Inaugurato a Milano il primo temporary store di Msc Crociere
Msc Crociere porta il mare a Milano, facendo vivere ai milanesi le magiche atmosfere delle vacanze in crociera. Questo grazie a “Msc Lighthouse”, il primo temporary store della compagnia aperto dal 15 dicembre in via Capelli 2, la strada pedonale che collega corso Como e piazza Gae Aulenti.
Uno spazio di natura esperienziale, prima iniziativa di questo genere nella storia della compagnia in cui fino al 12 gennaio, il pubblico potrà vivere l’esperienza di una vacanza targata MSC attraverso la tecnologia immersiva, i giochi di luce interattivi e altri effetti speciali.
Attraverso alcuni giochi di luce che interagiscono con le persone presenti, sembrerà di essere in riva al mare, mentre indossando i visori tridimensionali si verrà proiettati sul “Ponte dei Sospiri”, uno dei punti più suggestivi e romantici delle navi da cui poter ammirare l’immensità del mare, l’isola di Ocean Cay o la navigazione negli straordinari fiordi norvegesi.
Oltre alla funzione di temporary store, al corner merchandising della compagnia e al punto di realtà virtuale immersiva con cui scoprire la nave e la sua partenza da Ocean Cay, questa location servirà anche ad ospitare eventi aziendali MSC Crociere e esterni che useranno questa location per presentarsi.
La viabilità che interessa la città di Milano sta vivendo un profondo e radicale cambiamento, molto spesso oggetto di aspre critiche e discussioni da parte di chi quotidianamente affronta gli spostamenti in questa metropoli. Questi cambiamenti, molto probabilmente, sono destinati a diventare ancora più incisivi nel prossimo futuro, almeno stando alle ultime dichiarazioni rilasciate dal Sindaco, Giuseppe Sala.
Il 19 ottobre, il sindaco di Milano ha annunciato che entro il primo semestre del 2024 in alcune vie del centro storico le auto non potranno più circolare. Le strade interessate saranno quelle del Quadrilatero della Moda, ma anche le zone limitrofe. La circolazione sarà consentita solamente a mezzi pubblici, taxi e NCC.
Il sindaco Sala ha pure anticipato come saranno effettuati i controlli per individuare eventuali trasgressori, specificando che ci saranno delle telecamere in corso Venezia, dall’incrocio con via Senato, che registreranno i passaggi.
«Non c’è ancora una data precisa, stiamo facendo verifiche di viabilità», ha detto Sala, convinto però che questo sia solo il primo passo vero una Milano più vivibile e meno inquinata: «è una piccola cosa, ma una cosa storica: da lì, poi ci allargheremo».
“Togliamo l’Ambrogino d’oro a Chiara Ferragni e Fedez”
Tre anni fa – era il 2020, piena pandemia – a proporli per l’’Ambrogino d’oro, massima benemerenza che Milano assegna a cittadini che si sono distinti durante l’anno, era stato un consigliere di Forza Italia. E adesso è da un collega di coalizione, lato Fratelli d’Italia, a chiedere che la medaglia venga revocata.
Revocare l’Ambrogino a Chiara Ferragni e Fedez dopo le polemiche sulla beneficenza legata ai pandoro Balocco. Lo propone Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Milano.
Per Truppo, la regola è chiara e il caso Ferragni “integra assolutamente questa fattispecie. Quello che ha fatto è un insulto all’associazionismo milanese e nazionale, di cui tutti noi andiamo fieri”. L’influencer, inoltre “nel tentativo di auto-assolversi, si è definitivamente auto-accusata, quindi non dobbiamo neanche fare ulteriori approfondimenti”, spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia all’Adnkronos.
“Proporrò una mozione o un ordine del giorno per chiedere un ripensamento a tutto il consiglio comunale sull’Ambrogino d’Oro assegnato a Chiara Ferragni e Fedez nel 2020.
Una richiesta, quella della revoca, a cui si accoda subito il Codacons con un’“istanza al Comune di Milano affinché ritiri l’Ambrogino d’oro. Tutti gli elementi emersi fanno venire meno i requisiti alla base della concessione dell’Ambrogino d’oro ai Ferragnez da parte del Comune di Milano. «Pertanto -scandisce il Codacons- l’amministrazione deve provvedere al riesame dell’intero procedimento, valutando il ritiro del premio.
Giardino Dei Visionari: la Notte di Capodanno 2024
Domenica 31 dicembre 2023 a partire dalle ore 23.00 il Gate Milano (via Valtellina 21) festeggia il Capodanno 2024 con l’evento Giardino Dei Visionari: la Notte di Capodanno.
Giardino Dei Visionari si prepara ad accogliere il nuovo anno con una festa unica. Dalle ore 23.00 alle 5.00 i partecipanti saranno immersi in un’esperienza indimenticabile, unendo tradizione e modernità per dare il benvenuto al 2024.
Unendo tradizione e modernità, la festa dà il benvenuto al 2024 con Etna e i dj ospiti che guidano il pubblico in un viaggio sonoro all’insegna dei più grandi successi italiani e internazionali. Non manca il countdown di mezzanotte per dare il benvenuto al 2024 con entusiasmo e energia positiva.
Durante l’evento sono inoltre previsti un angolo make up e uno dedicato alla lettura dei tarocchi, ma anche il rituale simbolico della cerimonia di purificazione per lasciare andare il passato e accogliere il futuro con rinnovata energia.
Durante il periodo delle festività natalizie i Musei civici resteranno aperti, con chiusura solo nei giorni di Natale e Capodanno.
Saranno invece aperte anche il 25 dicembre e il 1° gennaio le mostre di Palazzo Reale, PAC, MUDEC, Fabbrica del Vapore e la mostra natalizia di Palazzo Marino.
Sempre aperta anche Casa della Memoria con le iniziative di “Cantierememoria”.
Per verificare gli orari di apertura consultare i siti web dei singoli musei.
A Milano, dal 3 gennaio all’11 febbraio 2024, Soggettiva Gallery dedica una mostra-tributo ad Hayao Miyazaki, il grande regista giapponese: intitolata Il mio vicino Miyazaki e l’Oriente, la rassegna vuole essere un omaggio alla straordinaria filmografia del cineasta co-fondatore dello Studio Ghibli, punto di riferimento mondiale per gli amanti dell’animazione cinematografica.
In occasione dell’uscita del suo prossimo film, “Il Ragazzo e L’Airone”, che arriverà nelle sale il 3 gennaio, la Soggettiva Gallery di Milano esporrà diverse sue opere. La mostra ripercorrerà i suoi film di maggiore successo, mostrandone le incredibili doti artistiche attraverso locandine e approfondimenti delle pellicole.
I lavori in mostra gettano nuova luce sui grandi titoli della produzione di Studio Ghibli come La città incantata – enorme successo commerciale con più di 400 milioni di dollari incassati nel mondo -, rivista tramite gli sgargianti toni del blu, del rosso e dell’azzurro dal belga Mainger e quella metafisica dell’architetto americano Bailey Race; oppure Ponyo sulla scogliera, rappresentato dal caleidoscopio e vorticoso lavoro di Chris Koeler; o ancora Princess Mononoke, che la pluripremiata Zi Xu propone attraverso un ritratto corale di creature magiche e di maschere tipiche della tradizione giapponese.
Tra i film di Miyazaki a cui il pubblico è più legato c’è Il mio vicino Totoro: in mostra saranno presenti le versioni di Jordan Bolton, nella dettagliatissima e maniacale versione dedicata agli “oggetti di scena” e de Le Nevralgie Costanti, che propone in esclusiva per Soggettiva Gallery una dolce e iridescente rappresentazione di Totoro.
Inoltre, dal 16 gennaio la mostra verrà ampliata grazie a una ricca selezione di lavori che si rifanno al mito dell’Oriente, centro gravitazionale di una poetica che ancora oggi è oggetto di grande fascinazione da parte del pubblico occidentale, anche per la capacità di riflettere un’immagine che spesso è lontana dalla percezione che l’Occidente ha di sé stesso.
Per tutti, anche per chi non mangia nulla che sia di origine animale e quindi neanche il latte (o per chi per esempio ne è intollerante o è allergico alle sue proteine) arriva la Nutella vegana. Una mossa di mercato al passo con i tempi, considerato che in Europa i prodotti “plant based” raggiungono un fatturato di oltre 6 miliardi di vendite.
L’iconica immagine di Nutella resterà invariata con la sola aggiunta del termine “Plant Based”, adatta a coloro che seguono uno stile di vita vegano o cercano opzioni più salutari.
Non è dato sapere quando la si potrà trovare in commercio, ma il marchio “Nutella Plant Based” è stato depositato nei giorni scorsi presso l’Ufficio Italiano Brevetti (UIBM) del Ministero Made in Italy.
La notizia ha creato una spaccatura tra i consumatori, con alcuni vegani che restano scettici rispetto all’opzione e gli amanti della versione classica che considerano la variante vegana incomparabile.
Prosegue fino a domani, sabato 23 dicembre, alle ore 9, l’allerta gialla (rischio ordinario) per vento sul territorio di Milano, diramata dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia.
Durante il periodo di allerta, si raccomanda di non sostare sotto gli alberi nei parchi e nei viali alberati e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante, inoltre, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio delle eventuali criticità.
Per festeggiare il Capodanno a Milano 2024 e rimanere aggiornati sugli eventi in programma per la notte di San Silvestro, basta seguire i nostri consigli e scoprire cosa vi attende il 31 dicembre nella capitale della movida.
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER CAPODANNO MILANO 2024
CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO
Capodanno 2024 FABRIQUE MILANO
Cena a buffet + party 50 euro 3 drink
Ingresso solo party 30 euro
– Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.
Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.
“L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.
CAPODANNO THE HOTEL MILANO 2024 – LA FESTA OPEN BAR
Il Capodanno The Hotel è senza dubbio il Concept di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano, che coinvolgerà le 2 strutture alberghiere che coprono la Zona Expo: The Hub Hotel e Klima Hotel Milano Fiere. L’evento di Capodanno n.1 a Milano con Gran Cenone servito e festa open bar a 4 stelle per celebrare con stile l’arrivo del nuovo anno! Il cuore della festa sarà al Klima Hotel, che ospiterà il party di Capodanno free drink.
La serata sarà animata da diversi DJs dalle ore 23 fino al mattino! Se cerchi un Capodanno esclusivo sicuramente questa scelta è l’ideale!
Il Capodanno è sempre un momento magico e cosa c’è di meglio che festeggiarlo nella vibrante città di Milano? Con le sue luci scintillanti, la cultura vivace e l’atmosfera festosa, Milano offre un’esperienza indimenticabile per accogliere il nuovo anno. Scopriamo insieme cosa la città ha da offrire per un Capodanno da ricordare.
Eventi e Feste Esclusive
Milano è famosa per le sue feste esclusive e Capodanno non fa eccezione. Numerosi locali notturni, club e hotel organizzano eventi esclusivi con DJ di fama internazionale, spettacoli dal vivo e fuochi d’artificio spettacolari. Prenota i tuoi biglietti in anticipo per assicurarti un posto in una delle feste più esclusive della città.
Cene Raffinate in Centro
Se sei un amante del buon cibo, Milano ti delizierà con le sue opzioni gastronomiche di prima classe. Molti ristoranti offrono cene speciali di Capodanno con menu gourmet e vini pregiati. Assicurati di prenotare con anticipo, poiché i posti sono molto richiesti in questa notte speciale.
Tradizioni Milanesi di Capodanno
Vivi il Capodanno come un vero milanese partecipando alle tradizioni locali. Molti scelgono di festeggiare nella Piazza del Duomo, dove un’enorme folla si riunisce per contare insieme gli ultimi secondi dell’anno vecchio. I fuochi d’artificio illuminano il cielo, creando uno spettacolo mozzafiato.
Shopping per il Capodanno
Prima della grande festa, dedica del tempo allo shopping per trovare l’outfit perfetto per il Capodanno. Milano è una delle capitali della moda del mondo, quindi approfitta dei suoi negozi di alta moda e boutique alla moda per trovare il look giusto per salutare il nuovo anno con stile.
Hotel di Lusso e Soggiorni Indimenticabili
Se desideri rendere il tuo Capodanno a Milano ancora più speciale, prenota un soggiorno in uno degli hotel di lusso della città. Molte strutture offrono pacchetti speciali per il Capodanno, che possono includere cene esclusive, intrattenimento dal vivo e accesso prioritario alle feste più esclusive.
Conclusioni
Capodanno a Milano è un’esperienza straordinaria, un mix di eleganza, divertimento e tradizione. Pianifica con cura il tuo soggiorno, partecipa a eventi esclusivi, gusta cene raffinate e immergiti nelle tradizioni locali per accogliere il nuovo anno nella moda milanese. Prepara la tua migliore risoluzione e fai del Capodanno a Milano un inizio indimenticabile per il tuo anno nuovo. Buon Capodanno!
Anche quest’ anno il concerto in Piazza Duomo non ci sarà le info QUI
1618826773412.jpg ecco la superleague con juve milan e inter che resteranno anche in serie a ma il calcio si e rotto
Superlega: 64 squadre e tre leghe con promozioni e retrocessioni
Il format della nuova Superlega: “Si integrerà coi campionati nazionali, match gratuiti in streaming”
A22 Sports, dopo la sentenza favorevole della Corte di Giustizia europea, rilancia il progetto della Superlega riadattandola dopo le proteste dei tifosi e le fuoriuscite di 10 dei 12 club fondatori nel 2021: “Un sistema aperto con promozioni e retrocessioni e due fasi: il campionato e la fase finale. Non ci saranno membri permanenti” si vede nel video pubblicato sul sito ufficiale. “La nostra proposta si fonda sul merito sportivo, e assicura ricambio tra le varie leghe. I match si giocheranno a metà settimana e la Superlega si integrerà perfettamente coi campionati nazionali. Le partite si potranno vedere gratuitamente in streaming”.
NUOVA SUPERLEGA, ECCO IL FORMAT
La nuova Superlega maschile proposta è composta da 64 club partecipanti in tre livelli. Gli elementi chiave della proposta, spiega la società in un comunicato, prevedono:
La Superlega maschile quindi avrà 64 squadre, divise in tre leghe: Star, Gold e Blue.
Nella prima e nella seconda lega, la Star e la Gold, ci saranno 16 club divisi in due gruppi da otto; nell’ultimo, il Blue, ci saranno invece quattro gruppi da otto squadre per un totale di 32 club. Non ci sarà incremento di giorni di calendario rispetto a quelli previsti dalle attuali competizioni. Nel primo anno della competizione, i club saranno selezionati in base a un indice con criteri trasparenti e basati sulle prestazioni. Si parla anche, velatamente, di un possibile Fair Play Finanziario: “Saranno introdotte efficaci regole di sostenibilità finanziaria e processi di applicazione trasparenti per garantire condizioni di parità tra i club partecipanti”.
NUOVA SUPERLEGA, IL REGOLAMENTO
La prima parte della Superlega si svolgerà da settembre ad aprile, con sfide di andata e ritorno tra squadre della stessa lega: quindi 14 partite per ogni formazione. Ci saranno poi le fasi finali delle tre leghe, che si svolgeranno in modo separato a partire dai quarti di finale: si qualificano le prime quattro di entrambi i gruppi della lega Star (per la fase finale della lega Star) e le prime quattro di entrambi i gruppi della lega Gold (per la fase finale della lega Gold); infine si qualificano le prime due di ogni gruppo della lega Blue (per la fase finale della lega Blue).
Quarti e semifinali si giocheranno con la formula dell’andata-ritorno mentre la finale – unica – sarà giocata in campo neutro. Si proclameranno così tre campioni: i campioni della lega Star, della lega Gold e della lega Blue.
Streaming gratuito
La piattaforma di streaming gratuita genererà entrate dalla pubblicità, dagli abbonamenti premium, dalle partnership di distribuzione, dai servizi interattivi e dagli sponsor. Le partnership di distribuzione saranno una componente fondamentale dell’esperienza Unify, per garantire la facilità di accesso ai fan.
«Il calcio è il gioco della gente – ha dichiarato Bernd Reichart, Ceo di A22 – L’attuale esperienza dei tifosi, con abbonamenti televisivi multipli, sta diventando proibitiva e necessita di nuove idee. Altre opzioni di intrattenimento migliorano continuamente le loro offerte di contenuti e il calcio ha bisogno di innovazione, soprattutto per attirare i giovani tifosi. Vogliamo portare questa straordinaria competizione di grande impatto ai fan di tutto il mondo, in modo da offrire un accesso facile alle partite migliori e un’esperienza ineguagliabile e all’avanguardia per i tifosi. Mettere i tifosi al primo posto accelererà la posizione singolare del calcio come unico sport veramente globale».
La Giunta comunale ha approvato nella seduta odierna il progetto definitivo per la riqualificazione del Teatro Ringhiera nel complesso di proprietà comunale di via Boifava 17 attraverso un finanziamento complessivo di 3,1 milioni di euro per opere di manutenzione straordinaria.
I lavori permetteranno di rinnovare e ampliare la struttura esistente grazie ad una complessiva ristrutturazione degli spazi, di ammodernare gli impianti e la sala che garantirà una capienza complessiva di 232 posti a sedere.
Gli interventi previsti consistono in opere di demolizione parziale (con esclusione di elementi strutturali dell’edificio), di rimozione e rifacimento di componenti impiantistiche, pavimenti, rivestimenti, porte e, più in generale, nella riqualificazione degli spazi.
Il cantiere potrà partire dopo l’espletamento delle gare che avverrà nei prossimi mesi. È prevista una durata complessiva dei lavori pari a 18 mesi.
“La cultura per noi è un elemento centrale della vita dei quartieri – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e al Piano quartieri –. Dopo la riapertura della biblioteca Calvairate, oggi possiamo festeggiare l’approvazione di questo importante progetto. C’è grande attesa per la rinascita del Ringhiera, un luogo speciale per tutto il sud Milano. Voglio ringraziare le associazioni, il Municipio 5 e i tecnici del Comune di Milano che hanno contribuito in modo decisivo alla realizzazione del progetto”.
“Un passaggio importante, questo dell’approvazione del progetto definitivo, nel percorso di restituzione del teatro Ringhiera al quartiere e alla città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Un impegno che questa Amministrazione vuole portare a termine, consapevole dell’importanza sociale e culturale di questo spazio ormai storico, che funge da punto di aggregazione e di sviluppo della comunità”.
“Vogliamo rafforzare con la nostra azione il progetto di una Milano che valorizza sempre più le identità dei nostri quartieri, grazie a una rigenerazione urbana basata su cultura, verde e solidarietà, insieme alle associazioni di volontariato del territorio che rappresentano una forza davvero instancabile per il bene comune – dichiara il Presidente del Municipio 5 Natale Carapellese –. Siamo orgogliosi di poter comunicare la certezza della riqualificazione del Teatro Ringhiera che potrà tornare a svolgere la sua attività in modo ancora più brillante e incisivo per tutta la comunità”.
Il gospel di Natale accoglie i passeggeri in partenza da Milano Malpensa
Anche quest’anno si è tenuto il tradizionale Gospel di Natale all’aeroporto di Milano Malpensa.
Le calde note della Free Gospel Band di Varese hanno pervaso il Terminal1 con le canzoni più tradizionali del repertorio natalizio.
Il momento dedicato ai passeggeri si è tenuto sotto la grande decorazione natalizia della “slitta di Babbo Natale” presso l’area check-in 6, mentre un secondo momento si è tenuto al Malpensa Center per gli auguri con i rappresentati.
Il concerto è iniziato con “Jingle bell rock” ed è proseguito con i grandi classici, come l’“Hallelujah” di Cohen che ha strappato gli applausi degli spettatori involontari che hanno partecipato alla festa di Natale di Malpensa.
A Milano torna in strada il Bus degli Angeli di ATM
Da lunedì 30 gennaio torna a percorrere le strade di Milano la “Casa degli Angeli”, il bus dell’Azienda Trasporti Milanesi che, in collaborazione con i City Angels, porta pasti caldi, bevande, coperte, indumenti, assistenza qualificata e un posto dove dormire a coloro che sono senza casa e hanno bisogno di aiuto.
Il servizio sarà attivo tutte le sere dal lunedì al venerdì, dalle 21.00 alla mezzanotte, fino al prossimo 15 marzo, per portare pasti caldi, bevande, coperte, indumenti e assistenza qualificata a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto.
Il 12 metri dalla livrea bianca personalizzata è stato riadattato dai tecnici dell’officina Atm di viale Molise: equipaggiato con servizi di prima accoglienza, è attrezzato con le classiche sedute, con tavolini su misura e armadietti per coperte e vestiti. È dotato inoltre di una zona comfort, con scaldavivande e attrezzature per accogliere e assistere i più bisognosi. A bordo, i volontari dell’Associazione City Angels forniscono assistenza e sostegno psicologico.
Atm sta portando avanti l’iniziativa ormai da anni “per promuovere un ambiente sempre più inclusivo e contribuire a sensibilizzare tutta la comunità sui temi della sostenibilità sociale”, ha sottolineato l’azienda.
Si inaugura domenica 17 marzo 2024 alle 20.30 la tredicesima edizione delle Prove Aperte benefiche realizzate dalla Filarmonica della Scala in collaborazione con il Main Partner UniCredit e frutto del reciproco impegno sui temi di responsabilità sociale, accessibilità e inclusività.
La serata inaugurale a inviti è dedicata alla città. In accordo con il Comune di Milano, una parte dei biglietti è riservata alle fasce della popolazione che trovano maggiore difficoltà nell’accesso alla vita culturale meneghina oltre che agli enti beneficiali.
Sul podio Matthias Pintscher, uno dei direttori più interessanti della nuova generazione, accompagnato da Ilya Gringolts, tra i massimi virtuosi del violino dirige un programma musicale di grande fascino con Le Chant du Rossignol di Stravinskij, Mar’eh Concerto per violino e orchestra scritto dallo stesso Pintscher, Masques et bergamasques, Suite per orchestra di Fauré e La Mer di Debussy.
A seguire, quattro appuntamenti a pagamento, dal 7 aprile al 3 novembre 2024, sostengono altrettante organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto delle disuguaglianze educative: domenica 7 aprile 2024 è in programma la prova aperta diretta da Myung-Whun Chung a sostegno di Fondazione Don Gino Rigoldi. L’appuntamento di domenica 12 maggio è con il direttore principale della Filarmonica Riccardo Chailly e il giovanissimo Alexander Malofeev al pianoforte per sostenere l’Associazione Mercurio. La prova di domenica 6 ottobre ha come protagonista Giovanni Sollima direttore e violoncello solista e raccoglie fondi per Children in Crisis Italy. Chiude il ciclo 2024 la prova di domenica 3 novembre con Fabio Luisi sul podio e Imogen Cooper al pianoforte per sostenere Comunità del Giambellino.
I carnet delle Prove Aperte (da 20€ a 140€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita a partire da martedì 19 dicembre 2023.
Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 21.00, il Teatro Roberto De Silva di Rho, in piazza Enzo Jannacci 1, ospita lo spettacolo La mia vita raccontata male con Claudio Bisio e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino, per la regia di Giorgio Gallione; produzione Teatro Nazionale di Genova.
Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in un’eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi.
Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male ricorda che, se è vero che ci vuole una vita intera a diventare sè stessi, quando si guarda all’indietro, la strada è costellata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali.
Dal 17 al 19 maggio 2024 torna Piano City Milano, il festival che riempie tutta la città di musica con centinaia di concerti a ingresso gratuito, in parchi, cortili, case che aprono al pubblico per l’occasione e tanti altri luoghi inconsueti.
Sin dalla sua nascita nel 2011, Piano City Milano, il primo festival diffuso della città, si distingue per essere un evento straordinario nel panorama culturale, che negli anni ha accolto un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo.
La scorsa edizione di Piano City Milano ha presentato oltre 250 concerti in più di 140 location in tutta la città coinvolgendo più di 300 artisti nazionali e internazionali e ha visto tante novità, dagli House Concert e i Concerti in Cortile ai Piano Reading. Ogni anno Piano City Milano si rinnova donando al pubblico concerti inediti ideati appositamente per il festival.
Per tre giorni, le note di Piano City 2024 risuonano in nuovi e vecchi quartieri di Milano, luoghi rappresentativi e altri in corso di riqualificazione, spazi eccezionalmente aperti per l’occasione.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti; per alcuni è richiesta la prenotazione anticipata.
Milano sarà di nuovo il centro del padel internazionale. Dal 19 al 21 gennaio 2024 si terrà infatti il secondo appuntamento di Padel Trend Expo, il primo grande evento in Italia interamente dedicato al padel, uno sport in crescita esponenziale in tutto il mondo.
L’evento si svolgerà all’interno dell’Allianz Mico Fiera Milano City, che per tre giorni diventerà l’epicentro del mondo del padel. Ospiti di Padel Trend Expo 2024 saranno un centinaio di espositori tra i principali operatori del mercato: aziende produttrici di racchette, abbigliamento, scarpe, palline, costruttori di campi, fornitori di tecnologie e soluzioni innovative per la gestione di un club.
Durante la manifestazione sono anche in programma esibizioni di campioni nazionali e internazionali e di numerosi vip – soprattutto ex calciatori e sportivi in genere – che si sfidano sui campi da padel allestiti per l’occasione, con un’area speciale dedicata anche al pickleball, disciplina che sta spopolando negli Stati Uniti. I campi da padel sono inoltre a disposizione del pubblico, che nei tre giorni può giocare e partecipare ad attività e special clinic con top coach internazionali.
I biglietti di ingresso giornaliero costano 18 euro (ridotto 15 euro per under 16 e tesserati Fit), gli abbonamenti 32 euro per due giorni e 38 euro per tre giorni (ridotti rispettivamente 26 e 32 euro).
Sabato 23 dicembre 2023, alle ore 20.00, Daniel Harding torna sul podio per il tradizionale Concerto di Natale del Teatro alla Scala di Milano: in programma la Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven con il pianista Kirill Gerstein e la Sinfonia n° 2 di Johannes Brahms.
Oltre al pianoforte di Kirill Gerstein, l’Orchestra del Teatro alla Scala (direttore Daniel Harding) e il Coro del Teatro alla Scala (maestro del coro Alberto Malazzi) nella Fantasia di Beethoven sono accompagnati da Cristina Injeong Hwang e Nadia Engheben (soprani), Eleonora De Prez (mezzosoprano), Michele Mauro e Massimiliano Italiani (tenori), Gabriele Valsecchi (basso).
Il Concerto sarà trasmesso in Italia il 24 dicembre alle ore 09.10 su RAI 1 e su RAI Play e il 29 dicembre alle 21.15 su RAI 5 e su RAI Play. Sarà inoltre trasmesso in diretta radiofonica in Italia su RAI- Radio 3.
Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo
CAPODANNO a MILANO 2024
Se stai cercando il modo perfetto per accogliere il nuovo anno, non cercare oltre! Passa Capodanno a Milano, la città della moda e del design, ti invita a festeggiare il Capodanno in uno stile unico e indimenticabile. Scopri con noi le ragioni per cui il Capodanno Milano è la scelta ideale per una notte di festa straordinaria.
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER CAPODANNO MILANO
CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO
Capodanno 2024 FABRIQUE MILANO
Cena a buffet + party 50 euro 3 drink
Ingresso solo party 30 euro
– Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.
Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.
“L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.
CAPODANNO THE HOTEL MILANO 2024 – LA FESTA OPEN BAR
Il Capodanno The Hotel è senza dubbio il Concept di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano, che coinvolgerà le 2 strutture alberghiere che coprono la Zona Expo: The Hub Hotel e Klima Hotel Milano Fiere. L’evento di Capodanno n.1 a Milano con Gran Cenone servito e festa open bar a 4 stelle per celebrare con stile l’arrivo del nuovo anno! Il cuore della festa sarà al Klima Hotel, che ospiterà il party di Capodanno free drink.
La serata sarà animata da diversi DJs dalle ore 23 fino al mattino! Se cerchi un Capodanno esclusivo sicuramente questa scelta è l’ideale!
Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città ma sempre a Milano ?!
Se si pensa alla movida milanese, si pensa ai navigli, storici canali che si snodano per vari chilometri. Proprio accanto a questi particolari corsi d’acqua sono sorti numerosissimi locali che ospitano la popolazione del divertimento ogni sera. Uno dei più chic è sicuramente il Bobino Club situato più precisamente in Piazzale Stazione Genova al civico 4.
GOLD TICKET – DINNER 110 €
Prezzo a Persona. Inizio cena ore 20:30. Beverage compreso.
Per festeggiare il Capodanno a Milano 2024 e rimanere aggiornati sugli eventi in programma per la notte di San Silvestro, basta seguire i nostri consigli e scoprire cosa vi attende il 31 dicembre nella capitale della movida.
Scegli il tuo intrattenimento
La sera del Capodanno è diversa dalle altre, magica e ricca di atmosfera, è quindi fondamentale scegliere il tipo di intrattenimento che più si addice al proprio stile e alle proprie esigenze, per essere sicuri di passare momenti veramente divertenti:
Live music, piano bar e karaoke: ideali per chi cerca una serata soft ed elegante, all’insegna della musica dal vivo. Per il Capodanno a Milano 2024 le proposte di questo tipo sono già molte, sia in ristoranti che ville e sporting club di lusso.
Djset e Disco music: house, commercial, EDM, latinoamericana, swing, rock’n’roll, qualsiasi sia il ritmo che ti fa più scatenare sul dancefloor, per il Capodanno a Milano 2024 è disponibile una vasta selezione di eventi dance per ogni gusto, per una notte movimentata e piena di energia!
Cabaret show e Stand Up Comedy: per chi desidera passare una notte spensierata e allegra, piena di momenti ilari e tante risate, senza problemi ma solo con il gusto di divertirsi in totale comfort davanti a personaggi simpatici e gioviali. Sono molti i comedian di fama nazionale che s’impegnano a rendere speciale la notte del veglione a Roma.
Spa: per chi desidera passare e regalare una serata esclusiva e rilassante, a Milano ci sono hotel e centri benessere che permettono di iniziare l’anno nuovo in grande stile, tra cena gourmet, champagne, trattamenti benessere e panorami indimenticabili su Milano .
Parco giochi: cosa c’è di meglio per un capodanno in famiglia? Tra giochi, fuochi d’artificio, spettacoli di ogni tipo e tanta musica non ci sarà d’annoiarsi nemmeno un attimo.
Per la notte di Capodanno il ristorante Lumiere di Milano, propone un ricco e prelibato Gran Cenone con menù guidato e servito. Un tripudio di sapori e gusti sapientemente lavorato dai bravissimi Chef della location.
Durante la serata verrà proposta della divertente musica del Dj Set che saprà divertire ed emozionare.
Una serata che si profila per un target di pubblico esigente e in cerca di una festa di fine anno unica ed esclusiva.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.