14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

La mostra Irina Novarese “Do the words” alla Fabbrica del Vapore

download
download

Dal 5 al 29 ottobre 2022 Careof presenta “Do the words” una mostra personale dell’artista italiana Irina Novarese, nata a Torino nel 1972 e da molti anni a Berlino: un’indagine sulle infrastrutture e sui movimenti metropolitani attraverso le parole.

La mostra di Irina Novarese

Quali termini e concetti definiscono una città e la sua identità? Come si può osservare il mutamento di una realtà urbana attraverso l’utilizzo di vocaboli? Quali influssi hanno le nuove realtà culturali che si aggiungono alla preesistente? La presenza di nuovi abitanti aggiunge sfumature al linguaggio?

A partire e guidata da questi interrogativi, l’artista Irina Novarese ha scelto di concentrarsi ed esplorare la città di Milano alla ricerca di parole e frasi che potessero raccontarne l’identità. Ha così ottenuto un catalogo di “parole trovate” grazie alle ricerche negli archivi della città, di “parole nello spazio”, attraverso un’indagine diretta nel contesto urbano milanese e di “parole di storia”, raccolte mediante la cooperazione con gli esperti dei vari settori.

Tutto questo materiale è stato tradotto in una grande installazione, fatta di bande LED, scritte adesive e suoni, che nello spazio di Careof presenta una versione della storia e del contesto milanese estremamente soggettiva, lasciandone libera e aperta la lettura e l’interpretazione.

Il visitatore che entra in questo glossario ha infatti la possibilità di un’interazione attiva nella combinazione di parole e concetti per la creazione della propria città.

Advertisement

Gli appuntamenti imperdibili della Milano Wine Week

milano wine week 2022 1
milano wine week 2022 1

In alto i calici! Domenica 9 ottobre, la manifestazione prenderà ufficialmente il via con il brindisi inaugurale che si terrà al CityLife Shopping District a partire dalle ore 17:30.

In partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, la Wine Boat del Consorzio Chianti presenterà un’occasione inedita per degustare il grande rosso toscano, immersi in uno dei quartieri più suggestivi della città.

A partire dalla stessa giornata, nel cortile interno di Palazzo Serbelloni, sarà possibile partecipare alla Wine Escape Room organizzata in collaborazione con Winelivery: un’esperienza di esaltazione dei sensi attraverso un percorso di gamification dedicato al mondo del vino, tra degustazione e divertimento.

Il Wine Bus della MWW partirà tutti i giorni, tra le 17:00 e le 19:30, da Palazzo Bovara per un itinerario di degustazione alla scoperta degli angoli più belli di Milano. Durante i weekend sarà possibile assaporare i calici di vino a bordo del double decker londinese anche con la corsa delle 11:30.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre il mondo del vino incontrerà la magia dei Candlelight Concert nella suggestiva atmosfera della Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Un’esperienza multisensoriale che permetterà di degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti che, nelle due serate, suoneranno alcune delle canzoni più celebri di Einaudi e dei Queen.

Dall’8 al 16 ottobre il locale milanese di Obicà Mozzarella Bar, in Via Cusani 1, propone al pubblico quattro speciali abbinamenti che combinano una selezione di proposte del menù con altrettante referenze delle aziende vinicole appartenenti al Consorzio ViTiCa (Consorzio Tutela Vini Caserta), espressione dell’Aversa Asprinio DOC, storica eccellenza enoica campana. Caputo 1890, I Borboni, Salvatore Martusciello e Vitematta sono le cantine protagoniste dell’iniziativa nata per apprezzare le specialità enogastronomiche parte dello stesso territorio, in primis la Mozzarella di Bufala DOP.

Advertisement

Wine Escape Room, installazione multisensoriale a Milano

Wine Escape Room Winelivery
Wine Escape Room Winelivery

Wine Escape Room a Milano

In occasione della Milano Wine Week 2022, da domenica 9 fino a domenica 16 ottobre 2022, varcando la soglia di Palazzo Serbelloni in corso Venezia 16, ci si troverà davanti alla prima “wine escape room d’Italia, un gioco a prova di sommelier per scoprire una nuova modalità degustazione”.

La wine escape room è un’installazione unica nel suo genere ed accessibile soltanto ad un pubblico ristretto, accoglie infatti 6 partecipanti alla volta, fino ad un massimo di 16 gruppi in tutta la settimana, per poi essere smantellata alla fine della Milano Wine Week.

Ma come funziona la wine escape room?

Si parte armati di un calice di vino e in 45 minuti “sarà possibile viaggiare esplorando nelle profondità della misteriosa arte che da un singolo acino conduce fino al prelibato contenuto di un calice di vino”. “Con ironia, fantasia e prove inaspettate, il gioco propone di cimentarsi in sfide per la mente ma soprattutto per il palato”.

Costo biglietto: 18 euro

Advertisement

Festa della birra a Cesano Boscone

birra 7 freeweb 194639.large
birra 7 freeweb 194639.large

Fiumi di birra a Cesano Boscone

Il Parco Pertini di Cesano Boscone (Milano) ospiterà nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, la Festa della Birra.

Organizzata da Hello Eventi, la Festa è un’ottima occasione per provare una vasta scelte di birre italiane e straniere, street food, oltre a tanta musica ed intrattenimento per bambini.

Le birre presenti – dalla Wieze Blanche alla Lupor Keller, dalla Koning Pilsener alla Bloock Hew – si possono accompagnare con le tante specialità gastronomiche della festa, dagli arrosticini abruzzesi alle bombette pugliesi, dagli hamburger Dop, alla pinsa romana e alle specialità della cucina sarda e siciliana.

Ingresso gratuito

Advertisement

Arriva al Mudec la mostra su Machu Picchu

In mostra Machu Picchu e gli imperi doro del Peru Milano
In mostra Machu Picchu e gli imperi doro del Peru Milano

Mudec: arriva la mostra su Machu Picchu

Dall’8 ottobre 2022 fino al 19 febbraio 2023, il Mudec ospiterà una mostra su Machu Picchu.

Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù” è il titolo della mostra per intraprendere un bel viaggio nel tempo che con oltre 180 manufatti archeologici, immagini, video e ricostruzioni immersive 3D, porta a ripercorrere 3000 anni di storia del Paese andino.

Visitando la mostra, pertanto, si compie un viaggio che porta dai deserti della Costa ai rilievi dell’Amazzonia, passando per le valli e gli altopiani delle Ande, accompagnati da una guida d’eccezione, Ai Apaec, divinità di una delle culture più affascinanti dell’area peruviana: quella Moche.

La mostra offre l’opportunità di sperimentare – attraverso una sala immersiva a parte rispetto al percorso espositivo – una vera e propria simulazione di volo sopra la città sacra di Machu Picchu che stimolerà i sensi della vista, dell’udito e il senso del movimento attraverso una postazione integrata di realtà virtuale a movimento VR visivo e sonoro.

“Machu-Picchu e gli Imperi d’oro del Perù” a Milano è l’esclusiva tappa italiana di un tour internazionale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Little Market Milano: mercatino artigianale

little market santeustorgio 1024x576 1
little market santeustorgio 1024x576 1

Little Market Milano: mercatino artigianale

L’Associazione Mercatini&Curiosità ha istituito una manifestazione economico culturale in Piazza Sant’Eustorgio, denominata “Little Market in Piazza Sant’Eustorgio”, evento aggregativo di quartiere, ad alto valore tradizionale e aggregativo periodico e ricorrente nel tempo , patrocinato dal Comune di Milano – Municipio 1 centro storico.

All’interno del mercatino, che ha un alto valore tradizionale e conviviale, vengono proposte tematiche specifiche. Tra tutte spiccano la manualità, la creatività e il collezionismo: tutto questo, ovviamente, rispettando il prezioso marchio del Made in Italy.

Il mercatino propone, infatti, l’esposizione e la vendita di oggettistica prodotta con materiali di riciclo, ingegno creativo e artistico, oltre che pezzi da collezione e opere di design.

Il Mercatino apre ogni 1° e 2° sabato del mese, nei seguenti orari: dalle ore 8,00 alle ore 19,00.

Advertisement

Milano Design Film Festival 2022

milano design film festival3
milano design film festival3

Milano Design Film Festival 2022

Dal 22 al 26 Novembre 2022 si terrà il Milano Design Film Festival, che racconta le concezioni più contemporanee del design e dell’architettura attraverso il video nelle sue varie forme.

In occasione del suo 10° anno, si rinnova: volto del nuovo corso della manifestazione è Cristiana Perrella, critica e curatrice indipendente nominata Direttrice Artistica, che a sua volta ha scelto un team di Guest Curator per affiancarla nella costruzione di parte del programma: il filosofo Emanuele Coccia, l’architetta, ricercatrice e autrice Bianca Felicori e l’architetta e designer franco-iraniana India Mahdavi.

Il programma della 10° edizione dell’evento racconta il design non solo attraverso le proiezioni, ma anche con talk aperti al pubblico oltre che con un palinsesto di film in streaming sul sito del Milano Design Film Festival.

Il Festival si compone di cinque sezioni, tre a candidatura libera e due curatoriali, con due Premi, oltre a eventi speciali e talk.

Maggiori dettagli su http://www.milanodesignfilmfestival.com/.

Advertisement

Bobby Solo & Boogie Boy a JazzMi

Schermata 2022 10 07 alle 10.05.24
Schermata 2022 10 07 alle 10.05.24

Bobby Solo & Boogie Boy

Sabato 8 ottobre 2022, alle ore 21.00, Bobby Solo e Paul Ambach Aka Boogie Boy si esibiscono alla Santeria Toscana 3 all’interno del palinsesto JazzMi 2022.

Bobby Solo è l’interprete nostrano del rock rock ’n roll americano anni ’50. Folgorato sin da giovanissimo dalle canzoni di Elvis, inizia a ricalcarne look, movenze e modo di cantare (brillantina compresa), acquistando notorietà non solo in Italia ma anche in Europa. E’ autore di brani all’epoca famosi come “Una Lacrima sul viso”, “Se piangi, se ridi”, “Non c’è più niente da fare”, “Siesta”…

Paul Ambach discende da una famiglia di musicisti ed è un grande interprete di jazz, blues, R&B e soul. Sin da giovane si è esibito in festival prestigiosi come il North Sea Jazz Festival e Jazz Montreux. Come pianista che ha accompagnato grandissimi artisti del calibro di B.B. King, John Lee Hooker, The Kinks, Lionel Hampton, Alvin Lee.

Il concerto ha il significato di tramandare alle nuove generazioni il mito di Elvis Presley e degli altri grandi artisti che hanno segnato un’epoca irripetibile della musica e del costume.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Giovani Note in Città: Festival di Bande Musicali Giovanili a Milano

Marcello Corti Conservatorio MG 1329 min 1
Marcello Corti Conservatorio MG 1329 min 1

Festival di Bande Musicali Giovanili a Milano

Domenica 9 ottobre 2022, piazza Leonardo da Vinci di Lambrate ospita il Festival di Bande Musicali Giovanili, organizzato da ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) in collaborazione col Municipio 3 di Milano.

Ad inaugurare il festival sarà la Banda della Polizia Municipale di Milano, cui seguiranno nell’ordine, le esibizioni delle formazioni delle province di Monza Brianza e Lodi‐Cremona (ore 10.00), Como (ore 15.00), Milano (ore 16.00); Brescia e Lecco (ore 17.00).

Il mondo bandistico, pur radicato nella tradizione di ogni comune di provenienza, cresce e si evolve, aprendosi a nuovi stimoli musicali e rappresenta un importante momento di socialità e avviamento alla musica per tanti giovani.

Advertisement

New Buildings 2022, a Milano la mostra fotografica che celebra l’architettura contemporanea

cover newbuildings
cover newbuildings

Torna, per la sua terza edizione, la Mostra Fotografica New Buildings. Le nuove icone dell’architettura urbana che porta a Milano le dieci fotografie finaliste selezionate in occasione dell’ultima edizione del Premio New Buildings, promosso da Matrix4Design in collaborazione con il concorso internazionale di fotografia URBAN Photo Awards.

La mostra fotografica

Le fotografie selezionate si distinguono per la capacità degli autori di trovare l’equilibrio perfetto tra simmetria delle forme, armonia delle linee e giochi di luce, esaltando e allo stesso tempo reinterpretando l’identità degli edifici ritratti; la qualità degli scatti trova poi compimento in un allestimento elegante e minimale, ben integrato con le proposte di design di alta gamma presenti in showroom.

La mostra fotografica fa parte del programma del Milano Photofestival, e sarà visitabile dall’11 al 25 ottobre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19, presso lo showroom Turri in via Borgospesso 11 a Milano, zona Montenapoleone. In occasione della serata di inaugurazione, prevista per l’11 ottobre alle ore 18.00 presso lo showroom Turri: interverranno Giovanni de Niederhäusern, Senior Vice President Business Unit Architecture Pininfarina, e Andrea Boni, editore di Matrix4Design e promotore del Premio New Buildings.

Advertisement

MONZA IN VINO – Fiera Nazionale del Vino – Villa Reale di Monza

monza in vino e1665075791611
monza in vino e1665075791611

FIERA NAZIONALE DEL VINO – MONZA IN VINO 2022

VILLA REALE DI MONZA 8-9 OTTOBRE 2022

 Sabato 8 ottobre:
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Domenica 9 ottobre:
dalle ore 12.00 alle ore 21.00

 INGRESSO:

20 €: ingresso alla Fiera Nazionale del Vino, calice, taschina porta calice e degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole.
Soci Ais e soci Fisar hanno diritto al 25% di sconto.
Arte del Vino arriva a Monza con la Fiera Nazionale del Vino – MONZA IN VINO, un evento che vede come protagonista l’amore per il vino.
Negli orari sopra indicati il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice.
Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno conoscere direttamente i produttori.
 MASTERCLASS
Partecipa alle nostre masterclass tenute da Ais Lombardia Monza e Brianza e scopri tutto sul mondo del vino!
 Sabato 8 ottobre
Ore 15.30, Bollicine d’Italia: 5€
Ore 17.00, Nord e Sud a confronto: gratuito
Ore 18.30, I Grandi Rossi d’Italia: 10€
 Domenica 9 ottobre
Ore 14.00, Bollicine d’Italia: 5€
Ore 15.30, I Rosè: gratuito
Ore 17.00, I Grandi Rossi d’Italia: 10€
Ore 18.30, I vini del Centro Italia: gratuito
Vi ricordiamo:
l’orario sarà sabato dalle 15.00 alle 19.00, domenica dalle 12.00 alle 21.00.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare:
info:
Marco 347 628 5341

 

Advertisement

Festa del Salame 2022 a Cremona

Festa del salame Cremona
Festa del salame Cremona

Festa del Salame 2022 a Cremona

Torna a Cremona, la golosissima Festa del Salame, dal 7 al 9 ottobre 2022.

Una kermesse giunta ormai alla sua quarta edizione, che sta diventando un appuntamento sempre più coinvolgente.

Il centro storico di Cremona ospiterà stand di produttori specializzati provenienti da tutta Italia (e non solo), che consentiranno al pubblico di gustare e acquistare salami all’interno di un goloso percorso gastronomico.

Un evento gastronomico e culturale in cui sarà possibile conoscere e assaggiare i migliori salami di tutta Italia, accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni, spettacoli e incontri per scoprire i segreti del salume più amato.

 

Advertisement

Torna a Milano “Sneakerness”: l’evento di sneaker culture

Sneakerness Amsterdam Recap by Knucklerkane 9
Sneakerness Amsterdam Recap by Knucklerkane 9

“Sneakerness”: l’evento di sneaker culture

Sneakerness torna a Milano. L’evento internazionale dedicato alle sneakers è in programma per sabato 8 e domenica 9 ottobre, presso gli East End Studios di via Mecenate.

Sneakerness è l’evento itinerante dedicato alle kicks, ovvero le sneakers che raccolgono un casso di appassionati in tutta Italia.

Nato a Berna nel 2008, in meno di quindici anni si è guadagnato autorevolezza e garanzia di qualità in ogni capitale europea in cui è passata.

Tra limited edition, edizioni numerate e frutto di collaborazioni o modelli rari, la fiera è pensata per soddisfare collezionisti o semplici amanti dello streetstyle.

Sarà una due giorni di sano shopping, cultura e divertimento con al centro solo e unicamente le sneakers del cuore allineate alle nuove tendenze e ai grandi ritorni del passato.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La cappella di 4 Matrimoni è arrivata a Milano

cappella 4 matrimoni milano
cappella 4 matrimoni milano

La cappella di 4 Matrimoni è arrivata a Milano

Qualche giorno fa è apparsa, in Piazza XIV Maggio a Milano, la cappella dello show 4 Matrimoni.

Decine di milanesi si sono “sposati” in stile Las Vegas, grazie a Costantino Della Gherardesca, vestito come Elvis Presley in bianco e con scarpe bianche e a punta.

Naturalmente, in questa atmosfera bizzarra non hanno tardato a presentarsi le coppie più disparate. Chi con il proprio o la propria partner, chi con il cane, e chi ha deciso di esprimere il proprio amore ad un oggetto.

Ogni partecipante è stato vestito di tutto punto: i più tradizionalisti hanno abbinato velo bianco, papillon e bouquet, mentre i più temerari hanno deciso di indossare giubbotti in pelle, parrucche da rockstar e chitarre gonfiabili. Matrimoni così non ne vedevamo a Milano da moltissimo tempo!

La cappella di 4 Matrimoni è stata un’occasione per celebrare la nuova stagione dello show, in onda dal 2 ottobre.

 

Advertisement

Milano: arriva il primo taxi elettrico

180526129 1afd2576 cfc1 49c9 9af1 93b1ceef8ed6 1
180526129 1afd2576 cfc1 49c9 9af1 93b1ceef8ed6 1

Etioca Taxi: il primo taxi elettrico

Etioca Taxi è il primo prototipo di taxi elettrico che è arrivato da qualche giorno a Milano.

Si tratta di un rivoluzionario taxi elettrico multiservizio, dal design futuristico firmato Giugiaro, orientato ad interpretare i processi di mobilità sostenibile.

Fino a sette posti in auto con uno spazio disabili e tanti servizi digitali, anche di rivendita contenuti e prodotti a chi viene trasportato.

I primi 10mila Etioca Taxi saranno in circolazione entro la fine del 2024. La produzione annua nel 2025 sarà di 45.000 unità e raggiungerà le 100.000 unità nel 2027, con un investimento iniziale di 400 milioni di dollari per raggiungere 1,2 miliardi di dollari nei prossimi 3 anni.

Non servirà più acquistare l’auto come i tassisti hanno sempre fatto. Con l’arrivo a Milano di questo nuovo taxi elettrico, basterà ottenere l’auto in uso.

Advertisement

Concerto a lume di candela omaggio a Ed Sheeran

217918
217918

Concerti Candlelight

Fever sta organizzando un concerto a lume di candela che desidera rendere omaggio a Ed Sheeran.

Il concerto è in programma per domenica 30 ottobre 2022, inserito nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever.

L’appuntamento è all’interno del Salone Pio XII della Casa Cardinale Ildefonso Schuster (via Sant’Antonio 5, Milano).

Il protagonista del concerto Candlelight è il pianista Giuseppe Califano, che in una suggestiva atmosfera a lume di candela esegue alcune delle canzoni più celebri di Ed Sheeran, da Shape of you a Happier, da Bad habits a Shivers.

Costo biglietti: da 15 a 40 euro.

Advertisement

Festa della Riconoscenza all’Opera Cardinal Ferrari

16793870 kwzG U32601251621189BUC 656x492@Corriere Web Milano
16793870 kwzG U32601251621189BUC 656x492@Corriere Web Milano

Festa della Riconoscenza

La seconda domenica di ottobre, l’Opera Cardinal Ferrari celebra dal 1950, la Festa della Riconoscenza, per esprimere la riconoscenza per il bene ricevuto.

In questo contesto storico di grande insicurezza, ai poveri senza fissa dimora si sono aggiunte tutte quelle persone che, sebbene fornite di un reddito, incontrano notevoli difficoltà e stentano a raggiungere a fine mese. Una situazione destinata a diventare ancora più drammatica considerando i rincari delle prossime bollette energetiche.

L’Opera Cardinal Ferrari offre accoglienza, solidarietà e pasti a tutti coloro che le si rivolgono, ma anche attività ricreative per costruire partecipazione e condivisione.

Tutti possono fare qualcosa di utile e concreto per gli altri, come ad esempio donare un capo di vestiario per il prossimo inverno.

In questo fine settimana si svolgeranno presso la sede di Via G.B. Boeri 3, una serie di eventi dedicati a tutti i sostenitori dell’Opera.

 

SABATO 8 OTTOBRE

ORE 16.00 – Consegna medaglie Centenario
ORE 17.00 – Concerto gratuito del quartetto de “I Pomeriggi Musicali” (Fatlinda Thaci e Laura Cuscito violini, Laura Vignato viola, Marjia Drincic  violoncello). In programma musiche di Mozart e Dvořák. Il biglietto d’ingresso al concerto sarà un capo di vestiario che ciascuno offrirà come aiuto per il prossimo inverno per i più poveri.

 

DOMENICA 9 OTTOBRE

ORE 10.00 – S. Messa
ORE 12.00 – Grande Pranzo
ORE 15.00 – Distribuzione doni ai Carissimi
ORE 15.30 – Lancio del concorso fotografico “LA MIA MILANO”

ORE 16.00 – Merenda.

 

 

Advertisement

L’Orchestra Sinfonica di Milano e il Coro ANA insieme per i 150 anni del Corpo degli Alpini

Coro ANA scaled 1
Coro ANA scaled 1

Festeggiamenti per i 150 anni del Corpo degli Alpini

Il 15 ottobre 1872 veniva costituito il Corpo di Fanteria da Montagna con lo scopo di difesa del confine settentrionale e, a 150 anni di distanza, sabato 15 ottobre 2022 alle ore 20.30, il Coro dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Milano festeggeranno insieme questo importante traguardo all’Auditorium di Milano. Alla testa dell’orchestra ci sarà Giovanni Veneri, con Ivan Fozzer maestro del coro.

Il Coro ANA di Milano, fondato nel 1949, è specializzato nel recupero filologico dei canti popolari di interesse storico. Grazie anche all’impegno di importanti musicisti armonizzatori, negli anni ha ulteriormente ampliato il proprio repertorio, per potersi esprime in diversi generi musicali.

Il programma della serata prevede l’esecuzione dei brani storici più noti e amati, da tempo entrati nella tradizione vocale italiana  (Il testamento del capitano,  Sul cappello, Preghiera degli Alpini, Sul ponte di Bassano, Quel mazzolin di fior…). Immancabili naturalmente l’Inno di Mameli in apertura di concerto e la Leggenda del Piave a conclusione.

 

 

Advertisement

“Gravity no limits”: il circo più spericolato al mondo arriva all’Idroscalo

gravity circus milano idroscalo 1
gravity circus milano idroscalo 1

“Gravity no limits”: arriva a Milano il circo più spericolato al mondo

Gravity no limits”, uno dei circhi più spericolati ed estremi del mondo, che dal 7 Ottobre all’11 Dicembre 2022 allieterà i milanesi con i suoi spettacoli all’Idroscalo.

Durante ogni appuntamento, i vari performer si esibiranno in salti mortali, piroette estreme e spettacoli adrenalinici che manterranno il pubblico con il fiato sospeso.

Uomini che volano spingendosi al limite dell’incredibile, spericolati acrobati ed equilibristi, grandi illusioni, la “ruota della morte” vincitrice del clown d’oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo e le uniche ed inimitabili moto freestyle volanti sotto il tendone del Circo, sono solo alcune delle performance di questo nuovo spettacolo circense estremo da cui il titolo “No Limits”.

La gravità non solo verrà sfidata, ma elusa e vinta da questo gruppo circense senza paura, composto da acrobati, equilibristi, maghi e stuntman di motocross.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Campo Teatrale presenta la stagione 2022/2023 con una festa d’apertura

ricetta piadina sanpatrignano 1
ricetta piadina sanpatrignano 1

Campo Teatrale presenta la stagione 2022/2023 con una festa d’apertura

La nuova stagione di Campo Teatrale a Milano si apre in bellezza con una festa organizzata per sabato 15 ottobre 2022.

La festa d’apertura stagione è a base di piadine, birre, musica e divertimento.

La stagione 2022/2023 si intitola Tutto Futuro e per l’occasione ospita una serata animata da musica e balli con il concerto degli Slide Pistons, e buon cibo, con le piadine (anche vegane) del Pirata della Piada e birra artigianale no limits del Birrificio Milano.

Il biglietto per accedere alla festa è una cartoline: ognuno è invitato a portare con se una cartolina (della propria città, del quadro preferito, di un gattino dagli occhi dolci) per la creazione di una grande opera collettiva in continuo divenire, che conservi le tracce di chi fa tappa a Campo Teatrale.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °