14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un’originale iniziativa invade le strade di Milano: un tram storico, simbolo della città, si trasforma in un ristorante itinerante dove sarà possibile degustare gratuitamente la pinsa romana. Questo evento speciale celebra gli 80 anni di Corrado Di Marco, l’imprenditore e inventore della pinsa che ha conquistato i palati di Roma e del mondo.

La pinsa romana arriva sui binari di Milano

Ogni giorno, da mercoledì 5 a domenica 9 marzo 2025, un tram personalizzato partirà da via Cesare Cantù, vicino al Duomo, e percorrerà un tragitto circolare intorno al centro storico di Milano. Il tour dura circa un’ora, con quattro corse complete al giorno e una corsa ridotta di mezz’ora. Per salire a bordo sarà necessario registrarsi su un link che verrà presto reso disponibile sul sito ufficiale di Di Marco.

Le ricette esclusive del maestro pinsaiolo Marco Montuori

A bordo del tram, sarà possibile gustare tre ricette di pinsa romana preparate dallo chef Marco Montuori, storico collaboratore di Corrado Di Marco e direttore della Pinsa School. Le varianti proposte includono:

  1. Pinsa olio e sale: una versione semplice e saporita, arricchita da olio extravergine d’oliva pugliese e sale Maldon.
  2. Pinsa pomodoro e stracciatella: un’alternativa più fresca alla classica margherita, con una salsa leggera di pomodoro e stracciatella aggiunta dopo la cottura.
  3. Pinsa dolce con arancia e cioccolato: una creazione speciale per il compleanno di Di Marco, farcita con marmellata di arance tarocco e gocce di cioccolato belga al 75%.

Ogni giorno, uno chef del gruppo “Chef in Camicia” affiancherà Montuori con una pinsa esclusiva, preparata a bordo del tram utilizzando solo un fornetto domestico. Tra le ricette previste ci sono la pinsa con crema di caprino al limone, salmone affumicato e miele al pepe rosa, e una dolce con crema di ricotta al miele, mele caramellate e cannella.

Un’esperienza interattiva e divertente

L’esperienza a bordo del tram non si limita solo all’assaggio della pinsa. Durante il percorso, ci saranno quiz e attività con premi a sorpresa per i partecipanti. Alla fine di ogni corsa, verrà consegnata una borsa contenente una pinsa classica o gluten-free, permettendo ai partecipanti di riprodurre la ricetta a casa.

Un traguardo importante: 80 anni di Corrado Di Marco

L’iniziativa celebra l’80º compleanno di Corrado Di Marco, nato il 25 febbraio 1945, l’uomo che ha dato vita al concetto moderno di pinsa romana. Nel corso della sua carriera, Di Marco ha rivoluzionato il mondo della pizza introducendo un impasto innovativo che ha rapidamente conquistato il pubblico. La celebrazione non si limita a Milano: a Roma verrà affissa una targa commemorativa al Ristorante La Pratolina, il locale dove la pinsa fu servita per la prima volta.

Verso il World Pinsa Day

Tra le iniziative per celebrare l’eredità di Corrado Di Marco, spicca la proposta di istituire il World Pinsa Day, che si vorrebbe festeggiare ogni anno il 25 febbraio. La petizione è già attiva su Change.org e può essere firmata anche presso un punto fisico a Roma, l’Edicola Erno, nel quartiere Borgo Pio. In collaborazione con il brand “Rome is More”, sarà inoltre lanciata una collezione di gadget in edizione limitata per promuovere l’iniziativa.

Advertisement

Harlem Globetrotters World Tour 2025: spettacolo di basket acrobatico

Harlem Globetrotters World Tour 2025

Harlem Globetrotters World Tour 2025

Dopo il grande successo dell’ultimo tour, la squadra americana più amata nel mondo del basket è pronta a incantare di nuovo il pubblico italiano con 8 appuntamenti in diverse città del Bel Paese.

Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 20.30, gli Harlem Globetrotters faranno tappa all’Unipol Forum di Assago. Famosi per le loro acrobazie mozzafiato e tiri spettacolari, hanno ospitato tra le loro fila leggende del basket come Wilt Chamberlain, Marques Haynes, Fred “Curly” Neal, e tanti altri.

Con una storia che affonda le radici nel 1926, gli Harlem Globetrotters sono considerati ambasciatori del basket e della buona volontà a livello globale. Il loro percorso li ha visti calcare i campi di oltre 120 paesi, conquistando il cuore di più di 150 milioni di spettatori.

Tra acrobazie e schiacciate, evoluzioni e canestri impossibili, i celebri giocolieri del basket mondiale sono pronti a conquistare adulti e bambini. Una serata all’insegna di strabilianti partite spettacolo in cui non mancano risate, divertimento e incredibili Guinness World Records.

Biglietti (escluse commissioni): premium bordocampo centrale 112 euro; premium bordocampo laterale 100,80 euro; parterre exclusive centrale numerato 89,60 euro; parterre centrale numerato 72,80 euro (ridotto 60,50 euro per under 14 e over 65); parterre exclusive laterale numerato 56 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); parterre laterale numerato 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna centrale numerata 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna laterale numerata 39,20 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); secondo anello 33,60 euro (ridotto 28 euro per under 14 e over 65).

Advertisement

Carnevale di Pero 2025: festa con sfilata in maschera

Carnevale di Pero 2025

Carnevale di Pero 2025

Sabato 8 marzo 2025 si svolge a Pero (Milano) la tradizionale festa di Carnevale con maschere, intrattenimento, musica, dolci e il divertente trenino che sfila per le vie cittadine.

Il ritrovo sarà alle ore 14.30 in largo Solidarietà: da qui partirà il trenino che, insieme alla sfilata, attraverserà Cerchiate e Pero, passando da via F.lli Rosselli, via Cesare Battisti, via Giovanni XXIII, via Figino, via F.lli Bandiera, via Don Sturzo, via Bergamina, via Greppi e via Oratorio per arrivare infine in piazza della Visitazione. Da qui, il trenino ripartirà per accogliere nuovi piccoli passeggeri.

Dalle ore 15.30, in piazza della Visitazione inizia la festa con animazione e truccabimbi, musica, intrattenimento, frittelle, zucchero filato e dolciumi e la presentazione delle maschere più divertenti e originali. La partecipazione è libera e gratuita.

Advertisement

Torna a Milano l’Ireland Week

 Ireland Week 2025

 Ireland Week 2025

Dal 9 al 17 marzo Milano ospiterà la quarta edizione dell’Ireland Week, un festival itinerante dalla durata di nove giorni tra sapori irlandesi, danze, cinema, musica folk e Celtic rock.

Questo evento diffuso, che ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle settimane tematiche milanesi, propone un calendario variegato e coinvolgente per far conoscere l’Irlanda in ogni sua sfaccettatura.

Unendo tradizione, cultura e innovazione, l’iniziativa ha conquistato un pubblico sempre più ampio, tanto da essere replicata anche in Francia, Spagna, Svizzera e Austria.

Uno dei protagonisti della settimana sarà A Taste of Ireland, il food festival organizzato da Bord Bia, l’ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti alimentari e delle bevande. Questo evento invita cittadini e visitatori a scoprire le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, valorizzando ingredienti pregiati e sapori autentici dell’Isola di Smeraldo. Dalle degustazioni ai laboratori, sarà un’occasione per immergersi in una cultura culinaria che sa sorprendere e deliziare.

La settimana proseguirà con molti appuntamenti in giro per Milano: artisti di strada con un repertorio di musica irlandese e ballerini di danze tradizionali si esibiranno in alcuni punti della città, portando a Milano questa tipica usanza delle strade di Dublino. Altri momenti musicali ci saranno nel fine settimana allo Spirit de Milan, con il festival Spirit of Ireland e il suo un ricco calendario di eventi, e in altri locali storici – solo per citarne alcuni – come il Pogue Mahone’s Pub, il Mullighan’s, l’Old Fox Pub.

Interessante programma anche per il film festival al Palazzo del Cinema Anteo che proporrà cinque titoli ambientati in Irlanda o connessi all’isola di Smeraldo. In evidenza anche la mostra fotografica outdoor con inedite immagini spettacolari esposte in Via Dante: il tema di quest’anno sarà “Viaggio in Irlanda: luoghi ed esperienze uniche”.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su: https://www.ireland.com/it-it/campagne/italia/ireland-week/.

Advertisement

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni
Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

La primavera è ormai alle porte e, come ogni anno, Milano e il suo hinterland si preparano ad accogliere i suggestivi campi di tulipani. Questi meravigliosi “You-pick garden” permettono non solo di ammirare, ma anche di raccogliere splendidi tulipani da portare a casa.

Inoltre, i visitatori potranno partecipare a laboratori a tema e, in alcuni casi, pranzare all’aria aperta, godendo appieno dell’atmosfera primaverile.

Ecco una panoramica dei campi di tulipani nei dintorni di Milano, con informazioni su date di apertura e costi d’ingresso.

Tulipani Italiani – Arese

Il celebre giardino di tulipani di Arese, il più grande d’Italia, accoglierà i visitatori a partire dal 15 marzo (condizioni meteo permettendo). Gestito da Edwin e Nitsuhe, una coppia olandese, questo campo si estende per 2 ettari e ospita oltre 700.000 tulipani di 450 varietà diverse. Nella prima settimana l’ingresso sarà gratuito, poiché non tutti i tulipani saranno ancora fioriti. Il biglietto d’ingresso, acquistabile online a 5 euro o direttamente sul campo a 6 euro, include la raccolta di due tulipani. I bambini sotto i 4 anni entrano gratuitamente.

Agricola delle Meraviglie – Steflor (Vimodrone)

A Vimodrone, nord-est di Milano, si trova l’Agricola delle Meraviglie di Steflor, che anche quest’anno aprirà le porte del suo giardino di oltre 300.000 tulipani, con 50 varietà differenti. Il campo, che nelle passate edizioni ha accolto più di 20.000 visitatori, offrirà eventi e laboratori per i più piccoli. L’apertura è prevista per il 20 marzo, ma sarà la fioritura a determinare la data esatta. Il biglietto d’ingresso, che include due tulipani omaggio, ha un costo di 5 euro (per i bambini fino a 3 anni e per gli over 65 l’ingresso è gratuito). Tulipani extra possono essere acquistati sul campo a 1,50 euro ciascuno.

Tulipani a Groppello – Villa Arcivescovile

Un nuovo campo di tulipani si aggiunge alla lista: “Tulipani a Groppello”, situato nella frazione di Cassano d’Adda presso la splendida Villa Arcivescovile e lungo la ciclabile della Martesana. Il campo sarà aperto da metà marzo fino a fine aprile, a seconda della fioritura. Un luogo perfetto per una passeggiata in bicicletta e una sosta tra i tulipani.

Advertisement

Geolier in concerto a Milano

Geolier

Geolier in concerto a Milano

Venerdì 21 marzo 2025, Geolier torna in concerto a Milano: l’appuntamento è alle ore 21.00 al Forum di Assago (Milano), nell’ambito del Tour 2025.

Reduce dal successo straordinario dei tre sold out consecutivi allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli (il 21, 22 e 23 giugno 2024), traguardo mai raggiunto prima da nessun artista, e dal secondo posto al Festival di Sanremo 2024 con il brano I p’ me, tu p’ te, Geolier continua a lasciare un’impronta indelebile nel mondo della musica italiana.

Con una carriera che ha preso il volo nel 2019 grazie all’album di debutto Emanuele e che si è consolidata con i successi di Il coraggio dei bambini e Dio lo sa, Geolier unisce testi profondi e sonorità innovative, parlando a una generazione che si riconosce nelle sue parole.

I biglietti per il concerto di Geolier sono in vendita ai seguenti prezzi: parterre in piedi 50 euro; tribuna parterre e tribuna gold 79 euro; primo anello da 69 a 75 euro; secondo anello da 39 a 59 euro.

Advertisement

Torna a Milano il Pink Motor Day

Pink Motor Day 2025

Pink Motor Day 2025

Torna a Milano il prossimo 6 marzo, presso STEP FuturAbility District, l’appuntamento annuale con il Pink Motor Day, l’evento dedicato alla valorizzazione dell’attività femminile nel mercato del lavoro che quest’anno si amplia anche ai temi di diversity&inclusion.

Dopo aver tracciato nelle precedenti edizioni il percorso professionale delle donne nel mondo automotive, aver approfondito il loro contributo allo sviluppo del settore e aver analizzato il gap salariale che tuttora sussiste tra i due generi, in questa quarta edizione il focus si allargherà quindi all’inclusione. L’obiettivo dell’iniziativa è esplorare come il settore della mobilità aziendale possa rispondere alle esigenze di tutti, garantendo pari opportunità e accesso a servizi di trasporto, business travel e noleggio.

Il dibattito si svilupperà poi lungo un percorso focalizzato su tre temi principali, affrontati in altrettanti talk nel corso dei quali le protagoniste (rappresentanti della politica, manager del settore automotive, imprenditrici, fleet manager, giornaliste) proveranno a fornire risposte concrete a tre domande tra le quali: “Il lavoro è per tutti?” – Il primo talk affronterà il ruolo delle istituzioni nel promuovere politiche di diversity & inclusion con gli interventi di Rita Querzè – Giornalista Corriere della Sera, Arianna Censi – Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Melissa Crespi – Centro Studi Valore D.

Altro interrogativo riguarda “La mobilità è per tutti?”, una riflessione su come il settore automotive possa essere attrattivo per le donne e di come le politiche di parità di genere possano aumentare la presenza femminile anche in ruoli considerati tipicamente “maschili”, con Cristina Reduzzi – Division Manager Manufacturing & Industry 4.0 Gi Group, Simone Brown – HR & Organization Director di Car Clinic, Federica Bertoldi – Head of Communications di LKQ RHIAG, Ilaria Bono – People, Legal & Compliance General Manager di Toyota Motor Italia.

L’ultima domanda è: “Viaggiare è per tutti?”, un’analisi sulle sfide e opportunità di un settore in trasformazione, con particolare attenzione all’inclusione nei viaggi aziendali e nelle trasferte professionali. Se ne parlerà con Sara Digiesi – Chief Executive Officer BWH Hotels Italia & Malta, Roberta Billè – Presidente GBTA Italy, Mattia D’Adda – Referente Politiche Sociali e Diversity and Inclusion – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Advertisement

Courmayeur sbarca a Milano: vivi la montagna a CityLife Shopping District

Courmayeur sbarca a Milano: vivi la montagna a CityLife Shopping District

Immagina di vivere l’atmosfera esclusiva di Courmayeur senza lasciare Milano. Sembra impossibile? Non lo è!

Dal 28 febbraio al 2 marzo, CityLife Shopping District si trasforma in un affascinante angolo di montagna, offrendoti un’esperienza unica nel suo genere. Tra abeti innevati, vette imbiancate e accoglienti baite in legno, potrai respirare la magia della montagna senza muoverti dalla città.

Il programma è ricco di sorprese: un’occasione imperdibile per una passeggiata all’insegna del relax, mentre ti lasci avvolgere dall’atmosfera di Courmayeur. Pronto per qualche scatto memorabile? Le scenografie saranno perfette per foto da condividere con stile, quindi scegli il tuo outfit con cura.

Per gli amanti dello shopping, ci sarà un concorso speciale all’Après Ski Point al Piano 0. Con una spesa minima di 20 euro (in massimo due scontrini), potrai partecipare a un’estrazione immediata e vincere premi esclusivi brandizzati Courmayeur e CityLife, oltre a esperienze irripetibili come una giornata alle QC Terme o una visita alla spettacolare SkyWay Monte Bianco.

E per i più piccoli? Uno spazio dedicato a loro permetterà di dare sfogo alla creatività con la realizzazione di pin a tema montagna, perfette da sfoggiare con orgoglio.

Non dimenticare che sabato 1 marzo ci sarà la Shopping Night, con i negozi aperti fino alle 22. Una serata rilassante per scoprire tutte le ultime novità del centro, tra un acquisto e l’altro.

Advertisement

Gabry Ponte punta all’Eurovision per San Marino: sarà tra i concorrenti del San Marino Song Contest

Gabry Ponte punta all'Eurovision per San Marino: sarà tra i concorrenti del San Marino Song Contest

Gabry Ponte punta all’Eurovision per San Marino: sarà tra i concorrenti del San Marino Song Contest

Gabry Ponte, famoso dj e produttore, sarà tra i protagonisti del San Marino Song Contest che si terrà l’8 marzo. Durante la competizione, l’artista si sfiderà con altri volti noti della musica come Boosta, Bianca Atzei, Pierdavide Carone, Silvia Salemi, Marco Carta e Luisa Corna. L’obiettivo è aggiudicarsi un posto all’Eurovision Song Contest.

Annunciati in diretta su Rtv San Marino, RaiPlay e Radio2, i 20 partecipanti sono stati accolti con entusiasmo. Gabry Ponte, applauditissimo a Sanremo per la sigla del 75° Festival, si unisce quindi a questa avvincente competizione.

Tra i conduttori della serata ci saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti, con la partecipazione speciale di Cristiano Malgioglio. Gli ospiti attesi includono La Rappresentante di Lista e Senhit, rendendo l’evento ancora più speciale.

La giuria, che selezionerà il vincitore, sarà composta da esperti del settore, tra cui Luca De Gennaro (presidente), Roberto Sergio, Federica Gentile, Mario Andrea Ettorre ed Ema Stokholma.

Ecco alcuni degli artisti in gara, elencati in ordine alfabetico:

  • Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
  • Besa (Albania) – Tiki tiki
  • Boosta (Italia) – BTW
  • Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
  • Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
  • Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
  • Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
  • CuRLi (Svezia) – Juliet
  • Elasi (Italia) – Lorella
  • Haymara (Italia) – Tómame las manos
  • KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
  • Paco (San Marino) – Until the end
  • Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
  • Questo e quello (Italia) – Bella Balla
  • Silvia Salemi (Italia) – Coralli
  • Angy Sciacqua (Belgio) – I
  • Taoma (Italia) – NPC
  • Teslenko (Ucraina) – Storm
  • The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
  • Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

La competizione promette di essere uno degli eventi più seguiti dell’anno, con una sfida tra grandi nomi della musica che ambiscono a rappresentare San Marino all’Eurovision.

Advertisement

Papa Francesco in bilico: attesa per la tac decisiva mentre cresce il mistero sull’arrivo della sorella

Papa Francesco in bilico: attesa per la tac decisiva mentre cresce il mistero sull'arrivo della sorella
PAPA FRANCESCO

Papa Francesco in bilico: attesa per la tac decisiva mentre cresce il mistero sull’arrivo della sorella

Le condizioni di Papa Francesco restano delicate ma stabili, con la prognosi ancora riservata. Oggi si attende il risultato di importanti esami, che chiariranno l’efficacia delle cure in corso.

Papa Francesco è ancora ricoverato al Gemelli a causa di una polmonite bilaterale diagnosticata il 14 febbraio. Secondo le ultime comunicazioni dal Vaticano, il Pontefice ha trascorso una notte serena ed è in fase di riposo. Le sue condizioni sono definite critiche ma stazionarie, con i parametri vitali sotto controllo. L’attenzione si concentra ora sugli ultimi accertamenti, tra cui una recente tac, che potrebbero fornire risposte sull’andamento della malattia e sui prossimi passi delle terapie.

Terzo esame ai polmoni per Papa Francesco

Nonostante la situazione resti seria, le crisi respiratorie sembrano essere state evitate. Tuttavia, non è ancora chiaro se il trattamento in corso stia portando miglioramenti significativi. La tac effettuata nella serata del 25 febbraio, la terza da quando il Pontefice è stato ricoverato, sarà cruciale per stabilire lo stato attuale dell’infezione polmonare e il suo possibile decorso.

Mistero sull’arrivo della sorella del Papa

Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia dell’arrivo della sorella di Papa Francesco, Maria Elena, a Roma, suscitando preoccupazioni. Tuttavia, il nipote del Pontefice ha smentito queste voci. Maria Elena, che vive a Buenos Aires, è l’unica sorella ancora in vita del Santo Padre. In un’intervista recente ha spiegato che, per ragioni economiche e per rispetto delle volontà del fratello, ha deciso di non affrontare il viaggio verso Roma, confermando comunque la loro profonda connessione familiare.

Advertisement

Sneakers Days Festival 2025

Sneakers Days Festival 2025

Sneakers Days Festival 2025

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 si svolge all’Unipol Forum di Assago (Milano), lo Sneakers Days Festival, evento di due giorni dedicato a tutti gli amanti delle sneakers, della cultura streetball, dello streetwear e della pallacanestro.

Per due giorni è possibile acquistare i modelli più ricercati e iconici delle mitiche sneakers da basket, ma anche t-shirt, capi di abbigliamento e accessori; oltre alla parte vendita sono in programma eventi collegati al mondo della palla a spicchi e alla cultura dello streetwear: presentazione di prodotti, podcast live, incontri con ospiti, meet & greet, tornei di videogiochi a tema basket e non solo.

La manifestazione è aperta al pubblico in orario 9.30-19.00 e i biglietti di ingresso hanno prezzi (commissioni escluse) che variano dagli 8 euro (early bird) ai 15 euro (ingresso con gift bag), fino ai 35 euro (prestige, con lounge e gift bag).

Advertisement

Alan Walker in concerto a Milano

Alan Walker

Concerto Alan Walker a Milano

Sabato 8 marzo 2025 si svolge all’Unipol Forum di Assago (Milano), il concerto di Alan Walker, unica data italiana del suo tour mondiale.

Con oltre 115 milioni di follower sulle piattaforme social e più di 13 miliardi di visualizzazioni su YouTube, Alan Walker – nome d’arte di Alan Olav Walker – è pronto a far scantenare nuovamente il pubblico italiano al ritmo delle sue più grandi hit, come Faded, singolo certificato 9 volte disco di platino in Italia con oltre 2 miliardi di stream.

Alan Walker ha debuttato alla fine del 2015 con ‘Faded’, singolo che ha ottenuto una nomination ai BRIT Awards per la canzone dell’anno, oltre a un disco di diamante in Germania e più di dieci dischi di platino in Paesi come Stati Uniti e Regno Unito. Dopo aver costruito un enorme seguito sui social – ancora oggi è uno dei dj più seguiti con oltre cento milioni di follower – e aver pubblicato una serie di singoli di successo collaborando con artisti come Ava Max, Noah Cyrus, Sia, Bruno Mars e Coldplay, Alan Walker ha pubblicato il suo album di debutto ‘Different World’ a fine 2018, posizionandosi in cima alle classifiche globali.

Biglietti: parterre in piedi 51,75 euro; tribuna gold e anello A 63,25 euro; primo anello laterale 43,70 euro.

Advertisement

Wunder Mrkt: torna a Milano il mercato delle meraviglie

Wunder Mrkt

Wunder Mrkt

Domenica 2 marzo 2025, lo Spirit de Milan accoglierà una nuova edizione del Wunder Mrkt, l’appuntamento mensile dedicato alla creatività e alla scoperta. In un’atmosfera dal fascino retrò, tra le mura di un’ex fabbrica della Bovisa, artigiani, designer e collezionisti daranno vita a un mercato che è molto più di un semplice spazio espositivo. Un luogo dove il passato incontra il presente, tra oggetti vintage, pezzi unici fatti a mano e idee originali che raccontano storie di passione e ricerca.

Come da tradizione, non mancano cibo e spettacoli: in particolare alle 11.30 la Compagnia Burattini Aldringhi propone uno spettacolo di burattini tradizionali con Meneghino, la maschera di Milano; alle 15.30 l’appuntamento è con l’Hot Jazz Club con la musica dal vivo dell’hot jazz degli anni ‘20 e ‘30 dal vivo dagli Spirit Hot Five.

Alle 18.00 è in programma il concerto di Pepino e Fedele che riesplorano il loro repertorio frutto di 32 anni di sodalizio artistico nello spettacolo Canzoni da Grandi, passando senza remora alcuna dal jazz alla canzonetta, dalla sigla televisiva all’easy listening, dal sacro al profano e dal serio al faceto. Alle ore 21.00, infine, la giornata si conclude con la Cipriano’s Banda e la sua performance elettrizzante che esplora la tradizione del teatro canzone e del cantautorato.

Il Wunder Mrkt è il posto giusto per chi ama curiosare tra vinili, poster d’autore, capi di moda sostenibile e creazioni artistiche di ogni genere. Ma è anche un’occasione per godersi una giornata diversa, tra sapori autentici, musica dal vivo e incontri che rendono ogni edizione speciale. Uno spazio in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla meraviglia di scoprire, condividere e lasciarsi ispirare.

Advertisement

Il Circo di Paride Orfei torna al Gerolamo di Milano

Circoteatro Gerolamo 2025

Circoteatro Gerolamo 2025

Acrobazie aeree e clownerie sono gli ingredienti principali del nuovo spettacolo del circo di Paride Orfei, il figlio di Nando, che torna nella storica sala milanese di Piazza Beccaria, celebrato monumento nazionale, per il terzo anno consecutivo, dal 28 febbraio all’8 marzo 2025.

L’appuntamento è con lo spettacolo Circoteatro Gerolamo 2025, ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Bianchin e messo in scena dal figlio d’arte Paride Orfei, figlio di Nando e nipote di Liana e Rinaldo, discendente dalla celebre dinastia del circo italiano e direttore della scuola di arti circensi Pregiata Compagnia Circo dei Sogni. Con un tocco di bacchetta magica le eleganti poltroncine di velluto verde della platea del Teatro Gerolamo scompaiono come per incanto per lasciare il posto a una luccicante pista stellata in un affascinante ritorno alle origini: un cast di artisti internazionali presenta uno spettacolo tutto nuovo, ideato appositamente per la storica sala milanese (1868) in occasione del Carnevale Ambrosiano.

Tra i momenti più toccanti dello spettacolo spicca il volo d’amore tra madre e figlio, un suggestivo numero aereo eseguito da Sneja Nedeva e Cristian Orfei. La scena racconta, con un’incredibile intensità emotiva, l’abbraccio tra una madre e suo figlio, rievocando la protezione e l’amore che li lega nella vita reale e artistica.

Non mancheranno momenti di pura poesia e comicità con Carillon, il raffinato mimo e clown reduce dai successi al Big Apple Circus di New York, e Benjamin Delmas, noto come “Mister Bang”, con la sua comicità esplosiva.

Costo biglietti: da 12 a 30 euro.

Advertisement

Nasce a Milano la Fondazione Bicocca: un ponte tra l’Università e il mondo

Fondazione Bicocca

Nasce a Milano la Fondazione Bicocca

A Milano nasce la Fondazione Bicocca, una nuova rete per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico.

Supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico – attraverso iniziative di promozione e sostegno finanziario e strategie di cooperazione nazionale e internazionale – per contribuire alla crescita economica del Paese, mettendo in stretta connessione mondo accademico e produttivo: questa è la mission.

La Fondazione Bicocca è una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, e nasce per favorire la partnership tra ateneo e soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato. Sue finalità principali sono: il sostegno all’imprenditorialità accademica e alla valorizzazione della proprietà intellettuale; la partecipazione a progetti internazionali, europei e nazionali per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione. Il supporto ai servizi per gli studenti e alle iniziative di orientamento; Fondazione Bicocca avrà il suo quartier generale nella sede principale dell’Università, nell’Edificio U6 “Agorà”.

A poca distanza, in BiM — il progetto di rigenerazione urbana promosso da Aermont Capitale Kervis — troverà casa il Bicocca Pavilion, l’Innovation Hub della Fondazione, una sorta di «supermercato tecnologico» che soddisfi soprattutto le necessità delle Pmi. Il Pavilion, progettato da Piuarch, è pensato per ospitare aziende, dottorandi e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie e verrà inaugurato il prossimo 14 aprile.

La Fondazione opererà nei seguenti ambiti:

  • Alta Formazione: gestione e promozione di tutti i Master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10 per cento l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026;
  • Ricerca e trasferimento tecnologico: promozione e valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria attraverso il supporto alla brevettazione e alla partnership con imprese ed enti pubblici, con lo scopo di incrementare del 10 per cento i proventi da collaborazioni con aziende;
  • Eventi e public engagement: coordinamento e organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private. È prevista l’organizzazione di almeno 10 eventi sponsorizzati all’anno.
Advertisement

MILANO FASHION WEEK Party – Gattopardo Milano HAUTE DEVOTION

HAUTE DEVOTION gattopardo milano

HAUTE DEVOTION-MILANO FASHION WEEK CLOSING PARTY

Sunday 2 March

Lights, Camera… Milan Fashion Week ! If you received this link it means you were accepted on board on March 2nd for the final Sunday of Milan Fashion week, when Animas unveils Haute Devotion at Gattopardo, an old church transformed into a realm of decadent wonder. Here , Notfromhere music , Niv Yefet and Serge Devant conjure a new sonic ritual beneath soaring arches.

A strict dress code of flamboyant 1920s glamour is your only passport into this limited gathering .

From 11.30 Pm till 5.00

Rsvp Gattopardo Milano

Tickets HERE

info e prenotazioni : 

02 84106534


 

Domenica 2 marzo

Luci, motore… Milano Fashion Week!

Se hai ricevuto questo link, significa che sei stato accettato a bordo per domenica 2 marzo, l’ultima giornata della Milano Fashion Week, quando Animas svelerà Haute Devotion al Gattopardo, un’antica chiesa trasformata in un regno di meraviglia decadente.

Qui, Notfromhere music, Niv Yefet e Serge Devant evocheranno un nuovo rituale sonoro sotto archi maestosi.

Un rigoroso dress code ispirato allo sfarzo degli anni ’20 sarà il tuo unico passaporto per accedere a questo evento esclusivo.

Dalle 23:30 alle 5:00.

Advertisement

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Lombardia ha raggiunto un accordo per facilitare l’accesso a case a prezzi ridotti per professionisti sanitari essenziali. L’obiettivo è sostenere il personale medico e infermieristico offrendo abitazioni a tariffe agevolate.

Trentadue appartamenti con canone concordato verranno destinati al personale sanitario dell’ASST Nord Milano. Gli alloggi saranno distribuiti tra Milano, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese. Grazie a questa collaborazione tra Aler Milano e ASST Nord Milano, medici, infermieri e altro personale sociosanitario avranno la possibilità di accedere a queste abitazioni tramite bandi pubblici, disponibili sui siti delle due organizzazioni.

Lunedì 24 febbraio, a Palazzo Lombardia, si è svolta la presentazione dell’accordo, alla presenza del governatore regionale e di altre figure istituzionali. Il progetto mira a sostenere chi lavora nel settore sanitario, evitando che debbano affrontare affitti troppo elevati. In questo modo, si spera di evitare che il personale sia costretto a trasferirsi altrove. I contratti di locazione dureranno tre anni, con un rinnovo possibile per altri due.

Questo accordo mira anche a migliorare la stabilità abitativa del personale sanitario. Così, si garantirà una maggiore continuità nei servizi e si valorizzerà la presenza di professionisti essenziali nei territori.

Advertisement

L’Ape Maia compie 50 anni ed inaugura il suo primo alveare a Milano

Ape Maia

L’Ape Maia compie 50 anni ed inaugura il suo primo alveare a Milano

In occasione del suo 50° anniversario, L’Ape Maia festeggia con l’inaugurazione di una nuova casa a Milano. Grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, la celebre apetta prenderà residenza in una speciale Oasi Apistica: uno spazio verde dedicato alle api, alla tutela della biodiversità e al rispetto per la natura. L’iniziativa mira a sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza degli impollinatori e sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente.

Questo nuovo punto di riferimento diventerà un centro educativo per famiglie e amanti della natura, con attività interattive e laboratori per approfondire il ruolo cruciale delle api nell’ecosistema. L’inaugurazione è prevista per sabato 5 aprile, presso la sede di via Ettore Ponti 13, e sarà accompagnata da una giornata di festa gratuita, aperta a tutti.

I dettagli sulla Festa di Compleanno di Maia saranno svelati nelle prossime settimane e permetteranno a tutti i fan, grandi e piccini, di scoprire un ambiente pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, offrendo loro un momento di giochi e divertimento in famiglia all’area aperta.

L’Ape Maia, con il suo nuovo alveare a Milano, è pronta a continuare a sensibilizzare il pubblico sul rispetto della natura e a celebrare mezzo secolo di avventure nel mondo delle api.

Advertisement

Milano: aperto il tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

Milano: aperto il tunnel che collega M2 e M4 a Sant’Ambrogio

È stato aperto a Milano il tunnel che alla fermata Sant’Ambrogio unisce le stazioni della M2 e della M4. Questo collegamento consentirà di cambiare linea della metropolitana attraverso un passaggio coperto.

Un collegamento che si è fatto attendere più del dovuto ed ha finito con l’esser pronto in ritardo. Come noto, l’inaugurazione dell’ultima tratta della Metropolitana 4 è avvenuta lo scorso ottobre, quando i treni hanno iniziato a correre nel sottosuolo da un capolinea all’altro, dall’aeroporto di Linate alla stazione ferroviaria di San Cristoforo.

Stando all’ultimo cronoprogramma, seppur ufficioso, il tunnel di collegamento tra la M4 e la M2 in quel di Sant’Ambrogio avrebbe dovuto aprire entro la fine di gennaio ed invece è stato aperto con un mese di ritardo.

Grazie alla posa di pannelli trasparenti, percorrendo il tunnel sarà possibile ammirare i resti delle antiche mura medievali ritrovate nel corso degli scavi. Le mura che cingevano la città furono costruite dopo le distruzioni inflitte dall’imperatore Federico I tra il 1157 e il 1158, si sviluppavano seguendo il fossato scavato prima dell’assedio e realizzato a protezione non solo del nucleo antico della città ma anche dei borghi cresciuti all’esterno delle mura di età romana.

Advertisement

Milan Loves Seoul 2025: mostre e talk sulla moda coreana

Milan Loves Seoul 2025

Milan Loves Seoul 2025

Il progetto Milan Loves Seoul, nato per promuovere i designer emergenti coreani con il loro stile, la loro capacità di creare innovazione mixando sostenibilità e avanguardia creativa, torna a Milano da venerdì 28 febbraio a lunedì 3 marzo 2025, in occasione della Fashion Week milanese, presso gli spazi di Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nel cuore del Quadrilatero della Moda.

Il momento clou dell’evento sarà la presentazione di 14 stilisti coreani, insieme ad esponenti della moda italiana, una combinazione affascinante con lo scopo di creare un ponte tra i due Paesi, indicando nuove direzioni creative e prospettive di collaborazione. Le aree Arte e Cultura e K-Beauty apriranno un’ulteriore finestra sul mondo coreano, che non si sta distinguendo solo nella moda.

Il tema di questa seconda edizione è “Seoul sense: sleek fashion, pure beauty”, ispirato ai concetti di armonia, rituale e trasformazione. Il concetto “Sleek Fashion” esplorerà la moda interpretata come un’estensione dell’identità e della bellezza personale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità portando in Italia una selezione di brand emergenti coreani all’avanguardia, mentre il concetto di “Pure Beauty” si concentrerà sul lancio esclusivo di brand cosmetici coreani di alto livello, valorizzando ingredienti naturali ad alta concentrazione e innovazione.

Due delle quattro giornate, sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, sono aperte al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 per dare la possibilità ai visitatori di visitare i booth dei 14 fashion designer coreani selezionati per questa edizione, ma anche di partecipare a masterclass e talk con approfondimenti mirati sulla moda e il mercato coreano, sul fenomeno dei Senior Model, il beauty, la cultura e l’entertainment Made in Korea ed immergersi in una serie di attività interattive coordinate insieme agli sponsor dell’evento.

Maggiori informazioni su https://milanloveseoul.com/agenda-milan-edition-2025/

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °