32.8 C
Milano
martedì, Agosto 12, 2025
Advertisement

Milano sotto il sole: estate 2025 con solo tre piscine comunali all’aperto

Milano sotto il sole: estate 2025 con solo tre piscine comunali all’aperto

Milano sotto il sole: estate 2025 con solo tre piscine comunali all’aperto

L’estate milanese si prospetta tra le più calde degli ultimi anni, con temperature previste fino a 38 gradi e una disponibilità estremamente limitata di impianti pubblici per il tempo libero. In una città con oltre un milione e mezzo di abitanti, saranno soltanto tre le piscine comunali all’aperto operative nella stagione estiva 2025: la Romano, la Cardellino e la Sant’Abbondio.

Questa scarsità di strutture pone seri interrogativi sull’accessibilità ai servizi pubblici in un contesto urbano che, ogni anno, deve affrontare periodi sempre più intensi di caldo estremo. Famiglie, anziani e bambini che rimangono in città si trovano con pochissime opzioni per cercare refrigerio, a fronte di una domanda crescente di spazi pubblici adeguati.

Le strutture chiuse e i ritardi nei lavori

La situazione più emblematica è quella della piscina Argelati, chiusa dal 2023 e ancora in attesa di un piano concreto di riqualificazione. Per la sua riapertura si stimano costi attorno ai 10 milioni di euro, ma l’intervento è ancora in fase preliminare. Anche il Lido, impianto storico milanese, tornerà accessibile non prima del 2026, nell’ambito di un progetto affidato a un soggetto privato in partenariato con il Comune.

Lo scenario non migliora guardando ad altri impianti: la piscina Scarioni, nel quartiere Niguarda, è ferma da oltre sei anni. I lavori di ristrutturazione sono previsti per il 2026 con fine lavori stimata nel 2028. Le piscine Suzzani e Fatebenefratelli, rispettivamente in fase di riqualificazione e di nuova costruzione, non saranno pronte prima della stagione invernale. Anche il centro Saini, passato sotto la gestione dell’Università Statale oltre un anno fa, attende ancora un piano esecutivo.

Una gestione frammentata

Alla base dei ritardi c’è una struttura gestionale che frammenta le responsabilità: Milanosport gestisce la manutenzione ordinaria degli impianti, mentre gli interventi strutturali restano a carico dell’amministrazione comunale. Questo modello rallenta l’intervento in casi di degrado o emergenza e lascia molti impianti in stallo per anni.

Il ricorso a partenariati pubblico-privati rappresenta una possibile soluzione per accelerare i tempi e attrarre risorse, ma può comportare un aumento dei costi per l’utenza. Attualmente, l’ingresso alle piscine comunali ha un costo compreso tra 5,50 e 10 euro. Le alternative private, però, possono superare facilmente i 20-25 euro al giorno, rendendo il nuoto accessibile solo a una fascia più ristretta della popolazione.

Una città d’acqua solo a parole?

Milano ha spesso parlato del proprio sviluppo in chiave “città d’acqua”, ma la realtà sembra andare in direzione opposta. Mentre altre metropoli europee, come Parigi e Roma, sperimentano soluzioni temporanee con piscine mobili nei quartieri periferici e lungo i fiumi, il capoluogo lombardo rimane ancorato a modelli poco flessibili e scarsamente inclusivi.

Nel frattempo, i cittadini non restano a guardare. Sono state già raccolte oltre 9.000 firme per chiedere al Comune una maggiore apertura degli spazi balneabili pubblici, tra cui la Darsena e il lago del Parco Nord. Ma senza investimenti rapidi e una strategia chiara, la prossima estate rischia di trasformare un bene pubblico come l’acqua in un privilegio riservato a pochi.

Advertisement

Scuola e intelligenza artificiale: Lombardia prima, ma a metà del guado

Scuola e intelligenza artificiale: Lombardia prima, ma a metà del guado
Scuola e intelligenza artificiale: Lombardia prima, ma a metà del guado

Scuola e intelligenza artificiale: Lombardia prima, ma a metà del guado

Siamo nel 2025. L’intelligenza artificiale è ovunque: automatizza email, prepara presentazioni, scrive lettere di scuse per il ritardo al lavoro. In alcuni casi, sembra persino in grado di sostituire interi processi creativi. Ma se si entra nelle scuole italiane, il contrasto è evidente: mentre fuori il mondo evolve a ritmo serrato, dentro le aule l’innovazione sembra ancora un concetto lontano.

Una recente indagine condotta da GoStudent – piattaforma digitale per il supporto allo studio – ha fotografato in modo impietoso lo stato dell’IA nella scuola italiana. Il dato più eclatante riguarda la formazione degli insegnanti: il 66% dei docenti italiani non ha alcuna preparazione sull’intelligenza artificiale. Nelle scuole pubbliche, la percentuale sale al 76%. Si tratta di numeri allarmanti, che segnalano un divario sempre più profondo tra il linguaggio del presente e gli strumenti del sistema educativo.

Lombardia prima, ma a metà del guado

La Lombardia emerge come la regione “più pronta” a integrare l’IA nel contesto scolastico. Tuttavia, anche qui i numeri non sono entusiasmanti: solo il 24% degli insegnanti ha ricevuto una formazione specifica sull’uso dell’intelligenza artificiale in classe. E di questi, solo uno su quattro si sente davvero a proprio agio nell’utilizzarla.

Lo stesso vale per l’accesso degli studenti alle tecnologie digitali. In Lombardia, il 48% degli alunni può contare su strumenti adeguati per l’apprendimento digitale, il dato più alto a livello nazionale. Ma resta comunque sotto la soglia della metà: una situazione che evidenzia come anche nei contesti più “avanzati”, l’innovazione sia parziale e disomogenea.

Genitori tra dubbi e timori

A frenare ulteriormente l’integrazione dell’IA nella didattica è anche la scarsa fiducia delle famiglie. Solo il 22% dei genitori italiani si dichiara favorevole all’uso dell’intelligenza artificiale nella scuola. La maggioranza resta diffidente, forse per mancanza di informazioni chiare, forse per timore che si sostituisca l’interazione umana con un rapporto freddo e meccanico. Una reazione comprensibile, ma che rischia di rallentare ulteriormente il percorso di innovazione.

Bambini digitali ma fragili

Un dato particolarmente interessante riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei più piccoli. In Lombardia, il 23% dei bambini ha già utilizzato strumenti basati su IA. Tuttavia, solo il 78% è in grado di riconoscere contenuti affidabili rispetto a fake news e disinformazione. È un campanello d’allarme importante: l’accesso alla tecnologia, da solo, non basta. Serve anche un’educazione digitale strutturata, che insegni ai giovanissimi come orientarsi criticamente in un contesto informativo sempre più complesso.

Le altre regioni arrancano

Se la situazione lombarda è sufficiente ma non brillante, nel resto d’Italia i dati sono ancora più critici. In Campania e Lazio, ad esempio, solo il 20-21% degli studenti ha accesso a tecnologie adeguate. La formazione degli insegnanti sull’IA si ferma rispettivamente al 18% e al 6%. Anche in regioni considerate all’avanguardia, come l’Emilia-Romagna, la situazione è stagnante: solo il 7% degli studenti ha accesso agli strumenti digitali necessari e nessun docente si dichiara formato sull’intelligenza artificiale.

Il rischio di restare indietro

L’insieme dei dati mostra con chiarezza un rischio concreto: la scuola italiana si sta avvicinando al futuro con un’impostazione ancora legata al passato. Senza una strategia nazionale chiara, senza investimenti mirati e senza formazione diffusa, l’intelligenza artificiale rischia di restare una sigla poco compresa, utilizzata più come slogan che come risorsa concreta.

Il problema, in fondo, non è solo tecnologico: è soprattutto culturale. Non basta introdurre strumenti nuovi. Occorre sapere quando usarli, perché usarli e come renderli parte di un percorso educativo che coinvolga davvero studenti, insegnanti e famiglie.

Solo così si potrà trasformare l’intelligenza artificiale da minaccia confusa a reale opportunità formativa.

Collegamento allo studio completo https://www.gostudent.org/it-it/education-report/2025/

Advertisement

Torna l’appuntamento con Estate al Castello Sforzesco

Estate al Castello 2025

Estate al Castello 2025

Dal 21 giugno al 10 settembre il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco torna a ospitare “Estate al Castello”, la rassegna culturale che da tredici anni anima le notti estive milanesi.

Sono oltre 70 gli eventi in programma tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema per riscoprire sotto le stelle uno dei luoghi più iconici di Milano. Molte serate sono a ingresso gratuito, altre a prezzo calmierato.

Ogni edizione unisce generi e linguaggi diversi, e il 2025 non fa eccezione. In cartellone ci sono nomi storici della musica italiana come Eugenio Finardi, Nada, Meg, Dente, e Alice, che porterà sul palco un toccante omaggio a Franco Battiato. Ma ci saranno anche i 99 Posse, i leggendari Sisters of Mercy, il violinista e cantautore Andrew Bird, e Benjamin Clementine, tra le presenze internazionali più attese.

La musica spazia dal jazz con Stefano Bollani e Enrico Intra, al gospel, al blues, fino all’elettronica di Trentemøller e dei dj set curati da Le Cannibale. Ma il programma non finisce qui: ci saranno serate-evento dedicate ai grandi miti come i Queen, i Genesis e Lucio Dalla, mentre il Galà Lirico riporterà in scena le emozioni del melodramma italiano.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanocastello.it/documents/461595483/507190452/Programma+Estate+al+Castello+2025.pdf/a6e5cfba-305a-470b-952b-17122235a52a?t=1749129444659

Advertisement

All’Idroscalo di Milano apre il primo beach club

Kora Beach Club

Apre Kora Beach Club all’Idroscalo di Milano

Milano ospita il suo primo beach club urbano. Si chiama Kora e ha aperto pochi giorni fa all’Idroscalo, trasformando il “mare di Milano” in una destinazione estiva dal gusto tropicale, pensata come un luogo di svago e di relax, con spiaggia attrezzata, musica dal vivo, eventi dedicati al benessere e appuntamenti gastronomici. Insomma, tutto ciò che al milanese non può mancare neanche al mare!

Kora Beach Club è aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, al sabato e domenica chiude a notte fonda e il lunedì apre nel primo pomeriggio per continuare fino a sera. Il beach club offre ombrelloni con lettini singoli, ma anche cabanas che possono ospitare fino a sei persone, a un prezzo che parte dai 15 euro a persona.

C’è poi il ristorante, aperto a pranzo e cena, con ampia offerta di vini, cocktail e piatti per l’orario del tramonto con il sole che si riflette sul lago dell’Idroscalo. Infine, la struttura è dotata di palestra attrezzata, docce e cabine private, con un angolo benessere dedicato ai massaggi. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì si organizzano classi di yoga.

Advertisement

Sempre, ovunque: 211 anni di storia dei Carabinieri

211 anni di storia dei Carabinieri

Sempre, ovunque: 211 anni di storia dei Carabinieri

In occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, dal 5 al 26 giugno 2025 Palazzo Reale apre al pubblico la mostra “Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società”, un progetto che racconta come questa istituzione sia presente nella storia delle arti del nostro paese, dalla pittura, al cinema, alla letteratura.

Attraverso una ampia selezione di materiali d’archivio, audiovisivi e opere d’arte, la mostra ripercorre il legame tra i Carabinieri e Milano, fin dal loro primo arrivo in città, nel 1859, a Palazzo Cattaneo, sede del Comando della Legione Carabinieri Lombardia, nella attuale via della Moscova. Un particolare rilievo viene dato alla rappresentazione dei Carabinieri nelle arti figurative, nella fotografia e nel cinema, riflesso dei cambiamenti storici, politici, estetici, sociali ed economici del paese. A dimostrazione dell’attenzione all’arte come veicolo dei propri valori negli anni, inoltre, i Carabinieri hanno commissionato a diversi artisti l’illustrazione del calendario storico dell’Arma che documenta scene di servizio, uniformi, mezzi e personaggi storici.

Il percorso espositivo, progettato da toptag, si articola in otto sezioni tematiche e si sviluppa a partire dalla ricostruzione della presenza dei Carabinieri a Milano attraverso importanti “segni” architettonici e artistici, dalla sede storica di Palazzo Cattaneo al monumento di Luciano Minguzzi in Piazza Diaz, passando per un campionario tipologico di uniformi fino alle diverse modalità di rappresentazione dei Carabinieri in pittura, scultura e cinema, con opere, tra gli altri, di Ottone Rosai, Pietro Annigoni, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Marco Lodola e Michelangelo Pistoletto.

Ingresso gratuito

Advertisement

Marcingalla 2025: marcia non competitiva di 6 (o 8) chilometri

Marcingalla 2025

Marcingalla 2025

Sabato 14 giugno 2025, con partenza alle ore 18.00, per le vie del quartiere Gallaratese di Milano è in programma la terza edizione della Marcingalla, una marcia non competitiva di 6 chilometri che parte dalla chiesa di Sant’Ilario, di via Cechov, e si sviluppa lungo le strade e le parrocchie del quartiere.

L’arrivo è a Trenno, presso la chiesa di San Giovanni, dove i partecipanti possono rifocillarsi presso la tradizionale Sagra di San Giovanni, quest’anno alla trentesima edizione. I runner hanno inoltre la possibilità di spingersi fino al Merlata Bloom Milano per compiere 8 chilometri complessivi.

Offerta libera di partecipazione 6 euro (la quota è comprensiva di pettorina, zainetto e medaglia ricordo), con possibilità di iscrizione on line. Le offerte verranno devolute alla parrocchia indicata al momento dell’iscrizione per attività di supporto agli Oratori e alla Comunità.

Advertisement

Milano per Gaber 2025: Neri Marcorè in “La visione di Gaber”

Neri Marcorè

La visione di Gaber – Canzoni dell’appartenenza tra libertà e partecipazione

Venerdì 13 giugno 2025 va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il quarto dei cinque appuntamenti in programma per il festival Milano per Gaber 2025, la rassegna di spettacoli e incontri con i quali la Fondazione Giorgio Gaber approfondisce e ripropone al pubblico degli appassionati e alle nuove generazioni il vasto repertorio musicale e teatrale del Signor G. e il lascito del suo pensiero nella contemporaneità.

Uno spettacolo che ripropone il teatro canzone di Giorgio Gaber, alternando monologhi e brani musicali graffianti, ironici e sempre attuali, interpretati con passione, talento e rispetto da Neri Marcorè, che da anni esplora l’indimenticabile e ricco repertorio del Signor G. e di Sandro Luporini.

La Medit Orchestra, favorendo l’incontro tra i giovani musicisti del territorio abruzzese (circa il 65% dei musicisti è under 35 e il 70% donne) e i più importanti artisti a livello nazionale ed internazionale, ha tenuto concerti in importanti teatri e festival italiani, collaborando con Dee Dee Bridgewater, Take 6, Manhattan Transfer, Fabrizio Bosso, Ada Montellanico, Luca Aquino, Giovanni Guidi, Maria Pia De Vito, Avion Travel, Malika Ayane, Morgan, Sergio Cammariere.

Biglietti (escluse commissioni): poltronissima 42 euro; poltrona 36 euro: galleria 29,50 euro; visibilità ridotta 13,50 euro; posti ascolto 8,50 euro.

Advertisement

L’aperitivo di Pasticceria Clivati e il Rita’s Tiki Room

clivati

La Pasticceria Clivati e il Rita’s Tiki Room si uniscono in una collaborazione dai sapori tropicali dove il mondo dei cocktail Tiki incontra quello dolce della storica pasticceria milanese.

Per tutta l’estate, a partire dal mese di giugno, sarà possibile assaggiare al Rita’s Tiki Room tre dessert esotici, tutti realizzati senza lattosio, la nuova filosofia che abbraccia già da tempo il team di Clivati 1969:

  • KEY LIME PIE, base di biscotto integrale con soffice mousse al lime e scorza di lime – realizzata in collaborazione tra le due realtà;
  • FUTURA, una mousse al cioccolato al latte con un inserto di cremoso al pistacchio e pezzi di lampone;
  • BROWNIE alla banana, cioccolato, noci pecan e cannella servito con panna montata (vegano).

In Pasticceria Clivati, invece, per l’aperitivo, oltre alla classica proposta à la carte, con la possibilità di degustare più di 40 etichette di Vermouth, si potrà assaggiare anche ELIXIR #1, il cocktail firmato Rita’s Tiki Room creato ad hoc per la storica bottega meneghina. La ricetta è in parti uguali e prevede Campari, Mr Three Ginger Falernum, Vermouth Rosso, Averna e una spolverata di noce moscata come top. Accompagnano l’aperitivo, le proposte salate della pasticceria quali il bignè salato cacio e pepe, quello alla carbonara, il cannoncino alla milanese o il muffin al nero di seppia con coulis di lamponi.

Advertisement

Dal 26 giugno al 17 luglio Fondazione Riccardo Catella dà il via alla nuova edizione di Sunset Music in the Park: BOOM BAM!

BOOM BAM! 2024, Archivio Fotografico BAM_Dimitar Harizanov

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella dà il via alla nuova edizione della rassegna musicale Sunset Music in the Park: BOOM BAM!, che dal 26 giugno al 17 luglio, per quattro giovedì consecutivi, accende l’estate di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano con suggestive performance al tramonto. In continuità con il BAM Summer Festival, BOOM BAMapprofondisce il tema della multiculturalità che guida l’intera programmazione estiva del parcoportando sui prati della Biblioteca degli Alberi ritmi e sonorità provenienti da culture e Paesi diversi. In programma concerti live di artisti internazionalidj set in collaborazione con Le Cannibale e i Lov&Sex Talk in collaborazione con SYNLAB, per momenti di riflessione sui temi della sessualità insieme a content creator e medici SYNLAB.

Con BOOM BAM! il grande giardino botanico in Portanuova si trasforma in un crocevia di ritmi e influenze globali: dai suoni delle Antille francesi alle steppe mongole, dalla samba brasiliana al rock sperimentale, ogni serata sarà un invito al viaggio, alla scoperta e alla connessione. Si comincia il giovedì 26 giugno con le sonorità ipnotiche e avvolgenti di BowLand, per un viaggio musicale tra elettronica e influenze orientali. Il trio, nato a Firenze da tre amici di origine iraniana, ha raggiunto il successo con la partecipazione a X Factor Italia nel 2018, e da allora si è esibito in festival nazionali e internazionali. Giovedì 3 luglio è la volta di Ayom, gruppo di musicisti provenienti da Brasile, Angola, Capo Verde, Grecia e Italia, che propone un mix di ritmi afro-latini e lusofoni. Si prosegue giovedì 10 luglio con l’esibizione dei Dowdelin, gruppo che si è affermato tra le realtà più originali della scena afro-creola europea grazie all’unione di musica elettronica, jazz e testi in creolo. Infine, giovedì 17 luglio saranno sul palco di BAM i Violons Barbares, trio nato dall’incontro tra Mongolia, Bulgaria e Francia, capace di fondere la tradizione musicale dell’Asia Centrale e il folklore balcanico con le sonorità contemporanee europee.

Anticipano i concerti, alle ore 19.30, i Lov&Sex Talk organizzati in collaborazione con SYNLAB, leader in Italia nei servizi di diagnostica ed esami di laboratorio: quattro momenti di confronto su temi legati alla sessualità, alla prevenzione, al genere e alle relazioni affettive, che vedranno protagonisti, in ordine di appuntamento, i content creator Annagaia Marchioro, attrice e comica, Federico Dibennardo (@strizzacervelli_), psicologo, Irene Facheris, formatrice e attivista femminista, Nicola Macchione (@md_urologist), urologo, insieme ai medici SYNLAB. Tutti gli ospiti condivideranno con il pubblico le loro competenze e la loro esperienza per generare spunti di riflessione e rispondere a eventuali domande.

Ogni serata di chiude con uno speciale dj set in collaborazione con Le Cannibale per proseguire il viaggio musicale sui prati della Biblioteca degli Alberi: giovedì 26 giugno sarà protagonista Hiroko Hacci, dj e producer giapponese che fonde sonorità asiatiche, house e downtempo in un’esperienza sonora sospesa tra Oriente e Occidente; giovedì 3 luglio appuntamento con Go Dugong, producer italiano tra i più attivi nella sperimentazione di elettronica e world music; giovedì 10 luglio sarà la volta di Bluemarina, musicista e produttrice siciliana con un sound stratificato tra jazz, elettronica e world music; infine, giovedì 17 luglio si esibirà Tamati, dj e producer milanese che mescola house, disco, funk ed elettronica retrò.

La rassegna Sunset Music in the Park: BOOM BAM! fa parte del ricco programma culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella. Per il 2025 il palinsesto si compone di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico strutturati attorno al tema della fragilità e vulnerabilità umana, con la volontà di valorizzarla e riconoscerla come risorsa per creare legami e ponti fra persone e culture diverse.

Advertisement

Holi Dance Festival Milano 2025 Carroponte info e biglietti

holi dance festival milano

Holi Dance Festival Milano 2025

Holi Dance Festival Milano 2025, inizialmente previsto presso EX MACELLO il 14 giugno 2025,sarà posticipato a
DOMENICA 29 GIUGNO e si svolgerà presso:
KOZEL CARROPONTE – Sesto San Giovanni (MI)

L’attesa è finita: la festa più colorata del pianeta torna a Milano.
Nella nuova cornice del rinnovato Kozel Carroponte in via Granelli 1 (Sesto San Giovanni).
Holi Dance Festival è il tour ufficiale italiano ispirato all’antica tradizione indiana, simbolo di libertà, gioia e rinascita.

Ogni ora un countdown collettivo. Ogni ora un’esplosione di colori. Ad ogni countdown, prepara il tuo colore nella mano.

Biglietti online scontati CLICCA QUI

TANTI OSPITI E DJ PER FARVI BALLARE SENZA SOSTA!

Dalla dance all’house, dal reggaeton alla trap, fino alle hit del momento e i tormentoni del passato:
Musica per tutti i gusti, nessuno escluso.
Holi Dance Festival è un festival per tutti!

All’interno troverai lo Holi Shop con le polveri colorate, oppure potrai acquistare il tuo Color Pack online.

Biglietti scontati CLICCA QUI

  • Apertura cancelli: domenica 29 giugno 2025 / 15:15
  • Inizio:  domenica 29 giugno 2025 / 15:30
  • Fine: lunedì 30 giugno 2025 / 00:00
  • Prezzi:a partire da € 11.50

DOMENICA 29 GIUGNO – Holi Dance Festival
KOZEL CARROPONTE – Sesto San Giovanni (MI)

Advertisement

Brughy Beer Fest 2025: festa della birra a Brugherio

Brughy Beer Fest 2025

Brughy Beer Fest 2025

Dal 5 al 9 giugno 2025, Via Filippo Turati a Brugherio si trasformerà nel paradiso degli amanti della birra e del buonumore con il Brughy Beer Fest. Cinque giorni ricchi di sapori, musica e allegria, dove l’unica regola è lasciarsi andare al ritmo di ottimi drink e cibi sfiziosi. Dalle birre artigianali ai panini gourmet, passando per i dolci che fanno venire voglia di fare bis, c’è tutto quello che serve per un’esperienza indimenticabile. E poi, ogni sera, dj set e concerti per far ballare grandi e piccini.

La manifestazione aprirà i battenti giovedì 5 giugno e proseguirà fino a lunedì 9, con orari dalle 17:00 alle 24:00 nei giorni feriali e dalle 10:00 alle 24:00 nel weekend. Durante tutta la durata dell’evento sarà attiva un’ampia area food con specialità italiane e internazionali, una zona coperta attrezzata con tavoli e sedie, un mercatino degli hobbisti e un colorato luna park. Sabato e Domenica dalle ore 10.00: Raduno dei Camion Trucks da tutta Italia. Ogni sera, a partire dalle 19:30, il DJ set scalderà l’atmosfera in attesa dei concerti live.

Ingresso libero

Advertisement

Candlelight: tributo ai Beatles

Candlelight: tributo ai Beatles

Concerto a lume di candela

Domenica 15 giugno 2025, alle ore 19.30, a Milano tornano i concerti a lume di candela inseriti nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever: l’appuntamento è con le più belle canzoni dei Beatles, eseguite nella cornice dell’Auditorium San Fedele (via Ulrico Hoepli 3b, Milano).

Il Quartetto d’archi We.Ensemble esegue, illuminato dalla sola luce delle candele, alcune delle musiche più famose della leggendaria band britannica, da Michelle a Let it be, da Help! a Yesterday, da Penny Lane a Here comes the sun, da Eleanor Rigby a Lucy in the sky with diamonds.

Biglietti disponibili su https://feverup.com/m/345989?srsltid=AfmBOoo4ya1MfJU3j2us-91OYcZIv-RnJf3jDap7GzeM4VxJFCTxvZGX

Advertisement

Best Movie Comics and Games 2025

Best Movie Comics and Games 2025

Best Movie Comics and Games 2025

Sabato 7 e domenica 8 giugno, presso gli spazi di Superstudio Più in Viale Tortona 27 a Milano, si terrà una nuova edizione di Best Movie Comics and Games, appuntamento organizzato da Duesse Media Network con la direzione artistica di Paolo Sinopoli, responsabile editoriale di Box Office, e Giorgio Viaro, responsabile editoriale di Best Movie.

L’evento, ormai consolidato punto di riferimento per gli appassionati di cinema, serie TV, fumetti, cosplay, videogiochi e boardgame, proporrà anche quest’anno un ampio programma di attività.

Anche questa edizione proporrà tantissime attività, tra cui incontri con alcuni degli artisti più amati del panorama italiano e internazionale, firmacopie, performance dal vivo e anteprime speciali, ai quali vanno ad aggiungersi molti altri appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati di cinema, serie, fumetti, cosplay, gaming, bordgame e molto altro.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://bestmoviecomicsandgames.it/programma-2025/

Advertisement

Elodie in concerto a Milano

Concerto di Elodie

Concerto di Elodie a Milano

Domenica 8 giugno 2025 alle ore 21.00 l’estate dei concerti allo Stadio San Siro di Milano parte con il concerto di Elodie, che debutta negli stadi in occasione del doppio appuntamento Elodie The Stadium Show.

Questo spettacolo rappresenta un punto culminante per l’artista romana, che per la prima volta si esibirà in uno dei luoghi più iconici della musica italiana, portando la sua energia e il suo carisma a un vasto pubblico.

Elodie, conosciuta per la sua potente voce e la sua presenza scenica magnetica, offrirà una performance mozzafiato, interpretando i suoi successi più grandi come “Andromeda”, “Nero Bali” e “Guaranà”, insieme ai brani del suo ultimo album. Con una carriera che continua a brillare per la sua qualità e originalità, Elodie promette di trasformare lo Stadio San Siro in un’arena di musica e spettacolo, creando un’esperienza indimenticabile per tutti i presenti.

Special guest del concerto di Elodie è la dj e produttrice di fama internazionale Nina Kraviz.

Advertisement

Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno

Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno
Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno

Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno

Torna l’iniziativa “Cinema in Festa”, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di grande schermo. Da domenica 8 a giovedì 12 giugno 2025, il biglietto per qualsiasi film in programmazione nelle sale aderenti costerà soltanto 3,50 euro.

L’evento coinvolge centinaia di cinema in tutta Italia e punta a rilanciare la cultura cinematografica attraverso prezzi accessibili e una vasta scelta di titoli, tra nuove uscite italiane e internazionali.

L’elenco completo delle sale partecipanti e la programmazione ufficiale sono disponibili sul sito www.cinemainfesta.it.

Un’occasione ideale per tornare in sala, riscoprire il piacere del cinema e sostenere le produzioni cinematografiche.

Advertisement

Outsound Festival 2025: la musica torna protagonista all’ex Macello

Outsound Festival 2025

Outsound Festival 2025

Mercoledì 25 giugno 2025, il suggestivo scenario post-industriale dell’Ex Macello di Milano si prepara ad accogliere una nuova, imperdibile data di Outsound Festival. L’evento, nato nel 2017 da un’idea di Bachelite cLab, si conferma come uno degli appuntamenti estivi più attesi per gli amanti della musica nel capoluogo lombardo.

Outsound Festival ha saputo, negli anni, trasformare luoghi simbolo di Milano in vibranti punti d’incontro tra città, musica e arte. Con oltre 10.000 spettatori e più di 200 musicisti coinvolti in oltre 50 concerti dalla sua nascita, il festival continua a promuovere la musica come veicolo di partecipazione e inclusione.

L’edizione 2025 offrirà un grande evento a ingresso gratuito, interamente dedicato alla musica jazz e alle sue molteplici contaminazioni, dal funk al soul, dall’hip-hop all’elettronica. Per tutta la durata della serata, saranno attivi bar e food truck, garantendo un’esperienza completa per il pubblico.

Ingresso al pubblico: gratuito con prenotazione obbligatoria su DICE al link https://link.dice.fm/b4a594f44f1c

Advertisement

Chiara Ferragni apre l’estate a Forte dei Marmi e punta a Ballando con le Stelle

Chiara Ferragni apre l’estate a Forte dei Marmi e punta a Ballando con le Stelle

Chiara Ferragni apre l’estate a Forte dei Marmi e punta a Ballando con le Stelle

Chiara Ferragni ha recentemente trascorso il ponte del 2 giugno a Forte dei Marmi, una delle sue mete estive preferite, in compagnia di amici stretti come Veronica Ferraro. Dopo il soggiorno in Versilia, è tornata a Milano e si prepara per un viaggio a Lisbona.

Secondo un’indiscrezione riportata dal direttore di Novella 2000, Roberto Alessi, durante la trasmissione La Vita in Diretta del 2 giugno, Chiara Ferragni potrebbe partecipare come concorrente alla prossima edizione di Ballando con le Stelle, prevista per settembre su Rai 1. Si ipotizza che il suo partner di ballo potrebbe essere Pasquale La Rocca, ballerino professionista e vincitore di precedenti edizioni del programma.

Tuttavia, non ci sono conferme ufficiali da parte della Rai o dell’entourage dell’imprenditrice digitale. Inoltre, la giornalista Selvaggia Lucarelli, giudice storica del programma, ha commentato con scetticismo l’indiscrezione, ricordando che voci simili erano circolate anche l’anno precedente

Se confermata, questa partecipazione segnerebbe la prima esperienza di Chiara Ferragni come concorrente fissa in un programma televisivo, dopo precedenti apparizioni come co-conduttrice al Festival di Sanremo 2023 e ospite in altri format.

Advertisement

Tom Odell in concerto a Milano: un’Imperdibile serata all’Unipol Forum

Tom Odell in Concerto a Milano: Un'Imperdibile Serata all'Unipol Forum
Tom Odell in Concerto a Milano: Un'Imperdibile Serata all'Unipol Forum

Tom Odell in Concerto a Milano: Un’Imperdibile Serata all’Unipol Forum

Il talentuoso cantautore britannico Tom Odell farà tappa a Milano il 27 novembre 2025, portando il suo “Wonderful Life Tour” all’Unipol Forum di Assago. Conosciuto per le sue ballate emotive e la sua voce intensa, Odell promette una performance indimenticabile per i fan italiani.

Dettagli dell’Evento:

  • Data: 27 novembre 2025

  • Orario: 18:30

  • Luogo: Unipol Forum, Assago (MI)

  • Artisti Ospiti: David Kushner e Etta Marcus

Acquisto Biglietti:

I biglietti per il concerto sono disponibili su TicketOne. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, poiché l’evento potrebbe registrare il tutto esaurito. Per l’acquisto, visita il seguente link: Acquista i biglietti su TicketOne

Cosa Aspettarsi dal Concerto:

Tom Odell è noto per le sue esibizioni dal vivo cariche di emozione e intensità. Durante il tour, presenta brani tratti dal suo ultimo album “Black Friday”, che segna una nuova fase nella sua carriera artistica. Il pubblico può aspettarsi una scaletta che include successi come “Another Love”, “Best Day of My Life” e “Black Friday”, oltre a nuove composizioni che evidenziano la sua evoluzione musicale.

Come Raggiungere l’Unipol Forum:

L’Unipol Forum è facilmente accessibile con i mezzi pubblici:

  • Metropolitana: Linea M2 (verde), fermata Assago Milanofiori Forum.

  • Auto: Situato vicino all’uscita Assago dell’autostrada A7.

Parcheggi sono disponibili nelle vicinanze del palazzetto.

Consigli per l’Evento:

  • Arrivo Anticipato: Per assicurarti un buon posto, è consigliabile arrivare almeno un’ora prima dell’inizio del concerto.

  • Abbigliamento: Indossa abiti comodi e adatti alla stagione.

  • Sicurezza: Segui le indicazioni del personale per garantire un’esperienza sicura e piacevole per tutti.

Advertisement

Tornano le “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo

Tornano le “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo

 “Serate d’Incanto” sulle Terrazze del Duomo

La speciale salita sulle Terrazze del Duomo di Milano in orario serale è ormai un must irrinunciabile dell’estate milanese: una passeggiata sopra la città, in cui il tetto della Cattedrale diviene ancora una volta l’indiscusso protagonista.

In programma c’è un ricco calendario di date, a partire da mercoledì 4 giugno 2025 e, successivamente, il giovedì sera fino all’11 settembre 2025 (con l’eccezione di giovedì 19 giugno), incastonato nell’affascinante cornice di marmo che offre la possibilità di apprezzare una prospettiva d’eccezione su Milano e così ammirare i tanti ornati, archi rampanti, le falconature ricamate nella pietra come merletti, fino ad arrivare alle 135 guglie che accarezzano il tramonto meneghino. Uno spettacolo straordinario al calar del sole per affascinare ed incantare il pubblico milanese ed i visitatori di tutto il mondo, coinvolti, anche quest’anno, per la nuova rassegna di accompagnamenti musicali dal vivo.

Numerosi, infatti, sono i musicisti che suoneranno per il pubblico, al tramonto, tra le guglie del Duomo, in un variegato alternarsi di proposte musicali, fino al termine dell’estate.

TUTTE LE INFORMAZIONI QUI.

Il programma dettagliato degli appuntamenti musicali è disponibile su https://www.duomomilano.it/wp-content/uploads/2025/05/Serate-dIncanto-sulle-Terrazze-del-Duomo-2025.pdf

Advertisement

Promptitude: mostra di arti visive di Jean-Michel Jarre

Promptitude

Promptitude

Dal 4 giugno al 7 settembre 2025 il pioniere della musica elettronica Jean-Michel Jarre presenta al Meet Digital Culture Center di Milano la sua prima mostra di arti visive, intitolata Promptitude.

Il cuore della mostra è l’interazione tra creatività umana e intelligenza artificiale. Attraverso una serie di prompt poetici, Jarre affida all’IA il compito di generare immagini di creature ibride, sospese tra organico e meccanico. L’artista avvia così un processo di dialogo, in cui la macchina diventa co-creatrice, trasformando input testuali in visioni sorprendenti.

Con Promptitude, Jarre porta avanti la sua esplorazione tra arte, tecnologia e percezione umana, ma questa volta si concentra sulla dimensione visiva, integrandola nei suoi progetti musicali e performativi: il nuovo step è il rapporto creativo tra l’uomo e l’intelligenza artificiale. Al centro della mostra c’è l’idea che il prompt, ovvero le brevi istruzioni fornite all’IA, sia come un haiku nella poesia: poche parole, grandi suggestioni.

A completare l’esperienza, la mostra include anche EŌN, composizione sonora generativa creata da Jarre. Questa musica in continua evoluzione, mai ripetitiva, accompagna il visitatore in un’immersione sensoriale completa. EŌN è anche disponibile come app per iOS, estendendo la fruizione del progetto oltre gli spazi fisici della mostra.

La mostra Promptitude è aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica in orario 15.00-19.00 (chiusura straordinaria domenica 20 aprile, giorno di Pasqua). La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso al Meet Digital Culture Center, che dà accesso a tutta la programmazione in corso (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12 euro; ridotto 10 euro per under 25 e over 65; convenzioni 8-10 euro; ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni, disabili e loro accompagnatori e proprietari della card Abbonamento Musei.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.8 ° C
33.9 °
32 °
49 %
2.1kmh
0 %
Mar
34 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
38 °
Sab
39 °