12.4 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

A Palazzo Reale apre la mostra “Bosch e un altro Rinascimento”

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Jheronimus Bosch (1453 – 1516) è noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche. Milano per la prima volta, sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, rende omaggio al grande genio fiammingo e alla sua fortuna nell’Europa meridionale con un progetto espositivo inedito che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema di un Rinascimento “alternativo”, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa.

A Palazzo Reale apre la mostra “Bosch e un altro Rinascimento”

Aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023, “Bosch e un altro Rinascimento” la mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE con il sostegno di Gruppo Unipol, main sponsor del progetto. Tre i curatori: Bernard Aikema, già professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Verona, Fernando Checa Cremades, professore di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid e già direttore del Museo del Prado e Claudio Salsi, direttore Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici e docente di storia dell’incisione presso l’Università Cattolica di Milano.

Il percorso espositivo presentaun centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wunderkammern. In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch e opere derivate da soggetti del Maestro, mai presentate insieme prima d’ora in un’unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. Proprio perché così rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e ancora più raramente si ha la possibilità di vederli riuniti in un’unica esposizione. Proprio per la fragilità e la peculiarità dello stato di conservazione, alcune opere dovranno rientrare nelle loro sedi museali prima della chiusura della mostra. Si tratta delle opere del Museo Làzaro Galdiano di Madrid e delle due opere prestate dalle Gallerie degli Uffizi.

L’esposizione di Palazzo Reale non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’ ‘altro’ Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – negli anni coevi o immediatamente successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri.

Attraverso un lavoro di ricerca durato cinque anni, la mobilitazione di una rete di cooperazione culturale internazionale senza precedenti tra governi, ambasciate, musei, istituti culturali e collezionisti, è nata una mostra unica per la potenza del racconto di un’intera epoca artistica e per l’importanza e la varietà dei confronti presenti in mostra.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni italiane, in particolare dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo, ma anche dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona con il Museu Nacional de Arte Antiga, a Palazzo Reale sarà possibile ammirare il monumentale “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, opera che ha lasciato il Portogallo solo un paio di volte nel corso del Novecento e giunge ora in Italia per la prima volta. Altro importante prestito, frutto di uno scambio con la città di Bruges, è l’opera monumentale del Maestro, proveniente dal Groeningemuseum di Bruges, il “Trittico del Giudizio Finale”, che originariamente faceva parte della collezione del cardinale veneziano Marino Grimani. Fondamentali per il progetto espositivo il prestito del Museo del Prado dell’opera di Bosch, “Le tentazioni di Sant’Antonio”, e i capolavori del Museo Lázaro Galdiano, che ha concesso la preziosa tavola del Maestro “San Giovanni Battista”. E ancora, sempre di Bosch, il “Trittico degli Eremiti” delle Gallerie dell’Academia di Venezia, proveniente dalla collezione del cardinale Domenico Grimani, collezionista fra i più importanti del suo tempo e tra i pochissimi proprietari delle opere di Bosch in Italia.

Advertisement

Torna Cinemamme: la rassegna di Anteo dedicata alle neo-mamme

Cinemamme

Cinemamme 2022/2023

Torna l’attesissimo appuntamento con Cinemamme, un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala.

La nuova edizione di Cinemamme si svolge dal 12 novembre 2022 al 23 febbraio 2023 presso l’Anteo Palazzo del Cinema, e adesso tutto il cinema diventa bebè-friendly e si adegua per creare un ambiente accogliente con: fasciatoio in bagno
scalda biberon al bar, area bimbi nel foyer, luci soffuse in sala e volume più basso del solito.

Programma completo di Cinemamme 2022/2023

Sabato 12 novembre 2022: Amsterdam di David O. Russell (Usa, 134′)
Giovedì 17 novembre 2022: Diabolik: Ginko all’attacco dei Manetti Bros. (Italia, 100′)
Sabato 26 novembre 2022: La signora Harris va a Parigi di Anthony Fabian (Regno Unito/Ungheria, 95′)
Giovedì 1 dicembre 2022: Bones and All di Luca Guadagnino (Italia, 130′)
Giovedì 12 gennaio 2023: Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi (Francia, 126′)
Sabato 21 gennaio 2023: Il vestito dell’Imperatrice di Marie Kreutzer (Austria/Germania, 105′)
Giovedì 26 gennaio 2023: Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Francia, 147′)
Sabato 4 febbraio 2023: Anche io di Maria Schrader (Usa, 100′)
Giovedì 9 febbraio 2023: Whitney di Kasi Lemmons (Usa, 120′)
Sabato 18 febbraio 2023: Babylon di Damien Chazelle (Usa, 120′)
Giovedì 23 febbraio 2023: The Whale di Darren Aronofsky (Usa, 117′)

Advertisement

E.T. la mostra alla Cineteca Milano Mic

E.T. mostra

E.T. la mostra alla Cineteca Milano Mic

In occasione del 40° compleanno di E.T., la creatura con cui Carlo Rambaldi conquistò il Premio Oscar per gli effetti speciali visivi e che portò la meraviglia nel cinema di fantascienza, è in programma una mostra presso la Cineteca Milano Mic.

E.T. La Mostra 1982-2022 rappresenta un viaggio magnetico nell’universo di E.T., caratterizzato da curiosità e suggestioni, attraverso cui si potranno ammirare 40 spettacolari reperti di E.T., tra dipinti, gadget d’epoca, maschere, vhs, vinili, locandine e videogame; progetti, disegni e fotografie originali, ripristinati dal laboratorio per la carta della Cineteca di Milano in collaborazione con l’Accademia di Brera.

Con la bicicletta del film che è il primo pezzo all’entrata della Mostra.

I biglietti sono in vendita al prezzo di 7,50 euro (ridotto 6 euro; family 5 euro, valido per un nucleo familiare composto da minimo 3 persone fra cui un under 14).

Advertisement

“Una volta nella vita”: musical al Teatro San Babila

una volta nella vita musical

Una volta nella vita: musical

Dall’11 novembre al 4 dicembre va in scena al Teatro San Babila “Una volta nella vita”, con la Compagnia della Rancia e la regia Mauro Simone.

Il musical è tratto dal film Once del regista irlandese John Carney, vincitore dell’Oscar 2006 per la Migliore Canzone Falling Slowly. Nel 2011 Once diventa uno spettacolo musicale, con il libretto di Enda Walsh e la colonna sonora di Glen Hansard e Markéta Irglová, vincendo 8 Tony Award, 2 Olivier Award e un Grammy Award.

“Una volta nella vita” narra la storia di un musicista di strada di Dublino e di una giovane donna colpita dalle sue struggenti canzoni d’amore che in cinque giorni ne rivoluziona la vita e lo spinge a sognare di nuovo. Non solo una storia d’amore tra due ragazzi, ma anche il racconto di due vite immerse in un vortice tra vita reale e speranze, un inno alla vita e un messaggio di coraggio attraverso il linguaggio universale della musica.

Un eccezionale gruppo di 11 artisti, recita canta e suona tutti gli strumenti sul palco. L’universalità della storia elimina i nomi propri dei protagonisti: il ragazzo che canta con la sua chitarra un amore perduto e la Ragazza, positiva, tenete e leale, sono impersonati rispettivamente da Luca Gaudiano, vincitore nel 2021 delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, e Jessica Lorusso, attrice, cantautrice e danzatrice.

Advertisement

Bosch e un altro Rinascimento: mostra a Palazzo Reale

Mostra Bosch

Mostra Bosch a Palazzo Reale

Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023, la mostra “Bosch e un altro Rinascimento” rappresenta un evento culturale irripetibile, tanto più importante in quanto, le opere sicuramente attribuite al Maestro sono poche, ospitate gelosamente in alcuni musei in tutto il mondo, e alcune di queste eccezionalmente riunite a Palazzo Reale con prestiti da altri musei.

Si potranno così ammirare capolavori quali il “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, da Lisbona, il “Trittico del Giudizio Finale”, da Bruges, il “Trittico degli Eremiti”, da Venezia, le “Tentazioni di Sant’Antonio” e le “Meditazioni di San Giovanni Battista”, da Madrid.

L’esposizione si discosta dalla rassegna monografica tradizionale in quanto mette insieme opere attribuite a Bosh, con altre dello stesso periodo di importanti maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, oltre che sculture, arazzi, incisioni, bronzetti, volumi antichi e oggetti rari e preziosi.

 

Advertisement

Teatro alla Scala: Daniele Gatti inaugura la stagione sinfonica 2022-2023

daniele gatti

Daniele Gatti inaugura la stagione sinfonica 2022-2023

Mercoledì 9 novembre ore 20.00, Daniele Gatti sarà sul pendio del Piermarini alla testa dell’Orchestra e Coro della Scala per dirigere la Sinfonia n. 3 di Mahler.

Dopo quattro anni di lavoro, finalmente nel 1896 Mahler poté scrivere la parola fine alla sua sinfonia, benché la prima esecuzione sia stata nel 1902. E’ questa un’opera dimensioni gigantesche, inconsuete per durata (oltre un’ora e mezza, col solo primo movimento che raggiunge i 40 minuti) e per la compagine orchestrale ipertrofica, tipica di alcune sinfonie mahleriane, che prevede anche una voce solista (il mezzosoprano Elīna Garanča) e un coro femminile.

Nelle intenzioni del compositore, la sinfonia dovrebbe delineare una sorta di cosmogonia che parte dalla materia inanimata, attraversa la vita vegetale, animale e umana, e approda infine agli angeli e a Dio.

L’architettura generale della Sinfonia si articola in sei movimenti, suddivisi a loro volta in due grandi blocchi: il primo, costituito per intero dal solo primo movimento (per dimensioni, quasi una sinfonia nella sinfonia), al termine del quale è prescritta in partitura una pausa di almeno cinque minuti; seguono in successione i rimanenti cinque movimenti: secondo e terzo strumentali, terzo e quarto vocali, l’ultimo strumentale, in forma di un lungo Adagio.

 

 

Advertisement

Il rito del Jazz presso Cuccagna Jazz Club

Cuccagna Jazz Club

Cuccagna Jazz Club

La Cascina Cuccagna è un centro di cultura e partecipazione orientata all’innovazione, ai progetti culturale e ai servizi sostenibili, oltre che avamposto agricolo per far rivivere la relazione tra città e campagna.

Ogni martedì, a partire dall’8 di novembre, la Cascina apre le porte al jazz, con laboratori per ascoltare, giocare e capire questa forma musicale. Un viaggio dai Jazz club degli anni ‘20 fino alle tendenze dalla sperimentazione più contemporanea, con un doppio appuntamento ogni serata: alle 19:30 (live session) e 21:30.

Si comincia martedì 08 novembre con la presentazione dell’album “Dannate danze” del quartetto Double Cut, con Tino Tracanna (sax), Massimiliano Milesi (sax), Giulio Corini (contrabbasso) e Filippo Sala (batteria): improvvisazioni collettive, estemporaneità, potenti grooves, improvvise cesure, cambi di umore, una sintesi del percorso dei quattro musicisti.

Ingresso libero.

Advertisement

I vini della Valle Camonica al Chic’n Quick

vini vallle camonica

I migliori vini della Valle Camonica

Martedì 8 novembre 2022, omaggio alla viticoltura di montagna della Valle Camonica al Chic’n Quick, trattoria moderna di Claudio Sadler, sita in Via Ascanio Sforza 77 a Milano.

I vini della Valle Camonica sono espressione di un territorio dove tradizione e innovazione hanno trovato il giusto equilibrio.

La serata, organizzata grazie alla collaborazione di Susanna Amerigo, accosta cinque prestigiose etichette della cantina Rocche dei Vignai ad altrettanti piatti gourmet, dall’antipasto al dessert: Dèss Spumante, Coppelle IGT Bianco, Assolo IGT Merlot, Camunnorum IGT Rosso, Il Sant IGT Passito.

Costo della serata 65€ per persona

Info e prenotazioni: tel. 0289503222

Advertisement

MILANO IN VINO 2022 – Fiera Nazionale del Vino

milano in vino 2022

12-13 Novembre Piazza Città di Lombardia

MILANO IN VINO + Wine & Sound – settima edizione

Da venerdì 11 a domenica 13 novembre in Piazza Città di Lombardia

un weekend di degustazioni, assaggi e musica

Torna a Milano con la Fiera Nazionale del VinoMILANO IN VINO, un evento che vede come protagonisti l’amore per il vino, cultura e divertimento.
Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.
Questa Fiera Nazionale offre a tutti i wine lovers la possibilità di scoprire piccole e grandi cantine senza muoversi da Milano, viaggiando tra i colori, i profumi e i sapori del grande “vigneto Italia” e approfondendo la conoscenza delle aziende che esprimono l’eccellenza nostrana.
Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI

Ad accompagnare le degustazioni di Milano in Vino alcune specialità regionali e una selezione di prelibatezze gastronomiche curata da Il Piemontese, come la particolarissima Lonza erborinata e stagionata in grotta, i salami di cinghiale al Barolo o al tartufo, il Testun di capra, il famoso Castelmagno, tome di alpeggio da assaporare con prodotti da forno e varietà di pane. Quest’anno sarà anche possibile gustare salumi e formaggi e piccoli taglieri con specialità pugliesi.

INFO E ORARI :

  • MILANO IN VINO

Sabato 12 novembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Domenica 13 novembre dalle ore 12.00 alle ore 20.00

Ticket 22 € : Comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti.

Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI
  • Wine & Sound

WINE & SOUND

Venerdì 11 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sabato 12 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Ticket 12 €

Comprende: calice e taschina porta calice, ingresso alla Fiera Nazionale del Vino e 4 token per le degustazioni.

Acquista qui il biglietto per evitare code, CLICCA QUI
Vi aspettiamo MILANO – Piazza Città di Lombardia
Advertisement

BRUNCH MILANO : domenica da illy in Piazza Gae Aulenti

illy

Sunday Brunch & Dj Set da illy Gae Aulenti

Domenica  27 Novembre

Vivi il buongiorno migliore di Milano gustando un raffinato brunch da illy caffè, avvolto e coccolato dallo skyline di Piazza Gae Aulenti.
Vieni a scoprire il brunch più healthy di Milano.
Il gusto ti aspetta tutte le domeniche dalle 12 alle 15.
Delizia il tuo palato con la proposta brunch firmata da illy caffè.

PIATTO SALATO: Uova strapazzate con bacon affumicato, fette di avocado e salmone affumicato, guarnito con robiola e aneto.
PIATTO DOLCE: Pancake con banane e lamponi e sciroppo d’acero a parte.Una fetta a scelta tra: torta frangipane e mele, torta alla ricotta e torta al cioccolato.
BEVANDE E YOGURT: Spremuta o succo d’arancia, Yogurt greco con miele, granola e lamponi, bevanda calda a base caffè a scelta dal menu.

La proposta comprende anche sfiziosità 100% Vegan:

BRUNCH VEGETARIANO
PIATTO SALATO: Cicoria con semi di sesamo, carciofi e zucchine su letto di hummus con olive taggiasche e pomodori secchi, accompagnato da due fette di pane tostato.

PIATTO DOLCE: Pancake con banane e lamponi e sciroppo d’acero a parte. Una fetta a scelta tra: torta frangipane e mele, torta alla ricotta e torta al cioccolato.
BEVANDE E YOGURT: Spremuta o succo d’arancia. Yogurt greco con miele, granola e lamponi. Bevanda calda a base caffè a scelta dal menu

Brunch classico o veggie: Prezzo brunch completo 22,00€
*La prenotazione obbligatoria.

BRUNCH BAMBINO* 12,00€

PIATTO UNICO: Uova strapazzate con bacon affumicato. Pancake con banane e lamponi e sciroppo d’acero a parte. Una fetta a scelta tra: torta frangipane e mele, torta alla ricotta e torta al cioccolato.
BEVANDE E YOGURT: Spremuta o succo d’arancia. Yogurt greco con miele, granola e lamponi.

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 841065340

Advertisement

Inaugurato a Milano il primo store monomarca Fatboy

Fatboy

Fatboy inaugura il suo primo store monomarca a Milano

Fatboy, il marchio olandese di prodotti di design per la casa e gli ambienti esterni, dal 2021 parte del gruppo friulano Calligaris, festeggia 20 anni d’attività approdando in Italia con il suo primo store monomarca a Milano.

L’inaugurazione è avvenuta giorno 28 ottobre, all’interno del famoso outlet di lusso alle porte della metropoli lombarda, Scalo Milano, un hub del design e della moda, uno spazio colorato e immersivo che si sviluppa su una metratura di circa di 150 mq.

Il negozio è gestito da Mo.1950, azienda di forniture di arredo e design guidata da Corrado Molteni, che da anni collabora con Calligaris.

All’interno del negozio sono presenti i prodotti più emblematici di Fatboy come il sacco “The Original”, le lampade “Edison”, la maxi-lampada “Flamtasique” e la linea di sedie e tavoli da esterno “Tonì”. Tra gli altri articoli più venduti di Fatboy ci sono le lampade “Edison”, “Bolleke” e “Transloetje”, le amache “Headdemock” o i sacchi gonfiabili “Lamzac”.

Advertisement

Gli Harlem Globetrotters al Forum di Assago

harlem globtrotter

Harlem Globetrotters

Gli Harlem Globetrotters ritornano in Italia con otto partite-spettacolo in altrettante città e lunedì 7 novembre alle ore 20.30, saranno al Forum di Assago.

Gli Harlem Globetrotters sono la squadra di pallacanestro più famosa nel mondo, i cui formidabili cestisti offrono insuperabili performance di tecnica, atletismo e grande intrattenimento.

Nelle loro esibizioni non c’è semplice basket, ma anche acrobazie, evoluzioni spettacolari, canestri impossibili, musica e gag. In ogni loro tappa tenteranno un nuovo record mondiale per incrementare l’incredibile numero di primati, tra cui 22 Guinness World Record.

La squadra è nata nel 1926 quando i giocatori di colore erano discriminati negli USA e non potevano accedere alle squadre professionistiche. Col passare degli anni ha modificato lo stile di gioco per portarlo all’attuale forma spettacolare del basket, con gli atleti che sono allo stesso tempo veri showman. Gli Harlem Globetrotters sono riusciti a abbattere le barriere culturali e sociali, portando nello sport il loro messaggio di pace e di speranza.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

PizzaUp 2022: a Milano l’evento sulla pizza

pizzup

PizzaUp 2022

Lunedì 7 e martedì 8 novembre, si tiene negli spazi di Studio 90 – East End Studios, la 17° edizione di PizzaUp, l’evento tecnico sulla pizza italiana contemporanea che traccia nuovi percorsi attorno al piatto italiano per antonomasia.

Pizzaioli di tutta Italia si confronteranno col mondo della cultura e della stampa su temi tecnici, in un contesto sociale in cui gli stili alimentari si evolvono rapidamente.

La serata del 7 novembre sarà aperta al pubblico degli appassionati della buona pizza: due tranci di pizza gourmet firmati dai migliori pizzaioli italiani, un cocktail, musica dal vivo e ospiti d’eccezzione, tutto a 30€. L’incasso della serata sarà devoluto a favore del progetto Food for Soul.

Advertisement

“Blues & Roots”. Omaggio a Charles Mingus

Monday Orchestra

Blues & Roots con la Monday Orchestra

Charles Mingus ha lasciato un’impronta indelebile nel jazz del secolo scorso, come compositore e come insuperato contrabbassista. In “Blues & Roots” Mingus attinge a piene mani allo swing al gospel, al dixieland, fusi insieme in un mix energico e terroso, eseguito con feroce passione.

Sabato 5 novembre, alle ore 17.30, nel centenario della nascita, l’associazione Secondo Maggio propone un concerto-tributo alla Camera del Lavoro di Milano. Sul palco, la Monday Orchestra riproporrà integralmente “Blues & Roots”, un suo album capolavoro del 1959, con gli arrangiamenti originali e con gli assoli improvvisati dei solisti dell’ensemble.

La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, è una delle più importanti compagini orchestrali jazz italiane, con un organico variabile in base al programma eseguito. Essa riunisce giovani talenti e personalità jazzistiche di spicco e si dedica tanto a un repertorio originale, quanto a una rilettura personale dei gradi standard del passato.

 

Ingresso: biglietto (10 euro), con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro).

Advertisement

The Jokerman: di e con Michele Maccagno

jokerman

The Jokerman

Dal 3 all’11 novembre va in scena al Teatro Fontana, The Jokeman, di e con Michele Maccagno.

Il personaggio letterario del Joker fu creato nel 1940: una tipologia di pagliaccio malvagio, pazzoide e anarchico che ben presto è diventato, nell’immaginario comune, un supercriminale, grazie anche alle numerose trasposizioni cinematografiche.

L’artista porta sulla scena la sovversione e utilizza la maschera per affrontare la questione del male e gettare luce sui meandri della natura umana.

Il suo monologo è centrato su un personaggio vestito da Joker che, uscito da una festa in maschera per prendere una boccata d’aria, sente il fardello del vivere e prende coscienza delle contraddizioni della società, impersonate dalla scena notturna di una metropoli. Da ciò nasce in lui il desiderio di compiere azioni sovversive e rivoluzionarie per sconvolgere l’ordine sociale, che tuttavia si infrangeranno con l’impossibilità di cambiare il presente.

Advertisement

Italia-Brasile 3-2. Il ritorno: al Piccolo Teatro

italia brasile

Italia-Brasile 3-2

Dall’8 al 19 novembre, la partita epica Italia-Brasile ai mondiali del 1982 disputata a Barcellona, è rievocata nei ricordi di Davide Enia, al Piccolo Teatro.

Quest’anno ricorrono, oltre che i 40 anni da quell’evento, anche i 20 anni dal debutto dello spettacolo ”Italia-Brasile 3-2”, ed Enia si confronta di nuovo con un testo che ora si colloca in un presente molto diverso. Il mondo nel mentre è mutato, lacerato da ferite quali la pandemia, la guerra in Ucraina, le crisi ecologiche, energetiche e di valori.

Quindi, se per un verso l’aspetto gioioso e liberatorio di quella partita rimane immutato, d’altra parte non si può non sentire una tristezza, considerando che molti protagonisti non ci sono più (Pablito Rossi, Enzo Bearzot, Sócrates, Valdir Peres). Tuttavia, le loro presenze, le loro voci, continuano a ripresentarsi più vive che mai, e permettono di abbandonarci al mistero che fa scorgere quello che brilla ancora nel buio.

Advertisement

Isaia Ravelli all’organo di Sant’Alessandro

organo s.alessandro

Rassegna Vespri d’organo in Sant’Alessandro

Domenica 6 novembre, allw ore 17.30, per la rassegna Vespri d’organo in Sant’Alessandro, Isaia Ravelli suona all’organo brani di due musicisti tedeschi che furono contemporanei: Johann Gottfried Walther (1684-1748) e Johann Sebastian (1685-1750).

 

Programma

  1. G. Walther

Concerto del signor Telemann in do minore

Mach’s mit mir, Gott, nach deiner Güt (6 Versus)

 

J.S. Bach

Canzona in re minore, BWV 588

Alle Menschen müssen sterben, BWV 643

Ach wie nichtig, ach wie flüchtig, BWV 644

Preludio e fuga in do minore, BWV 546

 

Isaia Ravelli, laureato in “Organo e Composizione Organistica” si è esibito in Italia e all’estero in diverse manifestazioni organistiche. Dal 2016 a 2021 è stato organista presso il Santuario Notre Dame di Lourdes, collabora come consulente musicale con la Diocesi di Milano ed è organista al Santuario dell’Addolorata di Rho e maestro del coro alla Basilica S. Maria Assunta.

Sotto le sue mani, un organo di costruzione recente, copia quasi identica di uno strumento costruito nel 1772 dal famoso organaro tedesco Silbermann, tuttora presente in una chiesa di Lipsia.

 

 

Advertisement

Torna a Milano Golosaria, la fiera enogastronomica

Golosaria 2022 Milano

Golosaria 2022

Si rinnova l’appuntamento con la 17° edizione di Golosaria Milano, manifestazione ideata dal giornalista Paolo Massobrio, che si svolgerà all’Allianz MiCo Milano Congressi, da sabato 5 a lunedì 7 novembre, celebrando il tema ‘Il Gusto della distinzione’.

Protagonista la “Distinzione” intesa non solo come indice di unicità, ma anche come simbolo di restituzione al territorio in termini di welfare, sostenibilità e colleganza, tema che sarà sviscerato nel corso del talk inaugurale in programma alle 16 di sabato 5 novembre.

Sarà una tre giorni di assaggi, show cooking e wine tasting (in tutto 50 appuntamenti).

A Golosaria trova spazio anche un’area dedicata ai bambini, che possono vivere la magia delle fiabe di MammaOca che debutta a Golosaria con il libro Aspettando Natale.

Il programma completo di Golosaria 2022 è disponibile qui.

Advertisement

Torna il Mercatino di Natale nordico 2022

Mercatino di Natale nordico

Mercatino di Natale nordico 2022

Torna alla sua 6° edizione, il Mercatino di Natale nordico degli artigiani e venditori provenienti dalla Finlandia, Norvegia, Estonia, Lituania, Svezia e altri paesi nordici.

Il mercatino è in programma dal 3 al 4 dicembre 2022 presso l’Arci Bellezza, e si potranno trovare creazioni artigianali uniche fatte a mano nei paesi del Nord, libri, storie e illustrazioni favolose, abbigliamento nordico per bambini, dolciumi e altri prodotti alimentari tipici. In entrambi i pomeriggi, attività creative per bambini.

L’ingresso è gratuito e non è necessario avere la tessera Arci.

Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista al Fabrique

Lunedì 21 novembre 2022, al Fabrique di Milano, torna in concerto La Rappresentante di Lista con una delle 8 tappe del My Mamma Tour Club 2022.

My Mamma Club Tour è il titolo del tour che porta gli artisti Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, in giro per l’Italia, dopo il successo al Festival di Sanremo con la hit “Ciao Ciao”.

Il tour prende il nome dall’ultimo album, ma “Maimamma” è anche il titolo del romanzo di questi poliedrici artisti, un libro che è come la loro musica: sofisticato ma pop, in grado di arrivare a tutti.

Il tour, inizialmente previsto per marzo 2022, prenderà il via a novembre e Milano è la prima tappa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
nubi sparse
12.4 ° C
12.8 °
11.2 °
91 %
1kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
18 °