21.3 C
Milano
sabato, Luglio 5, 2025
Advertisement

Welcage Milano 2024: street festival dedicato alla Gen Z

Welcage Milano 2024

Welcage Milano 2024

Da domenica 19 e fino a sabato 25 maggio prende il via il primo appuntamento di Welcage, il Festival di Cultura Urbana, che si tiene in piazza Duca D’Aosta.

Il festival è completamente gratuito con un programma di eventi accessibili, coinvolgenti e comunitari che uniscono musica, sport e urban culture, il tutto racchiuso nella vibrante atmosfera di Piazza Duca d’Aosta, davanti alla stazione di Milano Centrale luogo importante nella scena della cultura urbana in quanto popolata dagli skaters che affinano i loro tricks.

Tra musica, sport e cultura urbana, ne vedremo davvero delle belle e il tutto su più spazi: ci saranno infatti un palcoscenico, un campo da calcio, un campetto da basket ed una galleria d’arte urbana. E sarà proprio qui che si potrà avere accesso ed incontrare gli artisti che più si amano.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://www.welcage.it/.

Advertisement

Milano Suona Franco Battiato

Milano Suona Franco Battiato

Milano Suona Franco Battiato

Giovedì 11 luglio appuntamento all’Arena Milano Est con Milano suona Franco Battiato. Continua la collaborazione fra la Temporary Band e l’Arena Milano Est.

Un gruppo di talentuosi musicisti percorrerà le vie tracciate dalle correnti di ricerca e sperimentazione in cui Battiato ha navigato per tutta la sua carriera, per dedicare al Maestro un omaggio rispettoso e delicato, il cui faro sarà la comprensione della poetica immortale di uno fra i più grandi talenti che il nostro paese abbia mai conosciuto.

Advertisement

Scrocca FANTA a Milano: un evento imperdibile!

A Milano in questi giorni potete scroccare FANTA!

Ecco tutti i dettagli:

Quando?

  • Oggi, 18 maggio e domenica 19 maggio
  • E poi di nuovo dal 23 al 26 maggio

A che ora?

  • Dalle 10:00 alle 19:00

Dove?

  • Corso Garibaldi 81, proprio sotto al murales che celebra Fanta

Cosa troverete?

  • Lattine di Fanta da scroccare gratuitamente: Fanta Original, Fanta Zero Zuccheri Aggiunti e Fanta Limonata Zero Zuccheri Aggiunti
  • Una brochure con curiosità divertenti su Fanta
  • Cartoline profumate al gusto di Fanta ✨

Questo evento è l’occasione perfetta per aggiungere un tocco di freschezza e divertimento alle vostre giornate milanesi. Che siate amanti della classica Fanta Original, oppure preferiate le versioni senza zuccheri aggiunti, c’è qualcosa per tutti i gusti.

Inoltre, non dimenticate di dare un’occhiata alla brochure con i fun facts: potreste scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente sul vostro drink preferito. E le cartoline profumate al gusto di Fanta? Un vero must-have per ogni fan della celebre bibita arancione!

Ora che vi abbiamo dato lo spunto perfetto per il weekend, siamo curiosi di sapere: qual è la vostra Fanta preferita?

Advertisement

Dove acquistare i biglietti per il Museo San Siro di Milano

biglietti museo san siro milano

Lo stadio di San Siro è uno dei simboli di Milano, insieme alla Madonnina, al Duomo e al Castello, senza tralasciare l’aspetto calcistico, considerando che il capoluogo lombardo è una delle poche città a vantare due squadre di primaria importanza, l’Inter e il Milan.

Oggi, chi vuole rivivere la leggenda della storia del calcio milanese, può visitare lo stadio di San Siro avvalendosi di una visita guidata, percorrere le tribune e i passaggi riservati ai calciatori, e attraversare il prato dove hanno spesso giocato entrambe le squadre.

Oltre a conoscere da vicino tutti i segreti dello stadio, è possibile scoprire la storia dei due celebri club calcistici milanesi, entrambi campioni più volte anche a livello internazionale.

Acquistare i biglietti per museo San Siro online è la soluzione migliore per evitare la noia delle lunghe code alla biglietteria e per prenotare in anticipo la visita guidata nel giorno e orario preferito, risparmiando tempo e dedicandosi esclusivamente al tour.

Visitare lo Stadio di San Siro è una vera emozione per gli appassionati del calcio italiano, così comeper chi ama la storia e l’architettura, ammirando uno degli stadi calcistici più conosciuti e visitati di tutta Europa.

Il tour guidato dello Stadio di San Siro è consigliato a chi desidera conoscere meglio la storia e la leggenda del calcio milanese, ricordarne i successi e le vittorie e scoprirne alcuni dettagli inediti e poco noti al pubblico.

Come si svolge il tour dello Stadio di San Siro

Il tour guidato dello Stadio di San Siro inizia dal Museo, dove sono raccolti cimeli storici e ricordi di ogni sorta che riguardano i due celebri club calcistici milanesi, ancora oggi protagonisti dello sport nazionale ed europeo.

La particolarità è proprio la presenza di due squadre di grande importanza: è raro che uno stadio venga diviso da due celebrità come lo sono Inter e Milan: proprio per questo, il Museo ripercorre tutta la storia dello stadio attraverso le vittorie di entrambi i club.

Lungo il percorso espositivo è possibile trovare maglie storiche e palloni, così come fotografie, premi, trofei e tantissimi altri oggetti che permettono di conoscere, o di ricordare, una dimensione tanto gloriosa quanto interessante della metropoli lombarda.

Per quanto non si tratti di un museo molto grande, il Museo di San Siro attira oltre 25mila visitatori ogni mese, incantati di fronte a quella che è una parte fondamentale e affascinante della storia di Milano.

Tra le curiosità che il museo propone, una delle più interessanti è sicuramente la maglia Milan Inter United, a ricordare quando, in epoca fascista, alcune squadre calcistiche erano state accorpate per attirare un maggior numero di spettatori.

A Milano non era stato pianificato nulla del genere, tuttavia intorno agli anni Ottanta l’idea era stata rimessa in gioco, ma dopo poche partite amichevoli le squadre erano tornate alla loro gestione e amministrazione originale.

Perché prenotare online il tour del Museo San Siro

Come abbiamo detto, per acquistare i biglietti del tour di San Siro e del Museo facilmente e senza tempi di attesa, la soluzione migliore è quella di sfruttare un canale online, indicando il numero dei biglietti e la data, tenendo conto che le visite guidate si svolgono ogni ora.

Può capitare che, nel caso di eventi in programma, quali possono essere competizioni sportive ma anche concerti, che avvengono soprattutto in estate, l’orario delle visite sia ridotto o il museo sia chiuso.

Una volta acquistati i biglietti digitali, non resta altro da fare che recarsi al Museo San Siro all’ora e giorno prescelti ed entrare all’istante, evitando code e tempi di attesa in biglietteria.

La visita allo Stadio San Siro è raccomandata ai bambini che amano il calcio, e che hanno modo di scoprire una parte di storia dello sport italiano, se il timore è che si stanchino troppo, basta scegliere il percorso più breve.

Come si raggiunge lo Stadio San Siro

Lo Stadio San Siro si trova in un uno dei quartieri storici di Milano, che porta lo stesso nome, dove è situato anche l’Ippodromo, collegato con il centro e con i punti più importanti della città grazie dai servizi di trasporto pubblico.

Si può arrivare allo stadio con la Linea 5 della Metropolitana Milanese (Linea Viola), scendendo alla fermata San Siro, oppure alla fermata Lotto della Linea 1 (Linea Rossa) direzione Rho Fiera: piazzale Lotto dista dallo stadio una quindicina di minuti a piedi.

Per chi preferisce i mezzi di superficie, l’autobus nr. 49 arriva dalla stazione ferroviaria di San Cristoforo fino alla fermata M5 San Siro Stadio, quest’ultima è raggiungibile con le linee tranviarie nr. 16 e 49.

È ovviamente possibile arrivare allo Stadio San Siro anche in auto, usufruendo dei parcheggi disponibili sia in piazzale Lotto e piazza De Angeli, a pochi passi dallo stadio, sia in via Cassiodoro e in via Natta, nelle immediate vicinanze.

Cosa include il biglietto di ingresso al Museo San Siro

Il biglietto per il Museo San Siro include l’ingresso al Museo dell’Inter e del Milan, la visita guidata all’interno dello stadio della durata di un’ora circa, l’accesso alle mostre temporanee e la possibilità di entrare senza coda.

Il tour dello stadio prevede la visita agli spogliatoi, alla sala stampa, al tunnel dal quale i giocatori scendono in campo, agli spalti e al prato, con accessibilità anche da parte di chi utilizza la sedia a rotelle.

 

 

Advertisement

Fiera Milano inaugura il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

Fiera Milano inaugura il più grande impianto fotovoltaico su tetto in Italia

E’ in funzione sui padiglioni del quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho, il più grande e potente impianto fotovoltaico d’Italia realizzato sui tetti e tra i primi 10 al mondo.

L’infrastruttura realizzata da A2A insieme a Fondazione Fiera – attraverso la joint venture Fair Renew – è costituita da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, pari alla superficie di 45 campi da calcio.

L’impianto avrà una produzione annua attesa di 21,6 GWh, sufficiente a coprire il consumo energetico di circa 7.800 famiglie, contribuendo al contempo a evitare l’emissione di oltre 9.800 tonnellate di CO2 l’anno. La potenza installata totale dell’impianto è di 18 MWp.

Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire una parte dei fabbisogni di Fiera Milano per il quartiere espositivo di Rho, mentre la quota residuale dell’energia green generata sarà immessa nella rete nazionale. Non solo, è il primo per rendimento tra quelli dei quartieri fieristici europei e davanti a Barcellona (5,9 GWh), Stoccarda (4,3) e Monaco (2,7). Primato che conferma l’attenzione e la strategia del Gruppo Fiera Milano verso la sostenibilità e la transizione energetica.

 

Advertisement

Slow Food Day 2024: oltre 100 eventi in tutta Italia

Slow Food Day 2024

Slow Food Day 2024

Saranno oltre 100 gli eventi previsti in tutta Italia per lo Slow Food Day 2024, previsto sabato 18 maggio.

Quest’anno l’impegno primario è dedicato all’introduzione dell’educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado.

In programma, degustazioni e Laboratori del Gusto che vedono protagonisti i Presidi Slow Food, edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai temi portanti nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, assieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza.

A Milano, sabato 18 maggio alle 11, durante il Mercato della Terra che si svolge presso la Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4, si terrà un laboratorio per i bambini di educazione alimentare e una degustazione con i prodotti del mercato. Ci sarà un piatto di formaggi vaccini, caprini e ovini accompagnati con miele, erbe selvatiche e composte di ortaggi e la Cascina Caremma preparerà il piatto Slow Food Day.

Per la partecipazione si richiede un contributo minimo di 10 euro per la raccolta fondi a sostegno dell’attività di Slow Food.

Advertisement

Notte Europea dei Musei 2024 a Milano

Notte Europea dei Musei 2025
Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2024 a Milano

La Notte Europea dei Musei 2024 illuminerà la città di Milano con una nuova edizione che si terrà il 18 maggio 2024. Questo evento annuale, che coinvolge i più importanti siti culturali d’Europa, si propone di avvicinare il grande pubblico al ricco patrimonio artistico attraverso un’esperienza unica: una notte bianca dedicata all’esplorazione dei musei sotto le stelle.

Il Ministero della cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta quest’anno alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Tra i partecipanti all’iniziativa, iniziamo col segnalare la Pinacoteca di Brera e le Gallerie d’Italia. Per scoprire i musei aderenti, la lista in continuo aggiornamento è disponibile sul sito del Ministero della Cultura.

Advertisement

Triennale Estate 2024: il programma completo

Triennale Estate 2024

Triennale Estate 2024

Da martedì 4 giugno a lunedì 30 settembre 2024 torna Triennale Estate, il palinsesto estivo del public program di Triennale Milano: quattro mesi di incontri, concerti, dj set, proiezioni, eventi e laboratori.

Triennale Estate nasce nel 2020 per offrire alla città e ai visitatori di Triennale una proposta culturale sfaccettata e inclusiva, in grado di accompagnare le mostre in corso nel Palazzo dell’Arte e di parlare a pubblici ampi ed eterogenei, dagli addetti ai lavori alle nuove generazioni, fino alle famiglie.

In questa edizione, grande attenzione sarà data alla musica, con una serie di proposte caratterizzate da una forte ricerca e sperimentazione e dalla vocazione internazionale, che attraversano generi, stili e sonorità, dall’indie al metal, dalla classica al jazz, dall’elettronica al funk. Tra gli artisti coinvolti: Il quadro di Troisi, Arab Strap, Oneohtrix Point Never, una serata all’insegna dei suoni urban e hip hop realizzata con Basta & Undamento, i Tamburi Neri, Fatima Koanda, King Hannah, Knower, Curtis Harding, David August, Marcel Weber aka MFO, Parra for Cuva, Tamati, Bombino.

Programma Triennale Estate 2024

Il 4 giugno Triennale Estate 2024 apre con Il quadro di Troisi, progetto di Donato Dozzy ed Eva Geist, caratterizzato da raffinate sonorità retrofuturiste.

Il 22 giugno salirà sul palco la indie band scozzese Arab Strap, mentre il 5 luglio suonerà Oneohtrix Point Never, musicista e compositore sperimentale tra i più apprezzati della scena elettronica mondiale.

Il 6 luglio sarà invece una serata all’insegna dei suoni urban e hip hop realizzata con BASTA & UNDAMENTO.

Il 13 luglio i Tamburi Neri presentano il nuovo disco, preceduti dal dj set di Fatima Koanda. Il duo indie rock di Liverpool King Hannah si esibirà il 21 luglio, mentre il 23 luglio i Knower proporranno un live funk.

ll 4 settembre Triennale sarà la tappa milanese del tour del cantautore americano Curtis Harding.

Il 6 settembre è in programma il nuovo show audio video del polistrumentista italo-tedesco David August, accompagnato dal light artist Marcel Weber aka MFO, mentre il produttore tedesco Parra for Cuva tornerà in Italia il 7 settembre per presentare il nuovo LP, al quale seguirà il dj set di Tamati.

Il 10 settembre vedrà protagonista Bombino, cantautore e chitarrista di fama internazionale, originario del Niger.

Advertisement

Breaking Italy Night con Lilli Gruber

Breaking Italy Night con Lilli Gruber

Breaking Italy Night

Sabato 18 maggio 2024 alle ore 20.30 il Teatro Dal Verme di Milano ospita la sesta puntata della quarta stagione di Breaking Italy Night, il format di interviste condotto da Alessandro Masala e registrato in diretta con la presenza di pubblico. In questa occasione Alessandro Masala, fondatore di Breaking Italy, intervista Lilli Gruber, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva.

Ha iniziato a lavorare in Rai già dagli anni 80, diventando nel 1987 la prima donna in Italia a condurre un telegiornale in prima serata. Dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali, come ad esempio i giorni che hanno portato al crollo del muro di Berlino, raccontando la sua esperienza sul campo nel suo primo libro Quei giorni a Berlino.

Nel 2004 ha lasciato la Rai, candidandosi alle elezioni europee, in cui viene eletta con la coalizione Uniti nell’Ulivo svolgendo il suo mandato dal 2004 al 2008. A partire dal 2008 ha iniziato a condurre la nota trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su LA7, di cui è tutt’ora conduttrice. Ha inoltre scritto vari libri per Rizzoli, tra cui l’ultimo appena uscito Non farti fottere.

Biglietti: platea gold 32,50 euro; platea centrale 24,50 euro; platea alta 20,50 euro.

Advertisement

TERRAZZA RINASCENTE -BACK TO THE 2000’s Party

terrazza rinascente milano

GIOVEDÌ 23 MAGGIO  BACK TO THE 2000’s TERRAZZA RINASCENTE

Non perderti “BACK TO THE 2000’s”, una serata dall’atmosfera esclusiva nella Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo!

Il 23 maggio 2024 vi aspettiamo per una meravigliosa dining experience, accompagnata dalla musica più iconica degli anni 2000.

PROGRAMMA

Dalle 19:30

APERITIVO w/ DJ set by GIALQUADRATO

DINNER – c/o Maio Restaurant Obicà

A seguire

 PARTY w/ DJ Set powered by Alex Neri from Planet Funk

———–

APERITIVO:

Ingresso libero con accredito e possibilità di sedersi fino ad esaurimento posti

CENA:

MAIO RESTAURANT – Info e prenotazioni: | 02.8852455

OBICA’ MOZZARELLA BAR – Info e prenotazioni: | 02.8852453

rinascente party BACK TO THE 2000's

TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA!

Prenota un tavolo per il tuo aperitivo o dopocena! Potrai godere di una vista unica dalla terrazza che si affaccia direttamente sul Duomo di Milano!

TAVOLO PER 4 PERSONE €150

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca cola

TAVOLO PER 6 PERSONE €200

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon

– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon

– Bottiglia di Rum con Coca Cola


Prenotazione obbligatoria

info :

  •  Giovedì 23 Maggio 2024
  •  Dalle 19:30
  • Food Hall, 7 Piano @ Rinascente Milano, Piazza del Duomo, 20121 – Milano

 

Advertisement

SBAM ! from JOVA BEACH PARTY – Sunset Play

SBAM ! from JOVA BEACH PARTY

Per la prima e unica data in Lombardia il nuovissimo format from Jova Beach Party, arriva al SUNSET PLAY ! Via Leonardo da Vinci 23 Mediglia ( Milano )

Il format di Lorenzo Jovanotti ha scelto il Sunset Club per la sua data in Lombardia !

Un festival di musica e colori inonderanno il palco !

L’estate 2024 è alle porte e tra i numerosi act che saranno in tour, c’è la squadra di SBAM!,

l’etichetta/laboratorio fortemente voluta da Jovanotti.

Un format che riprende quanto accadeva sullo SBAM! Stage durante il Jova Beach Party,

un palco dedicato ai dj e alla musica da ballare in tutte le sue forme,

ove abbiamo visto e sentito dj dagli stili più disparati e selvaggi.

Lo SBAM! Soundsystem è il team di dj

che sarà in numerosi festival italiani da maggio e per tutta l’estate:

Ackeejuice Rockers, Albi Scotti, Dj Moiz, Fresco, e DJ AM:PM.

Con loro, secret e special guest che potranno talvolta aggiungersi alla line up, nello stile selvatico e imprevedibile di SBAM!

un mondo dove tutto è possibile e dove all’improvviso può succedere davvero di tutto.

La musica dello SBAM! Stage prende vita nella forma di un vero e proprio collettivo itinerante di dj.

Un momento di musica libera, di condivisione assoluta, di gioia completa.

Aperitivo e Serata
SOLO CON ACCREDITO NOMINALE
2000 Accrediti disponibili !

Start Party h 19:30

APERITIVO dalle ore 19:30
INGRESSO 15 euro che comprende:
– 1 Drink
– Royal Buffet + serata fino alle 5.00

SERATA

ingresso dalle ore 22:00 entro le ore 01:00
INGRESSO 15 euro che comprende:
– 1 Drink
– Musica con Dj set

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

La direzione si riserva la selezione all’ingresso

Info tavoli :

SUNSET PLAY – Via Leonardo da Vinci 23 – Mediglia ( Milano )

Advertisement

In mostra a Milano la street art impegnata di Obey

Mostra Obey a Milano

Mostra Obey a Milano

Milano dedica una mostra, la prima in Italia, ad uno dei maggiori street artist mondiali, Shepard Fairey noto come Obey.

La mostra, in programma da giovedì 16 maggio al 24 ottobre negli spazi della Cattedrale presso la Fabbrica del Vapore, conduce lo spettatore alla scoperta delle tematiche più rappresentative dell’arte di Obey, attraverso una selezione di opere scelte dall’artista: accanto ad un corpus di lavori, tra i più significativi della sua produzione, saranno presenti numerosi pezzi unici inediti.

Politica, media, propaganda, pace, ambiente, diritti e musica: sono queste le tematiche attuali che Obey indaga ricercando uno stile inconfondibile adatto a trasmettere messaggi profondi. Figure essenziali dai contorni definiti e arricchite da colori intensi, caratterizzano il suo linguaggio che risulta coinvolgente e a tratti provocatorio. riuscendo a condurre il visitatore ad una riflessione intima e al contempo universale sui grandi temi dell’attualità.

Molte delle sue opere, come i ritratti di personaggi famosi che hanno rivoluzionato la storia, tra cui celeberrimo quello di Barack Obama, sono divenute iconiche e hanno decretato il suo grande successo, diffuso anche dal marchio di moda da lui ideata.

La personale di Obey, grazie ad un’idea di Urban Vision Group, valicherà i confini di Fabbrica del Vapore per vivere anche nella città: una selezione di opere della mostra sarà infatti “esposta” sui maxi-impianti digitali di Milano rendendo la Street Art di Obey digitale.

Advertisement

A Milano arriva il Festival “Le parole del pane”

Festival Le parole del pane

A Milano arriva il Festival “Le parole del pane”

Nello splendido giardino di IBVA all’ombra della basilica di Sant’Eustorgio, il 30 e 31 maggio si terrà “Le parole del pane Festival“.

Il pane non è solo ciò che si mangia. È il simbolo dell’uomo che lo crea, della diversità dei popoli che lo producono, del coraggio delle persone che partono per cercarlo, della comunità che esso aggrega attorno a sé, della solidarietà quando lo si divide.

Una manifestazione che dopo il successo al debutto dello scorso anno, giunge ora alla sua seconda edizione con una programmazione ricca di workshop, talk, spettacoli, musica, non per parlare di pane, ma per parlare di ciò a cui il pane rimanda. Sette le parole scelte: mani, braccia, strade, immagini, gusto, volti, legni. Per ciascuna parola, un evento associato, così da comporre il ricco programma delle due serate. Il tutto ad ingresso gratuito.

Un’occasione per i cittadini di potersi incontrare, discutere, riflettere di temi quali migrazioni, diritti, frontiere, povertà, integrazione, conflitti. Un momento collettivo in cui ridare diritto di parola a ciò che è umile, comune, condivisibile, in una parola: essenziale. Come lo è il pane. Ma anche come lo è ciò a cui il pane rimanda: l’incontro, l’altro, la convivenza, la convivialità, la terra, la pace.

Advertisement

Maltempo a Milano: dopo il Lambro esonda anche il Seveso

Maltempo a Milano

Maltempo a Milano: dopo il Lambro esonda anche il Seveso

Esondazioni ed allagamenti, causati da una pioggia caduta incessante per 24 ore, stanno creando pesanti disagi a Milano e in gran parte della Lombardia.

La pioggia continua a cadere intensamente su Milano da martedì sera. Anche il fiume Seveso ha esondato dentro il capoluogo lombardo, la vasca di laminazione ha protetto la città fino al primo pomeriggio poi, una volta piena, è stata chiusa. In giornata anche il fiume Lambro è uscito dagli argini in alcune parti della città, soprattutto nel quartiere di Pontelambro.

Chiuso il parco di Monza. Evacuati alcuni asili e scuole per allagamenti. A causa degli allagamenti sono state deviate o limitate diverse linee dei mezzi pubblici, come il tram 7 che non fa servizio fra via Fulvio Testi e piazzale Lagosta, il 5 che non passa fra viale Lunigiana e il capolinea dell’Ospedale Maggiore.

Sono oltre duecento gli interventi svolti dai Vigili del fuoco, più della metà nel milanese e decine nella provincia di Monza e della Brianza: si tratta prevalentemente di soccorsi a persone in difficoltà e prosciugamenti. Numerose anche le attività dei Carabinieri, in particolare salvataggi a persone rimaste bloccate dalle piene dei fiumi e servizi anti-sciacallaggio nelle zone più colpite dalle esondazioni.

Disagi e rischi hanno interessato gran parte della Lombardia, coinvolgendo pesantemente anche la circolazione dei treni, in particolare le linee Varese-Milano-Treviglio, Milano-Lecco e Novara-Milano-Pioltello.

Il maltempo ha provocato disagi anche sulle autostrade. In particolare, sulla A1 si sono registrati 6 chilometri di coda a causa della chiusura dell’uscita di Fiorenzuola per allagamenti.

La primavera 2024, che al nord somiglia all’inverno e al sud all’estate, sta spaccando l’Italia in due, e rischia di trasformarsi in un incubo.

Advertisement

Torna la Milano Fashion Week uomo

Milano Fashion Week uomo 2024

Milano Fashion Week uomo 2024

Dal 14 al 18 giugno riparte la settimana della moda uomo con la presentazione delle sfilate maschili primavera estate 2025.

Conosciuta come uno degli eventi di moda più prestigiosi e influenti del mondo, la Milano Fashion Week cattura la comunità globale della moda con le sue straordinarie manifestazioni di creatività e stile. Svolgendosi ogni anno a Milano, questa grande celebrazione dell’eccellenza della moda continua a mostrare il meglio del design italiano e delle tendenze della moda internazionale.

Saranno 20 le sfilate fisiche, più 4 digitali, con cui i marchi in calendario presenteranno le loro collezioni Primavera/Estate 2025, oltre a 44 presentazioni, 8 presentazioni su appuntamento e 8 eventi, per un totale di 84 appuntamenti.

Tanti debutti, oltre ai grandi nomi che da sempre sfilano a Milano e gli importanti ritorni, come quello di Moschino che rientra in calendario presentando la prima collezione uomo e la pre-collection donna firmata dal nuovo stilista Adrian Appiolaza.

La nuova campagna della Milano Fashion Week è ambientata all’Università Bocconi, scattata dal fotografo Eugenio Intini con lo styling di Giulia Meterangelis e vede protagonisti quattro modelli con look di due brand finalisti del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024 Ascend Beyond e Federico Cina, e dei brand Çanaku, Jordanluca, Maragno, MTL Studio, ViaPiave33.

Anche per questa edizione, la Milano Fashion Week Men’s Collection potrà essere seguita in streaming sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, che ospiterà anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca.

Advertisement

Milano Latin Festival 2024: concerti di musica latina

Milano Latin Festival 2025

Milano Latin Festival 2024

Manca poco all’inaugurazione del Milano Latin Festival 2024, per la prima volta in una nuova location, dalla storica sede di Assago, arriva a Milano in Via Gaetano Airaghi 61 presso Acquatica Park, nelle serate dal 1 giugno al 15 agosto 2024, pronto a conquistare il cuore della città con la sua energia travolgente e la sua atmosfera latina contagiosa.

Il festival, che ha guadagnato una posizione di rilievo tra gli appuntamenti culturali della città, attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in un’atmosfera festosa e colorata. Con una storia di successo lunga più di un decennio, il Milano Latin Festival 2024 promette di essere più entusiasmante che mai, offrendo un programma ricco di eventi, spettacoli dal vivo e lezioni di danza che permettono a tutti di scoprire e partecipare attivamente alla cultura latina.

Con un programma di oltre 25 concerti e un cast di artisti di fama internazionale, il Milano Latin Festival si afferma come l’evento di musica latina più importante al mondo, sia per la sua durata che per la vastità e la qualità delle proposte musicali.

Questa la lineup di artisti e date già annunciati:

Grupo 5 – 2 giugno (Sold-out)
Lenier – 6 giugno
Nacho – 7 giugno
Los Van Van – 8 giugno
Guayacan Orquesta – 9 giugno
Diego Y Su Grupo Galè – 14 giugno
Latin Brothers & Sonora Dinamita – 16 giugno
Maria Becerra – 21 giugno
Happy Birthday MLF (Mimi Ibarra, La India, Grupo Extra, Raul Romero) – 23 giugno
Juan Luis Guerra – 5 luglio
Rochy RD – 6 luglio
Dimension Latina – 7 luglio
Arcàngel – 12 luglio
Olga Tanon – 13 luglio
Christian Nodal – 19 luglio
Farruko & Jerry Rivera – 25 luglio
Grupo Niche – 26 luglio
Pimpinela, Amy Gutierrez – 27 luglio
Havana D’Primera – 3 agosto
Aventura – 28 settembre (Ippodromo SNAI, San Siro)

 

Advertisement

Nothing Like Water: mostra fotografica open air di Alessandro Bergamini

Nothing Like Water

Nothing Like Water

In collaborazione con la ONG indonesiana The Sumba Foundation, Save the Duck presenta a Milano dal 15 maggio al 15 giugno in via Luca Beltrami una mostra fotografica gratuita con immagini dell’isola indonesiana di Sumba, scattate dal fotografo internazionale Alessandro Bergamini.

I 30 scatti che compongono la mostra sono stati realizzati dal fotografo internazionale Alessandro Bergamini: come la maggior parte delle fotografie che ha scattato in alcuni degli angoli più remoti del pianeta, catturano le meraviglie paesaggistiche dell’isola di Sumba e la genuinità e dignità delle popolazioni che lì risiedono, i gesti, gli sguardi e i sorrisi, quasi come se volesse far vivere anche a chi le guarda così da lontano il rapporto silenzioso tra terre segrete e culture d’altri mondi che ama immortalare.

Uno sguardo profondo, empatico, coinvolgente, in grado di far “sentire”, toccare con mano un mondo lontano, eppure così vicino, e tutta l’umanità delle donne e degli uomini che lo abitano.

 

Advertisement

Over Sympathy: spettacolo comico con Frank Matano

Over Sympathy

Over Sympathy: spettacolo comico con Frank Matano

Venerdì 17, domenica 19 e domenica 26 maggio 2024 alle ore 21.00 alla Santeria Toscana 31 di Milano è in programma Oversympathy, un format comico originale con Frank Matano.

Over Sympathy è uno show basato sull’open mic, microfono aperto, per coloro che pensano di essere divertenti e un modo per mettersi alla prova in un locale davanti a un pubblico dal vivo.

L’obiettivo dell’esperimento è capire l’esatto confine che c’è tra l’essere divertenti e il risultare oversympathy, ovvero strafare. Questa la missione che vedrà coinvolti pubblico e giuria.

Advertisement

Sehnsucht: spettacolo di danza alla Fabbrica del Vapore

Sehnsucht

Sehnsucht: spettacolo di danza alla Fabbrica del Vapore

Giovedì 16 maggio, alle ore 21, presso Spazio Fattoria de La Fabbrica del Vapore di Milano, nell’ambito della rassegna di danza It’s a little bit messy, è in scena Sehnsucht di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo con i performer della compagnia Lost Movement.

Lost Movement è una compagnia under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal coreografo Nicolò Abbattista e dal dramaturgo Christian Consalvo.

Otto corpi soli ma dipendenti indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio, al tempo e all’altro; entrano all’interno di un sistema di movimento in cui ogni elemento delinea le coordinate di partiture coreografiche caratterizzate da direzioni insolite, accelerazioni, sospensioni, cadute, equilibri e interruzioni di dinamica.

Partendo dal concetto di Sehnsucht, inteso come desiderio di raggiungere, scovare, mostrare, toccare il limite che lo divide dal prossimo, la creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione.

Advertisement

Francesco Costa in dialogo con Rose Villain

Follow-the-Monday-i-lunedi-per-pensare-e-dialogare-del-Teatro-Carcano-di-Milano.jpg

Francesco Costa in dialogo con Rose Villain

Lunedì 20 maggio alle ore 20.30, per la rassegna Follow Monday al Teatro Carcano Francesco Costa dialogherà con Rose Villain, cantautrice e rapper che vive e lavora tra l’Italia e gli Usa e che vanta milioni di stream e numerosi dischi di platino, in gara all’ultima edizione del Festival di Sanremo, nonché giudice nel talent Netflix Nuova Scena – Rhythm+Flow Italia.

“La nostra cultura e le nostre abitudini sono imbevute di culture, abitudini, prodotti e linguaggi statunitensi. I dispositivi che utilizziamo. I film e le serie tv che guardiamo. I romanzi che leggiamo. Gli sport che pratichiamo. I viaggi che facciamo. Senza contare le innovazioni tecnologiche, le tendenze, le parole d’ordine, le lotte che cambiano le nostre idee, oppure ancora la politica e l’economia: quello che succede negli Stati Uniti ci riguarda e ci influenza, , che ci piaccia o no.” Francesco Costa.

Advertisement
Milano
nubi sparse
21.3 ° C
22.5 °
20.8 °
78 %
11.3kmh
75 %
Sab
30 °
Dom
28 °
Lun
28 °
Mar
25 °
Mer
25 °