19.6 C
Milano
sabato, Luglio 12, 2025
Advertisement

Caccia al tesoro botanico di Pasquetta alla Biblioteca degli Alberi

Caccia al tesoro botanico

Caccia al tesoro botanico di Pasquetta alla Biblioteca degli Alberi

Torna per il secondo anno consecutivo a BAM-Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella, la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani.

Lunedì 10 aprile, famiglie, adulti e bambini sono invitati a vivere la natura del parco e approcciarsi ai segreti botanici della Biblioteca degli Alberi, per giocare, divertirsi e imparare insieme: tra indovinelli, prove e ricerche, alla fine del gioco ci sarà anche un piccolo premio per tutti i partecipanti.

L’iniziativa, all’insegna del divertimento e della gioia della scoperta, offre ai partecipanti l’opportunità di festeggiare il tradizionale Lunedì dell’Angelo, attraverso un gioco itinerante tra i prati del parco, dalle 10.30 alle 12.30, che consentirà ai partecipanti di vivere la natura del Parco e approcciarsi ai suoi segreti botanici, con indovinelli e prove adatte a tutte le età.

Advertisement

Niccolò Fabi in concerto a Milano

Niccolò Fabi in concerto a Milano

Niccolò Fabi in concerto a Milano

Niccolò Fabi sarà in concerto a Milano per una data del suo nuovo tour che lo porterà sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi.

Il cantautore romano porta il suo show in giro per l’Italia, facendo tappa al TAM, il 18 aprile 2023.

Niccolò Fabi è nato artisticamente all’interno del fervido ambiente musicale romano di inizio anni ’90, insieme a tanti musicisti e cantanti come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Federico Zampaglione, Riccardo Sinigallia.

Il concerto vede la partecipazione dell’Orchestra Notturna Clandestina diretta da Enrico Melozzi e la presentazione live dei brani del nuovo lavoro discografico “Meno per meno” di prossima uscita. Un’occasione imperdibile per i fan dell’artista che nel 2022 ha festeggiato i venticinque anni di carriera.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BikeUP a Bergamo e Torino: torna il festival della bici elettrica

BikeUP

BikeUP 2023

Torna anche per il 2023 la nuova edizione di BikeUP, Electric Bicycle Power Festival, prima fiera internazionale dedicata al mondo delle biciclette elettriche, alla mobilità leggera in generale e al cicloturismo.

Dopo il successo delle scorse edizioni (negli ultimi due anni oltre 50.000 persone hanno partecipato all’evento), nel 2023 la fiera raddoppia date e location. In aggiunta al tradizionale appuntamento nella città di Bergamo, in programma dal 14 al 16 aprile, l’energia del festival conquisterà anche Torino, dal 5 al 7 maggio, al parco del Valentino.

A Bergamo si terrà invece presso il centro storico, in un’area espositiva da più di 10.000 metri quadri posizionata tra Largo Gavazzeni, Sentierone e Piazza Vittorio Veneto.

Durante le sei giornate di festival si potrà: effettuare test ride dei prodotti in uscita e partecipare a corsi, laboratori e spettacoli, un’occasione unica per il pubblico di provare gratuitamente l’esperienza della mobilità elettrica.

Advertisement

Diodato in concerto a Milano

Diodato-in-concerto-a-Milano

Concerto di Diodato all’Alcatraz

Diodato torna in concerto a Milano con una nuova data in programma sul palcoscenico dell’Alcatraz, il 20 aprile 2023.

Il cantautore originario di Aosta, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con il brano Fai rumore, torna a esibirsi live per presentare al pubblico milanese nuovi e vecchi brani del suo repertorio.

Diodato, riconosciuto tra i cantautori più raffinati e apprezzati del nuovo panorama musicale italiano, si esibirà all’Alcatraz per ricongiungersi al pubblico e compiere insieme uno straordinario viaggio musicale tra i suoi più grandi successi.

“L’esperienza in Europa e in Nord America mi ha ricordato quanto sia bello il contatto diretto con chi vive la musica dal vivo, e non vedevo l’ora di poter tornare a suonare nei club italiani ed europei. Sono felicissimo di venire ad incontrarvi, di condividere emozioni forti con voi. Da aprile 2023 si torna sul palco.”

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Flying Houses: mostra fotografica di Laurent Chéhère a Milano

Flying Houses

Flying Houses

Dal 5 aprile al 14 maggio 2023, Arte in Salotto, in collaborazione con la propria Partner in Art, la storica Galleria Forni di Bologna, ospita nella galleria in Brera, la mostra personale “Flying Houses” del fotografo francese Laurent Chéhère.

Laurent Chéhère, classe 1972, espone suggestive fotografie di palazzi parigini e degli edifici delle banlieues smembrati e rimontati attraverso assemblaggi fotografici realizzati al computer.

Edifici apparentemente anonimi vengono trasformati in luoghi pieni di fascino e curiosità, ricchi di dettagli simbolici, metafore e citazioni, sia letterarie che cinematografiche.

Le case volanti di Chéhère sono di fatto edifici realmente esistenti nei sobborghi parigini, strappati dal contesto quotidiano per essere elevati a nuova dignità, abitati da un nuovo flusso vitale che li trasforma da semplici contenitori a custodi di segreti e curiosità.

Advertisement

MILANO DESIGN WEEK 2023 Opening Party Castello Sforzesco by GIN BEEFEATER

gin milano design week 2023 castello sforzesco

MILANO DESIGN WEEK 2023 – Castello Sforzesco – OPENING PARTY by GIN BEEFEATER

LUNEDI’ 17 APRILE 2023

Nel luogo più incantato della città, al Castello Sforzesco nel cuore di Milano, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.

Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.

Start 19.00 / 01.00

LIVE SHOW – DESIGN – EXHIBITION – food

DJ SET

Special Guest Dj Valentina Sartorio

Ferdinando Visone Dj

Per questione di flussi, chiediamo l’accredito a coloro che vorranno partecipare, in modo tale da non creare disservizi e rendervi l’esperienza unica!

Free Entry su registrazione CLICCANDO QUI

POWERED BY DDN


LOCATION: Piazza del Cannone Milano (dentro Parco Sempione alle spalle del Castello)

castello design week
castello design week

SEE U THERE!VIVI IL DESIGN VIVI LA MILANO DESIGN WEEK

Free Entry su registrazione CLICCANDO QUI

Advertisement

JUSTME Milano inaugurazione summer 2023 Special Guest LIL TJAY

LIL TJAY milano

LIL TJAY After Concert JustMe Milano

Mercoledì 12 Aprile per l’inaugurazione dell’estivo 2023 il JustMe Milano ha chimato un ospite speciale : Special guest Lil Tjay, che dopo il concerto al Fabrique ci farà scatenare tutta la notte mettendo tutte le sue hit .

h.19.30/22.00
-15€ aperitivo a buffet con drink
-Cene alla carta/menù guidato  80€
-Spumante 65€/distillato 150€

Ingresso club dopo le 22.00
-15€ con drink SOLO IN PREVENDITA
Tavoli a partire da 320×5

Prenotazione obbligatoria – Info :

+39 02 84106534

Advertisement

International Street Food all’Idroscalo di Milano

International Street Food

International Street Food

Fa tappa all’Idroscalo di Milano il gustoso appuntamento con l’International Street Food nella versione Pasqua & Pasquetta.

L’appuntamento è da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023, con ingresso da Porta Maggiore.

In occasione dell’evento, si potranno assaporare i piatti più famosi della cucina regionale ed internazionale: tra le prelibatezze proposte dagli stand presenti all’Idroscalo di Milano spiccano hamburger di diverso tipo, panini con polpo gourmet, pizza fritta, porchetta di Ariccia, arrosticini, pulled pork, specialità delle cucine brasiliana e peruviana, carne argentina, donuts, paella, polpette, mozzarella di bufala alla piastra.

Advertisement

Joe Satriani in concerto a Milano

joe-satriani-milano-2023

Joe Satriani al Teatro Dal Verme

Joe Satriani, una delle figure più prestigiose nella storia della musica rock, arriva in Italia con il suo Earth Tour: il grande chitarrista sarà in concerto a Milano nella serata di lunedì 24 aprile 2023, alle 21.00, presso il Teatro Dal Verme.

Vero e proprio pioniere, nonché esempio di stile per tutti coloro che a lui si sono ispirati, Joe Satriani è uno dei musicisti più acclamati al mondo che ha avuto origine nell’epoca d’oro dei chitarristi, gli anni ’80.

Un vero guitar hero, per attitudine, stile, ambizione e genio creativo. Ma anche per voglia di sperimentare. Ha insegnato a molti come suonare, e ha influenzato il sound di tutta la scena anni Ottanta e Novanta, facendo propria a sua volta la lezione del grande rock blues dei due decenni precedenti. Insomma, un artista fondamentale giustamente celebrato tra i più grandi maestri delle sei corde di sempre.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna Garbagnate in Jazz: tre concerti ad ingresso gratuito

garbagnate-jazz-2023

Rassegna Jazz

Giovedì 6, giovedì 20 e giovedì 27 aprile 2023 si svolge la settima edizione di Garbagnate in Jazz, la rassegna organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz Company.

Come sempre, la direzione artistica è a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, direttore della Big Band Jazz Company, che anche quest’anno ha invitato a esibirsi a Garbagnate Milanese nomi di spicco della scena italiana – da Emilio Soana a Claudio Angeleri fino a Sergio Orlandi – ed un musicista di fama internazionale come Scott Hamilton, uno dei titani del jazz mainstream e del sax tenore “tradizionale”.

I tre concerti della rassegna si svolgeranno presso la biblioteca civica Corte Valenti e saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

Le mie canzoni. Giuliano Sangiorgi al Teatro Carcano

Giuliano Sangiorgi

Le mie canzoni. Giuliano Sangiorgi al Teatro Carcano

Dopo l’acclamato appuntamento con Carlo Verdone, giovedì 6 aprile torna il format Le mie canzoni, un talk in musica con il critico musicale Ernesto Assante e Giuliano Sangiorgi, membro fondatore dei Negramaro, che racconterà venti anni di storia della celebre band.

Giuliano Sangiorgi e i Negramaro hanno scritto una bellissima storia fatta di successi, passioni, sogni, che sono riusciti a condividere con il grande pubblico che li ama e li segue.

Ed è questo il tema della serata, la ricostruzione di una playlist ideale attraverso la quale Giuliano Sangiorgi si racconterà, canzoni importanti nella sua vita e nella sua arte, canzoni memorabili per lui ma anche per noi, canzoni con le quali condividere una passione che non conosce confini.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Passione secondo Giovanni di Bach al Conservatorio

La Passione secondo Giovanni di Bach

La Passione secondo Giovanni di Bach: concerto

La Passione secondo Giovanni di Bach è uno dei maggiori capolavori della musica sacra di tutti i tempi, un’opera intensa che continua ad emozionare a distanza di tre secoli. Essa s’innesta nel solco della tradizione protestante tedesca dell’Oratorio, un genere ibrido che affianca al testo evangelico (in questo caso il vangelo di Giovanni), altri testi poetici originali, in un alternarsi di arie, recitativi e corali, che realizzano una potente sintesi tra antica scrittura e sensibilità barocca.

Martedì 4 aprile ore 20.30, in Sala Verdi del Conservatorio, Philippe Herreweghe, a capo del prestigioso Collegium Vocale Gent, interpreta la Passione di Matteo con le voci soliste di Reinoud Van Mechelen (Evangelista), Kresimir Stražanac (Cristo), Dorothee Mields (soprano), Alex Potter (alto), Guy Cutting (tenore), Peter Kooij (basso).

Herreweghe è un direttore famoso per la lettura filologica e storicamente informata della musica antica, soprattutto Bach, Schütz, Handel e Mozart. Col Collegium Vocale Gent ha al suo attivo concerti in tutto il mondo e innumerevoli registrazioni discografiche.

 

Advertisement

I Cugini di Campagna in concerto a Milano

Cugini-di-campagna

I Cugini di Campagna festeggiano i 50 anni di Anima Mia

Domenica 16 aprile 2023, al Teatro Repower di Assago (Milano), arrivano in concerto i Cugini di Campagna.

La mitica formazione si appresta a festeggiare i 50 anni dalla pubblicazione del loro più grande successo: “Anima mia”. La canzone, pubblicata nel 1973 è stata tradotta e pubblicata in tutto il mondo in moltissime versioni, tra cui una addirittura dagli ABBA.

Per celebrare questo traguardo si esibiranno il 16 aprile 2023 al Teatro Repower di Assago – Milano con uno spettacolo antologico che ripercorre mezzo secolo di storia della band e della musica italiana attraverso inediti contributi in video.

«‘Anima Mia’ compie cinquant’anni ma portati benissimo. C’è stato un anche un remix di Massimo Alberti, quindi quest’estate possiamo anche ballarla. Ci saranno tante date, saremo anche in Australia», dichiarano i Cugini di Campagna.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ad Abbiategrasso arriva la ruota panoramica da 34 metri

ruota panoramica Abbiategrasso

Grand Roue 34: la ruota panoramica di Abbiategrasso

Sabato 8 aprile 2023, in piazza Castello ad Abbiategrasso, verrà inaugurata la “Grand Roue 34”, la più grande ruota panoramica mai montata a Milano e provincia.

Alta 34 metri ed allestita da Hsc Events, l’attrazione ha 24 cabine in grado di ospitare fino a 144 passeggeri.

La Grand Roue 34 è costruita con tecnologia all’avanguardia ed illuminata con vivaci proiettori led multicolor, il che la rende un’attrazione affascinante sia di giorno, sia di notte.

La ruota panoramica resterà in piazza Castello fino a domenica 7 maggio 2023.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19.30 e poi dalle 20.30 alle 23, il venerdì dalle 15 alle 19.30 e poi dalle 20.30 alle 23.30, il sabato dalle 10 a mezzanotte e la domenica dalle 10 alle 23.

Costo biglietto: 8 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini con altezza inferiore ai 120 cm.

Ingresso gratuito per i disabili.

Advertisement

Milano Moderna costruita con i LEGO, ecco la novità di Gardaland

gardaland miniland lego milano

Si tratta di una nuova area di Miniland del parco Legoland di Gardaland che vedrà protagonisti i grattacieli e la modernità di Milano.

Nella Miniland di LEGOLAND® Water Park arriva Milano Moderna! Un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese. Riesci ad indovinare quali saranno gli imponenti grattacieli riprodotti con i colorati mattoncini LEGO®?»

Il parco divertimenti di Gardaland ha deciso di regalare al capoluogo meneghino una sua simpatica gemella in scala 1:20.
Dopo giorni di lavoro e circa 400.000 mattoncini, è finalmente pronta la “Milano Moderna”.

Miniland

Il divertimento non finisce mai: visita anche la Miniland, un’area interamente tematizzata che riproduce in scala i monumenti più belli d’Italia con oltre 4 milioni di mattoncini LEGO! Passeggiando tra le varie aree tematiche o navigando su LEGO® River Adventure potrai ammirare il Colosseo largo più di 4 metri, la Torre di Pisa alta più di 2 metri, la Basilica e il Campanile di San Marco e tanti altri iconici monumenti italiani. Scopri Gardaland Resort costruito con i mattoncini LEGO® e divertiti azionando le varie aree interattive!

Novità 2023: Milano Moderna

Non perderti un’altra fantastica novità 2023: nella Miniland di LEGOLAND® Water Park arriva Milano Moderna, un omaggio all’affascinante area metropolitana milanese con nuove miniature realizzate con gli iconici mattoncini LEGO®.

Il progetto “Milano Moderna” ha coinvolto 11 palazzi milanesi, che sono stato realizzati in scala utilizzando i famosi mattoncini colorati.
Dai 3 giganti di 3Torri  al Grattacielo Pirelli, dalla Torre Velasca alla meno conosciuta Torre Arcobaleno, una struttura cilindrica che dipinge il ponte di Via Farini.
Oltre a queste, annoveriamo il Bosco Verticale, la Torre Diamante, la Casa della Memoria, la Torre Unipolsai e l’Nh Hotel.

Giusto per darvi un’idea del notevole lavoro dietro questo progetto, per realizzare La Torre Hadid, sono servite ben 492 ore e 44.000 mattoncini.

Advertisement

WineSeeSicily in Tour a Milano : degustazioni di vino, birra e caffè

WINESEESICILY IN TOUR TASTE EXPERIENCE BY VINHOOD milano

 

WINESEESICILY IN TOUR TASTE EXPERIENCE BY VINHOOD

IL 14-15 APRILE, A MILANO

Una degustazione fuori dal comune. Letteralmente.

Il WineSeeSicily fa un salto a Milano, e insieme, vi faremo vivere una degustazione di vino, birra e caffè con assaggi di prodotti illimitati.

Esatto: illimitati.

Ma non solo. Durante l’esperienza sarai guidato dai #Caratteri del tuo Gusto e da alcuni produttori, che ti racconteranno le loro storie e le loro bottiglie.
E se con la testa sei già in vacanza… troverai anche gli amici di WeRoad pronti a presentarti i viaggi estivi, con qualche sorpresa per le mete siciliane.

Ti aspettiamo dalle 17:00 alle 23:00, il 14-15/04, al C30 OneDay Group.

Il biglietto è valido solo per una delle due giornate. Nel caso in cui decidessi di venire entrambi i giorni, ne dovrai acquistare due.

Prenotazione obbligatoria !

Per tutte le info, biglietti online in sconto a 15€  CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano Sì SposaItalia Collezioni 2023

 Sì SposaItalia Collezioni

 Sì SposaItalia Collezioni 2023

Sì SposaItalia Collezioni è la Presentazione Internazionale di abiti da Sposa e da cerimonia che ogni anno attrae migliaia di buyers che vogliono proporre ai loro clienti le ultime novità del settore.

L’evento si prepara a tornare dal 14 al 17 aprile a Fiera Milano City, punto di riferimento assoluto della moda, accompagnato da premesse più che positive. Vetrina del settore bridal e, al contempo, hub creativo dalla vocazione internazionale, la manifestazione è sempre più un appuntamento irrinunciabile per gli oltre 150 brand che incontreranno in fiera le bridal boutique e i buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare da Giappone, Usa, Corea e Canada.

Tante le novità di una manifestazione che si riconferma la fiera di settore più autorevole e qualificata in Italia (e non solo), grazie a un’attenta selezione dei brand espositori, le cui creazioni si rivelano ogni anno uno specchio reale delle nuove tendenze Bridal, dagli abiti da sposa a calzature e accessori.

Per il settore sposa confermano la loro partecipazione Giuseppe Papini, Valentini, Tosca Spose, Dalin, Nicole Spose, lo spagnolo Raimon Bundò e l’inglese David Fielden.

Per il settore Men’s wear saranno presenti Archetipo, Andrea Versali Cerimonia, Maestrami Cerimonia, Petrelli Uomo Cerimonia.

Per il settore di cerimonia donna ci saranno in fiera Musani, Gatti Nolli Couture, Silva Ernesti, Bagatelle e Isabel Sanchis.

Per il settore degli accessori invece esporranno Guido La Rocca, Acconciature Carla, Loriblu, Anna Bella.

Advertisement

Dal 5 aprile aprirà al pubblico “Futurliberty”, una mostra che indaga le connessioni tra Futurismo e Liberty

futureliberty

Aprirà al pubblico mercoledì 5 aprile la mostra “Futurliberty”, promossa da Comune di Milano – Cultura e realizzata dal Museo del Novecento e Palazzo Morando – Costume moda immagine, in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa.

L’esposizione, con la curatela scientifica di Ester Coen e la direzione artistica di Federico Forquet per i tessuti, approfondisce le vicende del movimento futurista in un inedito raccordo tra pittura e arti applicate nelle due sedi dell’Area Musei d’Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano. Le opere dei protagonisti del movimento futurista, Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Fortunato Depero dialogano con i dipinti vorticisti degli inglesi coevi, come Percy Wyndham Lewis e Christopher Nevinson, partendo dal manifesto Vital english art del 1914 firmato dalla “Caffeina d’Europa”, Filippo Tommaso Marinetti. Questi artisti hanno rappresentato, a loro volta, la fonte di ispirazione che ha guidato Federico Forquet e il design team di Liberty nella creazione di due nuove collezioni.

Le avanguardie ispiratrici del Futurismo e Vorticismo esprimono la rottura con il passato attraverso uno sguardo acuto verso il futuro, influenzando la cultura che si manifesta nel costume e in tutte le forme del quotidiano. Forza, energia, dinamismo sono elementi che rispecchiano la vitalità delle forme che in diverse epoche hanno accompagnato lo slancio creativo dei designer di Liberty.

Il progetto conta oltre 200 opere nelle due sedi.

Al Museo del Novecento la mostra si sofferma sull’interdisciplinarità dei movimenti d’avanguardia. Un viaggio inedito e affascinante in otto sezioni, attraverso Futurismo e Vorticismo con opere fondamentali della collezione del Museo del Novecento, di cui 15 importanti autori come Boccioni, Balla, Severini e Carrà, insieme ad altri prestiti provenienti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali tra le quali MART di Rovereto, GAM di Torino, Banca d’Italia, Tate, British Council, Estorick Collection, Ben Uri Gallery and Museum, William Morris Gallery di Londra, Sainsbury Centre di Norwich, messe a confronto con i design delle collezioni Liberty.

Inoltre, un approfondimento è dedicato alle architetture Liberty di Milano con la proiezione di immagini degli edifici ‘in stile’ della città. Un percorso che affianca le architetture e decorazioni con i disegni dell’archivio londinese, sottolineando l’influenza stilistica dei motivi floreali e geometrici in uno stretto legame fra le due città.

Palazzo Morando – Costume moda immagine l’accento è posto sulla creatività che caratterizza la storia di Liberty e dei suoi designer di ieri e di oggi. Per la prima volta, dopo la mostra al Victoria&Albert Museum di Vienna che nel 1975 ne ha celebrato il centenario, saranno esposti in sette sale dipinti, disegni, arazzi, stoffe, arredi, fotografie e un’ampia selezione di materiali inediti dall’archivio di Liberty, a partire dalla collaborazione con William Morris.

La mostra illustra le influenze che hanno caratterizzato il percorso di alcuni maestri, fra cui William Morris, Bernard Nevill e Federico Forquet, e le idee, che nelle diverse epoche hanno ridisegnato il futuro guardando al passato. Il tessuto collega l’inizio e la fine del viaggio attraverso forme, colori, pattern e rifrazioni di luce.

Advertisement

Al PAC la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca di Yuri Ancarani

PAC
PAC

Apre domani al PAC Padiglione d’Arte contemporanea di Milano la prima mostra monografica in Italia dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972), video artista e film-maker italiano. Le sue opere nascono dalla commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, e sono il risultato di una ricerca spesso tesa ad esplorare regioni poco visibili del quotidiano, realtà in cui l’artista si addentra in prima persona.

Per la prima volta i film di Ancarani, presentati nei maggiori festival e nei più prestigiosi musei d’arte contemporanea del mondo, si potranno vedere riuniti in una sola sede, grazie ad una selezione che va dagli esordi ai giorni nostri, oltre a una nuova opera pensata appositamente per il PAC.

Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC con Silvana Editoriale, la mostra è curata da Diego Sileo e Iolanda Ratti, realizzata in partnership con il MAMbo – Museo d’Arte moderna di Bologna ed è evento di punta di Milano Art week (11-16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

Il lavoro di Ancarani nasce in stretto rapporto con la realtà, osservata senza giudizio. “Nessuno crede più alle storie fantastiche; ora si ride quando si guarda un film horror. Ciò che fa paura invece è proprio la realtà. Il mio cocktail è bellezza e realtà, e piace alle persone: crea scompiglio ed emozione dentro di loro”, sostiene l’artista. Le inquadrature, il montaggio, la fotografia, l’uso del suono sono infatti elementi studiati con grande cura per offrire allo spettatore a un’esperienza di visione che non mistifichi mai la realtà per renderla “onirica”. Da qui il titolo della mostra, “Lascia stare i sogni”, che suona come un invito a vedere la mostra senza far riferimento a quei sogni che spesso l’industria cinematografica è solita evocare.

In mostra si potranno riscoprire i suoi primissimi lavori, come quelli della serie “Ricordi per moderni”, girati tra il 2000 e il 2009 e riuniti in un’unica installazione. Il progetto evoca ironicamente una società che si è lasciata alle spalle le sue tradizioni, scambiandole con un’idea di progresso ormai arresa alla desolazione e allo sfruttamento del paesaggio.

Non mancheranno anche i lavori più noti e celebrati, come quelli della trilogia de “La malattia del ferro” (2010-2012) e quelli della trilogia de “Le radici della violenza” (2014-in corso).

Il lavoro ideato appositamente per questa mostra e prodotto dal PAC con il contributo di ACACIA (Associazione Amici Arte contemporanea Italiana), si intitola “Il popolo delle donne” e rappresenta un incontro generazionale con la psicoterapeuta e psicoanalista Marina Valcarenghi ambientato in un cortile dell’Università degli studi di Milano.

Yuri Ancarani è il vincitore della ventesima edizione del Premio ACACIA, assegnato dall’Associazione ACACIA – Associazione Amici Arte contemporanea italiana. Attraverso il premio, l’associazione ha contribuito alla produzione del film Il popolo delle donne. Il lavoro entrerà a far parte della Collezione ACACIA e sarà donato al Museo del Novecento di Milano.

Al nuovo lavoro di Yuri Ancarani è collegata anche la Project room del PAC dal titolo “Sexually explicit content”, un’installazione video dell’artista Silvia Giambrone, curata da Diego Sileo, che racconta un episodio di molestia sessuale subita dall’artista via web. Un’opera molto forte, violenta e disturbante, che vuole innescare una riflessione più ampia sul potere delle immagini pornografiche nella nostra società. Per il contenuto esplicito delle immagini, la Project room è vietata ai minori di 18 anni.

In occasione della mostra sarà pubblicata da Silvana editoriale la prima monografia dedicata a Yuri Ancarani – in italiano e in inglese – con testi dei due curatori e di altri autori.

La monografica al PAC completa idealmente il percorso iniziato dal MAMbo – Museo d’Arte moderna di Bologna, che fino al 7 maggio accoglie il progetto espositivo di Ancarani “Atlantide” (2017 – 2023) presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 e in numerosi festival internazionali.

La mostra è realizzata grazie a Tod’s, sponsor dell’attività annuale del PAC, con il supporto di Vulcano e vede come design partner Alcantara.

Advertisement

Apre il Castello delle Sorprese in provincia di Novara

castello-delle-sorprese

Castello delle Sorprese

Un Castello sul Lago Maggiore, con spettacoli, maghi, Principesse Disney e passeggiate in carrozza: a Pasquetta (10 aprile 2023) ed il 15-16-22 e 23 aprile 2023 a Oleggio Castello (uscita autostradale di Arona – Lago Maggiore) si svolgerà l’edizione del Castello delle Sorprese 2023, il grande evento di primavera organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale.

Uno splendido Castello in stile vittoriano, con vista sul Lago Maggiore e 14 mila metri quadrati di parco dov’è possibile anche fare il pic-nic (disponibile anche bar e punto ristoro interno al parco). Chi vuole personalizzare la propria esperienza al Castello delle Sorprese, al programma della giornata può aggiungere anche altre attività non comprese nel biglietto, direttamente sul posto:

  • Giro in carrozza a cavalli nel parco (3,50 euro a persona).
  • Esperienza Vip Principessa sul red carpet, con annuncio e accoglienza dalle principesse e consegna del set principessa da portare a casa, comprensivo di coroncina con diamanti e diadema e dalla bacchetta magica (9 euro).
  • Esperienza Vip Incontro con Silente nella Camera dei segreti (7 euro comprensivo di spilla Hogwarts Express).

Biglietti: il costo dell’esperienza costa 16,90 euro + 1,50 euro di prevendita, con foto di famiglia nel castello in omaggio.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.6 ° C
20.1 °
18.6 °
78 %
2.1kmh
0 %
Sab
29 °
Dom
28 °
Lun
30 °
Mar
32 °
Mer
30 °