20.3 C
Milano
lunedì, Luglio 21, 2025
Advertisement

A Milano l’aperitivo si fa anche al supermercato

carrefour aperitivo

Terre d’Italia: il nuovo store per fare aperitivo

Piazza De Angelis, elegante zona della città meneghina, si arricchisce di una location in più. Carrefour, Terre d’Italia, uno store che è quasi un’enoteca, con oltre 500 etichette e un dehors.

Terre d’Italia si focalizza su un momento di consumo ben preciso: l’aperitivo, con una selezione di proposte regionali e di vini, anche loro a marchio Terre d’Italia. Una nuova modalità di consumo direttamente all’interno dello store e che punta tutto sul concetto di degustazione.

I prodotti sono tantissimi, provenienti da una selezione di produttori e cantine ad hoc: oltre 400 prodotti alimentari e una selezione di 500 etichette di vino, di cui 370 esclusive. Ci sarà poi la possibilità di partecipare a eventi settimanali, in collaborazione con alcune cantine selezionate, per conoscere direttamente i protagonisti di Terre d’Italia.

Olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi tradizionali come il prosciutto di Parma DOP 24 mesi e la mozzarella di Gioia del Colle DOP di latte vaccino, taralli, pasta, vino rosso e vino bianco. Tanti i prodotti senza etichetta, detti anche private label. Senza marchio e targati Terre d’Italia.

Advertisement

Apertura tratta Linate-San Babila: festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia per l’apertura tratta Linate-San Babila

Dopo la tratta da Linate a piazzale Dateo, la M4 inaugura due nuove fermate (Tricolore e San Babila) e raggiunge il pieno centro della città: per festeggiare è in programma una giornata di attività gratuite, martedì 4 luglio, nelle aree di superficie riqualificate, lungo corso Indipendenza e corso Concordia.

Questo il programma della giornata:

dalle ore 10.00 – attività sportive con camp estivi delle associazioni sportive dilettantistiche di zona;
dalle ore 14.30 – utilizzo degli spazi sportivi con presenza degli istruttori delle associazioni dilettantistiche dei Municipi 3 e 4;
dalle ore 14.30 – giochi cooperativi, laboratori creativi, attività con la footbike e sport&sicurezza;
dalle ore 15.30 – laboratorio di giocoleria, magia, palloncini e giochi vari;
dalle ore 15.30 – presenza di istruttori di ping pong;
dalle ore 16.30 – torneo di ping pong;
dalle ore 17.00 – musica per il quartiere, danza ed esibizioni acrobatiche di lollipop;
dalle ore 17.30 – momenti di giocoleria, magia e truccabimbi.

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito e si svolgono lungo l’asse Dateo-Indipendenza-Concordia.

 

Advertisement

Stazione Centrale di Milano: il Comune è alla ricerca di sponsor per eventi ed iniziative

sponsor per trasformare la zona Centrale

Cercasi sponsor per trasformare la zona Centrale in un’area eventi

Il Comune di Milano punta a rendere viva con un palinsesto di eventi piazza Duca d’Aosta, l’area davanti alla Stazione Centrale, spesso al centro di degrado e cronaca nera.

“Attraverso questa ricerca di sponsorizzazioni, vogliamo ridare dignità a piazza Duca d’Aosta e a tutta l’area della Stazione Centrale e trasformare quello che oggi sembra diventato, specie in alcune ore, un “non luogo” in un grande playground metropolitano” – ha commentato l’assessore al Turismo Martina Riva -. “Da parte sua, il Comune non applicherà la tassa di concessione del suolo pubblico alle attività di associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore, mentre la sconterà della metà alle attività promozionali e commerciali”.

“Chiediamo a tutti gli stakeholders, associazioni, fondazioni, imprenditori, soggetti del Terzo settore, di mettersi in gioco: chiunque abbia una buona idea per animare la piazza, che si tratti di un evento di intrattenimento o di un’iniziativa culturale, di una manifestazione sportiva, di una rassegna o di un evento a carattere sociale, partecipi al bando e ne parli con noi” ha ribadito.

Nelle prossime settimane sarà aperta una procedura ad evidenza pubblica per la selezione degli sponsor. Al bando potranno rispondere soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, imprese private, fondazioni, associazioni, soggetti del Terzo settore.

Advertisement

Metropolitana da Linate a San Babila: primo giorno gratuito

Metropolitana da Linate a San Babila

Metropolitana da Linate a San Babila: primo giorno gratuito

Da martedì 4 luglio 2023, alle ore 13.00, si può viaggiare sulla M4 dall’aeroporto di Linate fino al centro di Milano. Aprono infatti le due nuove fermate di Tricolore e San Babila che diventa così il nuovo provvisorio capolinea.

Basteranno 12 minuti per percorrere tutta le tratta: Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila. Per l’occasione nella piazza nel centro di Milano è stato montato un aereo: si tratta di un velivolo gonfiabile di 20 metri per simboleggiare la vicinanza con l’aeroporto di Milano-Linate.

Per il primo giorno la tratta della M4 sarà ad ingresso gratuito!

Il 4 luglio sarà anche una giornata di festa per tutte le famiglie residenti lungo corso Indipendenza e corso Concordia. Il programma prevede a partire dalle ore 10 attività sportive e poi a partire dalle 14.30 giochi, laboratori creativi e tornei di ping pong.

Advertisement

Inaugurazione del primo locale Löwengrube a Milano

Löwengrube a Milano

Löwengrube a Milano

Löwengrube ha annunciato ufficialmente mesi fa, l’apertura del primo punto vendita a Milano con l’acquisizione del Kapuziner Platz, storico locale bavarese del capoluogo lombardo, da oltre 20 anni punto di riferimento per gli appassionati che cercano un angolo di Baviera a Milano tra gusti, atmosfere e tradizioni autentiche in modalità “perenne oktoberfest”.

Adesso c’è una data dell’inaugurazione del nuovo locale: mercoledì 5 luglio 2023, a partire dalle ore 19.30, in viale Monte Nero 34 (ingresso da viale Lazio 4).

Come nella migliore tradizione delle bierstube di Monaco, locali pensati per accogliere un pubblico eterogeneo, il menu propone una ricca varietà di specialità bavaresi, taglieri di salumi e formaggi, antipasti e dolci a tema, ma anche varianti vegetariane e uno speciale menù senza glutine. Ai bambini sono dedicati un menù Kinder e un’area giochi in stile montessoriano, dove i piccoli possono divertirsi interagendo tra loro senza monitor e videogiochi.

Il nuovo Lowengrube milanese, il sesto a gestione diretta della società e il secondo in Lombardia (un altro locale è attivo a Castellanza, in provincia di Varese), segna una importante tappa nell’ambizioso piano di crescita dell’azienda che punta ad aprire 80-90 punti vendita nel giro di cinque anni, conquistando anche i grandi centri urbani.

 

Advertisement

A settembre torna la Milano Beauty Week

Milano Beauty Week 2023

Milano Beauty Week 2023

Dal 26 settembre al 2 ottobre 2023, il capoluogo lombardo accoglierà la seconda edizione di Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere che quest’anno vedrà raddoppiare gli hub principali: a Palazzo Giureconsulti si affiancherà, infatti, Palazzo Castiglioni.

Fatto tesoro della prima edizione e constatato l’interesse di pubblico, imprese e istituzioni, prosegue il cammino per tracciare un futuro ancora più sorprendente per Milano Beauty Week.

Una seconda edizione ancora più ricca e interessante della prima, rivolta sì alla bellezza ma anche alla salute e al benessere, con Dermocosm, congresso di dermatologia aperto a tutti, che avrà come oggetto, declinato da oltre sessanta relatori, il benessere della pelle attraverso una bellezza naturale.

La mission? Promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico. E mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana, caratterizzata da qualità e innovazione in ascesa costante.

Una sinergia vincente che, coinvolgendo sostenitori, sponsor, aziende,professionisti e realtà distributive, commerciali e di servizi del comparto, vuole affermare il cosmetico come bene indispensabile e contribuire a posizionare la cosmesi tra le eccellenze del made in Italy che animano il calendario delle settimane milanesi, trasformando l’evento in una ricorrenza annuale.

Advertisement

Inaugurazione della M4: un aereo “atterra” in piazza San Babila

aereo piazza san babila

Inaugurazione della M4: un aereo “atterra” in piazza San Babila

L’aeroporto di Milano Linate “atterra” in piazza San Babila, nel cuore Milano per il “decollo” alle 13 di martedì 4 luglio della M4, la metropolitana Blu che dalle 13 collegherà il city airport con il centro città in soli 12 minuti.

Per l’occasione nella piazza nel centro di Milano è stato montato un aereo: si tratta di un velivolo gonfiabile di 20 metri per simboleggiare la vicinanza con l’aeroporto di Milano-Linate.

Basteranno 12 minuti per percorrere tutta le tratta e andare dall’aeroporto al centro di Milano (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila).

Due luoghi che ora sono più vicini grazie al prolungamento della M4, anche con l’apertura della nuova fermata “Tricolore” e che si potranno raggiungere in pochissimo tempo senza utilizzare un mezzo privato per un viaggio che dal centro di Milano porta fino al centro dell’Europa.

Per il primo giorno la tratta della M4 è ad ingresso gratuito!

Advertisement

Due mete della Lombardia tra le più ricercate dagli italiani per le vacanze di luglio 2023

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest’anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, nonostante l’aumento dei prezzi e la complicata situazione economica di tutta Europa, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 33% per il mese di luglio 2023 rispetto allo scorso anno. Due località della Lombardia sono risultate tra le 40 più ambiteMilano si distingue per occupare la seconda posizione.

Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, in modo da ottenere dati molto affidabili in quanto si tratta di vere e proprie ricerche e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 luglio indicano che, oltre a Milano, tra le più ricercate dai turisti nazionali c’è anche Livigno (34).

Le città italiane più ricercate per luglio 2023:

  1. Roma (Lazio)
  2. Milano (Lombardia)
  3. Jesolo (Veneto)
  4. Gallipoli (Puglia)
  5. Capri (Campania)
  6. Lampedusa (Sicilia)
  7. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
  8. Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
  9. Riccione (Emilia-Romagna)
  10. San Vito lo Capo (Sicilia)
  11. Alghero (Sardegna)
  12. Napoli (Campania)
  13. Bari (Puglia)
  14. Rimini (Emilia-Romagna)
  15. Favignana (Sicilia)
  16. Lucca (Toscana)
  17. Ponza (Lazio)
  18. Firenze (Toscana)
  19. Bologna (Emilia-Romagna)
  20. Catania (Sicilia)
  21. Gaeta (Lazio)
  22. San Teodoro (Sardegna)
  23. Tropea (Calabria)
  24. Olbia (Sardegna)
  25. Palermo (Sicilia)
  26. Cesenatico (Emilia-Romagna)
  27. Isola del Giglio (Toscana)
  28. Genova (Liguria)
  29. Taormina (Sicilia)
  30. Senigallia (Marche)
  31. Porto Cesareo (Puglia)
  32. Messina (Sicilia)
  33. Caorle (Veneto)
  34. Livigno (Lombardia)
  35. Sorrento (Campania)
  36. Ischia (Campania)
  37. Alassio (Liguria)
  38. Sperlonga (Lazio)
  39. Vieste (Puglia)
  40. San Benedetto del Tronto (Marche)

Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha dichiarato: “Gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza, come dimostra il fatto che le ricerche di alloggi per luglio 2023 sono aumentate del 33% rispetto allo scorso anno, nonostante l’incremento dei prezzi e l’attuale situazione economica. La Lombardia è una delle regioni più ricercate con due località tra le 40 preferite per trascorrere le vacanze; in particolare spicca Milano, che occupa la posizione numero 2, insieme ad un’altra località molto turistica per gli italiani come Livigno. Da Jetcost incoraggiamo tutti gli italiani a godersi queste meritate vacanze”.

Advertisement

Palazzo Reale: ha aperto la mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio”

XHIXHA. La reggia allo specchio

La mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio” a Palazzo Reale

Da sabato 1 luglio a domenica 3 settembre 2023, Palazzo Reale a Milano presenta la mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio“, un nuovo progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha.

La pratica artistica di Helidon Xhixha si concentra sullo studio approfondito delle proprietà dell’acciaio inox e del suo utilizzo come materia fondante per la realizzazione di monumentali installazioni scultoree.

Le cinque installazioni scultoree, pensate e realizzate per l’occasione, dialogano con lo spazio in un gioco di equilibrio tra solidi geometrici e superfici specchianti, denso di riferimenti alla sapienza misterica antica e all’indagine sull’inconscio di tradizione novecentesca.

Grazie a queste sculture che diventano dei dispositivi interattivi, i visitatori potranno riscoprire il ricco apparato decorativo delle Sale ed apprezzare fin nel dettaglio, elementi artistici che ad una visione di insieme possono sfuggire, sentendosi protagonisti attivi sia dell’opera di Xhixha sia del Palazzo.

Advertisement

La Scala in città 2023 – Orchestra Filarmonica della Scala

La Scala in città 2023 

La Scala in città 2023

Lunedì 10 luglio 2023, alle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2023, la serata La Scala in Città, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

La serata sarà caratterizzata da un programma misto (assoli, pas de deux, brani d’insieme del repertorio classico e contemporaneo).

L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano presenterà inoltre un programma impregnato di classicismo con incursioni significative nel melodramma mozartiano e verdiano. I compositori omaggiati durante la serata saranno tre colonne portanti della musica classica: Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Giuseppe Verdi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Serate FAI d’estate: aperitivo a bordo piscina all’ombra delle magnolie

Serate FAI d'estate

Aperitivo a bordo piscina all’ombra delle magnolie

In occasione delle Serate Fai d’estate, Villa Necchi Campiglio apre i suoi cancelli oltre l’orario di chiusura per un aperitivo speciale.

Le date da segnare in agenda sono: lunedì 17, 24 e 31 luglio 2023, dalle ore 18.30 alle 22.30 per godere di una serata sotto le stelle, nell’atmosfera sospesa del suo giardino con le grandi magnolie, le aiuole fiorite e l’elegante facciata della villa a fare da cornice.

Le tre serate saranno accompagnate dalla musica dei Woody Gipsy Band. Dal 2011, il gruppo ha all’attivo più di 600 concerti tra l’Italia e l’Europa e le sue performance, rigorosamente strumentali, sono costituite da un repertorio vario, fatto di brani originali, grandi classici del jazz e rivisitazioni di canzoni moderne in chiave manouche.

Biglietti: intero 22 euro; ridotto e iscritti al Fai 15 euro.

Advertisement

Torna il Rugby Sound Festival 2023 a Legnano

Rugby-Sound-Festival-Milano

Rugby Sound Festival 2023 a Legnano

Il Rugby Sound Festival è da oltre vent’anni, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con musica, concerti, aftershow, spettacoli, da vivere, come ormai da tradizione, nella splendida cornice dell’Isola del Castello di Legnano. Quest’anno il festival si svolge dal 29 giugno al 10 luglio 2023.

Calendario dei concerti

29 GIUGNO – Il 29 giugno si inaugura la nuova edizione con il ritorno live dei Motel Connection e i Planet Funk

30 GIUGNO – Si prosegue il 30 giugno con i Finley in concerto e Teenage Dream, il nuovo party che ha fatto registrare sold out in tutti i club italiani e che è tutto esaurito anche a Legnano.

1 LUGLIO – Poi, primo luglio Eiffel65 e Zarro Night.

2 LUGLIO – Poi, il 2 luglio salirà sul palco Cristina D’Avena featuring Gem Boy.

3 LUGLIO – Il 3 luglio, in un’unica serata insieme: Rondodasosa, Neima Ezza, Medy, Neza e Artie5five.

4 LUGLIO – Il 4 luglio arrivano gli Articolo 31.

5 LUGLIO – Il 5 luglio è la volta di Voglio Tornare negli Anni 90.

& LUGLIo – Il 6 luglio, Sfera Ebbasta (sold out).

7 LUGLIO – Il 7 luglio Salmo, preceduto sul palco da Nitro.

8 LUGLIO – L’8 luglio è la volta dei Boomdabash.

9 LUGLIO – Il 9 luglio, ancora un doppio show: Luchè e Geolier.

10 LUGLIO – Chiusura con Rugby Sound Comedy e il summer tour di Andrea Pucci.

Advertisement

Cinema all’aperto e concerti in piazza dei Mercanti a Milano

Sere dei Mercanti 2023

Sere dei Mercanti 2023

Le Sere dei Mercanti, un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nasce quest’estate nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo.

Dal 3 luglio al 10 settembre 2023, il programma prevede un palinsesto di film sotto le stelle, ma anche eventi musicali, incontri e spettacoli.

Obiettivo della ricca agenda di appuntamenti, è rivitalizzare la centralissima piazza di Milano, purtroppo spesso, come più volte denunciato dall’Anpi, teatro di risse, aggressioni, vandalismi e degrado.

 

Programma Sere dei Mercanti

Lunedì 3 luglio, ore 19.30, concerto di Alan Clark, a seguire proiezione del film AIR – La storia del grande salto di Ben Affleck

Mercoledì 12 luglio, ore 19.30, concerto Violante Placido con Francesco Forni, a seguire proiezione del film L’ombra di Caravaggio di Michele Placido

Domenica 16 luglio, ore 19.30, concerto Bijan Chemirani, a seguire proiezione del film Gli orsi non esistono di Jafar Panahi

Giovedì 20 luglio, ore 19.30, concerto Emile Parisien, a seguire proiezione del film Triangle of Sadness di Ruben Östlund

Mercoledì 26 luglio, ore 19.30, concerto Max Collini con Jukka Reverberi, a seguire proiezione del film Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Venerdì 28 luglio, ore 19.30, concerto Vinicius Cantuaria Psychedelic Rio, a seguire proiezione del film Don’t Worry Darling di Olivia Wilde

Martedì 1° agosto, ore 19.30, concerto Alessandro “Asso” Stefana, a seguire proiezione del film The Whale di Darren Aronofsky

Mercoledì 2 agosto, ore 21.30: Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer

Giovedì 3 agosto, ore 21.30: Whitney: una voce diventata leggenda di Kasi Lemmons

Venerdì 4 agosto, ore 21.30: Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi

Sabato 5 agosto, ore 21.30: Il sapore della felicità di Slony Sow

Domenica 6 agosto, ore 21.30: Indiana Jones e il Quadrante del Destino di James Mangold

 

Questa è la prima parte della programmazione delle Sere dei Mercanti 2023.

Advertisement

Elfo – Storie di un sogno: installazione interattiva

Storie di un sogno

Storie di un sogno, i 50 anni del Teatro dell’Elfo in un’installazione interattiva

A cinquant’anni dalla sua fondazione, il Teatro dell’Elfo si racconta in una forma nuova.

In occasione delle celebrazioni del mezzo secolo di vita del Teatro dell’Elfo, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha realizzato un’installazione interattiva che racconta la storia della compagnia, il suo rapporto con il pubblico e il legame con la città di Milano.

Nel sottopalco della sala Shakespeare, trasformato in uno spazio dall’atmosfera sospesa e caratterizzato da 15 di schermi di proiezione di diverse forme e dimensioni, i visitatori entreranno nell’installazione interattiva che offrirà un’esperienza coinvolgente e immersiva, in cui il pubblico diventa parte integrante dell’opera.

L’installazione si intitola Storie di un sogno ed è allestita in due momenti del 2023: dall’1 al 6 luglio e poi dal 21 ottobre al 19 novembre.

Grazie ai racconti dei protagonisti – Gabriele Salvatores, Elio De Capitani, Cristina Crippa, Ferdinando Bruni e Ida Marinelli tra gli altri – e a materiali inediti provenienti dall’archivio della compagnia, l’installazione consente di incontrare virtualmente i membri della compagnia e, attraverso aneddoti e racconti di prima mano, crearsi un proprio percorso attraverso cinque decenni ricchi di storie, cultura e spettacolo.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Una serata da supereroi: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Orchestra Sinfonica di Milano

Una serata da supereroi

Giovedì 13 luglio 2023, alle ore 20.30, l’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospita il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano dal titolo “Una serata da supereroi“, nell’ambito della rassegna Pops. Sul podio Andrea Oddone.

Dopo l’appassionante retrospettiva sinfonica dedicata a Ennio Morricone, protagonisti della serata del 13 luglio saranno quei personaggi che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza (e non solo) di milioni di persone: i Supereroi!

L’Orchestra Sinfonica di Milano si propone di passare in rassegna le colonne sonore che hanno accompagnato le gesta di questi meravigliosi personaggi immaginari, restituendo al pubblico le loro gloriose caratteristiche attraverso la musica.

La musiche sono tratte dai film: Superman, Batman, Thor, Iron Man 3, Spiderman, Fantastici 4, X Men.

Un appuntamento imperdibile per tutti, dalle famiglie ai cultori del genere.

 

Biglietti
Intero: 25 €. Over 60 e Convenzioni: 20 €; Under 30 e Sostenitori: 15 €.

Advertisement

Villa Arconati 2023: Natalie Imbruglia in concerto

Natalie Imbruglia

Natalie Imbruglia in concerto a Milano

Mercoledì 5 luglio 2023, alle ore 21.00, il programma del Festival di Villa Arconati 2023, nel giardino dell’omonima villa di delizia di Bollate (Milano), prosegue con il concerto di Natalie Imbruglia, una delle artiste pop più amate d’Australia.

La cantautrice australiana, salita alla ribalta internazionale nel 1997 grazie a Torn, metterà in scena tutti i suoi più grandi successi insieme ai brani di Firebird, l’ultimo lavoro datato 2021.

Natalie Imbruglia ha vinto 8 Aria, 2 Brit Awards, un Billboard Music Award e ha ricevuto tre nomination ai Grammy. Recentemente ha avuto un cameo nell’ultimo episodio di Neighbours, dove ha interpretato Beth Brennan negli anni ’90, e ha vinto la terza serie della versione britannica di The Masked Singer.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Bob Dylan arriva a Milano: sul palco degli Arcimboldi il 3 e 4 luglio

Bob Dylan arriva a Milano

Bob Dylan arriva a Milano

Bob Dylan torna in Italia con un evento unico, in prima nazionale all’Arcimboldi di Milano, alle 21, il 3 e 4 luglio 2023.

Il cantautore americano mancava dall’Italia da cinque anni e ci torna da stasera (ovviamente sold out–) portando sul palco “Rough and Rowdy Ways”, pubblicato nel giugno 2020, e considerato da gran parte della critica internazionale come uno dei suoi migliori degli ultimi anni.

L’occasione è quella di presentare il suo ultimo album, un album fondamentale – il 39° in studio per il cantautore – che è tornato agli inediti dopo poco meno di dieci anni: l’ultimo progetto con canzoni originali risale infatti al 2012 e si intitolava Tempest.

Su richiesta dell’artista, questo concerto è un “phone free show”, ciò significa che i telefoni possono essere introdotti in sala solo in custodia sigillata certificata per il tour. Niente distrazioni, solo la sua musica.

Advertisement

Rimosso il murale di Silvio Berlusconi

murale di Silvio Berlusconi

Rimosso il murale di Silvio Berlusconi

Erano passati solo pochi giorni da quando lo street artist, AleXsandro Palombo, aveva deciso di dipingere un murale con soggetto Silvio Berlusconi davanti al civico 34, in via Volturno a Milano.

L’opera ritraeva il Cavaliere a figura intera, con abito blu, in una mano un secchiello con della colla e la scritta ‘self-made man’, nell’altra un pennello intriso di colla usata per affiggere una targa toponomastica con la nuova indicazione del luogo ‘Via Silvio Berlusconi 1936-2023‘.

A darne notizia è stato lo stesso AleXsandro Palombo dichiarando quanto segue: “Ieri mattina il murale era stato vandalizzato da ignoti con scritte offensive e ingiuriose, ma è stato prontamente protetto e ripulito dai residenti del quartiere, questa mattina l’opera è stata del tutto cancellata con della vernice grigia, ma sul muro è ancora visibile l’ombra del ritratto del Cavaliere che ha resistito alla rimozione degli addetti al decoro urbano”.

Sulla vicenda è intervenuta anche la presidente dei senatori di Forza Italia, Licia Ronzulli: “Altro che addetti al decoro urbano. È indecoroso chi ha spedito i dipendenti del Comune di Milano a rimuovere il murale del presidente Berlusconi, ‘self-Made man’, opera dell’artista aleXsandro Palombo, che ieri era stato imbrattato da imbecilli e prontamente ripulito – ha dichiarato – Ironia della sorte, sulle mura del palazzo dove il presidente aveva vissuto con la famiglia è comunque rimasta l’ombra della sagoma di Berlusconi.

Advertisement

Corso Buenos Aires: in corso lavori notturni di posa dei cordoli della ciclabile

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Lo scorso mercoledì 28 giugno sono iniziati i lavori di posa del cordolo a protezione della nuova pista ciclabile in corso Buenos Aires. I lavori si svolgono in orario serale e notturno, dalle 20 alle 5 del mattino, per causare il minor disagio possibile. Non sono previste comunque interruzioni di carreggiata, l’intero corso Buenos Aires rimarrà infatti aperto alla circolazione stradale.

La durata stimata dei lavori, meteo permettendo, sarà di circa un mese.

L’intervento complessivo è diviso in due parti. La prima fase dei lavori prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri e cordoli larghi 50 cm e alti 17. L’intervento comporta l’eliminazione della sosta lungo corso Buenos Aires, mentre troveranno spazio alcune aree riservate al carico e scarico, a servizio degli esercizi commerciali presenti.

La seconda fase dei lavori, dall’autunno di quest’anno fino a dicembre del 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

Advertisement

L’estate nei dehors di Berberè

berberè

Berberè, brand nato da un’idea dei fratelli Aloe, è ormai una consolidata e pluripremiata insegna di pizzerie che ha come focus le pizze artigianali con impasto da farine bio macinate a pietra e lievito madre vivo. Una formula vincente che ha portato ad avere all’attivo ben 17 locali, tra l’Italia e Londra, e a collocarsi al 4° posto della classifica 50 Top World Artisan Pizza Chains della guida 50 Top Pizza 2022.

Tutti i locali Berberè continueranno a sfornare pizze buonissime anche nel mese di agosto. Ad allietare le calde serate estive ci saranno i dehors delle pizzerie di tutta Italia. L’ampliamento degli spazi all’aperto sarà un’occasione in più per assaggiare le nuove pizze proposte nel menu primavera/estate e la novità fuori menu della pizza estiva Brooklyn Brewmaster Special pensata da Garrett Oliver (disponibile dal 1 luglio).

Garrett Oliver, mastro birraio di Brooklyn Brewery dal 1994, è un acclamato critico gastronomico e fondatore del movimento Slow Food in USA. Ha scritto libri cult della cultura brassicola mondiale ed è stato il protagonista del rinascimento birrario statunitense.

Per lui Berberè è stato amore a prima vista: “Ero felicissimo di lavorare con Berberè perché ho passato più di 20 estati in Italia, amo la pizza, faccio la pizza e amo quello che considero la “terza ondata” della pizza, in cui vengono usati ingredienti interessanti provenienti da tutto il mondo per creare qualcosa di buono. È ciò che facciamo anche a Brooklyn Brewery, quindi penso che sia una partnership perfetta.”

Sotto la sua guida il birrificio Brooklyn Brewery ha realizzato il sogno di riportare la produzione di birra a Brooklyn, un tempo cuore pulsante della tradizione birraia statunitense. Oggi le birre Brooklyn Brewery viaggiano in più della metà degli Stati Uniti e in oltre trenta paesi. Garrett Oliver, vincitore del James Beard Award, e il suo team producono di tutto, dagli stili classici agli esperimenti audaci, e collaborano con le più innovative esperienze di produzione birraia artigianale e di creazione artistica di tutto il mondo. Proprio dalla condivisione del principio di qualità del prodotto nasce questa interessante partnership tra Berberè e Brooklyn Brewery.

Infatti, a partire da oggi, in tutte le pizzerie Berberè sono arrivate come special guest alcune delle birre newyorkesi della selezione di Brooklyn Brewery. Ce n’è per tutti i gusti, partendo dalla Brooklyn Pilsner, maltata fresca e “croccante” con delicate note luppolate. Disponibili anche la birra Brooklyn East India Pale Ale, ambrata e luppolata dai sentori erbacei, speziati e agrumati, e la Brooklyn Lager, birra a bassa fermentazione caratterizzata da un deciso aroma maltato amaro e rinfrescante.

“Ero davvero entusiasta quando Salvatore e Matteo mi hanno chiesto di pensare a una pizza per Berberè! Essendo di Brooklyn e avendo sempre lavorato con gente italiana ero un po’ intimidito. Quindi ho pensato al mio giardino, a ciò che mi piace coltivare e mettere sulla pizza”. È così che Garrett Oliver ha anche ideato per l’occasione una pizza estiva speciale, la Brooklyn Brew master Special, che possa esaltare il gusto della birra.  Crema di peperoni, zucchine al forno, robiola di capra, salsa harissa, coriandolo, menta e prezzemolo: sono questi gli ingredienti scelti, tutti decisi ma bilanciati, in nome dei sapori mediterranei. Se da una parte c’è il gusto immediato della crema di peperoni arrostiti, dall’altra c’è la freschezza della robiola ma anche la nota piccante della salsa harissa. Infine, le spezie che donano freschezza al palato a fine all’ultimo assaggio.

Advertisement
Milano
cielo coperto
20.3 ° C
21.5 °
18.3 °
83 %
0.9kmh
97 %
Lun
28 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
25 °
Ven
23 °