25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Milano Heart Week 2022: una settimana di eventi per la salute del cuore

heart week
heart week

Milano Heart Week 2022

Dal 25 al 30 settembre 2022 torna la Milano Heart Week, una settimana di eventi sulla prevenzione e il benessere del cuore rivolti al pubblico di ogni età, promossa per il quinto anno consecutivo dal Centro cardiologico Monzino in collaborazione con la Fondazione Ieo-Monzino.

Al centro della Milano Heart Week 2022 sarà il tema delle connessioni del cuore. Le ricerche infatti evidenziano che il cuore ha legami profondi con il resto del nostro organismo, dalla mente fino al sistema neurologico e immunitario.

La settimana si apre domenica 25 settembre con la Monzino Run: una corsa non competitiva da 10 o 5 Km al Parco Sempione.

Il programma prosegue martedì 27 al Teatro Franco Parenti, dove andrà in scena lo spettacolo Di tutto cuore, di e con Gioele Di x: parole, versi e annotazioni ironiche sull`organo più citato in letteratura.

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra il 29 settembre, il Centro Cardiologico Monzino organizza un’intera giornata dedicata alla prevenzione cardiovascolare a bordo di un tram storico con gli specialisti del Monzino.

Venerdì 30 al Museo della Scienza e della Tecnica è in agenda ‘Open Night’, la Notte europea dei ricercatori alla quale il Monzino partecipa con ‘Viaggio nel cuore’: i visitatori potranno sperimentare una delle prime applicazioni in medicina della realtà virtuale, per indagare i meccanismi segreti del cuore.

Advertisement

Torna a Milano il musical Notre Dame de Paris

notre dame arcimboldi
notre dame arcimboldi

Notre Dame de Paris torna a Milano

Dopo il successo della scorsa primavera, la nuova stagione teatrale degli Arcimboldi prende il via con il ritorno in scena di Notre Dame de Paris.

In occasione del tour di celebrazione del Ventennale, Lola Ponce ritorna in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso.

Dal 14 al 25 settembre 2022, Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo ed uno degli spettacoli tra i più imponenti mai realizzati, impreziosito dalle musiche di Riccardo Cocciante, torna nuovamente in scena.

L’opera è pronta ad emozionare ancora il pubblico attraverso un tour che celebri l’intramontabilità della propria storia.

Biglietti disponibili QUI.

Advertisement

Grecia in Villa 2022 – Villa Bagatti a cielo aperto

piatti tipici greci 1200x687 1
piatti tipici greci 1200x687 1

Grecia in Villa 2022

Da giovedì 15 settembre a domenica 18 settembre 2022, a Villa Bagatti (Varedo), un intero weekend all’insegna della cucina greca, delle specialità mediterranee e del divertimento.

Durante questi quattro-giorni, si potranno assaporare tante specialità della Grecia, bevande tipiche, musica e danze tradizionali; anche un workshop gratuito per imparare i balli del Peloponneso.

In menu: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Dolmodakia, Insalata greca, Salsa Tzatziki, Polpettine di ceci, grigliata mista e tanti altri piatti tipici.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

MiTo 2022, i concerti di venerdì 16 settembre 2022

img
img

MiTo 2022, i concerti di venerdì 16 settembre

Giornata ricca di appuntamenti, quella di venerdì 16 settembre 2022.

Ore 17:00, Piccolo Teatro Studio Melato

BREVE STORIA DEL QUARTETTO D’ARCHI – PRIMA PARTE

L’evoluzione della musica per quartetto d’archi, da Boccherini e Haydn, all’Ottocento di Schumann e Brahms, col Meta4 Quartet

 

Ore 21:00, Teatro Bruno Munari

IL PIANOFORTE DI MENDELSSOHN

Le “Romanze senza parole” di Felix Mendelssohn Bartholdy, eseguite dal pianista Roberto Prosseda.

 

Ore 21:00, Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia

LUCI OBLIQUE

Il Coro e l’Orchestra Ghislieri diretti da Giulio Prandi, eseguono due struggenti “Stabat Mater” nello stesso concerto. Musiche di Antonio Caldara e Giovanni Battista Pergolesi.

 

Ore 21:00, Teatro Dal Verme

LUCI CELESTI

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Barbara Hannigan, esegue la Sinfonia n. 96 “Il miracolo” di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 4 “La vita celestiale” di Gustav Mahler

Advertisement

A Milano apre la prima scuola dell’infanzia al 100% outdoor

IMG 6869
IMG 6869

VarieVie immersa nella natura

Nasce a Milano, VarieVie immersa nella natura, la prima scuola d’infanzia all’aperto.

Alternativa alle tradizionali scuole d’infanzia, VarieVie immersa nella natura propone un modello educativo nato in Danimarca negli anni ’50 e, forte dei risultati, adottato in molti paesi europei: Svizzera, Austria e Regno Unito.

Una scuola senza aule, porte, banchi o sedie, ma 887mila metri quadrati del Parco agricolo urbano del Ticinello a disposizione, tronchetti di legno e grandi panchine di pietra dove sedersi, intorno querce, alberi da frutto, un laghetto con ninfee, piccoli animali del bosco e una casetta che profuma di legno, nuova di zecca come punto d’appoggio, e 100 metri quadrati coperti da una tettoia.

Adesso è la natura a fare da scuola ad una classe di 15 bambini, dai 2 anni e mezzo ai 6, stimolandoli a sperimentare le infinite vie dell’apprendimento all’aperto, immersi nell’ambiente, tutto l’anno.

Il corpo docente è formato da una pedagogista ed un’educatrice, entrambe con formazione outdoor – affiancate nel corso dell’anno da biologi, agronomi, esperti naturalisti, scienziati, arte terapisti, farmacisti, attori teatrali operatori sociali, ortisti e bibliotecari.

Le iscrizioni sono aperte: rivolgersi all’associazione La Dea Cooperativa Sociale, telefonando al numero 348 2267118.

Advertisement

The Sound of Pizza: all’Idroscalo di Milano

38536 princ
38536 princ

The Sound of Pizza

All’Idroscalo di Milano, sta per arrivare un evento imperdibile per tutti gli amanti della pizza.

Il 24 ed il 25 settembre 2022, è in programma, The Sound of Pizza, evento firmato Magnolia Estate in collaborazione con Garage Pizza e Dissapore.

Un festival della pizza ma soprattutto un evento unico nel suo genere, all’interno del quale per 48h la musica e la migliore pizza italiana saranno i protagonisti indiscussi di un weekend dedicato a buon cibo, intrattenimento musicale e relax.

Presenti tutte le versioni della pizza, da quella napoletana a quella romana e contemporanea, senza dimenticare quella senza glutine.

Il pubblico potrà degustare più tipologie di pizza che verranno servite in diversi stand, partecipare a workshop e masterclass all’interno di un’apposita area gestita da Lievitamente.

Costo ingresso: 5 euro (gratis per bambini al di sotto dei 6 anni).

Advertisement

JAZZMI 2022: Milano diventa la capitale del jazz

Jazz Mi
Jazz Mi

JAZZMI 2022

Torna a Milano l’attesissimo evento per gli amanti della musica jazz!

JAZZMI è pronto a festeggiare col pubblico la sua settima edizione che si terrà dal 29 settembre al 9 ottobre 2022.

JAZZMI è ideato e prodotto da associazione Jazzmi, Ponderosa music & art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano.

In questa edizione, JAZZMI si radica in più di quaranta spazi cittadini. Dai due poli principali Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, JAZZMI coinvolgerà tutta la città, dal Volvo Studio Milano a Made in Corvetto, dall’Armani/Silos al PuntoZero Teatro, dal giardino dell’Associazione IBVA, all’ADI Design Museum, dal Politecnico di Milano ai centri culturali ARCA, mare culturale urbano e Cascina Nascosta. La musica jazz arriverà anche negli spazi verdi, come il Bosco in città, grazie alla collaborazione con Forestami.

La manifestazione prevede non solo musica, ma anche laboratori, film, libri e arte per raccontare il jazz.

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Gud CityLife Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n
221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n

Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

GIOVEDì 15 Settembre 2021

Abbiamo il Piacere di Invitarti c/o
Gud Milano City Life
Piazzale Arduino,1 Milano

All’ombra della nuova Milano che cresce, nasce uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento !

Lounge music

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

Start 18:00  closing  ore 23.00
Piazzale Arduino 1 Milano – CityLife

Tavoli disponibili su due turni da comunicare al momento della prenotazione .

-18:00 20:15

– 20:30 23:00

Birra Ichnusa e Vino 7€
Cocktail 10€

Food  :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€

___________________________________

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : Info e tavoli

02 84106534

RSVP

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

L’estate sta finendo e anche il tempo, ormai ce lo dice. Ecco che dal pomeriggio di oggi sono in arrivo temporali e temperature in discesa.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emesso un’allerta meteo sul nodo idraulico di Milano a partire dal pomeriggio oggi, mercoledì 14 settembre. In particolare è diramata allerta gialla (rischio ordinario) per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fino a chiusura dell’allerta per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Meridian Brothers in concerto mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano

Foto 1 Meridian Brothers
Foto 1 Meridian Brothers
Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici e organici, influenzata dal rock latino, dalla psichedelia, dalla moderna musica elettronica d’avanguardia, dalle tradizioni e dai ritmi popolari sudamericani e caraibici: i Meridian Brothers, cult band colombiana guidata dal polistrumentista e cantante Eblis Álvarez, classe 1998, pioniere della scena alternativa di Bogotà, che scrive, arrangia, produce e suona quasi tutto da solo in fase di registrazione (anche se dal vivo è supportato da María Valencia alle tastiere e alle percussioni, Mauricio Ramírez alla batteria, Alejandro Forero alle tastiere e César Quevedo al basso), si esibiranno mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano (inizio live ore 21; ingresso: 18 euro più prevendita), prima tappa italiana di un fitto tour europeo che li vede in scena anche in Olanda, Belgio, Francia, Svizzera, Spagna e Germania. 

I Meridian Brothers

I Meridian Brothers esplorano e sperimentano in continuazione, divertendosi a contaminare e ibridare stili, tendenze e generi musicali: il loro suono è una grande tavolozza di influenze e ispirazioni che prende spunto dal rock tradizionale latino (colombiano, argentino, messicano), oltre che dalla cumbia, dal vallenato e dai ritmi caraibici e tropicali, ma non solo.
In apertura di serata, prima del concerto della band colombiana, è in programma il live del collettivo milanese Addict Ameba, formato da dieci musicisti che provengono dal mondo afro, ethio-jazz, psych-rock e musica latina.
Advertisement

Lombardia Beer Fest 2022: evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale

Lombardia Beer Fest @ Piazza Regione Lombardia Milano 8 e 9 luglio 2017 ph Roberto Finizio 0701 ok
Lombardia Beer Fest @ Piazza Regione Lombardia Milano 8 e 9 luglio 2017 ph Roberto Finizio 0701 ok

Lombardia Beer Fest 2022

In piazza Città di Lombardia torna il Lombardia Beer Fest 2022, dal 15 a domenica 18 settembre 2022.

La 9° edizione dell’evento interamente dedicato alla birra artigianale italiana sarà l’occasione per incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della birra.

Tra le specialità gastronomiche da non perdere, quelle della cucina romana grazie alla presenza del Cacio & Pepe Festival.

Di seguito l’elenco dei birrifici artigianali presenti: Oltremondo Birrificio Contadino; Croce di Malto; Birrificio La Ribalta; Maiot Birrificio Agricolo; Agricola 80; Birrificio Legnone; Esubeerante Birra Perugia; I Colori del Gusto; Birrificio della Scala; Birrificio Castrum; Wackybrew; The Brave Birrificio Artigianale; Birrificio La Cruda.

L’ingresso al festival è libero. Per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,10 lt, 0,20 lt e 0,30 lt con la sacca portabicchiere abbinata al costo di 6 euro.

 

Advertisement

Dentro le Foreste, mostra immersiva sulla biodiversità

dentroleforeste logo big
dentroleforeste logo big

Dentro le Foreste, mostra immersiva sulla biodiversità

Il Parco Nord Milano, a settembre, diventa una grande scuola a cielo aperto sul tema della conoscenza e del rispetto ambientale con due grandi eventi in programma: il Festival della Biodiversità e la mostra Dentro le Foreste.

Dentro le Foreste è un’esposizione immersiva dedicata alle foreste e alla biodiversità realizzata all’interno del progetto Scuola Forestami, inpartnership con Forestami, Comune di Milano e Axa Italia.

La mostra, che si terrà dal 10 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, propone ricostruzioni di habitat naturali e delle diverse tipologie di foreste che popolano la Terra, dando la possibilità agli spettatori di immergersi nella natura e vivere un’esperienza a 360 gradi.

Arricchita dalla realtà aumentata, la mostra desidera trasmettere, in particolare ai giovani, consapevolezza dell’urgenza di salvaguardare le foreste esistenti, indispensabili per gli abitanti della Terra di oggi e per le generazioni future.

Costo biglietti

Ingresso/visita guidata adulti: 10,00€
Ingresso/visita guidata bambini: 8,00€ (fino a 14 anni)
Ingresso/visita guidata + laboratorio: 15,00€
Ridotto 8,00€ anche per altre categorie:
over 65 – famiglie numerose (per tutti i 5+ componenti) – gruppi 10+ componenti

Advertisement

Fa Riderissimo, il primo festival comedy di Milano

FA RIDERISSIMO. Festival comedy Milano
FA RIDERISSIMO. Festival comedy Milano

Fa Riderissimo, il primo festival comedy di Milano

Anche quest’anno Magnolia e Aguilar rinnovano la loro collaborazione per portare la migliore comedy d’Italia all’Idroscalo di Milano.

Quale miglior modo per salutare la stagione estiva se non con tanta sana comicità? Una maratona comedy nel parco di Magnolia farà dimenticare della fine delle vacanze e dell’arrivo del freddo.

Fa Riderissimo è il primo festival comedy di Milano con spettacoli, cooking show, quiz, dj-set e comicità che si terrà,da mezzogiorno a mezzanotte, il 18 settembre 2022.

Numerosi ospiti si susseguiranno sul palco per intrattenere il pubblico a suon di risate. Ma non solo, ci saranno cooking show, live, quiz e dj set a condire quello che si preannuncia essere un evento che fa riderissimo.

Advertisement

Alvaro Soler in concerto a Milano

Alvaro Soler
Alvaro Soler

Concerto Alvaro Soler a Milano

Alvaro Soler torna a Milano al Fabrique per un nuovo concerto il 27 settembre 2022 con il suo tour “MAGIA TOUR 2022“.

Si tratta dell’unica tappa italiana del tour 2022 dell’artista e del recupero del concerto originariamente previsto sullo stesso palco l’8 marzo.

Spagnolo di Barcellona, ma di padre tedesco e di base a Berlino, dove si è trasferito nel 2015 per registrare il suo primo album dopo aver vissuto 7 anni a Tokyo, Alvaro Soler ha ottenuto il successo mondiale già con il disco di debutto del 2015 Eterno Agosto, rimasto nella classifica italiana degli album più venduti per 53 settimane consecutive e contenente i singoli El Mismo Sol, Sofia e Libre. Nel 2018 l’album Mar De Colores conferma ancora il suo talento con i singoli Yo Contigo, Tú Conmigo e con La Cintura.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Festa patronale di Cesano Boscone compie 40 anni

processionecesanoboscone2019
processionecesanoboscone2019

 Festa patronale di Cesano Boscone

La Festa patronale della Madonna del Rosario di Cesano Boscone riparte con una nuova edizione, la 40esima che si preannuncia ricca di eventi, concerti, musica, cultura e voglia di stare insieme e che si terrà dal 12 al 25 settembre 2022, con la collaborazione e il contributo del Comune.

In programma ci incontri letterari, ma anche serate dedicate al ballo liscio, spazi gioco per bambini, mercatino dell’usato, stand delle associazioni culturali e sportive, la marcia podistica (il 18 settembre).

La Festa patronale della Madonna del Rosario 2022 culmina con la messa e la processione mariana e con lo spettacolo di fuochi di artificio.

E’ possibile visionare il programma dettagliato dell’evento su questo sito.

Advertisement

Gianluca Grignani in concerto al Fabrique Milano

Gianluca Grignani ph. Daniele Cardone b
Gianluca Grignani ph. Daniele Cardone b

Gianluca Grignani in concerto al Fabrique Milano

Gianluca Grignani si esibirà in concerto al Fabrique Milano, domenica 16 ottobre 2022.

Il concerto evento, inizialmente previsto al Mediolanum Forum di Assago (MI) il 16 ottobre (recupero del 29 gennaio 2022), è stato spostato nella dimensione club per la volontà dell’artista, visto anche il successo della tournée che quest’estate ha portato a un ulteriore incremento del suo pubblico, sempre più intergenerazionale, e che lo ha visto suonare per il pubblico in piedi, in un ambiente più vicino alla reale natura di un concerto pieno di energia.

Il concerto di Grignani, dal titolo ‘La fabbrica di plastica and only the best’ è dedicato proprio all’album omonimo, uscito nel 1996 e che rappresentò una rivoluzione in campo musicale.

Un disco audace, ruvido e sfacciato, considerato da 3 generazioni un simbolo di indipendenza musicale, avendo sradicato il recinto della libertà artistica, lasciandola libera di trovare la propria identità.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano Golosa compie 10 anni: appuntamento dall’8 al 10 ottobre 2022

milanogolosa
milanogolosa

Milano Golosa 2022

Milano Golosa – che arriva con il 2022 all’edizione numero dieci – è una kermesse dedicata alla gastronomia italiana di qualità.

La kermesse torna più in forma che mai nella nuova location di Fabbrica Orobia (quartiere Scalo Romana).

Oltre 6000 metri quadri di spazio – e degustazioni, dibattiti, cooking show e laboratori davvero unici. Questi workshop coinvolgeranno il mondo del cibo, del bere, nel cui ambito si affronteranno le nuove tendenze e i ritorni alle origini.

Anche per questa edizione speciale dei 10 anni, a Milano sfileranno le migliori produzioni italiane di nicchia, con chicche spesso inedite, con l’intento di far provare ai visitatori esperienze gastronomiche complete e far conoscere nuove tendenze e curiosità che ruotano attorno alla cucina nazionale.

L’ingresso è gratuito per i professionisti e gli operatori di settore (importatori, grossisti, dettaglianti, food broker, ristoratori, gestori di negozi e gastronomie, operatori GDO, rappresentanti e agenti), mentre per i food lovers e per il pubblico generico l’ingresso costa 10 euro (ridotto a 5 euro per i bambini tra i 6 e i 12 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

 

Advertisement

Treno per l’aeroporto per Orio al Serio, presto il collegamento per le Olimpiadi

Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri
Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri

In 10 minuti da Bergamo si raggiungerà l’aeroporto

Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG).

Assessore alle infrastrutture: opera cruciale

“Il Treno per Orio – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture – è un’opera cruciale. Unirà infatti l’aeroporto al capoluogo in 10 minuti. Inoltre, efficienterà anche i collegamenti con Milano, migliorando sensibilmente l’accessibilità allo scalo. La nuova ferrovia fornirà ai cittadini un’alternativa rapida e sostenibile per raggiungere Orio, consentendo di alleggerire il traffico su gomma. Il progetto definitivo di Rfi presenta migliorie rispetto a quello originario, recependo le richieste nostre e quelle del Comune di Bergamo. Come Regione abbiamo ottenuto l’inserimento di questa infrastruttura nell’elenco delle opere olimpiche e la nomina di un commissario per snellire le procedure burocratiche. Ora occorre che Rfi rispetti i tempi preventivati”.

Ferrovia di 5,3 chilometri

Il nuovo collegamento ferroviario a doppio binario si sviluppa per 5,3 km circa. In parte in rilevato e in parte in trincea e in galleria artificiale. La nuova stazione a servizio dell’aeroporto sarà dotata di 4 binari.

La pista ciclopedonale

La modifica del progetto ha infatti consentito la realizzazione di un percorso ciclopedonale. Esso, dal quartiere Boccaleone, seguendo parallelamente il tracciato ferroviario, si connette alla pista ciclopedonale esistente in direzione Orio al Serio. Passando poi sotto la rotatoria di via Orio, attraversa l’abitato del paese. Fino a raggiungere la pista ciclabile esistente in affiancamento al perimetro dell’aeroporto.

 

Advertisement

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n
278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

Presso il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) si rinnova l’appuntamento con festival delle tradizioni celtiche, BustoFolk, giunto quest’anno alla 21°edizione.

La manifestazione, che si terrà dal 15 settembre al 18 settembre 2022, propone quattro giorni di eventi, tra 15 appuntamenti musicali e concerti, 20 gruppi, più di 150 artisti sul palco, esibizioni di danza, momenti culturali, conferenze e mostre, una decina di stage tra arpa e danza e non mancano gli appuntamenti per i bambini. Il tutto all’insegna della cultura e delle sonorità celtiche.

L’inaugurazione del Festival è prevista giovedì 15 settembre con una serata speciale, dalle 21:30 porte aperte e tutti in pista con i Keltaholics. La serata sarà a ingresso libero, per dare la possibilità a tutti gli amici di partecipare alla grande festa a ballo, proprio come in un vero Fest-noz celtico, un momento magico per cantare e ballare insieme.

Il programma dettagliato dell’evento è visionabile qui.

Advertisement

I fantasmi e gli spiriti del Giappone in mostra a Milano

Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1
Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1

Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge)

Dopo il sensazionale successo di “Botteghe di Tokyo”, Tenoha Exhibition e L’ippocampo edizioni propongono una mostra ancor più spettacolare e ambiziosa.

Il concept store giapponese è ora pronto ad un nuovo appuntamento, che unisce ancora una volta arte e tradizione giapponese.

Dal 9 settembre 2022 al 15 gennaio 2023 è allestita presso gli spazi di Tenoha Milano, la mostra immersiva Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge) che farà vivere ai visitatori un’esperienza unica, grazie a un percorso multisensoriale in cui prenderanno vita gli spiriti e le creature del Giappone.

Un viaggio denso di folklore nipponico ispirato alle leggende della tradizione trascritte da Lafcadio Hearn e raccontate visivamente da Benjamin Lacombe, le cui illustrazioni trasportano gli avventori al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno.

La mostra, che si sviluppa in uno spazio di 1100 mq con oltre 10 stanze a tema, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica ricca di animazioni, audio, scenografie, 3d e video.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °