11.7 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

Capodanno Cinese 2023 a Milano: data e animale

Capodanno Cinese 2023 a Milano

Capodanno Cinese 2023 a Milano

Il Capodanno Cinese è uno degli eventi più attesi a Milano ed è una bella occasione per festeggiare e conoscere qualcosa di più sulla comunità cinese di Milano.

Un evento che avrà inizio domenica 22 gennaio con ben 16 giorni di festeggiamenti che vanno dalla vigilia del Capodanno (quindi il 21 gennaio) al 5 febbraio. Quest’anno entreremo ufficialmente nell’anno del Coniglio. La simbologia del coniglio è molto positiva: rappresenta le persone quiete che non amano discussioni e cercano sempre una via di comunicazione per risolvere i conflitti.

In Cina, i festeggiamenti durano un mese, mentre a Milano solo pochi giorni, ma la partecipazione è sempre più sentita. Infatti le vie del centro si trasformano in un tripudio di colori, musica e danze.

La sfilata del Capodanno Cinese 2023 non sarà in via sarpi come sempre, ma all’Arco della Pace .

 

Advertisement

Al Museo di Novara la mostra su una Milano Romantica

mostra

Al Castello Visconteo Sforzesco di Novara va in scena la mostra “Milano. Da romantica a scapigliata.

Al Museo di Novara la mostra su una Milano Romantica

In mostra circa una settantina di capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano (compreso un quadro di Vespasiano Bignami, appartenente alla collezione privata di Banco BPM), illustrano i mutamenti susseguitesi nella città meneghina tra i secondi anni Dieci e gli anni Ottanta dell’Ottocento.

Nelle sale si potrà dunque ripercorrere l’evoluzione della pittura lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, fenomeno culturale nato a Milano che coinvolgeva poeti, letterati, musicisti, artisti, uniti da una profonda insofferenza nei confronti delle convenzioni della società e della cultura borghese.

La mostra terminerà fino al 12 marzo 2023 ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18:00).

Advertisement

URBAN PARK : al posto della discoteca Karma un villaggio con piscina e campi da padel

karma porto di mare nuovo progetto social

Sono quasi terminati i lavori all’ex discoteca Karma-Borgo del Tempo Perso . Nel quartiere Corvetto più precisamente Porto di Mare sorgerà l’Urban Park, un nuovissimo parco tutto dedicato alla musica, sport, ecologia e tanto altro .

LA STORIA 

l nuovo Parco della Musica “si chiamerà Urban Park. I lavori per la realizzazione sono cominciati e sarà aperto al pubblico nell’estate 2023″. Lo annuncia Social Music City, la società che nel luglio scorso si è aggiudicata il bando pubblico del Comune di Milano per la concessione in diritto di superficie per trent’anni dell’intera area che deve diventare un nuovo spazio di interesse pubblico.

IL PROGETTO

Uno spazio totale di 6.100 metri quadrati, composto da varie aree dedicate allo svago, campi da padel, spazio concerti e piscina !

“Urban Park sarà un contenitore di arte, musica, design, sport e spettacolo – fa sapere la società partecipata da Sipal Spa -. Un progetto concreto di riqualificazione urbana in grado di dialogare sistematicamente con tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai comitati territoriali, dalle famiglie ai giovani e con una particolare attenzione per i residenti della zona”. Che, secondo il progetto di “inclusione sociale vero, concreto e solidale”, saranno coinvolti con una serie di incontri, conferenze e visite alla struttura, in modo da poter contribuire attivamente allo sviluppo del territorio coerentemente con il piano del Comune dedicato alla riqualificazione anche urbana delle periferie della città.

Sono previsti anche 3.300 metri quadrati dedicati alla natura, con un nuovo bosco e centinaia di piante autoctone.

Ci sarà il mercato ortofrutticolo rionale di Coldiretti, una delle principali aziende nel campo dell’agricoltura italiana.
Essa coprirà 600 metri quadrati dell’area e sarà visitabile una volta alla settimana.

 

 

Advertisement

BLANCO in CONCERTO 2023 Roma e Milano negli stadi . Info e Biglietti

blanco lucciole
blanco lucciole

BLANCO IN CONCERTO 2023

Dopo lo straordinario trionfo del BLU CELESTE TOUR, che ha visto BLANCO esibirsi in tutta Italia, per un totale di 35 date interamente SOLD OUT con oltre 350.000 biglietti venduti, l’artista annuncia la lavorazione di un nuovo album e due prestigiosi appuntamenti nel 2023 prodotti e distribuiti da Vivo Concerti e Friends & Partners, per la prima volta negli stadi.

Le date:
4 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
20 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro

 

Per info e acquisto biglietti CLICCA QUI

 

I CONCERTI 2023 da non perdere 

Per il capoluogo meneghino sono numerosi gli appuntamenti imperdibili per il nuovo anno: da Michael Bublé (dal 4 Febbraio al 5 Febbraio), attesissimo con il suo album “Higher Tour 2023”, fino a The Weeknd, con l’unica data italiana del tour “After Hours Til Dawn Tour” (26 Luglio).

Anche i Bring Me The Horizon saranno a Milano al Forum di Assago (11 febbraio) e anche Lizzo si esibirà sullo stesso palco (9 marzo), per l’Europa Special Tour.

Yungblud sarà anche a Milano per un concerto unico in Italia: un’occasione perfetta per conoscere la giovane stella del panorama pop-rock (10 marzo).

Tornerà Avril Lavigne con il suo nuovo tour (24 Aprile) e i Florence + The Machine, con l’inizio dell’estate, faranno un concerto all’Ippodromo Snai di Milano (22 giugno).

Tra gli altri artisti internazionali che si esibiranno a Milano, inoltre, vediamo i Coldplay (dal 25 Giugno 2023 al 28 Giugno), Travis Scott (30 Giugno), i Red Hot Chili Peppers (2 Luglio), gli Iron Maiden (15 Luglio), gli Arctic Monkeys (15 Luglio anche per loro), i Muse (22 Luglio) e Bruce Springsteen (and The E street Band, il giorno 25 Luglio).

Non mancano degli importanti nomi italiani: da Eros Ramazzotti (dal 14 Marzo al 18 Marzo), fino ai Måneskin  (dal 3 Aprile al 6 Aprile). Max Pezzali sarà anche a Milano (dal 17 aprile al 18 aprile) e si terrà un concerto di Tiziano Ferro, col suo attesissimo TZN 2023 (dal 15 giugno al 18 giugno).

Ligabue si esibirà il 5 luglio 2023, mentre i Pinguini Tattici Nucleari occuperanno lo stadio di San Siro l’11 luglio 2023. Insieme a loro, canteranno su uno dei palchi milanesi Blanco (20 Luglio) e Ultimo (dal 17 al 18 luglio).

Advertisement

Omaggio ad Astor Piazzolla- Serate Musicali

Around Piazzolla

Concerto Around Piazzolla

Lunedì 9 gennaio, alle ore 20.45 nella Sala Verdi del Conservatorio, l’Orchestra Filarmonica Italiana con il sassofonista Marco Albonetti ricordano, a 30 anni dalla scomparsa, la figura di Astor Piazzolla, col concerto “Around Piazzolla”.

Astor Piazzolla è stato un grande virtuoso del bandoneon (tipica fisarmonica argentina), oltre che uno tra i più importanti esponenti della musica argentina, al cui rinnovamento ha attivamente contribuito con una reinterpretazione del tango, il ballo nazionale, che ha incorporato elementi innovati attinti dal jazz e dalla musica contemporanea. Ha collaborato con importanti jazzisti internazionali, compresi alcuni esponenti del panorama musicale italiano.

Nel concerto saranno eseguiti, oltre a brani di Astor Piazzolla, anche di musicisti che hanno incarnato l’essenza dell’animo argentino come Carlos Gardel o che hanno collaborato col Maestro, come Pablo Ziegler, storico pianista di Piazzolla e Richard Galliano, virtuoso della fisarmonica moderna.

Advertisement

Dopo le feste, si pattina sul ghiaccio a Milano

piste-di-pattinaggio-sul-ghiaccio_

Piste di pattinaggio a Milano

Due location milanesi dove sarà possibile pattinare sul ghiaccio a partire dalla settimana prossima.

Dal 9 al 15 gennaio in piazza Gramsci ritorna la tradizionale pista di pattinaggio.

Da lunedì a venerdì: 10.30-13.00 e 15.00-19.30;

Sabato e domenica: 10.30-20.00.

Nel prezzo del biglietto è incluso il noleggio pattini. Giostre per i più piccoli accanto alla pista.

 

Dal 9 al 29 gennaio si pattina sulla pista all’interno del Parco di largo Marinai d’Italia (Municipio 4).

Da lunedì a venerdì: 15.00-19.30

Sabato: 10.00-13.00, 14.00-19.00 e 20.00-22.00

Domenica: 10.00-13.00 e 14.00-19.00.

Ingresso a 10€, incluso noleggio pattini.

Advertisement

Bagni Arcobaleno di e con Giorgio Conte

bagni arcobaleno

Giorgio Conte al Teatro Parenti

Lunedì 9 gennaio ore 20.30, Giorgio Conte, Premio Tenco 2022, arriva al Teatro Parenti con uno spettacolo-concerto tra letture, aneddoti e canzoni, per ripercorrere la propria vita artistica. Bagni Arcobaleno era il nome di una spiaggia sul lungomare ligure di Cavi di Lavagna, dove il cantautore ha iniziato la carriera insieme al fratello Paolo negli anni ’60.

Nello spettacolo è accompagnato da Alessandro Nidi (voce e pianoforte), Alberto Parone (batteria e basso), Bati Bertolio (fisarmonica e vibrandoneon).

Giorgio Conte sin da giovane ha mostrato una grande passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese. È stato compositore ed autore di brani interpretati dai nomi più noti della canzone italiana ed internazionale (Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Francesco Baccini, Equipe’84, Mireille Mathieu, Rossana Casale, Edoardo De Crescenzo…). Insieme al fratello Paolo ha composto brani famosi quali La Topolino amaranto, Una Giornata al mare, Tripoli ’69. Al suo attivo, 13 album, tanti concerti e spettacoli dal vivo in Italia, Europa e Canta, e la pubblicazione di quattro libri: Il Contestorie, Sfogliar verze, Un trattore arancio e Lepre al civet.

 

Advertisement

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Banff Mountain Film Festival World Tour 2023

Prende il via il 25 gennaio, l’11° edizione del Banff Mountain Film Festival World Tour Italy che racconta storie di esplorazione, di avventura, di gusto per l’ignoto.

Il BANFF Italia, a cura di ITACA The Outdoor Community, è un appuntamento annuale che fa tappa nelle varie città tra gennaio e aprile, proponendo corto e medio metraggi sempre diversi.

I migliori film di avventura, di esplorazione e di sport outdoor sul grande e sul piccolo schermo da uno dei più prestigiosi film festival.

L’11ma edizione contempla discese freeride in luoghi ancora inesplorati del pianeta, imprese in Karakoram oltre 6.000m, climbing e kayak a Baffin Island, Canada, avventure in sella alle due ruote nel magnifico scenario a colori del Messico… e un finale magico sospesi oltre le nuvole.

Sede della tappa milanese del festival sarà THE SPACE CINEMA ODEON (SALA 1), in Via Santa Radegonda 8. I film sono in lingua originale – l’inglese nella maggior parte dei casi – sottotitolati in italiano.

Advertisement

Legally Blonde – La rivincita delle bionde: il Musical al TAM

legally-blonde-musical

Legally Blonde – La rivincita delle bionde

Il musical Legally Blonde – La rivincita delle bionde debutterà dal 1° al 5 febbraio 2023 al Teatro degli Arcimboldi di Milano per poi proseguire a Genova, Firenze e Torino.

Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso si avvale di testi e musiche incalzanti scritte dalla coppia Laurence O’keefe e Nell Benjamin, di un libretto originale scritto da Heather Hach e di coreografie esplosive ed iper-colorate.

La regia è di Matteo Gastaldo e la supervisione musicale di Fabio Serri, mentre i protagonisti sono Lucia Blanco e Claudio Zanelli nelle vesti di Elle Woods ed Emmett Forrest.

E’ la storia di di Elle Woods, un’esuberante ragazza di una sorellanza che si iscrive alla Harvard Law School (scuola di diritto dell’università di Harvard) per riconquistare il suo ex-ragazzo Warner. Scopre che con le sue abilità e la sua conoscenza della legge è in grado di aiutare concretamente gli altri, tanto da difendere con successo la personal trainer Brooke Wyndham da un’accusa di omicidio superando ogni aspettativa rimanendo sempre se stessa.

Lo spettacolo ha incontrato i favori della critica trionfando come “Miglior Nuovo Musical” ai WhatsOnStage.com Awards 2011 e conquistando cinque candidature ai prestigiosi Olivier Awards.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Comix & Games Expo 2023: festival del fumetto (edizione invernale)

festival del fumetto

Comix & Games Expo 2023

Il Festival del Fumetto nel 2023 torna a Novegro per 2 edizioni; la prima, il 28 e 29 gennaio 2023, e la seconda il 13-14 maggio 2023.

A partire da Gennaio 2023, prenderà finalmente di nuova forma lo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi. Le due giornate di manifestazione regaleranno ai visitatori un ampio panorama di iniziative legate al pianeta della fantasia.

Sono circa 150 gli espositori partecipanti alla fiera-mercato del fumetto allestita nel padiglione C, dove si possono trovare manga, comics americani, produzioni europee e altri fumetti per tutti i gusti e di tutti i generi, ma nuovi stand espositivi sono presenti anche nel padiglione A. Il padiglione B ospita invece l’area ludica dedicata a giochi da tavolo, di strategia, di carte e tanto altro.

Costo biglietti: 15 euro (ridotto 10 euro per bambini dai 7 ai 12 anni; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis), mentre l’abbonamento ad entrambe le giornate ha un costo di 20 euro (ridotto 13 euro).

Advertisement

Il fantastico mondo di Tim Burton: alla Cineteca Milano Mic

Il fantastico mondo di Tim Burton

Il fantastico mondo di Tim Burton

Dal 13 gennaio al 5 febbraio 2023 presso la Cineteca Milano Mic, si tiene la rassegna cinematografica “Il fantastico mondo di Tim Burton“, un omaggio alla filmografia del regista americano, con tante opere in edizione originale, sottotitolate in italiano.

Un percorso intrigante che si snoda tra i grandi titoli che costellano la carriera di Burton, capace di destreggiarsi abilmente tra progetti molto diversi: dal fumettistico Batman, al tenebroso musical Sweeney Todd, passando per l’immaginifico La fabbrica di cioccolato e il capolavoro Big Fish, fino a giungere al più recente Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali.

Si parte venerdì 13 gennaio con la proiezione di Batman alle 17.30, per poi proseguire con Beetlejuice sabato 14 gennaio alle 15.30 e La sposa cadavere alle 17.30.

Domenica 15 gennaio alle 15.30 è la volta de La fabbrica di cioccolato e Big Fish alle 17.45; mentre sabato 21 alle 15 verrà proiettato Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali.

Doppio appuntamento con Dumbo, in programma domenica 22 gennaio alle 15.30 e sabato 4 febbraio alle 15.15. Sarà la volta poi di Edward mani di forbice domenica 22 alle 17.45, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street venerdì 27 alle 17.45, Pee-wee’s Big Adventure sabato 28 alle 15.30 e a seguire Mars Attacks! alle 17.30.

Doppio appuntamento domenica 29 gennaio: alle 15.30 ci sarà Alice in Wonderland mentre alle 17.30 Big Eyes. Venerdì 3 febbraio alle 15.30 sarà la volta di Dark Shadows e a seguire alle 17.45 verrà proiettato Il mistero di Sleepy Hollow. La rassegna si chiude domenica 5 febbraio: ci saranno Frankenweenie alle 15.30 e Ed Wood alle 17.30.

Advertisement

53 milioni per migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Ammodernare la rete di illuminazione, dei semafori e delle telecamere e migliorare le infrastrutture del trasporto pubblico: questo lo scopo degli interventi approvati in Giunta per un importo complessivo di oltre 53 milioni di euro. Si tratta di quindici progetti di fattibilità tecnico-economica, la cui approvazione permette il loro inserimento nella prima annualità, ovvero nel 2023, del Piano triennale delle opere.

Degli oltre 53 milioni di euro, 10,5 sono destinati a interventi di rifacimento e modifica della rete di illuminazione pubblica, degli impianti semaforici e di ammodernamento degli impianti di videosorveglianza esistenti, oltre alla realizzazione di nuovi, utili per il contrasto del degrado ambientale, dei reati di strada e per il videocontrollo del traffico. Per i semafori, in particolare, il progetto approvato prevede anche di dotare gli impianti di dispositivi per non vedenti, come pulsanti di chiamata o segnali acustici.

La maggior parte dei progetti, per un valore di circa 41,8 milioni di euro, riguarda il miglioramento delle infrastrutture del trasporto pubblico. Di questi, 11 milioni sono destinati al tema delle vibrazioni e del rumore, generati dal transito dei convogli nelle linee metropolitane; 1 milione servirà per l’ammodernamento dei sistemi di controllo e monitoraggio; 10 milioni saranno utilizzati per il rinnovo dell’armamento tranviario in alcune tratte specifiche.

Finora, per ridurre i problemi legati alle vibrazioni e i disturbi acustici dovuti al passaggio dei treni, si è provveduto con lavori di tornitura delle ruote e di molatura delle rotaie. Questi interventi di manutenzione ordinaria si sono rivelati risolutivi ma nell’ultimo periodo, in alcune aree, non sono più sufficienti. Per questo motivo si è deciso di procedere con la sostituzione dell’armamento, in modo da mitigare le vibrazioni e attenuare l’impatto acustico: i punti critici specifici in cui intervenire saranno individuati in fase di progettazione definitiva.

Tra gli altri progetti approvati c’è anche la ristrutturazione e l’adeguamento di 28 servizi igienici (4,6 milioni di euro) con la realizzazione di strutture, ove possibile, accessibili a persone con disabilità nelle linee metropolitane M1 e M2.

Sono più di 10 i milioni destinati all’ammodernamento integrale degli impianti delle teleoperazioni necessari per l’automazione ferroviaria e per il rifacimento dell’impianto di telefonia in 73 stazioni con un nuovo sistema di trasmissione dati più aggiornamento.
Oltre 5 milioni sono per il rifacimento degli impianti antincendio per la linea 3 della metropolitana, in particolare per l’impianto di diffusione sonora in 21 stazioni.

I restanti riguardano il rifacimento di gruppi elettrogeni nella M1, la manutenzione straordinaria dei pali di sostegno agli impianti tranviari, il rifacimento di un impianto antincendio nella linea 3 della metropolitana e dell’impianto telefonico di emergenza.

In aggiunta, c’è anche un progetto che riguarda l’ammodernamento del parcheggio di San Donato, per 1,4 milioni, che prevede la sostituzione degli impianti di controllo e pagamento della sosta.

Advertisement

L’8 gennaio Domenica al museo apre gratuitamente i musei civici milanesi

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Torna Domenica al museo, l’iniziativa che consente l’ingresso libero e gratuito agli istituti museali e culturali ogni prima domenica del mese. L’appuntamento, che sarebbe coinciso con il giorno di Capodanno, è stato posticipato di una settimana – domenica 8 gennaio – per poter essere fruibile da un pubblico più ampio.

Domenica 8 gennaio si potrà avere accesso gratuito agli spazi espositivi del Comune di Milano: Museo del Novecento, Castello Sforzesco, Museo archeologico, Galleria d’Arte moderna (GAM), Palazzo Morando – Costume moda immagine, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Casa museo Boschi Di Stefano, Museo nazionale di Storia naturale e Acquario civico.

Sarà possibile inoltre visitare senza pagare il biglietto anche il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati, le Gallerie d’Italia e Armani Silos, che aderiscono all’iniziativa.

L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura.

Per ulteriori informazioni e dettagli su orari si possono consultare i siti di ogni singola sede.

Advertisement

JAZZ IN THE HANGAR 2023 : Paolo Tomelleri Trio inizia la nuova stagione

55 milano

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per inaugurare la stagione 2023, domenica 15 gennaio ci sarà Paolo Tomelleri Trio con un concerto live da non perdere . ATTENZIONE EVENTO RINVIATO

 

55 milano paolo tomelleri jazz

 

  • Paolo Tomelleri, clarinetto
  • Fabrizio Bernasconi, piano
  • Marco Mistrangelo, contrabbasso

Ingresso su Prenotazione obbligatoria dalle ore 19.30

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio
  • POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE alla carta o menù fisso a 50€ .

Info e Prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

 

Advertisement

“Mussolini ha fatto anche cose buone?”: all’Anteo con ospiti in sala

mussolini

Mussolini ha fatto anche cose buone?

Lunedì 9 gennaio, alle ore 19.30, in sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema, proiezione del documfilm “Mussolini ha fatto anche cose buone?” realizzato nel 2022. Insieme al narratore Gioele Dix, saranno presenti in sala per introdurre il film: Francesco Filippi, autore del libro uscito nel 2019 col medesimo titolo; Pietro Suber (in streaming) e Luca Cambi, autori del documentario; Didi Gnocchi per 3D Produzioni; Luca Gibillini per “Progetto Milano è memoria” del Comune di Milano.

Il documentario è incentrato sulla “fabbrica del consenso”, l’organizzazione sotto il controllo del Ministero della Cultura Popolare, ideata dal fascismo per conseguire e rafforzare il consenso nella popolazione italiana. La narrazione storica, basata su testimoni, immagini di repertorio e studiosi del periodo fascista, vuole sfatare tutte le mistificazioni del “ventennio”, dalle bonifiche alla previdenza sociale, fino a Mussolini grande stratega militare.

Advertisement

Belvedere di Palazzo Lombardia aperto dal 6 all’8 gennaio

Belvedere di Palazzo Lombardia

Apertura del Belvedere di Palazzo Lombardia

Dal 6 all’8 gennaio sarà possibile salire (gratuitamente) sino alla terrazza del 39° piano del Palazzo Lombardia per ammirare dall’altezza dei suoi 161 metri d’altezza, lo splendido panorama milanese. L’iniziativa è presente nel programma ‘La magia del Natale’, organizzato dalla Regione per le festività natalizie e ha avuto un eccezionale successo nelle precedenti aperture dal 3 a 18 dicembre con oltre 18000 accessi.

Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di ammirare la “Natività”, un’opera pittorica di un Maestro di scuola leonardesca lombarda del Cinquecento, restaurata nel 2018. Il dipinto è di proprietà della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presenta in maniera significativa tutti gli elementi pittorici propri di Leonardo, dallo “sfumato”, alla prospettiva centrale.

Sarà possibile accedere al belvedere dalle ore 10.00 alle 18.00 con orario continuato, gratuitamente e senza prenotazione fino a esaurimento dei posti.

Per la gioia dei più piccoli, il 6 gennaio, dalle 10.00 alle 17.00, distribuzione di dolci e palloncini in piazza Città di Lombardia.

Advertisement

La Regina dei ghiacci, spettacolo per i più piccoli al TAM

regina dei ghiacci

Appuntamento con il TAM KIDS

Venerdì 6 gennaio, alle ore 16.00, va in scena al Teatro degli Arcimboldi “La Regina dei ghiacci”, un appuntamento TAM Kids, la rassegna teatrale dedicata a tutta la famiglia. Lo spettacolo è liberamente tratto dalla favola di H. Andersen.

In un fiordo scandinavo, la perfida Regina dei ghiacci ha fatto cadere una maledizione sugli abitanti: il ghiaccio ha invaso tutto il regno da troppo tempo. A combattere i malefici della Regina ci penseranno due sorelle con l’aiuto di divertenti personaggi, in una grande avventura tra la neve.

La Regina sta per compiere l’ultimo grande incantesimo e saranno proprio gli spettatori dai aiutare le due protagoniste a sciogliere il ghiaccio e a scaldare il cuore.

 

Ingresso a 15€

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Befana Benefica Motociclistica

befana benefica motociclisitca

Il 6 gennaio la Befana arriva in …moto!

Venerdì 6 gennaio, appuntamento con la 54° edizione della Befana Benefica Motociclistica, organizzata dal Moto Club Ticinese.

I centauri si ritroveranno alle 8.30, con partenza da piazza Kennedy alle ore 10.00, per la consegna dei doni ai piccoli dell’Istituto Don Orione e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone.

Il percorso, concordato con la polizia locale, prevede l’attraversamento delle seguenti vie: viale De Gasperi, via Rizzo, via Gallarate (primo tratto contromano), viale del Ghisallo, via Quattrocchi, via Croce, via Omodeo, via Montale, sottopasso Patroclo, via San Giusto, via Pio II, via Venegoni, via Olivieri, via delle Forze Armate, via Anguissola, piazzale Gambara, via Fornari, via Fezzan, via Soderini, via Strozzi, via Caterina da Forlì, fino al Piccolo Cottolengo Don Orione.

La seconda parte del percorso, parte da parte via Caterina da Forlì (primo tratto contromano) e attraversa viale Legioni Romane, via Berna, via Zurigo, via Parri, via Gozzoli, e via Mongherio a Cesano Boscone fino alla Sacra famiglia.

Advertisement

Lorella Cuccarini in “Rapunzel” Il Musical

RAPUNZEL

Rapunzel- Il Musical

Dal 13 al 29 Gennaio 2023, Rapunzel, il musical tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, andrà in scena al Teatro Nazionale col gradito ritorno sulle scene di Lorella Cuccarini nei panni del personaggio di Gothel.

Rapunzel è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita ci regala. Nel musical, l’originario contesto medievale della favola è stato riletto in chiave moderna, con un impianto scenico che mostra oltre 15 quadri in continuo movimento, dove non mancheranno gli effetti scenici come le lanterne in volo sul pubblico e la lunga chioma intrecciata di Rapunzel.

Nella storia sono stati introdotti personaggi inediti: “Rosa e Spina” sono i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre, “Segugio” è la guardia reale che si esprime solo in “Grammelot”, e “Spiegel” è lo specchio che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri.

Entrare a teatro per lo spettacolo significherà trovarsi totalmente immersi nell’atmosfera da sogno della favola, con un nuovo cast artistico di prim’ordine formato da 18 attori performer, fra ballerini, acrobati, cantanti e attori, oltre, naturalmente, alla Lorella nazionale.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Chiude la pasticceria storica “Vecchia Milano” dopo 51 anni di attività

vecchia-milano-pasticceria-chiusura

Ha chiuso la pasticceria storica “Vecchia Milano”

La pasticceria storica, Vecchia Milano, in zona piazzale Susa, chiude per sempre: il titolare Oreste Parisi tira giù la cler dopo 51 anni.

Alla veneranda età di 83 anni, Parisi ha deciso di dire basta e sull’insegna della pasticceria compare uno striscione con scritto “chiuso per cessata attività”. Una grande perdita per il quartiere, che aveva nella Vecchia Milano un punto di riferimento.

La pasticceria “Vecchia Milano“ è stata prima di tutto un punto di riferimento per i cittadini del quartiere ma anche ritrovo per personaggi famosi, “come Gegè Di Giacomo, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, ma anche Mia Martini, Loredana Bertè, Mario Lavezzi e Milva”.

Intanto il quartiere è in lutto per le serrande abbassate. Tra i clienti affezionati Paolo Guido Bassi, capogruppo Lega in Municipio 4: “Che colpo al cuore! La Vecchia Milano – scrive su Facebook – è sempre stata un porto sicuro. Tutto uguale ai miei ricordi di bimbo, come quando si fa visita alla casa dei nonni”.

Advertisement
Milano
nubi sparse
11.7 ° C
12.2 °
10.2 °
93 %
1.5kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °