34.9 C
Milano
venerdì, Luglio 4, 2025
Advertisement

Paolo Cevoli – Spettacolo di Capodanno

Paolo Cevoli

Paolo Cevoli a Legnano

Sabato 31 dicembre ore 22.00, Paolo Cevoli sarà sul palco del Teatro Galleria di Legnano con il suo Spettacolo di Capodanno, per traghettare nel nuovo anno con il suo acume e la sua bonaria ironia romagnola.

Quello di Cevoli sarà un racconto tra passato e presente, dalla mitica Pensione Cinzia di Riccione gestita dalla sua famiglia alla sua professione che definisce con l’acronimo di PAFS (Professional Air Fried Seller) che, nella traduzione italiana suona come “venditore professionale di aria fritta”. Nello spettacolo istruttivo e divertente, esplora concetti quali storytelling, marketing, customer relationship management

Advertisement

Dancing Bruno: Capodanno 2023 al Teatro De Silva

dancing bruno

Dancing Bruno

Sabato 31 dicembre, alle ore 21.30, il Teatro Civico Roberto De Silva di Rho propone “Dancing Bruno”, lo spettacolo di fine anno con Saverio Bari, Caterina Cescotti, Luis Fernando Colombo, Gioele Cosentino, Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Lara Guidetti, Matteo Sacco, Cecilia Vecchio.

L’evoluzione dei costumi nel secolo trascorso, ha interessato anche le consuetudini e i luoghi da ballo. Tra la balera, luogo popolare e ruspante votato al ballo “liscio” e la discoteca, c’è una zona di mezzo, il “dancing”, aperto a contaminazioni ritmiche e mode provenienti principalmente da oltreoceano, mode che cerca di imitare.

Dancing Bruno è una cavalcata nel ballo popolare tra gli inizi del 900 e i primi anni 70, un lasso temporale in cui sono avvenuti enormi cambiamenti sociali, politici ed economici che hanno trasformato il nostro modo di vivere e le relazioni interpersonali. Qui l’ironia spalanca la porta all’incontro e alla sperimentazione, dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco, creando uno spazio surreale in cui il tempo è sospeso.

Advertisement

I Legnanesi con “Liberi di sognare” al Teatro Repower

i legnanesi

I Legnanesi

Liberi di Sognare” è il titolo dello spettacolo che I Legnanesi mettono in scena al Teatro Repower dal 30 dicembre 2022 al 19 febbraio 2023, che sarà portato in tour il altri 35 teatri con oltre 100 repliche.

La Famiglia Colombo, cioè I Legnanesi, è formata dalla madre, la ciarliera comare Teresa (Antonio Provasio), dalla figlia, l’eterna zitella Mabilia (Enrico Dalceri) e dal padre, il goffo e pigro Giovanni (Italo Giglioli).

Il sogno di Mabilia è sempre quello di sposare un uomo ricco e questa volta sembra essere sul punto di realizzarlo, perché ha incontrato il figlio di un ricco imprenditore. Sarà però necessario l’aiuto dei genitori che devono fingere per qualche ora di esser ricchi e potenti anch’essi.

La storia darà origine a una serie di esilaranti equivoci, in uno spettacolo spensierato e divertente, a metà strada fra tradizione e modernità.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Claudio Bisio, “La mia vita raccontata male”: al Piccolo Teatro

La mia vita raccontata male

La mia vita raccontata male

Dal 28 dicembre al 5 gennaio al Piccolo Teatro, Claudio Bisio propone un suo personale viaggio agrodolce, tra pubblico e privato, che intreccia reale e romanzo in maniera allegra, divertita, ma anche pensosa.

Con lo sguardo all’indietro, si possono riconoscere scelte, intuizioni, errori e folgorazioni, a volte paradossali, a volte tragicomiche, messe sotto i riflettori in uno spettacolo che in fondo può essere paradigma della vita di tutti: dal primo innamoramento, all’impegno politico, dalla famiglia alla paternità, dall’Italia spensierata e positiva di ieri all’Italia impaurita e priva di certezze di oggi.

Accanto a Bisio, due musicisti d’eccezione: Marco Bianchi e Pietro Guarracino, per costruire una serata emozionante, profonda ma anche superficiale, civile ed etica.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

“Far finta di essere sani”, l’eredità di Gaber al Teatro Menotti

far finta di essere sani

Far finta di essere sani

Far finta di essere sani” è uno spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini in programma al Teatro Menotti dal 21 al 30 dicembre, con Andrea Mirò, Enrico Ballardini, la band “Musica da Ripostiglio” e la regia di Emilio Russo.

Pensando ai testi delle canzoni di Giorgio Gaber ci si stupisce come egli abbia anticipato i tempi, benché siano già trascorsi 50 anni. Gaber infatti scriveva testi di cocente attualità, allora come ora, raccontando la realtà con ironia, anche graffiante, come pochi hanno saputo fare.

Sulla scena la cantautrice Andrea Mirò e l’attore Enrico Ballardini, con le canzoni del “Signor G” e le note dalla band “Musica da ripostiglio”.

 

Biglietti disponibili

 

Advertisement

Auguri in musica con la “Nona” di Beethoven e l’Orchestra Sinfonica di Milano

la “Nona” di Beethoven

La “Nona” di Beethoven

Dal 29 dicembre 2022 al 1° gennaio 2023, il capolavoro beethoveniano risuonerà all’Auditorium con l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano e la bacchetta del 29enne direttore Thomas Guggeis. Voci soliste Heather Engebretson (soprano), Lucia Cirillo (mezzosoprano), Moritz Kallenberg (tenore), Christian Senn (baritono); maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina.

Parlando della Sinfonia n.9 di Beethoven si rischia sempre di cadere nell’ovvietà, talmente è grande la fama di questa partitura, per la quale ogni elogio appare riduttivo. L’universalità di questa sinfonia sta proprio nel sentimento di fratellanza che la permea, fratellanza che deve essere alla base della vita e delle relazioni umane, scandita dai versi di Schiller nella “Ode alla gioia” che conclude e corona il quarto e ultimo movimento.

Advertisement

“Lustrini” al Teatro Elfo Puccini

lustrini

Lustrini

Dal 27 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023 in programma al Teatro Elfo Puccini, “Lustrini”, da un testo di Antonio Tarantino, scrittore e drammaturgo, scomparso da poco. La regia è di Luca Toracca.

Luca Toracca e Ivan Raganato vestono i panni di Cavagna e Lustrini, due barboni che vivono ai margini della società, in un rapporto fatto di litigi, violenza e sopraffazione. I due si trovano uniti nel tentativo di derubare un noto chirurgo, cosa che permetterebbe loro di trovare un ricovero più dignitoso e avere pasti assicurati.

La vita dei due barboni viene trattata dai due attori con profonda umanità, in una storia che ha importanti risvolti sociali e politici, attinenti alla realtà attuale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Stanno sparando sulla nostra canzone” con Veronica Pivetti

Stanno sparando sulla nostra canzone

Stanno sparando sulla nostra canzone

Da martedì 27 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023, va in scena al Teatro Parenti “Stanno sparando sulla nostra canzone” lo spettacolo che ci riporta alla frizzante atmosfera retrò dei ruggenti anni 20 americani: malavita, sesso, amore e gelosia.

Una spiritosa e sensuale Veronica Pivetti impersona Jenny Talento, una fioraia che vive spacciando droga accanto al suo giovane amico, tra giocatori di poker e gangster dal mitra facile. La brava soubrette, in veste di attrice teatrale, mostra una forte presenza scenica e molta ironia, con il caldo timbro della sua voce. Accanto a lei, due bravi attori del musical italiano, Brian Boccuni e Cristian Ruiz. In scaletta le musiche hit pop & rock arrangiate da Alessandro Nidi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Nuye Compañía de Circo “eia” al Teatro Carcano

Nuye Compañía de Circo "eia"

Nuye Compañía de Circo “eia”

Venerdì 30, sabato 31 dicembre 2022 e domenica 1° gennaio 2023, la Compañía de Circo “eia” presenta al Teatro Carcano “Nuye”, la proposta circense e coreografica che mette insieme equilibrio, fiducia, dualità, separazione, con 6 incredibili acrobati.

Nello spettacolo di questi incredibili peformers, si alternano razionalità e surrealismo, certezza e poesia, sullo sfondo di una parete modulare che si trasforma di volta in volta in porte, botole o trampolini.

La Compañía de Circo “eia” di Barcellona rappresenta una delle compagini più importanti nel panorama circense spagnolo ed europeo. E’ un circo umano, capace di evocare metafore che parlano della complessità, realizzando in 13 anni di esperienza, oltre 700 repliche in 18 Paesi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Mostre e musei aperti per le festività natalizie, “Domenica al museo” slitta all’8 gennaio

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Per consentire a un pubblico più ampio di visitare gratuitamente i musei milanesi, slitta dall’1 all’8 gennaio la “Domenica al museo”, iniziativa normalmente prevista durante la prima domenica di ogni mese. Domenica 8 saranno quindi aperti e gratuiti non solo tutti i musei civici, ma anche il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati, Gallerie d’Italia e Armani Silos, che aderiscono all’iniziativa.

Durante le festività natalizie resteranno sempre aperte – anche a Natale, Capodanno ed Epifania – le mostre di Palazzo Reale, Padiglione d’Arte contemporanea (PAC), Museo della culture (Mudec) e Fabbrica del vapore.

I musei civici – Museo del Novecento, Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Galleria d’Arte moderna (GAM), Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Casa museo Boschi Di Stefano, Museo nazionale di Storia naturale e Acquario civico – osserveranno la consueta apertura al pubblico, da martedì a domenica, e resteranno chiusi solo il lunedì (giorno di chiusura settimanale) e nei giorni 25 dicembre e 1° gennaio.

Anche Casa della memoria è aperta per tutte le feste con il programma di attività di CantiereMemoria.

Per ulteriori informazioni e dettagli sugli orari, è opportuno consultare i siti internet di ogni singola sede: Palazzo Reale, Museo del Novecento, MudecPadiglione d’Arte contemporanea (PAC)Fabbrica del vapore, Cantiere Memoria.

In tutte le sedi l’ultimo ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.

Advertisement

CAPODANNO FABRIQUE Milano 2023 con Radio 105, PREVENDITE ONLINE

Capodanno fabrique milano 2023
+39 02 84106534

CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

Sabato 31 dicembre 2022 FABRIQUE E RADIO 105
presentano

RADIO 105 in the City IL CAPODANNO

Per prevendite online CLICCA QUI

L’evento degli eventi comincerà alle ore 22 e finirà all’alba.

Spettacolare il programma musicale con i dj e vocalist dei programmi più ascoltati su Radio 105

  •  da TUTTO ESAURITO: FABIO LIUZZI
  •  da MUSIC & CARS: ANTONIO PIVATI
  •  da 105 OPEN CLUB: DARIO MICOLANI
    con il supporto di MATTIA VICIOUS.

SPECIAL GUEST: ROOM9

Ingresso:
– Prevendita con prezzo Early Bird a 40€ fino ad esaurimento. CLICCA QUI 

Capodanno fabrique milano 2023

Info e prenotazioni :

 02 84106534

Tavoli Privè:
– Palco 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Palco 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 3 a 250€ x 6px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 2 a 500€ x 10px oltre ingresso prevendita
– Tribuna 1 a 750€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 2 a 1000€ x 12px oltre ingresso prevendita
– Pedana VIP 1 a 1500€ x 10px oltre ingresso prevendita
Bottiglie base 250€/cad (bott speciali da listino)

Accesso solo per un pubblico maggiorenne.

Vi aspettiamo per festeggiare l’arrivo del 2023 al FABRIQUE DI MILANO in Via Fantoli 9

Info e prenotazioni tavoli  :

Per prevendite online CLICCA QUI

 02 84106534

Advertisement

La freccia azzurra, spettacolo per i più piccoli

La freccia azzurra

Spettacolo per i più piccoli al Teatro Silvestrianum

Da lunedì 26 dicembre a domenica 8 gennaio 2023, va in scena al Teatro Silvestrianum “La freccia azzurra”, tratta da un racconto di Gianni Rodari.

Nella vetrina di giocattoli della Befana fanno bella mostra di sé la vezzosa Bambola Rosa dall’accento francese, il burbero comandante, il cane Spicciola, l’orsacchiotto, il saggio capo indiano Penna d’Argento, il capotreno, ma il giocattolo più bello è la Freccia azzurra, un trenino elettrico. Francesco è piccolo venditore di caramelle, che non ha i soldi per comprarlo, guarda la vetrina, sogna di possederlo, ma se ne va sconsolato. I giocattoli allora decidono andare alla ricerca del bambino.

La freccia azzurra è una storia delicata e gentile ricca di significato poetico e umano, per i bambini dai 4 anni in su.

Advertisement

Supermarket, a Modern Musical Tragedy

supermarket

Supermarket, a Modern Musical Tragedy

Dal 26 al 31 dicembre va in scena al Teatro Fontana, “Supermarket, a Modern Musical Tragedy”, un “non-musical” costruito con nove attori e una partitura sonora di canzoni inedite, con l’aggiunta di suoni e rumori reali ripresi in un vero supermercato, compresi gli annunci commerciali dagli altoparlanti. Libretto, testi, musiche e regia di Gipo Gurrado.

Tra gli scaffali si compie il rito del “procacciarsi il cibo”, con cui centinaia di persone affrontando sfide e pericoli per poter riempire il carrello con scorte più che sufficienti per l’intero inverno.

Sulla scena si avvicendano situazioni comiche che si trasformano in grottesco: disavventure comuni a chi abitualmente si trova a fare la spesa: il turno davanti a un banco, il litigio davanti la cassa, mentre la vita aspetta là fuori, dopo passato lo shock del chilometrico conto.

Le persone strane o bizzarre che si incontrano nella realtà, sono protagoniste dello spettacolo, ma a ben pesare, agli occhi degli altri siamo strani e bizzarri anche noi.

Supermarket è uno spettacolo esilarante che avrà il suo culmine con la serata speciale del 31, per festeggiare il nuovo anno con brindisi, panettone e dj set con Nina’s Drag Queens.

 

Advertisement

“Tilt”, il grande spettacolo circense al Teatro Repower

Le Cirque Wordld’s Top Performers

Le Cirque Wordld’s Top Performers

Da venerdì 23 a lunedì 26 dicembre, il Teatro Repower è la cornice ideale per “Tilt”, lo spettacolo natalizio per tutta la famiglia con “Le Cirque Wordld’s Top Performers”, la più grande compagnia circense europea diretta da Anatoliy Zalevskyy, acclamo artista di caratura internazionale.

Tilt è un viaggio emozionante tra acrobazie in aria e a terra e numeri spettacolari portate al limite delle possibilità umane che sembrano sfidare le leggi della gravità. Nello spettacolo, una serie di performance con ritmo incalzante in 90 minuti ininterrotti che incantano per le emozioni che riescono a suscitare con un mix inedito di musica, danza e slanci acrobatici.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Milano: nessuna ordinanza contro i botti di Capodanno

botti capodanno Milano

 Nessuna ordinanza contro i botti di capodanno a Milano

Non ci sarà nessuna ordinanza, quest’anno, a vietare i botti di Capodanno. Fuochi d’artificio e petardi non saranno multati.

Sono state annullate le ordinanze che vietavano i botti durante i festeggiamenti di Capodanno a Milano.

La sentenza era stata emessa a settembre e accoglieva il ricorso presentato da alcuni commercianti per contrastare le misure ambientali che Palazzo Marino aveva previsto già nel 2021 attraverso l’emanazione del Piano per la Qualità dell’Aria.

Non è una scelta dell’amministrazione comunale, che anzi si è più volte espressa contro l’utilizzo dei botti. Il ” no” ai divieti arriva dal Tar.

Il Tar ha bocciato la norma di Palazzo Marino per una questione di competenza: a intervenire in materia, può essere solo una legge statale.

Dunque i botti di Capodanno a Milano saranno consentiti, l’unico strumento sul quale si potrà puntare è la moral suasion e cioè un invito a rivedere questi tipi di comportamento e magari cercando di festeggiare in altro modo.

Ecco la guida per gli eventi di capodanno, CLICCA QUI

CAPODANNO MILANO 2023 : tutti gli eventi da non perdere

Advertisement

Stanotte a Milano: Alberto Angela racconta le meraviglie della città

Stanotte a Milano

Stanotte a Milano

La sera del 25 dicembre, appuntamento con Alberto Angela che condurrà i suoi telespettatori tra le meraviglie di Milano, di notte.

Il divulgatore scientifico percorrerà la città by night, alla scoperta dei tesori più o meno nascosti del capoluogo lombardo: dal palcoscenico del Teatro alla Scala alla Basilica di Sant’Ambrogio, dalla Pinacoteca di Brera alla Biblioteca Ambrosiana, custode dell’inestimabile Codice Atlantico di Leonardo.

Un viaggio intenso nel capoluogo lombardo per scoprirne la storia, l’arte, le suggestioni più intime e l’ambizione di guardare sempre al futuro.

Ad accompagnare Alberto Angela anche il racconto di grandi ospiti, che vivono a Milano e che con questa città hanno un rapporto particolare: da Zlatan Ibrahimović a Domenico Dolce e Stefano Gabbana, da Javier Zanetti a Adriano Celentano. Particolarmente atteso l’intervento di Celentano, che racconta la sua celebre via Gluck.

Stanotte a Milano andrà in onda su Rai 1 alle 21.25, con la produzione di Rai Cultura.

Advertisement

Torna la 6° edizione di Toys Milano e Bay-B

Toys Milano

Torna la 6° edizione di Toys Milano e Bay-B

Domenica 16 e lunedì 17 aprile 2023, all’Allianz MiCo di fieramilanocity, si terrà la 6° edizione di Toys Milano & Bay-B, evento B2B dedicato agli operatori dei settori del giocattolo e della prima infanzia, ma anche della cartoleria, del carnevale, delle festività e del party.

Organizzato dal Salone Internazionale del Giocattolo in tandem con Assogiocattoli, Toys Milano & Bay-B è ormai diventato “the place to be” per tutti gli stakeholder del toys market e non solo.

In occasione dell’evento, sono previsti 172 brand presenti, pari a 137 aziende per almeno 350 marchi.

Il mondo della prima infanzia trova spazio nel progetto Bay-B: culle, carrozzine, seggiolini per le vostre automobili e non solo! All’interno, le aziende possono presentare i propri prodotti e i potenziali clienti possono acquistare liberamente oppure farsi un’idea di ciò che gli serve.

 

Advertisement

Geox apre a Milano un nuovo flagship store

Nuova apertura Geox a Milano

In corso Vittorio Emanuele, proprio nel centro di Milano, Geox ha aperto un nuovo flagship store.

Il negozio è il più grande dei punti vendita Geox della città meneghina, si sviluppa su due livelli, per 590 m2 complessivi, di cui 380 dedicati alla vendita delle collezioni donna, uomo e bambino.

Il reparto femminile si caratterizza per i pavimenti in noce americano certificato FSC e le pareti verdi, realizzate con stampa HP Latex con inchiostri ad acqua.

Nel reparto maschile si trovano invece toni più freddi, come l’alluminio anodizzato e la resina effetto cemento o il gres marmorizzato nero e bianco.

Confermano l’attenzione di Geox per il tema della sostenibilità ambientale, i tappeti realizzati con fibre carbon neutral riciclate dalle reti da pesca, i visual tools completamente riciclabili in resina e plexiglas, ricavati da materiali di recupero, e l’illuminazione a LED.

Advertisement

Il dolce Natale di Solbiati Cioccolato

cioccolato

Il Natale è forse il momento di massima espressione per la creatività della maitre chocolatier Simona Solbiati che ogni anno disegna ed elabora una collezione sorprendentemente ricca di soggetti natalizi.

Piccole sculture di alta pasticceria in cioccolato di prima qualità, realizzate artigianalmente con raffinatezza e originalità per rendere i giorni di festa ancora più dolci, stupire con forme inaspettate e viziare le papille gustative degli appassionati di cioccolato e non solo con sapori e aromi assolutamente irresistibili.

“Fantasia è la parola d’ordine nel mio laboratorio, si può trovare in ogni mia creazione, nelle forme, negli abbinamenti, nei colori e nei sapori. Amo lavorare il cioccolato e per me ogni festività rappresenta lo spunto per nuove idee. Il mio sogno, il mio obbiettivo è quello di deliziare gli occhi e il palato dei miei clienti” racconta Simona Solbiati mentre è intenta a preparare dei fiocchi di neve di cioccolato bianco.

Alberi di Natale, simpatiche renne, piccoli elfi e  pupazzi di neve sono solo alcuni dei soggetti che prendono forma nel laboratorio di Solbiati Cioccolato, tutti rigorosamente realizzati in fine cioccolato belga come le Palline di cioccolato: impreziosite con piccole foglie d’oro e d’argento, disponibili nella versione al latte o fondente e in due diverse dimensioni (piccole e grandi),  sono perfette da appendere all’albero, da usare per decorare la tavola o come regalo. La Christmass ball si può infatti trasformare in un goloso cofanetto all’interno del quale inserire delle piccole e preziose sorprese. Sensazionale la magica Slitta di Babbo Natale, 2 kg di assoluta bontà, una creazione decisamente scenografica perfetta sia come dono che come centro tavola delle feste.

Una colata di croccante cioccolato fondente ricopre il panettone artigianale classico con uvetta e arancia di Solbiati Cioccolato, un prodotto dal gusto avvolgente ed ineguagliabile realizzato nei formati da 120 gr e da 1 kg.

Advertisement

Le aperture e chiusure di alcuni ristoranti di Milano per le feste

ristoranti

Quale momento migliore delle festività per ritrovarsi a festeggiare con amici e parenti davanti a un’ottima tavola. Ecco quindi alcuni ristoranti di Milano che saranno aperti per le festività.

In occasione del Natale, Motelombroso – il ristorante nato all’interno del’ex casa cantoniera sul Naviglio Pavese – rimarrà aperto per l’intera giornata del 24 e per il pranzo del 25. Per l’occasione, lo Chef Nicola Bonora propone due menù inediti.
Chiusure:  dal 26 dicembre all’8 gennaio.

Norah was drunk riscalda le Feste con l’House Irish Coffee, dove il caffè filtro specialty incontra il whisky irlandese. Il twist sta però nella panna, che viene montata con un goccio di assenzio: il risultato è il sapore caldo e confortante dell’Irish Coffee con un leggero sentore di anice. 
Disponibile a breve anche il salmone affumicato all’assenzio: una vera e propria chicca da gustare presso il locale e da regalare in confezioni natalizie da circa 400 g. 
Chiusure:  24-25-26-31 dicembre & 1-2-3 gennaio.

Con l’arrivo di Chiara Pannozzo, il ristorante veronese Bue Nero si prepara a inaugurare un nuovo corso della cucina con un menù che si contraddistingue per ispirazioni italiane e twist innovativi e contemporanei.
Nel frattempo, la Chef ha creato un goloso menù di San Silvestro per salutare il 2022. Tra i piatti: Aringa / Raperonzoli / Pan brioche, una battuta al coltello di manzo, creme fraiche, uova d’aringa, raperonzoli all’agro su pan brioche caldo.
Chiusure:  25 dicembre.

Vini naturali, piccole produzioni e specialty coffee: sono tutti ottimi spunti per un regalo da food lover, ma anche per una merenda o un aperitivo prima delle Feste da trascorrere da Onest. Le proprietarie Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello, dopo averlo a lungo sognato, hanno aperto le porte di Clandestino non esiste: una bakery artigianale che servirà anche specialty coffee.
Per iniziare ad assaporare questa nuova apertura è possibile provare il loro Panettone gianduia o Panettone con canditi alle mele e uvetta. Per gli amanti del genere non mancherà anche il Pandoro.
Chiusure:  24-25-26-27 dicembre & dal 31 al 10 gennaio.
Natale in Baja California? Chihuahua Tacos ha ideato il piatto perfetto per tutti coloro che sognano le vacanze al caldo, in spiaggia con una tavola da surf sotto il braccio.
Questa Quesadilla abbina ai gamberi con formaggio fuso e crema di fagioli una salsa di chile chipotle che crea un mix piccante affumicato pazzesco.
Ovviamente obbligatoria la spremuta di lime on top per completare con la parte acida/balsamica. Da gustare sorseggiando il Margarita Diablita o Margarita Mezcalita che richiamano i sentori di piccante o di affumicato tipico del Mezcal che troviamo in questa Quesadilla.
Chiusure:  24-25-26-31 dicembre & 1 gennaio.
Situato all’interno dello storico Anteo Palazzo del Cinema, MIRO Osteria del Cinema è il set ideale per tutti coloro che amano andare al cinema durante le Feste, in famiglia o con gli amici. In occasione dell’uscita di Avatar, lo Chef Enrico Maridati ha ideato il piatto “Bluillabaisse”: una zuppetta di pesci misti e un brodetto che tende al blu.
Niente menù creati ad hoc ma dal 20 dicembre al 1 gennaio saranno disponibili alcuni piatti speciali.
Chiusure:  24 e 25 aperto solo a cena, 26 chiuso, 31  e 1 aperto solo a cena.
Advertisement
Milano
poche nuvole
34.9 ° C
36.4 °
34.7 °
43 %
2.1kmh
20 %
Ven
37 °
Sab
32 °
Dom
29 °
Lun
28 °
Mar
25 °