20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Il Carnevale degli animali all’Auditorium di Milano

Il Carnevale degli animali

Il Carnevale degli animali

Sabato 18 febbraio ore 16.00, all’Auditorium di Milano, Andrea Oddone dirige l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano alle prese con il fantastico “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, con le attrici Emma Bolcato e Carola Invernizzi e la regia di Caterina Piotti.

Si tratta di un’opera buffa per due pianoforti e piccola orchestra, composta nel 1886 per festeggiare un martedì grasso con gli amici. Consta di 14 brani, ognuno dei quali riferiti a un animale, descritto in forma caricaturale, utilizzando anche citazioni di musiche celebri abilmente contraffatte. I brani sono pregni di verve e humour propri del contesto francese di fine secolo, col significato sottinteso che gli animali sono una sarcastica rassegna di personaggi dell’ambiente musicale parigino dei tempi.

Per timore che questa composizione potesse compromettere la sua carriera, Saint-Saëns ne impedì la pubblicazione, che però avvenne dopo la sua morte nel 1922.

 

Advertisement

Sorpresa! Barenboim ritorna alla Scala

Barenboim Scala

Barenboim ritorna alla Scala

Daniel Barenboim, il celebre pianista e direttore d’orchestra, sostituirà Daniel Harding, impossibilitato per motivi familiari, nella direzione delle ultime tre sinfonie di Mozart, in cartellone alla Scala mercoledì 15, giovedì 16 e sabato 18 febbraio.

Barenboim, dopo l’ultimo concerto di Capodanno, aveva interrotto i suoi impegni musicali (tra cui la trentennale direzione della Staatsoper berlinese) per problemi di salute legati a una patologia neurologica. Ora, con grande gioia di tutti i suoi ammiratori, ritorna al Piermarini da cui mancava dal novembre 2021.

In quella occasione avrebbe dovuto dirigere la Staatsoper, ma il concerto fu annullato per un caso di positività Covid di un componente dell’orchestra.  Barenboim sostituì sé stesso, da direttore a pianista, esibendosi in un recital al pianoforte col le ultime tre sonate di Beethoven.

Il concerto del 18 febbraio sarà trasmesso in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv.

Advertisement

San Valentino alle Gallerie d’Italia: speciale formula 2X1

San Valentino alle Gallerie d'Italia

Speciale formula 2X1 alle Gallerie d’Italia

Per festeggiare San Valentino, le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza martedì 14 febbraio propongono la speciale promozione dell’ingresso 2×1, per visitare le collezioni permanenti e le mostre di ciascuna sede.

Le Gallerie d’Italia di Milano invitano gli “art lovers” di ogni età a festeggiare il giorno di San Valentino con uno speciale percorso alle 17.30 pensato per amanti dell’arte visitando le collezioni permanenti e la mostra in corso Mecenati, collezionisti, filantropi dai Medici ai Rothschild.

Dai languidi sguardi scolpiti di Canova ai grandi amori di Boccioni, fino alle copie d’arte e d’amore come Carla Accardi e Antonio Sanfilippo, “Art lovers” sarà un viaggio romantico per innamorati dell’arte e dell’amore.

Advertisement

LAZZA in concerto al MILANO SUMMER FESTIVAL-IPPODROMO 2023

lazza milano summer festival 2023 biglietti

Torna l’estate del Milano Summer Festival, concentrato di musica live, di concerti attesi e più volte rimandati a causa della pandemia. Ora che le restrizioni hanno lasciato spazio a una ritrovata normalità, la musica dal vivo risuona più forte all’Ippodromo di San Siro, dove i concerti del Milano Summer Festival accompagnano l’estate meneghina.

La data:
8 settembre 2023 Milano, Ippodromo SNAI San Siro – Milano Summer Festival 2023

BIGLIETTI ONLINE

lazza-ippodromo-milano-2023

Advertisement

AgruMi 2023: saperi e sapori mediterranei a Milano

AgruMi 2023

AgruMi 2023

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 a Milano si svolge l’undicesima edizione di AgruMi, un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori nei suggestivi spazi di Villa Necchi Campiglio, bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano.

Ad attirare gli ospiti sarà soprattutto la ricca esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, che permetterà ai visitatori di scoprire quale patrimonio di biodiversità si cela dietro agli agrumi, frutti tipici dei paesaggi mediterranei, pur rimanendo nel cuore di una città del Nord.

Si va dal limone di Sorrento al chinotto di Savona; dai succhi di bergamotto della Calabria al dolce siciliano “Foglia Allegra”, composto da un croccante su una foglia di limone; dalle marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra, Bene del FAI nella Valle dei Templi (AG), al raro agrume sardo pompia, tradizionalmente utilizzato non solo per l’olio essenziale estratto dalla scorza, dalle proprietà medicamentose, ma anche per la preparazione di dolci antichi, che ad agrumi si potranno trovare e assaggiare.

I biglietti di ingresso alla manifestazione costano 7 euro (ridotto 4 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e iscritti al Fai; ridotto 7 euro per studenti dai 19 ai 25 anni); il biglietto che, oltre all’ingresso, include la visita a Villa Necchi Campiglio ha un prezzo di 16 euro (ridotto 10 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti dai 19 ai 25 anni).

Advertisement

Charlotte M debutta con il Live Tour 2023

Charlotte M

Live Tour 2023

Ha soli 14 anni ed è il fenomeno social della GenZ, youtuber e tiktoker da milioni di follower: Charlotte M., all’anagrafe Charlotte Moccia, debutta per la prima volta in teatro con LIVE TOUR 2023, prodotto da Stefano Francioni Produzioni e da Ventidieci.

Con i suoi contenuti sui social, tre romanzi all’attivo (Flamingo Party, Fabbri Editori; Un’estate al college infestato, Fabbri Editori; Un amore oltreoceano, Fabbri Editore), un fumetto (Charlotte M. La mia vita segreta, Fabbri Editori), canzoni e video, fa sognare ogni giorno milioni di ragazzi.

Alla vigilia dell’uscita del suo primo film dal titolo “Charlotte M. – Il Film: Flamingo Party” (distribuito da Notorius Pictures), che nel 2023 sarà nelle sale cinematografiche, Charlotte M. si appresta a vivere la magia del suo debutto teatrale, con un tour che attraverserà tutta Italia.

Il 2 aprile si esibirà al Teatro Dal Verme di Milano.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

World Radio Day: il 13 febbraio live a Milano

World Radio Day

World Radio Day 2023

Lunedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day 2023, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’Unesco.

L’evento, organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia, sarà live al Talent Garden Isola di Milano.

Una giornata aperta al pubblico per incontrare dal vivo i più grandi protagonisti delle radio italiane, che si avvicendano sul palco dalle 10.00 alle 18.00.

Tra i tanti ospiti sono già stati svelati, in ordine alfabetico: Giuseppe Cruciani di Radio 24; Marco Mazzoli di Radio 105; Daniele Bossari, Linus, La Pina e Wad di Radio Deejay; Fernando Proce di R101; DJ Ringo di Virgin Radio.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Marco Mengoni in concerto a SAN SIRO 2023, biglietti online!

MARCO MENGONI STADIO SAN SIRO 2023

Marco Mengoni, fresco vincitore di Sanremo 2023, annuncia #MarcoNegliStadi2023!

Le nuove date
17 giugno 2023 Bibione, Stadio Comunale – Data zero
8 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro

Vendita generale online su TicketOne.it 

Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di martedì 6 dicembre.

Le date già annunciate:
20 giugno 2023 Padova, Stadio Euganeo
24 giugno 2023 Salerno, Stadio Arechi
28 giugno 2023 Bari, Arena della Vittoria
1 luglio 2023 Bologna, Stadio Dall’Ara
5 luglio 2023 Torino, Stadio Olimpico

marco mengoni san siro stadio 2023 milano

ATTENZIONE: La disponibilità di biglietti è limitata.

Advertisement

BRERA MILANO : arte, giardini e botteghe ecco cosa vedere

Orto Botanico Brera milano compressed
Orto Botanico Brera milano compressed

Brera è la zona più romantica di Milano. Questo quartiere si trova a due passi da piazza Duomo, ed è uno dei cuori pulsanti della città, e uno dei più romantici.
Dalla via principale, Via Brera (dove si trova la Pinacoteca), si diramano tanti vicoli da esplorare: via Fiori Chiari, via Fiori Oscuri, via San Carpoforo, via Madonnina, via del Carmine, via Ciovasso e via Ciovassino.

Piazza San Marco

La piazzetta davanti alla chiesa di San Marco è riservata e caratterizzata da dehor riscaldati e panchine. Per l’ora dell’aperitivo è perfetta, ma anche per fare una colazione mattutina.
Il lunedì e il giovedì mattina, qui si svolge il mercato rionale: non solo abbigliamento e accessori, ma anche alimentari di ottima qualità.

Due vie da scoprire: percorri via Montebello e via Mirabello 

Nulla è più tipico del quartiere che vicoli acciottolati, su cui si affacciano le vetrine creative addobbate a festa di botteghenegozi di belle articaffè bistrot. Uno sguardo verso l’alto rivela palazzi curati, finestre e balconi fioriti. Dietro i portoni occhieggiano i classici cortili milanesi.

Mercatino Via Fiori Chiari – Ogni Terza Domenica del Mese

A dare ancora più colore al quartiere, ogni terza domenica del mese Via Fiori Chiari e limitrofe si popolano di bancarelle di brocantage e antiquariato. È un piacere passeggiare tra le decine di banchetti, in cui trovare non solo autentici pezzi d’arte e raffinati complementi d’arredo, ma anche curiosità e oggetti di modernariato per tutte le tasche.

Se avete voglia di fare un affare, un dono particolare o trovare un pezzo unico per la vostra casa, il mercatino di Brera è davvero un’occasione da non perdere.

Piazza Carmine e Via Mercato

Antistante all’omonima chiesa, sede tra l’altro della parrocchia di lingua inglese e cappellania della comunità filippina della città, la Piazza del Carmine è un bello spazio pedonale, popolato da dehor e arricchito dalla suggestiva scultura di Igor Mitoraj “Petto a Metà” o “Grande Toscano”, che raffigura un busto maschile diviso e frammentato.

È il luogo perfetto dove fare una foto o prendere un caffè: una pausa piacevole mentre si passeggia per il quartiere.

Orto Botanico di Brera & Osservatorio Astronomico

Adiacente alla Pinacoteca di Brera, l’Orto Botanico è un’oasi di pace e di bellezza ricca di storia nel cuore della città: un luogo dove perdersi tra le aiuole e le specie botaniche in qualunque stagione e fase della loro vegetazione.

L’Orto Botanico e l’Osservatorio di Brera furono fortemente voluti da Maria Teresa d’Austria, e inaugurati nel 1774. Attualmente costituiscono il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera. L’Orto Botanico conserva più di 300 specie diverse ed è stato restaurato secondo l’aspetto originario. Notevole la collezione di bulbi primaverili e delle Peonie. Il Palazzo di Brera ospita anche L’Osservatorio Astronomico omonimo. Costruito nella seconda metà del Settecento, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è possibile ammirare il modello originale in legno e parte della strumentazione originale. È celebre per le osservazioni dei canali di Marte da parte di Schiapparelli, a fine Ottocento.

Palazzo di Brera: Pinacoteca, Accademia di Belle Arti e Biblioteca Nazionale Braidense

Il Palazzo di Brera, risalente al XVII secolo, è uno scrigno di tesori unico al mondo.

Ospita la celeberrima Pinacoteca dove potete ammirare capolavori unici al mondo come Il Bacio di Hayez, Cristo Morto di Mantegna, la Cena in Emmaus di Caravaggio.

È anche sede dell’Accademia di Belle Arti cittadina e della Biblioteca Nazionale Braidense, terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario.

Il palazzo è meraviglioso e passeggiare tra le numerose gallerie è un’esperienza imperdibile per chiunque passi per Milano.

La Casa degli Artisti

La storia della Casa degli Artisti inizia nel 1909, come spazio destinato ad accogliere atelier  e laboratori artistici.

Con una lunga storia che ha attraversato tutto il Novecento, nel 2015 la Casa è rinata e tornata alla sua vocazione originaria.

Con 1250 mq su tre piani, 11 atelier destinati al lavoro degli artisti, uno spazio espositivo al pianterreno aperto al pubblico, un bistrot, uno spazio esterno affacciato sul verde, Casa degli Artisti lavora come luogo di connessioni per favorire lo scambio tra i diversi attori dell’arte, della società e dell’impresa e per stimolare un dialogo sulla sfera pubblica e sullo spazio urbano.

Un posto perfetto per sentirsi artisti, anche se solo per il tempo di un caffè!

Parco Sempione

È il parco pubblico centrale più ampio della città. Dal Castello all’Arco della Pace, passando per la Torre Branca e la Triennale, l’Acquario Civico e l’Arena, è una delle attrazioni con più attività al suo interno. Osserva l’albero che si protende sul laghetto: è un noce del Caucaso, uno degli alberi monumentali di Milano.

Fermati in Triennale e scopri il design e l’arte, oppure sali sulla Torre Branca e godi di un panorama unico.

 

Advertisement

Trapianti record a Niguarda : sono 14 in soli 10 giorni

OSPEDALE NIGUARDA milano trapianti
OSPEDALE NIGUARDA

È iniziato con numeri da record il 2023  per l’Ospedale Niguarda di Milano dove, in soli 10 giorni, sono stati eseguiti ben 14 trapianti d’organo: 9 di fegato e 5 di rene.

Il trapianto di fegato richiede l’impegno di due squadre specializzate: una per il prelievo dell’organo e una per il trapianto.

L’Ospedale Niguarda di Milano ha raggiunto un importante traguardo grazie alla collaborazione di team specializzati e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come le macchine da perfusione.

Queste macchine rigenerano le riserve energetiche dell’organo e prolungano il tempo di ischemia, migliorando la sua salute e le tempistiche del trapianto.

Il Niguarda è uno dei principali centri trapianti italiani e ha contribuito al raggiungimento del nuovo record di donazioni di organi in Italia nel 2022.

Il Direttore Generale del Niguarda, Marco Bosio, ringrazia le famiglie dei donatori e il personale sanitario per il loro contributo.

 

Advertisement

Terremoto in Turchia : Lombardia invia aiuti, medici e personale specializzato

terremoto turchia aiuti lombardia

Partono i primi aiuti della Lombardia per la popolazione colpita dal terremoto in Turchia.

La Lombardia fornirà aiuti per il terremoto in Turchia tramite un team di soccorso composto da : 11 Vigili del Fuoco, 2 medici, 2 infermieri e 2 tecnici logistici dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza.

Il team partirà dall’Ospedale Niguarda il 11 febbraio per raggiungere l’aeroporto di Pisa e volare in Turchia.

Il personale medico è dipendente dall’IRCCS San Matteo di Pavia e dall’ASST Spedali Civili di Brescia e ha esperienza in altre missioni di soccorso in caso di calamità naturali. La missione dovrebbe durare da 7 a 10 giorni.

Il bilancio dei terremoti che hanno devastato parti della Turchia e della Siria è salito ad almeno 24.218 morti: lo riporta Sky News. In Siria le vittime sono almeno 3.553, di cui almeno 2.166 nel nord-ovest controllato dai ribelli e almeno 1.387 nelle aree controllate dal governo.

Advertisement

BILL VIOLA in Mostra a Palazzo Reale di Milano

bill viola mostra milano
Bill Viola The Raft, May 2004 Video/sound installation Color high-definition video projection on wall in a darkened space; 5.1 channels of surround sound, 3,96x2,23 m 10:33 minutes Performers: Sheryl Arenson, Robin Bonaccorsi, Rocky Capella, Cathy Chang, Liisa Cohen, Tad Coughenour, James Ford, Michael Irby, Simon Karimian, John Kim, Tanya Little, Mike Martinez, Petro Martirosian, Jeff Mosley, Gladys Peters, Maria Victoria, Kaye Wade, Kim Weild, Ellis Williams Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio

La videoarte di Bill Viola per la prima volta a Milano

Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte : BILL VIOLA .

La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale.

Nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, Bill Viola è riconosciuto a livello internazionalecome l’artista che, attraverso la sperimentazionedella videoarte, ha realizzato opere uniche, consideratea tutti gli effetti dei capolavori dell’arte contemporanea.

La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore.

INFO E ORARI

Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30
Giovedì 10.00 – 22.30
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Info e biglietti online CLICCA QUI

Palazzo Reale – 1 piano Piazza Duomo, 12 – 20121,Milano (MI)

Advertisement

Alcune romantiche idee per San Valentino

san valentino

In occasione del giorno più romantico dell’anno, ecco alcune idee per celebrarlo con la propria dolce metà.

Lo Chef Andrea Berton propone uno speciale menu degustazione con piatti che spaziano dalle “capesante alla griglia con cavolo nero e zucca” ai “tortelli di ossobuco con brodo allo zafferano “, passando per lo “scampo con porro, salsa di cocco e curry verde” e il “filetto di vitello in crosta con carota all’arancia”. Il menu completo è consultabile al seguente link.
La cena al ristorante può essere prenotata telefonando al numero 02 67075801 oppure inviando una email.

A San Valentino l’abbuffata è garantita grazie alla “Five in a Box” di Burgez. L’insegna di fast food più irriverente d’Italia firma la speciale scatola componibile con cinque gustosi hamburger a scelta tra la ricca offerta in menu a un prezzo scontato del 10%, per un pasto tutto da condividere. La box è disponibile in tutti i locali del Brand.

Il menu “Cocciuto in Love” e una speciale atmosfera contribuiranno a rendere ancora più magica la serata del 14 febbraio, in esclusiva nel locale di Via Procaccini. Nella proposta, firmata dal team di chef e pizzaioli, figurano il “carpaccio di ombrina mediterranea con salsa di pere marinate”, “croccante di quinoa BIO e zest di limone Costiera”, una selezione di “pizze sposate” e un imperdibile dolce a base di cioccolato amaro, soffice di lamponi, frutti rossi, clementine “Piana di Sibari”, yogurt casereccio e velo croccante.

Il Bar in Via Mercato accoglie gli innamorati con una intrigante proposta di Light Dinner (35 € a persona), abbinata a due cocktail a scelta tra cui il seducente “Legame Eterno”, ideato dal mixologist Oscar Quagliarini per la speciale carta “Grimorium”. A partire dalle 19:00 è possibile degustare una selezione di finger food dal twist internazionale che spazia dai “Gyoza di Verdure in Salsa di Soia” ai “Falafel in Salsa di Pomodoro Piccante” fino alla “Polenta Croccante in Guazzetto di Gamberi” e ai “Mini Club Sandwich” e “Hamburger”.

Advertisement

Milano Climbing Expo 2023: festival dell’arrampicata

Milano Climbing Expo 2023

Milano Climbing Expo 2023

La rassegna di arrampicata sportiva torna venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2023 a Pero (MI) per la sua quarta edizione con un programma ricco di workshop e talk con atleti.

Il festival dell’arrampicata è organizzato da Urban Wall, una delle palestre di arrampicata indoor più grandi d’Europa.

Saranno due giornate all’insegna dell’arrampicata a tutto tondo, tra 2 maratone di scalata, 3 competizioni (lead, boulder, speed) con 36 atleti in gara, 6 workshop, talk e video show per gli appassionati e per chi si avvicina per la prima volta a questo sport.

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Il Favoloso Mondo di Amélie: concerto per piano

il-favoloso-mondo-di-amelie-concerto-per-piano-solo-arci-bellezza-milano-e29da5

Il Favoloso Mondo di Amélie

Presso il Circolo Arci Bellezza di Milano si terrà, il 14 febbraio 2023, alle ore 21:00, una serata di San Valentino dedicata al film Il favoloso mondo di Amelie di Jean-Pierre Jeunet.

Un’opera, quella di Yann Tiersen, che risuona oggi ovunque, per riassaporare le atmosfere magiche ed evocative di una delle pellicole più belle del nuovo millennio. Un’esperienza sensoriale, esattamente come la passione per le piccole cose che rende la vita di Amélie una continua avventura alla scoperta del piacere di fare del bene e della felicità.

In programma, un concerto per piano solo a lume di candela a cura di Armando Illario, che ripercorre la colonna sonora di Yann Tiersen e trasportando gli spettatori direttamente a Montmartre in una atmosfera magica e sognante.

Biglietti a 19,55 euro con obbligo di tessera Arci.

Advertisement

Concerto dei Killer Star all’Hard Rock Cafe Milano

Killer Star

Killer Star all’Hard Rock Cafe Milano

I Killer Star stanno ottenendo sempre più consensi da parte del pubblico tanto da replicare i loro concerti.

Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 21:00, si esibiranno sul palco dell’Hard Rock Cafe Milano per una serata dedicata a David Bowie.

I Killer Star ripercorrono tutte le più celebri hit della star inglese, non facendo mancare sorprese durante più di due ore di show, sorprendendo per la qualità di esecuzione dei brani e la passione con la quale la musica viene espressa coinvolgendo lo spettatore in maniera intima, ma anche divertente.

Sul palco: Alex Ganassini alla voce, Andrea Guizzetti alle tastiere, Tiziana Gasparinetti al basso, Andrea Madama alla batteria. Paolo Porfiri e Ivano Figini alle chitarre.

Advertisement

Alessandro Siani presenta il film “Tramite amicizia”: incontro e proiezione

Tramite amicizia

Alessandro Siani presenta il film “Tramite amicizia”

Giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 20.30 al cinema CityLife Anteo di Milano è in programma una proiezione speciale del nuovo film di Alessandro Siani,Tramite amicizia che uscirà nelle sale cinematografiche il giorno degli innamorati, il 14 febbraio, distribuito da 01 Distribution. Per l’occasione, sarà presente in sala lo stesso Siani che presenterà al pubblico il suo film.

Lorenzo (Alessandro Siani) è il proprietario di un’agenzia, “Tramite amicizia”, che offre amici a noleggio. Se hai bisogno di conforto, di compagnia o semplicemente di un consiglio per fare shopping, Lorenzo è il finto amico che fa per te! Affabile, premuroso, gentile. Insomma, l’amico perfetto…

A rivolgersi all’agenzia non sono degli sconosciuti, ma i familiari di Lorenzo, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè (Max Tortora), in un momento di profondo scoramento, sentendosi estremamente solo, vuole vendere.

Tra gag e colpi di scena, la complicità della cugina Filomena (Maria Di Biase) e di un’amica molto speciale Maya (Matilde Gioli), riuscirà Lorenzo a convincere Alberto a salvare l’azienda e i suoi dipendenti?

Advertisement

Grazia Di Michele in concerto al Teatro Litta

Grazia-Di-Michele

Grazia Di Michele in concerto

Poesie di carta, lo spettacolo che Grazia Di Michele dedica a Marisa Sannia, andrà in scena lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 21.00, al Teatro Litta.

Conosciuta per lo più per i brani di musica leggera portati al successo negli anni Sessanta e Settanta, Marisa Sannia, scomparsa prematuramente nel 2008, è stata un’artista poliedrica e appassionata, quanto discreta. Il suo amore per l’arte negli anni l’ha portata a coltivare la sua vena autoriale, tanto da scrivere testi e musiche per se stessa (Nanas e Janas) e musicare versi di poeti sardi quali Antioco Casula (Sa oghe de su entu e de su mare) e Francesco Masala (Melagranada).

Con l’aiuto prezioso della famiglia di Marisa Sannia e dei suoi collaboratori storici Grazia si è immersa nel mondo di Marisa e ne è riemersa con tesori preziosi: stralci di copioni scritti da Marisa per la presentazione dei suoi spettacoli teatrali, traduzioni originali di poesie, canzoni inedite, frammenti di uno spettacolo che non ha avuto il tempo di essere messo in scena.

Canzoni in italiano, sardo, spagnolo in un ambiente sonoro originale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Golf in piazza Duomo: manifestazione gratuita

Golf in piazza Duomo

Golf in piazza Duomo: manifestazione gratuita

Sabato 11 Febbraio la Federazione Italiana Golf, in vista dell’evento golfistico mondiale Ryder Cup in programma a Roma nel 2023, organizza in Piazza Duomo a Milano, dalle 10 alle 17, l’evento ‘Golf in Piazza’.

Una manifestazione gratuita dedicata al gioco del golf, in particolare modo alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che vogliono provare questo sport.

Sono 12 le postazioni di prova, con tanti contest – ma anche attività di animazione e musica – che consentono a chiunque di mettere in mostra le proprie abilità con il supporto di appositi istruttori.

Per l’occasione viene allestito anche un mini villaggio, comprensivo di infopoint dove tutti i partecipanti possono ritirare un gadget dell’evento e informazioni su come e dove iniziare a giocare a golf a Milano e in Lombardia.

Advertisement

Torna a Legnano la sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat

Sagra del risotto all you can eat

La Sagra del Risotto all you can eat torna a grande richiesta in Contrada San Domenico a Legnano il 10, 11 e 12 Febbraio 2023.

Il menù fisso a 20 euro prevede la possibilità di gustare nella formula all you can eat il risotto al vino rosso con radicchio, mascarpone e salsiccia, il risotto con arancia, scamorza e timo e il risotto allo zafferano e fonduta di taleggio e parmigiano. Per chi lo desidera c’è poi il dolce (tiramisù a 5 euro).

Durante le serate di venerdì e sabato sarà possibile godersi la diretta del Festival di Sanremo tramite maxischermo.

Per informazioni e prenotazioni, il numero di telefono 3495382384.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °