26.2 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

Milano celebra l’Africa: tre giorni di eventi al C.I.Q.

100 Afriche

100 Afriche

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025, il Centro Internazionale di Quartiere di Milano si trasforma in una finestra sul continente africano con “100 Afriche”.

Tre giorni di spettacoli, incontri, laboratori, ritmi, sapori e cinema dedicati al continente africano e alle sue culture! Un evento gratuito, aperto a tutti – adulti e bambini – per celebrare la ricchezza e la bellezza della diversità.

Si potranno ascoltare i ritmi tradizionali, assaggiare piatti tipici, ammirare sfilate di moda e partecipare a workshop. Decine di artisti e associazioni animeranno gli spazi del C.I.Q., creando un’atmosfera accogliente e vivace. Per chi vuole approfondire, ci saranno anche momenti di confronto e dibattito su temi importanti come la solidarietà e la valorizzazione delle culture locali.

Advertisement

Eugenio Finardi in concerto a Milano presenta il nuovo album “Tutto”

Eugenio Finardi

Eugenio Finardi in concerto a Milano

Eugenio Finardi torna a suonare a Milano, mercoledì 9 luglio 2025, sul palco del suggestivo Castello Sforzesco. Una cornice carica di storia per un artista che ha segnato profondamente la musica italiana, proprio nell’anno in cui festeggia mezzo secolo dal suo primo disco. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani di Tutto, il suo nuovo album, che molti già considerano un lavoro di grande spessore.

“Tutto” è una sorta di testamento musicale e spirituale, carico di consapevolezza, libertà espressiva e ricerca interiore. Capace di fondere il linguaggio cantautorale con una nuova forma di sperimentazione lirica e sonora, l’artista affronta con lucidità e sensibilità i grandi temi del presente: dalla crisi sociale e politica ai misteri dell’esistenza, passando per riflessioni su amore, destino, fisica quantistica e spiritualità.

Sul palco con lui ci saranno musicisti di alto livello, alcuni dei quali hanno partecipato alla realizzazione del disco. Non mancherà la figlia Francesca, in arte Pixel, con cui ha condiviso alcuni momenti del progetto. Questo rende lo spettacolo ancora più interessante, perché mette insieme generazioni e approcci diversi, ma legati da una stessa idea di musica: libera, pensata, sincera.

Costo biglietti: da 34,50 euro.

Advertisement

Alice omaggia Battiato al Castello Sforzesco

Alice omaggia Battiato

Alice canta Battiato

Il 2 luglio 2025, il cortile del Castello Sforzesco di Milano ospiterà la cantante Alice che interpreterà i brani di Franco Battiato nello spettacolo “Eri con me”.

Il concerto rappresenta una tappa centrale di un viaggio musicale dedicato al grande artista siciliano in occasione degli 80 anni dalla sua nascita.

Alice, nome d’arte di Carla Bissi, ha condiviso con Battiato alcuni dei momenti più importanti della sua carriera. Dagli anni ’80, quando insieme vinsero Sanremo con “Per Elisa”, fino alle sperimentazioni musicali più recenti, il loro sodalizio ha prodotto capolavori senza tempo. Oggi, a distanza di anni, quel rapporto torna in scena con un repertorio che unisce melodia e poesia, in una cornice suggestiva come quella del Castello Sforzesco.

Eri con me non è solo un concerto, ma un’esperienza emotiva, una liturgia laica per chi ha amato l’artista e per chi lo scopre oggi grazie all’eleganza interpretativa di Alice. A 80 anni dalla nascita di Battiato, la sua musica continua a vivere nei teatri, nei cuori, e nelle voci di chi ha saputo davvero comprenderne l’anima. Alice è certamente la “voce” che meglio ha saputo interpretare la musica di Battiato.

Costo biglietti: da 20 euro.

 

 

 

Advertisement

Torna la Milano Football Week a City Life

Milano Football Week

Milano Football Week

Dal 7 al 15 giugno, CityLife si trasforma nella cornice della terza edizione della Milano Football Week, organizzata da La Gazzetta dello Sport e con il patrocinio del Comune di Milano.

Saranno nove giorni all’insegna del pallone, raccontato e praticato in tutte le sue mille declinazioni, vissuto dai bambini e dai grandi, utilizzato come veicolo per diffondere divertimento ma anche storie e valori, il tutto immerso in una vera e propria “fan zone” immersiva e aperta a tutti, con giochi, musica, divertimento e momenti di riflessione.

Sono attesi grandi campioni del passato, dirigenti delle squadre più importanti, addetti ai lavori che aiuteranno il pubblico a capire quali sono i meccanismi che stanno alla base del sistema-calcio di oggi, dall’attività giovanile fino al massimo livello professionistico della Serie A e delle principali competizioni europee e mondiali.

La grande novità del 2025. Per la prima volta, Milano Football Week ospiterà un vero campo 5vs5 nel cuore di CityLife: uno spazio unico pensato per tutti, famiglie, bambini e ragazzi pronti a scendere in campo per divertirsi e mettersi alla prova. Il campo ospiterà partite, tornei, allenamenti e masterclass, con l’obiettivo di far crescere la passione e migliorare le abilità tecniche. Tante le sfide aperte a tutti: gare di palleggi, crossbar challenge, calci di rigore e altre attività interattive.

Durante la settimana, ci saranno anche due podcast live firmati La Gazzetta dello Sport:

La Tripletta, che analizza i temi più caldi del calcio italiano e internazionale con ospiti di rilievo e Only Fanta, dedicato ai fantallenatori più appassionati.

In più, le aree verdi di CityLife saranno allestite con campi da calcio aperti a tutti, per riscoprire il vero spirito di condivisione e gioco.

Advertisement

FEDEZ MILANO 30 maggio 2025 JustMe info e prevendite

fedez milano justme

FEDEZ MILANO @ JUSTME

Venerdi 30 Maggio 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest FEDEZ !

Fedez on stage: uno dei protagonisti assoluti della scena musicale italiana torna a Milano, dopo il concerto in Piazza Duomo di Radio Italia .

Un’occasione unica per vivere da vicino la carica e il carisma di uno degli artisti più iconici del panorama pop e rap.

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

JUSTME MILANO presenta live Show FEDEZ

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

ultimi ticket disponibili CLICCA QUI

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Advertisement

Bistrot Stendhal CityLife Opening Cocktail Party

Milano Bistrot Stendhal CityLife

Stendhal CityLife Opening Party

Dopo l’apertura a Roma, Stendhal torna a Milano con un nuovo indirizzo: Bistrot Stendhal CityLife.
In Piazza Tre Torri, sotto le architetture di Hadid, Isozaki e Libeskind, la tradizione milanese incontra un contesto urbano all’avanguardia.
Un bistrot pensato per i ritmi contemporanei, dove gusto, stile e atmosfera restano fedeli all’identità Stendhal.

Martedì 27 Maggio Opening Cocktail Party

  • Aperitivo da 12€ con drink e finger food

Dalle 18 alle 22 DJ SET By GabDez e Live Sax by GenniSax

Prenotazione obbligatoria :

Stendhal milano

Bistrot Stendhal CityLife

Piazza Tre Torri, 25, 20145,
Milano, CityLife

Advertisement

The Plein Hotel Milano – OPENING GARDEN PARTY

The Plein Hotel milano design week

The Plein Hotel – OPENING GARDEN PARTY – Milano

Venerdì 23 maggio, il magico mondo di Philipp Plein apre le sue porte per una serata straordinaria che segna l’inizio di una serata speciale che segna ufficialmente l’inizio della stagione estiva. vi aspettiamo nel magnifico Hotel Plein.

Lasciati conquistare dall’atmosfera unica degli spazi all’aperto, perfetti per accogliere una notte di musica, gusto e convivialità.

Un elegante preludio all’estate, che continuerà poi negli ambienti interni tra brindisi e sorprese.

Ogni dettaglio è pensato per farti vivere un’esperienza esclusiva, tra stile, relax e divertimento.

Non mancare all’opening party più atteso della stagione!

*In caso di maltempo la serata verrà svolta regolarmente nella parte invernale


ACCREDITO OBBLIGATORIO

START 19:00 TO 4:00 – Prenotazione obbligatoria

  • APERITIVO con food a passaggio e 1 primo caldo

Dalle 19:00 alle 21:30

UOMO / DONNA 25€ con drink

Poi si può rimanere per la serata con Dj Set senza costi aggiuntivi

Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi per gruppi dalle 5 persone in su, prenotazione a

  • APERITIVO con food servito al tavolo

UOMO / DONNA 40€ con drink

per prenotare questa formula :

  •  SERATA con DJ set

Dalle 22:00 alle 04:00

UOMO 25€ con drink / DONNA OMAGGIO

Tavoli serata club a partire da 400€ per 7/8 persone

 

 Location:

THE PLEIN HOTEL – Via Daniele Manin 19 – Milano

 

  Info e prenotazioni:

+39 0284106534

Advertisement

Cosa fare questo weekend a Milano: eventi, musica e attività gratuite

Festival delle bambine e dei bambini

Cosa fare questo weekend a Milano: eventi, musica e attività gratuite

Il prossimo fine settimana a Milano sarà ricco di appuntamenti per ogni gusto, con eventi culturali, spettacoli dal vivo e tante iniziative gratuite. Dalla musica alla street art, dai festival per bambini alle mostre d’arte, ecco una selezione di idee per godersi la città tra venerdì 23 e domenica 25 maggio.

Musica e festival all’aperto

In cima alla lista c’è Piano City Milano, la manifestazione diffusa che porta la musica del pianoforte in ogni angolo della città: oltre 250 concerti in più di 130 location tra parchi, cortili, piazze e spazi privati.

Negli spazi di Base Milano, torna il WeWorld Festival, dedicato alla parità di genere, con tre giorni di incontri, arte e musica.

Per chi è interessato al tema della salute mentale, la Crazy Week propone eventi gratuiti tra cui il concerto dell’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta (sabato) e la Crazy Run (domenica), entrambi all’Arco della Pace.

Spettacoli e concerti

Il teatro Arcimboldi ospita Avatar live in concert, dove il film cult sarà proiettato in alta definizione con colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema.

Domenica all’Unipol Forum di Assago salirà sul palco Mahmood per il suo primo show nel palazzetto alle porte della città.

Eventi gratuiti

Tanti anche gli appuntamenti a ingresso libero. Si parte con un tour di street art presso il Prologis Park Romentino, per scoprire i murales di artisti internazionali.

In città, torna Festivalino, la rassegna dedicata alla letteratura indipendente con incontri in librerie, bar e spazi pubblici.

La sede di Emergency, in via Santa Croce, ospita una giornata di festa tra musica, attività per bambini e incontri (domenica).

Chi vuole riflettere sul futuro può visitare Step FuturAbility District in piazza Olivetti: un viaggio esperienziale nel mondo della trasformazione digitale.

Per gli amanti della meditazione, The Prism Way propone sessioni immersive nel centro dedicato di piazza Napoli.

Mostre e arte

Tra le esposizioni più interessanti:

  • Gli abiti d’alta moda di Armani Privé in mostra all’Armani Silos.

  • Le opere della collezione Gemma De Angelis Testa esposte a Villa Panza.

  • I lavori di Banksy protagonisti allo Spazio Varesina.

  • Una mostra interattiva al Museo Bagatti Valsecchi con escape room digitale.

  • L’esplorazione dell’abitare nell’arte di Cristian Chironi, in mostra presso uno studio legale.

  • Le grafiche pubblicitarie storiche in Bold! Declinazioni tipografiche Campari, alla Galleria Campari.

  • I dipinti surrealisti di Leonor Fini in esposizione a Palazzo Reale.

Bambini e famiglie

Per i più piccoli, il Festival dei bambini e delle bambine animerà cortili, musei e biblioteche con giochi e laboratori in tutta la città.

Alle porte di Milano, il parco tematico Cowboyland propone attività in stile western. Mentre al centro commerciale di Rescaldina continua la mostra dei Lego, con diorami, supereroi e riproduzioni in scala.

Advertisement

Lapee, il primo orinatoio femminile arriva al MI AMI Festival

Lapee, il primo orinatoio femminile arriva al MI AMI Festival
Lapee, il primo orinatoio femminile arriva al MI AMI Festival

Lapee, il primo orinatoio femminile arriva al MI AMI Festival

Una piccola rivoluzione in tema di igiene e inclusività arriva all’Idroscalo di Milano. Si chiama Lapee, ed è il primo orinatoio pensato esclusivamente per donne e persone non binarie. Sarà installato in occasione della diciannovesima edizione di MI AMI, il festival dedicato alla musica indipendente, in programma fino al 24 maggio.

Lapee: tre posti, zero porte, ma privacy garantita

A prima vista potrebbe sorprendere: Lapee è un orinatoio a cielo aperto, con tre postazioni e nessuna porta. Eppure, privacy e sicurezza sono al centro del suo design. Il segreto? Una struttura a spirale che, pur lasciando il corpo libero da ostacoli e porte, protegge lo spazio visivo e permette a chi lo usa di sentirsi al sicuro.

L’idea nasce a Copenaghen, grazie al team dietro il progetto Lapee, che ha fondato il servizio di igienizzazione con un obiettivo chiaro: ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai bagni pubblici. Un dato è alla base di tutto:
“In media, le ragazze aspettano 34 volte più dei ragazzi per andare in bagno.”

Un’opzione in più, veloce e sicura

Dopo essere stato testato in grandi eventi internazionali come il Roskilde Festival in Danimarca e le Olimpiadi di Parigi 2024, Lapee arriva per la prima volta in Italia. La struttura non si propone come sostituto dei bagni tradizionali, ma come una soluzione complementare, utile per ridurre le code e rendere più fluido l’accesso ai servizi igienici durante eventi ad alta affluenza.

Un gesto semplice, un messaggio potente

Offrire uno spazio igienico accessibile, pensato per il corpo femminile e non binario, significa anche riconoscere esigenze spesso ignorate. Lapee non è solo un orinatoio: è una risposta concreta e simbolica a un problema di disparità strutturale. In un contesto come quello dei festival, dove le lunghe attese ai bagni sono spesso una regola, questa novità segna un passo importante verso l’inclusione e il rispetto dei tempi e dei bisogni di tutte le persone.

Con MI AMI che si conferma come un festival attento all’innovazione e al benessere del pubblico, l’Italia compie un passo avanti nel ripensare i servizi in chiave più paritaria, funzionale e consapevole.

Advertisement

Panino Giusto Malpighi riapre in una nuova veste

panino giusto

Panino Giusto, icona milanese del panino gourmet dal 1979, riapre le porte del locale di via Malpighi con un completo restyling nel design e nel concept.

All’interno dello storico locale Panino Giusto di via Malpighi prende vita un nuovo progetto: Malpighi Cocktail Room, un luogo nel luogo, dove il tempo diventa protagonista assoluto. A pranzo, la consueta esperienza Panino Giusto in una cornice unica, alla sera, Panino Giusto Malpighi si trasforma, dando spazio a un’esperienza metropolitana e contemporanea: la Cocktail Room diventa uno spazio dove l’esperienza serale firmata Panino Giusto assume una nuova dimensione, mantenendo saldi i valori di qualità, autenticità e italianità, ma reinterpretandoli con il linguaggio della mixology e della narrazione esperienziale. Il tempo non è più solo un concetto astratto, ma un ingrediente vivo, che plasma l’atmosfera e il luogo offrendo ai clienti un viaggio nel gusto. 

Milano è una città in continuo cambiamento, sentivamo il bisogno di rinnovarci, di proporre alla nostra clientela qualcosa di esclusivo, valorizzando soprattutto negli arredi il momento iconico dell’aperitivo milanese”, afferma Antonio Civita, Ceo Panino Giusto. “Il primo locale Panino Giusto apre in corso Garibaldi nel 1979 e diventa in poco tempo il punto di riferimento dei “paninari” che si incontravano lì per fare l’aperitivo. Con questa ristrutturazione, abbiamo voluto dare ancora di più valore a quel periodo e alla vocazione di Panino Giusto di offrire da sempre la migliore esperienza, che sia il pranzo, l’aperitivo o la cena, mantenendo inalterata la nostra identità e conservando l’eccellenza dell’offerta gastronomica”.

La visual identity di Malpighi Cocktail Room, curata dal Direttore Creativo Walter Giordano, trae ispirazione dallo stile Liberty di Palazzo Galimberti che ospita il locale.

Per sottolineare la vocazione alla nuova esperienza serale, protagonista assoluto dell’ambiente è l’accogliente bancone dalla forma arrotondata con finitura metallica sovrastato da una scenografica bottigliera. Tutta la superficie del locale è caratterizzata da un pavimento in gres dai toni scuri e con una matericità ispirata alla granulosità della terra scelta all’interno di una gamma di superfici Carbon Zero. Gli arredi, come le boiserie, sono stati realizzati su disegno in noce canaletto. L’illuminazione, anch’essa custom, ammorbidisce le linee e ovatta l’ambiente con un’atmosfera calda e accogliente.

Il nuovo locale, accogliente e dal look contemporaneo, è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24 e si propone come la nuova destinazione per l’aperitivo milanese dove protagonista è il cocktail accompagnato dal tagliere con un’offerta di prodotti locali targati Panini Giusto e gli immancabili mini panini, preparati al momento con ingredienti di altissima qualità.

Ad occuparsi della miscelazione, Riccardo Tesini, Bar Manager dell’insegna meneghina, che ha ideato una drink list rivisitando in chiave moderna alcuni cocktail intramontabili dell’aperitivo italiano: diverse interpretazioni dello spritz e del Negroni, una parte di cocktail sodati con una parte finale di cocktail freschi, beverini ed analcolici. Il menu viene completato da un’attenta selezione di vini e birre artigianali mentre la bottigliera offre la possibilità di degustare diversi distillati provenienti da tutto il mondo e di assaporare i grandi classici della miscelazione classica e contemporanea.

L’identità di Panino Giusto con Malpighi Cocktail Room si evolve mantenendo saldi i suoi valori ma allo stesso tempo si apre a una dimensione serale più sofisticata e coinvolgente con eventi settimanali: aperitivi tematici, pairing experience, DJ set e live music, per una programmazione culturale e musicale che animerà le serate nei prossimi mesi.

Il locale oggi ospita la mostra Deconstruction of Taste, un progetto fotografico ideato da Matteo Cremonini, composto da 38 opere fotografiche e che sintetizza le tematiche alla base della ricerca visiva del fotografo e art director: l’aspetto ludico dell’ordinario, l’elemento ricreativo come strumento di riflessione, il gioco come chiave di lettura.

Advertisement

Ozuna in concerto al Milano Latin Festival

Ozuna in concerto a Milano

Ozuna in concerto a Milano

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 21.30 il pluripremiato artista reggaeton originario di Puerto Rico, Ozuna, torna in concerto a Milano: l’appuntamento è presso il Parco della Musica di Milano, in via Enzo Jannacci a Segrate.

La sua capacità di fondere reggaeton, trap latino e influenze pop lo ha reso una delle voci più riconoscibili e amate a livello mondiale.

L’artista portoricano, tra i nomi più celebri della musica latina, torna in Italia con un repertorio ricco di successi che hanno scalato le classifiche internazionali, da “Taki Taki” a “Caramelo”, passando per brani come “Hey Mor” e “El Farsante”, certificati con dischi d’oro e di platino nel nostro paese.

Dopo aver raggiunto traguardi straordinari, tra cui 50 miliardi di stream e visualizzazioni online e collaborazioni con artisti del calibro di Shakira, Rosalía e Bad Bunny, Ozuna continua a lasciare il segno nell’industria musicale. La sua presenza alla cerimonia di chiusura della Coppa del Mondo FIFA 2022 in Qatar ha confermato il suo status di star globale.

Biglietti a partire da 75 euro.

Advertisement

Lino 2025: festivalino di letteratura indipendente a Nolo

festivalino di letteratura indipendente a Nolo

Lino: festivalino di letteratura insolita a Nolo

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 si svolge a Milano la quarta edizione di Lino, il festivalino di letteratura indipendente del quartiere Nolo: tre giorni di eventi per parlare di libri (ma anche di molto altro), rilassarsi e chiacchierare, magari sorseggiando un drink.

Nato da un’idea degli scrittori Matteo B. Bianchi e Marco Rossari, in collaborazione con la Libreria Noi, Lino è un’occasione preziosa per portare la letteratura fuori dai suoi spazi tradizionali. Piazze, bar, librerie, parchi, ristoranti, sale da ballo e cinema diventano per tre giorni il palcoscenico di un racconto collettivo fatto di storie, idee e relazioni.

Un festivalino che di piccolo e diminutivo ha solo il nome perché il suo scopo è enorme e ammirevole: dare vita a un modo diverso di stare insieme, parlare di cultura e vivere la città.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.festivalino.it/

Advertisement

Torna Mi Ami Festival all’Idroscalo di Milano

Mi Ami Festival 2025

Mi Ami Festival 2025

Da giovedì 22 a sabato 24 maggio 2025 si svolge a Milano la diciannovesima edizione del Mi Ami Festival, il Festival della Musica Bella e dei Baci.

L’evento è un viaggio musicale immersivo, tra debutti sorprendenti, ritorni leggendari e sperimentazioni sonore che accarezzano il cuore e scuotono le coscienze.

Il tema di quest’anno è “Il veleno e la cura”: una riflessione poetica sulle contraddizioni del nostro tempo, raccontata attraverso oltre 70 artisti e quattro palchi carichi di energia.

La line up del Mi Ami 2025 è ricchissima: tra i protagonisti di giovedì 22 maggio ci sono Bladee e 18K; venerdì 23 maggio è la volta di Fast Animals and Slow Kids, The Vanished People, Post Nebbia, Noyz Narcos, Mimì, Psicologi, Bnkr44, Giuse The Lizia, Centomilacarie, Delicatoni; sabato 24 il Mi Ami 2025 culmina con Il Teatro degli Orrori, Diodato, Johan Thiele, Alice Phoebe Lou, Casino Royale, Offlaga Disco Pax, Giorgio Poi, Emma Nolde, The Pains Of Being Pure At Heart, Il Mago del Gelato, Studio Murena e Cmqmartina. E questi sono solo alcuni dei nomi che si alternano sul palco dell’Idroscalo.

Ma non è finita, perché per la prima volta il Mi Ami si conclude in centro a Milano, domenica 25 maggio al parco Alessandrina Ravizza, con un evento ad ingresso gratuito in collaborazione con Ape: tra i protagonisti sul palco Martini Police, Thisgelo, Gioia Lucia, Vale Lp & Lil Jolie, Faccianuvola e Ceri Wax.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.miamifestival.it/2025/

Advertisement

Morimondo nella Storia 2025: al via le giornate di rievocazione storica

Morimondo nella Storia 2025

Morimondo nella Storia 2025

Morimondo è pronta a festeggiare la 25a edizione delle Giornate di rievocazione storica con uno straordinario evento multi epoca che avrà luogo il 24 e 25 maggio.

In programma una grande rievocazione multiepoca, che porta i visitatori a fare un viaggio nel tempo dalla Roma antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, fino all’età napoleonica. L’evento si sviluppa su circa 5000 mq di spazio e coinvolge centinaia di rievocatori provenienti da tutta Italia: lungo il percorso vengono allestite aree ristoro, mercatini e banchi dei commercianti, mentre animazioni e intrattenimenti arricchiscono l’esperienza per tutta la famiglia. Non mancano laboratori didattici esperienziali dedicati all’età medievale e al mondo monastico, trattando temi come l’erboristeria, la miniatura, la calligrafia, l’affresco e la musica.

Al centro dell’evento, la valorizzazione del patrimonio culturale e storico dell’Abbazia di Morimondo: la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimondo organizzerà visite guidate al complesso monastico e una serie di laboratori gratuiti rivolti a adulti e bambini. I partecipanti potranno cimentarsi con tecniche e conoscenze del passato: dall’erboristeria medievale alla miniatura, dall’affresco alla calligrafia.

Il programma dettagliato è disponibile su https://ente.parcoticino.it/wp-content/uploads/2025/05/Morimondo-nella-storia_programma_14.05.25.pdf

Advertisement

Parco Tittoni: a Desio il festival più lungo del nord Italia

Parco Tittoni 2025

Parco Tittoni 2025

Non è estate in Brianza senza Parco Tittoni, la rassegna nel suggestivo parco di Desio, che quest’anno compie 14 anni. La nuova edizione si terrà dal 23 maggio al 7 settembre: oltre tre mesi di concerti, feste a tema, cabaret, incontri. Il #microcosmo è il tema scelto dagli organizzatori, Mondovisione onlus in collaborazione col comune.

Anche quest’anno Parco Tittoni offre uno spazio di ristoro e relax (Fame & Sete) a ingresso sempre gratuito e una grande area spettacoli (Eventi) di fronte alla facciata neoclassica di Villa Tittoni Traversi. Alcuni eventi sono fruibili in piedi, nel grande giardino della villa, mentre per altri è possibile scegliere i posti a sedere (con tavolini), per un’atmosfera più adatta agli show intimi di alcuni degli artisti in cartellone.

Numerosi i concerti: Rootical Foundation Feat Rapahel (23 maggio), Cisco (30 maggio), Filippo Graziani (6 giugno), Bandabardò (14 giugno), DJ RALF (20 giugno), Spleen Orchestra (27 giugno), Succo Marcio (11 luglio), Ruggero De I Timidi (19 luglio), The Hormonauts (2 agosto), Giorgia Fumanti & The Crew Ensemble (3 agosto), Punkreas (29 agosto) Il 22 giugno verrà celebrato il ventesimo anniversario di Mondovisione onlus con il concerto gratuito della Fanfara Olaïtan, brass band esplosiva del Benin che si esibirà per la prima volta in Europa. “Ci saranno anche delle sorprese” hanno sottolineato gli organizzatori.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.parcotittoni.it/

Advertisement

Vesak 2025: la più grande festa buddhista arriva a Milano

Vesak 2025

Vesak 2025

Dal 23 al 25 maggio 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà il Vesak 2025, la più importante celebrazione buddhista dell’anno, che quest’anno assume un significato ancora più speciale: coincide con il quarantennale dell’Unione Buddhista Italiana (UBI).

L’evento si traduce in tre giornate gratuite e aperte a tutti dedicate al tema della cura in tutte le sue forme: dell’ambiente, degli esseri viventi, della società e della spiritualità.  In un’epoca segnata da crisi e profonde fratture sociali, l’invito è quello di coltivare la cura come pratica spirituale e responsabilità collettiva.

Il Vesak è il momento più significativo per le comunità buddhiste di tutto il mondo perché segna la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha. È un momento di riflessione sugli insegnamenti del Buddha e sul senso del coltivare consapevolezza, saggezza e compassione in ogni gesto, parola, pensiero.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://unionebuddhistaitaliana.it/eventi-attivita/vesak-2025/

Advertisement

Trasporti: dal 2026 il Frecciarossa collegherà Italia e Germania

Trasporti: dal 2026 il Frecciarossa collegherà Italia e Germania

Nuovi treni da Milano a Monaco di Baviera

Il Gruppo FS annuncia una nuova e ambiziosa espansione dell’alta velocità verso il cuore dell’Europa. A partire dal 2026, infatti, saranno attivati i collegamenti internazionali Frecciarossa con destinazione Monaco di Baviera, ampliando l’offerta ferroviaria tra Italia, Austria e Germania. L’iniziativa si inserisce nel quadro della strategia di FS di promuovere la mobilità sostenibile e potenziare le connessioni europee su ferro.

L’offerta commerciale partirà con quattro collegamenti sulle rotte Milano-Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera. Per il Milano–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.

Per quanto riguarda Roma–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.

Le linee annunciate sono solo l’ultima tappa del progetto già intrapreso da tempo e soprannominato “Metropolitana d’Europa” ad Alta Velocità, che punta a collegare sempre più città del Vecchio Continente. Il nuovo Frecciarossa, infatti, è stato progettato proprio per superare le differenze di otto Paesi: Italia, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. In particolare, in Francia il treno di Fs è arrivato dal 2021, collegando Milano a Lione e Parigi, e da giugno la capitale d’Oltralpe a Marsiglia. L’anno successivo l’alta velocità di Fs è arrivata anche in Spagna dove attualmente ci sono circa 80 collegamenti al giorno in Frecciarossa. Dalla parte del viaggiatore, l’integrazione tra le offerte delle diverse aziende di trasporto in Europa, oltre ad accorciare le distanze, potrebbe portare a una riduzione in termini di spesa.

Advertisement

WeWorld Festival Milano 2025: tre giorni di talk, arte e musica

WeWorld Festival Milano 2025

WeWorld Festival Milano 2025

Il WeWorld Festival torna a BASE Milano, dal 23 al 25 maggio 2025. Tre giorni di talk, arte e musica dedicati ai diritti delle donne e alla parità di genere, per superare, insieme, ogni stereotipo di genere.

Giunto alla sua quindicesima edizione, il festival continua a essere uno spazio vivo di confronto, ascolto e partecipazione. Il tema di quest’anno è “Unite e Plurali”: un invito a riconoscere e celebrare le soggettività nella loro complessità, costruendo alleanze che generano cambiamenti concreti.

È questo il filo rosso che attraversa temi cruciali come la libertà dei corpi, la maternità, la sessualità, l’educazione affettiva, l’indipendenza economica, il contrasto all’hate speech e alle disuguaglianze di genere.

Anche quest’anno, il Festival propone numerose attività esperienziali per il benessere e l’empowerment femminile: dallo yoga in terrazza allo sportello di orientamento al lavoro curato da Spazio Donna WeWorld, che sarà presente anche con laboratori e consulenze personalizzate. Non mancheranno momenti dedicati alle famiglie: uno spazio Child Care con attività educative a cura di professioniste dell’infanzia, un laboratorio creativo per bambine e bambini, e un incontro pensato per genitori di ragazzi e ragazze in pubertà, con strumenti pratici per affrontare questa fase in modo consapevole.

Grandi protagonisti del Festival saranno anche arte e fotografia: lo spazio espositivo ospiterà mostre fotografiche e opere artistiche realizzate in alcuni dei Paesi in cui lavoriamo: Tanzania, Kenya, Afghanistan e Ucraina.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://www.weworld.it/news-e-storie/news/torna-il-weworld-festival-milano

Advertisement

Giorgio Armani Privé 2005-2025: Vent’anni di Alta Moda

Giorgio Armani Privé 2005-2025

Giorgio Armani Privé 2005-2025

Per la prima volta esposta all’Armani Silos di Milano, la collezione di Alta Moda firmata Giorgio Armani Privé diventa una mostra, dal titolo Giorgio Armani Privé 2005-2025 – Vent’anni di Alta Moda. Gli abiti realizzati fra il 2005, anno in cui Giorgio Armani lancia la sua Haute Couture a Parigi, e il 2025 sono stati raccolti e conservati come fossero un archivio storico.

L’esposizione ripercorre la storia della linea d’alta moda attraverso una selezione di circa centocinquanta abiti da sogno esposti sull’intera superficie del Silos, seguendo un racconto suggestivo che ne sottolinea lo stile senza tempo. Un evento di grande importanza per il brand e per il creativo. Si tratta di opere uniche e inconfondibili, nelle quali forma pura e lavorazioni mirabili vengono mescolate a tessuti preziosi e ricami realizzati interamente a mano.

I capi, antologia di tutte le collezioni Couture, sono disposti in una sequenza che sottolinea un linguaggio che, pur continuando a evolversi, rimane saldo nei principi che lo fondano. Il percorso segue un sottile filo conduttore: la luce come riferimento metaforico all’invenzione, e concretamente come accento che impreziosisce le superfici, luminosità perlacea, lunare, di pietre rare.

La mostra è aperta al pubblico dal 21 maggio al 28 dicembre 2025. Il biglietto di ingresso costa 12 euro, è valido sia per l’esposizione permanente, sia per la mostra temporanea in corso.

Advertisement

PolimiRun Spring 2025: gara podistica su percorso di 10 chilometri

PolimiRun Spring 2025

PolimiRun Spring 2025

Domenica 25 maggio 2025 si svolge a Milano la PolimiRun Spring, la corsa – non competitiva e competitiva – organizzata dal Politecnico di Milano aperta a tutte e a tutti. Il percorso ad anello, lungo 10 chilometri, attraversa il quartiere dove sorge il campus storico dell’Ateneo per celebrarne la storia: partenza e arrivo sono al Campus Leonardo (via Bonardi).

Un percorso iniziato nel 2016 con 3.000 appassionati e che, da allora, ha visto crescere di anno in anno la partecipazione, colorando le strade di Milano con entusiasmo e passione, quest’anno ha registrato iscrizioni da record con oltre 17.000 partecipanti. Per celebrare questo importante evento, Adidas ha creato una speciale maglia “Anniversary Edition” in colorazione Gold, un omaggio ai dieci anni di storia della corsa e un simbolo di sport, condivisione e spirito di community.

Oltre 1.300 runner aziendali prenderanno parte alla gara, segnando un incremento del 15% rispetto allo scorso anno. Un segnale forte di come stia diventando un’opportunità concreta per le aziende di promuovere il benessere tra i dipendenti, rafforzare il senso di appartenenza e incentivare la collaborazione.

Il giorno precedente, sabato 24 maggio, torna anche la PolimiRun Kids, la corsa dedicata ai più piccoli (1-13 anni), suddivisi in categorie per età. La manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo Giuriati e prevede percorsi dai 500 metri ai 3 chilometri. Dal suo esordio nel 2023 ha già coinvolto circa 1.800 bambini. Dal 22 maggio aprirà anche il PolimiRun Village in Piazza Leonardo da Vinci, con attività, intrattenimento e stand pensati per tutte le età.

Advertisement
Milano
poche nuvole
26.2 ° C
27.3 °
25.2 °
59 %
2.6kmh
20 %
Lun
25 °
Mar
26 °
Mer
26 °
Gio
27 °
Ven
27 °