14.3 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

“Grazie ragazzi”: incontro e proiezione del film con Antonio Albanese e Riccardo Milani

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi”, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi e Fabrizio Bentivoglio, arriverà in tutte le sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 12 gennaio.

Martedì 10 gennaio 2023, alle ore 16:30, a Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film. Il protagonista, Antonio Albanese ed il regista, Riccardo Milani, saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico, moderato da Piera Detassis.

La trama del film

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, per sbarcare il lunario, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nella improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro. Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il “via” a un vero e proprio tour teatrale.

Costo biglietti: 9 euro.

Advertisement

Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

PANE IN PIAZZA
PANE IN PIAZZA

Al termine della Santa Messa, a nome di ‘Pane in Piazza’, iniziativa benefica dei Frati Cappuccini missionari di Milano per richiamare i valori della pace e della fraternità

 Epifania: Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

Il giorno dell’Epifania a Milano, un corteo in costume parte dal Duomo di Milano per raggiungere la Basilica di Sant’Eustorgio, dove sono conservate le reliquie dei Magi, tuttora oggetto di culto e grande devozione.  Sul sagrato di una delle basiliche più antiche della città,  è allestito un presepe vivente con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i tre saggi venuti dall’Oriente portano oro, incenso e mirra in presenza delle massime autorità cittadine.

I volontari di Pane in Piazza, iniziativa benefica promossa dai Frati Cappuccini Missionari di Milano e Famiglia Marinoni, dopo la Santa Messa, distribuiranno ai fedeli 1000 pani benedetti per richiamare i valori della pace e della fraternità.

Lo scopo di ‘Pane in Piazza’ è raccogliere fondi per costruire un panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, nella diocesi di Harar, guidata dal Cappuccino Mons. Luigi Pagano, perché nel paese africano manca il lavoro e la popolazione vive in condizione di estrema povertà.  Commenta fra Marino Pacchioni, Direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5: “Amare Gesù comporta necessariamente amare il prossimo: l’iniziativa di Pane in Piazza per l’Epifania vuole esprimere l’impegno di ogni cristiano nel dono, ai vicini come ai lontani e più poveri”.

Il pane è donato dai panificatori Bollani, Manzoni e Marinoni

Advertisement

ESSELUNGA cerca dipendenti, assume lavoratori per supermercati e sede

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

Esselunga sta cercando dipendenti da assumere e inserire all’interno dell’organico aziendale.

Esselunga S.p.A. è una società italiana operante nella grande distribuzione organizzata nell’Italia settentrionale e centrale. Nata nel 1957, oggi conta una rete di oltre 180 store e circa 25.000 dipendenti. É presente nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Lazio.

Si ricerca personale sia per i suoi supermercati che per la sede centrale di Pioltello (hinterland est di Milano).

Diversi i profili ricercati: farmacisti ,addetti alle vendite/cassieri, allievi responsabili, recruiter, frigoristi, vigilanti e addetti alla logistica. Non solo, la società cerca anche vigilantes e consulenti alla vendita per la sezione Esserbella.

Per candidarsi e scoprire le posizioni aperte CLICCA QUI

Advertisement

Disney in concert al TAM con la Hollywood Symphony Orchestra

Disney in concert

Disney in concert al TAM

Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.00, la magia delle musiche Disney rivive al Teatro degli Arcimboldi col concerto sinfonico della Hollywood Symphony Orchestra.

Le produzioni Disney hanno sempre evidenziato un fortissimo legame tra immagini e musica. La musica infatti non è stata un semplice riempitivo, ma ha caratterizzato efficacemente i vari personaggi, da Dumbo a Bambi, da Cenerentola a Biancaneve, da Toy Story al Re leone, dalla Sirenetta a Mary Poppins.

Il successo planetario dei film di Disney ha determinato la notevole diffusione di questa musica, semplice e comunicativa che, destinata all’infanzia, ha assunto una valenza pedagogica e coinvolgente allo stesso tempo. Una musica che ha trovato terreno fertile in tutte le culture e nei differenti contesti sociali, diventando popolare e universale.

La Hollywood Symphony Orchestra ha sede a Los Angeles in California è formata da musicisti di fama internazionale ed è specializzata nella esecuzione e nella registrazione della migliore musica per i media visivi di Hollywood.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Lucinda Williams al Teatro Lirico Giorgio Gaber

lucinda-williams

Lucinda Williams al Teatro Lirico

La cantautrice americana, Lucinda Williams, torna in Italia per l’unico concerto al Teatro Lirico Giorgio Gaber, martedì 10 gennaio 2023 alle 20.45.

Lucinda Williams smentisce la tesi secondo cui un musicista dia il meglio di sé in gioventù. Giunta alla soglia dei 70 anni, sfodera infatti grinta e forza espressiva mai udite prima, come dimostra il suo ultimo album uscito nel 2020 “Good Souls Better Angels”, in autentico linguaggio rock-blues, pesante ed elettrico. Partita dalle origini blues negli anni 70, vi ritorna alla grande, quasi come la chiusura di un cerchio.

Con la voce roca, Lucinda narra con schiettezza i tempi difficili che viviamo, tratta le violenze familiari subite in gioventù, parla di politica e società. La sua non è banale musica da intrattenimento, ma una scossa stimolante e mai rassicurante.

Alle sue spalle, oltre 40 anni di carriera, 14 album in studio, numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali tre Grammy Awards.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Omaggio a Fabrizio De Andrè: concerto-tributo e cena tipica genovese

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma, venerdì 27 gennaio 2023, una serata dedicata a Fabrizio De Andrè, con concerto-tributo e cena tipica genovese.

Ad esibirsi, la band, Figli di un Temporale, in un concerto tutto dedicato a De Andrè.

La cena sarà a base di prodotti tipici genovesi (il menù prevede: trofie al pesto o alla ligure; filetto di branzino o cima ripiena genovese).

La cena è esclusivamente su prenotazione al numero 02 2871185, ma in alternativa è possibile assistere al solo concerto con un biglietto di 5 euro.

Advertisement

Una mega ruota panoramica a Milano: la proposta di Vittorio Sgarbi

ruota-panoramica-milano

Una mega ruota panoramica a Milano

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, rilancia l’idea di realizzare una ruota panoramica nella città di Milano, seguendo l’esempio di Firenze.

Il progetto andrebbe a modificare lo skyline del Capoluogo della Lombardia, rendendolo simile a città europee come Londra, Vienna e Monaco, tutte dotate di una “big wheel”.

Beppe Sala ha commentato così la possibilità di veder sorgere una ruota panoramica nel Capoluogo della Lombardia: “L’attrazione non può essere nei progetti della pubblica amministrazione, diverso è se un imprenditore privato su un’area privata ci chiede l’autorizzazione, allora verificheremo la possibilità”.

Il sindaco Sala, dunque, non chiude definitivamente le porte alla ruota panoramica, a patto che sia un progetto affidato a un privato in un’area privata della città.

Secondo Sgarbi, però, anni fa Sala era favorevole alla realizzazione di una ruota panoramica in città. Sala Chiarisce: “Non credo che io abbia potuto dire a Sgarbi che ero favorevole alla ruota panoramica quando facevo il dg del Comune, da gennaio 2009 a metà 2010, l’assessore di riferimento era Finazzer Flory, non Sgarbi. Io con Sgarbi ho avuto a che fare per la prima volta per motivi professionali durante l’Expo, non prima”.

Advertisement

I migliori giorni: proiezione film con saluto in sala dei registi

I migliori giorni

I migliori giorni

Il giorno dell’Epifania, a partire dalle 19:50, ci sarà una speciale proiezione del film, I migliori giorni, presso il Palazzo del Cinema Anteo, alla presenza di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, registi e interpreti del film, e delll’attrice Valentina Lodovini, che salutano il pubblico presente in sala.

A Natale tutti più buoni? A Capodanno tanti buoni propositi? A San Valentino amore amore amore e l’8 marzo viva le donne? I migliori giorni – diretto e interpreto da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, con Anna Foglietta, Max Tortora, Paolo Calabresi, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini e Stefano Fresi – porta sul grande schermo quattro episodi, ognuno incentrato su una festività, per un film corale che sonda l’animo umano nell’affrontare le feste.

Biglietto 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

I colori di Alfred Hitchcock a Cineteca Milano

I colori di Alfred Hitchcock

I colori di Alfred Hitchcock a Cineteca Milano

Dal 18 gennaio e fino al 2 febbraio 2023, Cineteca Milano Arlecchino si tinge di noir con la retrospettiva I colori di Alfred Hitchcock, ampio omaggio dedicato al “maestro del brivido” e del Suspence, una panoramica sul suo periodo “a colori” (con una eccezionale eccezione, Psycho, che non poteva certo mancare.

In programma, 10 film del grande regista inglese, attivo in patria fin dagli anni Venti e dal 1940 trasferitosi a Hollywood, diventando da subito un campione del box office.

Il programma completo della rassegna cinematografica

Mercoledì 18 gennaio, ore 16.45: La finestra sul cortile
Giovedì 19 gennaio, ore 18.45: Gli uccelli
Sabato 21 gennaio, ore 15.00: Psycho
Domenica 22 gennaio, ore 17.00: Ballate Hitchcockiane, concerto live di Matteo Monico
Martedì 24 gennaio, ore 17.00: L’uomo che sapeva troppo
Giovedì 26 gennaio, ore 16.45: La donna che visse due volte
Giovedì 26 gennaio, ore 19.15: Caccia al ladro
Sabato 28 gennaio, ore 14.45: Intrigo internazionale
Sabato 28 gennaio, ore 17.15: Nodo alla gola
Domenica 29 gennaio, ore 14.30: La finestra sul cortile (replica)
Domenica 29 gennaio, ore 21.15: Frenzy
Mercoledì 1 febbraio, ore 14.30: Il delitto perfetto
Mercoledì 1 febbraio, ore 21.00: La donna che visse due volte (replica)
Giovedì 2 febbraio, ore 17.00: Caccia al ladro (replica)
Giovedì 2 febbraio, ore 19.00: Psycho (replica)

Costo biglietti: 7 euro.

Advertisement

Torna il Corteo dei Re Magi a Milano

Corteo dei Re Magi

Corteo dei Re Magi

A Milano, il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, torna il Corteo dei Magi, organizzato dalla parrocchia di Sant’Eustorgio, che finalmente si svolgerà nella sua forma tradizionale dopo l’edizione ridotta dello scorso anno.

Una tradizione che risale al 1336 e, anno dopo anno, fa rivivere una grande emozione ad abitanti e visitatori del capoluogo lombardo.

Il corteo, composto da volontari vestiti di preziosi costumi d’epoca, ha lo scopo di rievocare il cammino fatto dai Magi alla ricerca del Creatore, con l’omaggio finale alla Sacra Famiglia dei doni che la storia ci ha tramandato: oro (regalità di Gesù), incenso (divinità di Gesù) e mirra (preannuncio della sua passione).

Il programma dell’evento ha inizio alle ore 11.15, quando i tre Re Magi e i gruppi di figuranti in costume si ritrovano in piazza Duomo: dopo la solenne benedizione del corteo, la partenza della processione è fissata per le ore 11.30 con percorso che passa da via Torino, dalle colonne di San Lorenzo (alla Basilica di San Lorenzo, alle ore 12.15, sosta per rievocare l’incontro dei Magi con Erode e la sua scorta), da corso di Porta Ticinese, fino alla conclusione in piazza Sant’Eustorgio alle ore 12.45 circa: qui, sul sagrato, è allestito un palco con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i Magi portano i doni. La conclusione dell’evento è prevista per le ore 13.00 circa.

Advertisement

Diesel Euro 5, deroga con abbonamento ai parcheggi di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo

AREA B
AREA B

I proprietari di un veicolo diesel Euro 5 che sono titolari di abbonamenti mensile o annuale per uno dei parcheggi di interscambio di Lampugnano, Forlanini o Rogoredo possono chiedere la deroga per l’ingresso in Area B.

Sul sito del Comune di Milano, all’indirizzo è ora attiva la piattaforma per presentare richiesta.

La deroga consentirà ai proprietari di diesel Euro 5 di raggiungere il parcheggio a cui sono abbonati per il periodo corrispondente alla validità dell’abbonamento, ma comunque non oltre il 30 settembre 2023.

La domanda può essere presentata esclusivamente online, allegando copie del libretto di circolazione e dell’abbonamento.

Advertisement

Alessandro Cattelan debutta in Teatro con il suo spettacolo ” Salutava sempre “

Alessandro Cattelan teatro 2023

Alessandro Cattelan – Salutava sempre 

Alla data prevista a Milano al Teatro degli Arcimboldi per il 3 aprile (sold-out) si aggiunge così una nuova data il 4 aprile.

Un debutto teatrale davvero speciale :

Per il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà speciale, un’occasione davvero unica, nella quale è invitato a partecipare al funerale di Alessandro Cattelan e da qui partire per raccontare dall’aldilà le follie, le ipocrisie e le piccole manie che contraddistinguono le nostre vite ordinarie nell’aldiquà.

Canzoni, stand up, momenti di show, battute e interazione con il pubblico in questa festa per chiedersi insieme “cosa succede dopo?” e anche “cosa fare prima?”

Un one man show, prodotto da Live Nation, dove il protagonista ci racconta con il suo inconfondibile tono ironico e dissacrante, il suo sguardo su un mondo di cui ormai non fa più parte e dove, con la morte, si è guadagnato il privilegio della totale sincerità.

Le date:
26 marzo Montecatini Terme, Teatro Verdi
28 marzo Bergamo, Teatro Creberg
29 marzo Brescia, Gran Teatro Morato
31 marzo Sanremo, Teatro Ariston
3 e 4 aprile Milano, Teatro degli Arcimboldi
6 aprile Roma, Auditorium della Conciliazione
11 aprile Padova, Gran Teatro Geox
12 aprile Trieste, Politeama Rossetti
15 aprile Piacenza, Teatro Politeama
16 aprile Bologna, Teatro EuropAuditorium
18 aprile Pescara, Palasport Giovanni Paolo II
19 aprile Bari, TeatroTeam

Alla data prevista a Milano al Teatro degli Arcimboldi per il 3 aprile (sold-out) si aggiunge così una nuova data il 4 aprile.

Per il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà speciale, un’occasione davvero unica, nella quale è invitato a partecipare al funerale di Alessandro Cattelan e da qui partire per raccontare dall’aldilà le follie, le ipocrisie e le piccole manie che contraddistinguono le nostre vite ordinarie nell’aldiquà.

Canzoni, stand up, momenti di show, battute e interazione con il pubblico in questa festa per chiedersi insieme “cosa succede dopo?” e anche “cosa fare prima?”

Un one man show, prodotto da Live Nation, dove il protagonista ci racconta con il suo inconfondibile tono ironico e dissacrante, il suo sguardo su un mondo di cui ormai non fa più parte e dove, con la morte, si è guadagnato il privilegio della totale sincerità.

Le date:
26 marzo Montecatini Terme, Teatro Verdi
28 marzo Bergamo, Teatro Creberg
29 marzo Brescia, Gran Teatro Morato
31 marzo Sanremo, Teatro Ariston
3 e 4 aprile Milano, Teatro degli Arcimboldi
6 aprile Roma, Auditorium della Conciliazione
11 aprile Padova, Gran Teatro Geox
12 aprile Trieste, Politeama Rossetti
15 aprile Piacenza, Teatro Politeama
16 aprile Bologna, Teatro EuropAuditorium
18 aprile Pescara, Palasport Giovanni Paolo II
19 aprile Bari, TeatroTeam

Per info e acquisto biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Salita in Torre Branca e Aperitivo con degustazione Vino 18 Gennaio 2023

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al Just Cavalli Milano

Mercoledì 18 Gennaio 2023,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just Cavalli Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

per un Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.

A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.


Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.


just cavalli milano

PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 18 Gennaio 2023  :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink + degustazione vino offerta – Barbera d’Asti. Il produttore La Boidina
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 02 84106534

La direzione si riserva la selezione all’ingresso.


Accreditati per partecipare compilando il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Zeffirelli-gli anni alla Scala: mostra per il centenario dalla nascita

    Zeffirelli

    Zeffirelli-gli anni alla Scala

    Il Teatro alla Scala di Milano celebra Franco Zeffirelli a 100 anni dalla nascita, dedicandogli una mostra dal titolo: Zeffirelli: gli anni alla Scala, a cura di Vittoria Crespi Morbio e arricchita da un documentario di Francesca Molteni.

    L’attività di Franco Zeffirelli alla Scala ha lasciato un segno vivo nell’identita stessa del Teatro; i suoi spettacoli sono ancora nella mente e nel cuore di tutti coloro che entrano nel Piermarini, anche di chi non li ha mai visti. Fare parte dei miti della Scala significa percepirne la presenza al di là della memoria.

    “La grandezza di Zeffirelli – spiega il direttore musicale della Scala Riccardo Chailly – è stata quella di capire il senso profondamente umano di tutti i personaggi che ha rappresentato nella sua carriera, dal cinema, al teatro di prosa all’opera. L’umanità dei suoi personaggi ha toccato per decenni il pubblico che lo ha seguito e continua ancora oggi a commuovere”.

    La mostra è aperta fino al 31 agosto 2023, l’ingresso costa 12 euro (biglietto ridotto 8 euro per studenti sopra i 12 anni e over 65).

    Advertisement

    Family. A Modern Musical Comedy al Teatro Fontana

    Family. A Modern Musical Comedy

    Family. A Modern Musical Comedy

    Dal 12 al 29 febbraio va in scena al Teatro Fontana “Family. A Modern Musical Comedy”, ideato, scritto e diretto da Gipo Gurrado. Con Andrea Lietti, Giovanni Longhin, Ilaria Longo, Nicola Lorusso, Roberto Marinelli, Marco Rizzo, Elena Scalet, Paola Tintinelli. Coreografie di Maja Delak, scene e costumi di Marina Conti.

    Al centro della narrazione c’è una famiglia, una famiglia come tutte le altre, formata da persone che vivono, cambiano e invecchiano, sempre legate dallo stesso legame e che ogni giorno si ritrovano insieme a tavola o sul divano a confrontarsi ed affrontare le emergenze.

    Al suo interno ci sono i problemi, le aspettative e i fraintendimenti di tutti i giorni, che vengono osservati da una prospettiva candida e disincantata. Ma vedere una famiglia serena è veramente difficile, tanto nella vita reale, quanto sul palcoscenico, perché non esistono famiglie felici.

     

    Biglietti disponibili qui

     

    Advertisement

    Concerto dei James Taylor Quartet

    James Taylor Quartet

    James Taylor Quartet in concerto

    I James Taylor Quartet sono un gruppo acid jazz e funk britannico, capitanati dall’hammondista James Taylor.

    Famosi per i loro allegri ed energici spettacoli dal vivo, sostenitori del jazz-funk britannico, il gruppo torna al Blue Note Milano, sabato 14 gennaio 2023.

    Le loro melodie inesorabilmente divertenti prendono ispirazione dal funk in stile groove e dal funk boogaloo degli anni Sessanta e Settanta e sono senza dubbio una delle band crossover jazz-pop più importanti nella storia della musica britannica.

    Con più di 30 anni di attività alle spalle, il gruppo ha definito la musica acid jazz. Non a caso il leader James Taylor nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti come U2 e Tina Turner.

    Advertisement

    Claudio Baglioni in concerto a Brescia

    Claudio Baglioni

    Concerto Claudio Baglioni a Brescia

    Claudio Baglioni si esibirà in concerto al Teatro Grande di Brescia, il 31 gennaio 2023 alle ore 21.

    Dodici note solo bis” è il concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo assoluto di grande musica e poesia vincitore del PREMIO TENCO 2022.

    Il concerto vede nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, al centro di un affascinante racconto in musica, suoni e parole.

    Biglietti disponibili qui

    Advertisement

    La pianista Monica Zhang per gli Incontri Musicali

    Monica Zhang

    Monica Zhang

    Lunedì 16 gennaio 2023, alle ore 20.30, in seno agli Incontri Musicali della Società del Quartetto, la pianista Monica Zhang sarà impegnata all’Auditorium Lattuada in un programma che prevede i 24 Preludi op. 28 di Frédéric Chopin e le Variazioni su un tema di Chopin op. 22 di Sergej Rachmaninov.

    Benché il termine “preludio” si riferisca a una composizione che precede un altro brano, i preludi di Chopin devo considerarsi delle composizioni a sé stanti. Questi brani sfidano le regole classiche per mancanza di una forma evidente e per la loro brevità, ma rappresentano schizzi musicali di grande perfezione che fanno emergere il genio poetico del compositore.

    Le Variazioni su un tema di Chopin, composte da Rachmaninov tra il 1902 e il 1903, sono basate sul Preludio n. 20 in Do minore e constano, oltre al tema chopiniano, di 22 variazioni.

    Il concerto è una buona occasione per gli under 30, di acquistare il biglietto a soli 2€ (esclusivamente in ufficio o la sera prima del concerto).

     

    Advertisement

    Bernstein+Mendelssohn all’Auditorium di Milano

    Orchestra Sinfonica di Milano

    Bernstein+Mendelssohn all’Auditorium di Milano

    Venerdì 13 gennaio (ore 20:00) e sabato 15 gennaio (ore 16:00), all’Auditorium di Milano, Kolja Blacher dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano in un programma che prevede la Serenata per violino solista, archi e percussioni (dal Simposio di Platone) di Leonard Bernstein e la Sinfonia n. 3 “Scozzese” di Felix Mendelssohn.

    Il concerto verrà introdotto dalla lettura di un passo del Simposio di Platone a cura di Massimiliano Finazzer Flory.

    La Serenata di Bernstein mette in musica Il Simposio di Platone, l’opera del filosofo greco che celebra l’amore. La composizione, datata 1954, è scritta in uno stile tonale, con qualche spruzzo di jazz che antipatica West Side Story.

    La Terza sinfonia di Mendelssohn, deve la sua origine a un viaggio del compositore in Scozia (da cui la denominazione “Scozzese”) e ricrea in forma musicale i tenui e brumosi paesaggi nordici. Insieme alla Quarta (Italiana), è la più eseguita delle cinque sinfonie mendelsshoniane.

    Advertisement

    Veronica (dentro al Carcano, in pè!)

    veronica

    Veronica (dentro al Carcano, in pè!)

    “Mi lasciasti fare senza domandare

    quello che pensassi di te,

    mi lasciasti fare senza domandare…

    al Carcano, in pé!”

    Sono gli ultimi versi di una canzone di Enzo Jannacci, Veronica, presa come spunto per una visita itinerante con spettacolo che attraversa le tappe fondamentali della storia del Teatro Carcano.

    Il pubblico potrà accedere ai luoghi normalmente non accessibili (i camerini, il retropalco, i sotterranei), ma carichi di storia e aneddoti sui più grandi nomi e sugli spettacoli che hanno segnato le tappe fondamentali del teatro: due secoli di storia milanese (e italiana) in meno di un’ora.

    A guidare i visitatori, la giovane Veronica evocata da Jannacci (impersonata in alternanza dalle attrici Virginia Zini e Marika Pensa), una guida spiritosa e irriverente, che prenderà il pubblico a braccetto per mostrare l’altra faccia del teatro.

    Dal 14 gennaio al 23 aprile.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement
    Milano
    cielo coperto
    14.3 ° C
    15.4 °
    13.8 °
    82 %
    2.2kmh
    92 %
    Mer
    17 °
    Gio
    18 °
    Ven
    17 °
    Sab
    18 °
    Dom
    21 °