18.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Il Volo in concerto al TAM

Il Volo in concerto

Il Volo in concerto a Milano

Dal 2 al 9 settembre 2023, Il Volo in concerto a Milano per 6 imperdibili concerti con il loro tour “Tutti per uno”.

Uno spettacolo in cui il trio amato in tutto il mondo, formato da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto regalerà al pubblico momenti inediti ed emozioni uniche.

È la prima volta che Il Volo si esibisce in un teatro in Italia, instaurando così un legame speciale con il pubblico in un’atmosfera più intima. “Tutti per uno” è uno show che creerà un’armonia magica trasportando gli spettatori in un viaggio indimenticabile.

Tra i brani in scaletta non mancheranno “Ecstasy Of Gold”, dal loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone”, la loro hit “Grande amore” e i classici della canzone popolare come “‘O Sole Mio” e “Il Mondo” e dell’opera come “Nessun dorma” e “Libiamo ne’ Lieti Calici”.

Advertisement

Inaugurata a Milano la prima pista ciclabile con asfalto green

pista ciclabile con asfalto green
pista ciclabile con asfalto green

Inaugurata a Milano la prima pista ciclabile con asfalto green

E’ stata inaugurata all’idroscalo di Milano la prima pista ciclabile in Lombardia con asfalto 100% green firmata Iterchimica, società da 60 anni leader nel campo degli additivi per asfalto.

Iterlene ACF 1000 HP Green è il nome della tecnologia utilizzata per la pista ciclabile che permette il riciclo a freddo del 100% del materiale derivante dalla demolizione della vecchia pavimentazione.

Nel dettaglio, permette l’abbattimento di 9,6 tonnellate di CO2eq (il 70% in meno) pari all’azione di assorbimento di quasi 60.000 alberi adulti e la riduzione dei consumi energetici di oltre 30mila kwh (-67%). Inoltre, per questa attività sono state risparmiate 186,8 tonnellate di materie prime estratte da cave (-96%), pari al peso di oltre 110 automobili, e quasi 10 tonnellate di bitume (-94%).

Il tratto ciclabile forma parte del progetto “Cambio”, il Biciplan della Città Metropolitana di Milano che prevede 750 km di tracciati dedicati alle biciclette: si tratta di un progetto di sistema che racchiude al suo interno diversi obiettivi, tra cui la tutela ambientale, la sicurezza, lo sviluppo economico e il benessere generale.

Advertisement

Simple Plan in concerto a Milano nel 2024

Simple Plan in concerto a Milano nel 2024

I Simple Plan saranno protagonisti di un unico concerto il 25 gennaio 2024 al Fabrique di Milano, a sette anni dalla loro ultima data da headliner in Italia.

Quella di gennaio a Milano sarà la prima data da headliner in Italia dal 2017 per la band di Montreal, dopo aver suonato come special guest dei Sum 41 a Bologna nell’ottobre del 2022 e degli Offspring a giugno di quest’anno.

Il nuovo tour si chiama “Hard as rock tour” e rappresenta l’unica occasione in Italia per ascoltare live brani famosi come “Summer Paradise” e “Perfect”. Una lunga carriera per il gruppo canadese, numerosi album in classifica, e la Simple Plan Foundation a cui verrà devoluto parte del ricavato dei tour.

La vendita dei biglietti si apre venerdì 4 agosto alle ore 10:00 su Ticketmaster.it, Ticketone.it e Vivaticket.com.

 

Advertisement

Volo Milano-New York colpito dalla grandine: aperta un’inchiesta

Volo Milano-New York

Volo Milano-New York colpito dalla grandine: aperta un’inchiesta

Sarà un’inchiesta dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) a fare luce su quanto accaduto il 24 luglio quando, un Boeing 767 di Delta Air Lines appena decollato da Malpensa e diretto a New York, è stato investito da una violenta grandinata che gli ha sostanzialmente bucato il muso.

L’Ansv spiega in una nota che “dopo aver effettuato, con la collaborazione del personale tecnico della relativa compagnia aerea, un approfondito ed esteso esame dei danni riportati dal Boeing 767-300ER marche di identificazione N189DN, ha deciso di aprire un’inchiesta di sicurezza, classificando l’evento come incidente”.

Impossibilitato a proseguire il viaggio, i comandanti di Delta hanno deciso di dirottare verso l’aereo più «sicuro», Roma Fiumicino, non potendo tornare a Malpensa che intanto era sotto il nubifragio. L’atterraggio nella Capitale è avvenuto senza problemi e i passeggeri sono sbarcati illesi, solo un po’ spaventati. Volo da oltre vent’anni ed è stata la cosa più spaventosa della mia vita”, ha raccontato uno dei passeggeri.

L’aeromobile, stando alle piattaforme specializzate, è ancora fermo a Fiumicino dove continuano i lavori di riparazione della fusoliera. Ora l’inchiesta cercherà di fare luce sulla dinamica e le cause di quanto accaduto.

Advertisement

Robert Plant and Saving Grace feat Suzi Dian in concerto a Milano

Robert Plant and Saving Grace

Robert Plant and Saving Grace feat Suzi Dian in concerto a Milano

Martedì 5 settembre 2023, alle ore 21.00, al Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva in concerto Robert Plant: il leggendario frontman dei Led Zeppelin presenta il progetto Saving Grace, che lo vede sul palco accompagnato da Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).

Plant si concentra sulla musica tradizionale britannica: “Saving Grace”, iniziato nel 2019, è infatti dedicato alle ballate gallesi e alla terra del Galles.

Robert Plant è l’unico dei membri del gruppo ad aver coltivato con continuità una propria carriera solista, riprendendo ed ampliando molti dei temi costituenti la complessa alchimia musicale dei Led Zeppelin come il blues, il folk, la musica araba e le tematiche mitologiche, in particolar modo quelle celtiche.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto al Carroponte

Cristina D'Avena e Gem Boy

Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto al Carroponte

Non c’è niente di meglio dell’accoppiata vincente Cristina D’Avena e Gem Boy per iniziare alla grande il mese di settembre a Carroponte!

L’inconfondibile voce di Cristina e la pazzia dei Gem Boy catapulteranno il pubblico sulle note delle canzoni con cui siamo cresciuti, dall’immancabile Lupin III, a Daitarn, Ufo Robot, Jeeg, Cavalieri del Re, Goku non lo sa e molto altro.

Uno show per rivivere le note degli anni ’80 e ’90 con le sigle TV dei cartoni animati che hanno fatto la storia.

Appuntamento per il 1° settembre a partire dalle 21:00.

Advertisement

FEI Jumping European Championship Milano 2023

FEI Jumping European Championship Milano

FEI Jumping European Championship Milano 2023

Cresce l’attesa per il FEI Jumping European Championship 2023, gli Europei di Salto Ostacoli che si disputeranno a Milano – all’ippodromo Snai San Siro – dal 29 agosto al 3 settembre 2023, evento che segna il ritorno in grande stile degli sport equestri nel capoluogo lombardo.

L’iconico ippodromo milanese unisce storia, tradizione e modernità in un mix suggestivo e senza eguali. L’impianto è al centro di una grande opera di riqualificazione e di valorizzazione messa in atto da Snaitech e finalizzata a potenziarne la funzione sportiva per trasformarlo in un vero e proprio ‘Teatro del Cavallo’ a 360 gradi.

Nella competizione gareggeranno 20 Paesi con squadra ufficiale, oltre a diversi atleti (donne e uomini) in gara a titolo individuale.

L’Europeo avrà un valore inestimabile dal punto di vista sportivo anche per le chance di qualificazione all’Olimpiade di Parigi 2024. Saranno infatti assegnati tre “pass” alle squadre meglio classificate tra quelle che non sono già qualificate per i prossimi Giochi.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Oltre il buio: mostra collettiva d’arte contemporanea

Oltre il buio

Oltre il buio: mostra collettiva d’arte contemporanea

L’Ala Scaligera della Rocca di Angera, in provincia di Varese, apre i suoi spazi per ospitare la mostra d’arte contemporanea Oltre il buio, a cura di Alberto Salvadori, in collaborazione con Galleria Franco Noero.

Nelle sale restaurate dalla famiglia Borromeo per creare spazi dedicati all’arte contemporanea sono ospitate le opere di 15 artisti celebrano lo straordinario divenire della luce che, sin dalle origini dell’umanità, ha favorito una forma di convivenza tra uomo e natura, tra l’uomo e l’arte.

La mostra, che si colloca dopo un periodo storico forzatamente “cieco”, invita al desiderio di vedere oltre, oltre anche al visibile naturale per entrare in quello dell’inconscio.

La mostra è aperta al pubblico fino al 1° ottobre 2023, dalle 10.00 alle 17.30 (in alcuni periodi la chiusura del museo potrebbe subire variazioni).

Biglietti: intero 14 euro; ridotto 9 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni.

Advertisement

Nasce la carta 3 laghi: un solo biglietto per viaggiare tra Italia e Svizzera

In battello tra Italia e Svizzera

Italia e Svizzera unite per dare un nuovo servizio. Nell’ambito della collaborazione italo-svizzera del “Consorzio dei Laghi-Swiss Italian Navigation Group”, che vede coinvolte la Gestione Governativa Navigazione Laghi e la Società Navigazione del Lago di Lugano, nasce la Carta “3 Laghi” che consente di viaggiare in battello sui laghi Maggiore, Lugano e Como.

La carta è pensata per far conoscere il territorio dei tre laghi sia ai turisti che ai cittadini e permetterà di navigare sui battelli di GGNL e SNL per oltre 400 chilometri quadrati tra Italia e Svizzera, raggiungendo oltre 110 destinazioni.

Si tratta di un titolo di viaggio a validità giornaliera per ciascuno dei tre laghi al prezzo speciale di CHF 84.00 / € 84.00 (adulti) e CHF 42.00 / € 42.00 (ridotto 6-11 anni) e sarà acquistabile presso le agenzie di terra di GGNL dei laghi Maggiore e di Como e presso le agenzie di terra di SNL dei laghi di Lugano e del bacino svizzero del Lago Maggiore.

Advertisement

Milano: riapre la Casa museo Boschi Di Stefano

Casa museo Boschi Di Stefano

Riapre la Casa museo Boschi Di Stefano

E’ stata riaperta martedì 1 agosto 2023, la Casa museo Boschi Di Stefano che si trova al secondo piano di una palazzina gioiello dell’architettura anni Trenta progettata dall’architetto Piero Portaluppi.

Si sono infatti conclusi i lavori di manutenzione straordinaria della casa che sarà aperta tutta l’estate e sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17:30.

Tale appartamento, che in realtà è proprio un museo appartenente al Comune di Milano, contiene al suo interno una gran parte di quella che è la meravigliosa collezione d’arte legata al ‘900, raccolta nella loro vita da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano.

Sono oltre 2mila le opere che la coppia ha collezionato nel corso della vita e la collezione si compone di due nuclei principali: le opere degli anni Venti e Trenta e quelle realizzate a partire dagli anni Quaranta. Nella Casa museo si possono ammirare opere, tra gli altri, di Lucio Fontana e Giorgio De Chirico.

Advertisement

Milano: inaugurata la prima area di ristoro per i riders

Bicocca Village Pit-Stop Riders

Bicocca Village Pit-Stop Riders

Negli ultimi anni, si è intensificata l’attività delle consegne che ha subìto una trasformazione epocale grazie all’avvento delle piattaforme digitali. Tuttavia, spesso ciò è avvenuto a scapito dei diritti e delle condizioni occupazionali dei riders.

Un bel segnale arriva da Milano, con l’inaugurazione di un’area di sosta pienamente attrezzata all’interno del centro commerciale Bicocca Village: Pit Stop– Riders.

Inaugurata il 1 agosto 2023, offre ristoro ai riders che, in uno spazio salubre espressamente dedicato alla sosta, avranno a disposizione acqua microfiltrata, una stazione di ricarica per le biciclette e i monopattini elettrici, una colonnina con prese USB per la ricarica dei cellulari e numerosi attrezzi per la gestione in autonomia di piccole riparazioni e manutenzioni dei propri mezzi, cui dedicarsi tra una consegna e l’altra.

Questa iniziativa è una dimostrazione tangibile del fatto che il Bicocca Village vuole fare la differenza nel supporto e nel benessere dei lavoratori delle consegne, divenendo oltre che un luogo di shopping e intrattenimento, un “luogo per iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo.

Advertisement

Ferragosto 2023 a Villa Arconati

Ferragosto 2023 a Villa Arconati

Ferragosto 2023 a Villa Arconati

Martedì 15 agosto 2023 a Villa Arconati è in programma una giornata tra bellezza, natura, arte e cultura, senza dimenticare il gusto.

Un appuntamento imperdibile per chi passa il Ferragosto in città: un modo per passare la giornata come i nobili Ospiti degli Arconati: un “tuffo” in un luogo che vanta un fascino immutato da 400 anni, dove perdersi tra natura, arte, architettura, cultura e un incanto senza tempo.

Il tutto senza dimenticare la possibilità di gustare il Lunch di Ferragosto come i nobili padroni di casa di un tempo, nell’atmosfera unica della Sala Rossa: per gli ospiti c’è a disposizione un ricco buffet comprensivo di antipasti con una selezione di salumi e formaggi, primi, secondi con contorni di verdura, frutta fresca e dessert (sono disponibili, inoltre, alternative per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio). Il costo del Lunch di Ferragosto è di 30 euro a persona (da aggiungere al biglietto di ingresso di Villa Arconati), inclusi acqua minerale naturale e frizzante, vino bianco e rosso, caffè.

Info e prenotazioni ai numeri 02 3502217 e 393 8680934.

Advertisement

Festa di San Fermo a Sant’Agata Martesana

festa di San Fermo

Festa di San Fermo a Sant’Agata Martesana

Mercoledì 9 agosto 2023 Sant’Agata Martesana, frazione di Cassina de’ Pecchi (Milano), torna a festeggiare il patrono San Fermo.

Quest’anno i festeggiamenti raddoppiano con due settimane di eventi tra stand gastronomici, serate musicali e fuochi d’artificio: l’appuntamento è da giovedì 3 a martedì 15 agosto 2023.

Il programma completo della Festa di San Fermo 2023

Giovedì 3 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con la Marilena Band

Venerdì 4 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: concerto rock della band Spazio Bianco

Sabato 5 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: concerto tributo ai Modà con il gruppo Sensazione Modà

Domenica 6 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: musica popolare con I Giuinott de’ la Martesana

Lunedì 7 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con Piero Olivari

Martedì 8 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con la Marilena Band

Mercoledì 9 agosto
ore 12.00: apertura stand gastronomico
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 22.30: spettacolo pirotecnico musicale

Giovedì 10 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con Piero Olivari

Venerdì 11 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con il Settimo e Maria Group

Sabato 12 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con la Marilena Band

Domenica 13 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con i New Estasy

Lunedì 14 agosto
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con la Tania Band

Martedì 15 agosto
ore 12.30: pranzo di Ferragosto (prenotazione obbligatoria presso la cassa nei giorni della festa)
ore 19.00: apertura stand gastronomico
ore 21.00: ballo liscio con i New Estasy

Advertisement

Round Trip: Fluidum 2, mostra collettiva

Round Trip – Fluidum 2

Round Trip: Fluidum 2, mostra collettiva

Nell’ambito di Vapore d’Estate, Fabbrica del Vapore e Viafarini presentano Round Trip – Fluidum 2, progetto in progress di connessione e scambio tra spazi per progetti artistici indipendenti di Milano e Berlino.

Round Trip – Fluidum 2 è un viaggio di incontro che intende rendere visibile il valore della diversità di approcci al lavoro artistico, di ricerca e scambio e, soprattutto, il ruolo insostituibile che gli spazi indipendenti ricoprono per lo sviluppo artistico sperimentale e l’ampliamento del confronto pubblico.

Fluidum racconta tutte le storie che hanno portato all’inizio di questo viaggio: una parola di origine latina, che riesce a farsi ponte tra l’italiano e il tedesco, che racconta della capacità di adattarsi, modellarsi e accogliere.

Dopo il primo appuntamento a Berlino presso Milchhof Pavillon, in questo secondo appuntamento milanese sono stati selezionati spazi tra le due diverse città e, per ciascuno di essi, sono stati scelti artisti a cui è data la possibilità di esporre in un contesto nuovo, accanto a lavori che si incontrano per la prima volta.

Advertisement

Born in the Uk con tributo ai Beatles

tributo ai Beatles

Born in the Uk con tributo ai Beatles

Venerdì 4 agosto 2023, al Carroponte di Sesto San Giovanni, è in programma la serata “Born in the Uk” con tributo ai Beatles e street food britannico.

Sul palco saliranno i The Shout, band formata da quattro musicisti (proprio come i Beatles) che interpreta fedelmente il famoso quartetto di Liverpool sia nelle parti musicali che vocali. Anche la strumentazione e l’abbigliamento sono rigorosamente filologici al periodo storico dei Beatles.

Lo spettacolo ReLOVEd racconta la Storia dei Beatles distinguendosi da ogni altro tributo e sfruttando invece l’ironia della band come chiave di lettura di quel decennio magico che ha letteralmente cambiato il modo di fare musica.

La proposta di street food comprende fish & chips, hambuger e altre specialità d’oltremanica.

Ingresso libero

Advertisement

Trenitalia: dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto regionale digitale

biglietto regionale digitale

E’ in arrivo il nuovo biglietto regionale digitale di Trenitalia

Dal 5 agosto, Trenitalia introduce il nuovo biglietto digitale per i treni regionali. Si potrà acquistare su app, sul sito di Trenitalia, nelle agenzie di viaggio e presso altri operatori abilitati. Ma la notizia migliore per gli utenti è un’altra. Finalmente si potranno effettuare cambi di orario – illimitati, si legge nella nota di Trenitalia – anche nel giorno stesso del viaggio.

Si tratta di una modalità innovativa di viaggiare in maniera ancora più flessibile: una volta acquistato il biglietto, sarà infatti possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23:59, anticipando o posticipando la partenza.

Un’altra importante novità per i viaggiatori è la convalida del biglietto con il check-in online prima di salire a bordo. Un’operazione rapida con pochi click accedendo, come utente registrato, nell’area «i miei viaggi» dell’app o del sito Trenitalia.

La funzione di check-in è disponibile dalle 00:00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

Advertisement

Festa del Pescatore 2023 a Vizzolo Predabissi

Festa del Pescatore 2023

Festa del Pescatore 2023 a Vizzolo Predabissi

Da giovedì 3 a martedì 15 agosto 2023, come da tradizione presso l’Area Feste in via Verdi si svolge la Festa del Pescatore a Vizzolo Predabissi (Milano).

L’abbondanza di pesce associata all’incredibile tradizione culinaria italiana ha contribuito allo sviluppo e all’affermazione di una secolare cultura legata alla preparazione dello stesso e allo sviluppo di un incalcolabile numero di ricette. Da qui, l’idea di organizzare l’appuntamento.

Il programma della Festa del Pescatore 2023

Giovedì 3 agosto: Grazia The Voice Orchestra
Venerdì 4 agosto: Arial Music
Sabato 5 agosto: Duo Infinito
Domenica 6 agosto: Danilo Ponti Orchestra
Lunedì 7 agosto: Stefano Siena
Martedì 8 agosto: Paolino Boffi
Mercoledì 9 agosto: Romeo e i Coperfisa
Giovedì 10 agosto: Orchestra Pabiani Band
Venerdì 11 agosto: Stefano Frigerio
Sabato 12 agosto: Orchestra 50
Domenica 13 agosto: Tina e Davide
Lunedì 14 agosto: Orchestra Lusien
Martedì 15 agosto: Orchestra Antony Band

Advertisement

“The King of Swing”: omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra

Monday Orchestra

Omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra

La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per un tributo al Re dello Swing, il grande clarinettista e bandleader Benny Goodman.

Il concerto, in programma lunedì 21 agosto 2023, ripercorrerà il repertorio della big band del celebre jazzista statunitense.

Afferma Luca Missiti: «È davvero un piacere esibirsi, per il quarto anno consecutivo, al Castello Sforzesco. Ancora più bello è farlo con Paolo Tomelleri, con cui abbiamo condiviso in passato concerti indimenticabili, da Movies, incentrato sule colonne sonore, a The Swing Era, dedicato al repertorio delle grandi big band dell’epoca dello Swing, davanti a quasi 600 persone. Quest’anno proporremo brani che hanno fatto la storia del jazz, dagli arrangiamenti di Fletcher Henderson come King Porter Stomp e Down South Camp Meeting fino a veri e propri classici che hanno definito l’Era dello Swing, come “Stompin’ At The Savoy”, “Let’s Dance” e l’intramontabile “Sing Sing Sing”».

Ingresso gratuito

Advertisement

Obicà tra il restyling di Duomo e il menù estivo

obicà
Ph Filippo Rossi

L’iconica location di Obicà Duomo a Milano cambia volto grazie al restyling curato dallo studio di architettura romano Labics – protagonista dell’operazione di restyling che sta coinvolgendo tutti i locali del Gruppo – e celebra l’arrivo dell’estate con “Summer Beauty”, una proposta food sorprendente che racconta l’eleganza degli ingredienti di qualità.

L’evoluzione di Obicà Mozzarella Bar – l’insegna di ristorazione portavoce dell’autenticità e della genuinità dei prodotti italiani con un approccio conviviale e cosmopolita – è iniziata nel 2022 con un rebranding che ha rivoluzionato il suo aspetto agli occhi del pubblico, a partire dall’inaugurazione del nuovo locale milanese in Via Cusani 1, e continua ora con il progetto di rinnovamento della location aperta nel 2007 nella Food Hall al 7° Piano di Rinascente Milano Piazza Duomo, un polo di attrazione nel percorso in store, per i visitatori locali e internazionali. La ricerca e l’innovazione continua sono parte del DNA del marchio Rinascente e si esprimono anche attraverso scelte out-of-context. Una proposta diversa in ogni città in cui il Marchio è presente per offrire al visitatore una experience autentica, tra lusso e artigianalità, mai banale, che esalti le eccellenze del territorio.

Il risultato del restyling di Obicà Duomo è un’elegante location dalle forme essenziali e geometriche in linea con i nuovi ristoranti recentemente inaugurati a Torino e Cagliari e con le ristrutturazioni di Obicà Parlamento a Roma e Poland Street a Londra. Il tutto all’insegna di un interior minimalista che incarna appieno l’identità contemporanea e cosmopolita del Brand e che riflette ancor più nitidamente l’anima semplice e originale della cucina, in grado di valorizzare al meglio la qualità delle materie prime, senza paura di osare con abbinamenti sorprendenti.

Le novità per Obicà Duomo non finiscono qui. In contemporanea con tutti i ristoranti Obicà in Italia, il locale presenta infatti “Summer Beauty”, il nuovo menù estivo che racconta l’eleganza della qualità attraverso inaspettate sfumature di colori e sapori, per un tuffo nel cuore dell’estate, tra ingredienti d’eccellenza, inediti accostamenti e grandi classici del Gruppo.

Per iniziare, è possibile scegliere tra una selezione di Small Plates – come antipasto o in abbinamento alla Mozzarella di Bufala -, che include proposte come il “Polpo Grigliato con Burratina, Gazpacho Italiano e Crumble di Pane ai Capperi” o i “Friggitelli e Melone Scottati con Soncino, Menta e  sale di Trapani”.

Per un pranzo fresco e colorato non può mancare la “Tartare di Pomodoro Biologico con Senape, Burrata, Tarallo Sbriciolato, Salsa al Basilico”. Tra le novità nel comparto Pizze, la “Pizza Culatta con Mozzarella di Bufala, Soncino, Crescenza, Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Mele Caramellate”.

La proposta si completa con i Primi, tra cui spiccano i “Tonnarelli con Cozze, Crema di Pomodorini Gialli a Pacchetelle e Crumble di Pane al Limone” e i “Tagliolini al Tartufo Nero Estivo”, le Insalate, disponibili anche in versione vegana, i Secondi, tra cui il “Summer Burger con Polpo Grigliato, Stracciatella, Zucchine in Pastella, Riduzione all’Aceto Balsamico, Patate Novelle con Prezzemolo”, per finire con i Dolci, tra cui la “Panna Cotta con Pesche Caramellate e Crumble alla Vaniglia”.

Advertisement

Piazzetta il wine & tapas bar a Cernobbio

Ph. Riccardo Monti

A Cernobbio apre Piazzetta, il tapas, wine e cocktail bar che porta nel cuore dello splendido borgo lariano la cucina stellata del ristorante Krone di St. Moritz. Il concept è innovativo e giovane proprio come il suo team: una squadra affiatata di professionisti under 40 guidata da Samuel Carugati – 25enne chef del Krone (1 stella Michelin) – con la voglia di rivoluzionare il momento dell’aperitivo all’italiana ispirandosi ai luoghi natii e ai ricordi d’infanzia.

Grazie alla partnership con il luxury multibrand Tessabit, il locale apre le sue porte sotto l’egida di Cookerz – progetto imprenditoriale del cuoco comasco con Fabio Rovisi e Carolina Moro – che include lo stesso Krone e il Celeste Bistrot, sempre a St. Moritz. Piazzetta prende vita anche grazie al contributo del businessman del real estate Federico Feyrsinger Nonato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e mantenere alti gli standard di qualità già collaudati nelle altre realtà del gruppo, perseguendo un’idea di sostenibilità che non sia solo economica e ambientale, ma anche sociale.

Il Tapas Bar “all’italiana” incentra la sua offerta gastronomica sulla celebrazione del piacere di stare insieme e – in virtù anche della sua collocazione strategica nel centro storico di Cernobbio – esalta il potere aggregante della piazza nella cultura del Bel Paese. Arredi di recupero di una signora nobile del lago e foto d’epoca del noto Studio Vasconi ambientate a Villa d’Este impreziosiscono la location, in cui lo stile anni ‘30 convive con dettagli contemporanei, come le pennellate grezze che decorano le pareti degli interni. La palette colori rimanda al verde delle montagne e all’azzurro del lago e l’atmosfera della location – dalla sala da tè al giardino segreto – trasmette un senso di intimità quasi domestica, con lo scopo di rendere unica e ricercata l’esperienza conviviale del sentirsi a casa.

Il menu raccoglie le suggestioni di ogni membro della brigata, ciascuno con le proprie memorie legate ai piatti dell’infanzia che, rivisitate in chiave attuale, danno vita a una sorta di “ricettario della nonna” contemporaneo, da gustare in condivisione grazie alla formula bistrot.

Una vasta scelta di sfizi to share stuzzicano il palato, perfetti per l’ora dell’aperitivo, ma anche come antipasto o snack pomeridiano e serale: partendo dalla rosa di assaggi dell’Aperitivo all’Italiana – con patata nostrana, culatello, grana, bruschettina, voulevant e giardiniera -, la proposta passa dalla semplicità del Pane, Burro e Acciughe alla versione luxury di grandi cult dello street food, come la Montanara con Crème fraîche e Tartufo. Immancabili le Polpettine con Macinato di Manzo e Salsiccia, che rievocano quelle della nonna emiliana dello chef e i suoi piatti preferiti da bambino, custoditi gelosamente dalla cosiddetta memoria “palatale” in grado di coinvolgere tutti i sensi. Per concludere in dolcezza, tapas dessert come le Fragole con Panna e Gianduia sono bocconi di comfort food da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Ai piccoli assaggi – sempre disponibili – si aggiunge una curata selezione di proposte del giorno con opzioni di carne, pesce e verdure che variano nel corso dell’anno – in base alla stagionalità dei prodotti – con l’unica eccezione del Tagliolino ai Tre Pomodori, protagonista indiscusso della carta.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.7 ° C
20.2 °
18.3 °
71 %
2.7kmh
25 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °