16.7 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Torna a Milano “Ballo in Bianco” con Roberto Bolle

Ballo in Bianco

“Ballo in Bianco” con Roberto Bolle

Il Ballo in Bianco, la più grande lezione alla sbarra della storia, evento clou della festa della danza creata e voluta a Milano da Roberto Bolle, quest’anno sarà trasmesso in diretta su Rai1.

Domenica 10 settembre 2023 dalle ore 9.40 alle 10..40 in piazza Duomo è prevista una maxi classe alla sbarra con un maître d’eccezione, Roberto Bolle.

Per l’occasione, saranno ben 2.300 gli allievi di scuole di danza da tutta Italia che seguiranno l’ètoile della Scala e altri ballerini nel ruolo di insegnanti.

Dopo il successo dello scorso anno, riscosso da “Ballo in Bianco”, le iscrizioni per partecipare alla lezione del prossimo 10 settembre, sono andate esaurite in soli 30 minuti.

Advertisement

Le Piazze Aperte protagoniste di Expo per lo Sport

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Per la prima volta anche le Piazze Aperte parteciperanno alla manifestazione Expo per lo Sport. Nella settimana che precede l’evento che si terrà sabato 9 e domenica 10 settembre al Parco Sempione é stato infatti realizzato un calendario di iniziative in differenti piazze di Milano.

L’obiettivo, oltre al coinvolgimento di tutti quartieri, é quello di valorizzare lo spazio pubblico come luogo di aggregazione, ampliare le aree pedonali e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita.
Come sempre sarà possibile intraprendere un percorso di avvicinamento alle diverse discipline sportive in diverse piazze della città.

Le Piazze Aperte saranno caratterizzate da attività pomeridiane sportive multidisciplinari che si svolgeranno dal 4 all’8 settembre in 5 Piazze di Milano, un pomeriggio ciascuna, dalle 16:00 alle 19:00.
Le Piazze coinvolte saranno: Piazza Dergano (lunedì 4 settembre); Piazza San Luigi (martedì 5 settembre); Piazza Tripoli (mercoledì 6 settembre); Piazza in via Val Lagarina (giovedì 7 settembre); Piazza Lavater (venerdì 8 settembre).

Advertisement

Pareti verdi al Lorenteggio, via al nuovo intervento del progetto CLEVER Cities

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Due pareti verdi nel parco Giambellino 129 e un nuovo modello di isola ecologica presso il mercato Lorenteggio. L’iniziativa, di cui la Giunta ha approvato la fattibilità e che verrà realizzata nei prossimi mesi, rientra nell’ambito del progetto europeo CLEVER Cities, che promuove la rigenerazione urbana sostenibile e socialmente inclusiva, al quale la città di Milano ha aderito.

“Un nuovo progetto di piccole dimensioni ma significativo – commenta l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi -. L’inserimento del verde grazie al progetto CLEVER Cities non solo fa parte dell’idea di sviluppo che vogliamo sostenibile della città, ma porta qualità ambientale al quartiere e crea un legame con il contesto, dandogli una nuova identità che si estende anche allo spazio pubblico circostante”.

Una parete verde di 30 metri lineari si svilupperà lungo il muro di confine con la chiesa parrocchiale del Santo Curato d’Ars: sarà realizzata da un sistema a pannelli in grigliato con specie rampicanti e vegetazione dalle caratteristiche stagionali peculiari, per aumentare gli spazi a verde e garantire un effetto godibile in ogni stagione. Un’altra parete verde di quasi 40 metri lineari andrà invece ad abbellire, con analoghi criteri, il muro di mattoni e intonaco che fa da confine tra l’area del parco e il deposito dei mezzi Atm.

Inoltre, nella parte retrostante del mercato Lorenteggio, in corrispondenza dei parcheggi radenti il fronte dell’edificio, verrà inserita una nuova isola ecologica, di 20 mq, improntata a criteri di sostenibilità per il conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è, quindi, quello di realizzare un locale apposito con funzione di deposito dei rifiuti provenienti dalle attività commerciali del mercato, mascherandolo con piante rampicanti e fioriere che creeranno divisori naturali, in modo da riorganizzare gli spazi e renderli esteticamente più apprezzabili.

L’importo complessivo dei lavori, la cui durata è stimata in circa tre mesi, risulta essere di 102mila euro, interamente finanziati attraverso i fondi europei dedicati al progetto CLEVER Cities.

Advertisement

Il Circolino di Monza celebra il Gran premio con un menù dedicato

circolino

Dal 1° al 3 settembre Monza ospiterà la 94esima edizione del Gran Premio d’Italia e, per l’occasione, Il Circolino, il Club del Gusto firmato Claudio Sadler, presenta un menu studiato ad hoc per omaggiare i circuiti che hanno fatto la storia del campionato mondiale di Formula 1. Austin, Barcellona, Città del Messico, Imola, Interlagos, Miami, Monza, Silverstone, Singapore, Spa-Francorchamps, Spielberg, Suzuka: a ognuno di questi corrisponderà uno speciale abbinamento tra Tapas e Cocktail, disponibile da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre, a pranzo e a cena, al Bistrot del ristorante sito nel cuore della città brianzola, il cui autodromo, eccellenza italiana dei motorsport, rappresenta uno dei templi della velocità a livello mondiale.

La speciale carta è stata studiata dal Resident Chef Lorenzo Sacchi in collaborazione con la Barmaid Damara Lanzone. Insieme hanno reintepretato alcune ricette dei Paesi ai quali si sono ispirati per elaborare delle proposte originali, giocando con ingredienti, sapori e consistenze. È così che al Messico è dedicato l’abbinamento tra “Tacos di agnello pibil, avocado e salsa Pico de Gallo” e un cocktail a base di Tequila, liquore al mais e ananas speziata, mentre l’omaggio alla Gran Bretagna di Silverstone passa attraverso un classico della tradizione come il “Fish & Chips”, rivisitato con l’aggiunta di salsa tartara e chutney di mango e proposto in pairing con un drink realizzato mixando Gin, Italicus, lime e soda al rabarbaro.

Non poteva mancare una dedica al circuito di casa propria con il “Panino con la Luganega di Monza, maionese al Grana Padano Riserva, zafferano e riso soffiato”, da degustare sorseggiando un cocktail a base di Gin allo zafferano, Campari e Vermouth bianco. Gli appassionati di cucina orientale potranno invece optare per la “Tartare di tonno rosso, salsa ponzu, tuorlo d’uovo e cipollotto”, servita in accompagnamento con un cocktail a base di Liquore al kumquat, Vodka e tè verde, il tutto per omaggiare il circuito giapponese di Suzuka. Non manca infine anche una speciale selezione di dolci, per i quali non è suggerito uno specifico cocktail pairing e tra i quali spiccano “Les Gaufres de Liège”, i waffle tipici del Belgio, con crema chantilly e caramello salato, in omaggio al circuito di Spa-Francorchamps.

Le contaminazioni gastronomiche, del resto, caratterizzano da sempre i menù de Il Circolino, in cui i piatti del territorio vengono rivisitati strizzando l’occhio alla cucina iberica – a ricordo delle esperienze della brigata in terra spagnola – con influenze internazionali. Di qui, immancabile, la dedica anche al circuito di Barcellona con le tradizionali “Croquetas di Jamon Iberico” in coppia con un drink in cui le note affumicate del Mezcal si fondono con gli aromi di basilico e lime e un tocco spagnoleggiante dato dalla crusta di “pimientos de padron”.

Advertisement

Il Museo della Scienza fa il pieno di visitatori in estate

Museo della Scienza

Da domenica 13 a martedì 15 agosto, oltre 4.000 visitatori, di cui il 75% residente all’estero, hanno affollato gli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, e hanno partecipato alle attività proposte durante il ponte di Ferragosto.
Nella sola giornata di lunedì 15 agosto, l’affluenza è stata di 2.200 persone.

A conferma del trend positivo del 2023il trimestre estivo (giugno, luglio e parziale agosto) ha fatto registrare un incremento del 17% rispetto agli stessi mesi del 2022 con ben 91.500 ingressi; numeroso anche il pubblico internazionale che ha rappresentato il 75% sul totale dei tre mesi, tra cui spiccano francesi, statunitensi e tedeschi.
Più in generale, nei primi 7 mesi dell’anno (gennaio-luglio), sono state oltre 355.000 le persone – di cui 34.000 derivanti da eventi – che sono state al Museo, il 53% in più rispetto al 2022.

“ I dati registrati durante il ponte di Ferragosto, così come quelli del trimestre estivo, confermano la fase di rinascita del turismo culturale e la città di Milano come meta tra le preferite del pubblico, soprattutto residente all’estero. In questo scenario, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, con le sue Gallerie intitolate a Leonardo da Vinci e con la sua ampia offerta culturale scientifica e umanistica fortemente innovativa, è sempre più luogo di incontro, condivisione e scambio. Scienza e tecnologia, cuore delle nostre collezioni ed esposizioni, sono al centro del dibattito internazionale ed è compito della nostra istituzione, così come del circuito di tutti gli altri musei scientifici di cui facciamo parte (dal Deutsches Museum di Monaco al Science Museum di Londra, al Universcience di Parigi o al Kopernicus di Varsavia), interpretare la contemporaneità e far crescere la cittadinanza scientifica, volgendo lo sguardo oltre i propri confini ma senza mai perdere le proprie radici identitarie, che sono un grande valore”, commenta Fiorenzo GalliDirettore Generale del Museo.  

Con i suoi 50.000 mq, il Museo è stato tra i luoghi più visitati di Milano grazie anche alle 36 esposizioni permanenti tematiche, ai 14 laboratori e alle opere d’arte digitale interattiva e tutte le attività in programma per la giornata di Ferragosto, erano esaurite già dalla prima mattinata.

Advertisement

Domenica torna Palazzo Marino in musica

Palazzo Marino in Musica

A Milano torna Palazzo Marino in musica

Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in Musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità.
Domenica 3 settembre alle ore 11 in Sala Alessi appuntamento con “Cieli aperti. Improvvisatori d’Europa”, concerto incentrato sulla prassi improvvisativa che vedrà l’incontro tra Ingrid Berg Mehus, violino e canto, Fie Schouten, clarinetto basso e Andrea Grossi, contrabbasso, musicisti di diversa provenienza, sia musicale che geografica.

L’improvvisazione è da sempre un grande stimolo, dato che all’interno dello scambio sonoro si ripone la propria fiducia nell’ignoto. Non è solo il risultato musicale a essere imprevedibile, lo sono anche gli aspetti emotivi, le comprensioni e incomprensioni dovute a un diverso background culturale, le differenti età e tutta una serie di aspetti che hanno a che fare con le singole identità che coesistono e cooperano in quel preciso istante per restituire un’unica, seppur frastagliata, identità di gruppo.
Quando questo processo creativo avviene tra improvvisatori il tutto viene amplificato poiché non può esserci premeditazione né regia esterna, ma “solamente” un effettivo sforzo collettivo e democratico di ascolto per produrre scelte che possano mettere in luce il singolo ed anche valorizzare al massimo l’insieme.

Alla fine degli anni ’60 il chitarrista Derek Bailey ideò le Company: incontri tra improvvisatori al fine di creare combinazioni artistiche stimolanti e inedite tra musicisti jazz, d’avanguardia e classici che altrimenti non avrebbero avuto l’opportunità di lavorare insieme. Ritrovo in questo appuntamento di Palazzo Marino in Musica esattamente lo stesso spirito.
Le identità che verranno svelate non saranno soltanto quelle dei tre musicisti in scena, ma anche quelle del pubblico che ascoltandoli si dovrà aprire all’imprevedibile con orecchie, mente e cuore liberi, senza aspettarsi qualche cosa in particolare.
Da Oslo Ingrid Berg Mehus, che mischia i linguaggi della classica con i canti popolari nordici, da Amsterdam Fie Shouten dedita alla musica sperimentale e contemporanea e da Milano Andrea Grossi, attivo nell’ambito della musica improvvisata e della scena avant-garde.

Advertisement

Torna a Milano The Gin Day: evento dedicato al mondo del Gin

The Gin Day

Torna a Milano The Gin Day: evento dedicato al mondo del Gin

Si avvicina l’undicesima edizione di The Gin Day, evento italiano dedicato al mondo del Gin, si terrà l’11 e 12 settembre al SuperStudio Più di via Tortona 27 a Milano.

A guidare la squadra organizzativa c’è Luca Pirola, ideatore ed organizzatore del format e fondatore di Bartender.it, gruppo leader dal 2006 degli eventi trade in Italia.

Il format, come da tradizione, permetterà ai produttori, nuovi e storici, di far conoscere al pubblico dei professionisti il proprio distillato, botaniche e caratteristiche, proponendolo anche in degustazione. E come da tradizione, non solo i produttori di gin saranno i protagonisti della kermesse che coinvolge tutto ciò che gira intorno al mondo cocktail, quindi spazio anche ai produttori di ghiaccio, a chi propone fiori e frutta essiccati, importatori e distributori.

Novità di quest’anno sono i “Gin Awards”, che permettono di votare e incoronare Best Italian Gin, Best International Gin, Best Idea/Concept (dedicata al servizio del gin) e Best Packaging. Inoltre dal 7 all’11 settembre la passione per il distillato si espande in città con la “Gin Week” che cinvolge divesri locali.

Advertisement

Cologno Medievale 2023: spettacoli, giochi e musica

Cologno Medievale 2023

Cologno Medievale 2023: spettacoli, giochi e musica

Sabato 2 e Domenica 3 Settembre, torna Cologno Medievale a Cologno al Serio, un weekend che trasforma il centro storico, in un vero e proprio accampamento medievale dove si possono riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo.

In occasione dell’evento, sarà possibile riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo: antichi mestieri, spettacoli di arcieria, giochi medievali con il fuoco, falconeria, cucina medievale e tanto altro!

Durante la giornata si susseguiranno laboratori e tante iniziative per i più piccoli, fino al grande spettacolo di chiusura affidato al gruppo sbandieratori di Urgnano.

L’evento si svolge in concomitanza con la giornata di Castelli Aperti (visite guidate alla Rocca di Cologno delle ore 10 alle 17).

Advertisement

Mindful Glow: evento speciale dedicato al benessere tra i girasoli della mostra Van Gogh

Mindful Glow

Mindful Glow

Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath è un’esperienza immersiva e rilassante che ti permetterà di lasciare alle spalle tutto lo stress accumulato durante la settimana grazie agli effetti rivitalizzanti della terapia del suono.

Martedì 5 settembre 2023, la mostra Van Gogh: The Immersive Experience è straordinariamente aperta per le due sessioni speciali di Mindful Glow: a Candlelit Sound Bath, dalle 18.15 alle 20.00 e dalle 19.45 alle 21.30.

L’esperienza propone un viaggio immersivo all’insegna del benessere che permette di migliorare l’equilibrio psico-fisico attraverso le pratiche del bagno sonoro. Guidati da un istruttore professionista, sarà possibile sperimentare i benefici della terapia del suono che aiuta a ringiovanire e rinvigorire mente e corpo, circondati dalla luce calmante di candele.

Mindful Glow rende quindi il benessere protagonista per migliorare le proprie tecniche mindfulness che nella routine quotidiana possono ridurre l’ansia e migliorare il sonno.

Costo biglietti: 24 euro.

Advertisement

Back to Hogwarts: arrivano le magiche lezioni da FAO Schwarz Milano

Back to Hogwarts

Back to Hogwarts: arrivano le magiche lezioni da FAO Schwarz Milano

Dall’1 al 3 settembre anche nella città di Milano si celebra il Back to Hogwarts: si tratta di una delle ricorrenze più attese nel calendario degli appassionati di Harry Potter.

FAO Schwarz, il negozio di giocattoli di via Orefici, 15 Milano, ha organizzato per l’occasione una serie di appuntamenti per promettenti streghe e maghetti, invitati ad indossare l’abito della loro casata preferita.

In questi 3 giorni sarà possibile incontrare i personaggi della saga, seguire lezioni di volo e divinazione, sfidare gli amici al club dei duellanti e passeggiare tra gli scaffali di Fao Schwarz, alla ricerca della propria bacchetta.

Alla cattedra ci saranno irresistibili cosplayer direttamente dalle case Grifondoro, Serpeverde e Corvonero.

Maggiori informazioni su https://www.faoschwarz.it/.

Advertisement

Semina 2023: torna l’infiorata a Milano

Semina 2023

L’Infiorata di Via della Spiga

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023 via della Spiga rifiorisce.

Un tappeto di quadri fioriti trasforma il volto di una delle strade più iconiche del Quadrilatero della Moda: torna Semina e per la prima volta l’Infiorata di Via della Spiga dedicata a Milano è realizzata in collaborazione con l’intelligenza artificiale.

Quest’ultima ha individuato 10 aggettivi che per lei definiscono Milano. E cinque parolieri – Giulio Rapetti Mogol, Alfredo Rapetti Mogol, Alessandra Flora, Giuseppe Anastasi, Alex Andrea Vella/Raige – sono partiti da queste parole per scrivere un prompt che suoni come una strofa dedicata alla Milano del futuro. Le strofe, rielaborate dall’intelligenza artificiale, hanno generato dieci immagini che i maestri infioratori di Noto hanno trasformato nel primo manifesto floreale della città.

L’edizione di quest’anno rappresenta un vero e proprio dialogo tra uomo e macchina, rapporto grazie al quale vengono realizzate opere che dimostrano la qualità di una sinergia reciproca.

Advertisement

La Città senza Porte 2023: festival internazionale

La Città senza Porte 2023

La Città senza Porte 2023

Teatro, musica e contaminazioni a Rogoredo, Corvetto e Porto di Mare: dal 7 al 22 settembre, tutti i giorni, spettacoli senza confini per la seconda edizione del Festival internazionale “La Città senza Porte 2023” con 25 imperdibili appuntamenti per grandi e piccoli a cura del Teatro Menotti di Milano.

La Città senza Porte è un percorso attraverso le incursioni di protagonisti della scena culturale italiana, con il teatro, con la musica, con la letteratura e con spettacoli adatti a sperimentare nuovi percorsi, nuovi linguaggi e stili diversi, in grado di appassionare il pubblico affezionato e di attrarne di nuovo, capace di tessere relazioni tra le persone, avvicinando le generazioni con uno sguardo di attenzione ai “maestri” ed alle nuove scene.

Un programma ricchissimo, con spettacoli per i bambini e le famiglie, gli aperitivi in musica sotto le stelle e gli incontri con i grandi maestri del teatro internazionale come Peter Stein, uno dei registi più importanti nel panorama teatrale europeo.

Maggiori informazioni su https://www.teatromenotti.org/csp/.

Advertisement

Sagra di San Lorenzo a Parabiago: 11 giorni di festa

Sagra di San Lorenzo a Parabiago

Sagra di San Lorenzo a Parabiago

Parabiago si prepara a fare festa con la Sagra di San Lorenzo e i suoi undici giorni di eventi per grandi e piccini che da oltre 50 anni rappresentano uno degli appuntamenti imperdibili di settembre.

Dall’1 all’11 settembre 2023 sono in programma giorni di festa tra buon cibo, serate musicali e tanti eventi collaterali, a partire dalla CurSagra di venerdì primo settembre, la corsa non competitiva di 5 chilometri con partenza dall’oratorio di San Lorenzo, fino allo spettacolo pirotecnico di domenica 10 settembre.

Il programma della sagra

Venerdì 1 settembre
19.30 – CurSagra (corsa non competitiva, iscrizioni fino a 15 minuti prima della pratenza)
21.30 – Missklang in concerto
Piatto speciale: pasta fresca al ragù di daino

Sabato 2 settembre
21.00 – Aironi Neri in concerto, tributo ai Nomadi
Piatto speciale: stufato d’asino con polenta / polenta e zola

Domenica 3 settembre
10.30 – Santa Messa
15.00 – Giochi gonfiabili e laboratori per bambini
16.30 – Esibizione della scuola di danza Jacko Dance
18.00 – Aperitivo con musica live della Pussy Galore Rock Band
21.00 – A Little Musical Night, antologia di musical con Ago Spettacoli
Piatto speciale: zuppa di pesce con crostini

Lunedì 4 settembre
19.30 – Torneo di calcio categoria esordienti
21.00 – Jolly Roger Band in concerto
Piatto speciale: pizzoccheri

Martedì 5 settembre
20.30 – Partite di calcio tra rioni
21.00 – Groove Old Boys in concerto
Piatto speciale: fregola sarda con vongole

Mercoledì 6 settembre
19.30 – Torneo di calcio categoria esordienti
21.00 – J & K Power Duo in concerto
Piatto speciale: trippa / rane trifolate con polenta bianca

Giovedì 7 settembre
21.00 – Corpo Musicale San Lorenzo in concerto
Piatto speciale: polenta e bruscitt / polenta e zola

Venerdì 8 settembre
23.00 – Ligera Cover Band in concerto
Piatto speciale: stinco alla birra con patate

Sabato 9 settembre
18.30 – Serata Giovani con aperitivo e musica live, a seguire dj-set di Dy Bonny
Piatto speciale: spaghetti allo scoglio

Domenica 10 settembre
10.30 – Santa Messa
13.00 – Pranzo anniversari di matrimonio (35 euro, solo su prenotazione)
15.00 – Giochi gonfiabili per bambini
16.00 – Spettacolo di magia per bambini
17.00 – Che spettacolo di nonna, con lo Step in Time Dance Studio
21.00 – Solenne Processione di San Lorenzo
23.00 – Spettacolo pirotecnico

Lunedì 11 settembre
20.00 – Partite di calcio tra rione
21.00 – Harp n’ Roll in concerto
23.00 – Estrazione biglietti sottoscrizione a premi
Piatto speciale: pizzoccheri

Advertisement

Pigiama Run 2023 Milano: corsa benefica a favore della Lilt

pigiama-run-2023

Pigiama Run 2023 Milano

Venerdì 15 settembre 2023, torna ai Giardini Indro Montanelli, la Pigiama Run della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza.

Il concept è originale: partecipare alla corsa in pigiama, per mostrare solidarietà ai bambini pazienti oncologici e alle loro famiglie durante le lunghe degenze ospedaliere.

La corsa comincerà alle ore 18.30, ma il Village aprirà prima, per consentire a tutti di scegliere il proprio percorso e ritirare il proprio pettorale con pacco gara.

Pigiama Run 2023 è una preziosa occasione per dimostrare solidarietà e condivisione, unendo lo sport e il movimento alla sensibilizzazione sulla lotta contro i tumori pediatrici. Un evento speciale da vivere con entusiasmo e partecipazione per contribuire a progetti importanti che aiutano chi più ne ha bisogno.

Info e iscrizioni qui.

Advertisement

Gardaland Stars Night: grande festa di fine stagione con i Planet Funk

Gardaland Stars Night

Gardaland Stars Night

Gardaland Stars Night chiuderà in bellezza la stagione estiva di Gardaland: sabato 9 settembre musica, luci, effetti speciali e fuochi d’artificio fino all’1 di notte, e i Planet Funk sul palco, gruppo musicale made in Italy con oltre 20 anni di carriera internazionale alle spalle.

L’evento promette di essere un appuntamento imperdibile all’insegna della magia dove anche il pubblico sarà parte integrante dello spettacolo grazie alle barre neon luminose che verranno distribuite a tutti gli spettatori.

Tanti, quindi, gli ingredienti: musica, divertimento, performance con ballerini dagli outfit sfavillanti e costumi luminosi con diverse coreografie aeree di ben 100 droni della durata indicativa di 3 minuti ciascuna, ad ogni ora dalle ore 21 a mezzanotte. Sabato 9 settembre si potrà vivere una lunga giornata al Parco a partire dalle ore 10 di mattina e fino alla 1 di notte.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

International Street Food all’Idroscalo di Milano

International Street Food

International Street Food all’Idroscalo di Milano

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023 torna all’Idroscalo di Milano l’International Street Food, manifestazione itinerante organizzata da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada.

Per la sua settantanovesima tappa in giro per l’Italia, l’edizione milanese del festival ospita quaranta food truck, spaziando tra specialità regionali e cucine di tutto il mondo.

Ad attendere i golosi ci sono, per esempio, la pizza fritta, il kurtoskalacs ungherese (un cannolo dolce), i panini con il polpo gourmet, la pasta cacio e pepe, gli hamburger di Angus, di Fassona e di Chianina. E ancora la cucina brasiliana, la puccia pontina, il pullet pork, i donuts americani, la paella, la carne di canguro, coccodrillo e serpente.

Sono infine presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei, internazionali, vari cocktail e gli spritz.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Jon Regen in concerto al Blue Note

Jon Regen

Jon Regen in concerto al Blue Note

Giovedì 14 settembre 2023, la nuova stagione del Blue Note di Milano prosegue ospitando Jon Regen, interprete e autore raffinato, pianista energico e cantante di classe: la sua voce è inconfondibile, così come le melodie e gli arrangiamenti pop-jazz delle sue canzoni, che ci riportano a Randy Newman, Bruce Hornsby e Billy Joel.

Dopo un inizio di carriera come side man accanto a nome importanti del jazz come Jimmy Scott e Kyle Eastwood, Jon si è dedicato alla sua avventura solistica, pubblicando dischi di grande pregio e ottimo riscontro di pubblico e critica, che ha promosso in tutto il mondo con una serie di concerti negli Stati Uniti, in Europa e in USA.

Joe Regen arriva al Blue Note per celebrare il suo nuovo album Satisfied Mind, un disco tanto fresco quanto familiare, che fonde umorismo, cuore e arte in un suono molto personale.

Il concerto si svolge in doppia replica alle 20.30 (biglietti 27-32 euro) e alle 22.30 (biglietti 17-22 euro).

Advertisement

Lombardia Beer Fest 2023: festa della birra artigianale

Lombardia Beer Fest 2023

Lombardia Beer Fest 2023

Da giovedì 14 a domenica 17 settembre 2023 a Milano in piazza Città di Lombardia si svolge il Lombardia Beer Fest 2023, undicesima edizione dell’evento interamente dedicato alla birra artigianale italiana.

4 giorni dove sarà possibile incontrare i mastri birrai da tutta Italia e seguire i corsi di approfondimento sul mondo della birra.

Tra le specialità gastronomiche da non perdere, quelle della cucina romana grazie alla presenza del Cacio & Pepe Festival.

L’ingresso al Festival è libero. Per accedere alle degustazioni delle birre occorre però acquistare il Kit del Degustatore al costo di 13 euro che comprende : un bicchiere in policarbonato serigrafato con tacca a 0,15 lt, e a 0,35 lt con la sacca portabicchiere abbinata + 6 gettoni da utilizzare all’interno del Festival + un volantino con tutte le info utili, da conservare in quanto valido come sconto di 3 euro per l’edizione successiva..

Advertisement

Al via oggi l’iniziativa “Insieme per il verde”

verde

Entusiasmo e partecipazione hanno animato questo pomeriggio il giardino ‘Teresa Pomodoro’ in piazza Piola e il campo giochi di via Zanoia, nel Municipio 3, dove i primi diciotto volontari e volontarie, accolti dal Sindaco Giuseppe Sala e dalle assessore Gaia Romani (Partecipazione) e Elena Grandi (Verde) e dall’assessore alla Sicurezza Marco Granelli hanno preso parte all’iniziativa “Insieme per il verde”.
Il progetto del Comune ha chiamato a raccolta cittadine e cittadini desiderosi di dare il proprio contributo e impegnarsi per il bene pubblico, dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città nella notte tra il 24 e il 25 luglio, al fine di riportare gli spazi verdi alla piena vivibilità.

La call, lanciata il 18 agosto scorso, ha suscitato subito grande interesse: in meno di ventiquattr’ore, la piattaforma comunale per la ricerca di volontari e volontarie ha registrato il tutto esaurito. Una corsa ad aderire arrivata da cittadine, cittadini, ma anche da parte di associazioni, fondazioni, imprese e comunità di stranieri, che hanno voluto manifestare la propria disponibilità a ripulire strade, parchi e aree verdi dai resti del nubifragio.

Trecento gli iscritti e le iscritte per la prima fase, che inizia oggi e proseguirà fino al 7 settembre in numerosi parchi e giardini dislocati nei diversi Municipi. La seconda chiamata, sold out in poco tempo con altri 300 candidati e candidate ad occuparsi della raccolta di rametti, foglie e detriti, terminerà il 17 settembre.
Oltre alle 600 adesioni già raccolte, diverse realtà collettive e singoli cittadini e cittadine si stanno ancora facendo avanti, per questo si sta lavorando per integrare nuovi turni e permettere a tutte le persone interessate di fare questa esperienza.

Advertisement

GP di MONZA 2023 : tutto il programma, orari e gli EVENTI da non perdere !

ferrari gp monza 2023

F1, GP MONZA 2023: ORARI, PROGRAMMA ed EVENTI 

Il Mondiale 2023 fa tappa a Monza come di consueto per la 74ª edizione del GP d’Italia nel weekend tra venerdì 1 e domenica 3 settembre.

Il Gran Premio d’Italia è ormai imminente. La macchina della F1 sta scaldando i motori per poter far godere ai propri tifosi il weekend di gara più bello di sempre. Dall’Autodromo di Monza a Milano la distanza è poca. Nella capitale meneghina, infatti, molti saranno gli eventi in programma per i piloti del Circus più glamour di sempre.

 

PROGRAMMA GP MONZA 2023

Venerdì 1 settembre

  • Ore 9:40-10:25 F3 Prove Libere
  • Ore 11:05-11:50 F2 Prove Libere
  • Ore 13:30-14:30 F1 Prove Libere 1
  • Ore 15:05-15:35 F3 Qualifiche
  • Ore 16-16:30 F2 Qualifiche
  • Ore 17-18 F1 Prove Libere 2

Sabato 2 settembre

  • Ore 9:25 F3 Gara Sprint
  • Ore 12:30-13:30 F1 Prove Libere 3
  • Ore 14:15 F2 Gara Sprint
  • Ore 16-17 F1 Qualifiche

Domenica 3 settembre

  • Ore 08:15 F3 Feature Race
  • Ore 09:55 F2 Feature Race
  • Ore 15 F1 Gara

GLI EVENTI A MILANO

Il giorno che darà il via alle danze di questo attesissimo GP d’Italia sarà mercoledì 30 agosto. I piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz, saranno presenti a Milano, dalle 15:30 per un evento allo store di Ray-Ban, sponsor della rossa, in Piazza San Babila. L’evento sarà trasmesso in live su Sky Sport F1 con le interviste di Federica Masolin e Carlo Vanzini. Il duo del cavallino rampante si sposterà poi al negozio flagship Ferrari di via Berchet, dove incontreranno i fan e faranno autografi, dalle 17:00 alle 20:00.

Lewis Hamilton, sempre nella giornata di 30 agosto, presenterà la nuovissima collezione Tommy Hilfigher x Mercedes F1 x Awake nel negozio di negozio in piazza Oberdan da Tommy Hilfigher dalle ore 19:00. Ovviamente non può mancare il pilota del momento, il leader della classifica, prossimo al suo terzo titolo mondiale, Max Verstappen. L’olandese con il team principal della Red Bull, Christian Horner, sarà ospite di Tag Heuer, loro sponsor, per l’inaugurazione del nuovo store. Anche Aston Martin, con i suoi due pilori Fernando Alonso e Lance Stroll, sarà protagonista di una fantastica experience riservata a solo trenta dei loro clienti.

Cocktail Party con DJ SET

cocktail party gp monza chianta ristorante

In Occasione del Weekend GP MONZA 2023, Venerdì 1 Settembre

Abbiamo il Piacere di Invitarti nel cuore di Porta Venezia, all’interno del WorldHotel Cristoforo Colombo c/o CHIANTA’ Restaurant-Urban Oasis

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


 

APERITIVO A BORDO PISCINA 

aperitivo bagni misteriosi gud milano

GIOVEDì,VENERDì E SABATO 

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Per tutte le info CLICCA QUI


URBAN GARDEN Party – Fabbrica del Vapore

Fabbrica del Vapore aperitivo milano

Sabato 2 settembre

Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature . E la nuova zona all’ aperto il nuovo Urban Garden è pronto !

Per tutte le info CLICCA QUI


GP MONZA IN TV: DOVE SEGUIRE LA GARA IN DIRETTA

Il GP d’Italia 2023 di Formula 1 sarà trasmesso in diretta tv sulla piattaforma pay-per-view di Sky e sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201 del satellite) e Sky Sport F1 HD (canale 207), con la possibilità, per questo appuntamento, di seguire le dirette in chiaro di qualifiche e gara su TV8 (canale 8 del digitale).

Giusy Ferreri e i concerti in piazza a Monza 

In piazza Trento e Trieste sarà protagonista la musica e lo sport. Giovedì sera sarà il momento della Zurawski Band con lo spettacolo Millennium Star che ripercorrerà i successi più iconici e coinvolgenti del millennio. Venerdì Andy dei Bluvertigo and The Bowieness omaggeranno il Duca Bianco e Giuseppe Ravazzolo, frontman di Live Queen Tribute Band eseguirà i brani dell’intramontabile Freddie Mercury. Sabato la città ospiterà una tappa del tour di Giusy Ferreri, che presenterà live i brani del suo ultimo album “Cortometraggi” e tutti i grandissimi successi della sua carriera ultradecennale.

Giovedì 31 agosto

  • 19.30-20.30, piazza Trento e Trieste: inaugurazione di Monza Fuori Gp 2023 con intrattenimento a cura di Radio Number One, esposizione di modelli di Ferrari Challenge e minicircuito per bambini
  • 21.00-21.45, piazza Trento e Trieste: Corse, velocità e sostenibilità: il futuro è quitalk show
  • 21.00-23.30, piazza Cambiaghi: Talent Contest
  • 22.00-22.30, piazza Trento e Trieste: Millennium StarZurawski Band in concerto

Venerdì 1 settembre

  • 21.00-23.30, piazza Cambiaghi: The Next in concerto (rock)
  • 21.30, quartiere Triante (via Monte Amiata 21): Corpo, spettacolo comico di Maria Pia Timo
  • 22.00-23.00, piazza Trento e Trieste: Andy & the Bowieness + Giuseppe Ravazzolo (Live Queen Tribute Band), concerto tributo a David Bowie e ai Queen

Sabato 2 settembre

  • 21.00-23.30, piazza Cambiaghi: Woody Band & Morena Martini in concerto (pop/soul)
  • 21.00-23.00, quartiere Sant’Albino (piazza Pertini): Tutti pazzi per lo swing, musica e balli a cura di Quelli di via Oldrado
  • 22.00-23.00, piazza Trento e Trieste: Giusy Ferreri in concerto

Domenica 3 settembre

  • 16.00-17.00, piazza Trento e Trieste: diretta del Gran Premio d’Italia 2023 su maxischermo
  • 17.00-19.00, largo IV Novembre, piazza San Paolo, piazza San Pietro Martire, piazza Centemero e Paleari, largo Mazzini: concerto itinerante della Seuinstreet Band
  • 8.00-02.00, Boschetti Reali: Autpop Festival con di di Radio Dj e Radio M2O (Shorty, Walter Pizzulli, Mauro Miclini, Maurino, Tato, Lrnz, Rino Sparacino, Lori B, Dj Marietto, Vittoria Hyde e Dj Funky) affiancati da persone diversamente abili
Advertisement
Milano
poche nuvole
16.7 ° C
17.2 °
15.6 °
80 %
1kmh
20 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
19 °