18.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

JAMESON LAND Milano – ST. PATRICK’S DAY Party

jameson party milano san patrizio 2023

JAMESON LAND – ST. PATRICK’S DAY

Venerdì 10 MARZO

 

FONDERIE MILANESI e OFFICINA MILANO

Non sai cosa fare a San Patrizio? Ormai dovresti saperlo, con noi sei in una botte di Jameson!

Come ormai tradizione, anche quest’anno Jameson invita tutti voi a partecipare alla più grande festa in Verde dedicata al Santo più amato dagli irlandesi … e non solo.

E come se non bastasse, abbiamo voluto superarci, con una grande celebrazione a Milano il 10 Marzo, con live show, Dj Set, food, risate, divertimento e tutto il gusto inconfondibile di Jameson, il nostro Whiskey morbido che rompe il ghiaccio!

Ancora non ti abbiamo convinto? Alla tappa di Milano ti aspetta la fusione di due locali con il loro giardino per dare vita a qualcosa di unico!

  • FONDERIE MILANESI

-Wooden Legs

-Edoardo Confuorto e Sandro Cappai Live Show

  •  OFFICINA MILANO

-Goedi Dj Set

-Bruno Belissimo dj Set

📍 Indirizzo: Via Giovenale, 7 Milano

Venerdì 10 Marzo Dalle 19.00 – 01.00

INGRESSO LIBERO CON ACCREDITO

Pronto a scatenare la tua anima irlandese? Noi non vediamo l’ora: ti aspettiamo per vivere insieme la notte più bella dell’anno in compagnia del tuo whiskey irlandese preferito!

Ingresso gratuito su accredito, CLICCA QUI

Advertisement

Enrico Bertolino – Instant Theatre

Enrico Bertolino

Instant Theatre di Enrico Bertolino

Sabato 11 marzo ore 21.00, ospite del Teatro Lirico sarà Enrico Bertolino con il suo Instant Theatre.

Enrico Bertolino è un esperto comunicatore e trasmette al pubblico una comicità intrisa di pungente ironia (ma sempre rispettosa e garbata) che affonda le radici nel cabaret milanese.

La sua formula teatrale è però innovativa e definita “Instant Theatre”, uno spettacolo che coniuga attualità e umorismo, costume e società, comicità e politica, affrontando ogni sera temi sempre diversi, secondo quelle che possono essere le vicende più “calde” della giornata.

Uno spettacolo che parla di politica e dei politici, delle contraddizioni della nostra quotidianità, delle passate esperienze in pandemia, del cambiamento climatico e della sindrome da social e smartphone. Uno spettacolo che diverte e fa riflettere.

 

Advertisement

Street Workout: all’Arco della Pace

street workout

Street Workout Milano

12 Marzo 2023, Street Workout ha progettato un evento di fitness itinerante in cuffia, guidato dal top trainer Stefan Deveteris, affiancato da Maximilian Arcidiaco, Anna Rivieri, Luca Anzano, Max Di Nuzzo, Annamaria Mezzenga, Laura Porcelli. Partenza dall’Arco della Pace alle ore 10.00, per una camminata di 4 km con soste di 10 minuti per gli allenamenti.

Lo Street Workout in cuffia è un’esperienza unica che dà la possibilità ai partecipanti di ricevere direttamente in cuffia ritmo, informazioni e istruzioni del coach, in un tutt’uno coinvolgente ed emozionante. Non solo, dà anche la possibilità di sfruttare i posti più suggestivi della città, coniugando attività fisica, musica e cultura.

Costo per l’iscrizione 20€

 

Advertisement

Torna Remira Market: mercatino di seconda mano

Remira Market

Remira Market

Domenica 12 marzo, dalle 10.30 alle 19.30, si tiene al Tempio del futuro perduto (via Luigi Nono 9) il Remira Market, un mercatino di seconda mano che invita a dare una seconda vita agli oggetti, per una maggiore consapevolezza alla salvaguardia dell’ambiente.

Il mercato second hand abbatte alla radice la produzione di nuovi rifiuti e ottimizza l’energia utilizza per la produzione degli oggetti commercializzati. Diventare consumatori consapevoli è facile, a partire dai comportamenti più semplici quali: portare con sé borse di tela per gli acquisti, non utilizzare acqua in bottiglie di plastica ma riempire le borracce utilizzando la fontanella in loco preferire la bici.

I visitatori troveranno al Remira Market bancarelle, stand, performance live e un workshop di ceramica, tenuto da Florencia di Argilla Magica, per realizzare un vaso in ceramica personalizzato a partire dall’argilla (su prenotazione a 40€).

Ingresso libero

Advertisement

33° Trofeo Sempione: domenica 12 marzo 2023

trofeo sempione

Trofeo Sempione

Domenica 12 marzo torna la 33° edizione del Trofeo Sempione, l’evento podistico organizzato da Road Runners Club Milano in collaborazione con Sportitude che si svolge all’interno del Parco Sempione.

In programma, una gara da 9,98 km competitiva, una da 9,98 km non competitiva e una 5 km non competitiva. Partenza e arrivo sulla pista di atletica dell’Arena Civica Gianni Brera.

 

Sabato 11 marzo

ore 14.30 apertura villaggio (iscrizioni e ritiro kit gara)

Ore 15.00 gara miglio su pista

 

Domenica 12 marzo

Ore 7.30 apertura villaggio (iscrizioni, ritiro kit gara, servizio gara)

Ore 9.30 partenza 9,98 km competitiva

Ore 9.35 partenza 9,98 km non competitiva

Ore 9.40 partenza 5 km non competitiva

Ore 11.30 premiazioni.

 

Oltre all’aspetto agonistico, è da sottolineare il fine benefico della manifestazione. I fondi raccolti saranno destinati all’Associazione Unità Spinale Niguarda che supporta l’omonimo reparto dell’ospedale Niguarda.

Le persone disabili che parteciperanno alla corsa non competitiva di 5 Km, utilizzeranno come ausilio il “triride”, un propulsore monoruota da attaccare alla carrozzina che consente il percorso in tutta sicurezza. Questo, a dimostrazione dello sport come momento di inclusività che abbatte le barriere e le distanze anche per le persone che vivono in gravi difficoltà motorie.

Advertisement

Pojana e i suoi fratelli: al Teatro Carcano

pojana e i suoi fratelli

Pojana e i suoi fratelli

Dal 10 al 12 marzo, sulle scene del Teatro Carcano, Andrea Pennacchi racconta, tra verità e bugie, la storia del mitico nord-est attraverso il personaggio di Franco Ford, detto il Pojana, e dei suoi fratelli.

Nello scorrere di qualche decennio, la gente veneta è passata dall’umile condizione contadina, basata sui valori della tradizione e della saggezza popolare, all’avidità dei nuovi arricchiti, razzisti, incolti ed evasori. Pojana concentra in sé alcune caratteristiche dei padroncini veneti: i soldi, le tasse, il nero (nel senso di evasione) e i neri (nel senso di popolazione).

I suoi fratelli (Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri), come il Pojana usano la verità per i propri fini e trovano divertenti cose che per gli altri non lo sono.

Lo spettacolo parte da maschere quasi goldoniane per approdare a metafora e specchio della società intera, perché in fondo, dentro ognuno di noi, c’è sempre un po’ del Pojana

Advertisement

Italia Vacanze: al Parco Esposizione Novegro

italia vacanze

Italia Vacanze: fiera del mondo commerciale

Il camper non è solo un mezzo di trasporto, ma anche uno stile di vita, a contatto con la natura o alla scoperta dei luoghi più suggestivi in Italia e in Europa.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 marzo, il Parco Esposizione Novegro ospita Italia Vacanze, la fiera del mondo commerciale dedicata alle vacanze all’aria aperta.

Dal 1975 Italia Vacanze rappresenta un’importante vetrina per produttori, rivenditori, commercianti del settore che qui presentano la migliore selezione del settore merceologico di riferimento.

Uno spazio espositivo di 7500 metri quadrati, permette a tutti i visitatori di conoscere le ultime produzioni di camper, caravan, van camperizzati, biciclette e accessori dei più importanti brand come Autostar, Benimar, Bravia Mobil, Caravelair, Challenger, Concorde, Crosscamp, Dethleff, Eriba, Font Vendome, Hymer, Laika, McLouis, Mobilvetta, Sunlight, Wingamm.

Nella tre-giorni, anche un ricco calendario di conferenze, workshop, incontri e presentazioni di libri. Il biglietto costa 5€, direttamente alla cassa.

Advertisement

Mozart 90 in blu: spettacolo al Teatro della Cooperativa

Mozart 90 in blu

Mozart 90 in blu

Mozart 90 in blu è lo spettacolo in scena dal 14 al 19 marzo al Teatro della Cooperativa, con Lucia Vasini, Cinzia Marseglia e con Beatrice Marzorati.

Due amiche, Dorabella e Fiordiligi, vivono in due appartamenti che danno sullo stesso pianerottolo, dove si incontrano per chiacchierare e prendere il caffè. Cercando di risollevare la loro vita, iniziano a postare video sul web col nome d’arte “Sorelline”, aiutate dalla loro vicina, Nannerl, detta Nannina, una casalinga che ha rinunciato a una carriera come pianista.

Un giorno in cui Nannina è in ritardo, le due si ingegnato a realizzare da sole il video, creando una serie di gag e situazioni comiche. Nel video sviscerano i paradossi e le situazioni assurde che si creano nel rapporto uomo-donna, quando arriva Nannina che svela la propria verità.

Ma cosa c’entra Mozart con lo spettacolo? Il condominio dove avviene l’azione scenica si trova in via Mozart n.4 e inoltre, per chi ha memoria operistica, Dorabella e Fiordiligi sono due personaggi mozartiani di “Così fan tutte”. Nannerl invece è il nome della sorella del compositore, ritenuta da molti, autrice di parte della sua musica.

Lo spettacolo coniuga ironia e comicità col teatro civile e sociale, per restituire dignità a quelle donne che hanno più talento dei loro uomini, ma rinunciano alla propria vita e al proprio futuro (come successe a Nannerl) e vivono giornalmente in un clima di sottile violenza.

Advertisement

Inaugurato il nuovo “Parco 8 marzo” a Porta Vittoria

parco

Apre alla città il nuovo “Parco 8 marzo”, inserito nell’asse di verde attrezzato che dallo storico Parco Formentano in largo Marinai d’Italia si sviluppa a est fino a oltre viale Mugello e comprende l’area dove è previsto venga realizzata la nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC).

Avanza così il processo di rinascita del quartiere di Porta Vittoria che, con la riattivazione delle funzioni urbane e l’attuazione della BEIC, proseguirà anche grazie alla rigenerazione dell’ex Macello e del complesso dei Mercati generali.

All’inaugurazione, avvenuta oggi, hanno preso parte il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, Laura Gatti, progettista architettonica, paesaggistica e agronomica, Riccardo Serrini, amministratore delegato del Gruppo Prelios che con Prelios SGR è soggetto attuatore per conto del Fondo Niche, e l’attrice Elisabetta Vergani, che ha letto due testi della poetessa Antonia Pozzi. Presenti anche gli assessori Elena Grandi (Verde), Tommaso Sacchi (Cultura), Giancarlo Tancredi (Rigenerazione urbana) e la delegata del Comune alle Pari opportunità di genere Elena Lattuada. Nel corso della cerimonia è stata svelata la targa di intitolazione, che vuole essere una dedica a tutte le donne.

“Quest’area, per anni una ferita nel territorio milanese, viene finalmente restituita alla città arricchita di un importante spazio verde, un parco su cui affaccerà un altro nuovo intervento urbano, la Biblioteca europea di informazione e cultura – dichiara il Sindaco Giuseppe Sala –. Nonostante le difficoltà del momento, quindi, i progetti di rigenerazione, ricucitura e abbellimento non si fermano, nell’ottica di una città vivace, dinamica e capace di offrire ai suoi abitanti una sempre migliore qualità della vita”.

Advertisement

Manicomic: spettacolo al Teatro Manzoni

manicomic-rimbamband

Manicomic

Manicomic” è il nuovo esilarante spettacolo della Rimbamband, in cartellone giovedì 9 febbraio al Teatro Manzoni, con la regia di Gioele Dix.

Il gruppo comico pugliese è formato da Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo e Vittorio Bruno.

Un medico e quattro pazienti danno vita a uno show delirante che coniuga la comicità con la clowneria, il mimo e la performance musicale. I pazienti in cura sono affetti dalle più varie patologie: disturbi della personalità, alcolismo cronico, paranoie ossessive e sono curati con la musicoterapia, lo psicodramma, l’elioterapia e affini. E’ però difficile la guarigione e, nonostante le cure, i quattro non riescono a liberarsi dalle loro paranoie.

Manicomic è uno spettacolo che trasforma la follia in libertà, energia e creatività. Divertimento e risate per il pubblico in sala.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Oblivion Rhapsody” al Teatro Lirico

Oblivion Rhapsody

Oblivion Rhapsody

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo, gli Oblivion sono al Teatro Lirico Giorgio Gaber con il loro folle spettacolo unplugged “Oblivion Rhapsody”.

Gli Oblivion, cioè Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, dopo alcuni anni di gavetta nel teatro e nel musical, diventano di colpo noti al grande pubblico nel 2009 con “I Promessi Sposi in 10 minuti”, una divertente parodia dell’opera manzoniana, narrata con le parole di canzoni italiane dei giorni nostri.

Da allora è un susseguirsi di spettacoli teatrali e programmi televisivi (Parla con me di Serena Dandini, Zelig, Panariello sotto l’albero…), incluse le loro didattico-ironiche “Lectio Dementialis” negli istituti scolastici e nelle università. Tu ciò ha fatto dei cinque, i geni della giocoleria e del cabaret, i campioni dell’intrattenimento folle che fa crollare le volte dei teatri con le risate del pubblico in sala.

Gli Oblivion si presentano ora in una inedita veste acustica, “Oblivion Rhapsody”, un concentrato esplosivo delle loro scene più irresistibili, con le parodie dei classici letterari, la dissacrazione e la feroce ironia con cui demoliscono e reinventano in scena i loro hit più famosi. Risate a crepapelle assicurate.

Advertisement

Ultimo incontra i fan per presentare “Alba”

Ultimo-incontri-Alba

Ultimo incontra i fan per presentare “Alba”

Primo in classifica tra gli album più venduti, Alba è il nuovo lavoro discografico di Ultimo presentato al Festival di Sanremo 2023, che gli ha consentito di guadagnare il quarto posto.

Nei prossimi giorni, il cantautore incontrerà i fan in tre appuntamenti speciali. Il 7 marzo sarà al Teatro Acacia a Napoli, il 16 marzo al Teatro Manzoni di Milano e il 18 marzo a Teatro Quirino – Vittorio Gassmann a Roma.

L’evento di Milano si terrà al Teatro Manzoni. Per partecipare, bisogna acquistare il disco online sul sito di Mondadori Store. Per ogni album acquistato si avrà diritto ad un posto a sedere in teatro nel giorno dell’evento.

Advertisement

Al Bicocca Village la mostra “Smettetela di farci la festa”

Smettetela di farci la festa

 “Smettetela di farci la festa”

Dal 3 al 19 marzo 2023, il Bicocca Village ospiterà la mostra “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”, composta da 36 vignette di Anarkikka e da 6 testi della rete “Insieme per le donne”, focalizzati sui temi ricorrenti nelle vignette suddette.

Volutamente provocatorio, il titolo vuole sottolineare che una sola giornata di festa dedicata, quella dell’8 marzo, la “Giornata internazionale per i Diritti delle donne”, non basta certo a combattere le discriminazioni e le violenze subite dalle donne ogni giorno e in ogni parte del mondo.

La mostra è dedicata ai diritti delle donne e affronta le problematiche femminili in maniera diretta e senza filtri. L’obiettivo è sensibilizzare su alcuni temi sociali di grande attualità fornendo spunti di riflessione sui diritti delle donne a cittadine e cittadini, con un linguaggio coinvolgente e fruibile anche per i più giovani.

In particolare, i temi affrontati con ironia nelle vignette di Anarkikka si possono ricondurre a 5 aree tematiche: i pregiudizi e le discriminazioni provocati dagli stereotipi di genere, il “lavoro di cura” che spesso costringe le donne a scegliere tra lavoro e maternità, le violenze psicologiche, fisiche e sessuali, il problema della “colpevolizzazione della vittima”, i femminicidi rispetto ai quali la società tende a negare la responsabilità dell’assassino piuttosto che riconoscere le matrici culturali del fenomeno.

L’8 marzo – Giornata internazionale dei diritti della donna – alle 18.00 verrà presentato il libro “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere” di Anarkikka.

Advertisement

Pink Floyd History: al Teatro Repower

Pink Floyd History

Pink Floyd History

Il 15 aprile 2023 va in scena, al Teatro Repower di Assago Milano, una vera e propria Pink Floyd experience: un viaggio attraverso cinquant’anni di arte e sperimentazione con lo spettacolo Pink Floyd History.

Uno show antologico, che ripercorre come un’opera completa la carriera dei Pink Floyd, dal sound psichedelico degli esordi alle sonorità degli anni Ottanta e Novanta.

Un evento da non perdere con light show, proiezioni video originali, voci formidabili e gli indimenticabili successi musicali, riprodotti da una delle più acclamate tribute band, per un’immersione completa nella “Pink Floyd History”.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Jackson Live in concerto a Milano

Jackson Live

Jackson Live in concerto a Milano

Il 13 aprile 2023 la Tribute Band, Jackson Live, sarà dal vivo al Teatro Repower di Milano per un concerto omaggio a Michael Jackson.

Capitanati da Andrea Imparato, tra i più noti e accreditati impersonator del re del pop a livello nazionale, i Jackson Live daranno vita ad uno show ricco di sorprese e momenti toccanti per una una serata dedicata ad una delle più grandi star della musica di tutti i tempi: Michael Jackson.

Lo show unisce le cover dei brani di Michael Jackson eseguite da musicisti professionisti di grande esperienza con le strabilianti e iconiche coreografie interpretate da un team di ballerini accuratamente selezionati.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Nodo: Ambra Angiolini al Teatro Carcano

Il Nodo

Il Nodo: Ambra Angiolini al Teatro Carcano

Dal 7 al 9 marzo 2023 al Teatro Carcano di Milano va in scena lo spettacolo Il Nodo di Johnna Adams (traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes), interpretato da Ambra Angiolini e Arianna Scommegna e con la regia di Serena Sinigaglia.

Il Nodo è ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, piccolo centro abitato nei dintorni di Chicago. Ma attenzione: il “dove” non è importante, importante è il “quando” e soprattutto il “perché”.

Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei figli? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Com’è possibile che si possa scatenare una violenza tale da indurre un ragazzo o una ragazza ad uccidersi? Dove sbagliamo? Chi sbaglia? Di chi è la responsabilità?

Due donne forti alle prese con i problemi dell’adolescenza, toccando in particolare il sempre più attuale tema del bullismo. Uno spettacolo che vede una madre e un’insegnante confrontarsi su questa delicata tematica.

Advertisement

Sciopero generale mezzi atm e metro 8 marzo 2023 – Orari

sciopero atm milano
sciopero atm milano

SCIOPERO MEZZI PUBBLICI 8 MARZO A MILANO: GLI ORARI 

Lo sciopero di mercoledì 8 marzo non interesserà le linee della metropolitana dal mattino fino alle ore 18:00. Le corse di autobus, filobus e tram sono invece garantite da inizio servizio fino alle 8:45 e tra le 15:00 e le 18:00. Trenord garantisce le fasce orarie tra le 6:00 e le 9:00 al mattino e le corse dei treni con partenza dopo le ore 18:00. Sulla funicolare Como-Brunate lo sciopero potrebbe imporre lo stop al servizio dalle le 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine orario.

  • Metro: possibili interruzioni dalle ore 18:00 fino a fine servizio;
  • Bus, tram e filobus: non garantite le corse dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio.
  • Trenord: possibili stop ai treni mercoledì 8 dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Martedì 7 viaggeranno i treni con partenza prevista entro le 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le 22. Mercoledì 8 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le 6 e arrivo a destinazione entro le 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18.
  • Trenitalia:  lo sciopero comincerà martedì 7 marzo alle 21. Garantiti i servizi essenziali mercoledì 8 dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Non sono previste variazioni su Frecce e Intercity.

L’agitazione è stata indetta per l’8 marzo, giornata della festa della donna, dalle sigle sindacali Adl Cobas, Slai Cobas e Cub.

A incrociare le braccia potrano essere i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private, ma come sempre i maggiori disagi rischiano di verificarsi per il potenziale stop ai trasporti pubblici.

Lo sciopero – si legge sul sito di Atm – è stato proclamato per “la sicurezza dei lavoratori, il rinnovo della moratoria dei licenziamenti, la salvaguardia dei diritti nel lavoro agile, welfare pubblico, per la pensione a 60 anni, il diritto al lavoro, salari e carriere senza discriminazioni, contro le politiche di austerity, contro le modifiche al reddito di cittadinanza, contro la precarietà.”

Advertisement

Milano da leggere edizione speciale in collaborazione con Book pride

milano da leggere

Grazie alla collaborazione con la fiera dell’editoria indipendente Book pride, che dal 10 al 12 marzo abiterà il Superstudio maxi, “Milano da Leggere” presenta un’edizione speciale riservata ai giovani lettori e lettrici: due audiolibri e tre ebook da leggere e ascoltare gratuitamente fino al 15 marzo.

L’iniziativa è parte integrante di Book young, una sezione della fiera dedicata a bambini, bambine, ragazze e ragazzi con un’ampia proposta di libri, incontri e attività per tutte le età, ed è realizzata in collaborazione con gli editori indipendenti Babalibri, Il Castoro, Emons, Marcos y Marcos, Terre di mezzo e ATM – Azienda trasporti milanesi S.p.A. in qualità di partner tecnico.

“Un’iniziativa preziosa che valorizza la lettura e l’editoria indipendente, offrendo ai giovani lettori e lettrici l’opportunità di scoprire nuove storie e nuovi mondi – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Le nostre biblioteche parteciperanno anche a Book pride con diverse attività dedicate a bambini e bambine, confermandosi motori di promozione della lettura sempre più importanti”.

Sono già disponibili gratuitamente sul sito i seguenti titoli:

Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa” di Cristina Marsi e Francesca Carabelli, pubblicato da Terre di mezzo
Curiosa e appassionata, sempre in bilico tra realtà e immaginazione, Adelina è un personaggio che somiglia a tanti dei nostri bambini. Quando Mafalda, la sua “vice nonna”, scompare all’improvviso insieme al libro di ricette segrete, la bambina si mette a indagare per tutto il quartiere in compagnia del gatto Bricco. Uno sbuffo di cannella e una strana impronta sul pavimento sono gli unici indizi dai quali partire. Età consigliata: 5-7 anni

Cuore” di Edmondo De Amicis, letto da Alessandro Benvenuti, pubblicato da Emons
Cuore fu pubblicato nel 1886 e rese De Amicis lo scrittore più letto d’Italia. Ancora oggi è un libro capace di colpirci per la straordinaria fortuna che l’ha accompagnato lungo tutta la sua storia, rendendolo un grande classico senza tempo della letteratura per ragazzi.
La lettura di Alessandro Benvenuti dà nuova vita al libro e restituisce ai giovani di oggi una sorprendente modernità.

Milano millestorie” di Patrizia Zelioli e Giulia Orecchia, pubblicato da Babalibri
Ascoltiamo una galleria di brevi ritratti di personaggi di ieri e di oggi che hanno vissuto a Milano o che vi hanno lasciato una traccia, da Leonardo da Vinci a Liliana Segre, da Verdi a Jannacci. Sono tratte da “Milano millestorie”, una guida speciale per conoscere la nostra città attraverso le sue storie, quelle dei personaggi e quelle legate a monumenti e palazzi, raccontate con parole, immagini e fotografie. Età consigliata: 7+

Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili” di Cristiano Cavina, pubblicato da Marcos y Marcos
E se i personaggi dei videogiochi sconfinassero di colpo nella realtà?
Per Sofi, Giamma, Santino e Pepi – il Club dei cecchini – è allarme generale; finora è caduto solo un albero, ma possono aspettarsi di tutto. Anche perché hanno scaricato di nascosto GTA. Età consigliata: 10+

Via del sorriso 123” di Lodovica Cima e Giulia Dragone, pubblicato da Il Castoro
In Via del sorriso c’è una casa dove quattro bambini e un cane, giorno dopo giorno, scoprono le stagioni e la magia che il tempo porta con sé. Sotto gli occhi di uno speciale Angelo, custode del palazzo, si ride, si cerca, si cucina e si gioca. Anche tu sei il benvenuto… cosa aspetti a entrare in Via del sorriso 123? Età consigliata: 6+

Per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso a Book pride (10/12 marzo, Superstudio maxi via Moncucco 3) è gratuito.

Advertisement

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio

paolo tomelleri jazz 55 milano

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio 

L’ hangar in cui oggi sorge i55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Domenica 12 Marzo ci sarà Paolo Tomelleri Trio con un concerto live da non perdere .

  • Paolo Tomelleri, clarinetto
  • Fabrizio Bernasconi, piano
  • Marco Mistrangelo, contrabbasso
Ingresso su Prenotazione obbligatoria dalle ore 19.30

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio
  • su prenotaizone POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE alla carta o menù fisso a 50€ .

 

Info e Prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement

Il “War Requiem” di Britten in Auditorium

War Requiem

War Requiem

Venerdì 10 marzo, alle ore 20.00 all’Auditorium di Milano, l’Orchestra Sinfonica, Coro Sinfonico e Coro di Voci Bianche di Milano eseguono il War Requiem, op. 66 di Benjamin Britten, con la direzione di Robert Trevino.

Il War Requiem (Requiem di Guerra) fu commissionato a Britten per l’inaugurazione della nuova cattedrale di Coventry (30 maggio 1962), distrutta dai bombardamenti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il compositore si allontana dai canoni propri del Requiem, alternando il testo latino della messa, con brani tratti da opere postume di Wilfred Owen, poeta inglese caduto in Francia negli ultimi giorni della prima guerra mondiale.

Questo Requiem è un simbolo che canta la dimensione di annichilimento, propria dell’uomo di fronte alle tragedie belliche, ed esprime anche un giudizio sulla guerra e sulle sue implicazioni. Britten affida al soprano, al coro e all’orchestra al completo, la parte tradizionale della Messa da Requiem, mentre fa intonare il testo di Owen alle due voci maschili accompagnate da una ridotta compagine cameristica. In questo modo rende percepibile la differenza tra i due mondi poetici, aspetto che costituisce una delle maggiori novità del War Requiem.

Il concerto all’Auditorium tocca tematiche tornate di cocente attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.7 ° C
20.2 °
18.3 °
71 %
2.7kmh
25 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °