21.5 C
Milano
mercoledì, Luglio 23, 2025
Advertisement

The Sound of Pizza: il festival della pizza a Milano

The Sound of Pizza

The Sound of Pizza

Per celebrare uno dei piatti preferiti dagli italiani, arriva The Sound of Pizza, il Festival della Pizza di Milano per Milano, un evento unico nel suo genere che mescola due ingredienti spettacolari: DJ Set e alcune delle migliori pizzerie del capoluogo lombardo.

The Sound of Pizza, si terrà da sabato 23 a domenica 24 settembre 2023, per una due-giorni ricca di musica e sapore tradizionale organizzata da Garage Pizza presso Circolo Magnolia a Milano.

Tutti i partecipanti avranno l’occasione di poterla degustare sia in versione classica (Margherita) che secondo le varie tipologie proposte.

Sette pizzerie proporranno una Margherita e una pizza speciale creata ad hoc per l’occasione. Biga, Giolina e La Pizza Popolare sono tre delle rinomate pizzerie del capoluogo lombardo presenti all’evento. Non solo, perché a queste si aggiunge la Pizzeria Errico Porzio, che, direttamente da Napoli, sarà la guest star della serata.

Il costo del biglietto è di 5 euro + i diritti di prevendita, comprensivi di un trancio di pizza e acqua in quantità, ed è gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni.

Advertisement

Inside Monet: Virtual Reality Experience a Milano

Virtual Reality Experience a Milano

Inside Monet: Virtual Reality Experience a Milano

Inside Monet VR Experience – Milano è un nuovo entusiasmante progetto tra reale e virtuale che permette di immergersi nella prima grande mostra en plein air in Parco Sempione, dedicata a Claude Monet, uno dei padri fondatori dell’Impressionismo francese.

Un nuovo viaggio nel tempo e nello spazio voluto da Way Experience per raccontare e fare vivere in prima persona al visitatore/spettatore il concetto di en plein air, il metodo pittorico soprattutto del gruppo degli Impressionisti del dipingere all’aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare.

L’intero tour graviterà intorno all’Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, nella venue più parigina di Milano, in un “Museo Impossibile” all’aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet.

Ogni partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale, presso specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nell’arte di Claude Monet.

Info e prenotazioni qui.

Advertisement

Kaoz Theory, il party di Kerri Chandler

Kerri Chandler

Kaoz Theory, il party di Kerri Chandler

Venerdì 28 luglio 2023, alle ore 22, Milano3000 presenta Kaoz Theory, il party di uno dei veterani della musica House, ovvero il leggendario Kerri Chandler. Ad arricchire la serata stellata del parco del Circolo Magnolia ci sarà anche Folamour, altro dj degno di nota.

Kerri Chandler è un musicista, produttore e Dj originario del New Jersey, che ha contribuito a definire il genere Deep House con le sue opere. Dal suo primo moniker di Kaoz 6:23 è nata la sua etichetta, sede di artisti del calibro di Seth Troxler, Detroit Swindle, The Martinez Brothers, Chez Damier per citarne alcuni. Ora KAOZ THEORY prende vita e forma con una serie di date che toccheranno vari punti in giro per il globo ed uno di questi è Milano.

Biglietti a 23.99 euro.

Advertisement

Vince 13 milioni di euro alla lotteria ma perde (quasi) tutto e torna a lavorare

Vince 13 milioni di euro alla lotteria

Vince 13 milioni di euro alla lotteria ma perde (quasi) tutto e torna a lavorare

Nel lontano 1995 aveva vinto undici milioni di sterline (13 milioni di euro) alla lotteria, ma tra spese e investimenti sbagliati ha perso tutto ed è stato costretto a tornare a lavorare.

È quello che è successo a Mark Gardiner, un vetraio, ora 61 enne, che al tempo della vincita aveva comprato due squadre di calcio, qualche casa per sè e i suoi amici e poi si è trasferito alle Barbados: l’uomo si è pentito dopo che ha detto che avrebbe fatto tutto in modo diverso se avesse vinto di nuovo il jackpot.

Peccato che Mark non abbia saputo gestire tanto ben di Dio e in men che non si dica ha bruciato tutto al tavolo da gioco della vita. Più di vent’anni dopo, Mark è tornato a lavorare dopo che una serie di investimenti sbagliati gli hanno fatto perdere milioni e dopo che nel 2004 si è separato dalla sua quarta moglie Brenda.

Nonostante la perdita di molti soldi, Mark è ancora proprietario di una squadra di calcio, l’Hastings, e possiede una lussuosa casa per le vacanze alle Barbados. Ancora oggi gioca alla lotteria usando gli stessi numeri magici che gli hanno fatto vincere una fortuna nel 1995, sperando che un fulmine colpisca due volte.

Advertisement

Amazônia: mostra fotografica di Sebastião Salgado a Milano

mostra fotografica di Sebastião Salgado

Amazônia: mostra fotografica

Dal 12 maggio al 19 novembre 2023 apre al pubblico la mostra fotografica Amazônia del celebre Maestro Sebastião Salgado, presso la Fabbrica del Vapore a Milano.

La mostra, in anteprima in Italia, con più di 200 opere ci immerge nell’universo della foresta mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta. Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre.

La mostra si sviluppa attorno a due temi. Il primo è costituito dalle fotografie di ambientazione paesaggistica, poste a diverse altezze e presentate in diversi formati.

Il secondo gruppo di immagini è dedicato alle diverse popolazioni indigene immortalate da Salgado con le fotografie raccolte in spazi che ricordano le “ocas”, tipiche abitazioni indigene, evocando in modo vivido i piccoli e isolati insediamenti umani nel cuore della giungla.

La mostra mette in evidenza la fragilità di questo ecosistema, mostrando che nelle aree protette dove vivono le comunità indigene, guardiani ancestrali, la foresta non ha subito quasi alcun danno e ci invita a vedere, ascoltare e a riflettere sulla situazione ecologica e la relazione che gli uomini hanno oggi con essa.

Advertisement

Orchestra I pomeriggi musicali in concerto

I Pomeriggi Musicali

Danila Grassi debutta con I Pomeriggi Musicali

Venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21.15 e sabato 29 luglio alle 19, rispettivamente presso piazza Generale Domenico Perrucchetti a Cassano d’Adda (Milano) e il Chiostro della Magnolia a Palazzo delle Stelline, è in programma il concerto di musica classica con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e Danila Grassi come direttrice.

Il concerto si apre con l’Ouverture da “Così fan tutte“ di Mozart, pagina che anticipa i temi principali dell’opera a cominciare dal motto “così fan tutte“ scandito per accordi dall’orchestra prima di essere intonato comemonito dai protagonisti maschili poco prima della fine dell’opera. Il programma impagina poi la Sinfonia n. 1 di Weber nella quale l’autore del “Der Freischütz“ (considerata la prima manifestazione dell’opera romantica tedesca) si muove ancora nell’ambito della forma sinfonica classica lasciando intuire la personalità che lo renderà poi famoso. Chiude la seratala Sinfonia n. 83 “La poule“ di Haydn, scritta nel 1785 per Parigi, che si è guadagnata il sottotitolo di “La gallina“ per l’onomatopea del secondo tema dell’“Allegro spiritoso“iniziale, che imita ironicamente il chiocciare della gallina affidato a violini e oboe.

Advertisement

San Siro: la gaffe di Blanco durante il concerto

gaffe di Blanco

San Siro: la gaffe di Blanco durante il concerto

Durante il suo ultimo concerto a Milano, Blanco si è confuso e, mentre duettava con Mahmood, è stato protagonista di una gaffe.

Quando Mahmood è arrivato sul palco per cantare “Brividi”, la canzone con la quale lui e Blanco hanno vinto il festival di Sanremo nel 2022, la pioggia battente aveva appena dato una tregua al pubblico e ai musicisti.

Il cantante stava concludendo la sua strofa prima del ritornello affidato a Mahmood, ma quando ha passato vocalmente il testimone al collega invece di urlare “Milano!” per incitare i suoi supporters, ha gridato “Roma!”, convinto di salutare il pubblico dello stadio Olimpico.

Lui stesso tuttavia si è prontamente reso conto della gaffe, ed è così scoppiato a ridere. Il video del momento intanto ha fatto in breve il giro del web, e non sono mancati commenti ironici da parte degli utenti.

Advertisement

Maltempo a Milano: violento nubifragio nella notte

Maltempo a Milano

Maltempo a Milano: violento nubifragio nella notte

Mentre il Sud soffoca per il caldo e le temperature non fanno che salire, al Nord i problemi sono la pioggia e la grandine.

La situazione a Milano e in alcune parti della Lombardia è estremamente critica. Dopo il maltempo che ha colpito duramente le regioni del Nord Est nel fine settimana, ora è la volta del Nord Ovest. A Milano, il centralino dei Vigili del Fuoco ha ricevuto oltre cento chiamate in pochissimo tempo a causa dell’ondata di maltempo, soprattutto nella zona Nord-Ovest della provincia di Milano.

Il forte vento ha divelto insegne pubblicitarie e spezzato rami di alberi, che finiti sulla strada hanno impedito la circolazione dei tram. Interrotta anche la linea della metropolitana verde, la M2, tra Cernusco e Vimodrone. I temporali si sono fatti sentire soprattutto nella zona nord ovest di Milano, da Legnano a Canegrate, passando per Parabiago, Busto Garolfo, Lainate e Pogliano Milanese.

Trenord annuncia “diversi danni all’infrastruttura a causa del maltempo” con numerosi problemi alla circolazione. I treni delle diverse direttrici della Lombardia subiscono ritardi di oltre 1 ora con molte soppressioni in tutte le linee. In particolare sono bloccate le linee per Como, Lecco e Sondrio a causa di un “grave danno alla stazione di Monza”.

Advertisement

Torna la Salomon Running Milano

Salomon Running Milano 2023

Salomon Running Milano 2023

Il 30 settembre e il 1 ottobre 2023 torna la Salomon Running Milano, l’Urban Trail che attraversa i luoghi più suggestivi di Milano, un momento di festa sportiva per tutta la Città di Milano.

Giunto quest’anno alla 13° edizione, l’evento è ormai un grande classico se non il più famoso del panorama podistico italiano che vedrà al via 3mila persone provenienti da tutto lo stivale e anche dall’estero.

L’evento, organizzato da A&C Consulting insieme a Friesian Team Asd, ha già a disposizione un parterre di sponsor a partire da Salomon, l’azienda da sempre Title Sponsor della gara fin dal primo anno.

Un percorso unico e spettacolare che vedrà gli atleti partire da CityLife, quartier generale dell’evento con il suo Expo Village, e passare nel Centro Congressi Mi.Co., al Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano, il Ponte Iper, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, la pista d’atletica del Centro XXV Aprile, la cima del Monte Stella, il Velodromo Vigorelli e sicuramente qualche altra interessante novità.

La gara sarà accessibile a tutti, dai più allenati ai meno esperti, grazie ad un percorso da 21km, in modalità competitiva e affidato a Fidal e ad altri due percorsi non competitivi affiliati ad ASI, da 15km e 10km.

Info ed iscrizioni su https://www.runningmilano.info/.

Advertisement

Milano: chiude il risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Chiude risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Chiude i battenti il risto-hotel lanciato da Carlo Cracco

Le porte del bistrot “Al Naviglio” e dell’hotel a quattro stelle “Excel Naviglio” si sono ufficialmente chiuse. L’avventura cominciata dallo chef Carlo Cracco con gli imprenditori Dino Scaggiante e Stefano Stoppani è giunta al termine e non nel migliore dei modi.

Il locale era stato aperto poco più di due anni fa, ad aprile del 2021, nello spazio ex Ca’ bianca di via Lodovico il Moro, una volta tempio del jazz in città.

La struttura era una promettente scommessa che univa la ristorazione di alta qualità a prezzi accessibili con un’accoglienza confortevole.

Purtroppo come nella maggior parte dei casi, la buona cucina a prezzi modici, le suite e le varie camere vista Naviglio, non sono bastati. A quanto pare qualcosa è andato storto e l’hotel si è avviato verso la chiusura non avendo altra via d’uscita.

Già lo scorso febbraio, Carlo Cracco aveva lasciato il progetto, probabilmente focalizzando le sue energie sulla nuova avventura romana all’interno dell’Hotel Corinthia. Questo potrebbe essere stato un segnale dei problemi in arrivo per la struttura milanese, che ha iniziato a mostrare evidenti segni di difficoltà.

“Qualcosa, alla fine, non ha funzionato come previsto. Alle recensioni positive, tante, si sono aggiunte quelle più severe. Giudizi impietosi sullo stato della struttura e sul costo della prima colazione ai quali si sono aggiunti problemi di vicinato”, riferisce la rivista di settore Gambero Rosso, che spiega: “Il target di incassi non è stato raggiunto, soprattutto sul fronte della ristorazione. E i conti si sono fatti pesanti fino a portare alla decisione dolorosa dell’alt”.

Advertisement

Arriva a Milano “Genesis”: spettacolo di luci immersivo

Genesis spettacolo di luci immersivo

“Genesis”: spettacolo di luci immersivo

Dopo un tour trionfale in Europa, lo spettacolo di suoni e luci, Genesis, arriva a Milano in un luogo iconico della città, all’interno della bellissima Casa Cardinale Ildefonso Schuster.

Si tratta di un evento caratterizzato da uno spettacolo di luci immersivo incredibile e commovente che promette grandi emozioni ed un lungo viaggio alla scoperta dei primi giorni della creazione.

Le pareti e i soffitti dell’ambiente circostante non sono dipinti con pennello e vernice, ma con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia che mostrano incantevoli proiezioni. Qui, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad un’esperienza che sprigiona nuova profondità e creatività, per un’immersione davvero coinvolgente.

E’ possibile iscriversi alla lista d’attesa a partire da giovedì 27 luglio alle ore 11:00!

Advertisement

Milano suona Lucio Dalla

milano-suona-lucio-dalla-

Milano suona Lucio Dalla

Dopo aver fatto tappa al Teatro Parioli, a Villa Giulia, e in diversi club della penisola, arriva finalmente a Milano l’omaggio a uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana firmato dalla direzione artistica del collettivo “Parioli Theatre Club”.

Giovedì 27 luglio 2023, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto “Milano suona Lucio Dalla“, omaggio ad uno fra i più eclettici interpreti della musica italiana.

Sul palco dell’Arena Milano Est alcuni fra i musicisti che hanno collaborato con Dalla e che hanno suonato accanto a lui in diversi tour o in studio celebrano il ricordo di uno fra i cantautori più rappresentativi di sempre.

Advertisement

A Milano un bar realizza cocktail ispirati alla metro

bar realizza cocktail ispirati alla metro

A Milano un bar realizza cocktail ispirati alla metro

Sono trascorsi 11 anni da quando al Mag Navigli è stato servito il primo cocktail e 3 anni al Mag La Pusterla. Un lungo viaggio fatto di persone, momenti speciali e drink che sono rimasti nel cuore di molti.

Partendo da una drink list iconica delle stagioni autunno/inverno 2017, si è dato vita ad un progetto che unisce cocktails, fumetti, super eroi e la città di Milano, le cui fermate della metropolitana sono diventate muse ispiratrici per miscelazioni destinate a conquistare i palati e raccontare storie divertenti.

Dietro ogni drink c’è una storia e dietro la scelta di ogni ingrediente c’è un luogo simbolo di Milano da raccontare. Una novità, tra arte e gusto, che si presenta con un format molto creativo in chiave comics al cui interno sono presenti 10 fermate della metro, tra cui non mancano indirizzi cittadini fondamentali come Duomo, San Babila, Stazione Centrale, Garibaldi e Porta Genova, e ciascuna di queste ha ispirato la realizzazione di 2 cocktails distinti per un totale di 20 creazioni al bicchiere: 10 saranno disponibili al Mag Navigli mentre potrete ordinare le altre 10 da Mag La Pusterla.

Alla fermate Palestro, ad esempio, troviamo uno dei posti più incantevoli e straordinari della città: Villa Invernizzi con il suo maestoso giardino e i suoi iconici fenicotteri. E come omaggio al cuore della città, il cocktail “A passo Duomo” celebra tutta l’eleganza e la bellezza del centro di Milano.

Advertisement

Milano è la meta preferita dai britannici per le vacanze d’agosto 2023

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi
La ripresa del turismo non è solo un dato di fatto, ma sta raggiungendo cifre record superiori a quelle del 2019, l’anno prima della pandemia e anche a quelle dello scorso anno, in cui il coronavirus è stato superato. Questo agosto 2023 gli europei hanno tanta voglia di viaggiare e godersi una meritata vacanza; secondo il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.itle ricerche per le vacanze d’agosto 2023 sono già superiori del 37% di quelle dello stesso mese nel 2019 e il 14% in più rispetto all’agosto dello scorso anno. Inoltre, gli utenti passano il 62% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze.
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2023 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2023 indicano che moltissime persone hanno optato per Milano, è la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda di spagnoli, olandesi e portoghesi, la terza per i francesi e la quinta per i tedeschi.
Inoltre per gli stessi turisti italiani diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane, e le grandi capitali europee le destinazioni più desiderate per trascorrere questi giorni di riposo e svago: Zante al primo posto, Ibiza al secondo, Catania al terzo, Palermo al quarto, Barcellona al quinto, Tenerife al sesto, Palma di Maiorca al settimo, Corfù al nono, Olbia al decimo, Creta (13), Cagliari (14), Parigi (15), Malta (16), Lisbona (17), Fuerteventura (18), Mykonos (19), Las Palmas de Gran Canaria (20), Valencia (21), Rodi (23), Amsterdam (24) e Napoli (25).
Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per Sharm El Sheikh, all’ottavo posto, Bali all’11esimo e New York, al 12esimo e Bangkok al 22esimo.

 

Le città più ricercate al mondo dai turisti italiani per agosto 2023:
1. Zante
2. Ibiza
3. Catania
4. Palermo
5. Barcellona
6. Tenerife
7. Palma di Maiorca
8. Sharm El Sheikh
9. Corfù
10. Olbia
11. Bali
12. New York
13. Creta
14. Cagliari
15. Parigi
16. Malta
17. Lisbona
18. Fuerteventura
19. Mykonos
20. Las Palmas de Gran Canaria
21. Valencia
22. Bangkok
23. Rodi
24. Amsterdam
25. Napoli
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing Jetcost, ha detto: “Quest’anno gli europei sono più desiderosi di vacanze che mai, producendo ricerche record nella storia, superando quelle del 2019 e dello scorso anno. Milano è ancora una delle principali destinazioni turistiche del mondo, grazie ai buoni prezzi che offre rispetto ad altre città, la sua ricchezza culturale, le sue usanze e feste popolari, le magnifiche spiagge vicine, la ricchissima gastronomia e i suoi ottimi alberghi continuano a attrarre un gran numero di turisti che decidono di trascorrere qui qualche giorno di riposo nell’agosto 2023″.
Advertisement

Benjamin Clementine in concerto a Milano

Benjamin Clementine

Benjamin Clementine in concerto a Milano

Il poeta e cantautore Benjamin Clementine sarà protagonista di un concerto speciale al Castello Sforzesco di Milano sabato 29 luglio 2023.

Vincitore dell’ambitissimo Mercury Price il polistrumentista e cantautore Benjamin Clementine è uno degli artisti più in vista della nuova scena britannica a cavallo fra intimismo pop, soul, jazz e classica contemporanea.

Nel 2022, l’artista ha pubblicato il suo terzo album And I Have Been, anticipato dal singolo Genesis. L’album conferma l’attitudine di Benjamin come artista singolare che offre stile, equilibrio e poesia in egual misura.

Benjamin si definisce un artista la cui musica è solo un elemento del suo percorso creativo, come dimostra il suo debutto come attore nel ruolo di Herald of the Change nel film pluripremiato agli Oscar “Dune” di Denis Villeneuve.

Advertisement

Maltempo: a Treviglio i vigili del fuoco salvano una civetta rara

civetta rara

Maltempo: a Treviglio i vigili del fuoco salvano una civetta rara

Tra gli innumerevoli interventi di soccorso effettuati, nelle ultime ore, dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Treviglio, a causa del maltempo, durante la notte, quello di un esemplare di “civetta capogrosso” specie molto rara e protetta, caduta da un albero abbattuto da una tromba d’aria.

Una squadra del distaccamento di Treviglio, nella notte tra venerdì e sabato (22 luglio) durante le operazioni di taglio di un grande albero caduto al suolo, ha notato e tratto in salvo questa specie rara.

Il volatile aveva probabilmente perso la sua “casa” ed era smarrito alla ricerca di un nuovo nido. Dopo aver pernottato in caserma, la civetta sarà affidata alle preziose cure del centro di recupero fauna selvatica provinciale per poi tornare in libertà.

Advertisement

Nuova Stazione Ferroviaria MIND-Merlata, 14 milioni di opere destinate al quartiere milanese

La nuova stazione FS ferroviaria MIND-Merlata
Merlata-Progetto-stazione-FS-3ti-Progetti

 La nuova stazione FS MIND-Merlata

Dieci milioni di euro destinati alla nuova stazione di ferroviaria MIND-Merlata, 600mila euro per la riqualificazione del capolinea tranviario in piazzale Cimitero Maggiore, 610mila euro per un nuovo percorso ciclabile che collegherà il quartiere di Cascina Merlata con la stazione della metropolitana M1 di Molino Dorino e circa 2,6 milioni destinati a potenziare il sistema di mobilità dolce che si collegherà al trasporto pubblico locale e che interesserà anche i comuni limitrofi.
Questo quanto è stato deciso dal Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma “Cascina Merlata”, alla presenza dei rappresentanti dei soggetti che ne fanno parte (Comune di Milano, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pero, Euromilano S.p.A).

L’incontro aveva all’ordine del giorno la definizione del contributo di 14 milioni di euro, dovuto dal soggetto attuatore del Programma Integrato di Intervento “Cascina Merlata”, destinati al potenziamento del sistema di trasporto pubblico del nord-ovest di Milano, di livello urbano ed extraurbano.
Dell’ammontare complessivo, 10 milioni sono destinati al co-finanziamento (unitamente a RFI e AREXPO) della nuova stazione ferroviaria MIND-Merlata, la quale servirà – attraverso l’esistente passerella ciclopedonale realizzata in occasione di Expo 2015 – sia il nuovo ambito MIND sia il quartiere residenziale di Cascina Merlata.
La riqualificazione del capolinea tranviario di piazzale Cimitero Maggiore (per un finanziamento di 600mila euro) si inserisce invece all’interno del più ampio progetto di rifacimento della piazza. Oltre alle nuove opere a verde, di viabilità, di nuova pedonalizzazione e relativi spazi di sosta, è prevista anche la realizzazione di nuove banchine, il rifacimento della rete aerea e la linea dei binari.
Ancora, 610mila euro è la quota destinata alla realizzazione di una pista ciclabile (circa 640 metri, al netto di quella già esistente nel territorio del Comune di Pero) che collegherà il quartiere residenziale di Cascina Merlata con la fermata Molino Dorino della linea metropolitana M1 e che si intersecherà con il percorso 15 del Biciplan previsto da Città Metropolitana.

Infine, per quanto riguarda le residue risorse destinate a migliorare il sistema di mobilità dolce, nei prossimi mesi Città Metropolitana coordinerà – unitamente ai comuni di Rho, Cornaredo e Settimo Milanese – il lavoro necessario all’individuazione dei più idonei collegamenti al trasporto pubblico locale.

 

Advertisement

Nobraino in concerto a Milano

Concerto Nobraino

Concerto Nobraino a Milano

È in programma il 27 luglio 2023 nella cornice del Castello Sforzesco di Milano il concerto del gruppo folk rock Nobraino, band originaria di Riccione che ha all’attivo sei album in studio.

La band romagnola capitanata dal carismatico Lorenzo Kruger torna sul palco a dieci anni dalla pubblicazione di Disco D’oro, il disco con cui si è fatta conoscere dal grande pubblico.

Il concerto ripercorrerà il meglio del repertorio dei Nobraino: la scaletta comprende una selezione di brani dei loro cinque album, alcune delle loro cover più celebri come L’italiano di Toto Cutugno, Ma che freddo fa di Nada e Michè, riscrittura della Ballata di Michè di De Andrè.

Biglietti 20 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Tananai in concerto a Sesto San Giovanni

Tananai in concerto

Tananai in concerto a Sesto San Giovanni

Continua il grande successo di Tananai, cantante e producer milanese “esploso” grazie al Festival di Sanremo 2022.

Nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, nel 2022 Tananai ha primeggiato per mesi in tutte le classifiche con Babygoddamn e la collaborazione in La dolce vita con Fedez e Mara Sattei. Partecipa poi al Festival di Sanremo 2023 con il brano Tango, classificandosi al quinto posto.

Dopo aver registrato il tutto esaurito nei palazzetti della primavera, porterà la sua musica nei principali festival estivi della penisola, da giugno a settembre.

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 21.00, Tananai chiuderà il suo tour estivo al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano).

Costo biglietti: 39 euro.

Advertisement

TV Girl live al Circolo Magnolia

tv-girl-milano-circolo-magnoli

Concerto TV Girl a Milano

La band indie pop TV Girl ha annunciato la data a Milano, dove porterà dal vivo l’album di debutto French Exit in occasione del Concerto al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), giovedì 31 agosto 2023.

I TV Girl, composti da Brad Petering, Jason Wyman e Wyatt Harmon, sono stati fondati nel 2010 da Petering come valvola di sfogo per fondere l’amore verso il pop femminile alla Regina Spector con sonorità hip-hop.

All’apparenza, i TV Girl sembrano un tuffo nel solare pop francese anni ’60 e nel soul della California meridionale. Tuttavia, sotto quest’aura patinata si nasconde un cuore oscuro, che batte con arguzia tagliente e cinica alienazione, che rende la loro musica ancora più affascinante.

Nel 2014 hanno presentato il loro primo full-length, French Exit, riscontrando un grande successo da parte della critica.

L’album si mantiene fedele al fascino della band, con una grande quantità di campionamenti elettronici infusi di chitarre leggere e ariose, organi vorticosi e voci eteree. Oggi, a distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, French Exit è diventato un cult.

Advertisement