19.8 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

HALLOWEEN PRIVATE PARTY in Piazza Affari | MIB MILANO

piazza affari ftsemib borsa
piazza affari ftsemib borsa

LUNEDI’ 31 OTTOBRE 2022


HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PRIVATE PARTY
MiB @ Piazza Affari

HALLOWEEN in Piazza Affari nel cuore di Milano !

Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party

Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-
Vi aspettiamo per una mega festa.


ROYAL BUFFET APERITIF  – SERATA DISCO con Dj Set

Ingresso dalle 20.00 alle 22.00€ 25,00 con 1 drink incluso e food ( poi si può rimanere anche per la serata disco )

Tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi numerosi fino alle 23.00 riservabili su prenotazione.

DJ SET & LIVE SAX

Ingresso dalle 22.00 alle 00.30 25€ con 1 drink

Dopo 00.30 – € 30,00 con un 1 drink incluso
DJ SET con musica commerciale / Revival / RnB
Closing Party ore 03.00
Tavoli Pista 250,00 x 5 persone con 1 bottiglia
Tavoli Privè 600,00 x 12 persone con 2 bottiglie
1 drink extra 10,00 euro all’interno del locale
TRUE BLOOD THEME
Il locale si riserva la selezione all’ingresso
Target medio 23/40 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

halloween party piazza affari

INFO / PRENOTAZIONI / TAVOLI


MIB Milano – via Gaetano Negri, 10 – Milano

 

halloween milano mib piazza affari

Advertisement

Halloween MILANO 2022 tutte le feste da non perdere

halloween eventi milano

LUNEDI’ 31 OTTOBRE HALLOWEEN MILANO

Mancano pochi giorni ad Halloween Milano 2022 e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .

Halloween è una ricorrenza di origine celtica molto amata negli USA. Anche in Italia, però, negli ultimi anni è diventata una festa apprezzata soprattutto dai più giovani. Una cosa è certa: Halloween è un’occasione per dare sfogo alla fantasia. C’è chi si maschera da fantasma, da zucca o chi inventa la propria maschera spaventosa.

Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre  Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).

Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???

HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI 

 

249595435 4689880041034052 6870459329528445623 n 1

Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .

Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-

Vi aspettiamo per una mega festa.

25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set

Tel. 02 84106534

PER TUTTE LE INFO E PARTECIPARE CLICCA QUI


HALLOWEEN PARTY CON LO ZOO DI 105 

halloween party milano zoo di 105  

Quest’anno vi portiamo a festeggiare Halloween in un posto speciale, la seratà si svolgerà all’interno del GIN & SOUND – Fiera del Gin .

Musica e Dj Set e per concludere dalle 22,30 in poi ci sarà a suonare lo zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise !!!

Vi aspettiamo per cantare, ballare ma anche bere ovviamente !

Ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di Gin !!

Per partecipare e maggiori informazioni Clicca QUI

HALLOWEEN PARTY AGRITURISMO DOLCE LUNA DINNER SHOW 

dinner show dolce luna agriturismo milano

Goditi uno spaventoso dinner show seguito da DJ Set e trascorri la serata più paurosa dell’anno nella serra dell’Agriturismo Dolce Luna!

Per tutte le info clicca QUI

RIAD YACOUT MILANO DINNER SHOW

halloween yacout milano

Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.

Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.

Per tutte le info e menù  clicca QUI


Quando e come nasce Halloween

Proprio a causa – o per merito – della cultura di massa si tende a pensare che Halloween sia una festa nata negli Stati Uniti. Tutti hanno ben presente i festeggiamenti al di là dell’oceano Atlantico: il famoso dolcetto o scherzetto, gli addobbi spaventosi delle abitazioni, le feste… Ma come nasce Halloween le sue radici non sono negli Usa? La sua origine è in realtà in Europa, più precisamente in Scozia, dove sembra che già intorno al 1795 si sia iniziato a usare il termine All Hallows’ Eve, e cioè vigilia di Ognissanti, poi diventato appunto Halloween. 

 

Advertisement

FIERA DEL GIN – Gin&Sound Milano Halloween Edition

fiera del gin e sound milano piazza

FIERA DEL GIN – Gin&Sound Milano Halloween Edition

Vi aspettiamo per la seconda edizione della Fiera del Gin, oltre 150 espressioni proposte sia in abbinamento con l’acqua tonica, sia in purezza per scoprire in profondità le botaniche più curiose e insolite provenienti da ogni parte del mondo, con un’importante selezione di 50 Gin Made in Italy.

Oltre ai grandi classici sarà possibile esplorare produzioni esclusive e limitate come il Gin alle formiche, prodotto con l’acido formico sprigionato come difesa dalle formiche, il Gin al tartufo dal retrogusto leggermente torbato che mette in risalto l’inconfondibile e pregiato profumo del “diamante nero”, e il cristallino Gin Silent Pool prodotto nei dintorni della città di Guildford (sud-est dell’Inghilterra) dall’infusione in base alcolica di ben 24 botaniche differenti con un processo di distillazione sostenibile e rispettoso dell’ambiente: la lavorazione si avvale infatti della combustione di legna rigorosamente locale e utilizza l’acqua del vicino lago. Ma non finisce qui… le combinazioni sono infinite e tutte da scoprire attraverso gli accostamenti più disparati, frutto di curiosità, ricerca e visione. Non mancherà, infatti, un’area cocktail per divertirsi a provare gli abbinamenti più insoliti e originali. Insieme alle degustazioni sarà possibile assaporare le delizie dello street food romano sfornate al momento : pinse, supplì e olive ascolane saranno l’abbinamento perfetto anche per i Gin più particolari e, per i più golosi, sfoglie con ricotta e pasticciotti alla crema.

La musica sarà l’altra grande protagonista insieme al Gin grazie ai dj set firmati da alcune icone della disco dance che animeranno la piazza con i generi più ballati di sempre .

PROGRAMMA SERATE

– Venerdì 28 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Nuti & Sax Leo by Dj Follow

– Sabato 29 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Enzino Fargetta by Radio Deejay

– Domenica 30 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Giulian M Dj

– Lunedì 31 ottobre dalle 22.30 alle 00.30 Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise

Biglietti online disponibili clicca QUI

Piazza di Città di Lombardia LR
Piazza di Città di Lombardia LR

 FIERA DEL GIN • Gin&Sound
MILANO – Piazza Città di Lombardia –
28-29-30-31 OTTOBRE 2022
Tutti i giorni dalle 17.00 all’ 01.00

Ticket di ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di gin

ACQUISTO TICKET SALTA FILA CLICCA QUI

Advertisement

Cambio ora solare ottobre 2022 : quando bisogna spostare le lancette

ottobret orna l ora solare cambio
Advertisement

Il Museo del Novecento diventa la più importante galleria futurista del mondo

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Il Museo del Novecento continua il suo viaggio verso il raddoppio dei propri spazi espositivi, aumentando significativamente l’offerta culturale per la città di Milano. Il progetto prende avvio da un’occasione eccezionale, l’arrivo della Collezione Gianni Mattioli costituita da 26 inestimabili capolavori del primo Novecento italiano. Da Boccioni a Sironi da Modigliani a Carrà e Morandi, i nuovi dipinti dialogano in un percorso organico e integrato con la collezione permanente del Museo.

Il Museo del Novecento diventa la più importante galleria futurista del mondo

Il nucleo più cospicuo è presentato nella Galleria del Futurismo, il movimento artistico italiano più noto a livello internazionale, che proprio a Milano ha conosciuto le sue vicende principali. Il Futurismo è la corrente che segna in modo radicale il passaggio alla modernità nel contesto delle rivoluzioni culturali delle avanguardie che investono le arti nell’Europa del tempo. Gli interpreti della nuova avventura sono Boccioni, Balla, Carrà, Severini e Sironi, che firmano insieme al fondatore Filippo Tommaso Marinetti i manifesti e i documenti programmatici in cui vengono delineate le istanze poetiche del gruppo: il dinamismo, la “bellezza della velocità”, la vita moderna. I protagonisti di tale impresa, quando non sono in tournée o in giro per il mondo con le proprie mostre, i concerti e le “serate futuriste”, si incontrano a Milano a casa di Marinetti in corso Venezia o nei briosi ristoranti in Galleria. Non poteva che essere Milano a costituire il più importante museo testimone di questo movimento, che, grazie alla Collezione Mattioli, vanta ora il più ricco percorso a esso dedicato.   La celebre scultura “Forme Uniche della Continuità nello Spazio” (1913) di Boccioni, icona del museo, accoglie il visitatore nella prima sala, confrontandosi con due capolavori dello stesso artista: “Dinamismo di un ciclista” (1912) e “Dinamismo di un corpo umano” (1913).  Contrappunto focale, sulla parete di fondo della lunga Galleria, campeggia il dipinto monumentale “Materia” (1912), ritratto della madre dell’artista al balcone, forse il più ambizioso quadro dello stesso Boccioni, che raccoglie in un vero e proprio manifesto pittorico la sua espressione più innovativa. Tra i due capolavori si snoda il racconto del Futurismo dalle tele, ancora divisioniste nelle tecniche, ai collage, dalle composizioni polimateriche fino alla pittura tendente all’astrazione: “Crepuscolo” (1909) e il bozzetto del “La città che sale” di Boccioni (1910); il vortice iconografico di “Manifestazione interventista” (1914) di Carlo Carrà; i balli sfrenati dei locali alla moda raffigurati da Severini ne “La Chahuteuse” (1912) e il vorticoso scintillio della “Ballerina blu” (1912) tempestata di paillettes; lo studio del movimento e della velocità nelle opere di Giacomo Balla come “Mercurio transita davanti al sole” (1914);   La narrazione prosegue con un inedito colloquio di due ritratti magistrali eseguiti da Modigliani a pochi anni di distanza, quello del mercante d’arte Paul Guillaume (1916) e il corrispettivo dell’amico pittore Franck Haviland (1914), con uno strato pittorico giocato sui modi del non finito. Il percorso continua con nuovi allestimenti che consentono di accostare in uno splendido trittico metafisico opere di Mario Sironi, quali “Composizione con elica” (1915) e “Il cavallo bianco” (1919) della Collezione Mattioli, affiancati a “Ballerina” (1919) della Collezione Jucker, che introducono alla grandiosità degli anni Venti. Infine, una sala monografica è dedicata alla pittura di Giorgio Morandi, artista prediletto da Gianni Mattioli, con ben sei tele della Collezione a integrare il patrimonio del Museo del Novecento nell’omaggio al grande artista bolognese.  Gianni Mattioli, nato a Milano nel 1903, uomo d’affari appassionato d’arte, amico dei futuristi Depero e Azari, inizia a collezionare arte moderna con l’intento di creare una raccolta di selezionati capolavori dell’arte del Novecento.  Giacomo Rossi, nipote di Gianni Mattioli, con un comodato di lungo termine a favore del Museo del Novecento, ha così voluto valorizzare e rendere pubblica la fruizione della raccolta, un segno di continuità con l’intento educativo e sociale del nonno, che già negli anni Settanta aveva aperto al pubblico uno spazio espositivo in via Senato.  Le rinnovate gallerie espositive sono state ripensate in collaborazione con l’architetto Italo Rota, autore della riconversione del Palazzo dell’Arengario negli spazi del Museo del Novecento e con il quale è in corso di progettazione la revisione di tutto il percorso di visita, investendo progressivamente gli ambienti che ospiteranno nei prossimi anni approfondimenti e focus legati al ricco e crescente patrimonio del museo.  La presentazione della Collezione Mattioli segna una tappa fondamentale nello sviluppo del Museo del Novecento e, come sottolinea l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi: “In vista del raddoppio dei suoi spazi nel secondo Arengario, il Museo del Novecento continua a ‘salire’, come la Milano della celebre tela di Boccioni: nuove importanti donazioni, nuovi percorsi che tracciano itinerari negli affascinanti ma complessi spazi dell’Arengario, nuove idee per raccontare al pubblico la storia straordinaria del Novecento italiano. Un Museo ‘dinamico’ come il Futurismo, del quale oggi conserva la collezione più ricca e completa al mondo”.

Advertisement

Milano arriva Premier Padel p1, le gare dal 5 all’11 dicembre

padel
download 6

Un altro importante evento sportivo internazionale arriva a Milano. Dal 5 all’11 dicembre, all’Allianz Cloud, si terrà il torneo di Premier Padel P1 con cui il circuito ufficiale professionistico mondiale termina la stagione 2022. Lo ha annunciato oggi la Federazione Internazionale di Padel (FIP), nel corso del torneo NEWGIZA Premier Padel.Le qualificazioni si svolgeranno il 3 e il 4 dicembre al City Padel Milano.Premier Padel è il circuito ufficiale del Padel mondiale, organizzato dalla FIP e promosso dalla Professional Padel Association (PPA) e da Qatar Sports Investments (QSI). E’ l’unico tour a offrire punti di classifica ufficiali ai giocatori e i tornei P1 faranno guadagnare ai vincitori 1.000 punti. “Siamo fieri che la Federazione Internazionale di Padel abbia scelto Milano per concludere il primo anno del circuito ufficiale mondiale, un risultato che abbiamo ottenuto grazie alla strategica sinergia con Milanosport S.p.A. – ha commentato l’assessora allo Sport Martina Riva -. L’annuncio di oggi conferma la straordinaria capacità di Milano di attirare grandi eventi di natura sportiva di livello internazionale. Il Padel è uno degli sport che si sta affermando con crescente successo in tutto il territorio e sono certa che il pubblico sarà entusiasta di ammirare i grandi campioni sfidarsi nel nostro storico palazzetto, completamente rinnovato e pronto ad accoglierli”. Con il Milano Premier Padel P1, si arricchisce il calendario di grandi eventi sportivi internazionali in programma nel capoluogo lombardo, già a partire dai prossimi mesi: Next Gen ATP Finals (8-12 novembre 2022), Mondiale Assoluto di scherma (22-30 luglio 2023), Europei di sport equestri (29 agosto-3 settembre 2023), Mondiali di Kendo (4- 7 luglio 2024), Olimpiadi invernali (6-22 febbraio 2026) e Paralimpiadi Invernali (6-15 marzo 2026).

Advertisement

Halloween: le proposte dei ristoranti e non solo della città

halloween 2023 gli eventi in programma
halloween 2023 gli eventi in programma milano

Dolcetto o scherzetto? Ecco una selezione di proposte dolci e salate per Halloween la festa più spaventosa dell’anno nei ristoranti della città!

Locale

Dal 30 ottobre al 1° novembre Locale – il ristorante di Milano dove scoprire una cucina contemporanea che valorizza esclusivamente materie prime d’eccellenza di produttori artigianali a km 0 – propone una versione ancora più “terrificante” della sua famosa torta Maleducata, il dolce scomposto a base di crema di latte e carote, eccezionalmente sostituite dall’ingrediente simbolo di Halloween, la zucca.

Cocciuto

La pizza che propone Cocciuto per celebrare Halloween sarà creata dai follower della pagina Instagram del Brand: ogni giorno, nelle stories pubblicate sul profilo di @cocciuto_official sarà infatti possibile votare e scegliere tra due ingredienti per creare l’esclusiva Pizza che sarà svelata domenica 30 ottobre. Provola o Fior di latte? Crema di zucca o di tarallo? Guanciale o salsiccia? Queste sono solo alcune delle scelte ardue che la Community dovrà compiere. La Pizza Special sarà disponibile il 31 ottobre in tutte e quattro le location dell’insegna.

Il Mannarino

Il Mannarino propone – solo per i palati più coraggiosi – il Pacco di Halloween. Al suo interno alcuni dei classici più amati, marinati con salse e spezie, per un sapore autentico e verace: le Costine di maiale condite con salsa bbq, ketchup, zucchero di canna, pepe e senape, le Bombette di capocollo farcite con mortadella IGP, scamorza bianca e panatura al carbone vegetale, le saporite Coscette di pollo piemontese con paprika e peperoncino, gli Spiedini di scamone impanati con il carbone vegetale e, per concludere, la Torta tenerina – gluten free – al cioccolato fondente. La box è acquistabile online sul sito de Il Mannarino al costo di 29 euro.

PER TUTTE LE FESTE E I PARTY CONSIGLIATI CLICCA QUI

Advertisement

Il nuovo menù autunnale di Obicà Mozzarella

Obica Food11132 Semifreddo al Torroncino
Obica Food11132 Semifreddo al Torroncino

Con l’arrivo dell’autunno Obicà Mozzarella Bar, l’insegna di ristorazione portavoce dell’autenticità e della genuinità dei prodotti italiani con un approccio conviviale e cosmopolita, dà il benvenuto al Fall/Winter Menu e coccola i propri ospiti con inedite proposte stagionali.

L’offerta autunnale di Obicà

L’offerta orizzontale e variegata di Obicà si presta ad accontentare i palati e le esigenze di tutti a seconda dei gusti e dei diversi momenti della giornata, per vivere ogni volta un’esperienza gastronomica con prodotti italiani di qualità e il fil rouge della stagionalità. Dai primi ai secondi piatti, passando per antipasti e small plates – perfetti per un aperitivo in condivisione – fino alle insalate – ideali per un pranzo leggero – e ai dolci – per concludere in bellezza. Il tutto completato da una selezionata carta di vini e drink.

Il Fall/Winter Menu di Obicà esprime l’essenzialità e l’eleganza del marchio con un accento innovativo e vede tra i suoi protagonisti ingredienti freschi e di alta qualità in grado di trasportare nei piatti sapori e colori autunnali. Si inizia con proposte di Small Plates che ben si prestano a essere gustate in condivisione, come il Tortino di Patate e Mortadella Bologna IGP con con Ricotta di Bufala, Pistacchi Siciliani e Fonduta di Parmigiano Reggiano DOP, l’Hummus di Barbabietola con Semi di Zucca e Focaccia con Origano e la Caprese Rivisitata con Mozzarella di Bufala, Quattro Varietà di Pomodoro, Pesto di Basilico e Crostini. Si prosegue con primi piatti come gli Gnocchi di Patate con Fonduta di Camembert di Bufala, Gorgonzola DOP, Pere Caramellate e Noci, gli Spaghetti di Barbabietola alla Chitarra con Gamberi, Salsa Bisque, Crema di Patate e Timo e i Tagliolini ai Funghi Porcini con Salsiccia. Sempre disponibili in carta i classici di Obicà, tutti da condividere, come le Degustazioni di Mozzarelle –  cui si aggiunge la Burrata Affumicata – e Salumi, e i Lievitati, come Focacce e Crostini preparati con differenti topping.

Non mancano proposte di Zuppe, come la Crema di Zucca con Spinaci, Pecorino Romano DOP e Crostini, e la Fregola Sarda con Calamari, Moscardini, Salsa di Pomodoro Biologico e Crostini. Tra le Insalate e i Secondi spiccano poi la Quinoa con Soncino, Ceci, Avocado, Zucca, Pomodori Datterini Confit e Senape con Mela e Sedano e il Branzino con Porcini, Patate Arrosto e Pomodori Datterini Confit. Ritorna poi in grande stile l’amatissima Parmigiana di Melanzane e si conferma il celebre Burrata Burger con Angus, Pancetta Affumicata, Cavolo Viola Marinato, Peperoni, Salsa di Avocado e Patate Arrosto. Novità in fatto di Dolci sono poi il Frangipane alle Mandorle con Mascarpone alla Vaniglia, il Semifreddo al Torroncino e la Torta di Ricotta di Bufala che, per la stagione, si lascia avvolgere dalla dolcezza del Caramello di Marron Glacé.

La carta autunnale dell’insegna si completa poi con le ormai iconiche Pizze, nate dall’unione di lievito madre naturale e farina del Molino Paolo Mariani e frutto di una lenta lievitazione di almeno 48 ore. Si inizia con le intramontabili Bufala DOP e ‘Nduja di Spilinga e Burrata, con Mozzarella di Bufala, Patate, Pomodori Datterini, Peperone Caramellato e Cialde di Parmigiano Reggiano DOP, e si prosegue con proposte dai topping autunnali quali la Pizza Formaggi con Mozzarella di Bufala, Provolone del Monaco DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Romano DOP e Cialde di Parmigiano Reggiano DOP al Basilico; la Funghi Porcini con Mozzarella di Bufala, Zucca e Scaglie di Parmigiano Reggiano DOP, e la Mortadella Bologna IGP e Pistacchi Siciliani con Mozzarella di Bufala, Provolone del Monaco DOP e Scorza di Limone. Tutte le Pizze Obicà – disponibili anche in altre varianti – risultano al palato leggere, soffici e fragranti.

Advertisement

Il nuovo menù autunnale di MIRO Osteria del Cinema

Ciak MIRO
Credits Jacopo Salvi

Fiji, Francia, Giappone, Italia, Olanda, Stati Uniti. Sono tante le destinazioni da raggiungere attraverso i piatti di MIRO – Osteria del Cinema. Un giro del mondo attraverso tecniche di cottura, ingredienti, tradizioni e, ciliegina sulla torta, film.

Ha cambiato veste poco più di un anno fa, ha accolto i suoi clienti per la stagione estiva in grande stile nel giardino segreto e ora li accompagna in un viaggio nei cinque continenti attraverso piatti e film. MIRO – Osteria del Cinema non smette mai di stupire chiunque varchi le tende rosse che lo nascondono gelosamente all’interno di Anteo Palazzo del Cinema.

Il nuovo menù autunnale di Il nuovo menù autunnale di MIRO Osteria del Cinema

Lo Chef Enrico Maridati, sin dal suo arrivo da MIRO Osteria del Cinema, ha sempre spaziato tra tradizioni e ingredienti provenienti da diverse culture, mantenendo un sempre elevato livello di reinterpretazione. La sua cucina va oltre qualsiasi tipo di definizione, è un contenitore di esperienze, di energia esplosiva, di contrasti e di racconti.

Per inaugurare la stagione autunno/inverno che sembra non arrivare mai, il team di MIRO ha pensato un menù del tutto nuovo che percorre il mondo in lungo e in largo.

La prima tappa ci porta indietro nel tempo e nello spazio grazie a Asterix e Obelix – Missione Manila terrina di stinco, salsa orientale, cavolo viola e mela verde – un insieme di lavorazioni, marinature e fermentazioni rivisitate secondo la tradizione gastronomica filippina, di cui Melvin, uno dei ragazzi della brigata di cucina, è esperto conoscitore. Segue un salto nell’Oceano Pacifico con Cast Away ceviche di lampuga, latte di cocco, ananas piastrato, cipolle sottaceto e peperoncino – un’interpretazione del ceviche peruviano per gli amanti degli estremi. Un pit stop nel Nord Europa con Eurotripplin alle erbe, beurre blanc, aringa affumicata e pickles – ormai signature dish del ristorante, che unisce un grande classico italiano alla tradizione olandese. E concludiamo il nostro viaggio atterrando a Milano, in via Milazzo 9, all’interno del ristorante all’interno di un cinema, dove tutto ha sempre una fine, ma anche un nuovo inizio: Ciak cioccolato / salsa di zucca / crema di castagne / terra al cacao e rosmarino / ribes – il dessert letteralmente da sold out al botteghino.

Advertisement

EVENTI HALLOWEEN Milano 2022 le feste e i party CONSIGLIATI

halloween milano 2022 tutti gli eventi

LUNEDI’ 31 OTTOBRE HALLOWEEN MILANO

Mancano pochi giorni ad Halloween a Milano e tutto il mondo si prepara a festeggiare l’evento più pauroso dell’anno .

Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

Se ancora non sai cosa fare il 31 ottobre Milano, ecco una raccolta dei migliori eventi ( in aggiornamento ).

Ma cosa fare ad Halloween a Milano ???

HALLOWEEN “TRUE BLOOD” PARTY IN PIAZZA AFFARI 

 

249595435 4689880041034052 6870459329528445623 n 1

Nella splendida cornice del MIB Milano dopo il successo delle scorse edizioni, torna “TRUE BLOOD” Halloween Private Party .

Dopo un anno di lontananza torniamo al Mib di Piazza Affari. Comodo, centrale e perfetto per la festa più dark dell’anno-

Vi aspettiamo per una mega festa.

25 euro con drink ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set

Tel. 02 84106534

PER TUTTE LE INFO E PARTECIPARE CLICCA QUI


 

HALLOWEEN PARTY CON LO ZOO DI 105 

halloween party milano zoo di 105  

Quest’anno vi portiamo a festeggiare Halloween in un posto speciale, la seratà si svolgerà all’interno del GIN & SOUND – Fiera del Gin .

Musica e Dj Set e per concludere dalle 22,30 in poi ci sarà a suonare lo zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise !!!

Vi aspettiamo per cantare, ballare ma anche bere ovviamente !

Ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di Gin !!

Per partecipare e maggiori informazioni Clicca QUI

HALLOWEEN PARTY AGRITURISMO DOLCE LUNA DINNER SHOW 

dinner show dolce luna agriturismo milano

Goditi uno spaventoso dinner show seguito da DJ Set e trascorri la serata più paurosa dell’anno nella serra dell’Agriturismo Dolce Luna!

Per tutte le info clicca QUI

RIAD YACOUT MILANO DINNER SHOW

halloween yacout milano

Una vertigine di richiami esotici, clamorosi arabeschi e sfarzi eleganti.

Nel cuore di Milano un open space disposto su tre piani dove emozione, ospitalità e armonia si amalgamano con oro, bronzo e rame. La magia dell’Oriente attraverso i sapori, le musiche e le danze e i riti della tradizione.

Per tutte le info e menù  clicca QUI

 


 

Halloween: un po’ di storia

Halloween è una ricorrenza di origine celtica, celebrata la sera del 31 ottobre. Nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota. L’usanza, molto influenzata dalle nuove tradizioni statunitensi, si è poi diffusa in molti Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie. Si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto), fino alle feste organizzate nelle discoteche e nei locali.

La simbologia

Caratteristica della festa è la simbologia legata alla morte e all’occulto, di cui è tipico il simbolo della zucca con intagliata una faccia sorridente (il più delle volte spaventosa) e illuminata da una candela o una lampadina piazzata all’interno. Lo sviluppo di oggetti e simboli associati a Halloween si è andato formando col passare del tempo. Ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


  • GRACE MILANO
  • MIB MILANO
  • JUST CAVALLI MILANO 
  • ZOO DI 105
  • FIERA DEL GIN
  • 55 MILANO
Advertisement

Gin & Sound : FIERA DEL GIN arriva a Milano per Halloween

Piazza di Città di Lombardia LR

FIERA DEL GIN – Gin&Sound Milano

Dal 28 al 31 Ottobre 2022 torna a Milano in Piazza Città di Lombardia Gin & Sound la Fiera del Gin. L’unica fiera dedicata interamente al Gin, uno dei distillati più antichi della storia diventato icona di svago e piacere.

Un’occasione di incontro tra gli amanti del Gin e i suoi produttori, un momento per scoprire e degustare il proprio distillato preferito.
Una manifestazione che vi permetterà di degustare oltre 150 espressioni di un grande protagonista dell’universo mixology.

E se avete fame, non preoccupatevi, perché ci sarà anche un’area food: insieme alle degustazioni potrete assaggiare le delizie dello street food romano sfornate al momento, tra cui pinse, supplì e olive ascolane e tanto altro.

PROGRAMMA DJ

  • Venerdì 28 ottobre: Nuti & Sax Leo by Dj Follow
  • Sabato 29 ottobre: Enzino Fargetta by Radio Deejay
  • Domenica 30 ottobre: Giulian M Dj
  • Lunedì 31 ottobre: Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri e Paolo Noise

Biglietti online disponibili clicca QUI

fiera del gin e sound milano piazza

 

 FIERA DEL GIN • Gin&Sound
MILANO – Piazza Città di Lombardia
28-29-30-31 OTTOBRE 2022
Tutti i giorni dalle 17.00 all’ 01.00

Ticket di ingresso 20€ con 1 drink e 5 degustazioni di gin

ACQUISTO TICKET SALTA FILA CLICCA QUI

Advertisement

Arriva a Milano il musical tick, tick… BOOM!

tick tick boom

tick, tick… BOOM!

Dopo il debutto a Novara e la tappa di Trieste, arriva a Milano, dal 2 al 6 novembre, al Teatro Franco Parenti, il musical di Jonathan Larson “tick, tick… BOOM!

Tick, tick… BOOM! ha conquistato il grande pubblico con la recente versione cinematografica interpretata da Andrew Garfield, candidato all’Oscar 2022 e premiato ai Golden Globe Awards come miglior attore protagonista.

In Italia si è pensato di portare in scena lo spettacolo all’interno di alcuni teatri, tra cui il Teatro Franco Parenti di Milano.

L’edizione italiana del musical vede la regia di Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli e, nel ruolo del protagonista Jon, il giovanissimo talento italiano Nicolò Bertonelli, reduce dal successo televisivo di Braccialetti Rossi 3.

Con lui sul palco ci saranno Matteo Volpotti, Federica Maria Stomati, Elena Sisti, Alessia Genua, Jacopo Spunton, Matteo Giambiasi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano: terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano
Milano

Milano: terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è sempre più internazionale e attrattiva anche per quanto riguarda i grandi eventi fieristici, associativi e sportivi.

Il capoluogo lombardo ha infatti guadagnato una posizione importante rispetto al 2019 portandosi al 3° posto tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1.000 partecipanti.

A rilevarlo è lo studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dalla Graduate School Aseri, Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, presentato nel corso del ‘Milano Ambassador Programme’, l’evento annuale dello YesMilano Convention Bureau che ha l’obiettivo di creare un momento di confronto sul posizionamento della città come destinazione ideale per organizzare i grandi eventi.

Lo studio ha registrato un posizionamento rilevante di Milano anche come meta di eventi nell’ambito delle Scienze umane. Il capoluogo lombardo ha infatti ospitato il 22% del totale di questi eventi rilevati nelle 11 città prese in esame dallo studio, con particolare riferimento al subject arts (40% del totale).

Advertisement

A Milano arriva “Meta Vita”: la prima festa di Halloween nel metaverso

festa di Halloween nel metaverso

A Milano “Meta Vita”: la prima festa di Halloween nel metaverso

Nel capoluogo meneghino sta per arrivare Meta Vita, la prima festa di Halloween nel metaverso, il 31 ottobre dalle ore 18.30 alle 24.00.

L’evento, primo nel suo genere, propone un vero e proprio party di Halloween in metaverso presso gli spazi della Galleria, con apposite aree dedicate alla sperimentazione immersiva con visori e contenuti tecnologici di avanguardia ma non solo, tra tecnologia, musica e suoni sarà possibile ammirare la mostra personale dell’artista Alessandro D’Aquila.

Artista visivo di fama ormai internazionale, con recente apparizione sul Led Wall di Time Square di New York, D’Aquila concentra la sua linea artistica sulla comunicabilità e sulla percezione del fruitore nei confronti delle sue opere. Ospite dell’evento, il dj Biagio D’Anelli, talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi delle Iene.

Il biglietto d’ingresso? Un NFT, token virtuale che riproduce il lavoro dell’artista.

Per tutte le feste dal vivo ecco i consigli, clicca QUI

Advertisement

A Milano la finale di Coppa del Mondo del Panettone

Coppa del Mondo del Panettone

Coppa del Mondo del Panettone 2022

Dal 4 al 6 novembre, al Palazzo delle Stelline, è in programma la 3° edizione della Coppa del Mondo del Panettone.

A sfidarsi, i maestri pasticceri da tutto il mondo che hanno superato le selezioni nazionali di Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Portogallo, Stati Uniti, Romania. Asia, Belgio, Sud America e Australia e che saranno presenti a Milano per conquistare il titolo di Miglior Panettone 2022.

Sarà un viaggio intorno al mondo che vedrà protagonista questa specialità italiana sempre più apprezzata a livello internazionale. Un’occasione unica per gli addetti del settore, ma anche per i food lovers, che avranno l’opportunità di conoscere i Maestri Pasticceri provenienti da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa.

Spazio anche alla solidarietà: con l’acquisto di un panettone “sospeso” potrà essere sostenuta la costruzione di una scuola elementare a Zanzibar, grazie a ‘Sister Island’, un’iniziativa di Francesca Micheli.

Advertisement

I due gemelli veneziani: al teatro Carcano

i due gemelli veniziani

I due gemelli veneziani

Dal 2 al 6 novembre 2022, va in scena al Teatro Carcano “I due gemelli veneziani”, una commedia di Carlo Goldoni, con Marco Foschi e la regia di Valter Malosti.

L’espediente letterario dei gemelli identici, è causa, nella commedia goldoniana, di divertenti equivoci tra duelli, amori, fughe e ritrovamenti. Nello stesso tempo però, la commedia diventa anche farsa inquietante sulla famiglia, sull’amore e sulla morte.

Zanetto è il gemello sciocco e superficiale, Tonino il gemello scaltro e accattivante, entrambi interpretati da Marco Foschi. I due, cresciuti in famiglie e città diverse, si ritrovano casualmente a Verona per incontrarsi con le rispettive fidanzate…

Advertisement

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

coldplay

Coldplay al cinema live da Buenos Aires

Conto alla rovescia per i fan italiani dei Coldplay che sabato 29 ottobre sono invitati nelle sale dei cinema The Space a prendere parte a un’esperienza davvero speciale.

Un evento speciale in occasione dello spettacolare Tour Mondiale Music of the Spheres dal vivo dallo Stadio River Plate di Buenos Aires.

In scaletta, i grandi più successi dei Coldplay, da Yellow a The Scientist, da Fix You a Viva La Vida, da A Sky Full Of Stars a My Universe, fino ai brani dell’ultimo album Music of the Spheres, in uno stadio pieno di luci, laser, fuochi d’artificio e braccialetti led, tutti elementi che rendono i concerti dei Coldplay un’esperienza gioiosa e piena di vita.

Dove vedere il concerto dei Coldplay al cinema a Milano e dintorni?

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)
Prealpi, Saronno (Varese)

Advertisement

Spettacolo Verdi legge Verdi

verdi legge verdi

Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è uno dei massi esponenti della musica italiana ed europea dell’ottocento, il compositore i cui melodrammi hanno incarnato lo spirito del risorgimento italiano e sono saldamente nel repertorio dei più prestigiosi teatri lirici mondiali.

Sabato 29 ottobre ore 20:30, all’Auditorium, nella pièce “Verdi legge Verdi”, Massimiliano Finazzer Flory veste i panni di Giuseppe Verdi in uno spettacolo recitato in prima persona, basato su alcune delle lettere del musicista che spaziano tra musica, arte, politica, i suoi autori prediletti: Dante, Shakespeare e Manzoni. Una chiave di lettura originale ed intelligente per esplorare la biografia del Maestro.

Al pianoforte, Stefano Celeghin.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Andy Warhol. La pubblicità della forma – alla Fabbrica del Vapore

Andy Warhol

Andy Warhol. La pubblicità della forma

Andy Warhol, pittore, scultore, fotografo, cineasta americano, è stato una tra le figure più emblematica nel mondo artistico americano del secolo scorso, universalmente riconosciuto come padre della Pop Art.

Dal 28 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore, la mostra “Andy Warhol. La pubblicità della forma” ricostruisce le diverse fasi dell’artista, in oltre 300 opere, tra dipinti originali, serigrafie, fotografie, disegni e le cover originali disegnate e autografate da Warhol.

L’esposizione, curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni, comprende, tra l’altro, i disegni degli anni ’50, i ritratti degli anni ’60 di personaggi famosi (Liz Taylor, Marilyn Monroe, Jackie Kennedy), fino alle opere degli ’80 in cui l’artista realizza nuovi simbolismi e sperimentazioni.

 

Biglietti disponibili, CLICCA QUI .

Advertisement

Lavori in san Babila, da martedì riapre via Cino del Duca e chiude via Durini

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

A partire da martedì prossimo, 25 ottobre, sono previste modifiche alla viabilità in zona San Babila, necessarie per consentire i lavori della realizzazione della nuova M4 e del parcheggio di via Borgogna.

Saranno chiuse al traffico veicolare, ad eccezione dei residenti, via Durini, via Cerva e via Ronchetti, nella parte che da via Borgogna porta in via Cerva. Sarà invece riaperta la via Cino del Duca che, passando su via Borgogna e poi via Anselmo Ronchetti verso corso Monforte, consentirà la circolazione nella zona.

A partire da lunedì 24 ottobre, invece, sono previste anche modifiche al percorso e alle fermate delle linee 54 e 61 e dei bus sostitutivi della linea M1 e M3.

La fine lavori, con la conseguente riaperture delle vie interessate, è prevista per maggio 2023.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.8 ° C
20 °
17.9 °
46 %
1.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
16 °
Mar
17 °
Mer
13 °