d’impresa, insediamenti di aziende che lavoreranno in sinergia con il Politecnico. Verranno infine riqualificate le stazioni di Bovisa FNM e Villapizzone, di cui verranno anche  migliorate le interconnessioni.

Advertisement

Una nuova installazione illumina Palazzo Reale

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Una nuova installazione illumina da oggi le architetture neoclassiche dello Scalone d’onore, realizzato tra il 1770 e il 1778 su progetto di Giuseppe Piermarini.

Una nuova installazione illumina Palazzo Reale

Nel dialogo tra la chiarezza monumentale di Palazzo Reale e il segno contemporaneo della luce progettata e realizzata dall’azienda Panzeri, l’intervento illuminotecnico si sviluppa nel rispetto della storia e dell’autorevolezza dei luoghi in cui si inserisce, mutuandone i principi estetici di aristocratica semplicità e purezza compositiva.

“Milano ha questa straordinaria capacità di attrarre la progettualità privata in un rapporto virtuoso di collaborazione, un’alleanza che produce risultati a vantaggio di tutta la comunità. Inoltre, – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – il minor impatto energetico del progetto illuminotecnico, rispetto al precedente impianto, fa di questa iniziativa un’efficace strumento di contenimento dei consumi, particolarmente importante nel momento storico che stiamo vivendo”.

Progettati e realizzati specificatamente per questa installazione, i nuovi gruppi luminosi montati alle pareti si pongono in dialogo con le architetture che li contengono, dando vita ad una nuova dialettica formale ed estetica. Il progetto di lighting design supera quindi la dimensione puramente tecnica per trasformarsi in un’occasione di valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale della città di Milano, fruibile da chiunque acceda agli spazi pubblici di Palazzo Reale.

Inoltre, l’introduzione di moduli illuminanti all’avanguardia dal punto di vista tecnologico incide positivamente anche in termini di risparmio energetico abbattendo i consumi del 35%.

L’intervento è stato coordinato dalla Direzione di Palazzo Reale e curato negli aspetti progettuali e realizzativi dall’azienda Panzeri che ne è lo sponsor tecnico.

Advertisement

Negramaro in concerto al Teatro degli Arcimboldi

Negramaro 1612528289383.jpg i negramaro in tour dal 7 ottobre
Negramaro 1612528289383.jpg i negramaro in tour dal 7 ottobre

Concerto dei Negramaro al TAM

La musica dei Negramaro torna protagonista nei teatri di tutta Europa con un tour che debutta al TAM!

Venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre i Negramaro daranno il via all‘Unplugged European Tour 2022.

Dopo ben 15 di assenza dai teatri, i Negramaro tornano con l’obiettivo di offrire uno show nuovo, in una veste inedita, unplugged.

Il concerto sarà una nuova dimensione live che offrirà alla band la possibilità di sperimentare nuove grandi soluzioni artistiche e al contempo (dopo oltre 15 anni di palazzetti, stadi e grandi venue) al pubblico la possibilità unica di vivere un contatto più diretto con lo show e con la musica dei Negramaro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

OPENING PARTY – East River American Pub Vetra – Food, Drink & Music

opening party
opening party

 

EAST RIVER AMERICAN PUB  RADDOPPIA CON L’APERTURA DEL NUOVO LOCALE IN PIAZZA VETRA

 A cinque anni dall’inaugurazione di East River American Pub nel Citylife Shopping District, siamo lieti di annunciare l’apertura ufficiale del nostro nuovo locale in Piazza Vetra, dove alla tradizionale offerta di East River American Pub, si aggiungono alcune gustosissime novità, tra cui i pregiati tagli di carne.

L’inaugurazione ufficiale del nuovo locale in Piazza Vetra si terrà il 29 settembre 2022 con una serata a base di birra, stuzzichini e divertimento, alla scoperta del nuovo locale East River American Pub.                                                                                     

 East River American Pub nasce dal desiderio di portare in Italia lo stile e la cultura dell’East River newyorkese, ora con due locali e un menù dai forti richiami americani, senza rinunciare ad un tocco di italianità nei tradizionali piatti statunitensi. Il risultato dell’unione delle due culture culinarie, ha portato alla creazione di piatti dallo stile gourmet e ricercato, un perfetto mix tra gusto ed originalità, da provare a pranzo o a cena oppure durante l’aperitivo, l’incontro classico dello stile di vita metropolitano.

Oltre al cibo, East River American Pub ha puntato sull’ambientazione dei propri locali, inserendo alcuni elementi tipici dello stile newyorkese, che creano il contesto ideale per accogliere gli appassionati di sport. East River American Pub è da sempre un punto di riferimento per gli appassionati di sport, con una proposta commerciale unica nel suo genere.

East River American Pub ha ottenuto ottimi risultati, riuscendo a conquistare la fiducia del pubblico e a costruirsi una buona reputazione anche tra i partner, attraverso importanti accordi commerciali con marchi di caratura internazionale come Brooklyn Brewery, Bulleit Frontier Whiskey, Heinz e Julius Meinl Coffee.

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE  OPENING PARTY EAST RIVER AMERICAN PUB VETRA  19:00 – 22:00

Sarà una serata ricca di musica, intrattenimento, ottimo cibo e birra fresca!

Giovedì 29 Settembre, vi aspettiamo da East River American Pub Vetra per l’Opening Party del locale per una serata in compagnia dei nostri sponsor: Carlsberg, Brooklyn Brewery, Julius Meinl e Bulleit.

  •  Che cosa vi aspetta?
  •  Birra
  •  Stuzzichini
  •  DJ Set by Ferdinando Visone

Ingresso gratuito su accredito QUI

 

Advertisement

Sagra dell’uva di Misinto

sagra uva loc22 445885
sagra uva loc22 445885

Sagra dell’uva di Misinto

Torna, per il secondo anno, la tanto attesa Sagra dell’Uva organizzata da Gam E20, associazione che cura la grande Misinto Bierfest.

Le parole di Fabio Mondini, presidente di Gam E20 “La Sagra dell’uva è nata nel 2019, e a causa del Covid abbiamo dovuto sospendere per due anni, quella che siamo sicuri diventerà una festa tradizionale per Misinto, le carte ci sono tutte: cibo di qualità e vino ottimo. Il tutto unito dalla passione e dalla dedizione dei volontari con la partecipazione del territorio. la presenza della federazione italiana cuochi, inoltre, rappresenta un ingrediente fondamentale. Anzi, una vera e propria garanzia di qualità della nostra Sagra dell’uva”.

L’evento si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 all’interno del tendone riscaldato in piazza Pertini, davanti alla chiesa parrocchiale di Misinto.

Al centro della sagra ci saranno i piatti tipici della tradizione lombarda: brasato, trippa, pizzoccheri, polenta, zola ed ovviamente il vino del territorio, in particolare quello delle Vigne Olcrù di Santa Maria della Versa (Pavia).

Tra le iniziative in programma, spicca la la pigiatura dell’uva con i piedi per tutti i bambini, che si terrà domenica 2 ototbre alle ore 16:30.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
15.4 ° C
16.4 °
14.4 °
93 %
2.6kmh
75 %
Gio
16 °
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
19 °