16.7 C
Milano
venerdì, Maggio 9, 2025
Advertisement

Gli Stereolab ai Magazzini Generali

stereolab

Gli Stereolab ai Magazzini Generali

Mercoledì 9 novembre, alle ore 21:00, lo storico gruppo degli Stereolab si esibisce ai Magazzini Generali, dopo un’assenza di oltre 20 anni dall’Italia.

Gli Stereolab sono un gruppo anglo-francese che si è imposto sulla scena della musica alternativa negli anni ’90 con un mix originale di rock e melodie popolari francesi anni ’60, il tutto plasmato dalla voce affascinante della vocalist Laetitia Sadier.

Nei loro brani si trova la ritmica ossessiva, il revival del moog e delle tastiere vintage, le “chansons” francesi, l’easy listening, le colonne sonore d’annata, il tutto proposto in una sorta di  new wave indie-rock, con una distrutturazione  delle forme del rock tradizionale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

GIANNI MORANDI in Concerto 2023 ecco le date del tour e i biglietti

gianni morandi concerto

Dopo la notizia del ritorno al Festival di Sanremo in veste di conduttore al fianco di AmadeusGianni Morandi annuncia oggi il tour “Go Gianni Go! Morandi nei palasport”.

Gianni Morandi annuncia il tour GO GIANNI GO! MORANDI NEI PALASPORT, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo affezionato pubblico nei principali palazzi dello sport italiani.

Le date:
10 marzo 2023 Rimini, Stadium Rimini
12 marzo 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum
15 marzo 2023 Firenze, Nelson Mandela Forum
18 marzo 2023 Roma, Palazzo dello Sport
21 marzo 2023 Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena
23 marzo 2023 Torino, Pala Alpitour

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI

Advertisement

BRUNCH East River American Pub VETRA Milano – tutte le domeniche

brunch in officina

Non è domenica senza BRUNCH!

In perfetto stile american way….il nostro appuntamento per gustarsi il week end!

 East River American Pub nasce dal desiderio di portare in Italia lo stile e la cultura dell’East River newyorkese, ora con due locali e un menù dai forti richiami americani, senza rinunciare ad un tocco di italianità nei tradizionali piatti statunitensi. Il risultato dell’unione delle due culture culinarie, ha portato alla creazione di piatti dallo stile gourmet e ricercato, un perfetto mix tra gusto ed originalità, da provare a pranzo o a cena oppure durante l’aperitivo, l’incontro classico dello stile di vita metropolitano.

Scopri i nuovi menù East River e scegli tra:

 Bronx – € 21

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

American Eggs (a scelta tra):

– Omelette

– Fried

– Scrambled with Bacon/Cheddar/Mushrooms

Dessert Buffet

Queens – € 26.

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

Main Dish (a scelta tra):

– Bagel

– N.Y. / Chef Hamburger

– N.Y. / Chef Hot Dog

– Salad

Dessert Buffet

Manhattan – €29

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

American Eggs (a scelta tra):

– Omelette

– Fried

– Scrambled with Bacon

Main Dish (a scelta tra):

– Bagel

– N.Y. / Chef Hamburger

– N.Y. / Chef Hot Dog

– Salad

Dessert Buffet

 

Kids Menu – 12€

Main Dish (a scelta tra):

– Nuggets

– Hot Dog Basic

– Hamburger Basic

– Toast

Dessert Buffet

Alcolici EXTRA

 

Info

East River American Pub VETRA – Piazza Vetra 17, Milano

Ogni Domenica Brunch, Prenotazione obbligatoria

02 84106534

Advertisement

Il Coro ANA di Milano per il 120° anniversario della nascita di Don Gnocchi

coro ana

120° Anniversario della nascita del Beato Don Carlo Gnocchi

Il Coro ANA di Milano, è stato fondato nel 1949 ed è il primo coro nato nell’Associazione Nazionale Alpini; dal 2019 è diretto da Ivan Fozzer.

In oltre 70 anni di attività si è distinto nel recupero e nella diffusione dei canti regionali di interesse storico, come contributo al mantenimento di un patrimonio musicale e poetico di importanza nazionale.

Sabato 12 novembre alle ore 20:45, il gruppo vocale sarà all’Auditorium della Fondazione Cariplo in un concerto per il 120° Anniversario della nascita del Beato Don Carlo Gnocchi, già cappellano militare alpino.

Durante il concerto saranno eseguiti brani carichi di storia ed emozioni quali Il testamento del Capitano, Signore della Cime, Preghiera degli Alpini, Gran Dio del Cielo, Mezzanot de Natal.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previa prenotazione a:

 

Advertisement

Cenerentola: compagnia di marionette Carlo Colla & Figli

Cenerentola compagnia di marionette

Cenerentola: compagnia di marionette Carlo Colla & Figli

Dal 10 al 27 novembre 2022, la Compagnia di Marionette Carlo Colla & Figli presenta Cenerentola. Lo spettacolo, scritto nel 1906 da Carlo II Colla, è aderente all’originaria fiaba di Charles Perrault, nella tessitura e nello svolgimento, con una azione mimica a tema musicale.

La lettura drammaturgia della Compagnia supera il dualismo tra spettacolo per bambini e spettacolo per adulti, caricando i personaggi di significati e allegorie nei confronti della realtà e della sua rappresentazione, con l’azione scenica che diventa racconto teatrale spettacolarizzato.

I personaggi, secondo la tradizione del teatro marionettistico si caricano di significati e di allegorie precise nei confronti della realtà e dei suoi moduli rappresentativi, mentre l’azione si fa intenso ma succinto racconto spettacolarizzato con elementi teatrali che vanno dall’incantamento alla sottile persuasività sia nella ricezione immediata che nel ricordo.

Advertisement

Worlds Collide Tour: Evanescence e Within Temptation in concerto

Worlds Collide Tour

Worlds Collide Tour

Il Worlds Collide Tour arriva finalmente in Italia con l’unica data di giovedì 10 novembre 2022 alle ore 20:20 al Mediolanum Forum di Assago.

Per questo tour, il gruppo rock americano degli Evanescence e il gruppo metal sinfonico degli olandesi Within Temptation hanno unito le loro forze per un giro di 19 concerti live in Europa.

Le due band sono capitanate da due donne tra le più influenti e rappresentative del panorama musicale contemporaneo: Amy Lee e Sharon den Adel: finalmente l’attenzione del pubblico è sulle donne del rock.

Ospiti dello show saranno gli Smash Into Pieces, gruppo svedese di rock alternativo.

 

Advertisement

Andrea Bocelli & Figli in un concerto gratuito in Piazza Duomo

bocelli e figli

Andrea Bocelli & Figli concerto a Milano

Ogni evento che si svolge nella splendida cornice di Piazza Duomo acquista un fascino particolare che poche altre location sanno dare. Se poi in questa piazza canta Bocelli con i figli, allora l’evento è veramente eccezionale e imperdibile.

Lunedì 21 novembre, alle ore 17.30, Andrea Bocelli si esibirà in un concerto gratuito cui parteciperanno i suoi due figli Matteo (25 anni) e Virginia (10 anni).

Il concerto inaugura alla grande Milano Music Week 2022, l’importante evento musicale di appuntamenti, workshop ed esibizioni che si svolgerà in città dal 21 al 27 novembre.

Per l’occasione saranno eseguiti in anteprima i brani contenuti nell’album dei tre Bocelli “A Family Christmas”, in uscita il 25 novembre.

Il tenore aveva già cantato con i suoi figli, ma singolarmente: nel 2018 aveva duettato con Matteo nel brano “Fall On Me”, contenuto nell’album “Sì” (ora il figlio sta iniziando la carriera discografica da solista, con il primo album previsto per il 2023). La piccola Virginia aveva affiancato il padre nel 2020 in “Hallelujah”, durante il concerto “Believe in Christmas”.

 

Advertisement

Città più verdi d’Italia, Milano al 38esimo posto, ecco la classifica di Legambiente

GIARDINO INDRO MONTANELLI
GIARDINO INDRO MONTANELLI

Bolzano è la nuova regina green, seguita da Trento, Belluno, Reggio Emilia e Cosenza. Fanalino di coda per Alessandria, Palermo e Catania.

Aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente. Quali sono le città più verdi d’Italia, in base a questi parametri? Anche quest’anno ci pensa Legambiente, che con Ambiente Italia puntualmente stila la classifica Ecosistema urbano: il risultato finale fotografa le performance ambientali di 105 città italiane, con dati relativi al 2021. E se a inaugurare la classifica nazionale sono Bolzano e Trento, e a chiuderla Palermo e Catania, come si collocano Milano e la Lombardia, in questo scenario?

La più verde è Mantova, al decimo posto e quindi a pieno titolo nella top 10 delle realtà più green: città virtuosa per la raccolta differenziata, piste ciclabili, dispersione della rete idrica e verde urbano. In fondo, invece, troviamo Monza all’84esima posizione su 105.

classifica green legambiente città

Advertisement

Swiss Winter Village, sciare sotto i grattacieli di Porta Nuova

swiss-winter-village

Swiss Winter Village

Dal 7 al 27 novembre, piazza Gae Aulenti diventa uno Swiss Winter Village, un’installazione di 800 mq ideata da Svizzera Turismo, con tanto di igloo e chalet dove si potranno conoscere le opportunità turistiche della Svizzera, dai mercatini di Natale ai treni panoramici, dagli sport sulla neve, al pernottamento in nelle principali mete elvetiche.

Inoltre, ci si potrà cimentare con gli sci o sullo snow tube su una pista sintetica, anche con attività divertenti e formative rivolte ai più piccoli.

Chi non possiede l’attrezzatura necessaria potrà noleggiarla gratuitamente, mentre i maestri della GR Ski Academy terranno lezioni per promuovere la passione degli sport di montagna soprattutto ai giovani.

Le sessioni del mattino saranno riservate alle scolaresche, il pomeriggio alle compagini sportive dilettantistiche e ai visitatori individuali che vogliono scoprire gli sport invernali.

Nell’ottica della mobilità sostenibile, Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono lo sconto PromoSvizzera in treno Eurocity per le varie mete elvetiche durante l’Avvento e sconti per skypass e noleggio di attrezzatura presso alcuni comprensori.

Advertisement

Torna l’appuntamento con l’Artigiano in Fiera 2022

Artigiano in Fiera 2022

Artigiano in Fiera 2022

Da sabato 3 a domenica 11 dicembre, si tiene a Fieramilano Rho “Artigiano in Fiera 2022”, il più importante evento mondiale dedicato all’artigianato delle piccole imprese.

Con questa manifestazione le aziende posso promuovere e vendere i propri prodotti, sviluppare proficui e duraturi rapporti con la clientela, essere visibili e tracciabili nei mercati di riferimento, aprirsi ai mercati globali con piattaforme online.

Artigiano in Fiera propone sempre imprese radicate nel territorio, sensibili alla sostenibilità ambientale, orientate all’utilizzo di materie prime naturali, alla sana alimentazione e al benessere fisico.

I settori su cui si articola la manifestazione

Artigianato: manufatti originali e autentici, frutto della passione creatrice e del lavoro dell’uomo.

Enogastronomia: alimenti del territorio, ristorazione di qualità e ricette provenienti da tutto il mondo.

Turismo: proposte all’avanguardia di pacchetti viaggio, servizi e marketing territoriale.

Cultura: musiche e danze che descrivono l’identità di ogni popolo e arricchiscono l’esperienza del visitatore.

Per partecipare e avere il biglietto gratuito CLICCA QUI

Advertisement

Arrivano nuovi treni per la metro di Milano

treni Hitachi

In arrivo a Milano i treni Hitachi

ATM continua a investire per l’ammodernamento della rete di trasporti cittadini. Recentemente infatti, si è concluso l’iter per la fornitura di 46 nuovi treni da destinare alla flotta delle linee M1, M2 e M3.

Hitachi Rail si è aggiudicata la gara per un ammontare a 368 milioni di euro. I nuovi treni saranno costruiti negli stabilimenti di Napoli e Reggio Calabria: ciascuno sarà costituito da 6 carrozze in alluminio, con pareti resistenti agli atti vandalici, velocità massima di 90 km orari ed elevati livelli di riciclabilità dei materiali a fine vita del treno.

Gradualmente saranno sostituiti i vecchi convogli con nuovi mezzi che si distingueranno non solo perché comodi, moderni, climatizzati e accessibili, ma anche per un sistema di videosorveglianza all’interno dei vagoni che invierà immagini in tempo reale ad una sala operativa.

Con la prima tranche della fornitura per 168 milioni di euro, saranno consegnati, a partire dalla primavera 2024, i primi 21 mezzi destinati alla linea M1.

Advertisement

A Palazzo Reale apre la mostra “Bosch e un altro Rinascimento”

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Jheronimus Bosch (1453 – 1516) è noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche. Milano per la prima volta, sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, rende omaggio al grande genio fiammingo e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema di un Rinascimento “alternativo”, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa.

A Palazzo Reale apre la mostra “Bosch e un altro Rinascimento”

Aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023, “Bosch e un altro Rinascimento” la mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE con il sostegno di Gruppo Unipol, main sponsor del progetto. Tre i curatori: Bernard Aikema, già professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Verona, Fernando Checa Cremades, professore di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid e già direttore del Museo del Prado e Claudio Salsi, direttore Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici e docente di storia dell’incisione presso l’Università Cattolica di Milano.

Il percorso espositivo presentaun centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wunderkammern. In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch e opere derivate da soggetti del Maestro, mai presentate insieme prima d’ora in un’unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. Proprio perché così rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e ancora più raramente si ha la possibilità di vederli riuniti in un’unica esposizione. Proprio per la fragilità e la peculiarità dello stato di conservazione, alcune opere dovranno rientrare nelle loro sedi museali prima della chiusura della mostra. Si tratta delle opere del Museo Làzaro Galdiano di Madrid e delle due opere prestate dalle Gallerie degli Uffizi.

L’esposizione di Palazzo Reale non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’ ‘altro’ Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – negli anni coevi o immediatamente successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri.

Attraverso un lavoro di ricerca durato cinque anni, la mobilitazione di una rete di cooperazione culturale internazionale senza precedenti tra governi, ambasciate, musei, istituti culturali e collezionisti, è nata una mostra unica per la potenza del racconto di un’intera epoca artistica e per l’importanza e la varietà dei confronti presenti in mostra.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni italiane, in particolare dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo, ma anche dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona con il Museu Nacional de Arte Antiga, a Palazzo Reale sarà possibile ammirare il monumentale “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, opera che ha lasciato il Portogallo solo un paio di volte nel corso del Novecento e giunge ora in Italia per la prima volta. Altro importante prestito, frutto di uno scambio con la città di Bruges, è l’opera monumentale del Maestro, proveniente dal Groeningemuseum di Bruges, il “Trittico del Giudizio Finale”, che originariamente faceva parte della collezione del cardinale veneziano Marino Grimani. Fondamentali per il progetto espositivo il prestito del Museo del Prado dell’opera di Bosch, “Le tentazioni di Sant’Antonio”, e i capolavori del Museo Lázaro Galdiano, che ha concesso la preziosa tavola del Maestro “San Giovanni Battista”. E ancora, sempre di Bosch, il “Trittico degli Eremiti” delle Gallerie dell’Academia di Venezia, proveniente dalla collezione del cardinale Domenico Grimani, collezionista fra i più importanti del suo tempo e tra i pochissimi proprietari delle opere di Bosch in Italia.

Advertisement

Torna Cinemamme: la rassegna di Anteo dedicata alle neo-mamme

Cinemamme

Cinemamme 2022/2023

Torna l’attesissimo appuntamento con Cinemamme, un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala.

La nuova edizione di Cinemamme si svolge dal 12 novembre 2022 al 23 febbraio 2023 presso l’Anteo Palazzo del Cinema, e adesso tutto il cinema diventa bebè-friendly e si adegua per creare un ambiente accogliente con: fasciatoio in bagno
scalda biberon al bar, area bimbi nel foyer, luci soffuse in sala e volume più basso del solito.

Programma completo di Cinemamme 2022/2023

Sabato 12 novembre 2022: Amsterdam di David O. Russell (Usa, 134′)
Giovedì 17 novembre 2022: Diabolik: Ginko all’attacco dei Manetti Bros. (Italia, 100′)
Sabato 26 novembre 2022: La signora Harris va a Parigi di Anthony Fabian (Regno Unito/Ungheria, 95′)
Giovedì 1 dicembre 2022: Bones and All di Luca Guadagnino (Italia, 130′)
Giovedì 12 gennaio 2023: Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi (Francia, 126′)
Sabato 21 gennaio 2023: Il vestito dell’Imperatrice di Marie Kreutzer (Austria/Germania, 105′)
Giovedì 26 gennaio 2023: Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Francia, 147′)
Sabato 4 febbraio 2023: Anche io di Maria Schrader (Usa, 100′)
Giovedì 9 febbraio 2023: Whitney di Kasi Lemmons (Usa, 120′)
Sabato 18 febbraio 2023: Babylon di Damien Chazelle (Usa, 120′)
Giovedì 23 febbraio 2023: The Whale di Darren Aronofsky (Usa, 117′)

Advertisement

E.T. la mostra alla Cineteca Milano Mic

E.T. mostra

E.T. la mostra alla Cineteca Milano Mic

In occasione del 40° compleanno di E.T., la creatura con cui Carlo Rambaldi conquistò il Premio Oscar per gli effetti speciali visivi e che portò la meraviglia nel cinema di fantascienza, è in programma una mostra presso la Cineteca Milano Mic.

E.T. La Mostra 1982-2022 rappresenta un viaggio magnetico nell’universo di E.T., caratterizzato da curiosità e suggestioni, attraverso cui si potranno ammirare 40 spettacolari reperti di E.T., tra dipinti, gadget d’epoca, maschere, vhs, vinili, locandine e videogame; progetti, disegni e fotografie originali, ripristinati dal laboratorio per la carta della Cineteca di Milano in collaborazione con l’Accademia di Brera.

Con la bicicletta del film che è il primo pezzo all’entrata della Mostra.

I biglietti sono in vendita al prezzo di 7,50 euro (ridotto 6 euro; family 5 euro, valido per un nucleo familiare composto da minimo 3 persone fra cui un under 14).

Advertisement

“Una volta nella vita”: musical al Teatro San Babila

una volta nella vita musical

Una volta nella vita: musical

Dall’11 novembre al 4 dicembre va in scena al Teatro San Babila “Una volta nella vita”, con la Compagnia della Rancia e la regia Mauro Simone.

Il musical è tratto dal film Once del regista irlandese John Carney, vincitore dell’Oscar 2006 per la Migliore Canzone Falling Slowly. Nel 2011 Once diventa uno spettacolo musicale, con il libretto di Enda Walsh e la colonna sonora di Glen Hansard e Markéta Irglová, vincendo 8 Tony Award, 2 Olivier Award e un Grammy Award.

“Una volta nella vita” narra la storia di un musicista di strada di Dublino e di una giovane donna colpita dalle sue struggenti canzoni d’amore che in cinque giorni ne rivoluziona la vita e lo spinge a sognare di nuovo. Non solo una storia d’amore tra due ragazzi, ma anche il racconto di due vite immerse in un vortice tra vita reale e speranze, un inno alla vita e un messaggio di coraggio attraverso il linguaggio universale della musica.

Un eccezionale gruppo di 11 artisti, recita canta e suona tutti gli strumenti sul palco. L’universalità della storia elimina i nomi propri dei protagonisti: il ragazzo che canta con la sua chitarra un amore perduto e la Ragazza, positiva, tenete e leale, sono impersonati rispettivamente da Luca Gaudiano, vincitore nel 2021 delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, e Jessica Lorusso, attrice, cantautrice e danzatrice.

Advertisement

Bosch e un altro Rinascimento: mostra a Palazzo Reale

Mostra Bosch

Mostra Bosch a Palazzo Reale

Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023, la mostra “Bosch e un altro Rinascimento” rappresenta un evento culturale irripetibile, tanto più importante in quanto, le opere sicuramente attribuite al Maestro sono poche, ospitate gelosamente in alcuni musei in tutto il mondo, e alcune di queste eccezionalmente riunite a Palazzo Reale con prestiti da altri musei.

Si potranno così ammirare capolavori quali il “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, da Lisbona, il “Trittico del Giudizio Finale”, da Bruges, il “Trittico degli Eremiti”, da Venezia, le “Tentazioni di Sant’Antonio” e le “Meditazioni di San Giovanni Battista”, da Madrid.

L’esposizione si discosta dalla rassegna monografica tradizionale in quanto mette insieme opere attribuite a Bosh, con altre dello stesso periodo di importanti maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, oltre che sculture, arazzi, incisioni, bronzetti, volumi antichi e oggetti rari e preziosi.

 

Advertisement

Teatro alla Scala: Daniele Gatti inaugura la stagione sinfonica 2022-2023

daniele gatti

Daniele Gatti inaugura la stagione sinfonica 2022-2023

Mercoledì 9 novembre ore 20.00, Daniele Gatti sarà sul pendio del Piermarini alla testa dell’Orchestra e Coro della Scala per dirigere la Sinfonia n. 3 di Mahler.

Dopo quattro anni di lavoro, finalmente nel 1896 Mahler poté scrivere la parola fine alla sua sinfonia, benché la prima esecuzione sia stata nel 1902. E’ questa un’opera dimensioni gigantesche, inconsuete per durata (oltre un’ora e mezza, col solo primo movimento che raggiunge i 40 minuti) e per la compagine orchestrale ipertrofica, tipica di alcune sinfonie mahleriane, che prevede anche una voce solista (il mezzosoprano Elīna Garanča) e un coro femminile.

Nelle intenzioni del compositore, la sinfonia dovrebbe delineare una sorta di cosmogonia che parte dalla materia inanimata, attraversa la vita vegetale, animale e umana, e approda infine agli angeli e a Dio.

L’architettura generale della Sinfonia si articola in sei movimenti, suddivisi a loro volta in due grandi blocchi: il primo, costituito per intero dal solo primo movimento (per dimensioni, quasi una sinfonia nella sinfonia), al termine del quale è prescritta in partitura una pausa di almeno cinque minuti; seguono in successione i rimanenti cinque movimenti: secondo e terzo strumentali, terzo e quarto vocali, l’ultimo strumentale, in forma di un lungo Adagio.

 

 

Advertisement

Il rito del Jazz presso Cuccagna Jazz Club

Cuccagna Jazz Club

Cuccagna Jazz Club

La Cascina Cuccagna è un centro di cultura e partecipazione orientata all’innovazione, ai progetti culturale e ai servizi sostenibili, oltre che avamposto agricolo per far rivivere la relazione tra città e campagna.

Ogni martedì, a partire dall’8 di novembre, la Cascina apre le porte al jazz, con laboratori per ascoltare, giocare e capire questa forma musicale. Un viaggio dai Jazz club degli anni ‘20 fino alle tendenze dalla sperimentazione più contemporanea, con un doppio appuntamento ogni serata: alle 19:30 (live session) e 21:30.

Si comincia martedì 08 novembre con la presentazione dell’album “Dannate danze” del quartetto Double Cut, con Tino Tracanna (sax), Massimiliano Milesi (sax), Giulio Corini (contrabbasso) e Filippo Sala (batteria): improvvisazioni collettive, estemporaneità, potenti grooves, improvvise cesure, cambi di umore, una sintesi del percorso dei quattro musicisti.

Ingresso libero.

Advertisement

I vini della Valle Camonica al Chic’n Quick

vini vallle camonica

I migliori vini della Valle Camonica

Martedì 8 novembre 2022, omaggio alla viticoltura di montagna della Valle Camonica al Chic’n Quick, trattoria moderna di Claudio Sadler, sita in Via Ascanio Sforza 77 a Milano.

I vini della Valle Camonica sono espressione di un territorio dove tradizione e innovazione hanno trovato il giusto equilibrio.

La serata, organizzata grazie alla collaborazione di Susanna Amerigo, accosta cinque prestigiose etichette della cantina Rocche dei Vignai ad altrettanti piatti gourmet, dall’antipasto al dessert: Dèss Spumante, Coppelle IGT Bianco, Assolo IGT Merlot, Camunnorum IGT Rosso, Il Sant IGT Passito.

Costo della serata 65€ per persona

Info e prenotazioni: tel. 0289503222

Advertisement

MILANO IN VINO 2022 – Fiera Nazionale del Vino

milano in vino 2022

12-13 Novembre Piazza Città di Lombardia

MILANO IN VINO + Wine & Sound – settima edizione

Da venerdì 11 a domenica 13 novembre in Piazza Città di Lombardia

un weekend di degustazioni, assaggi e musica

Torna a Milano con la Fiera Nazionale del VinoMILANO IN VINO, un evento che vede come protagonisti l’amore per il vino, cultura e divertimento.
Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.
Questa Fiera Nazionale offre a tutti i wine lovers la possibilità di scoprire piccole e grandi cantine senza muoversi da Milano, viaggiando tra i colori, i profumi e i sapori del grande “vigneto Italia” e approfondendo la conoscenza delle aziende che esprimono l’eccellenza nostrana.
Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI

Ad accompagnare le degustazioni di Milano in Vino alcune specialità regionali e una selezione di prelibatezze gastronomiche curata da Il Piemontese, come la particolarissima Lonza erborinata e stagionata in grotta, i salami di cinghiale al Barolo o al tartufo, il Testun di capra, il famoso Castelmagno, tome di alpeggio da assaporare con prodotti da forno e varietà di pane. Quest’anno sarà anche possibile gustare salumi e formaggi e piccoli taglieri con specialità pugliesi.

INFO E ORARI :

  • MILANO IN VINO

Sabato 12 novembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Domenica 13 novembre dalle ore 12.00 alle ore 20.00

Ticket 22 € : Comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti.

Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI
  • Wine & Sound

WINE & SOUND

Venerdì 11 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sabato 12 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Ticket 12 €

Comprende: calice e taschina porta calice, ingresso alla Fiera Nazionale del Vino e 4 token per le degustazioni.

Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI
Vi aspettiamo MILANO – Piazza Città di Lombardia
Advertisement
Milano
nubi sparse
16.7 ° C
17.9 °
16 °
77 %
4kmh
75 %
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
23 °
Mar
18 °