23.5 C
Milano
sabato, Luglio 19, 2025
Advertisement

La Milanesiana: incontro e concerto di David Garrett

David Garrett

David Garrett a La Milanesiana

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna il 19 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano con la speciale partecipazione del violinista di fama mondiale David Garrett.

Bambino prodigio che in oltre 30 anni di carriera ha lavorato con direttori d’orchestra leggendari e si è affermato come uno dei più apprezzati violinisti al mondo, dialoga con il giornalista Matteo Cruccu e poi si esibisce in concerto.

Dai concerti classici con le più prestigiose orchestre del mondo all’incontro con i suoi maestri: Ida Haendel, Itzhak Perlman, Yehudi Menuhin; fino ad arrivare alla Juillard e a New York, dove getta le basi per un nuovo genere – il crossover – che combina la musica virtuosa del violino con il pop e rock.

David Garrett presenta al pubblico il suo libro, Se solo sapeste, che racconta la strada non facile che lo ha portato al successo. Il libro racconta per la prima volta la sua storia: fatta di successi abbaglianti, ma anche venata da malinconie e insicurezze.

Ingresso gratuito

Advertisement

“Hanno ucciso l’Uomo Ragno”: la storia degli 883 diventa una serie tv (e si cercano comparse)

serie tv 883

A Pavia si gira la serie tv sulla storia degli 883

Sky ha annunciato che inizierà a breve a lavorare alla produzione di “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883”, una nuova dramedy Sky Original ispirata alla storia vera di Max Pezzali e Mauro Repetto.

Gli 883 si sono formati a Pavia, e proprio Pavia diventa il set delle riprese della serie, firmata dal regista Sydney Sibilia.

Le riprese cinematografiche di Hanno ucciso l’Uomo Ragno sono previste tra lunedì 26 giugno e martedì 18 luglio 2023 in alcuni dei luoghi più celebri di Pavia: dal Ponte Coperto sul Ticino a piazza del Carmine, da piazza Botta a piazza della Vittoria, e ancora via Milazzo e viale Sardegna. Gli orari del set sono sia diurni che notturni.

La produzione è ancora alla ricerca di comparse: “Cerchiamo comparse – ha spiegato Valentina Barato, la responsabile del casting – e delle figurazioni speciali, persone che potranno anche avere qualche battuta. Tra i requisiti richiesti, non avere tatuaggi e portare ancora un taglio di capelli anni ’90. Crediamo che molti parteciperanno al casting e non vedranno l’ora di rituffarsi negli anni della loro adolescenza”.

I giorni del casting per le comparse sono il 7 giugno dalle 14:00 alle 19:00 e l’8 giugno dalle 9:00 alle 19:00 presso l’Auditorium di San Tommaso dell’Università di Pavia.

Advertisement

La Milanesiana 2023: incontro con Maria Ressa

Maria Ressa

Incontro con Maria Ressa a La Milanesiana

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi propone, martedì 6 giugno 2023, al Teatro Studio Melato di Milano, un appuntamento ricco di parole e musica, con ospite speciale il Premio Nobel per la Pace, Maria Ressa, per la prima volta in Italia.

Giornalista filippina naturalizzata statunitense, è ceo, cofondatrice e presidente di Rappler, il principale sito di notizie delle Filippine. Premio Nobel per la Pace, è stata la prima filippina nella storia a ricevere il prestigioso riconoscimento.

Prima di fondare Rappler, Maria Ressa ha lavorato per la Cnn nel Sud-Est asiatico, aprendo e dirigendo l’ufficio di Manila e poi quello di Giacarta, lavorando in particolar modo sul tema del terrorismo islamico in questa area. Nel 2003 ha scritto Seeds of Terror, un resoconto su al-Qaida, e nel 2013 From Bin Laden to Facebook, un’indagine a tutto campo sul terrorismo islamico.

Ad impreziosire l’incontro, il concerto della pianista olandese Gile Bae,che per la seconda volta condivide il suo talento con il pubblico della 24esima edizione de La Milanesiana.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Prince Royce in concerto al Milano Latin Festival

Prince Royce Milano

Prince Royce in concerto a Milano

Torna ad Assago, nella storica location del Parcheggio ATM di Viale Milanofiori, dal 30 giugno al 29 luglio 2023, il MLF – Milano Latin Festival, l’evento dedicato alla musica, al ballo, al folklore e alla cultura latino americana più grande ed importante d’Italia, d’Europa e probabilmente del mondo.

In occasione dell’evento, il 13 luglio 2023, alle 20:30 salirà sul palco Prince Royce, il principe della bachata.

Prince Royce, pseudonimo di Geoffrey Royce Rojas de Léon, è un cantautore statunitense di origini dominicane.

Negli ultimi 12 anni, è diventato l’idolo globale del genere ottenendo 24 Billboard Latin Music Awards, 20 Premios lo Nuestro, 20 Premios Youth, 9 Latin AMAs e 14 nomination ai Latin Grammy.

Secondo la Top Latin list Artisti del decennio di Billboard, Royce è stato il secondo artista latino di maggior successo del decennio (2010-2020). Il suo album “Soy El Mismo” (2013) è stato tra i 50 migliori album latini del decennio.

L’album di debutto di Prince Royce, intitolato proprio Prince Royce, ha ottenuto 10 dischi di Diamante, e sette brani dell’artista sono certificati di Diamante dalla RIAA (Recording Industry Association of America): “Corazón Sin Cara” (26 dischi di Diamante), “Darte Un Beso” (21 dischi Diamante), “Sensualidad” (19 dischi di Diamante), “Deja Vu” (15 dischi Diamante), “Nails” (12 dischi di Diamante), “Bubalu” (11 dischi di Diamante) e “El Amor Que Perdimos” (10 dischi di Diamante).

Biglietti disponibili qui

Advertisement

GIULIETTA AL LAGO: Sunset Cocktail Party sul Lago di Como | 17 Giugno

2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

GIULIETTA AL LAGO 

SUNSET COCKTAIL PARTY 

LAGO DI COMO

SABATO 17 GIUGNO 2023


MilanoEvents.it

dopo il gran Successo della prima data

ha il Piacere di Invitarvi

al secondo appuntamento

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER (alla carta)  / COCKTAIL PARTY

Drink 10 euro + Menù Food a parte

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

con Live Sax

&

DJ SET

dalle ore 18.00 alle ore 01.00

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 8410 6534


giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 8410 6534


festa 2 giugno giuletta al lago como

Advertisement

A San Siro la sesta edizione del Charity derby

Al via la sesta edizione del Charity derby, la partita di beneficenza che si terrà mercoledì 7 giugno allo stadio di San Siro organizzata dall’associazione sportiva no profit “In campo con il cuore”, che dal 2014 si occupa di donare e installare defibrillatori salvavita nella città di Milano e formare sull’importanza della cardio-protezione. Un evento che permette di fare del bene, realizzando il sogno di qualunque amante del calcio: quello di giocare una partita sotto i riflettori del Meazza.

La selezione dei giocatori avviene tramite una campagna di aste benefiche disponibili su Charity stars, partner ufficiale dell’evento. Saranno trenta i fortunati giocatori, provenienti da tutto il mondo, a scendere in campo nella “Scala del calcio” (11 titolari e 4 riserve per ciascuna squadra): indosseranno i colori delle due squadre storiche meneghine provando le emozioni al cardiopalma del giorno della partita, come veri professionisti. Le squadre, inoltre, saranno guidate da due commissari tecnici d’eccezione, nonché vecchie glorie del calcio italiano: Angelo Carbone, che guiderà la squadra rossonera, ed Evaristo Beccalossi, che guiderà la squadra nerazzurra.

L’iniziativa è promossa anche dalla Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, che ha anche il ruolo di Presidente onoraria dell’associazione, e ha il patronato del CONI Lombardia.

“Diffondere la cultura della cardio protezione e dotare i luoghi pubblici di defibrillatori in grado di salvare vite è molto importante – ha detto Elena Buscemi, Presidente Consiglio comunale –. Ringrazio l’associazione In campo con il cuore per il grande impegno di questi anni, che ha permesso di mettere in sicurezza parchi e luoghi di servizio pubblico”.

Gianfranco Fasan, Presidente di In campo con il cuore, ha dichiarato: “Il Charity derby è ormai un appuntamento unico in Italia che ci permette di promuovere le nostre iniziative di donazione e diffusione del defibrillatore come strumento salvavita. Abbiamo giocatori provenienti da tutta Europa e dimostra come lo sport sia un linguaggio universale e possa essere veicolo di messaggi sociali importanti come la promozione della cultura del primo soccorso. Non per ultimo poi c’è il fascino di giocare in un monumento mondiale del calcio”.

I fondi raccolti con il Charity derby 2023 sosterranno la donazione di defibrillatori per le sezioni della Polizia stradale di Milano e di un defibrillatore telecontrollato per il Parco di Trenno, per la tutela di cittadini e visitatori.

Advertisement

Horteria un ristorante a filiera cortissima in Moscova a Milano

horteria

Il nuovo indirizzo in via della Moscova 24 a Milano è una cucina autentica che vuole essere uno strumento per introdurre le persone alla cultura del cibo in un ambiente genuino e di fiducia, dove la sperimentazione culinaria viene arricchita dalla consapevolezza del proprio impatto sul mondo. Il progetto è di due giovani under 35, Giorgia Codato, classe 1988 e Mauro Salerno, classe 1990.
Horteria Mirano nasce nel 2017 dal desiderio di Giorgia di creare un luogo in cui “poter stare bene” insieme al cibo.

È proprio a Mirano che avviene il fatidico incontro tra lei e Mauro che, in viaggio per lavoro, rimane incantato dal progetto e dalla passione di Giorgia. Da qui nasce la decisione di aprire una nuova sede di Horteria nella città metropolitana di Milano.
Green senza essere vegani o vegetariani, la selezione dei prodotti viene fatta a filiera cortissima come Domus Salerno, azienda agricola di proprietà di Mauro Salerno, a conduzione familiare ospitata nel cuore più verde del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo di Diano e Alburni, come il prezioso olio extravergine di oliva che si può degustare in accompagnamento ai piatti. Il nome stesso del locale, Horteria, è un chiaro richiamo alla genuinità dei prodotti dell’orto di casa. Ma non si tratta di un locale per vegetariani, ma per chi ama un’alimentazione corretta e ragionata, ma allo stesso tempo gourmet: proteine come carne e pesce non mancano, ma il vegetale e la sua trasformazione vengono esaltate al medesimo livello. Ricerca della materia prima, filiera corta e creatività non mancano in cucina. Passione ed estro la completano. Il design del locale segue questa filosofia, pulito, piante come decorazione e come protagoniste in tanti piatti. La sala vive di un’atmosfera propria: piante, legno, argilla, corten emergono in un contesto dalla forte espressività. La sala è intima e raccolta, come il servizio, attento, premuroso e gestito direttamente da Giorgia e Mauro.
L’attenzione per la sostenibilità e lo spiccato senso creativo che li contraddistinguono sono espressi non solo attraverso i piatti, ma anche esaltati dalla carta dei vini e dal menù, realizzati saggiamente con il riutilizzo di scarti alimentari. La prima è creata a partire dalla buccia dell’uva, mentre il secondo da quella d’arancia.

Advertisement

Mani in noodles, il nuovo format milanese dedicato ai noodles

noodles

Situato nella zona della stazione centrale, Mani in Noodles è un nuovo format specificatamente dedicato alla pasta asiatica fatta in casa: i noodles, la tipica pasta lunga di origine cinese dalla antichissima tradizione.

Le caratteristiche principali di Mani in Noodles sono sicuramente il design semplice e curato che caratterizza il locale, ma soprattutto la cura nella preparazione della pasta che viene realizzata rigorosamente e sempre a mano con farina di grano italiano di qualità.

I noodles, in brodo o saltati in padella, vengono fatti davanti agli occhi di tutti nella cucina a vista del locale al civico 8 di via Aminto Caretto , attraverso un coreografico movimento delle mani. Da un panetto di pasta fatta solo con grano tenero e acqua si ricava un unico “filo” che a seconda dei movimenti può essere più o meno sottile e viene cotto direttame nell’acqua.

In carta è possibile trovare 5 varianti di noodles che si differenziano per spessore e dimensione, dalla pappardella allo spaghetto sottilissimo, tra cui è possibile scegliere in base al proprio gusto.

I noodles possono essere gustati nei ramen, realizzati con brodo di verdure o manzo, oppure si può optare per quelli saltati in padella e conditi con carne, verdure, pesce o in versione pad thai ( vermicelli di riso con uova, germogli di soia, carote, zucchine e cavolo cappuccio)

Oltre ai noodles, il menù comprende anche una ricca selezione di antipasti, tra cui spiccano appunto i ravioli (di maiale, pollo o verdure), ma anche gli involtini primavera, i funghi con wasabi, l’insalata di Tofu con sedano.

Forte l’attenzione anche per le proposte vegetariane e vegane per cui si trovano anche incursioni culinarie estere come il Tom Yum tipico della cucina vietnamita.

A completare la proposta di Mani in Noodles anche una lista di dolci come il matcha tiramisù rigorosamente fatto in casa.

Lo chef 

Il proprietario e chef Pengfei Yu abita da diversi anni a Milano e ha già lavorato in diversi format conosciuti dove ha appreso la difficile arte di realizzare la pasta fatta a mano. Mani in Noodles si trova in via Aminto Carretto 8 a pochi metri dalla stazione Centrale e da Repubblica.

Advertisement

Ozuna in concerto al Milano Latin Festival

Ozuna in concerto a Milano

Ozuna in concerto a Milano

Torna nel capoluogo lombardo il Milano Latin Festival, la kermesse sul mondo latinoamericano in grado di trasportare i partecipanti nelle diverse culture dei Paesi latinoamericani e caraibici.

In occasione dell’evento, Ozuna, il pluripremiato artista portoricano, si esibirà in concerto, il 20 luglio 2023.

Ozuna ha collaborato con artisti di punta della scena musicale mondiale come J Balvin, Farruko, Daddy Yankee, Wisin & Yandel, Shakira, Selena Gomez e Cardi B oltre a detenere il record di artista con maggiori views su YouTube superando il miliardo.

L’artista ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: è stato inserito nella lista delle persone più influenti secondo il Time Magazine (2019), ha vinto il BMI Award come Contemporary Latin Music Composer of the Year Award (2019, 2021) e come Contemporary Latin Song of the Year per il singolo “Taki Taki” (2020), si è aggiudicato due Latin GRAMMY per la collaborazione con ROSALÍA nel brano “Yo x Ti, Tú x Mí (2020).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fao Schwarz celebra i 30 anni di Jurassic Park con una giornata a tema

FAO-Schwarz-30-anni-di-Jurassic-Park

Fao Schwarz celebra i 30 anni di Jurassic Park

Sabato 3 giugno 2023, in occasione dell’anniversario dei trent’anni dall’uscita al cinema di Jurassic Park, FAO Schwarz ospita per l’intera giornata un evento dedicato alla serie cinematografica cult dei dinosauri.

Nello scenario incantato del negozio di giocattoli di via Orefici 15, un’area dedicata e tante proposte per immergersi in un’atmosfera governata dagli straordinari animali preistorici.

A partire dallo screen interattivo dove si può scegliere lo scenario jurassico più amato e scattare una foto da scaricare e custodire come ricordo speciale.

Ad accompagnare l’esperienza, direttamente dal mondo di Jurassic Park, anche un ranger dedicato per mostrare e far provare Baby Blue, uno dei protagonisti del film Jurassic World il Dominio, un cucciolo di Velociraptor estremamente realistico da tenere in braccio e comandare grazie al controller integrato nel guanto. Per una vera esperienza RealFX.

A disposizione degli ospiti anche un gadget a tema in premio alla risoluzione di un semplice quiz nell’area ranger experience.

Advertisement

Treni storici in Lombardia: torna il Lario Express

Lario Express

Lario Express

E’ ripartita la stagione dei treni storici in Lombardia: Lario Express consente di effettuare un viaggio d’altri tempi da Milano al Lago di Como. Quattro le date: domenica 4 giugno, domenica 3 e 24 settembre e domenica primo ottobre 2023.

Il treno a vapore parte da Milano Centrale puntando verso nord in direzione di Como. Da Como si attraversa tutta la Brianza più verde e agricola, su una linea secondaria ricca di fascino, toccando numerose località in cui il treno effettua brevi fermate. Si giunge infine alla destinazione di Lecco. A bordo treno sarà presente lo staff dell’Associazione Ferrovie Turistiche Italiane per assistenza ai viaggiatori.

La partenza del convoglio storico è alle ore 07.50 dalla stazione di Milano Centrale. Sono previste fermate intermedie nelle stazioni di Monza (07.59), Lissone-Muggiò (08.36), Desio (08.40), Seregno (08.46), Como San Giovanni (09.18), Cantù (09.58), Brenna-Alzate (10.10), Anzano del Parco (10.18), Merone (10.28), Casletto-Rogeno (10.38) e Molteno (10.47) con arrivo a Lecco alle ore 11.25.

Il treno di ritorno parte dalla stazione di Lecco alle 17.30 con arrivo Milano Centrale alle 21.10 (fermate intermedie: Molteno alle 18.12; Casletto-Rogeno alle 18.23; Merone alle 18.36; Anzano del Parco alle 18.50; Brenna-Alzate alle 19.02; Cantù alle 19.16; Como San Giovanni alle 20.03; Seregno alle 20.42; Desio alle 20.47; Lissone Muggiò alle 20.51; Monza alle 20.56).

Advertisement

A Milano “Project Revelation”, la mostra esperienziale di The Prism

Milano-Mostra-The-Prism

Project Revelation: mostra a Milano

Fino al 14 giugno 2023, Bank Space, in via San Vittore al Teatro 3 a Milano, ospita la mostra Project Revelation di The Prism, alias Stefano Simontacchi, un’esposizione di arte esperienziale a cura di Marco Senaldi che accoglie il pubblico in un percorso di meditazione e consapevolezza.

Si tratta di un percorso sviluppato in sette sale che lo spettatore attraversa, guidato dalla voce dell’autore, affrontando un vero e proprio percorso di rinascita, indirizzato alla riscoperta e alla rivelazione del nostro autentico Sé.

Project Revelation è, prima di tutto, un rito iniziatico. Messo in atto dall’artista The Prism, promette una nuova vita. Una rivelazione promessa (e mantenuta) dall’artista che chiede al pubblico il coraggio di entrare dentro se stessi percorrendo metaforicamente e materialmente una strada che si inoltra nel bosco dell’inconscio e dell’anima che per completezza include anche oscurità e il negativo.

Advertisement

Torna Cinema in Festa 2023 a Milano e in Lombardia

Cinema-in-festa-Milano

Cinema in Festa 2023

Da domenica 11 a giovedì 15 giugno, a Milano e in tutta la Lombardia torna Cinema in Festa, iniziativa voluta da Anec, Anica con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che consente al pubblico per 5 giorni di assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche di partecipare ad anteprime, masterclass e ad altri eventi speciali, pagando un biglietto al prezzo speciale di 3,50 euro.

Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi. Un progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026.

Chi acquisterà il biglietto per una proiezione nelle sale aderenti a Cinema in Festa, dal 18 al 22 settembre 2022 può partecipare al concorso che dà la possibilità di vincere una card per andare al cinema gratis per tutta la vita, tutti i giorni dell’anno: basta conservare il biglietto acquistato e inserire le informazioni necessarie sul sito di Cinema in Festa (ogni biglietto acquistato dà diritto a una possibilità di vincita: quanti più film ogni spettatore vede durante la festa, tanto maggiori sono le probabilità di vittoria).

Advertisement

Inaugurazione della linea M4 di Milano: adesso c’è una data

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Inaugurazione della linea M4 di Milano

Apre finalmente la fermata San Babila della metro M4: a dare l’annuncio era stato qualche settimana fa il vicepremier, leader della Lega, nonché ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini e adesso la data dell’inaugurazione è stata confermata dal sindaco Beppe Sala: si terrà il 30 giugno 2023.

Dal pomeriggio del 30 giugno quindi, i milanesi dovrebbero essere in grado di raggiungere lo scalo di Linate in poco più di 15 minuti partendo dal pieno centro città. I condizionali restano d’obbligo, perché tra il dire e il fare, in questo caso, ci sono di mezzo i test di sicurezza che una commissione del ministero dovrà svolgere nelle prossime settimane.

La linea M4 della metro è attiva già dal 26 novembre dello scorso anno. Le prime sei stazioni inaugurate nel 2022 sono quelle che vanno dal piazzale Dateo fino all’aeroporto di Linate e che passano per le fermate di Susa, Argonne, Forlanini e Repetti.

La metro della linea 4 sarà senza conducente e avrà un sistema di controllo smart del traffico al fine di garantire ai passeggeri maggiore sicurezza.

La M4 non si ferma a San Babila. Infatti, già si parla di un piano per l’apertura delle successive stazioni, fino al capolinea di San Cristoforo.

Entro il 2024, saranno inaugurate tutte le 21 stazioni, che segnano i 15 chilometri della linea, che include Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio – incrocio con M3 -, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo.

Advertisement

Il cinema Odeon di Milano chiude: diventerà un centro commerciale

cinema Odeon di Milano

Chiude il cinema Odeon di Milano

Chiude in anticipo il cinema multisala Odeon di via Santa Radegonda a Milano, zona Duomo.

Con diciotto mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto di locazione, The Space Cinema ed il fondo Aedison hanno concordato il rilascio degli spazi per consentire il proseguimento del progetto di riqualificazione del palazzo che ospita il cinema Odeon, che una volta aveva venti sale e oggi ne ha solo cinque.

Un’enorme delusione per tutti gli appassionati di cinema, che vedranno la sostituzione con uno dei tanti centri commerciali già presenti in zona Duomo che ospiterà marchi e griffe di alto livello. Harrods, giusto per fare un nome.

Per i più affezionati c’è però una bella notizia: si sta comunque valutando l’opzione di realizzare un nuovo cinema nei sotterranei.

Se si deciderà di continuare con questo progetto, il tutto verrà fatto «nel rispetto dei vincoli architettonici e dei caratteristici elementi art-deco del palazzo costruito nel 1929 e oggi ancora chiaramente visibili all’esterno, nel foyer e nell’iconica sala 1».

Advertisement

Le città nel mondo dove si mangia meglio : Milano è decima in classifica

10 città più buone del mondo milano

LE CITTA DOVE SI MANGIA MEGLIO AL MONDO 

“Ciò che abbiamo fatto è stato combinare la media delle valutazioni dei migliori piatti locali e regionali serviti in una determinata città, la media delle valutazioni dei piatti nazionali serviti in quella città e la media delle valutazioni su Google dei migliori ristoranti tradizionali in quella città.”

” Queste sono le migliori città del mondo per nutrire te stesso, non il tuo ego . Non si troveranno i posti più instagrammabili o i locali con pù stelle Michelin . ”

Ecco lo studio di TasteAtlas .

10 città più buone del mondo milano LA GUIDA CONSIGLIA :

  • Da provare :
     Risotto alla Milanese
    ○ Ossobuco alla Milanese
    ○ Cotoletta alla Milanese
    ○ Cassoeula
    ○ Busecca
  • Locali consigliati :
    ○ Trattoria Trippa
    ○ Trattoria del Nuovo Macello
    ○ Ratanà
    ○ Pasticceria Marchesi
    ○ Trattoria Arlati dal 1936
Advertisement

Malpensa: riapre il Terminal 2 dopo tre anni di fermo

Terminal 2 di Malpensa

Riapre il Terminal 2 di Malpensa dopo tre anni di fermo

Da mercoledì 31 maggio 2023, riapre a compagnie aeree e viaggiatori il Terminal 2 di Malpensa che era stato chiuso nel 2020 all’avvento della pandemia.

Ad annunciare ciò è la SEA – Società Esercizi Aeroportuali, società che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e Linate e EasyJet, compagnia numero uno negli aeroporti milanesi.

Questa riapertura rappresenta “un ritorno alla normalità”, ha commentato l’amministratore delegato di SEA, Armando Brunini, aggiungendo che “questo terminal a regime ospiterà 7 milioni di passeggeri l’anno”.

Parole d’ordine dell’apertura a Milano Malpensa: comfort, sostenibilità ed innovazione (grazie all’inserimento nel Terminal 2 di aeromobili di ultima generazione).

Il Terminal 2 si conferma ancora una volta la casa di EasyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri, dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco.

Tre le novità, un self bag drop, 21 postazioni con macchinari per l’imbarco automatico e il macchinario EDS-CB, che permetterà di effettuare il controllo tramite un sistema di tecnologia TAC.

Dal T2 di Malpensa partono soprattutto i voli EasyJet. In vista del picco estivo 2023, si stima che EasyJet arriverà ad aver oltre 23 aerei all’aeroporto di Milano Malpensa, operativi sul Terminal 2.

Advertisement

Arriva a Monza l’Asian Street Food Festival

Asian Street Food Festival

Asian Street Food Festival a Monza

Un viaggio tra i profumi e i sapori d’Oriente a Monza: arriva l’Asian Street Food Festival, dall’1 al 4 giugno 2023 ai Boschetti Reali.

Il primo festival dedicato alla cucina asiatica di strada, tra Onigiri, Dim Sum, Bao, Pad Thai e decine di altre pietanze orientali preparate dai migliori Truck Food per vivere un’esperienza culinaria unica nel suo genere.

Per l’intera durata del Festival sarà inoltre possibile partecipare gratuitamente a workshop e laboratori pensati per tutte le età. Saranno disponibili sessioni di massaggi rilassanti, corsi di origami, laboratori di calligrafia e spettacoli culinari dal vivo, dove sarà possibile imparare a preparare alcuni dei piatti più iconici della cucina asiatica. Inoltre, ci saranno dimostrazioni di vestizione degli abiti tradizionali e molte altre attività coinvolgenti.

Nel palco centrale della Food Court si susseguiranno dimostrazioni di Arti Marziali, concerti e DjSet serali per un’intrattenimento a 360 gradi!

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna la festa delle ciliegie a Bareggio

Festa delle ciliegie a Bareggio

Festa delle ciliegie a Bareggio

Da sabato 2 a domenica 4 giugno 2023, Bareggio ospita la Festa delle Ciliegie, evento che si tiene in piazza Cavour e nelle strade limitrofe.

Quest’anno non ci sarà una sola giornata di festa, ma bensì tre: venerdì e sabato dalle 19 alle 24, domenica dalle 8 alle 24. Ci saranno iniziative che richiamano le tradizioni locali, come il concerto dei Gamba De Legn di sabato 4 giugno o la mostra fotografica a cura di Bareggio Storica, e altri appuntamenti dedicati ai bambini e ai ragazzi, come il percorso didattico per conoscere gli animali della fattoria.

La festa delle ciliegie è l’occasione per riaccendere la vitalità del luogo con il prezioso contributo dei commercianti. Bareggio fa infatti parte dall’anno 2008 dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie.

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in musica

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità. Appuntamento domenica 4 giugno, alle ore 11 in Sala Alessi, con la giovane pianista Costanza Principe protagonista di un concerto dedicato a Clara Wieck e Robert Schumann.

Clara, enfant prodige del pianoforte, è stata una grandissima concertista suonando, tra gli altri, per Goethe, Paganini e Liszt; una delle poche donne strumentiste, conosciute e amate all’epoca. Non fu solo pianista ma anche compositrice e in questo concerto saranno eseguiti alcuni dei suoi brani. Robert, artista nel quale identità, follia e composizione hanno trovato casa. La malattia mentale ha sempre accompagnato la sua vita, fin dalla giovane età, alternando nella sua esistenza momenti di lucidità a momenti di nebbia totale. Ma tutto questo quanto ha “giovato” alla sua creatività? Quanto ha inciso nella costruzione della sua stessa identità come uomo e come artista?

Il percorso musicale che Costanza Principe ci propone tiene conto di questa ambiguità: il programma alterna fuoco e travolgente estroversione a riflessione e timido candore.

Nata in una famiglia di musicisti, Costanza Principe ha iniziato ad esibirsi in pubblico a soli sette anni. Nel 2010 si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Vincenzo Balzani; ha poi conseguito a pieni voti il Bachelor of music (2015) e il Master of arts (2017) presso la Royal academy of music di Londra, sotto la guida di Christopher Elton. Nel 2020 si è poi diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia nella classe di Benedetto Lupo. Al debutto con l’orchestra a quindici anni sotto la direzione di Aldo Ceccato, sono seguite collaborazioni con numerose orchestre italiane e internazionali.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.5 ° C
24.5 °
23 °
75 %
2.2kmh
63 %
Sab
30 °
Dom
30 °
Lun
25 °
Mar
30 °
Mer
21 °