14.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

The Jokerman: di e con Michele Maccagno

jokerman

The Jokerman

Dal 3 all’11 novembre va in scena al Teatro Fontana, The Jokeman, di e con Michele Maccagno.

Il personaggio letterario del Joker fu creato nel 1940: una tipologia di pagliaccio malvagio, pazzoide e anarchico che ben presto è diventato, nell’immaginario comune, un supercriminale, grazie anche alle numerose trasposizioni cinematografiche.

L’artista porta sulla scena la sovversione e utilizza la maschera per affrontare la questione del male e gettare luce sui meandri della natura umana.

Il suo monologo è centrato su un personaggio vestito da Joker che, uscito da una festa in maschera per prendere una boccata d’aria, sente il fardello del vivere e prende coscienza delle contraddizioni della società, impersonate dalla scena notturna di una metropoli. Da ciò nasce in lui il desiderio di compiere azioni sovversive e rivoluzionarie per sconvolgere l’ordine sociale, che tuttavia si infrangeranno con l’impossibilità di cambiare il presente.

Advertisement

Italia-Brasile 3-2. Il ritorno: al Piccolo Teatro

italia brasile

Italia-Brasile 3-2

Dall’8 al 19 novembre, la partita epica Italia-Brasile ai mondiali del 1982 disputata a Barcellona, è rievocata nei ricordi di Davide Enia, al Piccolo Teatro.

Quest’anno ricorrono, oltre che i 40 anni da quell’evento, anche i 20 anni dal debutto dello spettacolo ”Italia-Brasile 3-2”, ed Enia si confronta di nuovo con un testo che ora si colloca in un presente molto diverso. Il mondo nel mentre è mutato, lacerato da ferite quali la pandemia, la guerra in Ucraina, le crisi ecologiche, energetiche e di valori.

Quindi, se per un verso l’aspetto gioioso e liberatorio di quella partita rimane immutato, d’altra parte non si può non sentire una tristezza, considerando che molti protagonisti non ci sono più (Pablito Rossi, Enzo Bearzot, Sócrates, Valdir Peres). Tuttavia, le loro presenze, le loro voci, continuano a ripresentarsi più vive che mai, e permettono di abbandonarci al mistero che fa scorgere quello che brilla ancora nel buio.

Advertisement

Isaia Ravelli all’organo di Sant’Alessandro

organo s.alessandro

Rassegna Vespri d’organo in Sant’Alessandro

Domenica 6 novembre, allw ore 17.30, per la rassegna Vespri d’organo in Sant’Alessandro, Isaia Ravelli suona all’organo brani di due musicisti tedeschi che furono contemporanei: Johann Gottfried Walther (1684-1748) e Johann Sebastian (1685-1750).

 

Programma

  1. G. Walther

Concerto del signor Telemann in do minore

Mach’s mit mir, Gott, nach deiner Güt (6 Versus)

 

J.S. Bach

Canzona in re minore, BWV 588

Alle Menschen müssen sterben, BWV 643

Ach wie nichtig, ach wie flüchtig, BWV 644

Preludio e fuga in do minore, BWV 546

 

Isaia Ravelli, laureato in “Organo e Composizione Organistica” si è esibito in Italia e all’estero in diverse manifestazioni organistiche. Dal 2016 a 2021 è stato organista presso il Santuario Notre Dame di Lourdes, collabora come consulente musicale con la Diocesi di Milano ed è organista al Santuario dell’Addolorata di Rho e maestro del coro alla Basilica S. Maria Assunta.

Sotto le sue mani, un organo di costruzione recente, copia quasi identica di uno strumento costruito nel 1772 dal famoso organaro tedesco Silbermann, tuttora presente in una chiesa di Lipsia.

 

 

Advertisement

Torna a Milano Golosaria, la fiera enogastronomica

Golosaria 2022 Milano

Golosaria 2022

Si rinnova l’appuntamento con la 17° edizione di Golosaria Milano, manifestazione ideata dal giornalista Paolo Massobrio, che si svolgerà all’Allianz MiCo Milano Congressi, da sabato 5 a lunedì 7 novembre, celebrando il tema ‘Il Gusto della distinzione’.

Protagonista la “Distinzione” intesa non solo come indice di unicità, ma anche come simbolo di restituzione al territorio in termini di welfare, sostenibilità e colleganza, tema che sarà sviscerato nel corso del talk inaugurale in programma alle 16 di sabato 5 novembre.

Sarà una tre giorni di assaggi, show cooking e wine tasting (in tutto 50 appuntamenti).

A Golosaria trova spazio anche un’area dedicata ai bambini, che possono vivere la magia delle fiabe di MammaOca che debutta a Golosaria con il libro Aspettando Natale.

Il programma completo di Golosaria 2022 è disponibile qui.

Advertisement

Torna il Mercatino di Natale nordico 2022

Mercatino di Natale nordico

Mercatino di Natale nordico 2022

Torna alla sua 6° edizione, il Mercatino di Natale nordico degli artigiani e venditori provenienti dalla Finlandia, Norvegia, Estonia, Lituania, Svezia e altri paesi nordici.

Il mercatino è in programma dal 3 al 4 dicembre 2022 presso l’Arci Bellezza, e si potranno trovare creazioni artigianali uniche fatte a mano nei paesi del Nord, libri, storie e illustrazioni favolose, abbigliamento nordico per bambini, dolciumi e altri prodotti alimentari tipici. In entrambi i pomeriggi, attività creative per bambini.

L’ingresso è gratuito e non è necessario avere la tessera Arci.

Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista al Fabrique

Lunedì 21 novembre 2022, al Fabrique di Milano, torna in concerto La Rappresentante di Lista con una delle 8 tappe del My Mamma Tour Club 2022.

My Mamma Club Tour è il titolo del tour che porta gli artisti Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, in giro per l’Italia, dopo il successo al Festival di Sanremo con la hit “Ciao Ciao”.

Il tour prende il nome dall’ultimo album, ma “Maimamma” è anche il titolo del romanzo di questi poliedrici artisti, un libro che è come la loro musica: sofisticato ma pop, in grado di arrivare a tutti.

Il tour, inizialmente previsto per marzo 2022, prenderà il via a novembre e Milano è la prima tappa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Cesare Picco agli Arcimboldi per “Live in the Lobby”

cesare picco

Cesare Picco agli Arcimboldi

Live in the Lobby” è il cartellone degli aperitivi musicali, organizzati con l’Orchestra Filarmonica Italiana e accolti presso il foyer del TAM.

Domenica 6 novembre ore 11.00, “The Last Gate”, con Cesare Picco al pianoforte, Leonardo Sapere al violoncello e l’Orchestra Filarmonica Italiana.

Cesare Picco è pianista e autore di balletti, opere, musica per il teatro e progetti speciali eseguiti in tutto il mondo. Sulla tradizione della sua formazione classica si innesta la vena della sperimentazione, in un processo che rifiuta ogni limitazione di stile e ispirazione. La sua proposta musicale è quindi una sintesi tra diversi generi, con un approccio pianistico che unisce forza espressiva e leggerezza melodica.

Nella sua carriera si è esibito nei più importanti teatri del mondo, suonando a fianco di nomi celebri del panorama musicale internazionale.

Nel concerto saranno eseguiti brani tratti dal suo ultimo album “The Last Gate”, uscito nel 2021.

Advertisement

Concerto dei Bon Iver al Forum di Assago

bon iver

Bon Iver in concerto

Sabato 5 novembre ore 19.45, il gruppo dei Bon Iver approda al Forum di Assago nell’unica tappa italiana del tour.

Il gruppo è stato fondato da Justin Vernon, cantautore folk americano che si è fatto conoscere tra il 2007 e il 2008 registrando in solitaria il suo primo album, “For Emma, Forever Ago”.

La band inizia ad affermarsi a poco a poco, apparendo in spettacoli televisivi e facendo uscire nel 2009 un album “Blood Bank”, seguito da “Bon Iver, Bon Iver” dove Vernon si allontana dal folk acustico per intraprendere nuove strade sonore.

Dopo 5 anni esce nel 2016 “A million”, presentato dal vivo in un festival organizzato dallo stesso Vernon e infine nel 2019 arriva l’ultimo album dell’enigmatico titolo “i, i” che sintetizza le precedenti esperienze musicali tra radici acustiche, atmosfere eteree e complesse stratificazioni strumentali.

 

Biglietti disponibili CLICCA qui.

Advertisement

The Cure ritornano al Forum di Assago

the cure

The Cure al Forum di Assago

Venerdì 4 novembre, alle ore 19.00, The Cure, guidati da Robert Smith, ritornano al Forum di Assago con un concerto che riassumerà le tappe salienti della loro lunga carriera.

In scaletta, i brani dell’album capolavoro “Disintegration” datato 1989 e dell’altrettanto importante “Wish” di cui quest’anno si celebra il trentennale, oltre a inediti che usciranno a breve in “Songs Of A Lost World”.

Il gruppo inglese si è formato nel 1978 e negli anni ha subito numerosi cambi d’organico; l’unico membro costante è il chitarrista, cantante e cantautore Robert Smith.

The Cure sono considerati tra i maggiori rappresentati del cosiddetto rock gotico, benché lo stesso Smith abbia spesso contestato questa etichetta. I tratti musicali fondamentali della loro musica si esprimono nelle linee dominanti del basso a sei corde, nella chitarra acustica e nella voce di Smith, nella stratificazione di sintetizzatori e chitarre elettriche, il tutto unito alla propensione nei testi per la disperazione esistenziale.

Aprirà il concerto la band scozzese dei Twilight Sad.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Un capolavoro per Milano 2022: un’eccezionale opera di Raffaello in mostra

Un capolavoro per Milano 2022

Un capolavoro per Milano 2022

Capolavoro per Milano 2022, l’iniziativa giunta alla sua 14° edizione, vede in mostra la Predella della Pala Oddi di Raffaello Sanzio.

La mostra, aperta dal 4 novembre 2022 al 29 gennaio 2023, verrà allestita presso le sale del Museo Diocesano.

L’opera, una tempera su tavola (cm 39 x 188), è suddivisa in tre scomparti raffiguranti l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio.

In previsione dell’iniziativa Capolavoro per Milano 2022, sull’opera è stato condotto un intervento di restauro, a cura del Laboratorio di Restauro Pitture dei Musei Vaticani ed eseguito dal maestro Paolo Violini. Un’operazione che restituisce ai colori di Raffaello piena brillantezza e riconoscibilità.

La Predella della Pala Oddi è esposta ad ingresso gratuito.

Advertisement

55 Milano venerdì aperitivo, dinner show e discoteca

53093795 2245676272121120 6079457655514988544 n 5

55 MILANO VIA PIERO DELLA FRANCESCA

Ritorna il grande appuntamento del venerdì al 55 Milano con la cena spettacolo e il nostro ricco aperitivo con ISOLE A BUFFET con la serata che proseguirà fino alle 4 con dj set.

Venerdì aperitivo – Dinner Show e club con DJ Set 

Il Lounge Bar 55 Milano completamente rivisitato nel design, moderno ed accogliente, con qualche tocco vintage, promette di diventare uno dei nuovi punti di riferimento per l’aperitivo e l’after dinner della nightlife milanese .
L’ ampia scelta del cibo Verranno servite specialità gastronomiche sia calde che fredde, adatte ad ogni tipo di esigenza e gusti .

Info e prezzi

Aperitivo :

  • Ingresso in lista 15€ a Persona con
  • Aperitivo con 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30 ( poi si può comunque rimanere per la serata)

Serata :

(dalle 22.30 alle 02.00)
1 Bottiglia Base 200€ (5 Ingressi inclusi)
1 Bottiglia Premium 250€ (5 Ingressi inclusi)
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 04.00

 

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

 

55 milano

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement

Ritorna Zelig con 6 imperdibili serate

zelig

Ritorna Zelig agli Arcimboldi

Nato nel 1997 e inizialmente trasmesso in seconda serata su Italia 1, Zelig negli anni è diventato un cult della comicità e del cabaret, riempiendo costantemente l’ampia platea degli Arcimboldi.

Dopo il successo della precedente edizione, lo spettacolo ritorna dal vivo, nuovamente affidato a Claudio Biso (primo conduttore nel 1997) che avrà al suo fianco Vanessa Incontrada.

Il cartellone prevede 6 appuntamenti, il 7, 8, 11, 12, 16, 17 novembre 2022 alle ore 21.00, dove sfileranno i più grandi talenti della comicità italiana. Già confermate le presenze di Mago Forest, Ale & Franz, Teresa Mannino e Maurizio Lastrico.

Lo spettacolo sarà successivamente trasmesso in prima serata su Canale 5.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto di Gigi D’Alessio al Teatro Lirico

gigi dalessio

Gigi D’Alessio in concerto a Milano

Martedì 8 novembre ore 21:00, “Noi due tour” di Gigi D’Alessio fa tappa al Teatro Lirico. La tournée ha preso il via da Napoli agli inizi di ottobre e sta facendo registrare sold out in tutte le città.

La carriera artistica di Gigi D’Alessio è iniziata col genere neomelodico, ma negli anni l’artista ha saputo rinnovare le sue proposte musicali, facendosi conosce da un pubblico non solo italiano ma anche internazionale.

In scaletta, 30 anni di successi, spaziando dai brani storici quali “Non mollare mai” e “Il cammino dell’età”, fino a quelli recenti come “Noi due” e “Quanto amore si dà”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna a Milano Body Worlds, la mostra di preparati anatomici veri

body worlds

Body Worlds a Milano

Dal 4 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 presso la stazione di Milano Centrale – Galleria dei Mosaici si tiene l’esposizione Body Worlds – Il Ritmo Della Vita, che ha già entusiasmato oltre 52 milioni di visitatori in tutto il mondo.

L’esposizione permette di esaminare l’anatomia e la fisiologia umana, comprendere le funzioni dell’organismo e dei suoi organi, mediante preparati anatomici che sono stati sottoposti a un rivoluzionario metodo detto “plastinazione” (scoperto dallo scienziato tedesco Gunther von Hagens) che consente di preservare il corpo per scopi scientifici, in un modo estremamente dettagliato.

I preparati plastinati sono utili strumenti didattici non solo per gli studi di medicina, ma anche per un pubblico più ampio.

Tutti i preparati sono reali e derivano dalla donazione del proprio corpo dopo la morte, disposta da migliaia di persone per fini scientifici e di ricerca.

Advertisement

Festival della Peste 2022 a Milano

festival della peste

Festival della Peste 2022

Dal 3 al 6 novembre si tiene alla Fondazione Lazzaretto, il Festival della Peste 2022, con mostre, eventi, performance, conferenze e laboratori.

La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, affronta quest’anno il tema della relazione tra Ragione e Sentimento, chiamando a raccolta artisti, intellettuali, scienziati, pubblico, per “contagiare” il quartiere e l’intera città.

Ad inaugurare il Festival della Peste! 2022 sarà il concerto “Meglio stasera che domani o mai. Musiche da film in 12 nuances sentimentali” che vedrà la straordinaria cantante e performer milanese Camilla Barbarito tornare anche quest’anno sul palco del Lazzaretto insieme a un inedito quintetto di musicisti per presentare il suo nuovissimo progetto, interamente dedicato alle colonne sonore.

La Fondazione, Il Lazzaretto, dal 2014 mette in cantiere progetti culturali all’insegna della sperimentazione e della contaminazione nell’ambito delle arti visive, della letteratura, della fotografia, delle arti performative.

Advertisement

Il crogiuolo di Arthur Miller al Piccolo Teatro

il crogiuolo

Il crogiuolo

Dal 1° all’8 novembre, va in scena al Piccolo Teatro “Il crogiuolo”, un testo di Arthur Miller, diretto e interpretato da Filippo Dini.

L’opera prende spunto dalla caccia alle streghe che travolse la cittadina di Salem nel 1692, per stigmatizzare il clima di psicosi anticomunista causata dal maccartismo negli Stati Uniti nei primi anni 50.

La torbida vicenda prese inizio da un gruppo di ragazze che destarono sospetti per i loro strani atteggiamenti. Queste, furono costrette ad accusare altri, per cui alla fine si arrivò a processare 144 persone, 19 delle quali condannate a morte per impiccagione.

Nel clima di guerra fredda tra Russia e Stati Uniti, lo stesso Miller, insieme ad altri intellettuali, era finito sotto il controllo della Commissione per le attività antiamericane che cercava di colpire veri o presenti simpatizzanti comunisti, che in tal modo vedevano compromessa la loro carriera. Chiaramente l’opera ne è una cruda e accusatoria metafora.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

La Cineteca Milano Arlecchino festeggia i 40 anni di E.T.

et

E.T. l’extra-terrestre: proiezione speciale

Sabato 5 novembre alle ore 20.30, si inaugura la 15ma edizione della rassegna Piccolo Grande Cinema alla Cineteca Milano Arlecchino con una proiezione speciale del film cult  “E.T. l’extra-terrestre”, in occasione dei 40 dall’uscita.

Sarà presente l’attore Henry Thomas (il bambino Elliott del film) cui si aggiungerà un contributo video del regista Steven Spielberg.

In mostra nel foyer una chicca: la bicicletta Kuwahara, protagonista di una delle scene più emozionanti ed iconiche, a disposizione di tutti per una foto ricordo.

In concomitanza, dal 6 novembre 2022 al 31 gennaio 2023 sarà allestita al MIC Museo Interattivo del Cinema, un’esposizione straordinaria “E.T. La mostra 1982-2022”, curata dalla Fondazione Culturale Carlo Rambaldi.

Tante curiosità e suggestioni, per un percorso affascinante tra differenti arti e forme visive, con gli E.T. e i reperti restaurati dal laboratorio per la carta di Cineteca, in collaborazione con l’Accademia di Brera.

Advertisement

Musica di Bach: concerto dei Cameristi della Scala

Cameristi Scala

Bach con i Cameristi della Scala

Concerto interamente dedicato alla musica di Bach, quello che i Cameristi della Scala eseguiranno domenica 6 novembre alle ore 20.00 alla chiesa di San Giuseppe (Largo De Sabata), nel quarantesimo anno di attività.

 

In programma, quattro brani tra i più noti ed eseguiti del repertorio bachiano:

Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa maggiore

Concerto in Re minore, per due violini ed archi

Suite n. 3 in Re maggiore

Concerto Brandeburghese n. 4 in Sol maggiore

 

Jérôme Correas, direzione e clavicembalo

 

Ingresso gratuito con prenotazione:

Advertisement

Tre idee di ristoranti per gli amanti della cucina vegana

MU Fish 5 Alghe 2
MU Fish 5 Alghe 2

Ogni anno il 1° novembre si celebra il World Vegan Day, la Giornata Mondiale Vegana. Eppure, un numero sempre più alto di ristoranti è in ormai in grado di integrare tutti i giorni l’alimentazione vegana nei propri menù. Nell’area metropolitana di Milano è disponibile una vasta scelta per chi è vegano ma anche per chi prova semplice curiosità per questo regime alimentare. Tra i tanti, le proposte del ristorante Koinè a Legnano, di Caciara a Milano e di MU fish a Nova Milanese ci regalano un ventaglio di possibilità che va da Oriente a Occidente.

In Italia, con circa il 9% della popolazione che si dichiara vegetariana o vegana,i ristoranti che hanno compreso l’importanza di garantire un’offerta inclusiva, inserendo nei menù piatti plant based, sono in costante crescita.

La cucina vegana 1MQ

Alberto Buratti lo ha capito già un anno fa, quando nel suo ristorante Koinè a Legnano ha introdotto il menù vegetariano “1MQ d’orto”. Una cucina impostata dalla natura, ricca di contaminazioni , materie di prima qualità e tecniche capaci di lasciare intatti i valori nutritivi e i sapori di ogni singolo ingrediente.  Il menù – che affianca e non sostituisce quelli classici del ristorante – compie un anno proprio a ottobre ed è, per lo chef, sempre più un terreno di sperimentazione in cui trovano spazio anche ricette vegane.

Tra i suoi piatti vegani, creati con le primizie di stagione, i più amati sono sicuramente:
Biete colorate, carote, pasta e spezie
Fagiolini, patate e basilico
Spaghettino freddo con lime cipollotto e spuma di peperone
Fake panna prosciutto e piselli, un piatto che potrebbe trarre in inganno anche il palato più sensibile e che è composto da pappardelle di barbabietola, “panna” vegetale di semi di lino e piselli.

Il vegano divertente

Caciara, locale appena aperto a Milano, ha fatto dell’accoglienza letteralmente per tutti un punto di forza: tra le pagine dei suoi menù trovano infatti perfetta ospitalità gli onnivori, i vegani, gli intolleranti al glutine e al lattosio e, in generale, chiunque desideri una cucina capace di adattarsi a tutte le esigenze alimentari senza mai perdere di vista il piacere della buona tavola.

A pranzo, a cena o all’aperitivo, da Caciara le opzioni vegane sono tante e tutte gustose, colorate, divertenti, con ricette originali e dai nomi curiosi.

Tra tutti i piatti del menù vegano, ecco alcune proposte imperdibili, dall’antipasto, al dolce fino alla pizza:
Mazzolin di Fiori veg: fiori di zucca bio in pastella di ceci, ripieni di mozzarella vegana, macinato Beyond Meat e foglie di basilico fresco),
Shake your Gricia, ovvero a’ gricia vegana: mezzemaniche di Gragnano ‘Gerardo di Nola shakerate con salsa cremosa di pecorino vegano, con gondino al pepe di cajun macinato, seitan croccante.
Polpette che la nonna non ti ha mai fatto: polpettine vegane Beyond Meat cotte nel pomodoro presidio slow Vincenzo Egizio con gondino affumicato grattugiato.
I caciaroni: straccetti di pasta fritta con crema al cioccolato fondente e crema di pistacchio
Da provare anche le pizze napoletane gourmet, 100% vegane e ricche di gusto. Una su tutte,  la deliziosa Fuori di zucca: crema di zucchine, mozzarella fior di vegan, salsiccia Beyond Meat. Fuori forno: fiori di zucca, vegan créme fraîche.

L’imbarazzo della scelta è sicuramente l’ingrediente principale, sempre unito a un gusto unico che conquista anche i palati più esigenti. Non per nulla il leit motiv che li guida il menù di Caciara è “trova ciò che ami e lascia che ti riempia”.

La cucina vegana orientale

La cucina orientale si presta particolarmente a proposte vegane creative e, nel ristorante MU fish di Nova Milanese, poco a nord est di Milano, chef Jun Giovannini, originaria di Tokyo e italiana per amore, si diverte a introdurre piatti gustosi capaci di conquistare palati vegani e non.

Tra le proposte più intriganti c’è senz’altro la 5 Alghe, un’insalata di alghe rosse, bianche, verdi, nere e mozuku con salsa ponzu, crema di sesamo, pomodoro e avocado. L’uso delle alghe, compresa la “mozuku”, un’alga di Okinawa conosciuta come superfood per le sue proprietà nutritive antitumorali e antiossidanti, ne fa un piatto solo apparentemente semplice: il 5 Alghe è infatti pieno di gusto e di materie prime utili per il benessere della persona.

Tra le tante proposte creative di Jun non mancano mai le opzioni vegane, che possono essere a scelta della chef, secondo l’ormai celebre omakase – il rito giapponese del pasto in cui allo chef si lascia carta bianca nella scelta delle pietanze – oppure ordinabili direttamente dal menù, tra cui sono assolutamente da assaggiare gli hossomaki di avocado e fiore di zucca fritto in tempura con alga nori Hayashiya, oppure ancora i nigiri con avocado e tartufo. 

Advertisement

Torna The Milan Coffee Festival

GLI ITALIANI E IL CAFFE
GLI ITALIANI E IL CAFFE

The Milan Coffee Festival torna dal 12 al 14 novembre – dopo due anni di stop – con un ricco palinsesto di eventi, performance e competizioni che trasformeranno la dinamica metropoli lombarda nella capitale dei “coffee lovers”. Anche quest’anno, l’edizione italiana dell’evento internazionale che celebra il caffè in tutte le sue declinazioni si terrà al Superstudio Più di via Tortona, location simbolo di uno dei distretti storici e più vivaci della città, che ben si sposa con lo spirito creativo e all’avanguardia del format.

Organizzato sulla scia del successo delle analoghe manifestazioni di Londra, Amsterdam e New York, il festival è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’iconica bevanda, grazie anche alle innumerevoli esperienze “live” proposte dalle aziende partner. Il pubblico potrà assaggiare i migliori specialty coffee, partecipare a workshop e osservare i migliori torrefattori italiani sfidarsi durante il prestigioso contest The Roast Masters. E ancora, scoprire il mondo della “latte art”, testare le innovative macchine da espresso per uso domestico e concludere in bellezza la propria visita con un aperitivo a base di caffè con un Espresso Martini o un Negroni al caffè.

In calendario, degustazioni gratuite dei chicchi di caffè più pregiati al mondo, sapientemente tostati dai migliori torrefattori italiani tra cui Cafezal, Ditta Artigianale, Orso Laboratorio, La Sosta, Bugan Coffee Lab, Pacamara, Nowhere e 1895 Coffee Designers by Lavazza.

Inoltre, The Milan Coffee Festival ospita anche quest’anno un’entusiasmante serie di competizioni e performance scenografiche dedicate all’universo del caffè. In particolare, Latte Art Live, un’area interattiva dedicata alla popolare disciplina della “latte art” con laboratori pratici, esibizioni e sfide, e The Lab che include un ampio programma di laboratori studiati per offrire ai visitatori dimostrazioni interattive, conferenze e vivaci dibattiti su temi di attualità relativi al mondo del caffè. Il pubblico potra’ imparare a creare il perfetto caffe’ espresso e migliorare le sue performance di Latte Art partecipando alle masterclass della Global Coffee School Live di Sage e scoprire come preparare un Espresso Martini alla  Cocktail Masterclass di Smirnoff, mentre all’interno del The Roaster Village i piccoli torrefattori italiani di qualità avranno la possibilità di servire e far conoscere i loro pregiati specialty coffee. Al Brew Bar di DM Italia il pubblico potrà assaggiare il caffè filtro degli espositori del roast village preparati utilizzando i macinini del Brand e le macchine Tone Swiss.

La terza edizione vede il ritorno di The Roast Masters, con un format tutto nuovo: il divertente contest, focalizzato sull’arte della tostatura degli specialty coffee e riservato ai migliori torrefattori italiani, vedrà la partecipazione di 20 italiani che si sfideranno, in squadre di 3, in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline – The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink – in cui si cimenteranno i candidati, esaminati da una giuria di esperti.

La giornata al The Milan Coffee Festival non potrà dirsi conclusa senza una sosta all’Aperitivo corner dove scoprire gli strepitosi cocktail proposti da Cafezal, Mr. Black e Smirnoff. Qui si potrà sorseggiare una rivisitazione del classico aperitivo milanese con un drink d’autore a base di caffè, a scelta tra Cold Brew Negroni, con vermouth, Campari, gin, orange bitter o Classic Espresso Martini con vodka, liquore al caffè, zucchero ed espresso. In abbinamento, la sfiziosa pasticceria proposta da Cafezal.

Anche l’arte avrà il suo spazio al The Milan Coffee Festival con “Un sorso di bellezza”, la mostra del fotografo Patricio Reig – argentino di nascita e italiano di adozione -, che vedrà esposte le sue suggestive opere concepite per l’evento, con la curatela di Claudio Composti, art director di mc2gallery. Nei ritratti Patricio mostra al pubblico il suo mondo interiore attraverso i volti di amici e personaggi noti, la conduttrice televisiva Federica Fontana, l’imprenditrice digitale e conduttrice televisiva Chiara Maci, il direttore creativo della terza generazione di Casa Rubinacci, Luca Rubinacci, e il modello e influencer Marco Fantini. Il racconto dell’artista prende forma sulla carta anticata dalla magica “pozione nera”, il caffè. Reig rende visivamente questo salto temporale all’indietro esaltando il senso di antico grazie al colore giallognolo dei ricordi che la carta assume dopo essere stata impregnata nel caffè. L’artista fissa la vita che scorre davanti al suo obbiettivo e lo fa in modo semplice, proprio come bere “un sorso di bellezza” al pari di un caffè

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.6 ° C
15.5 °
12.3 °
81 %
2.1kmh
0 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
18 °