13 C
Milano
mercoledì, Novembre 5, 2025
Advertisement

Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile

Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile
Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile

Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile

Settembre segna la ripresa culturale di Milano, tra apertura di nuove mostre e spazi animati dalla creatività. Ecco un ciclo d’arte pensato per farti ripartire con un tocco di ispirazione.

1. Escher – Tra arte e scienza

Dove: Mudec – Museo delle Culture
Dal: 25 settembre 2025
Al: 8 febbraio 2026
Un viaggio nel mondo surreale e rigoroso di Escher, dove geometrie impossibili incontrano illusioni ottiche. Perfetta per chi ama l’arte che sfida la mente con sapienza visiva.

2. Pellizza da Volpedo – I capolavori

Dove: Galleria d’Arte Moderna (GAM)
Dal: 26 settembre 2025
Al: 25 gennaio 2026
Un’esposizione dedicata al maestro dell’Ottocento italiano celebre per “Il Quarto Stato”. Qui potrai ritrovarne le opere più potenti in un allestimento pieno di intensità.

3. Man Ray a Palazzo Reale

Dove: Palazzo Reale
Da: settembre 2025
Fino al: gennaio 2026
Una retrospettiva oltraggiosa e visionaria del fotografo surrealista Man Ray. È l’occasione per esplorare immagini familiari eppure sempre capaci di sorprendere.

4. Remo Salvadori: mostra diffusa

Dove: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Chiesa di San Gottardo
Dal: 16 luglio
Al: 14 settembre 2025
Una mostra diffusa per una grande figura dell’arte contemporanea milanese. Tre sedi per un percorso intenso e articolato attraverso tecniche e ambientazioni diverse.

5. Storyboards per il cinema – Osservatorio Prada

Dove: Osservatorio Fondazione Prada
Dal: 30 gennaio
Al: 8 settembre 2025
Un percorso intrigante nel mondo dei storyboard cinematografici: oltre 800 pezzi originali, da Georges Méliès a Disney, fino ai grandi autori contemporanei. Ideale per chi ama cinema, arte e grafica.

6. Attraverso i miei occhi – Frida Kahlo e la costruzione del mito

Dove: Superstudio Più, MyOwnGallery, via Tortona 27
Dal: 8 ottobre 2025
Al: 11 gennaio 2026
Una mostra fotografica intensa che esplora come Frida Kahlo abbia modellato la sua immagine pubblica. Una selezione di 75 scatti di maestri come Weston, Cunningham, Muray e altri.

Come prenotare i biglietti

La maggior parte di queste mostre richiede la prenotazione, soprattutto quelle ospitate in sedi molto frequentate (Palazzo Reale, Mudec, GAM, Osservatorio Prada). Controlla i siti ufficiali dei luoghi d’arte per:

  • date e orari aggiornati

  • eventuali variazioni

  • biglietti online

Settembre 2025 a Milano si tinge di arte di qualità: dalle illusioni di Escher alle atmosfere cinematografiche di Man Ray, da Salvadori al realismo di Pellizza da Volpedo, fino alla fascinazione del cinema disegnato. Scegli la tua mostra — o meglio, l’intero percorso — e riparti con la mente rigenerata.

Advertisement

Steve Hackett in concerto a Milano

Steve Hackett

Steve Hackett apre il tour italiano 2025 al TAM

Dopo il grande successo del tour 2024, Steve Hackett storico chitarrista dei Genesis – torna a grande richiesta nel nostro Paese con sette nuove date. Dal 2 al 10 settembre 2025 l’artista porterà nei teatri e nelle arene italiane lo spettacolo “Genesis Greats – Lamb Highlights & Solo”, un viaggio musicale che celebra i cinquant’anni di The Lamb Lies Down On Broadway, l’iconico album della band inglese.

Il tour italiano partirà il 2 settembre a Milano (Teatro Arcimboldi) e proseguirà con Vicenza (3 settembre, Piazza dei Signori), Macerata (5 settembre, Sferisterio), Roma (6 settembre, Cavea Auditorium Parco della Musica), Napoli (7 settembre, Palapartenope), Palermo (9 settembre, Teatro Verdura) e si chiuderà il 10 settembre ad Agrigento (Palacongressi).

I fan dei Genesis hanno sempre desiderato riascoltare dal vivo più brani da The Lamb Lies Down on Broadway e Hackett ha deciso di esaudire questa attesa con uno spettacolo che unisce passato e presente. L’intramontabile suono della sua chitarra torna a far rivivere un repertorio che ha segnato la storia della musica, mantenendo intatta la magia degli anni ’70 ma con una nuova forza evocativa.

Sul palco Steve Hackett è accompagnato da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

Advertisement

“Vicini di cinema”: rassegna di cinema sotto le stelle nei quartieri del Municipio 9

Vicini di cinema

“Vicini di cinema”

Dal 2 al 12 settembre torna la rassegna di cinema sotto le stelle nei quartieri del Municipio 9 di Milano, con una selezione di titoli cult per grandi e piccini.

Protagonista sarà ancora una volta l’iconico pulmino di Cinevan, che porterà lo schermo itinerante in cinque piazze rigenerate grazie a progetti di riqualificazione condivisi con cittadini e associazioni del territorio. Le proiezioni inizieranno alle 20.15: gli organizzatori consigliano di portare cuscini per godersi i film in comodità.

Programma Vicini di Cinema 2025

2 settembre – Collina dei Ciliegi, Bicocca

E.T. l’extra-terrestre (1982, regia di Steven Spielberg). La commovente amicizia tra un bambino e un alieno che ha segnato la storia del cinema.

3 settembre – Piazza Schiavone, Bovisa

Tata Matilda e il grande botto (2010, regia di Susanna White). Una fiaba moderna tra magia e valori familiari.

4 settembre – Via Bernardino de Conti, Maciachini

I Goonies (1985, regia di Richard Donner). Un’avventura cult tra mappe misteriose, tesori nascosti e amicizie indimenticabili.

9 settembre – Piazza Gasparri, Comasina

Beethoven (1992, regia di Brian Levant). Le disavventure comiche del San Bernardo più amato del cinema.

12 settembre – Via Toce, Isola

Genitori in trappola (1998, regia di Nancy Meyers). La storia travolgente di due gemelle identiche che tentano di riunire i genitori separati.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

Tempio Festival 2025 a Milano: quattro giorni di spettacoli e musica nel cuore di Milano

Tempio Festival 2025

Tempio Festival 2025

A distanza di un anno dall’edizione inaugurale a Berlino, ad Alte Münze, Tempio Festival si sposta a Milano, negli spazi di Fabbrica del Vapore e Tempio del Futuro Perduto, per la sua II edizione, con un format rinnovato rispetto al 2024. Dal 18 al 21 settembre, il festival di musica, danza contemporanea e arti digitali ospiterà oltre 60 artisti tra performance, live e dj-set di musica elettronica, workshop di yoga e danza contemporanea.

La lineup musicale di Tempio Festival 2025 punta in alto, con nomi che rappresentano il meglio della scena elettronica internazionale: dal duo di Detroit Octave One a Rrose, passando per Ben Sims, DJ Mell G, i live di The Exaltics e Fabrizio Rat. Accanto agli ospiti globali, spazio anche alla scena italiana con artiste e dj come Elisa Bee, presenza fissa del club berlinese Berghain, e l’urban performer Diora Madama.

Oltre alla musica, il programma si completa con poesia, arti visive, talk, panel e un’accurata selezione di street food, rendendo Tempio Festival un’esperienza immersiva e multidisciplinare.

 

 

Advertisement

Torna la Milano Beauty Week

Milano Beauty Week 2025

Milano Beauty Week 2025

Cosmetica Italia organizza insieme a Cosmoprof ed Esxence la quarta edizione di Milano Beauty Week 2025, in programma a Milano dal 17 al 21 settembre prossimi.

La manifestazione celebra l’eccellenza della filiera cosmetica italiana attraverso eventi, incontri e iniziative esperienziali aperti al pubblico e ai professionisti del settore.

Il programma si arricchisce ulteriormente portando nuove esperienze rispetto agli anni precedenti. Il cuore della manifestazione batterà in tre hub principali: Palazzo Giureconsulti con i beauty corner e un nutrito palinsesto di eventi e progetti, come quello dedicato alla sostenibilità del “Never Ending Beauty”; Palazzo Castiglioni con le iniziative charity “Beauty Gives Back” e “Love is in the Hair”; e, per la prima volta, Palazzo Bovara con spazi dedicati a talk e masterclass, oltre alla mostra “Iris, alla radice della Bellezza” di Accademia del Profumo, in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris e le case essenziere aderenti. La narrazione della bellezza e del benessere si diffonderà anche in altre aree della città con i Beauty Cube, i Beauty Tram, la Beauty Saturday Night e attraverso tour e passeggiate olfattivi.

La gentilezza attraverserà l’intero programma: dalle installazioni urbane agli omaggi floreali, fino al restauro del Pozzo del Broletto restituito alla città. Mostre, spettacoli e musei diventano accessibili a chiunque, regalando bellezza come forma di benessere condiviso. Anche il cinema entra in scena con il cortometraggio “Via Bellezza 11”, realizzato da OffiCine-IED e Cosmetica Italia. Il gran finale sarà al Teatro alla Scala, con la premiazione del Premio Accademia del Profumo 2025 seguita dalla performance di danza “Gesti di Bellezza” a cura degli allievi della Scuola di Ballo.

Advertisement

Generazione sport arriva nei quartieri di Milano

Generazione sport

Lo sport arriva nei quartieri di Milano

Milano si prepara ad accogliere la prima tappa di Generazione Sport, il nuovo progetto di legacy olimpica promosso dal Comune di Milano e sostenuto da una rete di realtà istituzionali e sociali. L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 6 settembre in piazzale Gabrio Rosa, al Corvetto, dove dalle 10 alle 18 prenderà vita un villaggio sportivo gratuito e aperto a tutti.

Una giornata intera per provare, scoprire e avvicinarsi a tantissime discipline: dalle più popolari – calcio, pallavolo, basket – a quelle meno praticate ma altrettanto affascinanti, come arrampicata, pesistica, judo o bocce inclusive. Esibizioni e sessioni di allenamento strutturato si alterneranno durante tutta la giornata.

Dopo il Corvetto, i villaggi sportivi di Generazione Sport Milano arriveranno in altri quartieri: il 13 settembre al Parco della Resistenza, il 20 al Monte Stella, il 3 ottobre al Trotter e il 10 ottobre in via Primaticcio.

Obiettivo di Generazione Sport Milano è contrastare l’abbandono sportivo e coinvolgere i giovani più fragili, offrendo oltre 750 borse sportive gratuite e opportunità educative.

Advertisement

BEER & SOUND FESTIVAL Idroscalo Milano 2025

Beer & Sound Festival 2025 idroscalo milano

MILANO BEER & SOUND FESTIVAL 2025 

Appena tornati dalle vacanze, ma già pronti per il Beer Sound Festival milano idroscalo !

  •   Milano Idroscalo – Tribune
  •   5-6-7 Settembre
  •   Ven/Sab 18:00 – 01:00 | Dom 12:00 – 22:00 – Ingresso Gratuito

La coda dell’estate milanese non poteva che chiudersi con un botto: tre giorni di musica, birra e street food all’Idroscalo!

Dal 5 al 7 settembre, il lungolago si trasforma in un villaggio di festa: sorrisi, brindisi, luci e profumi irresistibili.

  • Birra a fiumi per rinfrescare le serate
  • Spritz frizzanti e Gin&Tonic ghiacciati per chi vuole cambiare ritmo
  • Street food da urlo: burger succosi, patatine croccanti, panini sfiziosi e tante golosità tutte da provare!

E poi… tanta musica dal vivo, per ballare, cantare o semplicemente godersi l’atmosfera sotto le stelle

 Milano Beer & Sound Festival è l’occasione perfetta per uscire, ritrovarsi, fare nuove amicizie e salutare l’estate con il sorriso (e con il bicchiere pieno!).

Segna le date, raduna la tua crew e preparati a brindare:Idroscalo ti aspetta per tre serate indimenticabili! 

La festa è pronta… manchi solo tu!

SUPER PROMO ACQUISTABILE SOLO ONLINE : 3 Birre 10euro CLICCANDO QUI 

  • STREET FOOD
  • DJ SET
  • INGRESSO GRATUITO

Perché partecipare ?

  • È l’ultima festa dell’estate milanese, il modo perfetto per chiudere la stagione con un evento ad alta energia.

  • Mix unico di birra, musica e street food, in una cornice suggestiva come quella dell’Idroscalo.

  • Adatto a gruppi di amici, coppie o famiglie, in cerca di divertimento e relax.

  • Location ampia e all’aperto, per godersi il meglio della vita social enella frescura del “mare milanese ” .

Info :

 

L’Idroscalo di Milano è ormai diventato il punto di riferimento per i grandi eventi dell’estate. Dopo il successo della Notte Rosa Milano 2025, che ha visto migliaia di persone radunarsi sulle rive del lago per tre giorni di musica e divertimento, il Milano Beer & Sound Festival promette di regalare un’altra esperienza indimenticabile tra birra, street food e musica dal vivo.

Advertisement

Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica

Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica
Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica

Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica

Milano saluta agosto con un weekend che mescola buon cibo, esperienze insolite e tanta musica. Se stai cercando un’idea per chiudere l’estate con un ricordo speciale, questo è il momento giusto per segnare in agenda gli appuntamenti più interessanti.

Sapori autentici e feste popolari

Da Olcella arriva la tradizionale Festa Popolare. Per undici giorni il paese si riempie di profumi e allegria, ma è proprio nell’ultimo weekend che tutto prende vita con spettacoli, piatti tipici e fuochi d’artificio. Qui la cucina lombarda diventa protagonista: pizzoccheri, polenta, bolliti e tanto altro. Un’occasione per ritrovare la semplicità dei sapori di una volta.

Se preferisci restare in città, in Piazza Duomo torna Pane in Piazza. Centinaia di panificatori mostrano dal vivo come nascono filoni, focacce e specialità regionali. È un evento gratuito che unisce curiosità, tradizione e solidarietà.

Aperitivi e degustazioni urbane

Durante la settimana, Milano offre diverse esperienze legate al gusto. Da Eataly, sommelier esperti guidano degustazioni che permettono di scoprire vini pregiati e imparare piccoli segreti sugli abbinamenti.

Per chi ama l’aperitivo, il Radetzky propone l’Happy Oyster: a ogni ostrica acquistata se ne aggiunge un’altra in regalo. Da Saporè, invece, lo spritz incontra la pizza croccante, con musica live a rendere la serata ancora più dinamica.

Atmosfere sotto le stelle

Chi sogna un weekend diverso può spostarsi poco fuori città. A Lainate, l’agriturismo L’Agricola organizza picnic al tramonto con cestini ricchi di prodotti locali e musica in sottofondo. A Sesto San Giovanni, il Farinami Garden offre cene a bordo piscina e dj set, perfette per chi vuole unire relax e divertimento.

Festival e serate speciali

Il Street Food Festival di Giussano porta in piazza cucine itineranti, birre artigianali e piatti regionali, trasformando le strade in un grande ristorante a cielo aperto. A Carpiano, invece, ci si accomoda tra i filari di luppolo per una cena originale accompagnata da birra artigianale.

Non manca nemmeno la mixology: il Gin & Tonic Festival all’ex Macello raccoglie etichette da tutto il mondo e tanta musica dal vivo. Un appuntamento ideale per chi ama scoprire nuovi cocktail in un contesto urbano e creativo.

In vista di settembre

Questi giorni chiudono agosto, ma aprono anche la strada a un autunno pieno di eventi. Dal Festival della Carbonara a Macherio fino al Pizza Village in CityLife, le prime settimane di settembre promettono di essere altrettanto ricche di occasioni per uscire e condividere momenti insieme.

Partecipare a questi eventi significa vivere la città con uno spirito diverso: più lento, curioso e aperto alla scoperta. Non importa se ami la tradizione o cerchi nuove esperienze urbane: Milano e dintorni, in questo ultimo weekend d’agosto, hanno qualcosa che può sorprenderti.

Advertisement

MedFest 2025: torna il Festival Medievale della Lombardia

MedFest 2025

MedFest 2025

Torna dal 29 agosto MedFest, il festival medievale della Lombardia, giunto alla sua quarta edizione. 

La rassegna, promossa dall’associazione Res Musica con la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, proporrà 25 appuntamenti in sette province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio).

La quarta edizione del MedFest 2025 ha come parola-chiave gotico. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, per qualificare come “barbari” i secoli precedenti, il termine gotico è diventato il contrassegno di un’intera epoca, associato allo stile che ha rivoluzionato l’architettura – ma anche la musica, la poesia e la riflessione filosofica e teologica – a partire dal XII secolo.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.medfestlombardia.com/

Advertisement

A Milano arriva “Entanglements”, la più estesa mostra personale di Yuko Mohri

Entanglements

“Entanglements”: mostra di Yuko Mohri

Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “Entanglements”, la mostra personale di Yuko Mohri, artista giapponese, da sempre interessata alla natura trasformativa degli elementi quotidiani e organici per produrre cambiamenti visivi e sonori e portare all’attenzione del pubblico, con labili assemblaggi e sistemi interconnessi, temi fondamentali legati all’ambiente e alla coesistenza sociale, come sfide globali della nostra società.

La mostra “Entanglements” è la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Il titolo, letteralmente “intrecci, grovigli”, evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. La mostra esplora dunque come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione.

Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).

Advertisement

I mostri anni ’30 alla Cineteca Milano

I mostri anni ’30

Rassegna  “Prime creature”

Vampiri, zombie, fenomeni da baraccone, freaks, uomini e donne deformi, gorilla giganteschi; il mondo del cinema, fin dagli albori, ha investito nella produzione di film horror, fantasy, mistery per impressionare il pubblico che correva a vederli.

Sono arrivati così al cinema Dracula, Frankenstein, Il dottor Jekyll o “mostri” come King Kong o la mummia. A questi personaggi, che sono entrati nell’immaginario collettivo, e a questi film Cineteca Milano dedica la rassegna “Prime creature” che si terrà al MIC – Museo Interattivo di cinema dal 2 al 21 settembre.

Si tratta di tredici produzioni degli anni ‘30 del secolo scorso, a parte una eccezione, il cui nucleo è rappresentato dai film allora realizzati da Universal Pictures, nel suo filone di titoli horror e noir, tra i quali rientrano Dracula di Tod Browing, Frankenstein di James Whale, Il dottor miracolo di Robert Florey, The Black Cat di Edgar G. Ulmer, La mummia di Karl Freund, L’uomo invisibile di James Whale e The Raven di Louis Friedlander.

A questi film si affiancano altri lungometraggi diventati cult quali Freaks di Tod Browing, l’indimenticabile King Kong di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack e Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian. Completano questa rassegna “della paura”, L’isola delle anime perdute di Erle C. Kenton, Il bacio della pantera di Jacques Tourneur e L’isola degli zombies di Victor Halperin.

Info e programmazione su https://www.cinetecamilano.it/rassegna/le-prime-creature/

Advertisement

Grandson a Milano con l’Inertia Tour

Grandson

Grandson: una data a Milano

Dopo aver conquistato palchi di tutto il mondo, Grandson annuncia il suo ritorno in Europa con un tour che farà tappa unica in Italia mercoledì 18 febbraio 2026 ai Magazzini Generali di Milano.

Conosciuto all’anagrafe come Jordan Benjamin, Grandson non si limita a scrivere canzoni, ma usa la musica come veicolo di riflessione. Nei suoi testi affronta argomenti attuali come la misoginia, la crisi dei diritti civili e le tensioni geopolitiche, senza dimenticare l’energia catartica che i fan cercano nei live. Brani come Brainrot, Self Immolation e God is an Animal sono diventati inni generazionali, capaci di condensare rabbia, dolore e speranza in pochi minuti di musica.

Il concerto ai Magazzini Generali si inserisce in un tour europeo che Grandson aspettava da due anni e che segna un ritorno a stretto contatto con il pubblico. Dopo le recensioni entusiastiche di Glastonbury e i riconoscimenti ricevuti da testate come NME e Kerrang!, questo nuovo capitolo della sua carriera mostra un artista in continua evoluzione.

I biglietti saranno in vendita a partire dal 5 settembre 2025.

Advertisement

Pigiama Run 2025 Milano: si corre per sostenere i bambini malati di tumore

Pigiama Run 2025 Milano

Pigiama Run 2025 Milano

Il conto alla rovescia è cominciato! Venerdì 26 settembre 2025 si corre la Pigiama Run, l’unica e inimitabile corsa d’Italia in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore e le loro famiglie.

Un evento unico, nato proprio a Milano nel 2019 che, edizione dopo edizione, ha saputo trovare spazio in tutta Italia tanto che l’anno scorso hanno partecipato oltre 25mila persone in tutto il Paese!

Quella del 2025 è la settima edizione nazionale, e si svolgerà contemporaneamente in oltre 30 città italiane. Organizzata da LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, si svolge nel mese dedicato al ‘gold ribbon’: il nastro d’oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici.

Info e iscrizioni qui

Advertisement

FORMULA 1 GP Party Powered Moët & Chandon – JustMe Milano

f1 party justme milano

FORMULA 1 GP Party @ JUSTME MILANO

Domenica 7 Settembre 2025 Rick Ross JustMe Milano !

In occasione del GP di Monza 2025, la settimana della Formula 1 con ogni anno ci regala party da non perdere, questa volta avremo al JustMe Rick Ross, attore e rapper americano !

In occasione della serata per il Party di Formula 1 , vi portiamo nuovamente a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Special Guest live Show : RICK ROSS !

rik ross justme

Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • ingresso party fino alle 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 15€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

Disponibili ultime prevendite online per la serata a 15€ con drink CLICCA QUI

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info :

+39 0284106534


How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Early bird entry €20 ONLINE  with drink included  CLICK HERE

Party with Live Show by RICK ROSS in JustMe Milano till 5.00

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

 Info e prenotazioni:

+39 0284106534

 


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

Rkomi in concerto a Milano

Rkomi

Il nuovo tour 2025 di Rkomi partirà da a Milano

Il 17 ottobre 2025, Rkomi salirà sul palco del Teatro degli Arcimboldi per la prima data del tour “Mirko nei teatri”. Sarà il primo appuntamento di una lunga serie in giro per l’Italia, ma giocare in casa ha sempre un fascino diverso. E per chi lo segue fin dai primi passi, questa data ha un significato particolare: è il ritorno di un artista che continua a cambiare, senza perdere mai il suo stile.

Il concerto arriva dopo l’uscita di Decrescendo, un disco che ha fatto molto parlare e che racconta una fase nuova, forse più matura. Rkomi ci mette tutto: la voglia di sperimentare, la scrittura sincera, e un suono che va dal rap all’elettronica passando per l’indie. Un lavoro costruito con calma, in due anni, dove ogni brano sembra avere il suo perché. E quale posto migliore di un teatro per farlo ascoltare come si deve.

Artista tra i più originali del panorama italiano con un percorso che fa storia a sé, con il suo ultimo lavoro ha voluto raccontarsi in una versione totalizzante che il pubblico ancora non conosceva. Un tuffo nel suo passato, ma anche un viaggio nel suo futuro.

Costo biglietti: da € 39 (+ commissioni).

 

Advertisement

Pimpa – Il musical a pois è in arrivo a Milano

Pimpa – Il musical a pois

Pimpa – Il musical a pois

Il 12 ottobre 2025 al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena Pimpa – Il musical a pois, uno spettacolo che mescola fantasia, teatro e tante risate.

In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano. Le sue storie si intrecceranno con i temi universali delle opere del “Bardo”, creando un ponte tra l’immaginazione infantile e il teatro classico.

E così, tra un sonetto e una battuta spiritosa, i bambini imparano il valore del racconto e dell’amicizia, mentre gli adulti possono riconoscere i riferimenti alle opere del Bardo. La regia è affidata a Enzo d’Alò, che insieme ad Altan ha scritto una storia piena di poesia e divertimento, con canzoni orecchiabili e coreografie che invogliano a ballare anche seduti in platea.

Costo biglietti: da € 20 (+ commissioni).

Advertisement

Paolo Ruffini in scena al Teatro Manzoni con “Il Babysitter”

Paolo Ruffini

“Il Babysitter”

L’11 ottobre 2025, Paolo Ruffini torna al Teatro Manzoni di Milano con Il Babysitter, uno spettacolo che parte da una trovata semplice ma efficace: cosa succede se, poco prima di andare in scena, un bambino si perde e lui è costretto a prendersene cura? Da lì nasce una serie di situazioni imprevedibili, fatte di gag, battute, riflessioni e un pizzico di tenerezza, con la leggerezza che da sempre caratterizza il comico toscano.

Ecco che l’artista cerca di distrarlo e di intrattenerlo per ingannare l’attesa, con una sequela di giochi ed espedienti, che trovano la complicità del pubblico, e si snodano in una sequela di gag esilaranti dal ritmo serrato. Paolo e il suo ospite inaspettato si troveranno a dialogare sui grandi temi del mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta, dal potere della fantasia alle grandi responsabilità, dalle cose che i “grandi”hanno dimenticato alla libertà che cresce con gli anni.

Tra leggerezza e divertimento lo spettacolo si concede qualche momento poetico, di quelli che solo le riflessioni sorprendenti di un bambino possono regalare. Le poltrone del teatro diventano i sedili di una macchina del tempo, per viaggiare tra passato e futuro e re-imparare le cose che solo i “piccoli” sanno.

Scritto dallo stesso Ruffini insieme ad Andrea Delfino, Il Babysitter è quindi un modo originale per riflettere sul mondo dei grandi partendo da quello dei più piccoli. Tra una risata e l’altra, resta qualcosa su cui pensare. E questo, per uno spettacolo comico, non è decisamente poco.

Costo biglietti: da € 26 (+ commissioni).

Advertisement

Massimo Ranieri in concerto a Milano

Concerto di Massimo Ranieri

Concerto di Massimo Ranieri a Milano

Dopo aver conquistato il palcoscenico del TAM in quattro serate, Massimo Ranieri tornerà il 10 ottobre 2025.

Tra le tante canzoni, in scaletta anche il brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”, e bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri: canzoni che fanno parte del suo nuovo album in uscita il 18 novembre, che ha lo stesso titolo dello spettacolo e che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli.

La forza di Tutti i sogni ancora in volo sta proprio nella capacità di Ranieri di raccontare la vita con leggerezza e passione, regalando al pubblico un’esperienza che è allo stesso tempo spettacolo e confidenza. Un concerto che diventa racconto, una serata che mette in scena la grandezza di un artista che da più di cinquant’anni continua a incantare con eleganza e semplicità. Così, il palco degli Arcimboldi si prepara a ospitare una delle voci più importanti della musica italiana.

Costo biglietti: da € 40,25 (+ commissioni).

Advertisement

TAM celebra la grande danza con una stagione dedicata al balletto

Il TAM Teatro Arcimboldi di Milano inaugura una stagione speciale. Quest’anno la grande danza diventa protagonista assoluta. 

Al Teatro Arcimboldi da ottobre una stagione di danza

Il TAM Teatro Arcimboldi di Milano inaugura una stagione speciale. Quest’anno la grande danza diventa protagonista assoluta. 

Un progetto articolato e ambizioso che unisce repertorio classico, nuove produzioni coreografiche e giovani talenti, in una proposta strutturata che punta sulla qualità e sull’accessibilità: quattro titoli in abbonamento con una riduzione del 40% sul totale dei biglietti.

Due dei titoli saranno proposti dalla giovane compagnia stabile TAM Ballet, nata nel 2024 dalla collaborazione tra il TAM Teatro Arcimboldi Milano e Caterina Calvino Prina, con l’obiettivo di creare, preservare e ampliare il repertorio classico, offrendo spettacoli di altissima qualità e nuove opportunità ai giovani talenti.

Gli altri due spettacoli saranno messi in scena dall’Accademia Ucraina di Balletto (AUB), che dal 2020 ha trovato nel TAM una seconda casa, registrando sold out e portando a Milano corsi e produzioni di livello internazionale.

Tutti gli spettacoli in abbonamento godono di un accompagnamento musicale speciale. L’Orchestra Filarmonica Italiana suonerà dal vivo durante ogni rappresentazione. Questa scelta artistica eleva ulteriormente la qualità degli spettacoli.

 

Programma Stagione Danza 2024-2025

19 ottobre 2025 – La Fille Mal Gardèe

TAM Ballet presenta una commedia coreografica brillante e vivace, ricca di ironia e personaggi caricaturali, sulle musiche di Peter Ludwig Hertel. Un gioiello del repertorio classico tutto da riscoprire.

6-7 dicembre 2025 – Lo Schiaccianoci

Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto portano in scena la magica fiaba natalizia per eccellenza, capace di emozionare grandi e piccini.

10-11 gennaio 2026 – Il Lago dei Cigni

Capolavoro immortale interpretato dalla Compagnia TAM Ballet, tra eleganza, tecnica raffinata e l’incanto di un classico senza tempo.

25 -26 aprile 2026 – La Bella Addormentata

Tre atti, un allestimento sontuoso e la partecipazione di étoile internazionali insieme agli allievi dell’AUB. Un omaggio alla tradizione del balletto imperiale, tra poesia visiva e raffinatezza espressiva.

Advertisement

Flashdance – Il musical in arrivo a Milano

Flashdance – Il musical

Flashdance – Il musical

A Milano sta per arrivare Flashdance – Il musical, uno spettacolo che ha fatto ballare intere generazioni, in scena dal 9 ottobre al 30 novembre 2025 al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni. Si tratta di un ritorno atteso, con tutta la forza della musica anni ’80 e una storia che parla di sogni, sacrifici e forza di volontà. 

La protagonista è Alex Owens, una giovane donna che lavora in acciaieria ma sogna di diventare ballerina. Il musical racconta la sua corsa verso l’affermazione personale e artistica, tra sacrifici, speranze e voglia di libertà. Il tutto accompagnato da una colonna sonora irresistibile e da coreografie mozzafiato.

Lo spettacolo, prodotto da Compagnia della Rancia e HEART, è tratto dall’omonimo film cult della Paramount Pictures. Il libretto è firmato da Tom Hedley e Robert Cary, mentre le musiche e i testi sono di Robbie Roth e Robert Cary.

A rendere tutto ancora più interessante c’è la colonna sonora, con brani celebri come What a feeling, Maniac, Gloria e I Love Rock ‘n Roll, che accompagnano lo spettatore tra emozioni, balli e momenti che lasciano il segno.

Costo biglietti: da 37 euro + commissioni.

Advertisement
Milano
cielo coperto
13 ° C
15 °
12.2 °
81 %
0.5kmh
86 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
12 °
Dom
14 °