19.5 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Killer Star in concerto: omaggio a David Bowie

Killer Star

Killer Star – Omaggio a David Bowie

La tribute band italiana di David Bowie, “Killer Star”, si esibirà live, domenica 15 gennaio 2023, alle ore 21.00, sul palco del Rock’n’Roll Club di Rho.

La band è composta dal cantante Alex Ganassini, artista indipendente con quattro album solisti all’attivo, che ha doti vocali molto vicine a quelle dell’artista britannico. Anche la sua gestualità sul palco “illude” talvolta lo spettatore. Con lui suonano Andrea Guizzetti, tastierista degli Alphataurus; Carlo Ferrara al basso, fonico di artisti internazionali; Paolo Porfiri, membro dei Publius Enigma – la tribute band italiana dei Pink Floyd; completano la line up Ivano Figini e Andrea Madama, chitarrista solista e batterista con esperienze in diverse tribute band.

I Killer Star ripercorrono tutte le più celebri hit della star inglese, non facendo mancare sorprese durante più di due ore di show.

Advertisement

“Vincent Peters. Timeless Time” in mostra a Palazzo Reale

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Dal 12 gennaio al 26 febbraio, Palazzo Reale porta a Milano gli scatti senza tempo del fotografo Vincent Peters con la mostra a ingresso gratuito dal titolo “Timeless Time”, una selezione di novanta lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel raccontare le storie dei soggetti ritratti.
La mostra, promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, è curata da Alessia Glaviano, Curator & Head of Global PhotoVogue.

La mostra a Palazzo Reale

Christian Bale, Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson sono solo alcuni dei personaggi famosi i cui ritratti, realizzati tra il 2001 e il 2021 da Vincent Peters, sono esposti a Palazzo Reale.
Quello ritratto da Vincent Peters è il mondo delle star e delle celebrities, un moderno Olimpo in cui i ritratti sfumano in un’atmosfera da cinema neorealista italiano. I suoi scatti sono infatti composti da un sovrapporsi di strati che dialogano tra loro completandosi: ciascun elemento che converge e si condensa in ogni suo singolo scatto, forma uno strato che non perde mai la propria identità e distinzione. È proprio nell’incontrarsi di questi strati singolari che ogni immagine di Peters arriva a raccontare una storia, fino a diventare un film in un solo fotogramma.

Nel percorso della mostra, grazie a Cinecittà, sono esposti anche i primissimi scatti del progetto “Timeless Talent”, un racconto fotografico realizzato da Peters dei mestieri e dei talenti degli storici studi cinematografici che, oggi come in passato, ne fanno punto di riferimento della creatività del cinema e della televisione nazionale e internazionale. Un progetto di valorizzazione del talento dell’art department, dei falegnami, degli operai, pittori, macchinisti, elettricisti, tecnici dello sviluppo della pellicola e di tutti gli artigiani di Cinecittà, che da dietro la macchina da presa e al fianco dei registi, contribuiscono alla creazione dei capolavori realizzati negli studi.

Con uno stile senza tempo, i lavori di Vincent Peters esposti nell’ Appartamento dei Principi al piano nobile di Palazzo Reale sono valorizzati da un allestimento curato da Silvestrin & Associati che esalta le potenti immagini in bianco e nero e al tempo stesso sposa la bellezza delle signorili sale quattrocentesche che lo ospitano.

Advertisement

Claudio Baglioni, annunciate nuove date in tutta Italia, biglietti online!

Claudio Baglioni

Dopo il grandissimo successo di “DODICI NOTE SOLO”, CLAUDIO BAGLIONI da novembre 2022 tornerà dal vivo con nuove date live nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia.

“DODICI NOTE SOLO BIS” vedrà nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia, vincitore del PREMIO TENCO 2022.

Le nuove date per il 2023:
20 febbraio 2023 Busto Arsizio, Teatro Comunale
22 febbraio 2023 Pavia, Teatro Fraschini
23 febbraio 2023 Sondrio, Teatro Comunale
26 febbraio 2023 Vercelli, Teatro Civico
28 febbraio 2023 Lodi, Auditorium

BIGLIETTI ONLINE

I seguenti concerti sono stati posticipati:
2 gennaio 2023 Varese, Teatro di Varese – posticipato al 21 febbraio 2023
3 gennaio 2023 Como, Teatro Sociale – posticipato al 27 febbraio 2023
7 marzo 2023 Bergamo, Teatro Donizetti (recupero del 7 gennaio 2023)
12 marzo 2023 Bolzano, Teatro Comunale (recupero del 6 gennaio 2023)

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.

Il concerto in programma il 17 gennaio 2023 al Teatro Bonci di Cesena è stato anticipato al 9 gennaio 2023, per motivi tecnico-logistici legati al calendario del tour. I biglietti acquistati restano validi per la nuova data.

Il concerto in programma il 27 novembre 2022 a Torino, Teatro Regio, è stato posticipato al 16 gennaio 2023. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.

Advertisement

Articolo 31, annunciata a grande richiesta la quarta data 2023 a Milano

articolo 31 concerto

ARTICOLO 31, Il duo che ha fatto la storia del rap italiano, torna a Milano con tre appuntamenti.

Composto dal rapper J-Ax (Alessandro Aleotti) e dal produttore DJ Jad (Luca Perrini), il duo ARTICOLO 31 è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop del proprio Paese.
Inizialmente il loro sound è tipico dell’epoca d’oro del rap, con rime freestyle e ritmi e ritornelli campionati, ma da una prospettiva unicamente italiana.

Le date ufficiali 2023:
18, 19, 24 e 25 maggio 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

BIGLIETTI ONLINE: https://tidd.ly/3CIvML0

Col tempo, il duo amplia il proprio sound incorporando elementi di funk, reggae, rock e altri stili. In questo modo si allontanano dall’hip-hop purista e raggiungono un pubblico più mainstream. Il loro album di debutto del 1993, “Strade di Città”, è considerato uno dei primi album hip-hop in Italia.

Dopo la sua pubblicazione, il duo ha contribuito a fondare il collettivo Spaghetti Funk nel 1994. In quell’anno esce anche “Messa di Vespiri”, che rappresenta la loro svolta per il grande pubblico. Il successo del duo continua con album sempre più pop come “Cosi Com’è”, “Nessuno” e “Perché Si”, che vede l’apparizione della leggenda della vecchia scuola Kurtis Blow. Dopo “Domani Smetto” del 2002, “Italiano Medio” del 2003, nonché l’album live “La Riconquista del Forum” del 2004, gli ARTICOLO 31 sono tornati in scena nel 2018 con 10 date evento al Fabrique e con un tour estivo nel 2019 per festeggiare i 25 anni di carriera, tornando ad emozionare con vecchi e nuovi successi. Nel 2022 annunciano la loro partecipazione alla 73ma edizione del Festival di Sanremo 2023 con il brano “Un bel viaggio”.

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

“Falcone, Borsellino e le teste di minchia” al Teatro della Cooperativa

Falcone Borsellino e le teste di minchia

Il monologo di e con Giulio Cavalli

Dal 17 al 22 gennaio va in scena, al Teatro della Cooperativa, “Falcone, Borsellino e le teste di minchia” un monologo di e con Giulio Cavalli; alla chitarra Federico Rama.

Siamo tutti teste di minchia, noi che pensiamo che la mafia si possa sconfiggere con la legge e la consapevolezza? Erano forse teste di minchia Falcone e Borsellino che sognavano di sconfiggere la mafia applicando la legge?

Le mafie non fanno più notizia e non occupano le prime pagine dei giornali, eppure le indagini delle procure ci dicono che la realtà è ben diversa e i nomi dei mafiosi sono sempre gli stessi e ben conosciuti da tutti. I mafiosi sembrano vivere una vita normale, sono goffi e imbarazzanti, anche nelle conversazioni intercettate dalla magistratura. Ma le vere teste di minchia sono proprio loro e ridere dei boss è il modo migliore per combatterli e ricordare e onorare Falcone e Borsellino.

Giulio Cavalli, scrittore, giornalista, autore e attore di teatro civile, si occupa di criminalità organizzata con inchieste, spettacoli, conferenze e incontri nelle scuole.

 

Advertisement

“Colto in flagrante” al Teatro San Babila

colto in flagrante

Colto in flagrante

Colto in flagrante”, la spassosa commedia di Derek Benfield, va in scena dal 13 al 22 gennaio al Teatro San Babila con (in ordine alfabetico): Lorenzo Alfieri, Laura Amelotti, Felice Invernici, Gianni Lamanna, Cristina Liparoto, Giulia Marchesi, Chiara Serangeli e Marco Vaccari. Regia di Marco Vaccari.

Debolezze degli uomini maturi!

Al centro della vicenda c’è Marco, un uomo maturo e sposato, ma col pallino delle ragazze più giovani; con la complicità dell’amico Gianni, ha la copertura alle proprie scappatelle. In vista dell’arrivo in una casa vicina di Giulia, vorrebbe che l’amico intercedesse per chiedere il divorzio alla moglie, ma Giulia equivoca su Gianni. Scambi di ruolo e sorprese al centro di questa commedia dall’intreccio rocambolesco.

Advertisement

Torna Milano Sposi: la manifestazione fieristica dedicata al matrimonio

Milano Sposi 2023

Milano Sposi 2023

Il Padiglione C del Parco Esposizioni di Novegro (Milano) ospiterà la 59° edizione di Milano Sposi, che si terrà da venerdì 3 a domenica 5 febbraio 2023.

La storica manifestazione fieristica milanese dedicata al matrimonio rappresenta una grande e preziosa vetrina a disposizione dei futuri sposi che potranno accedere alla fiera nella massima sicurezza e del tutto gratuitamente tramite la semplice registrazione effettuabile online dal sito ufficiale.

Milano Sposi vede la presenza delle maggiori firme della moda sposi (dagli abiti da sposa agli accessori necessari per la cerimonia nunziale), delle location più suggestive per un matrimonio a Milano, dei ristoranti più raffinati di Milano per il banchetto di nozze, degli studi fotografici di tendenza.

Advertisement

Milano Fashion Week: moda uomo dal 13 al 17 gennaio 2023

Milano-Fashion-Week-Uomo

Milano Fashion Week 2023

La Milano Fashion Week esordisce nel nuovo anno, con l’appuntamento dedicato alla moda uomo autunno/inverno 2023/2024, dal 13 al 17 gennaio 2023.

Creatività, innovazione, qualità e sostenibilità continuano ad essere le leve principali dello sviluppo del sistema della Moda Maschile italiana.

A costellare il programma della MFW Uomo FW23-24 sono 21 sfilate, 31 presentazioni, 5 presentazioni su appuntamento, 4 contenuti digitali e 11 eventi per un totale di 72 nomi da appuntare sulla vostra agenda. In particolare, la rassegna di sfilate conta anche quella di Gucci che, dopo tre anni e per la prima volta spoglio della direzione creativa di Alessandro Michele, torna nel calendario maschile.

Oltre alle sfilate, il calendario di Milano Moda Uomo è ricco di presentazioni dei brand, da Brunello Cucinelli a Brioni, fino a Missoni e Tod’s.

Il calendario delle sfilate

13 gennaio
Gucci, ore 14
Brunello Cucinelli, ore 15/22 – Presentazione
Family First, ore 16
Boglioli, ore 17/20 – Presentazione
Lessico familiare, ore 17/21 – Presentazione
Billionaire, ore 18
1017 ALYX 9SM, ore 19 (collezione uomo/donna)
Kiton, ore 19.30/21 – Presentazione
DSQUARED2, ore 21

14 gennaio
Harmont & Blaine, ore 9.30/14.30 – Presentazione
Brioni, ore 9.30/17.30 – Presentazione
Woolrich, ore 10/16 – Presentazione (collezione uomo/donna)
MSGM, ore 10.30
Pal Zilieri, ore 11/17 – Presentazione
Emporio Armani, ore 11.30
Valextra, ore 11/16 – Presentazione
Dolce & Gabbana, ore 12.30
Fendi, ore 14
Jordanluca, ore 15 (collezione uomo/donna)
Brett Johnson, ore 15/18 – Presentazione
Iuter, ore 15/18 – Presentazione
Add, ore 15/21 – Presentazione (collezione uomo/donna)
La Martina, ore 15.30/18.30 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Federico Cina, ore 17 (collezione uomo/donna)
K-Way, ore 18 (collezione uomo/donna)

15 gennaio
Lardini, ore 9/13 – Presentazione
Santoni, ore 9/13 – Presentazione
Eleventy, ore 9.30/12.30 – Presentazione
Altea, ore 10/15.30
Missoni, ore 10/18 – Presentazione
Simon Cracker, ore 10 (collezione uomo/donna)
Magliano, ore 11
Etro, ore 12
Prada ore 14
Tagliatore, ore 14/18 – Presentazione
Corneliani, ore 15/18 – Presentazione
Canali, ore 15/18 – Presentazione
Tod’s, ore 17/19 – Presentazione
Bonsai, ore 17/20 – Presentazione
Valstar, ore 17/20.30 – Presentazione
Charles Jeffrey Loverboy, ore 17
JW Anderson, ore 19

16 gennaio
Luca Larenza, ore 9.30/15.30 – Presentazione
Sestini, ore 10/14 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Charles Philip, ore 10/16 – Presentazione
Jetset, ore 10/20 – Presentazione (collezione uomo/donna)
Giorgio Armani, ore 10 e ore 11
KB HONG, ore 11/14 – Presentazione
AVRIL8790, ore 12/16 – Presentazione (collezione uomo/donna)
DHRUV KAPOOR, ore 12
Zegna, ore 15

17 gennaio
Children of the Discordance, ore 10
MTL Studio, ore 10.30
REVENANT RV NT, ore 11
SR SERDAR MILANO, ore 11.30

Advertisement

Mostra di Carla Cerati a Milano

Mostra_Cerati_Milano

Mostra di Carla Cerati a Milano

Dal 25 gennaio all’8 aprile 2023, presso la Leica Galerie di Milano, in via Mengoni 4 a due passi dal Duomo, è allestita la mostra fotografica Forma e Movimento dedicata a Carla Cerati.

Composta da 30 immagini selezionate accuratamente da Elena Ceratti, Fabio Achilli e Denis Curti da progetti diversi, realizzati nel corso della sua vita, racconta il percorso artistico della fotografa e ne vuole mettere in luce un volto inedito.

Oltre ai paesaggi e ai ritratti di nudo femminile, che rappresentano la sua produzione meno conosciuta, troveremo i caroselli dedicati alle esperienze della sua epoca – il teatro, il rapporto con poeti e scrittori, la politica, i rituali mondani.

Un’esperienza fotografica immersiva libera da tutti gli altri contesti, inserita nella bellissima cornice del Leica Store Milano che si trova affianco a Piazza Duomo e che permette anche di provare l’attrezzatura fotografica del noto brand tedesco.

Advertisement

Queer Cartoon, mostra di Simon The Graphic

Queer Cartoon

Queer Cartoon

Sta per arrivare una nuova esposizione dell’illustratore eclettico ed amante dell’arcobaleno: Simone dell’Aglio, conosciuto come Simon The Graphic.

La nuova mostra dal titolo Queer Cartoon verrà allestita a partire dal 13 gennaio fino al 18 marzo 2023, presso la Hive Tattoo Art Gallery di Milano, in via Privata Pirano 9.

Queer Cartoon mette insieme vari mondi: quello dei cartoni animati, dei tatuaggi e delle bandiere queer.

I protagonisti dell’immaginario legato agli anni dell’infanzia e dell’adolescenza veicolano un concetto importante e delicato dell’inclusività.

I personaggi pongono l’attenzione verso concetti come l’intersessualità o la pansessualità, con la speranza di approfondire più avanti altri non ancora esplosi in questo primo set di tavole. Tra i vari soggetti troviamo: Sailor Moon, Lady Oscar, Ranma, Goku, ecc.

Advertisement

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Cantata anarchica per Fabrizio De Andrè

Il giorno dell’anniversario della sua morte, avvenuta l’11 gennaio 1999, si vuole ricordare Fabrizio De Andrè con un concerto.

Mercoledì 11 gennaio 2023 è in programma la Cantata Anarchica per Fabrizio De Andrè, che quest’anno celebra i 24 anni dalla sua scomparsa.

Una cantata anarchica lunga una notte a cui ognuno può partecipare cantando e suonando le sue poesie. I partecipanti possono portare i più svariati strumenti, dalla chitarra alla fisarmonica, dal violino al bouzouki, dal flauto al mandolino. Chi vuole può portare anche coperte calde e vin brulé.

Il ritrovo è fissato per le ore 20 in Piazza Duomo, c’è solo una cosa da fare: portare con sé ogni tipo di strumento, compresa la propria voce, e la voglia di intonare le sue parole.

Advertisement

Le mete più ambite del 2023

viaggi
viaggi

C’è una gran voglia di estero nella lista dei desideri degli italiani. Molti sceglieranno però di rimanere in Italia, scelta che riguarderà questa volta il 54% dei vacanzieri, orientati al momento soprattutto sulla Puglia che conquista il primo posto con il 14% delle preferenze, ma anche sulla Sardegna (12%) e sulla Sicilia (9%), rispettivamente al secondo e terzo posto.

È quanto emerge da uno studio sui trend dei viaggi del nuovo anno condotto dal portale Vamonos Vacanze (Vamonos-Vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che ha rilevato i trend dei prezzi per il comparto dei viaggi.

Una grande percentuale di italiani non rinuncerà tuttavia a mete più esotiche: il 23% prediligerà mete a corto e medio raggio, che anche sui motori di ricerca stanno registrando crescite record: come Sharm el-Sheikh (+160%) dove Vamonos-Vacanze.it organizza durante tutto l’anno meravigliosi viaggi-esperienza per una vacanza fuori dalle solite cerchie di amicizie e fuori dalla abituale “comfort zone” o come Dubai/Emirati Arabi (+140%).

«Solo il 7% opterà per il lungo raggio, optando per mete quali BahamasMadagascarMaldiveMauritiusSeychelles e Thailandia» commenta Emma Lenoci, fondatrice di Vamonos-Vacanze.it.

Il 10% delle preferenze vanno infine alle crociere, come quelle che  il tour operator specializzato in viaggi di gruppo organizza durante tutto l’anno insieme ad MSC a Dubai e negli Emirati Arabi, ma anche in Francia, Spagna e Grecia.

Advertisement

Apre PORTRAIT MILANO, nuovo hotel del gruppo Lungarno Collection

hotel

Dal 14 dicembre, dopo oltre vent’anni, uno dei luoghi segreti più affascinanti del Quadrilatero torna ad aprirsi ai milanesi e ai visitatori della città. Grazie a un attento progetto di rinnovamento conservativo promosso da Lungarno Collection e affidato all’Architetto Michele De Lucchi e al suo studio AMDL CIRCLE, l’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia 11 diventa Portrait Milano: una nuova destinazione che coniuga l’ospitalità su misura del brand Portrait con esperienze gourmand, shopping, benessere.

Il nuovo hotel di Milano

Superato lo splendido portale barocco di Francesco Maria Richini, si apre la maestosa Piazza del Quadrilatero di oltre 2800 mq, che da oggi diventa luogo aperto: una nuova passeggiata che mette in comunicazione Corso Venezia con via Sant’Andrea e che, dando accesso anche all’elegante colonnato seicentesco, vedrà la presenza di ristoranti, bar, boutique e proposte benessere.
Un progetto che porta il nome di Portrait Milano. Portrait è un giovane brand noto nel mondo dell’ospitalità che, dopo Roma e Firenze, arriva nella città di Milano dove cresce e si evolve per offrire qualcosa di più inclusivo ed esperienziale non solo ai propri ospiti, ma anche agli ospiti della città e ai milanesi stessi.
Tra i brand selezionati troviamo:

  • Beefbar, brand della ristorazione con DNA profondamente italiano e dallo spirito spiccatamente cosmopolita. Al team del fondatore Riccardo Giraudi vengono affidati il ristorante ed il bar nel lato orientale della piazza.
  • Antonia, insegna di riferimento della moda a Milano e nel mondo. La selezione di maison internazionali e di nuovi brand emergenti, frutto dell’incessante lavoro di ricerca di Antonia Giacinti e Maurizio Purificato, trova sotto il colonnato della piazza un nuovo spazio di 750 mq che si aggiunge alle storiche vetrine di Brera.
  • SO-LE STUDIO, primo flagship del progetto nato dalla creatività di Maria Sole Ferragamo che riporta alla luce la bellezza di materiali abbandonati, in un processo circolare di creatività e progettualità, trasformandoli in suggestivi gioielli.
  • The Longevity Suite, concept illuminato che vede tra i suoi fondatori Luigi Caterino, promuove protocolli integrati altamente performanti e ad elevato contenuto tecnologico, per guidare le persone verso la miglior versione di sé stesse grazie ad un perfetto equilibrio tra salute, bellezza consapevole ed energia mentale. The Longevity Suite firmerà tutta la parte benessere di Portrait Milano.

L’ospitalità Portrait gestisce direttamente gli spazi dedicati ai bar e ai ristoranti del lato nord. Il ristorante casual dining 10_11 (“Ten Eleven”) nei suoi ambienti eclettici (bar, ristorante, giardino e porticato) propone una cucina ispirata alla tradizione lombarda (ma non solo) dai sapori tradizionali, autentici ed emozionali che evocano ricordi, ed una mixology che fa dell’evoluzione del rito italiano e milanese dell’aperitivo, il suo DNA. Il ristorante gastronomico verrà inaugurato a febbraio 2023. Al giovane e talentuoso chef Alberto Quadrio il compito di capitanare queste realtà – in qualità di Executive Chef e firmare i menù dei due ristoranti. Classe 1990, piemontese di origine ma divenuto cittadino del mondo attraverso le molteplici esperienze vissute accanto ai grandi nomi dell’accademia culinaria, è fedele al valore della condivisione che ha appreso dalla sua famiglia e che interpreterà anche a Portrait Milano.
Comun denominatore è la Piazza del Quadrilatero, su cui tutti i partner affacciano e che ambisce ad essere vissuta come opportunità per molti.
Dal primo piano dell’edificio si sviluppa invece la dimensione privata di questo progetto: 73 tra camere e suite accolgono gli ospiti in un’oasi di riservatezza e silenzio, avvolgendoli in un’eleganza senza tempo, cifra stilistica dell’architetto Michele Bönan che ha curato tutte le proprietà Lungarno Collection. Lo stile classico richiama la tradizione delle dimore milanesi ma con dettagli contemporanei ispirati all’artigianalità toscana, come le maniglie in cuoio e le boiserie in rattan, in un tributo ai luoghi storici della famiglia Ferragamo.
Tutti valori e obiettivi che Portrait Milano condivide con i partner del progetto per fare di questa nuova destinazione una porta d’accesso e di sintesi integrando persone, culture, esperienze e spazi; un simbolo di connessione tra l’essenza più unica e autentica di Milano e la dimensione internazionale verso cui la città è proiettata.

Advertisement

Capodanno CINESE 2023 a Milano ritorna la parata in centro

capodanno cinese extrabanca 870x600
capodanno cinese extrabanca 870x600

CAPODANNO CINESE TORNA A MILANO con La Parata all’Arco della Pace

La Parata del Capodanno Cinese a Milano sarà fatta Domenica 22 Gennaio 2023, dopo 2 anni di fermo dovuto alla pandemia. Quest’anno la manifestazione che di solito si tiene sempre di domenica, coincide esattamente con il capodanno cinese ( Anno del Coniglio dell’acqua ).
Verrà fatta all’Arco della Pace e non in Via Paolo Sarpi come tutti gli altri anni.
 “Essendo una manifestazione che negli ultimi anni aveva attirato tantissima partecipazione – commenta il noto imprenditore Francesco Wu sui social -, si è pensato di spostarla in una zona più ampia come piazza Sempione-Arco della Pace, per motivi di sicurezza”.
La parata inizia verso le 14:00
La festa è organizzata ed offerta dalle principali associazioni di residenti di origine cinese a Milano.
Advertisement

Eros Ramazzotti in concerto a Milano dal 14 al 18 marzo 2023

Eros-Ramazzotti concerto

Eros Ramazzotti in concerto a Milano

Eros Ramazzotti è uno degli artisti Italiani di maggior successo, le sue canzoni hanno segnato la storia della musica italiana e hanno fatto il giro del mondo: 70 milioni di dischi venduti, 2 miliardi di streaming e quasi 2 miliardi di visualizzazioni su YouTube.

L’artista inizia il 2023 con un nuovo tour il “Battito Infinito World Tour” con cui porterà i suoi successi e le canzoni del suo ultimo album “Battito Infinito”.

Il prossimo concerto è il 14 marzo al Mediolanum forum di Assago alle porte di Milano, dove il cantautore resterà fino al 18 marzo.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

L’artista JR sbarca a Milano con l’Inside Out Project

jr milano piazza duomo

JR arriva a Milano a fine gennaio con l’Inside Out Project

JR, street artist francese, famoso per le sue installazioni d’arte pubblica monumentali e partecipate in tutto il mondo, torna a Milano con un progetto speciale: ha infatti annunciato che riporterà nel capoluogo lombardo il suo Inside Out Project, che punta a supportare le comunità locali.

Con i suoi photo boot itineranti, JR realizza ritratti di persone comuni che, stampati in formato gigante, vanno a ricoprire la superficie di monumenti e spazi pubblici, portando l’attenzione degli spettatori su temi sociali e culturali, dalla salute mentale al cambiamento climatico, dal razzismo all’istruzione, dai diritti dei rifugiati alla questione femminile.

Il Comune e l’assessore alla cultura hanno svelato quale sarà la sede della prossima installazione: sarà il Museo del 900 in Piazza Duomo da fine gennaio ad accogliere una nuova opera del progetto, che vede JR installare foto di persone comuni in una griglia che copre e avvolge superfici di monumenti e piazze di tutto il mondo.

Advertisement

Musica al Tempio col Duo Alambic

duo alambic

Duo Alambic

Sabato 14 gennaio, ore 20:30, il Duo Alambic formato da Margherita Berlanda (fisarmonica) e Nicolò Nigrelli (violoncello), si esibisce al Tempio Valdese di Milano.

 

In programma

Johann Sebastian Bach

Sonata per viola da gamba e basso continuo in re maggiore

Sonata per viola da gamba e basso continuo in sol minore

 

Ignaz Moscheles

Fantasia sul preludio in si minore n.24 dal Clavicembalo Ben Temperato di Bach

Fantasia sul preludio in sol maggiore n.15 dal Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach

 

Bela Viktor Janos Bartok

Rumänische Volkstänze

 

Ernst Bloch

Prayer

 

Il Duo Alambic si caratterizza per le sue proposte che spaziano dalla musica dell’età barocca, alla musica contemporanea, eseguita con due strumenti che apparentemente sembrano distanti anni luce: violoncello e fisarmonica. Il risultato musicale però è un connubio sonoro ricco e malleabile.

Il duo collabora stabilmente con compositori del panorama musicale contemporaneo e si è distino in svariati concorsi interzonali e festival. A marzo 2022 è uscito Continuum, il loro disco dedicato alle tre sonate per viola da gamba di J.S. Bach.

Advertisement

Il “Rompiballe” al Teatro Leonardo

il rompiballe

Il “Rompiballe”

Max Pisu e Claudio Batta sono i due interpreti principali del “Rompiballe” (traduzione italiana dell’intraducibile “Emmerdeur” francese), in scena al Teatro Leonardo dal 13 al 22 gennaio con la regia di Marco Rampoldi.

Il testo, dello scrittore francese Francis Veber, è incentrato su un personaggio che ricorrere spesso nelle sue opere: Francois Pignon, una maschera che incarna il candore, la goffaggine (a volte anche l’idiozia) di chi si trova in situazioni al di là di sé stesso e delle quali non è consapevole.

Qui Pignon è un fotografo che deve riprendere dalla finestra della camera di un hotel un personaggio politico che deve fare sconvolgenti dichiarazioni. Nella camera accanto c’è però un killer che deve uccidere il politico per impedirgli di parlare. Pignon, in un crescendo continuo di equivoci, renderà ardua la realizzazione di tale proposito.

 

Advertisement

Il Gatto con gli stivali al Teatro Manzoni: spettacolo per bambini

gatto con gli stivali

Il Gatto con gli stivali

Giovedì 12 gennaio, alle ore 15.30, l’incanto della fiaba del Gatto con gli stivali, arriva sulla scena del Teatro Manzoni, in uno spettacolo che impegna i bambini in una gara di miagolii, dove gli adulti sono anche spett-attori e coinvolti attivamente nella rappresentazione.

I personaggi del racconto, gatti parlanti, principesse, orchi e un bambino che diventerà marchese, promettono avventure e colpi di scena a ruota continua. La favola, inoltre, enfatizza soprattutto il rapporto tra il bambino e il gatto, un rapporto basato sull’amicizia e sul reciproco aiuto.

Advertisement

Revolutionary Road al Teatro Litta

Revolutionary-Road

Revolutionary Road

Dal 12 al 22 gennaio va in scena al Teatro Litta “Revolutionary Road”, con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni e Daniele Gaggianesi. Regia di Fabrizio Viscont, musiche originali di Marco Pagani.

Revolutionary Road è tratto da un dramma di Richard Yate ed esplora il piccolo mondo di una coppia di coniugi che vivono con un senso di superiorità nei confronti della mediocrità degli altri; aspirano ad essere felici, ma sono invischiati in un contesto di meschinità, illusioni e insuccessi che cercano di coprire con menzogne, tanto a sé stessi, quanto agli altri.

Il romanzo, scritto 60 anni fa, mostra ancora tutta la propria attualità nel contesto sociale e umano contemporaneo, perché legge in maniera quasi profetica il nascere dell’odierno mondo globalizzato, con lo sviluppo del conflitto tra individuo reale e individuo sociale.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.5 ° C
21.1 °
17.5 °
61 %
7.7kmh
75 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
24 °