24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Polimifest: gIANMARIA in concerto

gIANMARIA in concerto a Milano

gIANMARIA in concerto a Milano

Il secondo appuntamento dell’ottava edizione del Polimifest ospiterà presso il Campus Bovisa. Il concerto del cantautore e giovane rapper gIANMARIA, con una delle tappe di MOSTRO TOUR 2023 – la tournée estiva prodotta e distribuita da Vivo Concerti. L’appuntamento è per mercoledì 12 luglio 2023, alle ore 21.15.

Cantautore vicentino rivelazione dell’edizione 2021 di X Factor, si è distinto nel programma emozionando i giudici con gli inediti I suicidi e Senza saliva, entrambi contenuti nell’ep Fallirò. Dopo essersi guadagnato un posto tra i Big di Sanremo 2023 vincendo la categoria giovani con il brano La città che odi, Gianmaria ha partecipato al Festival di Sanremo 2023 con il brano Mostro contenuto nell’omonimo album in studio, un disco pop con testi che vanno a pescare nelle due anime di Gianmaria, quella folle e indecifrabile e quella sensibile ed empatica.

Ingresso gratuito ma con iscrizione online obbligatoria.

Advertisement

Ornago: è tornato il labirinto di girasoli!

labirinto di girasoli a Ornago

Il labirinto di girasoli a Ornago

Una sorprendente avventura sta per prendere vita tra i paesi di Bellusco e Ornago, grazie al progetto ambizioso e affascinante ideato Shirin.

Il labirinto di girasoli più grande d’Italia aprirà il 6 luglio 2023, progetto, messo a punto da Ettore Selli, raccoglie l’idea di due sorelle, Elmina e Carolina Brambilla, che durante il lockdown hanno pensato di coltivare i terreni di famiglia per dar vita a qualcosa di davvero unico e speciale.

È il terzo anno, ma la novità è che il percorso si estende su una superficie di 20mila metri quadri in cui passeggiare e perdersi alla scoperta dei fiori, quasi il triplo delle precedenti esperienze che avevano riscosso successo anche da fuori provincia.

Il labirinto di girasoli Shirin si trova è via Cascina Rossino (più in basso le indicazioni su come arrivare) ed è visitabile nei seguenti orari di apertura: 17.00-21.00 dal lunedì al venerdì; 9.30-21.00 sabato e domenica (anche in caso di pioggia).

Al momento, le prenotazioni sono aperte fino al 13 luglio, saranno aggiunte nuove date in base alla fioritura.

Costo: 4 euro a persona (ingresso gratuito per i bambini fino 5 anni d’età e disabili).

Advertisement

La probabile scaletta del concerto di Ligabue a San Siro il 5 luglio

Concerto Ligabue a San Siro 

Concerto Ligabue a San Siro

Tutto pronto per il live di Luciano Ligabue a San Siro, mercoledì 5 luglio, prima tappa dei due appuntamenti programmati negli stadi per questo mese.

Il musicista di Correggio ha deciso infatti di regalare e regalarsi due concerti speciali – l’altro è il 14 luglio all’Olimpico di Roma – per anticipare la tournée autunnale che accompagnerà il nuovo album “Dedicato a noi”, in uscita a settembre e dal quale per ora è stato estratto il singolo “Riderai”.

In attesa di conoscere con certezza l’elenco dei brani scelti per le due tappe estive (dopo San Siro il rocker è atteso allo Stadio Olimpico di Roma), ecco le canzoni proposte ai Magazzini Generali di Milano lo scorso aprile:

Libera nos a malo
Balliamo sul mondo
Riderai
L’odore del sesso
Si viene e si va
Ci sei sempre stata
Non cambierei questa vita con nessun’altra
Ho messo via
Il sale della terra
I duri hanno due cuori
Una vita da mediano
È venerdì, non mi rompete i coglioni
Tutti vogliono viaggiare in prima
Il mio nome è mai più
Marlon Brando è sempre lui
Piccola stella senza cielo
Certe notti
Questa è la mia vita
Tra palco e realtà
BIS:
Urlando contro il cielo
Leggero

Advertisement

Pooh in concerto a San Siro (trasmesso in diretta televisiva)

Pooh in concerto a San Siro 

Pooh in concerto a San Siro

I Pooh in concerto a San Siro a Milano, giovedì 6 luglio. A sette anni esatti da quello che avrebbe dovuto essere l’ultimo tour, la band ha annunciato un clamoroso nuovo evento nel capoluogo lombardo e uno all’Olimpico di Roma: ‘Pooh Amici Per Sempre’.

Gli artisti tornano ancora una volta insieme e saranno protagonisti a San Siro per riabbracciare il pubblico e rivivere oltre 50 anni di storia attraverso la musica.

Il concerto di San Siro sarà trasmesso in diretta televisiva, a partire dalle 20.30. Una diretta in radiovisione davvero speciale e attesa.

 

Advertisement

Grandi Balletti: serata di gàla al Castello Sforzesco

Grandi Balletti

Grandi Balletti: serata di gàla al Castello Sforzesco

Il gàla di danza si conferma tra gli appuntamenti di danza più amati e “Grandi balletti”, in programma al Castello Sforzesco di Milano il 3 agosto, racchiude tutte le peculiarità che il pubblico si aspetta.

Grandi Balletti è un affascinante viaggio nel mondo della danza classica. Brani tratti dal grande e più noto repertorio, tra cui i pas de deux da Il Lago dei Cigni, La Bella Addormenta, Le Corsaire e Don Chisciotte, si alternano a coreografie neoclassiche e corali create espressamente per il Balletto di Milano.

Apertura e chiusura della serata sono affidate a due coreografie neoclassiche di grande vivacità firmate da Agnese Omodei Salè su brani del sommo compositore italiano Giuseppe Verdi, rispettivamente tratti da Otello e dai Vespri Siciliani.

L’evento promette un’esperienza unica dove l’assoluta perfezione della tecnica si unirà ad un’impeccabile e coinvolgente interpretazione della danza. Certamente un must per gli appassionati, ma anche un’ottima occasione per scoprire la danza classica da parte di coloro che ancora non la conoscono.

Costo biglietti: 20 euro.

Advertisement

Hyundai Kona Unlimited Box: installazione immersiva a Milano

Hyundai Kona Unlimited Box

Hyundai Kona Unlimited Box

Per divulgare l’attitudine coraggiosa ed innovativa della nuova Kona, Hyundai Italia inaugura a Milano Kona Unlimited Box: un’installazione multisensoriale progettata dal duo artistico torinese Van Orton.

Van Orton è un progetto artistico nato nel 2013 da due fratelli gemelli -Stefano e Marco – originari di Torino e grafici professionisti. La loro arte nasce sotto una forte influenza della cultura pop e un’ispirazione alle vetrate delle chiese per poi evolversi verso stili artistici tipici degli Anni 80 e 90.

Aperta da giovedì 6 fino a domenica 16 luglio, l’esposizione verrà allestita nella splendida e futurista cornice di Piazza Gae Aulenti a Milano.

Al suo interno, è presente uno spazio immersivo con il quale viene raccontata, tramite l’installazione di ledwall e di animazioni interattive, la storia del brand, offrendo altresì un’esperienza immersiva e completa a 360 gradi.

Sempre nella medesima piazza verrà allestito il corner Terrazza Hub, una lounge estiva pensata per accogliere i visitatori, dove ci saranno anche dei DJ set.

Advertisement

Tra ristorante di pesce (e non solo) e una lista degli amari indimenticabile Movida celebra 25 anni

movida

Milano si sa non è certo facile per il settore della ristorazione tra costi elevati e altissima concorrenza. Eppure ci sono anche posti che ce la fanno e celebrano traguardi importanti come Movida che quest’anno festeggia 25 anni di attività. Il segreto? Differenziarsi e sapersi rinnovare.

Movida da aperitivo a ristorante

Un tempo chi passava al Movida lo faceva soprattutto per il ricco buffet degli aperitivi abbinato a cocktail di livello. Oggi, invece, chi arriva qui trova un’ottima offerta di pesce ma (ma non solo) vista Navigli.

Il menù di Movida parla la lingua italiana ma, così come il ristorante stesso, mostra una felice apertura verso il resto del mondo. L’executive chef Gian Battista Cabrini dialoga con il
commensale attraverso uno stile che parla di italianità e nasce dalla profonda conoscenza della cucina tradizionale del nostro paese. Un punto di partenza solido, da cui prendono forma piatti personali, guidati da una irrefrenabile voglia di esprimere la propria individualità e curiosità nei confronti di sapori e materie prime provenienti dal mondo. Ne sono un esempio la sua Millefoglie di baccalà, cotto nel latticello e mantecato con la fava tonka, senza aggiunta di olio, sale o pepe, da gustare insieme a croccanti chips di polenta soffiata, o il Foie gras marinato al Kahlua servito su panbrioche croccante e accompagnato da un caviale al vermouth antica ricetta, così come la sua Ricciola scottata in padella al passito di Pantelleria e caramellata alla Teriyaki con Pak-Choi in agrodolce.

Il dopo cena

Il locale però non offre solo un servizio di ristorazione interessante ma anche un’ottima lista di drink con proposte ricercate e con una particolare predilezione per il Gin tanto che vanta oltre 90 etichette e toniche diverse, per creare un Gin Tonic completamente personalizzato.

Ma la vera chicca del locale è la carta degli amari. Avete mai visto una carta degli amari con venti differenti proposte? Ebbene qui la potrete trovare e ne rimarrete di certo piacevolmente stupiti dallo studio di livello che c’è dietro questa ricerca. Il consiglio, dunque, è quella di farsi incuriosire dalle proposte dimenticando le classiche etichette di Montenegro e Jagermeister che qui nemmeno ci sono.

Advertisement

Il Politecnico di Milano al primo posto tra le Università italiane

Politecnico-di-Milano

Il Politecnico di Milano al primo posto tra le Università italiane

Primo il Politecnico di Milano, seconda la Sapienza di Roma, terza l’Alma Mater di Bologna. Sono i risultati della ventesima edizione della QS World University Rankings, che vede le università italiane migliorare o mantenere la loro posizione.

“Un risultato reso possibile grazie a importanti fattori, che hanno contribuito al raggiungimento di questa posizione”, precisano da piazza Leonardo. Il Politecnico di Milano si posiziona tra le prime 100 università al mondo per reputazione accademica e aziendale. L’ateneo ha ottenuto, infatti, un miglioramento nel punteggio dell’Academic Reputation, passando dalla 96° alla 94° posizione.

In generale, sono cinque le università milanesi posizionate nella classifica dei migliori atenei a livello globale secondo il Qs university ranking. Si tratta dell’Università degli Studi di Milano, la Cattolica, l’università Bicocca e l’Università Vita-Salute San Raffaele.

Nella top ten mondiale si trovano invece gli atenei americani e inglesi: sul podio al primo posto il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, seguito dall’University of Cambridge e quella di Harvard.

Advertisement

Area C: il Comune studia l’aumento e ticket anche per Area B

aumento ticket Area C

Area C: il Comune studia l’aumento e ticket anche per Area B

Sarebbe in via di approvazione, il “pacchetto mobilità” proposto dal Comune di Milano. L’ok definitivo potrebbe già arrivare dalla giunta la prossima settimana.

Da tempo si studiano a Palazzo Marino delle ipotesi di aggiustamento delle due attuali grandi Ztl della città: introdurre un ticket di ingresso per l’area B ed aumentare quello già in essere per l’Area C.

Se confermato, è previsto un significativo aumento per i costi di ingresso nell’area C, che attualmente è di 5 euro ad accesso e potrebbe arrivare a 7 euro.

Novità anche per area B: se ora l’accesso è consentito gratuitamente alle auto che ne hanno diritto in base alla classe di emissioni a cui appartengono, anche questa potrebbe essere sottoposta all’acquisto di un ticket apposito, non diversamente da Area C ma non prima del 2024, visto che i tempi tecnici sono almeno di 6 mesi.

Altre misure che potrebbero essere adottate a breve anche quella specifica per i monopattini e l’aumento delle licenze dei taxi.

Advertisement

Goodwood Revival: mostra fotografica di Uli Weber

Uli Weber

Goodwood Revival: mostra fotografica di Uli Weber

Dal 6 luglio al 31 ottobre 2023, lo spazio espositivo dell’Università Bocconi a Milano, dedicato alla fotografia d’arte, ospita una selezione di opere di Uli Weber (Ulm, Germania), dal titolo Goodwood Revival.

Velocità, energia, tensione cinetica, performance e sguardi, tanti sguardi: sono questi gli ingredienti delle 10 opere che Weber ha scelto per vestire gli spazi espositivi “fra i leoni” di via Sarfatti. Si tratta di scatti realizzati nella tenuta di Goodwood, nel West Sussex, non lontano da Londra.

Fra il 1930 e 1966, insieme a Silverstone, era questo il tempio delle gare sportive e oggi quei fasti vengono ricordati ogni settembre con una serie di appuntamenti con vetture ed abiti d’epoca.

La grandezza di Uli Weber sta nell’aver saputo catturare la teatralità dell’evento, l’esasperazione della competizione sulla pista, i personaggi noti nel mondo del motor racing, ma anche dello spettacolo e della musica, agguerriti al volante. Una serie di scatti talmente realistici da far immaginare il rombo dei motori e l’odore dell’olio Castrol.

Ingresso gratuito

Advertisement

A Milano l’aperitivo si fa anche al supermercato

carrefour aperitivo

Terre d’Italia: il nuovo store per fare aperitivo

Piazza De Angelis, elegante zona della città meneghina, si arricchisce di una location in più. Carrefour, Terre d’Italia, uno store che è quasi un’enoteca, con oltre 500 etichette e un dehors.

Terre d’Italia si focalizza su un momento di consumo ben preciso: l’aperitivo, con una selezione di proposte regionali e di vini, anche loro a marchio Terre d’Italia. Una nuova modalità di consumo direttamente all’interno dello store e che punta tutto sul concetto di degustazione.

I prodotti sono tantissimi, provenienti da una selezione di produttori e cantine ad hoc: oltre 400 prodotti alimentari e una selezione di 500 etichette di vino, di cui 370 esclusive. Ci sarà poi la possibilità di partecipare a eventi settimanali, in collaborazione con alcune cantine selezionate, per conoscere direttamente i protagonisti di Terre d’Italia.

Olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi tradizionali come il prosciutto di Parma DOP 24 mesi e la mozzarella di Gioia del Colle DOP di latte vaccino, taralli, pasta, vino rosso e vino bianco. Tanti i prodotti senza etichetta, detti anche private label. Senza marchio e targati Terre d’Italia.

Advertisement

Apertura tratta Linate-San Babila: festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia

Festa dello sport in corso Indipendenza e Concordia per l’apertura tratta Linate-San Babila

Dopo la tratta da Linate a piazzale Dateo, la M4 inaugura due nuove fermate (Tricolore e San Babila) e raggiunge il pieno centro della città: per festeggiare è in programma una giornata di attività gratuite, martedì 4 luglio, nelle aree di superficie riqualificate, lungo corso Indipendenza e corso Concordia.

Questo il programma della giornata:

dalle ore 10.00 – attività sportive con camp estivi delle associazioni sportive dilettantistiche di zona;
dalle ore 14.30 – utilizzo degli spazi sportivi con presenza degli istruttori delle associazioni dilettantistiche dei Municipi 3 e 4;
dalle ore 14.30 – giochi cooperativi, laboratori creativi, attività con la footbike e sport&sicurezza;
dalle ore 15.30 – laboratorio di giocoleria, magia, palloncini e giochi vari;
dalle ore 15.30 – presenza di istruttori di ping pong;
dalle ore 16.30 – torneo di ping pong;
dalle ore 17.00 – musica per il quartiere, danza ed esibizioni acrobatiche di lollipop;
dalle ore 17.30 – momenti di giocoleria, magia e truccabimbi.

Tutte le attività sono ad ingresso gratuito e si svolgono lungo l’asse Dateo-Indipendenza-Concordia.

 

Advertisement

Stazione Centrale di Milano: il Comune è alla ricerca di sponsor per eventi ed iniziative

sponsor per trasformare la zona Centrale

Cercasi sponsor per trasformare la zona Centrale in un’area eventi

Il Comune di Milano punta a rendere viva con un palinsesto di eventi piazza Duca d’Aosta, l’area davanti alla Stazione Centrale, spesso al centro di degrado e cronaca nera.

“Attraverso questa ricerca di sponsorizzazioni, vogliamo ridare dignità a piazza Duca d’Aosta e a tutta l’area della Stazione Centrale e trasformare quello che oggi sembra diventato, specie in alcune ore, un “non luogo” in un grande playground metropolitano” – ha commentato l’assessore al Turismo Martina Riva -. “Da parte sua, il Comune non applicherà la tassa di concessione del suolo pubblico alle attività di associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore, mentre la sconterà della metà alle attività promozionali e commerciali”.

“Chiediamo a tutti gli stakeholders, associazioni, fondazioni, imprenditori, soggetti del Terzo settore, di mettersi in gioco: chiunque abbia una buona idea per animare la piazza, che si tratti di un evento di intrattenimento o di un’iniziativa culturale, di una manifestazione sportiva, di una rassegna o di un evento a carattere sociale, partecipi al bando e ne parli con noi” ha ribadito.

Nelle prossime settimane sarà aperta una procedura ad evidenza pubblica per la selezione degli sponsor. Al bando potranno rispondere soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, imprese private, fondazioni, associazioni, soggetti del Terzo settore.

Advertisement

Metropolitana da Linate a San Babila: primo giorno gratuito

Metropolitana da Linate a San Babila

Metropolitana da Linate a San Babila: primo giorno gratuito

Da martedì 4 luglio 2023, alle ore 13.00, si può viaggiare sulla M4 dall’aeroporto di Linate fino al centro di Milano. Aprono infatti le due nuove fermate di Tricolore e San Babila che diventa così il nuovo provvisorio capolinea.

Basteranno 12 minuti per percorrere tutta le tratta: Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila. Per l’occasione nella piazza nel centro di Milano è stato montato un aereo: si tratta di un velivolo gonfiabile di 20 metri per simboleggiare la vicinanza con l’aeroporto di Milano-Linate.

Per il primo giorno la tratta della M4 sarà ad ingresso gratuito!

Il 4 luglio sarà anche una giornata di festa per tutte le famiglie residenti lungo corso Indipendenza e corso Concordia. Il programma prevede a partire dalle ore 10 attività sportive e poi a partire dalle 14.30 giochi, laboratori creativi e tornei di ping pong.

Advertisement

Inaugurazione del primo locale Löwengrube a Milano

Löwengrube a Milano

Löwengrube a Milano

Löwengrube ha annunciato ufficialmente mesi fa, l’apertura del primo punto vendita a Milano con l’acquisizione del Kapuziner Platz, storico locale bavarese del capoluogo lombardo, da oltre 20 anni punto di riferimento per gli appassionati che cercano un angolo di Baviera a Milano tra gusti, atmosfere e tradizioni autentiche in modalità “perenne oktoberfest”.

Adesso c’è una data dell’inaugurazione del nuovo locale: mercoledì 5 luglio 2023, a partire dalle ore 19.30, in viale Monte Nero 34 (ingresso da viale Lazio 4).

Come nella migliore tradizione delle bierstube di Monaco, locali pensati per accogliere un pubblico eterogeneo, il menu propone una ricca varietà di specialità bavaresi, taglieri di salumi e formaggi, antipasti e dolci a tema, ma anche varianti vegetariane e uno speciale menù senza glutine. Ai bambini sono dedicati un menù Kinder e un’area giochi in stile montessoriano, dove i piccoli possono divertirsi interagendo tra loro senza monitor e videogiochi.

Il nuovo Lowengrube milanese, il sesto a gestione diretta della società e il secondo in Lombardia (un altro locale è attivo a Castellanza, in provincia di Varese), segna una importante tappa nell’ambizioso piano di crescita dell’azienda che punta ad aprire 80-90 punti vendita nel giro di cinque anni, conquistando anche i grandi centri urbani.

 

Advertisement

A settembre torna la Milano Beauty Week

Milano Beauty Week 2023

Milano Beauty Week 2023

Dal 26 settembre al 2 ottobre 2023, il capoluogo lombardo accoglierà la seconda edizione di Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere che quest’anno vedrà raddoppiare gli hub principali: a Palazzo Giureconsulti si affiancherà, infatti, Palazzo Castiglioni.

Fatto tesoro della prima edizione e constatato l’interesse di pubblico, imprese e istituzioni, prosegue il cammino per tracciare un futuro ancora più sorprendente per Milano Beauty Week.

Una seconda edizione ancora più ricca e interessante della prima, rivolta sì alla bellezza ma anche alla salute e al benessere, con Dermocosm, congresso di dermatologia aperto a tutti, che avrà come oggetto, declinato da oltre sessanta relatori, il benessere della pelle attraverso una bellezza naturale.

La mission? Promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico. E mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana, caratterizzata da qualità e innovazione in ascesa costante.

Una sinergia vincente che, coinvolgendo sostenitori, sponsor, aziende,professionisti e realtà distributive, commerciali e di servizi del comparto, vuole affermare il cosmetico come bene indispensabile e contribuire a posizionare la cosmesi tra le eccellenze del made in Italy che animano il calendario delle settimane milanesi, trasformando l’evento in una ricorrenza annuale.

Advertisement

Inaugurazione della M4: un aereo “atterra” in piazza San Babila

aereo piazza san babila

Inaugurazione della M4: un aereo “atterra” in piazza San Babila

L’aeroporto di Milano Linate “atterra” in piazza San Babila, nel cuore Milano per il “decollo” alle 13 di martedì 4 luglio della M4, la metropolitana Blu che dalle 13 collegherà il city airport con il centro città in soli 12 minuti.

Per l’occasione nella piazza nel centro di Milano è stato montato un aereo: si tratta di un velivolo gonfiabile di 20 metri per simboleggiare la vicinanza con l’aeroporto di Milano-Linate.

Basteranno 12 minuti per percorrere tutta le tratta e andare dall’aeroporto al centro di Milano (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila).

Due luoghi che ora sono più vicini grazie al prolungamento della M4, anche con l’apertura della nuova fermata “Tricolore” e che si potranno raggiungere in pochissimo tempo senza utilizzare un mezzo privato per un viaggio che dal centro di Milano porta fino al centro dell’Europa.

Per il primo giorno la tratta della M4 è ad ingresso gratuito!

Advertisement

Due mete della Lombardia tra le più ricercate dagli italiani per le vacanze di luglio 2023

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest’anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, nonostante l’aumento dei prezzi e la complicata situazione economica di tutta Europa, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 33% per il mese di luglio 2023 rispetto allo scorso anno. Due località della Lombardia sono risultate tra le 40 più ambiteMilano si distingue per occupare la seconda posizione.

Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, in modo da ottenere dati molto affidabili in quanto si tratta di vere e proprie ricerche e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 luglio indicano che, oltre a Milano, tra le più ricercate dai turisti nazionali c’è anche Livigno (34).

Le città italiane più ricercate per luglio 2023:

  1. Roma (Lazio)
  2. Milano (Lombardia)
  3. Jesolo (Veneto)
  4. Gallipoli (Puglia)
  5. Capri (Campania)
  6. Lampedusa (Sicilia)
  7. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
  8. Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
  9. Riccione (Emilia-Romagna)
  10. San Vito lo Capo (Sicilia)
  11. Alghero (Sardegna)
  12. Napoli (Campania)
  13. Bari (Puglia)
  14. Rimini (Emilia-Romagna)
  15. Favignana (Sicilia)
  16. Lucca (Toscana)
  17. Ponza (Lazio)
  18. Firenze (Toscana)
  19. Bologna (Emilia-Romagna)
  20. Catania (Sicilia)
  21. Gaeta (Lazio)
  22. San Teodoro (Sardegna)
  23. Tropea (Calabria)
  24. Olbia (Sardegna)
  25. Palermo (Sicilia)
  26. Cesenatico (Emilia-Romagna)
  27. Isola del Giglio (Toscana)
  28. Genova (Liguria)
  29. Taormina (Sicilia)
  30. Senigallia (Marche)
  31. Porto Cesareo (Puglia)
  32. Messina (Sicilia)
  33. Caorle (Veneto)
  34. Livigno (Lombardia)
  35. Sorrento (Campania)
  36. Ischia (Campania)
  37. Alassio (Liguria)
  38. Sperlonga (Lazio)
  39. Vieste (Puglia)
  40. San Benedetto del Tronto (Marche)

Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha dichiarato: “Gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza, come dimostra il fatto che le ricerche di alloggi per luglio 2023 sono aumentate del 33% rispetto allo scorso anno, nonostante l’incremento dei prezzi e l’attuale situazione economica. La Lombardia è una delle regioni più ricercate con due località tra le 40 preferite per trascorrere le vacanze; in particolare spicca Milano, che occupa la posizione numero 2, insieme ad un’altra località molto turistica per gli italiani come Livigno. Da Jetcost incoraggiamo tutti gli italiani a godersi queste meritate vacanze”.

Advertisement

Palazzo Reale: ha aperto la mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio”

XHIXHA. La reggia allo specchio

La mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio” a Palazzo Reale

Da sabato 1 luglio a domenica 3 settembre 2023, Palazzo Reale a Milano presenta la mostra “XHIXHA. La reggia allo specchio“, un nuovo progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha.

La pratica artistica di Helidon Xhixha si concentra sullo studio approfondito delle proprietà dell’acciaio inox e del suo utilizzo come materia fondante per la realizzazione di monumentali installazioni scultoree.

Le cinque installazioni scultoree, pensate e realizzate per l’occasione, dialogano con lo spazio in un gioco di equilibrio tra solidi geometrici e superfici specchianti, denso di riferimenti alla sapienza misterica antica e all’indagine sull’inconscio di tradizione novecentesca.

Grazie a queste sculture che diventano dei dispositivi interattivi, i visitatori potranno riscoprire il ricco apparato decorativo delle Sale ed apprezzare fin nel dettaglio, elementi artistici che ad una visione di insieme possono sfuggire, sentendosi protagonisti attivi sia dell’opera di Xhixha sia del Palazzo.

Advertisement

La Scala in città 2023 – Orchestra Filarmonica della Scala

La Scala in città 2023 

La Scala in città 2023

Lunedì 10 luglio 2023, alle ore 21.30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2023, la serata La Scala in Città, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

La serata sarà caratterizzata da un programma misto (assoli, pas de deux, brani d’insieme del repertorio classico e contemporaneo).

L’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano presenterà inoltre un programma impregnato di classicismo con incursioni significative nel melodramma mozartiano e verdiano. I compositori omaggiati durante la serata saranno tre colonne portanti della musica classica: Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Giuseppe Verdi.

Ingresso gratuito.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °