Max Pezzali torna a San Siro con due nuove date nell’estate 2024 nell’ambito del nuovo tour negli stadi Max Forever (Hits Only): le date sono quelle di domenica 30 giugno, lunedì 1 e martedì 2 luglio 2024.
Max Pezzali è di nuovo pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni. La data zero è fissata per domenica 9 giugno 2024 allo Stadio Nereo Rocco di Trieste, per poi si prosegue mercoledì 19 giugno 2024 allo Stadio Olimpico di Torino, passando giovedì 27 giugno 2024 allo Stadio Olimpico di Roma. Il gran finale è previsto a Milano, con un triplo appuntamento a Milano.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
Settore I Anello Rosso Numerato / Intero: 80,50€
Settore I Anello Blu Numerato / Intero: 74,75€
Settore I Anello Verde Numerato / Intero: 74,75€
II Anello Rosso Numerato / Intero: 69,00€
II Anello Blu Numerato / Intero: 63,25€
II Anello Verde Numerato / Intero: 63,25€
III Anello Rosso Numerato / Intero: 57,50€
III Anello Blu Numerato / Intero: 51,75€
III Anello Verde Numerato / Intero: 51,75€
I-II-II Anello VL: ND
Prato / Intero: 63,25€
Prato Gold / Intero: 80,50€
Dal 28 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 torna in scena al Teatro Strehler di Milano, lo spettacolo della neve del clown russo Slava, una delle esperienze teatrali più potenti, sorprendenti e affascinanti per il pubblico di tutte le età (consigliato a partire dagli 8 anni).
Slava’s Snowshow da 14 anni ammalia gli spettatori di tutto il mondo. Il capolavoro di Slava Polunin, considerato il miglior clown al mondo, risulta quasi una visione onirica che nulla condurrebbe ad un senso univoco se non la ridondanza del tema: la neve. Slava’s Snowshow ha debuttato a Mosca nel 1993: da quella datai in poi 4 milioni di spettatori ne hanno condiviso la visione fiabesca.
Nel suo percorso artistico, Slava si è ispirato a grandi maestri come il triste clown di Leonid Engibarov, o il raffinato Marcel Marceau, o la delicata comicità di Charlie Chaplin oltre al nostro Totò.
Lo Snowshow è proprio così: libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.
Biglietti: platea 40 euro (ridotto 23 euro per under 26 e over 65); galleria 32 euro (ridotto 20 euro per under 26 e over).
Dal 26 dicembre la Reggia di Monza diventa “L’isola che non c’è”
Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 7 gennaio, i suggestivi ambienti della Reggia di Monza diventeranno un luogo di irresistibile attrazione per grandi e bambini, un posto magico in cui i sogni si trasformeranno in realtà grazie a L’isola che non c’è!
In particolare, Peter Pan, Wendy, Trilly, Spugna e Capitan Uncino, interpretati da un gruppo di attori, contorsionisti, stuntman e acrobati, animeranno il Primo Piano Nobile della Villa Reale, dando vita ad avvincenti combattimenti scenici, voli aerei, avventure magiche, inseguimenti, duelli di fioretto, imboscate e molto altro per far sognare i bambini di ogni età.
Dall’Atrio degli Staffieri alla Sala degli Specchi fino al Salone da Ballo, Peter Pan, i bambini perduti e la temibile ciurma dei pirati agli ordini di Capitan Uncino saranno protagonisti di imprese mozzafiato e di battaglie di spada all’ultimo sangue e chi scappa o cade rischierà di finire in bocca al tanto temuto coccodrillo.
I Panpers, comici, attori e conduttori TV, arrivano a Milano con il loro nuovo spettacolo “Bodyscemi” per una serata che si preannuncia tutta da ridere in programma l’11 gennaio 2024, presso il Teatro Manzoni di Milano.
Il duo presenta un attesissimo show molto divertente con sketch, canzoni e sana follia che tocca tanti argomenti della nostra vita quotidiana. Cambiamento climatico, conflitti globali, farine di insetti, intelligenze artificiali, passando dal politicamente scorretto al tendenzialmente giusto, da canzoni in classifica a sketch inclassificabili, offrono agli spettatori una prospettiva fuori dal coro del bizzarro presente in cui stiamo vivendo. C’è chi ci vede l’apocalisse e chi invece l’occasione per ridere di un mondo sempre più grottesco.
I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: prestige 28 euro; poltronissima 25 euro; poltrona 18 euro.
L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra, presenta il Mädchenchor am Dom und St. Quintin e il Mainzer Domchor, rispettivamente coro femminile e coro di voci bianche del Duomo di Magonza, in un concerto esclusivo che li vedrà esibirsi nella splendida cornice del Duomo di Milano, il 27 dicembre 2023 alle ore 16:30.
Con la loro pluridecennale attività, le due formazioni vantano concerti e tournée nelle più belle cattedrali europee e un repertorio prestigioso che spazia dal canto gregoriano a composizioni sacre di autori contemporanei. All’organo, il maestro Lutz Brenner. Il podio vedrà alternarsi i maestri Karsten Storck e Michael Kaltenbach.
Ingresso libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza dei posti.
Dopo il trionfo delle esibizioni italiane nell’estate del 2023, David Garrett entusiasma i suoi fan annunciando il suo ritorno live, lunedì 22 aprile 2024 alle ore 21.00 il Teatro degli Arcimboldi di Milano.
David Garrett è un’icona nel mondo della musica e artista di fama internazionale che, col suo violino, ha incantato i più prestigiosi teatri del mondo.
Il tour prende il nome dall’ultimo lavoro in studio di Garrett firmato da Deutsche Grammophon, un omaggio a leggendari interpreti del XX secolo quali Heifetz, Kreisler, Francescatti, Grumiaux, Menuhin e molti altri.
L’album contiene oltre venti famosi brani rivisitati in chiave moderna, per riportare alla luce opere dimenticate dell’era dei grandi virtuosi, con arrangiamenti del tutto nuovi e moderni per i quali Garrett ha collaborato con il suo ex insegnante, il rinomato violinista Itzhak Perlman, e con artisti di calibro internazionale come il tenore Andrea Bocelli, il flautista Cocomi e il trombettista Till Brönner.
“Sfortunatamente, molte splendide opere dei tempi dei grandi virtuosi sono cadute nell’oblio. Ecco perché avere l’opportunità di riportare in vita questi magnifici pezzi significa davvero molto per me.” – afferma David Garrett.
Così le melodie immortali di Bach, Vivaldi, Dvořák, Saint-Säens, Gluck, Kreisler, Mozart, Schumann prenderanno nuova vita in uno spettacolo unico nel suo genere.
La Giunta comunale ha approvato il 22 dicembre 2023, il progetto definitivo per la riqualificazione del Teatro Ringhiera nel complesso di proprietà comunale di via Boifava 17 attraverso un finanziamento complessivo di 3,1 milioni di euro per opere di manutenzione straordinaria.
Le attività previste comprendono interventi di demolizione parziale, con esclusione degli elementi strutturali dell’edificio, nonché la rimozione e la ricostruzione di componenti impiantistiche, pavimenti, rivestimenti e porte. L’obiettivo è una complessiva riqualificazione degli spazi.
I lavori permetteranno di rinnovare e ampliare la struttura esistente grazie ad una complessiva ristrutturazione degli spazi, di ammodernare gli impianti e la sala che garantirà una capienza complessiva di 232 posti a sedere.
Il cantiere avrà inizio dopo l’espletamento delle gare, programmato per i prossimi mesi, con una durata totale dei lavori stimata in 18 mesi.
Dopo lo straordinario successo ottenuto con le precedenti mostre, Botteghe di Tokyo, Fantasmi & Spiriti del Giappone e Storie di donne samurai, che hanno attratto oltre 400.000 visitatori, TENOHA Milano è entusiasta di annunciare la sua prossima avventura interattiva: Robotland, una mostra in collaborazione con L’Ippocampo Edizioni e curata da Laura Micalizzi.
Dal 21 dicembre 2023 al 17 marzo 2024, gli spazi espositivi di Tenoha Milano, ospitano mostra una mostra interattiva sul mondo della robotica. Lungo il percorso, i visitatori incontrano robot provenienti da tutto il mondo e di tutti i tipi, dai più moderni agli antenati più antichi, gettando uno sguardo sulla loro evoluzione nel corso dei secoli.
Ogni robot ha un obiettivo specifico e, nel corso della storia, queste macchine intelligenti hanno assunto forme a volte buffe, altre volte inquietanti. Attraverso un percorso multisensoriale immerso in ambienti industriali, arricchito dalle colorate illustrazioni di Berta Páramo, i visitatori potranno scoprire idee rivoluzionarie, con l’emozionante incontro ravvicinato con alcuni dei robot più iconici al mondo.
Biglietti: intero 9 euro; ridotto 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni compresi, studenti, over 65 e disabili; ingresso gratuito per bambini da 0 a 5 anni.
Contesto Internazionale Teso: Circolare del Capo della Polizia sul Rischio Terrorismo
In vista delle festività di Capodanno 2024, una circolare inviata dal Capo della Polizia, Vittorio Pisani, esprime preoccupazione per il rischio di atti terroristici. Il contesto politico internazionale delicato, con tensioni crescenti nell’area mediorientale, ha innalzato il livello di allerta. La circolare, indirizzata a prefetture e questure, sottolinea la necessità di particolare attenzione durante i festeggiamenti nelle principali piazze, locali e ristoranti frequentati da numerose persone.
La circolare indica la necessità di potenziare le attività di controllo del territorio e di informazione per individuare tempestivamente segnali e informazioni relativi all’organizzazione di raduni o feste illegali, come i rave party. La prevenzione e la risposta rapida a situazioni potenzialmente pericolose sono al centro della pianificazione per garantire la sicurezza durante le celebrazioni di fine anno.
Moltissime persone affolleranno piazze, locali e ristoranti la notte di Capodanno e, “in considerazione dell’attuale delicato contesto politico internazionale, connotato dall’acuirsi di tensioni, soprattutto nell’area mediorientale, che hanno elevato il rischio di azioni di natura terroristica”, questi festeggiamenti “rappresentano eventi da attenzionare con particolare riguardo sotto il profilo della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”.
Anche i movimenti ambientalisti come Ultima Generazione, che nell’ultimo mese hanno organizzato numerose mobilitazioni, osserva infatti il Dipartimento di Pubblica sicurezza, “potrebbero ravvisare” nelle feste di Capodanno, specie quelle “di particolare impatto mediatico, una occasione di massima visibilità per l’attuazione di iniziative contestative e dimostrative, anche con modalità eclatanti”.
Si punta inoltre a prevenire e contrastare gli episodi di criminalità diffusa o la possibile presenza di gruppi di giovani che, richiamati dai social, potrebbero, come avvenuto in altre occasioni, “dar luogo a condotte illecite favorite dalle situazioni di assembramento”. Il pensiero va al Capodanno 2022 di piazza Duomo, teatro di aggressioni sessuali e di violenze da parte del branco. I prefetti sono quindi invitati a riunire i Comitati provinciali per la sicurezza in modo da organizzare e condividere le linee di intervento. Ed i dispositivi di vigilanza e di ordine pubblico dovranno prevedere il coinvolgimento delle polizie locali.
In molti si attivano prima per fare la spesa, ma può capitare di dimenticare qualche ingrediente o di aver bisogno di fare un regalo all’ultimo minuti, quindi è importante sapere quali negozi e supermercati sono aperti il 25 dicembre, a Natale, e il giorno di Santo Stefano a Milano. Ogni catena può decidere in modo autonomo, anche per questo è importante effettuare ricerche sui siti dei supermercati per capire se il punto vendita è aperto e conoscerne gli orari, così da evitare brutte sorprese e viaggi inutili.
Gli orari dei più grandi centri commerciali a Natale
CityLife Shopping District: Aperto regolarmente il 24 dicembre. Il 25 dicembre negozi chiusi ma ristorazione e cinema aperti. Il 26 tutto aperto. Il Centro Arese: 24 dicembre: 09- 19:30. 25 dicembre: chiuso. 26 dicembre: 09- 22. Le Cupole, San Giuliano Milanese: 24 Dicembre, la galleria aprirà alle 9:00 e chiuderà alle 20:00. Anche in questa giornata, ristoranti e cinema saranno aperti per offrirvi momenti di svago. 25 Dicembre: La galleria commerciale resterà chiusa. Tuttavia, ristoranti e cinema saranno aperti per deliziarvi con le loro prelibatezze. 26 Dicembre – La galleria commerciale rimarrà chiusa, ma i ristoranti e il cinema saranno aperti per allietare la vostra giornata. Centro Sarca, Sesto San Giovanni: 24 Dicembre: Ipercoop, Galleria e Ristorazioni Piazza A 9– 19; 25 dicembre: Ristorazioni Piazza A: aperte dalle ore 17 alle ore 23; 26 Dicembre: Ipercoop, Galleria e Ristorazioni Piazza A 9– 19.
Il Vulcano Sesto: 24 dicembre: 9-19; 25 dicembre: chiusi; 26 dicembre: 10-19.
Fiordaliso Rozzano: Domenica 24 dicembre dalle 9.00 alle 20.00, martedì 26 dicembre dalle 9.00 alle 21.00. Chiuso a Natale, 25 dicembre.
Merlata Bloom: 24 dicembre: negozi aperti dalle 9 alle 18, area food aperta fino a tarda sera. 25 dicembre chiuso, cinema dalle 14 e area food dalle 16 fino a tarda sera. 26 dicembre: negozi 9-22, area food fino a tarda sera.
Bennet
I supemercati Bennet resteranno chiusi sia il 25 che il 26 dicembre; domenica 24 saranno aperti dalle 8.30 alle 20.
Esselunga
Domenica 24 dicembre i negozi Esselunga effettueranno l’orario 7.30-20; solo i punti vendita laEsse (supermarket vicino casa, per le spese quotidiane; Caffè con cucina; take away; punti di ritiro Clicca e Vai Locker; consegna a domicilio) effettueranno l’orario 8-20. Il 25 e 26 dicembre tutti i negozi Esselunga rimarranno chiusi.
Iper La grande I
Il 24 dicembre i supermercati Iper La grande I sono quasi tutti aperti con orario ridotto, ossia solo fino alle 20 (dalle 8). Il 25 dicembre saranno chiusi mentre da martedì 26 dicembre riapriranno secondo i normali orari. I ristoranti presenti all’interno di alcuni Ipermercati per tutto il periodo festivo resteranno aperti solo nell’ora di pranzo; saranno comunque chiusi il 25 dicembre.
Aldi
Domenica 24 dicembre apertura con orario consueti, lunedì 25 dicembre chiusura di tutti i punti vendita. Il 26 dicembre apertura con orario festivo ad eccezione di quello all’interno del centro commerciale Le Cupole che resterà chiuso.
Conad
Ogni punto vendita ha autonomia nel decidere giorni ed orari di apertura e non c’è un coordinamento centrale. Un’idea la possono dare i principali ‘Spazio Conad’ lombardi.
Il più grande ha sede a Vimodrone: sarà chiuso sia il25 che il 26 dicembre. Analoga decisione per lo Spazio Conad di Curno, nella Bergamasca, altro grosso centro. Diversa la scelta del Conad Vulcano di Sesto San Giovanni: domenica 24 dicembre orario ridotto 8-19; lunedì 25 dicembre chiusura; martedì 26 dicembre aperto sempre con orario festivo 9-19.
Il Conad di via Ferrera in zona Barona a Milano è chiuso il 25 mentre il 26 apre dalle 8 alle 14.
Lo Spazio Conad di Roncadelle, nel Bresciano, è chiuso il 25, il 24 chiude alle 19.30 mentre il 26 è aperto con orario completo 8.30-20.
Lidl
Non viene comunicata una politica aziendale univoca ma i punti Lidl in base al sito, salvo cambiamenti, sono chiusi sia il 25 che il 26 dicembre. Per sicurezza è possibile collegarsi al sito e consultare gli orari di quello più vicino a casa.
MD
Il 24 dicembre i punti vendita che non si trovano all’interno di centri commerciali avranno un orario ridotto 8-19. Il 25 e 26 dicembre chiusura.
Famila
I supermercati Famila sono chiusi il 25 e 26 dicembre. Aperture con orari ridotti, ma diversio per negozio, invece domenica 24 dicembre.
Pam
I punti vendita sono aperti il 24 dicembre con orario 8-20; chiusura solo il 25 dicembre. Il 26 apertura con orario 9-21.
Coop
I negozi a marchio Coop sono aperti domenica 24 dicembre con orario 8-19; chiusura invece a Natale e Santo Stefano.
Carrefour
La catena Carrefour non fornisce indicazioni sull’apertura o chiusura dei punti vendita. Ciascun affiliato può adottare giorni e orari differenti, consultabili sul siito.
Per la seconda volta, lo street artist TvBoy ha deciso di raffigurare Chiara Ferragni in una sua opera. Ma rispetto alla prima versione meno cattiva del 2018, stavolta l’influencer è nel mirino di un duro attacco dell’artista.
Charity in the time of social media, la beneficenza ai tempi dei social media, questo è il titolo dell’opera. La protagonista è Chiara Ferragni, ritratta mentre dona una banconota a un clochard e riprende il gesto con il suo telefono.
L’attacco arriva nel pieno della polemica contro l’imprenditrice, dopo la multa dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette sul caso del pandoro Balocco, promosso assieme all’operazione benefica per l’ospedale Regina Margherita di Torino.
Un messaggio inequivocabile quello che ha voluto trasmettere lo street artist, denunciando il metodo di Chiara Ferragni per cui la beneficenza è sempre stata dichiarata, e non poco.
Inaugurato a Milano il primo temporary store di Msc Crociere
Msc Crociere porta il mare a Milano, facendo vivere ai milanesi le magiche atmosfere delle vacanze in crociera. Questo grazie a “Msc Lighthouse”, il primo temporary store della compagnia aperto dal 15 dicembre in via Capelli 2, la strada pedonale che collega corso Como e piazza Gae Aulenti.
Uno spazio di natura esperienziale, prima iniziativa di questo genere nella storia della compagnia in cui fino al 12 gennaio, il pubblico potrà vivere l’esperienza di una vacanza targata MSC attraverso la tecnologia immersiva, i giochi di luce interattivi e altri effetti speciali.
Attraverso alcuni giochi di luce che interagiscono con le persone presenti, sembrerà di essere in riva al mare, mentre indossando i visori tridimensionali si verrà proiettati sul “Ponte dei Sospiri”, uno dei punti più suggestivi e romantici delle navi da cui poter ammirare l’immensità del mare, l’isola di Ocean Cay o la navigazione negli straordinari fiordi norvegesi.
Oltre alla funzione di temporary store, al corner merchandising della compagnia e al punto di realtà virtuale immersiva con cui scoprire la nave e la sua partenza da Ocean Cay, questa location servirà anche ad ospitare eventi aziendali MSC Crociere e esterni che useranno questa location per presentarsi.
La viabilità che interessa la città di Milano sta vivendo un profondo e radicale cambiamento, molto spesso oggetto di aspre critiche e discussioni da parte di chi quotidianamente affronta gli spostamenti in questa metropoli. Questi cambiamenti, molto probabilmente, sono destinati a diventare ancora più incisivi nel prossimo futuro, almeno stando alle ultime dichiarazioni rilasciate dal Sindaco, Giuseppe Sala.
Il 19 ottobre, il sindaco di Milano ha annunciato che entro il primo semestre del 2024 in alcune vie del centro storico le auto non potranno più circolare. Le strade interessate saranno quelle del Quadrilatero della Moda, ma anche le zone limitrofe. La circolazione sarà consentita solamente a mezzi pubblici, taxi e NCC.
Il sindaco Sala ha pure anticipato come saranno effettuati i controlli per individuare eventuali trasgressori, specificando che ci saranno delle telecamere in corso Venezia, dall’incrocio con via Senato, che registreranno i passaggi.
«Non c’è ancora una data precisa, stiamo facendo verifiche di viabilità», ha detto Sala, convinto però che questo sia solo il primo passo vero una Milano più vivibile e meno inquinata: «è una piccola cosa, ma una cosa storica: da lì, poi ci allargheremo».
“Togliamo l’Ambrogino d’oro a Chiara Ferragni e Fedez”
Tre anni fa – era il 2020, piena pandemia – a proporli per l’’Ambrogino d’oro, massima benemerenza che Milano assegna a cittadini che si sono distinti durante l’anno, era stato un consigliere di Forza Italia. E adesso è da un collega di coalizione, lato Fratelli d’Italia, a chiedere che la medaglia venga revocata.
Revocare l’Ambrogino a Chiara Ferragni e Fedez dopo le polemiche sulla beneficenza legata ai pandoro Balocco. Lo propone Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Milano.
Per Truppo, la regola è chiara e il caso Ferragni “integra assolutamente questa fattispecie. Quello che ha fatto è un insulto all’associazionismo milanese e nazionale, di cui tutti noi andiamo fieri”. L’influencer, inoltre “nel tentativo di auto-assolversi, si è definitivamente auto-accusata, quindi non dobbiamo neanche fare ulteriori approfondimenti”, spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia all’Adnkronos.
“Proporrò una mozione o un ordine del giorno per chiedere un ripensamento a tutto il consiglio comunale sull’Ambrogino d’Oro assegnato a Chiara Ferragni e Fedez nel 2020.
Una richiesta, quella della revoca, a cui si accoda subito il Codacons con un’“istanza al Comune di Milano affinché ritiri l’Ambrogino d’oro. Tutti gli elementi emersi fanno venire meno i requisiti alla base della concessione dell’Ambrogino d’oro ai Ferragnez da parte del Comune di Milano. «Pertanto -scandisce il Codacons- l’amministrazione deve provvedere al riesame dell’intero procedimento, valutando il ritiro del premio.
Giardino Dei Visionari: la Notte di Capodanno 2024
Domenica 31 dicembre 2023 a partire dalle ore 23.00 il Gate Milano (via Valtellina 21) festeggia il Capodanno 2024 con l’evento Giardino Dei Visionari: la Notte di Capodanno.
Giardino Dei Visionari si prepara ad accogliere il nuovo anno con una festa unica. Dalle ore 23.00 alle 5.00 i partecipanti saranno immersi in un’esperienza indimenticabile, unendo tradizione e modernità per dare il benvenuto al 2024.
Unendo tradizione e modernità, la festa dà il benvenuto al 2024 con Etna e i dj ospiti che guidano il pubblico in un viaggio sonoro all’insegna dei più grandi successi italiani e internazionali. Non manca il countdown di mezzanotte per dare il benvenuto al 2024 con entusiasmo e energia positiva.
Durante l’evento sono inoltre previsti un angolo make up e uno dedicato alla lettura dei tarocchi, ma anche il rituale simbolico della cerimonia di purificazione per lasciare andare il passato e accogliere il futuro con rinnovata energia.
Durante il periodo delle festività natalizie i Musei civici resteranno aperti, con chiusura solo nei giorni di Natale e Capodanno.
Saranno invece aperte anche il 25 dicembre e il 1° gennaio le mostre di Palazzo Reale, PAC, MUDEC, Fabbrica del Vapore e la mostra natalizia di Palazzo Marino.
Sempre aperta anche Casa della Memoria con le iniziative di “Cantierememoria”.
Per verificare gli orari di apertura consultare i siti web dei singoli musei.
A Milano, dal 3 gennaio all’11 febbraio 2024, Soggettiva Gallery dedica una mostra-tributo ad Hayao Miyazaki, il grande regista giapponese: intitolata Il mio vicino Miyazaki e l’Oriente, la rassegna vuole essere un omaggio alla straordinaria filmografia del cineasta co-fondatore dello Studio Ghibli, punto di riferimento mondiale per gli amanti dell’animazione cinematografica.
In occasione dell’uscita del suo prossimo film, “Il Ragazzo e L’Airone”, che arriverà nelle sale il 3 gennaio, la Soggettiva Gallery di Milano esporrà diverse sue opere. La mostra ripercorrerà i suoi film di maggiore successo, mostrandone le incredibili doti artistiche attraverso locandine e approfondimenti delle pellicole.
I lavori in mostra gettano nuova luce sui grandi titoli della produzione di Studio Ghibli come La città incantata – enorme successo commerciale con più di 400 milioni di dollari incassati nel mondo -, rivista tramite gli sgargianti toni del blu, del rosso e dell’azzurro dal belga Mainger e quella metafisica dell’architetto americano Bailey Race; oppure Ponyo sulla scogliera, rappresentato dal caleidoscopio e vorticoso lavoro di Chris Koeler; o ancora Princess Mononoke, che la pluripremiata Zi Xu propone attraverso un ritratto corale di creature magiche e di maschere tipiche della tradizione giapponese.
Tra i film di Miyazaki a cui il pubblico è più legato c’è Il mio vicino Totoro: in mostra saranno presenti le versioni di Jordan Bolton, nella dettagliatissima e maniacale versione dedicata agli “oggetti di scena” e de Le Nevralgie Costanti, che propone in esclusiva per Soggettiva Gallery una dolce e iridescente rappresentazione di Totoro.
Inoltre, dal 16 gennaio la mostra verrà ampliata grazie a una ricca selezione di lavori che si rifanno al mito dell’Oriente, centro gravitazionale di una poetica che ancora oggi è oggetto di grande fascinazione da parte del pubblico occidentale, anche per la capacità di riflettere un’immagine che spesso è lontana dalla percezione che l’Occidente ha di sé stesso.
Per tutti, anche per chi non mangia nulla che sia di origine animale e quindi neanche il latte (o per chi per esempio ne è intollerante o è allergico alle sue proteine) arriva la Nutella vegana. Una mossa di mercato al passo con i tempi, considerato che in Europa i prodotti “plant based” raggiungono un fatturato di oltre 6 miliardi di vendite.
L’iconica immagine di Nutella resterà invariata con la sola aggiunta del termine “Plant Based”, adatta a coloro che seguono uno stile di vita vegano o cercano opzioni più salutari.
Non è dato sapere quando la si potrà trovare in commercio, ma il marchio “Nutella Plant Based” è stato depositato nei giorni scorsi presso l’Ufficio Italiano Brevetti (UIBM) del Ministero Made in Italy.
La notizia ha creato una spaccatura tra i consumatori, con alcuni vegani che restano scettici rispetto all’opzione e gli amanti della versione classica che considerano la variante vegana incomparabile.
Prosegue fino a domani, sabato 23 dicembre, alle ore 9, l’allerta gialla (rischio ordinario) per vento sul territorio di Milano, diramata dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia.
Durante il periodo di allerta, si raccomanda di non sostare sotto gli alberi nei parchi e nei viali alberati e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante, inoltre, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio delle eventuali criticità.
Per festeggiare il Capodanno a Milano 2024 e rimanere aggiornati sugli eventi in programma per la notte di San Silvestro, basta seguire i nostri consigli e scoprire cosa vi attende il 31 dicembre nella capitale della movida.
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER CAPODANNO MILANO 2024
CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO
Capodanno 2024 FABRIQUE MILANO
Cena a buffet + party 50 euro 3 drink
Ingresso solo party 30 euro
– Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.
Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.
“L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.
CAPODANNO THE HOTEL MILANO 2024 – LA FESTA OPEN BAR
Il Capodanno The Hotel è senza dubbio il Concept di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano, che coinvolgerà le 2 strutture alberghiere che coprono la Zona Expo: The Hub Hotel e Klima Hotel Milano Fiere. L’evento di Capodanno n.1 a Milano con Gran Cenone servito e festa open bar a 4 stelle per celebrare con stile l’arrivo del nuovo anno! Il cuore della festa sarà al Klima Hotel, che ospiterà il party di Capodanno free drink.
La serata sarà animata da diversi DJs dalle ore 23 fino al mattino! Se cerchi un Capodanno esclusivo sicuramente questa scelta è l’ideale!
Il Capodanno è sempre un momento magico e cosa c’è di meglio che festeggiarlo nella vibrante città di Milano? Con le sue luci scintillanti, la cultura vivace e l’atmosfera festosa, Milano offre un’esperienza indimenticabile per accogliere il nuovo anno. Scopriamo insieme cosa la città ha da offrire per un Capodanno da ricordare.
Eventi e Feste Esclusive
Milano è famosa per le sue feste esclusive e Capodanno non fa eccezione. Numerosi locali notturni, club e hotel organizzano eventi esclusivi con DJ di fama internazionale, spettacoli dal vivo e fuochi d’artificio spettacolari. Prenota i tuoi biglietti in anticipo per assicurarti un posto in una delle feste più esclusive della città.
Cene Raffinate in Centro
Se sei un amante del buon cibo, Milano ti delizierà con le sue opzioni gastronomiche di prima classe. Molti ristoranti offrono cene speciali di Capodanno con menu gourmet e vini pregiati. Assicurati di prenotare con anticipo, poiché i posti sono molto richiesti in questa notte speciale.
Tradizioni Milanesi di Capodanno
Vivi il Capodanno come un vero milanese partecipando alle tradizioni locali. Molti scelgono di festeggiare nella Piazza del Duomo, dove un’enorme folla si riunisce per contare insieme gli ultimi secondi dell’anno vecchio. I fuochi d’artificio illuminano il cielo, creando uno spettacolo mozzafiato.
Shopping per il Capodanno
Prima della grande festa, dedica del tempo allo shopping per trovare l’outfit perfetto per il Capodanno. Milano è una delle capitali della moda del mondo, quindi approfitta dei suoi negozi di alta moda e boutique alla moda per trovare il look giusto per salutare il nuovo anno con stile.
Hotel di Lusso e Soggiorni Indimenticabili
Se desideri rendere il tuo Capodanno a Milano ancora più speciale, prenota un soggiorno in uno degli hotel di lusso della città. Molte strutture offrono pacchetti speciali per il Capodanno, che possono includere cene esclusive, intrattenimento dal vivo e accesso prioritario alle feste più esclusive.
Conclusioni
Capodanno a Milano è un’esperienza straordinaria, un mix di eleganza, divertimento e tradizione. Pianifica con cura il tuo soggiorno, partecipa a eventi esclusivi, gusta cene raffinate e immergiti nelle tradizioni locali per accogliere il nuovo anno nella moda milanese. Prepara la tua migliore risoluzione e fai del Capodanno a Milano un inizio indimenticabile per il tuo anno nuovo. Buon Capodanno!
Anche quest’ anno il concerto in Piazza Duomo non ci sarà le info QUI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.