EMMA MARRONE, CONCERTO AL FORUM DI ASSAGO NEL 2024
Un atteso ritorno che finalmente diverrà realtà. In queste settimane Emma è alle prese con il Souvenir in da Club, la tournée con cui sta girando l’Italia per la promozione del suo ultimo progetto discografico arrivato al primo posto della classifica FIMI degli album più venduti in Italia.
A febbraio la voce di Amami sarà in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo dopo il secondo posto con Arriverà in duetto con i Modà nel 2011, la vittoria con Non è l’inferno nel 2012 e la sesta posizione con Ogni volta è così nel 2022. Nel frattempo, l’artista ha annunciato un concerto al Mediolanum Forum in programma per il prossimo anno, più precisamente l’11 novembre.
Emma ha scritto sul suo profilo Instagram da oltre sette milioni di follower: “Vi aspetto lì per ritrovarci e festeggiare tutti insieme quest’anno, un anno che è appena cominciato”.
Wizz Air è il nuovo title sponsor della Milano Marathon 2024
Il prossimo 7 aprile 2024 si correrà la 22esima edizione della Milano Marathon, con il nuovo nome frutto dell’accordo siglato tra RCS Sport & Events e la compagnia aerea low cost.
Dopo aver dato il nome all’ultima edizione della Maratona di Venezia, la compagnia aerea tiene a battesimo la prossima maratona di Milano, che si chiamerà Wizz Air Milano Marathon.
L’evento italiano di running più amato all’estero acquisisce un nuovo title sponsor, Wizz Air, che sottolinea la volontà dell’organizzatore di ampliare ancora di più i confini dell’evento e accrescere ulteriormente la sua notorietà internazionale, con un focus non soltanto sui risultati sportivi e sulla crescita dei partecipanti, ma anche sulla sostenibilità.
Il numero di runner provenienti dal resto d’Europa è comunque in costante crescita, negli ultimi anni sono passati dal 9% del 2019 al 22% del 2023. Un trend importante destinato ad aumentare ancora.
A circa sei mesi dall’apertura delle iscrizioni, oltre il 50% del totale dei corridori iscritti proviene dall’estero, con Francia, Gran Bretagna, Belgio Germania e Polonia a rappresentare, fino a ora, la maggioranza delle nazioni di questa percentuale.
Per questa edizione, Wizz Air offrirà in esclusiva a tutti gli iscritti alla maratona, un voucher da 20 euro per l’acquisto di un biglietto aereo per una delle sue tratte.
Messiah di Georg Friedrich Händel: laBarocca in concerto
Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 20.00 la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano all’Auditorium di Milano (largo Mahler) prosegue con l’ensemble vocale e strumentale laBarocca che presenta il Messiah Hwv 56, oratorio in lingua inglese di Georg Friedrich Händel: l’appuntamento è ormai divenuto un vero e proprio classico del palinsesto dell’Orchestra Sinfonica di Milano, come testimonia il successo dell’ultima esecuzione lo scorso dicembre.
Il 1741 rappresentò per Händel l’abbandono della carriera operistica e della lingua italiana, per dedicarsi definitivamente al genere dell’oratorio in lingua inglese. Scritto in fretta nel settembre del 1741, il Messiah veniva presentato trionfalmente il 13 aprile 1742 nell’appartata Dublino. Da quel giorno, l’Oratorio si impose nell’immaginario collettivo dei paesi anglosassoni come un patrimonio spirituale insostituibile, parte integrante della propria identità.
L’ensemble strumentale e vocale laBarocca di Milano esegue questa splendida pagina sotto la direzione di Ruben Jais, creatore dell’ensemble. Maestro del coro è Jacopo Facchini. Per l’occasione sul palco ci sono anche Maayan Licht (controtenore), Ray Chenez (controtenore), Cyril Auvity (tenore) e Renato Dolcini (baritono).
I biglietti per lo spettacolo costano 40 euro per la platea (ridotto 30 euro per over 60 e 20 euro per under 30) e 30 euro per la galleria (ridotto 22 euro per over 60 e 15 euro per under 30). Il concerto è preceduto alle ore 18.30 da una conferenza introduttiva dal titolo Messiah, storia di un successo annunciato nel foyer della balconata, con Ruben Jais e Valentina Trovato.
Mercoledì 20 dicembre, alle ore 19.00, presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, a Milano, è in programma il Concerto di Natale dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano, con la partecipazione del soprano Barbara Massaro.
Il concerto, intitolato “Elisir di Giovinezza”, prevede l’esecuzione di alcune opere giovanili di W. A. Mozart, tra cui il celebre mottetto sacro “Exsultate, jubilate”, scritto a Milano nel 1773, sinfonie e sonate da chiesa (Sinfonia K 112 “Milanese”, Quaere superna Mottetto 143, Sinfonia K 124, Sinfonia K 214), il cui slancio vitale appare ancora oggi sorprendente.
E’ Mozart bambino il vero protagonista del Concerto di Natale dell’Orchestra Canova, un’iniezione di gioia e freschezza per i tessuti del corpo e le sinapsi della mente!
Trame di Luce: mostra immersiva ai Giardini Reali di Monza
Nei giardini storici di Monza va in scena la mostra immersiva multisensoriale di light art: un percorso di luci reimmaginerà i giardini di villa reale di Monza per le festività!
Fino al 7 gennaio 2024, si aprono le porte di un mondo incantato. Un’esperienza magica, un percorso immersivo e sensoriale che si fonde con la natura dei Giardini della Villa Reale di Monza.
Il percorso, studiato e curato dalla direzione artistica di IMG e Be.it, espongono installazioni e opere create da artisti della luce.
I Giardini di Villa Reale vengono pervasi di scintillante magia e scenari da fiaba, ideali per condividere un’esperienza pensata per tutti, grandi e piccini per una passeggiata tra boschi incantati, curiose creature, grotte magiche, tunnel di luci, galassie colorate e fronde dalle infinite sfumature.
Un viaggio nel tempo di oltre un chilometro, tra installazioni e opere luminose di artisti nazionali e internazionali.
Milano rinuncia al concerto di fine anno in Piazza Duomo
Il concertone di Capodanno in Piazza Duomo era una tradizione milanese: migliaia di persone riunite ad ascoltare la musica salutando l’anno passato e festeggiando il nuovo inizio. Eppure anche quest’anno non si farà. Le ragioni? I costi. Ma non solo.
Lo stop infatti è dovuto non solo a motivi economici, essendo un evento molto costoso, ma anche di ordine pubblico: dopo le violenze sessuali avvenute in centro durante il Capodanno di due anni fa, il comune di Milano ha deciso di prestare molta attenzione all’organizzazione di eventi gratuiti di massa.
“Per fare in maniera seria il concerto, il costo è di un milione di euro”, ha commentato il sindaco: “La decisione di non farlo è mia. Credo che in questi momenti difficili vadano privilegiate altre cose. Non ci sono altri motivi se non che io vorrei che il bilancio fosse approvato entro fine anno in consiglio comunale. Tagliamo dove possiamo tagliare e al contempo garantiamo una dimensione della spesa praticamente anche superiore agli altri anni, perché il bisogno aumenta”.
Niente paura però: nonostante l’assenza di un grande evento nel cuore della città, la notte di San Silvestro Milano sarà disseminata di centinaia di appuntamenti a tema per festeggiare il Capodanno 2024 tra veglioni nei ristoranti, party tra locali e discoteche e anche tanti spettacoli teatrali con brindisi di mezzanotte.
Giovedì 21 e venerdì 22 dicembre 2023, alle ore 21.00, il Teatro Civico Roberto De Silva di Rho (Milano), in piazza Enzo Jannacci 1, ospita in anteprima nazionale il primo studio dello spettacolo Fantozzi: una tragedia, interpretato da Gianni Fantoni.
Paolo Villaggio è stato testimone unico del nostro tempo e ha raccontato come pochi altri decenni di storia e vita italiana. Nella visione registica di Livermore, le vicende del Ragioniere richiamano l’eco di tragedie classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano all’unica soluzione possibile: la disfatta.
Fantozzi, Krantz e poi la moglie Pina, la figlia Mariangela, i colleghi Fracchia, Filini, Calboni, la signorina Silvani sono tessere di un mosaico, sono maschere di una rinnovata commedia dell’arte con cui Paolo Villaggio ha dato voce a una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, tra piaggeria e violenza, tra disincanto e feroce arrivismo.
In scena l’attore Gianni Fantoni, che è stato a lungo a fianco di Paolo Villaggio e ne ha ereditato la maschera scenica, darà voce e gesti a un possibile Fantozzi di oggi. Sempre di nuovo pronto a dar battaglia.
A pochi giorni da Natale, il tour del Mercatino da Forte dei Marmi torna in provincia di Milano facendo tappa a Buccinasco nella giornata di domenica 17 dicembre 2023: l’appuntamento è in via Emilia, dalle 8.00 del mattino fino alle 19.00.
Immancabili tantissime idee regalo natalizie ma non solo: in esposizione e vendita il top della manifattura e dell’home design made in Italy, un’offerta commerciale di alto livello ed a prezzi competitivi.
Dall’abbigliamento e degli accessori in lussuoso cachemire alla moda di alta gamma sia per uomo che per donna, il mercato ha tutto ciò di cui si ha bisogno. Inoltre, il mercato offre anche lenzuola e tovaglie in lino su misura, incorporando alcuni dei ricami di pizzo fiorentino più esclusivi e rispettando le preferenze del cliente.
Sabato 16 dicembre, dalle 15 alle 18, nuova apertura straordinaria per il Museo botanico “Aurelia Josz” e per Comunemente Verde.
Nella grande area verde tra via Zubiani e via Rodolfo Magaria si potrà accedere liberamente per visitare gli spazi in autonomia oppure partecipare alle attività proposte (su prenotazione).
In particolare, il MuBAJ organizza visite guidate per gruppi di trenta persone dalle 15 alle 16. Mentre alle ore 16 e alle ore 17, si terranno due laboratori a tema natalizio per realizzare decorazioni con materiali naturali. Per prenotarsi è possibile scrivere a oppure chiamare allo 02/884 44979, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Per conoscere le piante famose o inconsuete delle serre di Comunemente Verde, si potrà prendere parte alle visite guidate dalle 16 alle 18 ().
Gli eventi sono realizzati con la collaborazione di volontari e volontarie e la partecipazione dei giovani del Servizio civile universale.
“Rinnovo l’invito a scoprire il patrimonio botanico conservato con cura e competenza dal MuBAJ e da Comunemente verde – dichiara l’assessora al Verde Elena Grandi – e soprattutto ringrazio lavoratori, lavoratrici, volontari e volontarie che rendono possibili queste giornate. L’attenzione alla natura è un desiderio crescente condiviso da giovani e adulti, ma il rispetto dell’ambiente è tanto più forte e consapevole quando accompagnato dalla conoscenza, anche didattica, degli ecosistemi che ci circondano. Imparare ciò che non sappiamo, e ancor più farlo in questi luoghi e in queste occasioni, è un modo per andare oltre le buone intenzioni e far sì che la cura del pianeta diventi parte attiva delle nostre abitudini di vita”.
GOLD TICKET – DINNER 110€
(Solo in Prevendita)
Ore 20,30 Inizio Cena Beverage compreso:
– 1 Drink a Persona
– Acqua e Vino Bianco/Rosso 1 Bottiglia ogni 4 Persone. Vino Bianco, Falanghina, Cantina Massimo Leone Vino Rosso, Valpolicella Ripasso, Cantina Costa Arènte
– Brindisi 1 Bottiglia di Ferrari Maximum Blanc de Blancs a Tavolo
Possibilità di mantenere il Tavolo anche dopo le 00,30 al costo di 200€
con 1 Bottiglia Super Alcolico e Soft Drink o 2 Bottiglie di Bollicine Ferrari
Ore 23,30 Dj Set William Perri
Ore 00,30 Dj Set 90’s Party by DATURA
BLACK TICKET
AFTER DINNER PARTY 50€
(In Prevendita)
Programma DJ Set
Ore 23,30 Dj Set William Perri
Ore 00,30 Dj Set 90’s Party by DATURA
Ore 23,30 Ingresso dopo Cena comprensivo di 2 Drink o 4 Flûte di Prosecco.
Dalle 00,30 Ingresso con Tavolo dopo cena 250€ + Prevendita Black Ticket (50€)
per un massimo di 8 Persone
Prenotazione obbligatoria
+39 02 84106534
Se si pensa alla movida milanese, si pensa ai navigli, storici canali che si snodano per vari chilometri. Proprio accanto a questi particolari corsi d’acqua sono sorti numerosissimi locali che ospitano la popolazione del divertimento ogni sera. Uno dei più chic è sicuramente il Bobino Club situato più precisamente in Piazzale Stazione Genova al civico 4.
Il Bobino Club si trova in una delle zone più belle di Milano: i Navigli.
A poca distanza dai Navigli, la stazione di Porta Genova è una delle più importanti a Milano
Inaugurata nel 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, la stazione di Porta Genova è la più antica stazione di Milano, fortemente voluta dagli industriali della zona sud ovest per sfruttare le potenzialità del trasporto su rotaia e insediare nell’area un polo industriale all’avanguardia.
Per la speciale notte di Capodanno 2024 il Bobino Club di Milano propone un gran buffet con tante sorprese per brindare tutti insieme all’arrivo del nuovo anno!
L’intera serata sarà allietata dalla migliore musica del bravissimo Dj Set: DATURA fino alle ore 05:00 del mattino.
Una festa di classe, in una location alla moda per i Capodanno 2024 al Bobino Club di Milano, la soluzione ideale per un pubblico esigente e attento alle novità che propone il palinsesto della movida milanese.
Green Christmas, il mercatino di Natale più green di Milano, torna, nel weekend del 16 e 17 Dicembre 2023, per ispirare uno stile di “vita naturale” a tutto tondo.
Il mercatino allestito nella fabbrica ottocentesca della Fonderia Napoleonica Eugenia, nel cuore del quartiere Isola, dove le parole d’ordine sono: produzioni artigianali, riciclo creativo, cosmesi naturale, accessori di design e abiti dal basso impatto ambientale, per chi desidera vivere un Natale generoso anche verso l’ambiente.
L’attenzione alla qualità e alla sostenibilità sarà quella di sempre: produzioni ispirate a una filosofia di vita “naturale”, economia circolare, upcycling e valorizzazione di tutto quello che viene ancora realizzato artigianalmente, dalle mani dell’uomo e non dalle macchine.
Si possono scegliere oggetti realizzati con fibre organiche e tinture vegetali, creazioni che esplorano l’anima green della moda per una scelta più consapevole e più rispettosa della natura, abiti e accessori selezionati per la loro sostenibilità e per gli standard di qualità, stile, creatività e attenzione alla filiera produttiva, con riutilizzo di materiali di recupero o valorizzazione di tecniche artigianali. Anche oggetti e piccoli complementi d’arredo a zero impatto ambientale, e linee cosmetiche bio con ingredienti naturali per capelli, viso e corpo.
E naturalmente decorazioni natalizie e idee regalo anche per bambini.
Domenica 17 dicembre 2023, alle ore 18.30, presso la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, a Milano in largo Fra Paolo Bellintani 1, si svolge il concerto di Natale a cura dell’associazione commercianti Porta Venezia Milano Rainbow District e Orgoglio Porta Venezia.
Il concerto di Natale ha come protagonista il Checcoro, il primo coro Lgbtqia+ di Milano che sostiene e promuove una cultura dei diritti sociali e civili per tutti attraverso il linguaggio universale della musica, con Elena Puliga all’organo e la speciale partecipazione di Arisa.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Dal 12 al 25 febbraio 2024 a Milano, è in arrivo la terza edizione di FontinaMI.
L’evento è promosso per il terzo anno consecutivo dal Consorzio per la Tutela della DOP Fontina per far conoscere al grande pubblico il prodotto tipico per eccellenza della Valle d’Aosta, così radicato nel territorio da diventarne il simbolo.
La “Fontina DOP Alpeggio” è un formaggio prezioso (rappresenta appena il 17% della produzione totale annua di Fontina) con caratteristiche particolari di dolcezza e aromaticità dovute al libero pascolo, alle erbe e fiori freschi che si trovano solo ad alta quota e all’immediata lavorazione del latte direttamente nelle casere d’alpeggio.
Per l’occasione, dodici locali milanesi proporranno in carta uno o più piatti inediti a base di Fontina Dop e offriranno come entrée un amuse-bouche, anch’esso creato per l’occasione dagli chef, affiancato da un assaggio di formaggio in purezza. I locali coinvolti sono: Ciz, Coraje, Daniel Canzian, Dvca Rovello, Dvca Giardino, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Mi View, Osteria Brunello, Ratanà, Testina.
Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 20.00 va in scena al Teatro San Babila di Milano lo spettacolo “Sogno a tempo determinato” del duo comico I Sansoni (nome d’arte di Fabrizio e Federico Sansone, fratelli, attori e creator siciliani), scritto con Fabrizio Testini.
Campioni del web con più di 400 milioni di visualizzazioni, I Sansoni hanno debuttato a teatro nel 2018 con il loro primo spettacolo “Fratelli, ma non troppo!” che ha riscontrato un grande successo di critica e pubblico e che nel 2021 debutta a livello nazionale nei teatri italiani.
Nel loro nuovo spettacolo, I Sansoni – interpretando tutti gli stereotipi dei giovani sull’amore, sul lavoro, sulla società, sulla politica – s’interrogheranno sul futuro, cercando una risposta concreta alla domanda: ma i ragazzi di oggi possono uscire da questo “sogno a tempo determinato”?
Dal 28 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 va in scena al Teatro Carcano di Milano (corso di Porta Romana 63) lo spettacolo Pippi Calzelunghe: il Musical, un’edizione dal vivo vivace ed esuberante della favola dedicata alla celebre eroina ribelle e anticonformista creata da Astrid Lindgren (adattamento teatrale Staffan Gotestam, musiche Georg Riedel e Anders Berglund).
Pippi Calzelunghe il Musical nasce da un’idea di Gigi Proietti, più che un’idea, un’intuizione: regalare al pubblico un’edizione “dal vivo” di una delle eroine più amate di tutti i tempi. Quella intuizione diventa realtà.
Un cast di attori, cantanti, ballerini-acrobati racconterà sul palco la storia di Pippi, un’icona senza tempo. Ritroveremo le sue inconfondibili treccine rosse, le lentiggini e i coloratissimi look che hanno fatto sognare intere generazioni. Non mancheranno in scena i suoi fedeli compagni di viaggio: l’adorabile cavallo a pois chiamato Zietto e Nilsson una stravagante scimmietta.
Uno spettacolo vivace e esuberante: acrobazie, colpi di scena, tanta tanta musica; i costumi accurati e raffinati e l’elegante allestimento sono firmati da Susanna Proietti; la direzione artistica è di Nicola Piovani.
And They Laughed at Me: mostra fotografica a Milano
Fondazione Deloitte e Deloitte Italia in collaborazione con 24 ORE Cultura presentano al Mudec Photo a partire dal 13 dicembre 2023 e fino al 28 gennaio 2024, And They Laughed at Me dell’artista iraniana Newsha Tavakolian.
Fotografa e reporter, Tavakolian racconta con i suoi scatti la storia del suo Paese, documentando la censura, i cambiamenti e gli eventi che animano l’Iran.
La mostra intende riflettere su una strategia di repressione militare iraniana finalizzata ad accecare le persone mediante proiettili di gomma. Questa misura distopica, spesso utilizzata dalla polizia per impedire la diffusione di informazioni, mira a prevenire che la popolazione sia consapevole di ciò che accade nella contemporaneità.
Immagini cariche, sincere, opprimenti, che ridanno vita – in un certo senso – a questo forte clima di violenza e repressione. Nel contesto di questa realtà oppressiva, le opere in mostra rappresentano una voce coraggiosa che si oppone a un destino ineluttabile, combinando elementi tipici del reportage e composizioni concettuali che rivelano il dramma dell’oppressione e finiscono per tracciare un cammino rivoluzionario verso la libertà, ispirato dall’unione di tante anime coraggiose.
Mercoledì 10 gennaio 2024 a Milano tornano i concerti a lume di candela dedicati ai grandi successi di Vasco Rossi, inseriti nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever: l’appuntamento è nella cornice dell’Auditorium San Fedele (via Hoepli 3B, Milano).
La serata prevede due concerti, alle 19.30 e alle 21.30. Protagonista dei concerti è il pianista Luca Morelli, che presenta in una suggestiva cornice illuminata dalle candele accese alcune delle canzoni più famose di Vasco: da Vita spericolata a Ogni volta, da Sally a Senza parole, da Albachiara a Gli angeli.
I biglietti per ciascun concerto hanno prezzi che variano da 28 a 37 euro.
In occasione di SANTO STEFANO 2023 abbiamo il piacere di invitarvi all’Evento: GUÉ PEQUENO @ PLAY CLUB MILANO
Play Club è ancora protagonista per l’ultimo evento del 2023 per offrirvi un #santostefano2023 senza eguali, Play Club Milano apre il sipario per un live da mille e una notte .
Se sei pronto per una serata straordinaria e indimenticabile, non perdere l’opportunità di vivere l’energia travolgente di Gue Pequeno in un’esclusiva esibizione live a Milano! Il rapper, cantante e produttore italiano, famoso per il suo carisma e le performance incendiarie, si prepara a far brillare Milano !
Ingresso dalle 23.00
30€ Uomo e Donna con 1 Drink ( fino a esaurimento )
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
INTERNOS non e’ solo mondo fashion, a novembre ha aperto il primo outlet a milano in corso garibaldi 115, tutto dedicato ai preziosi e bijoux! puoi trovare grandi marche con sconti fino al -73%! collane, orecchini, bracciali, anelli e molto altro, dettagli di luce che aggiungono preziosita’ al look per ogni occasione, a prezzi super vantaggiosi.
MOSTRANDO IN CASSA LA NEWSLETTER RICEVUTA, PER TE UNO SCONTO EXTRA DEL -20% SUI GIOIELLI E BIJOUX FINO AL 17/12… APPROFITTANE PER I TUOI REGALI DI NATALE!
Giovedì 14 dicembre 2023, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, a Milano in viale Argonne 56, si tiene il concerto conclusivo della ventitreesima stagione dell’Orchestra UniMi.
La serata, con la quale l’Orchestra e la Fondazione UNIMI augurano a tutto il pubblico e alla cittadinanza di Milano un augurio di felice Natale, vedrà protagonisti l’Orchestra e il Coro dell’Università degli Studi di Milano ai quali si uniranno le voci del Coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, diretti dal maestro Marco Berrini.
Il programma si apre sulle note della Music for the Funeral of Queen Mary Z 860 del compositore inglese Henry Purcell (1659-1695), genio della musica seicentesca d’oltremanica.
La seconda parte della serata è dedicata all’esecuzione della Deutsche Messe D 872 di Franz Schubert (1797-1828).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.