24.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Arriva a Milano Shoo Loong Kan: la catena di ristoranti specializzata in cucina cinese del Sichuan

Shoo Loong Kan

Arriva a Milano Shoo Loong Kan

Una nuova catena di ristorazione è appena sbarcata in Italia. Si tratta di Shoo Loong Kan, insegna specializzata in cucina cinese del Sichuan. Il primo locale è stato aperto a Milano (Via Tazzoli), a pochi passi dal quartiere di Chinatown.

Si chiama “il promontorio del piccolo drago”, traduzione letterale di Shoo Loong Kan, il nome della catena che con 900 ristoranti in tutto il mondo sparsi principalmente tra Cina e Stati Uniti (ma con 7 al momento in Europa tra Germania, Francia, Spagna e Portogallo) finalmente approda a Milano con un locale importante, di 1200 metri quadrati e 218 posti a sedere, per un totale di 8 persone al tavolo aperti 7 su 7 pranzo e cena (a partire dalle 18).

Questo locale dedicato all’hot pot nasce nel 2017 con i primi 13 negozi a Chengdu, la capitale del Sichuan, la regione considerata la patria gastronomica cinese, la più lontana dal mare, al confine con il Nepal. Il luogo ideale dove cucinare attraverso le zuppe.

Quattro scelte base per l’hot pot meneghino della catena, con alcune varianti anche per vegetariani e vegani che non potrebbero apprezzare la versione originale, a base di carne (con osso di maiale): il brodo tradizionale; il piccante (proposto in tre livelli di piccantezza).

Advertisement

I Club Dogo in concerto a Milano – SAN SIRO

Club Dogo

I Club Dogo in concerto a Milano

I Club Dogo hanno annunciato un concerto a San Siro. Dopo avere fatto sold out per dieci volte al Forum di Assago, dove saranno tra marzo e aprile, Guè, Jake la Furia e Don Joe si esibiranno anche nello stadio milanese.

In un primo momento, i Club Dogo avevano annunciato tre date, ma la richiesta dai fan è stata tale da spingere Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe ad aggiungerne altre sette, per un totale di 10 concerti tra il marzo e l’aprile prossimi: 10, 11, 14, 15, 17, 18, 25, 26 marzo 2024 e 15 e 17 aprile 2024 per il gran finale al Forum di Assago.

Alle dieci date al Forum di Assago seguirà un concerto evento dei Club Dogo allo Stadio San Siro di Milano il 28 giugno 2024.

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

 

Advertisement

Let’s Trio: concerto di clarinetti con i solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Let’s Trio: concerto di clarinetti con i solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Proseguono le domeniche mattina in musica al Teatro Gerolamo, in compagnia delle formazioni cameristiche costituite dai Professori dell’Orchestra Sinfonica di Milano, alla scoperta della meravigliosa varietà che connota il repertorio cameristico.

Domenica 28 gennaio 2024, alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna di Musica da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano al Teatro Gerolamo, la ribalta in miniatura nel centro di Milano ospita il concerto Let’s Trio, con protagonisti Raffaella Ciapponi (clarinetto), Alessandro Ruggeri (clarinetto) e Fausto Saredi (clarinetto basso).

In un tripudio di clarinetti vengono proposti il Divertimento n. 3 in Si bemolle maggiore K 229 di Wolfgang Amadeus Mozart, la Suite da Lo schiaccianoci op. 71 di Petr Il’ič Čajkovskij, la Sonatina per tre clarinetti di René Gerber e Schabbes Schabbes, musica klezmer arrangiata per tre clarinetti.

Advertisement

Aumentare gli agenti sui treni, l’obbiettivo di Regione Lombardia

treni affollati dopo i tagli scontro pendolari trenord e cosi che evita l aefc4aa4 57ef 11ea 976d 87d8dee6a1bc 998 397 original

Regione Lombardia Rinnova la Convenzione per la Sicurezza nei Trasporti Pubblici: Parola dell’Assessore Franco Lucente

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha recentemente effettuato una visita alla caserma della Polizia di Stato ‘Garibaldi’ di Milano, sottolineando l’importanza della sicurezza nei trasporti pubblici. L’incontro, che ha coinvolto anche i rappresentanti della Federazione Sindacale della Polizia di Stato (FSP), è stato un momento cruciale per discutere degli sforzi congiunti volti a garantire un ambiente sicuro per i passeggeri.

Il motivo principale della visita è stato il rinnovo della convenzione tra Regione Lombardia, le Forze dell’ordine e le Forze armate. Questa convenzione, recentemente rinnovata anche per il 2024, consente la circolazione gratuita sui servizi di trasporto pubblico di linea in tutta la Lombardia. L’assessore Lucente ha enfatizzato l’impegno costante della Regione nel garantire la massima sicurezza sui mezzi di trasporto, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dalle Forze dell’ordine.

Franco Lucente ha dichiarato: “Questo incontro è stato utile per ribadire il sostegno di Regione Lombardia alle Forze dell’ordine e quanto il loro impegno sia fondamentale per garantire la sicurezza della collettività”. Ha evidenziato che l’intervento degli agenti e dei militari si è dimostrato spesso utile per risolvere situazioni di microcriminalità e arginare episodi di vandalismo.

L’assessore ha anche annunciato il suo impegno continuo per migliorare la sicurezza, sottolineando una collaborazione con Trenord per trovare soluzioni che garantiscano una maggiore tutela sia ai viaggiatori che al personale. Lucente ha espresso la convinzione che la presenza fissa dei militari sui convogli sarebbe un’iniziativa ideale per rafforzare la sicurezza complessiva.

Il Segretario Generale Provinciale della FSP Polizia Milano, Giuseppe Camardi, ha accolto con soddisfazione il rinnovo della convenzione, affermando che questo servizio gratuito per le Forze dell’ordine è di grande importanza per la sicurezza dei viaggiatori. Ha ringraziato Regione Lombardia e l’assessore Lucente per aver mantenuto la promessa e ha evidenziato come la collaborazione tra tutte le parti coinvolte abbia portato a risultati positivi in tempi rapidi.

Il rinnovo della convenzione testimonia l’impegno congiunto per garantire una mobilità sicura e agevole per tutti i cittadini lombardi, dimostrando che la collaborazione tra le istituzioni può portare a soluzioni efficaci e tempestive.

 

Advertisement

Mostra a Palazzo Lombardia : oltre 2.500 disegni dei bambini Ucraini

regione lombardia mostra bambini ucraini

“Colors to Draw Peace”: Una Mostra di Disegni dei Bambini Ucraini in Lombardia

La Regione Lombardia apre le porte a un toccante esempio di solidarietà e consapevolezza con la mostra “Colors to Draw Peace”, che ospita i disegni realizzati dai bambini ucraini. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 29 gennaio presso lo Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia.

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato l’importanza di dare voce ai giovani in situazioni di conflitto, dichiarando che “ascoltare la voce dei giovani è un’operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace”. Fontana ha evidenziato il dramma vissuto in Ucraina e ha sottolineato che la sofferenza delle persone, specialmente dei bambini, non deve essere dimenticata.

L’esposizione “Colors to Draw Peace” conta più di 2.500 disegni realizzati da bambini e ragazzi ucraini dai 5 ai 17 anni. Il progetto ha già fatto tappa in diverse regioni e persino al Parlamento europeo, guadagnando visibilità e consensi. La mostra presenta opere provenienti da vari progetti, tra cui Birds of Peace e Watermelon, disegni dei bambini di Irpin, Zhitomir e Chernigov, oltre alle creazioni dei rifugiati ucraini a Milano, risultato dei workshop IntegrArte dell’associazione Forum Donne Italia.

L’evento ha visto la partecipazione del sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, che ha evidenziato il lavoro di cooperazione internazionale sostenuto dalla Regione Lombardia con le associazioni non governative lombarde. Cattaneo ha sottolineato l’importanza di sostenere progetti di supporto psicologico per i bambini e le famiglie colpite dalla guerra, sottolineando che la vera distruzione è spesso di natura psicologica.

La conferenza stampa è stata arricchita dalla partecipazione via video di 200 bambini e le loro famiglie in Ucraina, rendendo l’evento ancor più coinvolgente e globale. Natalia Siassina, presidente dell’associazione Vitaworld e tra gli organizzatori della mostra, ha proposto un programma di riabilitazione per le giovani vittime della guerra, unendo l’eccellenza artistica italiana al patrimonio culturale ucraino.

La mostra “Colors to Draw Peace” è un’occasione unica per esplorare il mondo attraverso gli occhi dei bambini, fornendo una testimonianza tangibile del loro desiderio di pace e speranza. La Regione Lombardia si dimostra ancora una volta sensibile e attiva nel supportare iniziative di solidarietà internazionale.

Advertisement

Assunzione medici Pronto Soccorso in Lombardia con bando online

Affitti agevolati: a Milano nuove case popolari per medici e infermieri

Regione Lombardia annuncia l’assunzione di medici liberi professionisti per migliorare il Servizio Sanitario Regionale

In un importante passo per rafforzare il Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Lombardia, l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha annunciato la cessazione del sistema dei “gettonisti”. La decisione è stata presa come parte di un provvedimento adottato dalla Giunta regionale, mirato a riequilibrare il modello iniquo utilizzato da alcune cooperative di medici “gettonisti”.

Bertolaso ha dichiarato che l’obiettivo principale di questa iniziativa è riportare i medici all’interno del SSR, contribuendo a creare un ambiente più equo e sostenibile. Ha sottolineato che la proposta economica per i medici liberi professionisti è congrua rispetto al compenso dei colleghi dipendenti ospedalieri.

BANDO PER ASSUNZIONE

Il bando, aperto dall’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU), rappresenta il primo passaggio in questa direzione. Possono partecipare specialisti in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, specialisti in Medicina d’Emergenza Urgenza, medici in formazione specialistica in tutte le discipline e medici non specialisti.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro le 24 di sabato 20 gennaio 2024. Tutte le informazioni dettagliate possono essere consultate sul sito web di AREU all’indirizzo https://www.areu.lombardia.it/web/home/bandi-e-concorsi.

AREU è stata designata come coordinamento per espletare le procedure di assunzione dei medici liberi professionisti in Lombardia. Attualmente, l’agenzia sta rilevando i bisogni di copertura dei servizi sanitari in collaborazione con le strutture sanitarie regionali.

Il reclutamento sarà gestito attraverso un elenco di medici idonei predisposto da AREU. Gli enti del SSR attingeranno da questo elenco per conferire incarichi libero professionali, scorrendolo in base alle specifiche esigenze. Ogni ente potrà attingere più volte dall’elenco, fino a un massimo di 3 volte per ciascun professionista.

LE CONDIZIONI

Per quanto riguarda il compenso orario, si prevedono tariffe differenziate in base all’esperienza e alla specializzazione dei medici. I medici specialisti e i medici non specialisti con più di tre anni di esperienza specifica riceveranno un compenso orario omnicomprensivo lordo di 80 euro per le attività di emergenza urgenza intra ospedaliera. Medici specializzandi e specialisti in varie discipline riceveranno tariffe proporzionate alle loro responsabilità.

L’assunzione di medici liberi professionisti rappresenta un passo significativo per migliorare il SSR, garantendo una distribuzione più equa delle risorse e promuovendo una maggiore partecipazione dei professionisti al sistema sanitario regionale.

Advertisement

Gianluca Vacchi fuori dall’azienda di famiglia Ima per 700 Milioni di euro

gianluca vacchi 700 milioni ima

Gianluca Vacchi fuori dall’azienda di famiglia con oltre 700 milioni di euro

Gianluca Vacchi, imprenditore bolognese, DJ e personalità seguita da milioni di persone online, ha recentemente annunciato la sua uscita dall’azienda di famiglia Ima, specializzata nel settore del packaging. Dopo 30 anni di impegno in questa azienda, ha deciso di intraprendere un nuovo capitolo della sua vita, focalizzato su “affari, social e mia figlia”.

L’addio alla Ima è stato reso possibile attraverso la cessione della sua quota azionaria del 13,2%, detenuta in portafoglio. Vacchi ha espresso grande rispetto per l’azienda, descrivendola come qualcosa di vivo e significativo per lui. Ha sottolineato la fiducia illimitata che ha nel cugino Alberto Vacchi, attuale leader dell’azienda, e ha espresso la convinzione che la Ima continuerà a crescere, accogliendo positivamente la possibilità di quotarsi a Wall Street.

Quanto alla transazione finanziaria, Vacchi ha rivelato che la sua quota è stata venduta per oltre 700 milioni di euro, e il pagamento verrà effettuato in due tranche, con la prima parte già liquidata e il resto previsto dopo pochi anni. Ha chiarito che la sua decisione di lasciare l’azienda non è dovuta a mancanza di fiducia nelle prospettive future della multinazionale, ma piuttosto al suo approccio di “cultore del transito della vita”.

IL FUTURO DI GIANLUCA VACCHI

Guardando al futuro, Gianluca Vacchi, a 56 anni, ha dichiarato di voler coniugare la passione per gli affari con quella di essere un buon padre. Ha espresso l’intenzione di fare ciò che sa fare meglio senza esagerare e ha confermato che continuerà a essere attivo sui social media, dove ha guadagnato popolarità, con persone che vengono persino davanti a casa sua per un selfie. Infine, ha concluso dicendo di essere sereno e di cercare costantemente nuove sfide e obiettivi, poiché si annoia facilmente, ma ha sottolineato che questo non vale per la sua compagna e la sua figlia, considerando la sua famiglia come il fulcro della sua vita.

Advertisement

Tornano le serate del “Bollito Stellato” all’Excelsior Hotel Gallia

Tornano le serate del “Bollito Stellato”, all’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, in omaggio a un grande classico della cucina italiana. Per l’occasione verrà servito un menu speciale curato dai Fratelli Cerea del ristorante 3 stelle Michelin “Da Vittorio”, realizzato in collaborazione con gli Executive Chef di Terrazza Gallia, Vincenzo e Antonio Lebano. Due gli appuntamenti in programma al Gallia Restaurant, al piano terra dell’albergo, il primo mercoledì 17 gennaio e il secondo mercoledì 21 febbraio.

Il menu comprende una selezione di “Stuzzicappetito a passaggio”, seguita dalla “Tartare di manzo con ketchup di barbabietola e pane tostato” e dal “Consommé e ravioli”. Il tutto per introdurre la portata principale, il “Bollito Misto”, composto da tagli classici, come spalla, cappello del prete, testina, coda, cotechino, guancialino, cappone ripieno e lingua, e accompagnato da salse e contorni. In chiusura, la “Torta di mele con salsa alla vaniglia”.

Dopo il successo delle precedenti edizioni del “Bollito Stellato” – la prima nel 2016 -, Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, omaggia ancora una volta uno dei piatti iconici del Bel Paese. Originariamente concepito come una soluzione creativa di recupero, il bollito misto, specialità culinaria tipica della cucina piemontese, è poi entrato a far parte anche della tradizione di molte altre regioni italiane, diventando un piatto ricco e apprezzato ancora oggi nelle sue molteplici interpretazioni e versioni.

Advertisement

Vent’anni di sassofono jazz con il trio di Rosario Giuliani alla Camera del Lavoro di Milano

jazz
La seconda parte della XXIX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, riparte sabato 20 gennaio, alla Camera del Lavoro di Milano, con l’ultimo, eccezionale trio del sassofonista Rosario Giuliani, artista di statura internazionale che  si presenta con due partner russi, ma residenti in  Italia da poco dopo lo scoppio della guerra con l’Ucraina.
Il programma del concerto (inizio live ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa a 5 euro) è pensato come  un percorso che lega tra loro le figure di tre grandi sassofonisti americani: Charlie Parker, il vate del Bebop degli anni Quaranta; Ornette Coleman, caposcuola di quella linea free affermatasi alla fine degli anni Cinquanta; John Coltrane, il maestro del jazz degli anni Sessanta.
Il repertorio mette in luce le affinità e le differenze di questi tre grandi musicisti, apparentemente diversi ma in realtà con non pochi elementi in comune. Giuliani conosce bene le connessioni che, in parte, li uniscono, perché si è formato studiando soprattutto Parker e Coltrane, ma poi si è avvicinato anche al mondo di Coleman e a tutti e tre ha dedicato album di grande livello, esplorandone le composizioni e, al tempo stesso, scrivendone di proprie, ispirate al loro mondo creativo, come la “Suite et Poursuite” dedicata a Coltrane e inserita nel programma del concerto alla Camera del Lavoro.
Tra i sassofonisti italiani della generazione nata nella seconda metà degli anni Sessanta, Rosario Giuliani è sicuramente una delle figure più rilevanti a livello internazionale. Nel suo percorso artistico, che lo ha visto affermarsi in tutto il mondo (in particolare in Francia, dove è stato sostenuto dalla prestigiosa casa discografica Dreyfus), sono numerose e rilevanti le  collaborazioni con musicisti di altissimo profilo quali Charlie Haden, Martial Solal, Kenny Wheeler, Joe Locke, Richard Galliano e con i più rilevanti jazzisti della scena nazionale. Dal canto loro, Makar Novikov e Sasha Mashin, i suoi partner, sono tra i protagonisti della nuova scena jazzistica dell’Est europeo e contribuiscono pienamente al grande livello strumentale e all’empatia musicale di questo trio, in cui si sviluppa un costante dialogo creativo, tale da condurre i brani verso direzioni sempre diverse e spesso inaspettate.
Advertisement

Milano: il 2023 è stato il secondo anno più caldo di sempre

secondo anno più caldo di sempre

Milano: il 2023 è stato il secondo anno più caldo di sempre

A Milano, il 2023 è stato il secondo anno più caldo di sempre, con una temperatura media di 16.8 °C. E’ quanto emerge dalle rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo.

Dal 1897 a oggi, secondo i dati dell’OMD, solo il 2022, con 16.9 gradi, ha fatto registrare una temperatura di pochissimo più elevata rispetto al 2023. Le precipitazioni, invece, sono state in linea con la media ma discontinue, dall’inverno siccitoso ai forti temporali estivi. A luglio sono caduti 160.9 mm di pioggia, oltre il doppio del valore di riferimento.

Le precipitazioni totali del 2023, 926.9 mm, sono state invece in linea con il clino 1991-2020 (936.3 mm), ma con importanti differenze tra un mese e l’altro. Ad esclusione di maggio, la cui temperatura media di 19,1°Cè stata pari a quella del clino 1991-2020 (ma comunque superiore a quella del trentennio 1961-1990), tutti gli altri mesi del 2023 sono risultati più caldi della norma. Dicembre, in particolare, è stato il più caldo di sempre, con una temperatura media di 7.7°C, mentre il dato relativo a ottobre, 18.7°C, è quello con il maggior scostamento dal periodo di riferimento (+ 3.8°C) e il secondo più elevato di sempre dopo quello del 2022.

Numerose sono state anche le ondate di calore che hanno interessato l’estate, la più lunga e persistente delle quali si è verificata tra il 18 e il 25 agosto; tra il 19 e il 25 del mese la minima non è mai scesa sotto i 25.9 °C e la massima sotto i 35.4 °C. La minima assoluta, -1.2 °C, è stata invece registrata il 10 febbraio; nel complesso, i giorni di gelo, ovvero con temperatura minima inferiore allo zero, sono stati solo 3 (2 a febbraio e 1 a dicembre) contro un valore medio atteso di 17.6. Non vi sono stati invece giorni di ghiaccio, cioè con massima negativa: quella più bassa, pari a 4.4 °C, è stata registrata il 19 gennaio.

Advertisement

Ho visto Nina volare: omaggio a Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andrè

Ho visto Nina volare: omaggio a Fabrizio De Andrè

In occasione del 25° anniversario dalla morte di Fabrizio De André, il Teatro No’hma di Milano ospiterà uno spettacolo teatrale gratuito.

Domenica 14 gennaio 2024, alle ore ore 17.00, è infatti in programma lo spettacolo Ho visto Nina volare con Bruno Maria Ferraro e Gigi Venegoni, chitarrista e storica anima degli Arti & Mestieri, che a Faber hanno già dedicato l’applaudito Fda: Bocca di rosa e altre storie.

In tema con il titolo della stagione 2023/2024 “In Viaggio”, lo spettacolo propone un vero e proprio viaggio fatto di racconti e canzoni che, partendo dalle radici piemontesi di Fabrizio De André, si avventura in quei “suoi” luoghi che sono diventati anche spazi della memoria e dell’anima.

L’idea dietro questo spettacolo ha un profondo significato: raccontare la vita e le passioni di Fabrizio De André attraverso le sue canzoni e i luoghi della sua infanzia.

 

Advertisement

Wall Painting: mostra di Andrea Bocca

Wall Painting

Wall Painting: mostra di Andrea Bocca

Dal 29 gennaio al 26 aprile 2024, lo Spazio Leonardo di Milano ospita un intervento parietale dell’artista Andrea Bocca (Crema, 1996): un wall painting, impreziosito da una nuova serie di piccole sculture.

Attraverso l’interesse per la pratica scultorea e installativa, Bocca sviluppa il proprio lavoro a partire da un assiduo confronto con le forme dello spazio e degli oggetti che lo circondano.

L’immaginario rurale da cui proviene si fonde con quello industriale/urbano modernista, creando un database da cui attingere per rielaborare continuamente nuove forme. Finiture, verniciature, lavorazioni artigianali e industriali divengono segni strutturali della creazione di un paesaggio e di spazi in continuo dialogo tra interno ed esterno.

Per Spazio Leonardo, Andrea Bocca realizza un intervento site-specific che fa riferimento all’architettura di Monte Amiata, un complesso residenziale nel quartiere gallaratese a Milano, disegnato da Carlo Aymonino con la collaborazione di Aldo Rossi tra il 1967 e il 1974 e concepito come una micro città utopica, disconnessa dal tessuto circostante fatto di periferia e poco altro.

Il lavoro vuole indagare il valore degli spazi architettonici e di come essi modellino i punti di vista, che siano di una villa imperiale, di una pellicola cinematografica, di un complesso abitativo utopico nella periferia di Milano o di uno spazio di lavoro con il quale quotidianamente ci si confronta.

Ingresso gratuito.

Advertisement

L’ultimo Brahms: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

L'ultimo Brahms

L’ultimo Brahms: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Venerdì 26 e domenica 28 gennaio 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto L’ultimo Brahms: l’appuntamento è presso l’Auditorium di Milano e l’orchestra è per l’occasione diretta da Claus Peter Flor.

Il programma del concerto prevede l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Si bemolle maggiore K 595 di Wolfgang Amadeus Mozart (con Marie-Ange Nguci al pianoforte) e la Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 di Johannes Brahms: Mozart e Brahms in dialogo nella loro ultima, gioiosa, fase creativa.

Con le ultime opere composte da Mozart, il Concerto K. 595 condivide l’introspezione, l’intimismo di un atteggiamento più cameristico che concertistico: sembra quasi rivolta a un ascoltatore ideale. ll lirismo prevale sul dramma e sul pathos; ma si tratta di un lirismo intimista e decantato, di un linguaggio rassegnato sino alla sublimazione.

Con la Sinfonia n. 4 Brahms non solo chiude definitivamente il breve ma intenso capitolo della sua produzione sinfonica, ma stabilisce al tempo stesso il punto di non ritorno del sinfonismo classico-romantico. Opera densissima di contenuti musicali, di rigoroso lavoro compositivo, ma al tempo stesso ricca di sentimenti contrastanti, di sfumature espressive e lacerata da una malinconia profonda e inquieta, la Quarta sinfonia nasce in due distinti periodi, ovvero negli anni 1884 e 1885, durante i soggiorni estivi del compositore in un piccolo paesino della Stiria.

Advertisement

Milano Tattoo Convention 2024

Milano Tattoo Convention 2024

Milano Tattoo Convention 2024

Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2024 torna la Milano Tattoo Convention, quest’anno alla ventisettesima edizione: l’evento, tra i più importanti della tattoo-art internazionale, è presso la nuova, ampia e funzionale location del Superstudio Maxi (via Moncucco 35), con la presenza di circa 500 artisti del tatuaggio provenienti da tutto il mondo e in rappresentanza di ogni stile di tatuaggio.

La 27ª edizione promette di essere un altro capitolo entusiasmante in questa storia di successo, con una nuova location ed un elenco di artisti stellare che supererà ogni aspettativa.

Tra gli altri artisti presenti, spiccano star internazionali come lo spagnolo Oscar Hove, che mescola temi tradizionali giapponesi con opere surrealiste, e l’americano Dana Bunson, uno dei padri precursori del tatuaggio mondiali. Tra gli italiani, invece, da segnalare la presenza di Matteo Nangeroni, tatuatore surrealista in stile blackwork (ha tatuato Cara Delevigne), Antikorpo, specializzato in tatuaggi di grandi dimensioni coloratissimi (ha tatuato Fedez), Alberto Marzari, uno dei tatuatori in stile microrealistico a colori più famosi in Italia e in tutto il mondo (tra le sue specialità scarpe da ginnastica e tatuaggi a tema calcistico: non a caso ha tatuato campioni come Daniele De Rossi, Nicolò Barella, Jose Mourinho), Valentino Russo, anch’egli tra i preferito dei calciatori (da Lorenzo Insigne a Ciro Immobile, da Mauro Icardi a Luciano Spalletti; ha tatuato anche il volto di Maradona sul figlio di Maradona); e poi il milanese Stizzo, conosciuto e apprezzato per il suo traditional fineline.

Oltre ai tatuaggi, la convention si presenta come una vetrina per un’ampia gamma di forme d’arte. Mostre d’arte, spettacoli e contest arricchiscono l’evento, rendendolo una tappa imprescindibile per gli appassionati dell’arte corporea e non solo. Le esibizioni live di body painting, ballo e body modification offrono una prospettiva più ampia sull’arte corporea.

Advertisement

Cosmo in concerto a Milano

Cosmo in concerto

Cosmo in concerto a Milano

Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 21.00 all’Alcatraz di Milano arriva in concerto Cosmo, nell’ambito del suo nuovo tour nei club in cui porta sul palco, accompagnato da una band di quattro elementi, il materiale inedito che andrà a comporre il suo nuovo album, il quinto.

Per Cosmo il concerto dal vivo è un trionfo di aggregazione e socialità, una festa dove si canta, si piange, si ride e soprattutto si balla dando al corpo quello che il corpo vuole

Non mancheranno, ovviamente, i classici del suo repertorio ri-adattati per l’occasione, perché per Marco – si sa – i concerti sono un organismo vivo e mutante: ogni suo show è diverso dal precedente e ogni tour arricchisce il viaggio della sua musica con nuove strade e percorsi.

 

Advertisement

Milano: sciopero di 24 ore della polizia locale

sciopero polizia locale

Milano: sciopero di 24 ore della polizia locale

Gli agenti della polizia locale di Milano sciopereranno per 24 ore, domenica 14 gennaio, la protesta in origine era stata programmata il 7 dicembre ma poi il prefetto ne aveva disposto “il differimento ad altra data”. Una data scelta non a caso (il sabato della Settimana della Moda e di un possibile Milan-Roma a San Siro) per far capire al Comune quanto sia importante per la città il Corpo di via Beccaria.

Gli agenti della polizia locale di Milano hanno diffuso un comunicato (firmato da diverse sigle sindacali, dai confederali Cgil Cisl e Uil al sindaco di base Usb) in cui si invitano “tutti i colleghi liberi dal servizio a presenziare in massa alla toccante cerimonia” in memoria di Savarino e di fare un passo indietro in segno di protesta “quando prenderà la parola un rappresentante dell’Amministrazione Comunale”, verosimilmente l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli.

Nello stesso comunicato si ricordano le cause dell’agitazione: “Ancora oggi questa Amministrazione comunale invece di valorizzare il comando ne vuole stravolgere l’organizzazione del lavoro, peggiorando, di conseguenza, la vita di lavoratrici e lavoratori” che ricordano che “le promesse vanno mantenute”, come quella – finora disattesa – che i vigili “non avrebbero più effettuato servizi di controllo a piedi o in bicicletta”.

Lo sciopero dei vigili a Milano: adesione di massa

Secondo i sindacati, 9 vigili su 10 hanno aderito nel primo turno di sciopero

Un grande risultato che ancora una volta dimostra che la strada adottata dal Comando di voler procedere stravolgendo completamente l’organizzazione del corpo della Polizia locale senza confrontarsi in un tavolo di contrattazione con le organizzazioni sindacali, è completamente sbagliata”. Le organizzazioni sindacali “unitariamente hanno detto no a questa scelta unilaterale dell’amministrazione – conclude la Cgil -. Ringraziamo tutte le lavoratrici e lavoratori della Polizia Locale che oggi stanno scioperando”.

on sole otto pattuglie in servizio in tutta la città. È il giorno dello sciopero della polizia locale, che farà sentire i suoi effetti soprattutto nel tardo pomeriggio e in serata, in occasione del big match di Serie A tra Milan e Roma.

La partita di stasera

Intanto è scattato lo sciopero, che potrebbe essere il primo di una serie. Stasera non ci saranno ghisa a governare la circolazione intorno al Meazza, dove arriveranno più di 70mila persone per assistere alla partita Milan-Roma. In assenza degli agenti della polizia locale, toccherà a poliziotti, carabinieri e finanzieri, già impegnati nel dispositivo di ordine pubblico predisposto dalla Questura, occuparsi anche della viabilità e dell’intervento in caso di incidenti stradali.

Advertisement

Alla Casa della Memoria inaugura la mostra “Menestrella nel Lager”

casa della mostra

Sarà inaugurata oggi, giovedì 11 gennaio, alle ore 18, dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi la mostra “Menestrella del Lager”, allestita negli spazi di Casa della Memoria dal 12 gennaio al 25 febbraio 2024, con ingresso gratuito. L’esposizione è una testimonianza inedita sul Campo di Concentramento di Bolzano, allestito e gestito dalle SS tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945, e illumina lo straordinario spirito di una donna partigiana: Aura Pasa.  Il Campo di concentramento di Bolzano, pur avendo rappresentato, insieme alla Risiera di San Sabba, il principale luogo di detenzione e di tortura nazista in Italia, è stato oggetto di una autentica rimozione fin dai mesi successivi alla Liberazione.  Nei primi anni Sessanta, al posto delle baracche e delle celle, nell’area del Campo sorgevano una dozzina di palazzine di edilizia residenziale. Fu solo a metà degli anni ’70 che iniziò il lavoro di recupero della memoria e furono pubblicati i primi importanti studi, ma ancora negli anni ’80 era difficile trovare qualcuno che sapesse indicare il muro che cinge le case al numero 80 di via Resia, l’unica traccia rimasta del Lager.  Da allora molte ricerche sono state fatte, si è lavorato per rintracciare documenti che permettessero di ricostruire l’organizzazione del Campo e soprattutto le storie dei circa 11mila uomini, donne e bambini che vi furono detenuti. Ora l’installazione “Passaggio della Memoria” lungo il lato esterno del muro di via Resia ricorda tutti i loro nomi.  I taccuini che Aura Pasa scrisse nel Lager di Bolzano, con i suoi disegni e le sue filastrocche, raccontano molto di più dei nomi: raccontano i tempi, l’organizzazione, la vita e le relazioni all’interno del Campo. Una testimonianza inedita ad oggi che, oltre a parlarci della “fisicità” della vita in quel drammatico contesto, ci trasmette un’incomprimibile volontà di resistenza.   Il Campo di Bolzano era un campo di transito, dove i nazisti radunano, tra l’estate 1944 e la primavera 1945, i prigionieri destinati a una successiva deportazione verso i grandi Lager del territorio del Terzo Reich. Sono documentate diverse decine di uccisioni di prigionieri, talvolta con metodi particolarmente efferati. Si stima che tra i prigionieri del campo vi fosse in media un ucciso ogni quattro giorni. Frustate, percosse, vessazioni sono all’ordine del giorno.   In questo clima di violenza e di morte, Aura Pasa cerca in vario modo di esorcizzare un destino in cui i prigionieri sono ridotti a numeri, in balia dei carcerieri, attingendo anche alla forza dell’ironia. Una capacità che, come sottolinea Debora Villa nel suo commento alla mostra, è un tratto prettamente femminile: “Le donne sono capaci di trasformare le montagne in colline così che tu possa riuscire a scalarle. Creano oasi nel deserto, arcobaleni nella notte. Danno la vita anche in tempi di morte. Riescono a ridere delle disgrazie”. La mostra, progettata e realizzata da dall’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti presso la Casa della Memoria di Milano, presenta un ampio estratto dei taccuini di Aura Pasa, affiancati da oggetti, documenti originali e video.

Advertisement

The Fall, mostra fotografica di Giulia Mangione

mostra fotografica di Giulia Mangione

The Fall, mostra fotografica di Giulia Mangione

Dal 17 gennaio al 18 febbraio 2024, gli spazi espositivi della Triennale di Milano ospitano la mostra The Fall di Giulia Mangione, vincitrice di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri 2023.

Con il progetto The Fall presenta la sua ricerca fotografica dedicata all’esplorazione dei miti e credenze attorno al tema dell’Apocalisse e alla fine del mondo.

Da La Palma nelle isole Canarie agli Stati Uniti, fino all’isola greca di Patmos, dove è stato scritto il libro dell’Apocalisse, l’indagine della fotografa analizza come la società si prepara ad affrontare eventi potenzialmente catastrofici e come l’appartenenza a una comunità possa far sentire le persone più sicure e protette.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Perfect days: proiezione speciale del film con Wim Wenders in diretta streaming

Perfect-Days

Perfect days: proiezione speciale del film con Wim Wenders in diretta streaming

Giovedì 11 gennaio 2024, alle ore 21.00, presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, il regista Wim Wenders presenta il suo nuovo film Perfect days in collegamento streaming, intervistato da Mattia Carzaniga.

Nelle sale dal 4 gennaio, distribuito da Lucky Red e vincitore della Palma d’Oro per il migliore attore (Kôji Yakusho) all’ultimo Festival di Cannes, il film ha superato i 100.000 spettatori in Italia nei primi cinque giorni di programmazione.

La trama del film

Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.

Advertisement

Deejay Time Celebration: evento al Mediolanum Forum di Assago

Deejay Time Celebration

Deejay Time Celebration

Sabato 3 febbraio 2024, alle ore 21.00, il Mediolanum Forum di Assago (Milano), in via Giuseppe Di Vittorio 6, ospita Deejay Time Celebration, data evento in cui Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso portano in consolle dal vivo lo show radiofonico Deejay Time che dal 1992 ai primi anni 2000 ha rivoluzionato la storia della radio italiana.

Un evento unico che, a distanza di trent’anni, vede tornare al Forum i volti noti della celebre radio meneghina. Un vero viaggio musicale proprio al Mediolanum Forum dove tutto iniziò e dove oggi Albertino e compagni tornano per far ballare e divertire. Una serata nostalgica, che catapulterà gli spettatori in una sorta di viaggio nel tempo, dai suoni della musica elettronica degni anni ’90 ai giorni nostri.

Al grido di This is the Rhythm of the Night, Pump Up the Jam e degli altri innumerevoli inni dance rimasti nella storia dei club party di ogni tempo, il Deejay Time va in scena nel tempio indoor della musica milanese.

Biglietti: parterre 49,45 euro; tribune da 39,10 a 46 euro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.6 °
23.8 °
58 %
2.6kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °