24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

The dark side of the moon: concerto al Castello Sforzesco

The dark side of the moon

The dark side of the moon

In occasione dei cinquant’anni dell’uscita di “The dark side of the moon”, l’album originariamente pubblicato dai Pink Floyd nel marzo del 1973, è stata annunciata una serata speciale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per il prossimo martedì 5 settembre 2023.

L’evento, ideato in collaborazione con Luca de Gennaro e prodotto da I Distratti Eventi & Servizi, rientra nel palinsesto della Estate al Castello 2023 del Comune di Milano.

Il concerto prevede l’esecuzione integrale dal vivo di tutto l’album, e non solo, ad arricchire lo spettacolo un affascinante racconto dell’astrofisico Fabio Peri, che ci guiderà in un viaggio attraverso “La Luna, Il Buio, L’Arcobaleno” e uno splendido racconto di Luca de Gennaro che ci condurrà indietro nel tempo, immergendoci nella Londra psichedelica in cui sono nati i Pink Floyd.

 

Advertisement

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

L’Arena Milano Est ospita l’omaggio ad uno fra i più importanti esponenti della musica italiana.

Giovedì 20 luglio 2023, alle ore 21.30, è in programma Milano suona Lucio Battisti. La Temporary Band ripercorre le tappe salienti della collaborazione fra Mogol e Battisti, proponendo il miglior repertorio di entrambi per una grande festa in musica.

Da “Emozioni” a “I giardini di marzo”, passando per “Mi ritorni in mente” e arrivando a “Anche per te”, un omaggio intimo e delicato agli artisti che, con la loro leggerezza solo apparente, hanno raccontato l’anima più profonda di una generazione.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A Milano apre Vibe: il nuovo ristorante di Valerio Braschi

Vibe Milano

A Milano apre Vibe

Mercoledi 19 luglio apre Vibe Milano, il nuovo ristorante dell’ex concorrente di Mastechef Valerio Braschi, in via Ghisleri 1, a poca distanza dalla metro Sant’Agostino, zona Solari.

Il vincitore di MasterChef più giovane di sempre aveva annunciato tramite un video su Instagram la sua decisione di lasciare Roma e con essa il ristorante 1978, casa e laboratorio per quattro lunghi anni, per approdare in quel di Milano con un nuovo progetto.

Chi ben conosce il talento funambolico del giovane chef, che a soli 25 anni vanta già una carriera di tutto rispetto, si starà sicuramente chiedendo quali saranno i ‘cavalli di battaglia’ della nuova location.

Se la sua cucina continuerà sulla scia della precedente, ci saranno tante sorprese. Ricette intoccabili come la carbonara e le lasagne, infatti, sono riproposte in versioni ultra moderne che hanno fatto discutere a lungo.

Intanto, destano curiosità i nomi dei menu: ‘Il diario di un ragazzo viaggiatore’ è quello attribuito al menu degustazione serale (10 portate, fra i 120/130 euro, vini esclusi), che raccoglie i piatti ideati dallo chef con gli spunti culinari tratti dai suoi viaggi degli ultimi anni.

Si prevedono, dunque, piatti preparati con ingredienti provenienti da tutto il mondo, tra i quali il pepe sansho o la radice di wasabi dal Giappone; e pietanze che prendono ispirazione da ricette internazionali, come la zuppa tom yam thailandese, rielaborata con altri ingredienti, ma capace di ricordare, nel gusto, l’originale: a base di crostacei, funghi cardoncelli, pollo, mazzancolle, latte di cocco, unisce in un solo piatto prodotti della terra e del mare.

Advertisement

Stefano Massini e Luca Barbarossa in “La verità, vi prego, sull’amore”

Stefano Massini e Luca Barbarossa

“La verità, vi prego, sull’amore”: Stefano Massini e Luca Barbarossa al Castello Sforzesco

La verità, vi prego, sull’amore‘: come nella poesia di Wystan Hugh Auden che dà il titolo allo spettacolo, così Stefano Massini e Luca Barbarossa tentano un’indagine su cosa sia l’amore oltre le frasi fatte, oltre i tutorial sentimentali, oltre i romanticismi preconfezionati e le infinite narrazioni che da film, libri e canzoni si sono stratificate in noi, rendendoci ostaggi di modelli e copioni.

Lo spettacolo, che andrà in scena il 19 luglio 2023 al Castello Sforzesco, coinvolgerà spettatrici e spettatori con le storie raccontate da Stefano Massini e la musica d’autore di Luca Barbarossa.

L’amore verrà messo sotto la lente del microscopio, sul banco degli imputati, sul lettino dell’analista, sulla partitura dell’orchestrale. L’amore che ci circonda è ovunque. Eppure non si sa bene cosa sia.

Advertisement

“Souvenir d’Italie”: la mostra al Castello Sforzesco

Souvenir d’Italie

“Souvenir d’Italie”

Ha aperto il 6 luglio 2023 la mostra “Souvenir d’Italie” presso le Salette della Grafica del Castello Sforzesco, dove rimarrà visitabile fino a domenica 8 ottobre 2023, la mostra dedicata alla ricca collezione di manifesti ed ephemera provenienti dalla Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” e utilizzati nel Novecento per incentivare il turismo in Italia.

Souvenir d’Italie intende far conoscere la ricca collezione di ephemera della Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” e svelare l’immagine del Belpaese così come è stata trasmessa su tanti e diversi supporti effimeri – gli ‘ephemera’ secondo il termine anglosassone in uso – facilmente collezionabili durante un viaggio come souvenir.

Dalle cartoline ai francobolli, dalle etichette degli hotel al menù dei ristoranti, ma anche calendari, volantini e biglietti da visita, sono molti gli oggetti esposti alla mostra per vivere un viaggio per tutto lo stivale.

L’esposizione è ricca di molti cimeli importanti: dalle cartoline ai ventagli, dalle locandine agli ephemera. Non solo, anche manifesti usati negli anni Trenta per promuovere il turismo, scatole di fiammiferi che diventano un ricordo da collezionare per le immagini che raffigurano, i menù della navi da crociera che raffigurano gli usi e costumi dell’epoca e molti altri accessori.

Ingresso gratuito

Advertisement

I Morcheeba in concerto a Milano

Morcheeba

Morcheeba concerto al Carroponte

Il 26 luglio 2023, i Morcheeba, la band simbolo della musica europea, tornano in Italia per un concerto a Milano.

Il gruppo britannico, fondato dalla cantante Skye Edwards e dai fratelli Paul e Ross Godfrey, presenterà al Carroponte di Sesto San Giovanni, il suo ultimo album “Blackest Blue”, uscito nel maggio 2021, e ripercorrerà i suoi più grandi successi, che spaziano dal trip-hop al soul, dal pop al rock.

Esplosi sulla scena trip hop inglese al termine degli anni Novanta, in quasi 30 anni di storia, i Morcheeba hanno abbracciato più di un genere musicale, attingendo al pop-rock, all’alternative rock ma anche funk, down beat, hip hop e electro.

Una band simbolo della musica europea, con 10 album registrati in studio tra cui ‘Who Can You Trust?’, ‘Big Calm’ e ‘Fragments of Freedom’, che fanno parte del patrimonio musicale contemporaneo. E poi ‘Rome wasn’t built in a day’, del 2000, un singolo divenuto una hit mondiale piazzandosi in testa alle classifiche anche in Italia e ottenendo anche la nomination ai Grammy Awards.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Mostra Mario Dondero “La libertà e l’impegno” a Palazzo Reale

Mario Dondero mostra

Mario Dondero in mostra a Palazzo Reale

Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, nella cornice di Palazzo Reale, è esposta per la prima volta a Milano un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015), protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale.

La mostra nasce per offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni cinquanta agli anni dieci del XXI secolo.

Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti come alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti.

L’esposizione è concepita come una narrazione che si snoda lungo altrettante tappe, ognuna delle dieci sale è infatti pensata come una micro-mostra: dalle fotografie dei primi viaggi in Portogallo negli anni Cinquanta, collocati nella prima sala, sino agli scatti realizzati a Kabul negli anni duemila, esposti nella decima sala.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna PLUG-MI: il festival dedicato alla Gen Z e alla urban culture

PLUG-MI

PLUG-MI: il festival dedicato alla Gen Z e alla urban culture

PLUG-MI, il Festival dedicato alla Gen Z e agli appassionati della cultura urban, ideato e promosso da Fandango Club Creators in collaborazione con MICAM Milano, dopo il grande successo dell’anno scorso, torna sabato 9 e domenica 10 settembre a Milano, al Superstudio Più.

Uno spazio enorme di oltre 4.000 mq in zona Tortona, per scoprire e sperimentare le novità dal mondo urban, con workshop, talk, concerti e live performance ispirati alle quattro anime che caratterizzano questo festival: moda, musica, arte e sport.

Una due giorni con musica, workshop, talk, dj-set, esibizioni sportive, collezioni speciali, new release e limited edition esclusive dei migliori brand internazionali dello streetwear per un weekend di intrattenimento ed esperienze uniche.

Advertisement

Mostra “Diacronica. Il tempo sospeso” di Galliani a Palazzo Reale

Omar Galliani mostra Milano

“Diacronica. Il tempo sospeso”

Ha aperto il 13 luglio a Palazzo Reale, la mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, che resterà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al 24 settembre 2023.

L’esposizione Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso, a cura di Flavio Caroli e Vera Agosti, è promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Archivio Omar Galliani.

Il titolo della mostra, Diacronica, si riferisce allo studio delle lingue nel loro sviluppo storico. Il sottotitolo, Il tempo sospeso, allude alla resistenza del fare dell’artista, che in un mondo sempre più digitalizzato e smaterializzato, sostiene la bellezza della fisicità dell’opera d’arte.

La mostra accoglie opere tra le più significative della poetica dell’artista, maestro del disegno noto a livello internazionale. Il percorso espositivo, sviluppato al piano nobile di Palazzo Reale, comprende oltre 100 opere, dalla fine degli anni Settanta ad oggi.

Oltre ai disegni, sono presenti in mostra anche alcune opere ad olio su tela che, nonostante la scelta radicale del disegno, l’artista ha dipinto negli anni Ottanta e, a seguire, ogni inverno, dando vita ad una sola grande opera pittorica all’anno, quando la neve cade sulla pianura padana.

Advertisement

Il chitarrista Pat Metheny in concerto al Lazzaretto di Bergamo

Pat Metheny in concerto

Pat Metheny in concerto

Prosegue la stagione estiva al Lazzaretto, con un concerto di Pat Metheny, una leggenda vivente della chitarra nelle cui mani le sei corde si sono spinte oltre ogni limite e genere musicale, dal jazz vero e proprio alla sperimentazione più avventurosa.

Nelle sue mani, le sei corde si sono spinte oltre ogni limite e genere musicale, dal jazz vero e proprio alla sperimentazione più avventurosa. E in queste sue tante mutazioni di stile, il chitarrista del Missouri si è via via avvalso di partner adeguati, da grandi nomi del jazz a giovani talenti.

Mercoledì 19 luglio 2023, il celebre chitarrista del Missouri, vincitore di sette Grammy Awards, si esibirà al Lazzaretto di Bergamo alla guida del suo nuovo trio Side-Eye, che comprende il pianista e tastierista Chris Fishman e il batterista Joe Dyson, talenti già dal ricco bagaglio di esperienze.

Advertisement

Turismo. Primo semestre 2023 da record, oltre 4 milioni di arrivi in città

Regione lombardia turismo
Regione lombardia turismo

Primo semestre 2023 da record per il turismo a Milano. Quest’anno, da gennaio a giugno, il numero di turisti in arrivo nel capoluogo lombardo ha superato ogni mese i livelli del periodo pre-Covid.Complessivamente nei primi sei mesi del 2023 sono stati registrati 4.060.981 arrivi in città e oltre 5,5 milioni nell’area urbana.Un numero di presenze superiore al 2019, anno d’oro del turismo milanese, è stato rilevato anche mese per mese, con maggio 2023 miglior mese di sempre per presenze sia in città (790.281, +22% sul 2019) sia nell’area urbana (1.096.475, +15%). Giugno 2023 chiude con 752.695 arrivi in città (+18% sul 2019) e 1.034.638 nell’area urbana (+11%).“Siamo molto soddisfatti di leggere questi dati: il superamento ogni mese dei livelli pre-Covid, con lo storico picco di arrivi a maggio, mese con il più alto numero di turisti mai raggiunto prima, dimostra che Milano non ha perso di interesse nel periodo pandemico. Anzi, il dinamismo, la contemporaneità, l’innovazione e l’apertura che contraddistinguono la nostra città e la fanno essere un punto di riferimento in numerosi settori – dalla moda al design, dallo sport alla tecnologia, dalla cultura all’intrattenimento, all’editoria, al food – contribuiscono in maniera significativa ad accrescere la sua attrattività, confermandola meta e destinazione turistica da non perdere – ha affermato l’Assessora al Turismo Martina Riva -. Il trend positivo avviato lo scorso anno sta proseguendo con slancio e incoraggia il settore, anche in vista dell’estate appena iniziata. Se il 2022 è stato l’anno della ripresa del turismo nel capoluogo lombardo, il 2023 sta dimostrando di saper tenere il passo e migliorare le performance 2019, puntando a diventare il nuovo benchmark”.Le campagne di comunicazione promosse in Italia e all’estero con il brand YesMilano (progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi), e gli eventi che la città ha ospitato fino ad oggi hanno contribuito a ottenere l’ottimo riscontro.L’estate 2023 riserva ancora appuntamenti di richiamo, soprattutto grazie a eventi e competizioni sportive che catalizzeranno l’attenzione internazionale, a cominciare dalla Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica (21-23 luglio), per continuare con i Mondiali di Scherma (22-30 luglio) e gli Europei di Sport Equestri (29 agosto-3 settembre).

Advertisement

Dal Comune 400.000 euro per sostenere attività nei distretti urbani del commercio

distretti

Il Comune sostiene con 400.000 euro a fondo perduto lo sviluppo delle attività economiche all’interno dei distretti urbani del commercio (DUC), riconosciuti da Regione Lombardia in Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Ticinese, Sarpi, XXV aprile.

Fino al 31 ottobre 2023 le micro, piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione, del terziario, dell’artigianato e le attività di commercio su suolo pubblico (ad esempio gli ambulanti dei mercati settimanali scoperti) potranno presentare domanda per la realizzazione di interventi a supporto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle attività.

In particolare, a fronte di investimenti, le imprese potranno accedere alle agevolazioni che prevedono un contributo per ogni singola realtà (nuova o già avviata) pari al 50% della spesa ammissibile (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, fino ad un massimo di 3.000 euro per attività in sede fissa e 1.000 euro per attività ambulanti per spese effettuate tra il 28 marzo 2022 e il 30 luglio 2024.

“Con il sostegno alle attività dei distretti Urbani del Commercio – ha spiegato l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello – si conferma l’attenzione e la volontà di sviluppare e valorizzare le imprese del territorio. I negozi di vicinato sono un tassello fondamentale per tenere vivi, attrattivi e funzionali i nostri quartieri: questo contributo sarà utile non solo a chi decide di migliorare e ammodernare servizi già esistenti, ma anche a chi sceglie di investire nella nostra città e nel commercio locale con una nuova attività”.

Tra le spese ammissibili, solo per citarne alcune, anche interventi di riqualificazione e ammodernamento in ottica sostenibile come l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici, vetrine a contenimento energetico, barriere a lame d’aria, veicoli elettrici a uso commerciale, ma anche pedane e rampe per il superamento di barriere architettoniche; opere di ristrutturazione, interne o esterne, di locali e migliorie agli impianti (elettrici, videosorveglianza, idraulici o di climatizzazione). O ancora, per le attività di commercio su suolo pubblico sono ammesse spese come l’acquisto di generatori elettrici o accumulatori di energia e di arredi e strumenti per il bancone.

Advertisement

L’estate milanese nel nuovo dehor del Sant Ambroeus

sant'ambroeus

Sant Ambroeus si affaccia sotto gli eleganti portici di Corso Matteotti con uno spazio all’aperto, circondato da piante sempreverdi, in cui godere delle belle giornate estive e poter degustare una colazione, un pranzo, un aperitivo o una cena.

Una versatilità che ritroviamo all’interno del locale: l’offerta, infatti, si amplia con la possibilità di prendere un aperitivo o cenare seduti al bancone dell’elegante bar in marmo dove la tradizione meneghina incontra il carattere americano.

Si arricchisce e si rinnova anche l’offerta gastronomica, dal pranzo alla cena, con un nuovo menù ispirato alla tradizione mediterranea e italiana.

Il menù dedicato all’aperitivo, prevede tra gli altri Mini BurgerCocktail Di GamberiClub Sandwich e Arancini accompagnati dai cocktail d’autore che si ispirano alle altre location americane. Uno su tutti il Palm Beach con Saint Germain, dry gin, sciroppo di rosa canina, succo di lime, top ginger beer.

In carta per il pranzo e la cena troviamo le delizie del mare come il Dentice Scottato, con Kiwi, fagiolini al vapore, erba cipollina e limone, e la Ricciola con Avocado, succo di fragole e aceto di vino rosso, cipollotto, peperoncino.

Nuove anche alcune proposte di pasta, come il Pacchero Monograno Felicetti con sugo di gallinella, vino bianco, erba cipollina, aglio e acciuga del Cantabrico.

Non mancano le proposte vegetariane come Piselli e flan di cipollotto con fave, asparagi verdi, succo di piselli, latte di soia, mandorle, pistacchi siciliani e olive di Castelvetrano, i Fusilloni del Pastificio Masciarelli con zucchine trombetta, crema di zucchine e provolone del Monaco e l’Arrosto di Carote di Polignano arricchito con curry, yogurt di soia, avocado, germogli di girasole, limone, aglio orsino e peperoncino.

Restano in menu i classici dell’apertura come lo Spaghetto Al Pomodoro, l’immancabile Cotoletta, una costoletta di vitello alla milanese servito con rucola e pomodori arrostiti e l’iconico Lobster Roll.

Nuovi piatti per soddisfare anche i clienti più esigenti e nuove modalità per gustare le eccezionali proposte di Sant Ambroeus, per godere di un ambiente raffinato anche nel periodo più caldo e in qualsiasi momento della giornata.

Il dehor sarà aperto per tutto agosto.

Advertisement

Scoperto da un team di ricercatori il primo scorpione triassico italiano

scopione

Una nuova importante scoperta paleontologica tra i fossili conservati al Museo di Storia naturale di Milano ed estratti dal giacimento UNESCO di Besano-Monte San Giorgio. Un piccolo pezzo di roccia dolomitica, aperto in due, ha rivelato il corpo di uno scorpione. In soli 4,4 centimetri di lunghezza l’animale è conservato integro, con occhi, zampe e coda completa di aculeo.

Coordinati dal paleontologo del Museo di Storia naturale Cristiano Dal Sasso, i ricercatori Marco Viaretti e Gabriele Bindellini, afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” dell’Università di Milano, hanno studiato in dettaglio un prezioso fossile di scorpione, scoprendo che si tratta di una nuova specie, ora battezzata ufficialmente Protobuthus ziliolii sulla rivista scientifica internazionale Paläontologisches Zeitschrift. Gli artropodi terrestri sono fossili molto rari. Questo esemplare è il primo scorpione dell’Era Mesozoica scoperto in Italia e la seconda specie al mondo del genere Protobuthus.

“Le mie congratulazioni al team di ricerca per l’importante scoperta, che conferma l’identità dei musei civici milanesi come importanti centri di ricerca scientifica e artistica – ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. In particolare, il Museo di Storia naturale, oltre a un team di conservatori competenti e appassionati, ha diversi laboratori tecnici per lo studio e la conservazione delle ricche collezioni museali, che consentono non solo la loro valorizzazione, ma anche un continuo lavoro di analisi e ricerca. Un impegno costante che fa del Museo un organismo vivo e in costante evoluzione, e che la comunità dimostra di apprezzare moltissimo dal momento che continua ad essere uno dei musei più visitati della città”.

Con l’aiuto della luce UV e del microscopio elettronico a scansione presente nei laboratori del Museo di Storia naturale di Milano e comandato dal tecnico Michele Zilioli, il team di paleontologi italiani ha accertato che “il fossile è il corpo stesso dello scorpione e non una semplice ‘exuvia’, cioè non è l’esoscheletro vuoto, che gli artropodi abbandonano più volte crescendo nel corso della loro vita, e che ha dunque più possibilità di fossilizzare rispetto al corpo originale – spiega Viaretti –. È proprio il corpo originale, che ha conservato l’ornamentazione carenata, che ci ha permesso di distinguerlo dagli altri Protobuthus e di stabilire che si trattava di una specie ancora sconosciuta”.

Il fossile è stato estratto dagli strati superiori del giacimento di Besano, in provincia di Varese, uno tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico medio, epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani. “Quei sedimenti dunque confermano di essersi depositati in acque basse, non lontano dalla riva da cui proveniva la carcassa dello scorpione – afferma Bindellini –.  I sedimenti sottostanti, invece, si formarono in tempi precedenti, quando quel bacino era molto più profondo. E infatti contengono pesci di mare aperto e rettili tipicamente marini, come gli ittiosauri che hanno reso famoso nel mondo il giacimento di Besano-Monte San Giorgio”, conclude Dal Sasso.

Il reperto non è stato ancora esposto al pubblico, ma farà certamente parte di un nuovo percorso dedicato ai fossili lombardi, che sarà allestito nei prossimi anni al piano terra del Museo di Storia naturale di Milano.

Advertisement

Aperture straordinarie estive il mercoledì per il Museo Botanico Aurelia Josz

museo botanico

A partire da mercoledì 19 luglio, per tre settimane, il Museo Botanico del Comune di Milano ‘Aurelia Jozs’ apre le porte al pubblico con appuntamenti pensati per tutti e tutte all’insegna della natura, tra visite guidate e laboratori.

Nel dettaglio, mercoledì 19 luglio e mercoledì 2 agosto, si svolgeranno visite guidate ideali per un pubblico adulto. Mercoledì 26 luglio, invece, il Museo ospiterà laboratori rivolti alle famiglie.

Grazie a una collaborazione con l’Accademia di Belle arti di Brera, durante le visite al Museo Botanico sarà possibile ammirare le opere degli artisti e delle artiste che studiano all’Accademia realizzate intorno al tema dell’aria (volantino di guida alle opere).

Advertisement

L’estate arriva anche da Eataly Milano

eataly

Che sia una scelta o meno, rimanere in città d’estate può essere un’esperienza davvero piacevole se si scelgono bene i luoghi in cui trascorrere le pause o il tempo libero. Durante questa calda stagione – dal 17 luglio al 10 settembre – Eataly ha pensato a tutto per offrire le opportunità migliori: dalla colazione alla pausa pranzo, dall’aperitivo alla cena, oltre ad un ricco palinsesto di eventi e un mercato in cui fare una spesa di qualità, di stagione, fresca e all’insegna del meglio delle tradizioni italiane, per viaggiare anche senza spostarsi.

Il menu estivo si arricchisce di nuove proposte e i sapori del mare diventano protagonisti: dall’immancabile fritto misto con alici di Monterosso e gamberi rosa del Mediterraneo fino ai filetti di orata al cartoccio con patata bio di Avezzano. Da Eataly Milano Smeraldo, in particolare, il ristorante Pianodue è una meta ideale per stare al fresco e rilassarsi nello store di Piazza XXV Aprile. Un salotto urbano dove poter staccare la spina e godere della grande novità dell’offerta gastronomica: il menu interamente dedicato alla griglia, con un’ampia selezione di carne, pesce e verdure alla brace di prima qualità, esaltata dal calore del fuoco. Direttamente dalla macelleria di Eataly vengono selezionati, infatti, i migliori tagli de La Granda, Presidio Slow Food: in primis, la prelibata Fassona Piemontese, contraddistinta da una morbidezza ineguagliabile e disponibile sulla carta nella variante Costata oppure in quella Fiorentina, frollata 15 giorni e servita con patate al fuoco di brace e insalata. Per gli amanti del pesce non manca l’invitante opzione della grigliata mista con il pescato del giorno, selezionato giornalmente dalla pescheria di Eataly Smeraldo. Tra le verdure in accompagnamento – sempre cotte al fuoco di brace – ci sono melanzane, patate e peperoni conditi con olio evo, sale, pepe e prezzemolo. Per una degustazione più ampia e completa – simile a quella di un vero e proprio barbecue – l’Esperienza Brace offre un mix di Bombette di Martina Franca – simbolo per eccellenza della cucina pugliese e della Valle d’Itria -, Hamburger di pezzata rossa e rustichella di pollo, con contorno di melanzane grigliate.

Dal comfort di Pianodue al dehors che si affaccia sulla piazza, l’oasi di Eataly All’Aperto è il luogo ideale per rinfrescarsi con un drink e divertirsi tra amici in pieno centro, anche grazie al ricco palinsesto di eventi che anima la stagione più vibrante dell’anno.

Mercoledì 19 luglio torna l’aperitivo protagonista dell’estate con “Aperol Spritz Night”: la serata perfetta per gustare l’inconfondibile drink arancione firmato Aperol e brindare assieme tra gadget e intrattenimento.

Giovedì 20 luglio e giovedì 31 agosto il dehors di Eataly Milano Smeraldo si tinge di rosa con le “Rosé Night”: due appuntamenti per degustare golosi stuzzichini dalle sfumature rosa insieme a una rinfrescante selezione di vini rosati.

Giovedì 27 luglio con “Tapas e Sangria” il fascino iberico arriva in città, per un viaggio culinario tra i sapori della Spagna: albondigas, tortillas, patatas bravas e tante altre golosità accompagnate da una freschissima sangria.

Giovedì 3 agosto è in programma una serata a base di spritz con “Spritz Mania”, durante la quale il celebre cocktail verrà riproposto in tante versioni originali, percorrendo le regioni d’Italia da Nord a Sud.

A completare l’offerta di Eataly, per vivere ogni giorno i sapori dell’estate, c’è la bontà della selezione di prodotti del mercato. Verdura e frutta di stagione, piatti pronti della gastronomia, pescato fresco per cucinare i piatti estivi più iconici, tagli perfetti da grigliare, salumi e formaggi per l’aperitivo e, dall’enoteca, un’ampissima selezione di rosati, bianchi e bollicine che include sia grandi denominazioni che piccoli produttori. Spiccano infine, oltre 50 etichette di gin – con una particolare attenzione per le produzioni locali italiane – e tante toniche da abbinare per ottenere il gin tonic del cuore: un drink perfetto da sorseggiare nelle spensierate sere d’estate.

Advertisement

Raccolta rifiuti e pulizia della città, i servizi di Amsa promossi dai milanesi

amsa milano
amsa milano

Amsa promossa con una valutazione media del 7,5 (su una scala da 1 a 10). Dalla raccolta rifiuti alla pulizia della città i milanesi si sono espressi positivamente sull’operato di Amsa sul territorio del Comune di Milano: oltre il 95% dei cittadini intervistati si è dichiarato soddisfatto e quasi uno su due (47%) ha dato un voto compreso tra l’8 e il 10. Questi alcuni dei risultati emersi dall’indagine sul grado di soddisfazione dei milanesi in merito ai servizi erogati dall’azienda e presentati ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e delle principali Associazioni dei consumatori.L’indagine è stata realizzata attraverso interviste telefoniche su un campione di oltre 4mila persone domiciliate in 40 diversi quartieri del Comune di Milano, per garantire una fotografia nitida di tutto il territorio. Il target per lo studio è costituito da persone maggiorenni che all’interno dei nuclei familiari si occupano più spesso del conferimento dei rifiuti nei cassonetti condominiali, con una quota di interviste riservata a cittadini residenti di nazionalità non italiana e un’altra quota alla fascia di età compresa tra 18 e 44 anni.Il servizio più apprezzato di Amsa si conferma il sistema di raccolta differenziata porta a porta, con una valutazione media pari a 7,9 e una elevata omogeneità di gradimento in tutti i quartieri.Risultati più che positivi che si pongono in linea con quelli degli ultimi anni, ottenuti grazie alla collaborazione con i cittadini, che confermano Milano tra le metropoli più virtuose in Europa con una percentuale di raccolta differenziata che si attesta al 63% circa.Nel dettaglio, il 95% degli intervistati si dichiara soddisfatto rispetto alla chiarezza e alla esaustività della comunicazione sulla raccolta differenziata e il 92% apprezza l’adeguatezza e la comodità degli orari di raccolta (entrambi gli aspetti con una valutazione media pari a 7,8). La gran parte degli interpellati afferma di conoscerne i benefici: il 37,3% ritiene infatti di esserne molto informato mentre il 57,9% dichiara di saperne abbastanza. Tra i rifiuti che generano maggiori dubbi ci sono i materiali misti (come i cartoni per bevande e alimenti), proprio per questo motivo oggetto di una nuova campagna di comunicazione lanciata da Amsa e A2A in collaborazione con l’Amministrazione comunale.Sempre sul tema del corretto smaltimento dei rifiuti, più di un milanese su 6 afferma di aver usufruito del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, conosciuto ormai da gran parte dei rispondenti (74,2%), riportando una valutazione media pari a 8,26. Molto apprezzate dai milanesi anche le riciclerie che nel 2022 sono state utilizzate dal 15% circa degli intervistati registrando un giudizio medio pari a 8,3.Relativamente alla pulizia, quella stradale ha ricevuto, con una percentuale di soddisfatti dell’88,9%, una valutazione media pari a 7,25. Nel dettaglio, il servizio di igiene urbana più gradito risulta essere la pulizia delle aree di mercato al termine delle attività di vendita, che ottiene un voto medio di soddisfazione pari a 7,6. Seguono la pulizia e raccolta durante e/o dopo le manifestazioni (7,4), delle aree verdi (7,4) e gioco (7,3) e la cura nello svuotamento dei cestoni stradali (7,3). Molto apprezzati anche i canali di contatto di Amsa: tra i touchpoint messi a disposizione degli utenti, l’App Puliamo presenta un voto medio di 8 su 10 e gli altri servizi – numero verde, sito internet e sportello fisico – hanno ottenuto un punteggio medio superiore al 7,5.

Advertisement

Per la prima volta a Milano la World Cup di ginnastica ritmica, in pedana 41 nazioni e 150 atlete

world cup

Si avvicina l’appuntamento con l’ultima tappa del circuito internazionale di Ginnastica Ritmica. Dal 21 al 23 luglio, al Mediolanum Forum, andrà in scena l’atto finale della World Cup 2023 con le Farfalle della squadra e le individualiste azzurre a impreziosire ancor di più la competizione e lo spettacolo.
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora allo Sport Martina Riva, dal Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi e dalla presidente del Comitato Organizzatore dell’ultima tappa del Circuito World Cup 2023 dei piccoli attrezzi Paola Porfiri.

La tappa italiana, per la prima volta in scena a Milano, chiude il circuito della World Cup 2023 dopo gli appuntamenti di Atene (Grecia), Sofia (Bulgaria), Tashkent (Uzbekistan) e Baku (Azerbaigian) e sarà decisiva in vista del Mondiale di Valencia (23-27 agosto) e qualificante per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
A difendere i colori azzurri il team delle “Farfalle”, capitanate da Alessia Maurelli. Tra le individualiste invece grandi protagoniste saranno Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli, la Campionessa del Mondo in carica che, a Milano, si giocherà con la bulgara Stiliana Nikolova il titolo del circuito di Coppa del Mondo.
Da segnalare, nel roaster Italiano, anche la presenza di una new entry milanese: Viola Sella, dalla storica società meneghina “Forza e Coraggio”, che si è classificata terza ai recenti Campionati Assoluti di Folgaria e avrà l’opportunità di farsi valere giocando “in casa” nella sua Milano.

Le grandi protagoniste internazionali saranno tutte presenti: la bulgara Boryana Kaleyn, la tedesca Darja Varfolomeev, le israeliane Daria Atamanov e Adi Asya Katz, l’ucraina Viktoriia Onopriienko. Sedici, invece, le squadre in gara: presente l’insieme di Bulgaria, Cina, Giappone, Israele, Ucraina, Giappone, solo per citare alcuni dei più forti. Per una World Cup che promette già spettacolo.

“La Coppa del mondo di Ginnastica ritmica rappresenta un altro importante e strategico tassello nel percorso di affermazione di Milano quale città dello sport internazionale – ha commentato l’assessora Riva nel corso della presentazione che si è tenuta oggi a Palazzo Marino -. Siamo fieri di accogliere le ‘Farfalle’ e le tante atlete italiane e straniere che gareggeranno in maniera individuale o in team nei prossimi giorni: siamo certi che la qualità e il talento che dimostreranno anche in questa occasione permetteranno di far conoscere e apprezzare la ginnastica ritmica a un pubblico sempre più ampio, conquistandolo”.

“Quest’anno la Coppa del Mondo di Ritmica si sposta a Milano, nel cuore della regione più ginnica d’Italia, con più società affiliate e tesserati FGI, e in un impianto, il Mediolanum Forum, abituato ai grandi eventi, sportivi e non solo – ha aggiunto il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi –. Dopo tante indimenticabili edizioni a Pesaro, la tappa italiana della World Cup dei piccoli attrezzi, ormai stabilmente eletta a finale dell’intero circuito, aveva bisogno di un palcoscenico più ampio, di una cornice di livello internazionale, capace di rispondere ad una richiesta costantemente crescente sia in termini recettivi per le tantissime Federazioni straniere ospitate, sia di posti in tribuna per un pubblico che continua, anno dopo anno, ad aumentare”.

Per chi non potrà essere presente al Mediolanum Forum, comunque, la Federazione Ginnastica d’Italia, che sta organizzando l’evento insieme al Comitato Organizzatore locale, garantirà la completa visibilità di tutte le gare. Infatti, venerdì 21 e sabato 22 luglio, le qualificazioni e il concorso generale saranno trasmessi sul canale Youtube della FGI.
Dal web alla tv, il grande salto poi è assicurato per la giornata delle finali di specialità. Le sfide per attrezzo andranno in diretta televisiva, in chiaro, domenica 23 luglio dalle 14 su La7, la rete ammiraglia del gruppo Cairo Comunication, che ha accompagnato i piccoli attrezzi durante tutto il corso della stagione agonistica nazionale e internazionale, tra la Serie A, gli Assoluti e il circuito di World Cup.

Conclude Gherardo Tecchi: “Mi auguro poi che la vocazione olimpica di Milano, lo spirito a cinque cerchi che si respira sotto la Madonnina, in attesa dell’appuntamento invernale del 2026, pervada l’animo delle nostre atlete a poche settimane dall’appuntamento iridato di Valencia, in Spagna, qualificante per i Giochi di Parigi. Nella tre giorni di fine luglio, sulla pedana meneghina, passeranno le migliori interpreti della disciplina, étoile planetarie che i nostri appassionati, di solito, possono vedere soltanto in tv. E invece, da venerdì 21 a domenica 23 saranno alla portata di tutti, a cominciare dalle campionesse del mondo, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri e le ginnaste della Squadra italiana. Ringrazio ovviamente il Comitato organizzatore e l’amministrazione locale per lo sforzo profuso affinché uno degli spettacoli più belli e seguiti del pianeta trovasse una nuova casa a Milano”.

Advertisement

Alex Britti in concerto a Milano

Concerto Alex Britti

Concerto Alex Britti a Milano

Un’estate in musica quella della città di Milano che vede in programma la performance live del cantautore Alex Britti in concerto al Castello Sforzesco, il 26 luglio 2023.

Alex Britti presenta un’esperienza live ricca di emozioni ed energia, frutto di un costante e meticoloso lavoro. Il suo stile unico e inconfondibile fonde i colori e i suoni del passato e del presente della sua lunghissima carriera, dando vita a performance uniche e coinvolgenti.

Due nuovi singoli, “Tutti come te” e “Nuda”, appena pubblicati per l’artista che torna ad abbracciare i fan in questa tournée estiva che tocca tutto lo Stivale da nord a sud. L’anima pop e cantautorale, tratti distintivi dell’artista, si ritrovano anche in questi due nuovi brani.

Advertisement

Cannes mon amour: rassegna cinematografica con anteprime dall’ultimo festival

Cannes-Mon-Amour

Cannes mon amour

Grazie a Circuito Cinema, con Cannes mon amour, a partire dal 17 al 27 luglio a Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze saranno disponibili le pellicole dell’ultima edizione del festival.

A Milano, Anteo Palazzo del Cinema e Multisala Colosseo ospitano la rassegna cinematografica con un’ampia e significativa selezione dei più importanti film del Festival di Cannes 2023 in versione originale sottotitolata: un’occasione per vedere in anteprima i film più attesi della prossima stagione, già acclamati dalla critica internazionale.

Il programma completo della rassegna

Lunedì 17 luglio

18.30, Anteo – Monster
21.00, Colosseo – Jeanne du Berry

Martedì 18 luglio

18.30, Colosseo – Asteroid City
21.00, Anteo – Monster

Mercoledì 19 luglio

18.30, Anteo – Jeanne du Barry
21.00, Colosseo – Monster

Giovedì 20 luglio

17.30, Colosseo – About dry glasses
21.15, Anteo – Asteroid City
Venerdì 21 luglio

17.00, Anteo – Jeanne du Berry
19.15, Colosseo – May December
21.00, Colosseo – The Old Oak

Sabato 22 luglio

16.00, Anteo – About dry glasses
19.45, Colosseo – Anselm
21.30, Anteo – May December

Domenica 23 luglio

16.30, Colosseo – Anselm
19.15, Colosseo – The Old Oak
21.00, Anteo – Youth (Spring)

Lunedì 24 luglio

18.15, Anteo – May December
20.30, Colosseo – Youth (Spring)

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °