20.1 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Terremoto in Turchia : Lombardia invia aiuti, medici e personale specializzato

terremoto turchia aiuti lombardia

Partono i primi aiuti della Lombardia per la popolazione colpita dal terremoto in Turchia.

La Lombardia fornirà aiuti per il terremoto in Turchia tramite un team di soccorso composto da : 11 Vigili del Fuoco, 2 medici, 2 infermieri e 2 tecnici logistici dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza.

Il team partirà dall’Ospedale Niguarda il 11 febbraio per raggiungere l’aeroporto di Pisa e volare in Turchia.

Il personale medico è dipendente dall’IRCCS San Matteo di Pavia e dall’ASST Spedali Civili di Brescia e ha esperienza in altre missioni di soccorso in caso di calamità naturali. La missione dovrebbe durare da 7 a 10 giorni.

Il bilancio dei terremoti che hanno devastato parti della Turchia e della Siria è salito ad almeno 24.218 morti: lo riporta Sky News. In Siria le vittime sono almeno 3.553, di cui almeno 2.166 nel nord-ovest controllato dai ribelli e almeno 1.387 nelle aree controllate dal governo.

Advertisement

BILL VIOLA in Mostra a Palazzo Reale di Milano

bill viola mostra milano
Bill Viola The Raft, May 2004 Video/sound installation Color high-definition video projection on wall in a darkened space; 5.1 channels of surround sound, 3,96x2,23 m 10:33 minutes Performers: Sheryl Arenson, Robin Bonaccorsi, Rocky Capella, Cathy Chang, Liisa Cohen, Tad Coughenour, James Ford, Michael Irby, Simon Karimian, John Kim, Tanya Little, Mike Martinez, Petro Martirosian, Jeff Mosley, Gladys Peters, Maria Victoria, Kaye Wade, Kim Weild, Ellis Williams Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio

La videoarte di Bill Viola per la prima volta a Milano

Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte : BILL VIOLA .

La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale.

Nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, Bill Viola è riconosciuto a livello internazionalecome l’artista che, attraverso la sperimentazionedella videoarte, ha realizzato opere uniche, consideratea tutti gli effetti dei capolavori dell’arte contemporanea.

La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore.

INFO E ORARI

Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30
Giovedì 10.00 – 22.30
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Info e biglietti online CLICCA QUI

Palazzo Reale – 1 piano Piazza Duomo, 12 – 20121,Milano (MI)

Advertisement

Alcune romantiche idee per San Valentino

san valentino

In occasione del giorno più romantico dell’anno, ecco alcune idee per celebrarlo con la propria dolce metà.

Lo Chef Andrea Berton propone uno speciale menu degustazione con piatti che spaziano dalle “capesante alla griglia con cavolo nero e zucca” ai “tortelli di ossobuco con brodo allo zafferano “, passando per lo “scampo con porro, salsa di cocco e curry verde” e il “filetto di vitello in crosta con carota all’arancia”. Il menu completo è consultabile al seguente link.
La cena al ristorante può essere prenotata telefonando al numero 02 67075801 oppure inviando una email.

A San Valentino l’abbuffata è garantita grazie alla “Five in a Box” di Burgez. L’insegna di fast food più irriverente d’Italia firma la speciale scatola componibile con cinque gustosi hamburger a scelta tra la ricca offerta in menu a un prezzo scontato del 10%, per un pasto tutto da condividere. La box è disponibile in tutti i locali del Brand.

Il menu “Cocciuto in Love” e una speciale atmosfera contribuiranno a rendere ancora più magica la serata del 14 febbraio, in esclusiva nel locale di Via Procaccini. Nella proposta, firmata dal team di chef e pizzaioli, figurano il “carpaccio di ombrina mediterranea con salsa di pere marinate”, “croccante di quinoa BIO e zest di limone Costiera”, una selezione di “pizze sposate” e un imperdibile dolce a base di cioccolato amaro, soffice di lamponi, frutti rossi, clementine “Piana di Sibari”, yogurt casereccio e velo croccante.

Il Bar in Via Mercato accoglie gli innamorati con una intrigante proposta di Light Dinner (35 € a persona), abbinata a due cocktail a scelta tra cui il seducente “Legame Eterno”, ideato dal mixologist Oscar Quagliarini per la speciale carta “Grimorium”. A partire dalle 19:00 è possibile degustare una selezione di finger food dal twist internazionale che spazia dai “Gyoza di Verdure in Salsa di Soia” ai “Falafel in Salsa di Pomodoro Piccante” fino alla “Polenta Croccante in Guazzetto di Gamberi” e ai “Mini Club Sandwich” e “Hamburger”.

Advertisement

Milano Climbing Expo 2023: festival dell’arrampicata

Milano Climbing Expo 2023

Milano Climbing Expo 2023

La rassegna di arrampicata sportiva torna venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2023 a Pero (MI) per la sua quarta edizione con un programma ricco di workshop e talk con atleti.

Il festival dell’arrampicata è organizzato da Urban Wall, una delle palestre di arrampicata indoor più grandi d’Europa.

Saranno due giornate all’insegna dell’arrampicata a tutto tondo, tra 2 maratone di scalata, 3 competizioni (lead, boulder, speed) con 36 atleti in gara, 6 workshop, talk e video show per gli appassionati e per chi si avvicina per la prima volta a questo sport.

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Il Favoloso Mondo di Amélie: concerto per piano

il-favoloso-mondo-di-amelie-concerto-per-piano-solo-arci-bellezza-milano-e29da5

Il Favoloso Mondo di Amélie

Presso il Circolo Arci Bellezza di Milano si terrà, il 14 febbraio 2023, alle ore 21:00, una serata di San Valentino dedicata al film Il favoloso mondo di Amelie di Jean-Pierre Jeunet.

Un’opera, quella di Yann Tiersen, che risuona oggi ovunque, per riassaporare le atmosfere magiche ed evocative di una delle pellicole più belle del nuovo millennio. Un’esperienza sensoriale, esattamente come la passione per le piccole cose che rende la vita di Amélie una continua avventura alla scoperta del piacere di fare del bene e della felicità.

In programma, un concerto per piano solo a lume di candela a cura di Armando Illario, che ripercorre la colonna sonora di Yann Tiersen e trasportando gli spettatori direttamente a Montmartre in una atmosfera magica e sognante.

Biglietti a 19,55 euro con obbligo di tessera Arci.

Advertisement

Concerto dei Killer Star all’Hard Rock Cafe Milano

Killer Star

Killer Star all’Hard Rock Cafe Milano

I Killer Star stanno ottenendo sempre più consensi da parte del pubblico tanto da replicare i loro concerti.

Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 21:00, si esibiranno sul palco dell’Hard Rock Cafe Milano per una serata dedicata a David Bowie.

I Killer Star ripercorrono tutte le più celebri hit della star inglese, non facendo mancare sorprese durante più di due ore di show, sorprendendo per la qualità di esecuzione dei brani e la passione con la quale la musica viene espressa coinvolgendo lo spettatore in maniera intima, ma anche divertente.

Sul palco: Alex Ganassini alla voce, Andrea Guizzetti alle tastiere, Tiziana Gasparinetti al basso, Andrea Madama alla batteria. Paolo Porfiri e Ivano Figini alle chitarre.

Advertisement

Alessandro Siani presenta il film “Tramite amicizia”: incontro e proiezione

Tramite amicizia

Alessandro Siani presenta il film “Tramite amicizia”

Giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 20.30 al cinema CityLife Anteo di Milano è in programma una proiezione speciale del nuovo film di Alessandro Siani,Tramite amicizia che uscirà nelle sale cinematografiche il giorno degli innamorati, il 14 febbraio, distribuito da 01 Distribution. Per l’occasione, sarà presente in sala lo stesso Siani che presenterà al pubblico il suo film.

Lorenzo (Alessandro Siani) è il proprietario di un’agenzia, “Tramite amicizia”, che offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per fare shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te! Affabile, premuroso, gentile. Insomma, l’amico perfetto…

A rivolgersi all’agenzia non sono degli sconosciuti, ma i familiari di Lorenzo, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè (Max Tortora), in un momento di profondo scoramento, sentendosi estremamente solo, vuole vendere.

Tra gag e colpi di scena, la complicità della cugina Filomena (Maria Di Biase) e di un’amica molto speciale Maya (Matilde Gioli), riuscirà Lorenzo a convincere Alberto a salvare l’azienda e i suoi dipendenti?

Advertisement

Grazia Di Michele in concerto al Teatro Litta

Grazia-Di-Michele

Grazia Di Michele in concerto

Poesie di carta, lo spettacolo che Grazia Di Michele dedica a Marisa Sannia, andrà in scena lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 21.00, al Teatro Litta.

Conosciuta per lo più per i brani di musica leggera portati al successo negli anni Sessanta e Settanta, Marisa Sannia, scomparsa prematuramente nel 2008, è stata un’artista poliedrica e appassionata, quanto discreta. Il suo amore per l’arte negli anni l’ha portata a coltivare la sua vena autoriale, tanto da scrivere testi e musiche per se stessa (Nanas e Janas) e musicare versi di poeti sardi quali Antioco Casula (Sa oghe de su entu e de su mare) e Francesco Masala (Melagranada).

Con l’aiuto prezioso della famiglia di Marisa Sannia e dei suoi collaboratori storici Grazia si è immersa nel mondo di Marisa e ne è riemersa con tesori preziosi: stralci di copioni scritti da Marisa per la presentazione dei suoi spettacoli teatrali, traduzioni originali di poesie, canzoni inedite, frammenti di uno spettacolo che non ha avuto il tempo di essere messo in scena.

Canzoni in italiano, sardo, spagnolo in un ambiente sonoro originale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Golf in piazza Duomo: manifestazione gratuita

Golf in piazza Duomo

Golf in piazza Duomo: manifestazione gratuita

Sabato 11 Febbraio la Federazione Italiana Golf, in vista dell’evento golfistico mondiale Ryder Cup in programma a Roma nel 2023, organizza in Piazza Duomo a Milano, dalle 10 alle 17, l’evento ‘Golf in Piazza’.

Una manifestazione gratuita dedicata al gioco del golf, in particolare modo alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che vogliono provare questo sport.

Sono 12 le postazioni di prova, con tanti contest – ma anche attività di animazione e musica – che consentono a chiunque di mettere in mostra le proprie abilità con il supporto di appositi istruttori.

Per l’occasione viene allestito anche un mini villaggio, comprensivo di infopoint dove tutti i partecipanti possono ritirare un gadget dell’evento e informazioni su come e dove iniziare a giocare a golf a Milano e in Lombardia.

Advertisement

Torna a Legnano la sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat

La Sagra del Risotto all you can eat torna a grande richiesta in Contrada San Domenico a Legnano il 10, 11 e 12 Febbraio 2023.

Il menù fisso a 20 euro prevede la possibilità di gustare nella formula all you can eat il risotto al vino rosso con radicchio, mascarpone e salsiccia, il risotto con arancia, scamorza e timo e il risotto allo zafferano e fonduta di taleggio e parmigiano. Per chi lo desidera c’è poi il dolce (tiramisù a 5 euro).

Durante le serate di venerdì e sabato sarà possibile godersi la diretta del Festival di Sanremo tramite maxischermo.

Per informazioni e prenotazioni, il numero di telefono 3495382384.

Advertisement

SANREMO a Milano : ecco dove cenare guardando la finale con Radio Deejay

vittoria sanremo maneskin
vittoria sanremo maneskin

Sabato 11 febbraio 2023

Preparati a vivere con noi la finale del Festival di Sanremo 2023 con gli amici di Radio Deejay

Spazio Lenovo 

Corso Matteotti 10 Milano – San Babila

Cena a menù fisso a 50€

Inizio cena Ore 21.00

SPAZIO LENOVO
Corso Matteotti, 10

20121 Milano

Ti aspettiamo!
Ingresso solo su prenotazione

per info e RSVP


02 84106534

Solo 40 posti disponibili

cena sanremo milano

 

Prenotazione obbligatoria :
02 84106534

Advertisement

Il San Valentino di Peck: il gioco dell’amore

san valentino

Amore, passione, e creatività sono da sempre alla base delle creazioni di pasticceria di Peck. Ingrediente fondamentale, soprattutto in amore, è il gioco: divertirsi con un po’ di leggerezza è la chiave per far funzionare ogni relazione. Queste sono le caratteristiche che, unite all’eccellenza delle materie prime, rendono uniche le proposte del brand milanese per San Valentino.

Per questo 14 febbraio Peck ha scelto di interpretare il tema del gioco, ispirandosi all’idea del “tris”. I maestri pasticceri, guidati dal pastry chef Galileo Reposo, hanno creato “LOVE ALWAYS WINS”: un’elegante scatola da gioco realizzata interamente in cioccolato fondente che custodisce al suo interno delle praline a forma di cuore e di picche. Un’occasione per giocare con la persona amata – scoprendo che l’amore vince sempre – e lasciarsi abbandonare al piacere dei sensi, con eleganza e buon gusto in stile Peck.
La nuova creazione di cioccolato va ad arricchire la proposta di biscotti e tavolette decorate firmate Peck, sempre realizzate a mano negli storici laboratori di via Spadari con materie prime d’eccellenza, tra cui un blend delle migliori fave di cacao da tutto il mondo.
Le creazioni di pasticceria possono essere acquistate presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oppure online sull’e-commerce di Peck

Advertisement

Le iniziative del Comune di Milano per il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe

foibe

Milano ricorda le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, dei fiumani e dei dalmati nel secondo Dopoguerra.
Domani, venerdì 10 febbraio, nel Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale istituita dal Parlamento italiano nel 2004 per conservare e rinnovare la memoria di questa tragedia, il Comune di Milano ha previsto due momenti di celebrazione cittadina.

Alle ore 9:30, in piazza della Repubblica, presso il monumento in ricordo dei Martiri delle Foibe si svolgerà la cerimonia di commemorazione con deposizione delle corone di fiori alla presenza delle autorità civili e militari.
Alle ore 11:00, in Sala Alessi a Palazzo Marino, si terrà l’incontro con le associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.
Sempre a Palazzo Marino, nella Sala degli Arazzi, sarà aperta al pubblico la mostra allestita dall’architetto Massimiliano Tita per conto di FederEsuli “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’esilio dei Giuliano-Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale”, un significativo excursus sulla storia del confine orientale italiano. Già esposta al Meeting per l’Amicizia tra i Popoli del 2015, presso la sede del Parlamento europeo di Bruxelles nel 2019, la mostra sarà aperta al pubblico e visibile per l’intera giornata di domani, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Advertisement

Milano: Geely apre un nuovo centro per il design e l’innovazione

Geely

Milano: Geely apre un nuovo centro per il design e l’innovazione

Il piano di crescita di Geely, uno dei colossi cinesi nel campo automobilistico, passa anche per l’Italia e per la precisione, per Milano. Infatti, il Gruppo cinese ha scelto la “capitale della creatività” per aprire il suo nuovo Geely Innovation Design Center Italy.

L’apertura di un polo europeo per il design e l’innovazione in una delle capitali mondiali della moda e del design è stata fortemente voluta dal management dell’azienda, con l’obiettivo di riaffermare il ruolo centrale della creatività nel presente e nel futuro del marchio.

Il centro sarà un “partner chiave per il quartier generale del design Geely a Shanghai e per gli altri centri di design all’estero, lavorando su programmi di ricerca e sviluppo per concept car e veicoli di produzione e facendo funzione di think tank per tutti i creativi del gruppo”.

Il nuovo polo ha sede nella Torre Diamante, uno dei grattacieli sorti all’interno del progetto di sviluppo immobiliare Porta Nuova, ed è, attualmente, nel pieno della fase di reclutamento dello staff e dell’organizzazione di tutti gli aspetti logistici.

Advertisement

I Jethro Tull al Teatro degli Arcimboldi

jethro tull

Jethro Tull

Mercoledì 15 febbraio 2023, alle ore 21.00, imperdibile appuntamento agli Arcimboldi per tutti gli appassionati di Ian Anderson, il pifferaio magico dei Jethro Tull.

Dal primo apparire sulla scena inglese nel 1968, nel gruppo si sono avvicendati decine di musicisti, ma l’anima è sempre stata incarnata da Anderson, l’eccentrico flautista che riesce a far convivere nei suoi brani folk tradizionale britanno ed esplosivo hard rock. Non è mancata con qualche strizzatina alla musica di Bach, basti ricordare la celeberrima Bourée.

I Jethro Tull sono tra i più longevi gruppi d’oltremanica insieme ai Rolling Stones, e continuano a sfornare album con regolarità, sempre fedeli al proprio discorso musicale, in una lunga carriera non priva di gemme come “Stand Up”, “Aqualung”, “Thick As A Brick”. Con l’ultimo album “The Zealot Gene”, che sarà proposto nel concerto, sono di nuovo arrivati ai vertici delle classifiche mondiali.

 

Advertisement

L’arte è wow! 15 anni di Dynamo Art Factory: mostra gratuita

Dynamo Art Factory

L’arte è wow! 15 anni di Dynamo Art Factory

La Triennale di Milano ospita dall’8 febbraio al 26 marzo 2023 la mostra “L’arte è wow! 15 anni di Dynamo Art Factory“.

Partendo dall’importanza del ruolo sociale dell’arte, un nuovo modello di produzione artistica, un paradigma fondato sulla meraviglia generata dall’esperienza diretta di confronto tra artisti affermati nel panorama contemporaneo e i bambini e gli adolescenti con gravi patologie, seguendo l’approccio della Terapia Ricreativa Dynamo. Quindi insieme, in un periodo di residenza a Dynamo Camp, guidando i partecipanti nella liberazione della propria espressività.

Un viaggio che va dalla pittura alla scultura, dal collage alla fotografia, dalla grafica alla video arte, dalle installazioni site specific all’arte digitale degli Nfts.

La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura al pubblico della Triennale, ovvero dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00).

Advertisement

Rosso: spettacolo in scena all’Elfo Puccini

rosso

Rosso: all’Elfo Puccini

Dal 14 febbraio a 12 marzo, va in scena dell’Elfo PucciniRosso”, di John Logan, con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni, e la regia di Francesco Frongia.

Lo spettacolo è incentrato sulla figura di Mark Rothko, pseudonimo di Markus Rothkowitz, un pittore di origini lettoni, naturalizzato negli Stati Uniti. L’artista è stato un esponente della Colorfield Painting, un filone dell’espressionismo astratto che ricopriva le tele (normalmente di grandi dimensioni) completamente di colore, con esclusione di qualunque segno grafico. Alla fine degli anni ’50  furono commissionati all’artista una serie di opere murali per decorare il ristorante Four Seasons di New York.

Rothko, impersonato da Fernando Bruni, è un uomo sprezzante e irrequieto che, mischiando i colori, si sporca, anima e corpo, nel confronto col suo assistente e col mondo che cambia.

 

Advertisement

La Scala incorona Paolo Conte

paolo conte

Paolo Conte a La Scala!

Dopo essersi esibito in teatri importanti quali il San Carlo di Napoli, l’Auditorium dei Berliner, la Filarmonica di Chicaco, l’Olympia di Parigi, a Paolo Conte mancava solo La Scala, indiscusso tempio della lirica mondiale. Non essendo mai stato alla Scala da spettatore, ci ritorna da osannato interprete!

Il concerto straordinario di domenica 19 febbraio è indubbiamente un grande riconoscimento alla carriera di un artista la cui statura musicale ha travalicato i confini nazionali, e ha portato la canzone d’autore italiana a grandi riconoscimenti internazionali.

Ad accompagnare la voce di ‘Via con me’, un nutrito ensemble musicale di undici musicisti.

 

Advertisement

Incompiute: concerto all’Auditorium di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Incompiute

Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio, presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Víctor Pablo Pérez dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano in un programma che ha per tema due opere sinfoniche rimaste incompiute: la Sinfonia n. 8 in Si minore di Franz Schubert e la Sinfonia n. 9 in Re minore di Anton Bruckner.

Della Sinfonia n.8 di Schubert (1867) restano solo i primi due movimenti e alcune battute del terzo. Venuta alla luce dopo molti anni dalla morte del compositore, è pervasa da un intenso colore drammatico, con una linea melodica che si distacca dal precedente sinfonico beethoveniano, di cui tuttavia, non ha nulla da invidiare. I temi della sinfonia sono tra i più puri che l’artista abbia mai scritto, con atmosfere a volte desolate, a folte sognanti, a volte sprofondanti in abissi.

La Nona Sinfonia di Bruckner (1903) è mancante dell’ultimo movimento ed è emblematica del sinfonismo del compositore che, per appartenendo a un periodo di grandi innovazioni nel panorama musicale, sembra vivere fuori dal tempo in una propria dimensione. Il musicista, nonostante il tributo al sinfonico beethoveniana e al cromatismo wagneriano, sviluppa autonomamente la propria tecnica compositiva, ma qui compare una certa stanchezza compositiva, forse presaga della morte imminente.

Advertisement

Maurizio Pollini alla Scala di Milano

maurizio pollini

Maurizio Pollini

Il cartellone “Grandi artisti alla Scala”, lunedì 13 febbraio 2023, riserva un evento da non perdere: il recital del grande pianista Maurizio Pollini, che a ritorna al Piermarini dopo una sospensione temporanea dell’attività concertistica per motivi di salute.

Il programma della serata mette insieme musiche del ’900 e brani di Chopin. Nella prima parte, due raccolte di Arnold Schönberg che ruotano attorno al sistema atonale: “Drei Klavierstücke“ op. 11 (Tre pezzi per pianoforte)  e “Sechs kleine Klavierstücke” op.19 (Sei piccoli pezzi per pianoforte) e, a seguire, un brano per pianoforte e nastro magnetico di Luigi Nono:  “… sofferte onde serene…“ (regia del suono Alvise Vidolin).

La seconda parte è dedicata a Chopin con tre pezzi: la Mazurca n. 3 in do min. op. 56, la Barcarolle in fa diesis magg. op. 60 e lo Scherzo n. 1 in si min. op. 20.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.1 ° C
21 °
18.5 °
85 %
1.5kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
27 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
26 °