17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Concerto Irene Grandi a Como

Concerto Irene Grandi

Irene Grandi in “Io in Blues”

Dopo un bellissimo tour estivo, fatto di posti splendidi e grandi successi, Irene Grandi porterà “Io in Blues nei teatri italiani”. La cantante sarà ospite del Festival “Como Città della Musica” il 15 luglio alle 21.

Io in Blues” è l’atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e italiani che hanno reso, direttamente o indirettamente, immortale un genere che è alla base di tutta la musica moderna che conosciamo; lo troviamo nel soul e nel rap, nel jazz e nel rock, nel funk, ovunque. Il Blues è una madre che tutti accoglie e tutti ama, indistintamente. Etichette come la Stax, la Alligator e altre ancora, hanno prodotto un’autentica rivoluzione, in un periodo nel quale la segregazione sociale, e dunque culturale, era la regola.

Un concerto emozionante, coinvolgente, fatto di canzoni internazionali e italiane di ispirazione blues che spaziano dagli anni ’60 fino agli anni ’90: Etta James, Otis Redding, ma anche Pino Daniele, Battisti, Mina, solo per citarne alcuni. E poi i grandi successi di Irene: “Bruci la città”, “Bum Bum”, “La tua ragazza sempre” e tante altre, da riscoprire in un arrangiamento rock-blues.

Advertisement

Milano Cineconcerti Festival: 20 film muti sonorizzati dal vivo

Milano Cineconcerti Festival

Milano Cineconcerti Festival: 20 film muti sonorizzati dal vivo

Un nuovo festival quest’estate a Milano, interamente dedicato al cinema muto con sonorizzazione dal vivo, grazie al Comune di Milano e al bando “Milano è viva nei Quartieri” finanziato dal Ministero della Cultura.

Milano Cineconcerti Festival si svolge dal 13 luglio al 21 settembre 2023 e prevede 20 spettacoli con proiezioni di pellicole non sonore con accompagnamento musicale dal vivo a cura di solisti, formazioni da camera, gruppi di improvvisazione e orchestra.

Una riscoperta del patrimonio filmico, dagli storici comici Chaplin e Keaton ai grandi capolavori espressionisti di Fritz Lang e Murnau, senza tralasciare particolari rivisitazioni di poemi epici greci, come con il film Odissea, oppure ricordando grandi dive, come Francesca Bertini, e grandi divi, come Rodolfo Valentino. Una panoramica importante del cinema non sonoro, con l’esecuzione live di partiture storiche e contemporanee.

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti e si svolgono alle ore 21.30 in piazza Belloveso (Municipio 9 di Milano, quartiere Niguarda), recentemente restituita al contesto cittadino.

Advertisement

Sogno di una notte di mezza estate: il musical

Sogno di una notte di mezza estate

Estate al Castello 2023

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream) è una commedia di William Shakespeare. Scritta intorno al 1595, è la più famosa tra le opere di argomento comico del drammaturgo.

Domenica 30 luglio 2023, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate: il musical“, firmato Events Asd.

Events l’ha trasformata in un musical originale dove danzatori, attori e cantanti narreranno in modo unico, divertente ed emozionante questo classico.

Biglietti 15 euro (ridotto 12 euro per under 18 e over 65) + diritti di prevendita.

Advertisement

Metro M5 e il prolungamento fino a Monza: stanziati altri 15 milioni

Metro M5

Metro M5 e il prolungamento fino a Monza: stanziati altri 15 milioni

Aumentano le risorse per il prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza. La Giunta regionale lombarda ha infatti approvato lo schema di atto modificativo della convenzione tra Regione Lombardia, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Comune di Milano che regola il cofinanziamento statale dell’opera.

E’ stato approvato un documento che, nei fatti, stanzia altri 15 milioni di euro statali che serviranno per il prolungamento della M5 fino a Monza.

“Con questa delibera – ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – recepiamo l’incremento della quota di finanziamento statale, pari a 15 milioni di euro, per un totale complessivo di risorse stanziate dal Mit di 931 milioni di euro. Risorse che si aggiungono ai 283 milioni di Regione Lombardia, ai 37 milioni del Comune di Milano, ai 27,5 milioni del Comune di Monza, ai 13 milioni del Comune di Cinisello e ai 4,5 milioni del Comune di Sesto San Giovanni, per un totale di 1.296 milioni di euro”.

I lavori per la realizzazione di tale opera saranno avviati verso la fine dell’anno prossimo, quindi probabilmente tra novembre dicembre 2024, e si dovrebbero concludere nel 2031.

Advertisement

Apre a Palazzo Reale e al Museo del Novecento la più ampia rassegna mai dedicata a Mario Nigro

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

Si apre al pubblico domani, venerdì 12 luglio, la più ampia rassegna mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992), protagonista della scena artistica italiana del ’900, che apre al pubblico dal 14 luglio in due sedi: Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e Museo del Novecento (fino al 5 novembre).

Promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Museo del Novecento e Eight Art Project, la mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Mario Nigro e curata da Antonella Soldaini e Elena Tettamanti.

Sono esposte oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. La mostra comprende opere esposte alle Biennali di Venezia del 1964, 1968, 1978, 1982, 1986 e alla X Quadriennale di Roma del 1973.

In collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, una conferenza ricorderà l’attentato di matrice terroristico-mafiosa del 27 luglio 1993, che, oltre agli spazi del Padiglione, distrusse un’opera di Mario Nigro e danneggiò altri suoi lavori che dovevano essere esposti in un’antologica dedicata all’artista scomparso un anno prima. L’incontro nasce proprio dalla riflessione su questo tragico attentato che colpì Milano e l’Italia e rappresenta il modo più appropriato per affermare, a distanza di trenta anni, il primato dell’arte e della cultura sulla criminalità.

Palazzo Reale 
Il percorso segna i diversi momenti stilistici dell’artista. Si sviluppa attraverso otto sale del piano nobile di Palazzo Reale che ripercorrono l’attività di Nigro con dipinti e lavori tridimensionali realizzati a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta: opere testimoni di un linguaggio artistico sperimentale e di un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche.
Dalle prime opere che suggeriscono già un orizzonte tematico segnato dai concetti di “ritmo”, “forme” e “spazio”, ricorrenti nella ricerca dell’artista, frutto dei suoi studi scientifici e della sua conoscenza delle strutture compositive musicali fino al ciclo più originale dello “spazio totale” dove, a partire dal 1952, si avverte la necessità di andare oltre le questioni di tipo formale e di lasciare spazio a tematiche più espressamente esistenziali.
Con l’introduzione tra il 1962 e il 1964 di una nuova dinamica percettiva attraverso la tecnica del collage, così da attenuare la struttura a griglia che aveva fino ad allora connotato la sua produzione, prende avvio la nuova serie dei “collage vibratili” presentati alla XXXII Biennale di Venezia del 1964 a cui partecipa su invito di Lucio Fontana.
A partire dalla metà degli anni Sessanta, Nigro coniuga la libertà cromatica con l’esigenza di ottenere una maggiore strutturazione geometrica, instaurando così un dialogo vitale con l’architettura. Alla tipologia di opere a carattere ambientale appartiene l’opera “Dallo spazio totale: componibile in 7 pezzi in contrasto simultaneo di progressioni ritmiche” (1965), che racchiude un valore simbolico particolare nella sua storia: l’opera è simile a “Dallo spazio totale Totem, 1954-1956” (1965), lavoro andato distrutto durante l’attentato del1993 al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Con il ciclo “tempo totale” si sviluppa l’attività pittorica che va dal 1966 al 1979 dove la linea diventa protagonista del linguaggio. Le opere definite dallo stesso artista “strutture fisse con licenza cromatica”, sono caratterizzate dal dialogo tra il “segno-colore” e lo sfondo a campitura monocromatica e trattano anche il tema dell’amore, vissuto sia come pulsione sessuale sia come desiderio romantico.
Alla fine degli anni Settanta risalgono le opere di impronta metafisica in cui una sola linea suddivide asimmetricamente i pannelli e il cui fondo è connotato da un colore nei toni del verde, lilla, azzurro-blu, rosso come “Dalla metafisica del colore: i concetti strutturali elementari geometrici, Ettore e Andromaca” (1978) esposta alla Biennale di Venezia dello stesso anno.
L’assoluta centralità della linea prosegue nelle nuove ricerche dei “terremoti” e degli “orizzonti”. In questo ultimo caso il tracciato non tocca le estremità della tela, ma si interrompe prima ad enfatizzare un senso di solitudine. Abbandonata la logica precisa e rigorosa, la sua pittura si fa sempre più introspettiva fino a segmentare la linea nella sua unità inscindibile, il punto.
Dal 1987 fino al 1992, anno della sua scomparsa, si assiste ad un infittirsi di cicli pittorici. Dai “ritratti” basati sulla riflessione sull’azione del dipingere ai “dipinti satanici” in cui la pennellata si impone come una solida colonna che riempie quasi completamente il campo e dove il colore si fa più drammatico per approdare negli ultimi anni della sua vita, riattivando l’interesse per una tavolozza chiara, alle “strutture”, realizzate tra il 1990 e il 1992 di cui sono presenti in mostra “6 strutture” (1991) e “25 strutture” (1992), l’ultima opera dipinta dall’artista.
Museo del Novecento
Nello Spazio Archivi del Museo del Novecento è esposta una vasta selezione di documenti ed è possibile approfondire la conoscenza di lavori su carta. Tra i materiali di documentazione provenienti dall’Archivio Mario Nigro, alcuni mai esposti in precedenza, sono presenti appunti, lettere, brochure, cataloghi e inviti, testi dell’artista relativi al ciclo “spazio totale”, alcuni scatti di fotografi, tra cui Aurelio Amendola, Nataly Maier, Maria Mulas e Ugo Mulas. L’opera su carta emerge come un luogo centrale e ricorrente del suo percorso multiforme, di cui si può considerare laboratorio di pensiero, incubatrice d’idee e officina d’immagine. La sequenza di opere su carta, che si lega idealmente a quanto presentato nella mostra a Palazzo Reale, permette di seguire i diversi cicli pittorici dell’opera dell’artista. In particolare, sono esposti esempi della serie denominata “pannelli a scacchi” e preziosi disegni, che sono la genesi da cui Nigro sviluppa il ciclo dello “spazio totale”, tutti concepiti negli anni Cinquanta. Al “tempo totale”, iniziato nella seconda metà degli anni Sessanta, ai “terremoti”, ideati tra il 1980 e il 1981, fino agli “orizzonti” e alle “orme”, risalenti agli anni Ottanta, alle “meditazioni” e alle “strutture”, eseguite negli anni Novanta, si riferiscono i lavori realizzati con tempera, pastello e acquarello su carta intelata che hanno permesso all’artista di raggiungere notevoli dimensioni, pur rimanendo nell’ambito dell’opera su carta.

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Nell’ambito della rassegna “Performing PAC. Dance with me To the End of Love” (11 luglio – 10 settembre), dedicata al rapporto tra arte e memoria in occasione del trentennale della strage di via Palestro, l’opera “Senza titolo” (1952) di Mario Nigro viene esposta nella sezione focalizzata sulla ricostruzione dell’attentato allestita come una grande timeline.
Il 25 luglio alle ore 18:30 la conferenza tematica “Esercizi di memoria. Mario Nigro 1993” – introdotta da Diego Sileo, moderata da Antonella Soldaini ed Elena Tettamanti, a cui partecipano Gianni Nigro, Luigi Sansone, Angela Vettese – ricorda la sua esposizione mai realizzata e le opere gravemente danneggiate nell’attentato.
Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, contiene un saggio di Antonella Soldaini, un’intervista di Elena Tettamanti a Tommaso Trini sul lavoro e la figura di Mario Nigro, un saggio di Francesca Pola dedicato all’opera su carta, una dettagliata cronologia e un aggiornato apparato bio-bibliografico.

Advertisement

Loggia Mercanti: vandalizzato con spray il monumento ai partigiani

Loggia Mercanti atto vandalico

Imbrattano la Loggia dei Mercanti a Milano

La Loggia dei Mercanti è stata nuovamente presa di mira, con un grave atto vandalico. Due ragazzi hanno imbrattato la pavimentazione utilizzando alcune bombolette di vernice blu: sono riusciti a scrivere alcune frasi vicino al monumento alla resistenza.

E nonostante uno dei due ragazzi avesse tracce di vernice blu sul volto, hanno negato di essere stati loro a sfregiare con alcune scritte il lastricato di uno dei monumenti più significativi della città.

Il Comune ha attivato il servizio di manutenzione per cancellare i vandalismi. I due sono stati identificati anche grazie alle immagini delle telecamere di controllo dell’area.

L’accusa è deturpamento di beni immobili con l’aggravante del monumento di pregio e per il minore dei due anche resistenza a pubblico ufficiale.

Advertisement

Torna la sagra del buongustaio a Langosco

sagra del buongustaio

Sagra del buongustaio a Langosco

La “sagra del buongustaio”, appuntamento classico della Pro Loco di Langosco, giunta alla trentesettesima edizione, si svolge nei weekend dell’8 e 9 e del 15 e 16 luglio 2023.

La manifestazione gastronomica incentrata sulle specialità della zona, dall’antipasto coi sapori della Lomellina (tra i quali spicca il salame d’oca), passando per piattoni di panissa e lo stufato d’asino cotto secondo la ricetta segreta delle nonne, spaziando anche in momenti culinari più distanti dalla tradizione, come gli spaghetti alle vongole, i ravioli al tartufo, i calamari, la grigliata, i dolci.

Anche in caso di maltempo si potranno gustare le specialità senza bagnarsi, dato che c’è un ristorante al coperto, con servizio al tavolo.

Advertisement

Sciopero treni 13 luglio 2023: le fasce orarie interessate

Sciopero treni 13 luglio 2023

Sciopero treni 13 luglio 2023

Il 13 luglio 2023 è stato indetto uno sciopero delle reti ferroviarie a livello nazionale per 24 ore. La mobilitazione del personale delle ferrovie è prevista dalle 3 di giovedì 13 luglio fino alle 2 di venerdì 14 luglio.

Indetto dai sindacati Cub Trasporti, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie uno, alla mobilitazione aderiranno Trenitalia, Trenord e Italo.

Le motivazioni alla base dello sciopero riguardano in particolare l’insufficienza della proposta economica in relazione ad un equo apprezzamento degli elementi salariali variabili, anche quando connessi alla flessibilità richiesta dalla società fino al perfezionamento delle tabelle dei minimi salariali, in linea con quanto stabilito dal Ccnl Mobilità/Attività Ferroviarie” riferiscono i sindacati.

Variazioni e cancellazioni potrebbero, quindi, verificarsi dalle 03:00 di giovedì alle 02:00 di venerdì. Le fasce di garanzia sono previste dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. In queste ore viaggeranno i treni compresi nella lista ‘Servizi minimi garantiti.

Advertisement

A Milano hanno aperto due ristoranti che servono solo cibo surgelato

Bofrost Milano

Aprono i “ristoranti” targati Bofrost

Bofrost, la filiale italiana della nota azienda tedesca, specializzata nella vendita a domicilio di prodotti surgelati, amplia i servizi per i suoi clienti milanesi ed inaugura nel capoluogo lombardo due locali progettati per servire residenti e lavoratori delle aree centrali della città.

Nessun asterisco sul menù, perché i piatti serviti sono tutti surgelati. Dall’antipasto al dolce. Tutti.

I due locali si trovano in via Plinio 1 e via Cesare Correnti 20 e sono aperti dalle 10 alle 22, ospitano una cucina che prepara piatti da degustare in loco, me è possibile anche acquistare per asporto o ordinare per la consegna in tutta la città tramite Deliveroo, Just Eat e Glovo.

Commenta l’amministratore delegato di Bofrost Italia, Gianluca Tesolin: «Abbiamo studiato questa novità per raggiungere una clientela metropolitana che è perfettamente in target con le proposte di Bofrost, caratterizzate da alta qualità ed elevata componente di servizio, adottando una formula che ben si sposa con le esigenze di chi lavora o risiede nel centro cittadino. Persone alla ricerca di una pausa pranzo diversa, veloce ma allo stesso tempo sana e gustosa, così come di modalità di asporto e delivery più adatte alla vita di città e alle spese “micro”».

 

Advertisement

Estate al Castello 2023: Goran Bregovic in concerto

Goran Bregovic

Goran Bregovic in concerto

Venerdì 14 luglio 2023, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, in occasione della rassegna Estate al Castello 2023, il concerto di Goran Bregović.

Un miscuglio di sonorità e nazionalità: nel 2023 Goran Bregović riprende il tour con la sua storica formazione, la Wedding and Funeral Band. Uno show folklorico, ricco di humor e dinamismo, per un’energica e festosa serata immersa in una location suggestiva.

Lo show che Goran Bregović porta sul palco è un mix dei suoi storici successi e brani tratti dai suoi album più recenti, e non manca qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): primo settore 35 euro, secondo settore 30 euro, terzo settore 25 euro.

Advertisement

Tariffe trasporti in Lombardia: previsti aumenti del 4-5% da settembre

Aumenti tariffe del trasporto pubblico locale

Aumenti delle tariffe del trasporto pubblico locale

Da settembre, i cittadini di Milano e di tutta la Lombardia dovranno affrontare un aumento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La decisione è stata approvata dalla giunta regionale della Lombardia e coinvolgerà anche l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e Trenord. Si prospetta un rientro dalle vacanze rovente.

“L’adeguamento annuale delle tariffe è un atto dovuto che ci impone il Regolamento regionale”, ha sottolineato l’assessore ai Trasporti Franco Lucente. Le norme prevedono infatti un adeguamento ogni anno, con decorrenza dal primo settembre. E se un Comune non aumento il biglietto, è obbligato a “rimborsare” l’azienda dei trasporti del mancato incasso.

Da settembre, il costo dei biglietti e degli abbonamenti registrerà un incremento medio del 4-5%, con un aumento del 4,8% su bus e metropolitane, e del 4,0% sui treni di Trenord.

Non tutti, tuttavia, vedono con favore l’incremento delle tariffe. Nicola Di Marco, capogruppo del M5S in Consiglio regionale, ha definito la decisione come “indegna” e ha annunciato l’intenzione di presentare un emendamento per annullare gli effetti dell’aumento, criticando il servizio attualmente offerto ai pendolari lombardi.

Advertisement

Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti

Tutti i libri del mondo o quasi in 90 minuti

Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti

La compagnia La Macchina del Suono, dopo il successo di “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti” torna con un nuovo spettacolo della RDS (Reduced Shakespeare Company) “All The Great Books (abridged)” di Reed Martin & Austin Tichenor.

Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, alle ore 19.30, il programma della rassegna estiva Menotti in Sormani 2023 prosegue con lo spettacolo Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti diretto e interpretato da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti.

I 3 attori mettono in scena oltre 90 libri in 90 minuti e tutti, dagli analfabeti ai letterati, adoreranno questo folle viaggio tra i più grandi successi della letteratura tra cui Huckleberry Finn, L’Odissea, La divina Commedia, Orgoglio e pregiudizio, La Bibbia, Harry Potter e altro ancora!

Alla base dello spettacolo, il gioco col pubblico in un continuo e irresistibilmente comico confronto con i tre attori.

Advertisement

Allerta arancione per rischio temporali

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Emanata un’allerta arancione (rischio moderato) dal Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia per possibili temporali a partire da questa notte e fino al pomeriggio di domani, giovedì 13 luglio.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement

Comune di Milano aggiudica negozio in Galleria a Loro Piana

galleria vittemii 2 ctsp
galleria vittemii 2 ctsp

Il Comune di Milano ha aggiudicato a Loro Piana un negozio da 188 metri quadri e doppia vetrina sull’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II per un canone annuo di 2,3 milioni di euro.

Si tratta di uno dei canoni al metro quadro più alti versati al Comune per una boutique in Galleria, pari a oltre 12mila euro al metro all’anno: è secondo solo all’importo record offerto da Dior nel febbraio 2020, pari a oltre 15.500 euro al metro quadro.

La boutique assegnata a Loro Piana, fino a pochi mesi fa ad insegna Tod’s, è disposta su tre piani (terra, interrato e ammezzato), con ingresso, doppia vetrina e affaccio al centro del “Salotto” di Milano.

“Prosegue il processo di valorizzazione della Galleria Vittorio Emanuele – afferma l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte – nel nuovo scenario di ripresa delle attività economiche e del turismo. L’interesse degli operatori per i negozi del Salotto resta alto, sintomo dell’attrazione esercitata da uno dei luoghi più simbolici della città. Anche grazie a questa nuova assegnazione la Galleria continua ad essere un importante strumento per sostenere i servizi ai cittadini in un momento in cui i bisogni sono in significativa crescita”.

Advertisement

Gli Autogol all’Arena Milano Est

Gli Autogol

Gli Autogol all’Arena Milano Est

Il 18 luglio 2023, Gli Autogol saranno live all’Arena Milano Est con il loro show live sul meraviglioso mondo del calcio.

Gli Autogol nascono artisticamente nel 2008. Dopo gli esordi a Radio Ticino Pavia, le loro imitazioni e parodie diventano popolari grazie ai milioni di follower sui loro social. Sono stabilmente sul podio nelle classifiche dei video creator e dei web influencer più seguiti d’Italia. Conducono il programma “L’invasione degli Autogol” su Radio2. Sono stati ospiti fissi di diverse trasmissioni televisive, tra cui La Domenica Sportiva e Tiki Taka. Hanno co-condotto il PrimaFestival di Sanremo 2023.

Con il loro show portano sul palco parodie, imitazioni, aneddoti e sketch rigorosamente sul meraviglioso mondo dello sport più amato dagli italiani: il CALCIO!

Advertisement

Paolo Ruffini all’Arena Milano Est

Paolo Ruffini live a Milano

Paolo Ruffini live a Milano

Il 26 luglio 2023, Paolo Ruffini torna live a Milano con il suo show “Io? Doppio! Politicamente Corretto“.

Un vero e proprio caso cult, che vent’anni fa uscì prima in versione VHS e poi in digitale. Le voci di Paolo Ruffini, oggi attore e protagonista di numerosi show televisivi, insieme a quella di Lorenzo Cecchetto, mentre si cimentano a doppiare in livornese film iconici come Rocky e “Il ritorno dello Jedy”.

In questa edizione speciale dello spettacolo ritroveremo i doppiaggi classici, che si alterneranno a quelli nuovi, spaziando, senza esclusione di colpi, dalla politica al cinema: da Matteo Renzi a Giorgia Meloni e Carlo d’Inghilterra, da Aquaman, ai nuovi Star Wars.

Advertisement

Iggy Pop: annullato il concerto previsto per il 17 luglio

Iggy Pop annulla il concerto milanese

Iggy Pop annulla il concerto milanese

Il concerto di Iggy Pop, originariamente previsto per il prossimo 17 luglio al TAM, è stato annullato.

E questo lo si apprende da uno stringato comunicato diramato in queste ore dal teatro milanese, che recita così: “A causa di circostanze impreviste indipendenti dalla volontà degli organizzatori e dell’artista, siamo spiacenti di comunicare che la data di Iggy Pop prevista per lunedì 17 luglio al TAM Teatro Arcimboldi Milano è annullata».

Un peccato per i fan di Iggy Pop, icona rock senza tempo che avrebbe segnato così il ritorno in Italia, dopo il live a Palazzo Tè a Mantova con la Mantova Chamber Orchestra lo scorso fine agosto, con uno show a supporto dell’ultimo disco “Every loser” e occasione per ripercorrere dal vivo le tappe della sua lunga carriera, dagli esordi con i suoi Stooges alla rinascita con David Bowie e all’avventura solista iniziata nel 1977 con l’album “The idiot”.

Il cantante avrebbe dovuto portare sul palco meneghino oltre ai suoi classici anche le canzoni tratte da Every Loser, il disco pubblicato lo scorso gennaio e prodotto da Andrew Watt per la Gold Tooth Records.

A corredo della notizia poi gli Arcimboldi hanno comunicato le modalità per richiedere il rimborso dei biglietti acquistati sui circuiti ufficiali TicketMaster, TicketOne e TAMtickets entro e non oltre il 16 agosto.

Advertisement

Concerto Pinguini Tattici Nucleari a Milano: la scaletta del concerto

Concerto Pinguini Tattici Nucleari

Concerto Pinguini Tattici Nucleari a Milano

Lo Stadio San Siro si prepara ad accogliere una delle band rivelazione degli ultimi anni con una doppietta. I Pinguini Tattici Nucleari saranno in concerto a Milano, l’11 e il 12 luglio alle ore 21:00, per due date che fanno parte del tour estivo 2023 della band.

Dopo il successo ottenuto con il loro disco di inediti “Fake News”, la band ha rilasciato per l’estate 2023 il nuovo singolo “Rubami le notte”, che punta a bissare il riscontro ottenuto con “Giovani wannabe”, tra le hit della stagione più calda del 2022.

Ecco la scaletta del concerto

Zen
Giovani Wannabe
Tetris
Hold On
La storia infinita
Bergamo
Hikikomori
Coca Zero
Nonono
Ricordi
Lake Washington Boulevard
Scatole
Giulia
Cena di Classe
Irene
Dentista Croazia
Antartide
Freddie
Non sono cool/Scooby doo/L’ultima volta/Verdura/Melting pop/Fede (Dj set)
Ridere
Rubami la Notte
Ringo Starr
Scrivile scemo
Pastello bianco

Advertisement

La Milano Moderna sbarca a Gardaland: grattacieli costruiti con i Lego

Milano Moderna a Gardaland

La Milano Moderna a Gardaland

Il 1° aprile scorso, all’interno di Legoland Water Park a Gardaland, è stata inaugurata la sezione Milano Moderna: una ricostruzione in scala 1:20 di alcuni grattacieli di Milano, che si aggiungono al già presente Duomo.

Sono undici i grattacieli tipici dello skyline meneghino, veri e propri simboli della città, che si aggiungono alle centinaia di riproduzioni dedicate ai monumenti italiani già presenti nell’area, realizzati con oltre quattro milioni e novecentomila mattoncini Lego.

Ci sono Torre Unipol, Bosco Verticale, Casa della Memoria, il Diamante, i tre grattacieli di Citylife (Dritto, Curvo e Storto), la Torre Velasca, il Pirellone.

In mezzo a loro, milanesi, turisti ed il tram 1928, inconfondibile simbolo della città e lì vicino il Duomo di Milano, già realizzato per il parco divertimenti.

Advertisement

Area C a Milano: confermato l’aumento del ticket

Area C Milano aumento ticket

Area C a Milano: confermato l’aumento del ticket

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha presentato in giunta una nuova delibera che prevede l’aumento del costo del ticket di ingresso nell’Area C, la zona a traffico limitato del centro della città.

Infatti, l’ingresso passerà dagli attuali 5 euro a 7,5 euro, con un incremento del 50%.

Per i mezzi di servizio ed i residenti all’interno dei Bastioni, la tariffa scontata dovrebbe passare da 2 a 3 euro dopo i primi 40 ingressi gratuiti.

Inoltre, gli orari dell’Area C saranno estesi, rendendola attiva tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24.

Questa raffica di aumenti che il Comune di Milano si prepara a deliberare si basa su due presupposti: il primo, quello ‘ufficiale’, riguarda la volontà di ridurre le auto in città per ragioni ambientali, passando da 49 auto ogni 100 abitanti a 40 ogni 100 nel giro di dieci anni. Il secondo è assai meno nobile e riguarda la necessità dell’Amministrazione meneghina di trovare nuovi introiti per coprire i buchi di bilancio.

Intanto, lunedì 10 luglio, è stato organizzato un flash- mob davanti al varco della Ztl, in piazza Conciliazione per protestare contro l’aumento del ticket

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °