13.8 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

Trasporto aereo, un volo storico: via libera ai cani di grossa taglia in cabina

cani di grossa taglia in cabina

Volo Milano-Roma: il volo dimostrativo con Honey e Moka

Due cani di media e grossa taglia hanno viaggiato con Ita Airways senza trasportino, secondo le nuove disposizioni dell’Enac. Sull’aereo in occasione dell’iniziativa anche il ministro Salvini e i vertici della compagnia aerea e dell’ente.

Il ministro ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come un “esempio a livello internazionale”, che garantisce “totale sicurezza” per i passeggeri e permette a milioni di italiani di viaggiare con i propri animali.

​Grazie alle nuove linee guida dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ora gli animali domestici possono viaggiare in cabina sui voli nazionali insieme ai loro padroni, nel rispetto di precise condizioni di sicurezza per garantirne il benessere.

Si tratta di un’ulteriore innovazione per ITA Airways, che era stata la prima compagnia aerea ad aver ampliato sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato ai pet su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito degli animali (da 8 a 10 kg, cui si aggiungono i 2 kg del trasportino).

La prima regola introdotta da Enac per gli animali domestici di grossa taglia riguarda la postazione in volo: dovranno essere vicino al finestrino. Sono quindi vietati i posti accanto alle uscite di emergenza. Tra le altre misure, si prevede anche l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, oltre che un numero massimo di pet per volo e la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.

Le parole del ministro Salvini – L’iniziativa di oggi “è un esempio a livello internazionale” senza “fastidio e totale sicurezza per i passeggeri. Una bellissima giornata”, ha detto Salvini, appena sceso dal volo. I due animali, ha ricordato, “invece di metterli in stiva o di rinunciare al viaggio” sono stati a bordo senza che i passeggeri “nemmeno se ne accorgessero. Rispetto ai dubbi di qualche passeggero, secondo il quale ‘ci mancavano giusto i cani in aereo'” i due passeggeri a quattro zampe “sono stati i più tranquilli, i più silenziosi e più di compagnia di qualche passeggero a volte un po’ turbolento”. Con questa iniziativa “stiamo aprendo un varco, già in treno stiamo crescendo. È un punto di partenza, sono milioni gli italiani che hanno un amico in casa e che potranno viaggiare. Da ministro dei Trasporti ci ho lavorato tanto. È un piccolo segnale che entra nelle case, negli aerei e nei treni. Il prossimo obiettivo è il turismo: sono le spiagge, sono i ristoranti, sono gli alberghi perché è giusto, è

“Accogliamo con favore questa nuova iniziativa ENAC in collaborazione con ITA Airways, una vera e propria svolta attesa da milioni di viaggiatori che desiderano portare con sé, anche in volo, il proprio pet, che per molti fa parte della famiglia – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata –. ADR è amica degli animali – ha aggiunto Nunziata –, nello scalo di Fiumicino abbiamo infatti quattro PET AREA per agevolare l’attesa dei nostri amici a 4 zampe e, dallo scorso maggio, abbiamo aperto il nostro Dog Relais, prima struttura in Italia e tra le primissime in Europa, all’interno di uno scalo aeroportuale dedicata al soggiorno e benessere degli amici a 4 zampe”.

Advertisement

Noemi in concerto a Milano

Noemi

Nostalgia Indoor Tour

Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 21.00, il Nostalgia Indoor Tour di Noemi fa tappa al Teatro Dal Verme di Milano.

Con Nostalgia, Noemi si presenta in una nuova luce, con un progetto che esplora emozioni profonde, intrecciando blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche in un mix che spazia tra ballad romantiche e tracce uptempo. Al centro di tutto il progetto c’è l’emozione da cui prende il titolo l’album: in tutti i brani è sempre presente un rimando al passato, ai ricordi come un legame tra chi si è stati e chi si diventerà. La nostalgia in questo contesto è un sentimento positivo, confortante e coinvolgente; se la malinconia può essere associata a dei toni freddi come il blu, che evocano sensazioni di rimpianto e rimorso, la nostalgia rimanda ai colori caldi, come l’arancione, al calore dei ricordi delle cose belle vissute e delle persone amate.

In scaletta non mancano i due brani con cui Noemi sta colorando i suoi show: Non sono io, una ballata intensa e introspettiva che riflette sull’amore e sull’autenticità in un mondo dominato dalla tecnologia, e Oh ma, il nuovo singolo in collaborazione con Rocco Hunt, che unisce melodie estive e atmosfere spensierate, perfetta colonna sonora per la stagione più calda.

Biglietti: platea da 49 a 69 euro: balconata 39 euro.

Advertisement

Milan Fashion Week 2025: Fashion Shows, Parties and Events in Milan

Milano Fashion Week 2025

Milan Fashion Week 2025: The City of Fashion Comes Alive

From 23 to 29 September 2025, Milan will once again become the global capital of fashion.
With more than 170 fashion shows, presentations, digital events, and exclusive parties, Milan Fashion Week is not only about the catwalks but also about experiencing the vibrant lifestyle of the city.

Whether you are a fashion insider or simply a visitor curious to discover the atmosphere, the Fashion Week is the perfect time to enjoy Milan in its most glamorous version.

Official Milan Fashion Week Schedule

The official calendar of the Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) includes:

  • Runway shows by top designers: Armani, Prada, Gucci, Versace, Dolce & Gabbana, Bottega Veneta and more.

  • Emerging designers and fashion schools presenting their new collections.

  • Special events and exhibitions dedicated to style and design.

  • Aftershow parties across the city’s most exclusive clubs.

 Check the updated official schedule on Camera della Moda

Claptone milano justme fashion week Wednesday 24 September – Claptone

A unique Fashion Week party at JustMe with the world-famous DJ Claptone.

Book Your Ticket

dazi fashion week milano post office Thursday 25 September – Post Office Party

The Fashion Week Edition of the iconic party at Dazi Milano. Music, fashion, and nightlife vibes.

Book Your Ticket

milano fashion week black vouge party Friday 26 September – Black Vogue Party

The most glamorous party of Milan Fashion Week at MIB Milano. Don’t miss it!

Book Your Ticket

milan fashion week rotonda della besana Saturday 27 September – Rotonda della Besana

An exclusive Fashion Week event at the iconic Rotonda della Besana, with design, music and style.

Book Your Ticket

 

DINNER SHOW @ MARRO Restaurant 

marro milano ristorante cena dinner show

Friday, September 26th, during the most glamorous week of the year – Milan Fashion WeekMarro Ristorante Milano hosts an exclusive evening: “Sing & Swing – Italian Music Dinner Show”.

An experience that combines fine Italian cuisine, live music, and a DJ set, for an unforgettable night in the heart of the city.

click here 

Advertisement

Per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori il Museo della Scienza resta aperto anche di sera

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Venerdì 26 settembre dalle 18 alle 23.30, in occasione della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone un’intera serata gratuita con laboratori, visite, performance e incontri con le persone che ogni giorno si occupano di ricerca, scienza e società.

La serata si inserisce nell’ambito del progetto Co.Science – Meet research to connect science and society, per creare spazi pubblici accessibili per un dialogo a due vie tra il mondo della ricerca e la comunità.
Co.Science ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea ed è realizzato dal Museo insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche (coordinatore), Università dell’Insubria, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Consorzio Italbiotec e Comune di Milano. Il Museo contribuisce al progetto attraverso la realizzazione dell’Open Night e di percorsi di formazione al Public Engagement rivolti a ricercatrici, ricercatori e insegnanti.

Durante la serata vi sarà l’occasione di partecipare ad esperienze laboratoriali con ricercatrici e ricercatori per esplorare numerosi ambiti di ricerca: dall’utilizzo delle immagini satellitari agli strumenti di intelligenza artificiale, dalla cura del proprio corpo alla conoscenza dei bioritmi, dal ruolo dei microorganismi nei cibi e nei nuovi materiali al modo in cui i sistemi forestali evolvono e si modificano, dalle nuove tecnologie applicate all’archeologia alle innovazioni che stanno trasformando i mondi virtuali.

Sarà inoltre possibile intavolare conversazioni one-to-one con ricercatrici e ricercatori in un grande speed date della scienza: esperte ed esperti, come “libri viventi”, condivideranno storie di ricerca e risponderanno alle curiosità del pubblico su temi legati alla scienza e alla tecnologia contemporanee.

Tra le novità, i partecipanti all’Open Night potranno interagire in anteprima con Les Pissenlits, una storica installazione interattiva di Michel Bret ed Edmond Couchot, in prestito dallo ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe, una delle istituzioni di riferimento per l’arte digitale in Europa. L’opera invita il pubblico a interagire con la proiezione di eteree corolle di dente di leone, attraverso un gesto semplice e universale: il soffio. Catturando il suono del respiro tramite un microfono, l’installazione simula in tempo reale il volo dei semi e la nascita di nuovi fiori, generando un’esperienza poetica e immersiva. Les Pissenlits è uno dei primi e più significativi esempi nella storia dell’arte digitale, della riflessione sulle interfacce intuitive uomo-macchina e della simulazione digitale dei fenomeni naturali. L’opera d’arte digitale sarà in esposizione fino al 1° febbraio 2026.

Protagonista della serata sarà anche Moritz Simon Geist, performer, musicologo e ingegnere robotico di fama internazionale. Il suo percorso artistico inizia nel 2012 con il progetto Drum Robot MR-808, che segna l’avvio di una ricerca unica nel panorama della musica elettronica contemporanea. Da allora, Moritz indaga le possibilità sonore offerte dalla robotica, progettando e costruendo dispositivi meccanici che danno vita a performance e installazioni riconosciute in tutto il mondo. Il pubblico potrà immergersi nel suo universo sonoro audace e sperimentale, attraverso strumenti robotici realizzati interamente da lui, tra cui MR-808 e Tripods One . L’esposizione dell’opera d’arte digitale Les Pissenlits e la performance di Moritz Simon Geist sono realizzate in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.

Tra le proposte anche Ritorno al futuro. Le tecnologie che trasformeranno i mondi virtuali, con WEART che presenta The Touch, un escape game ideato dal Museo e realizzato dalla start-up, che utilizza innovativi guanti aptici per toccare mondi virtuali, e V-Nova con la tecnologia PresenZ, che rivoluzionerà il futuro dei media immersivi e l’esperienza cinematografica. Durante la serata sarà possibile incontrare i ricercatori e provare le tecnologie, con accesso libero a rotazione fino a esaurimento posti.

Da non perdere il nuovo iLAB Sostenibilità, realizzato in partnership con Bolton for Education Foundation: un laboratorio educativo che, attraverso giochi, sperimentazioni e installazioni immersive, invita a comprendere la sostenibilità di un prodotto o di un’azione considerando ogni elemento all’interno del sistema complesso di cui fa parte.
Per gli appassionati di astronomia, Il cielo sotto casa offrirà un’osservazione guidata del cielo notturno e dei suoi pianeti, direttamente dallo spazio esterno del Museo.

Durante l’Open Night sarà possibile visitare la nuova mostra temporanea Queens&Ducks di Patrick Mimran, un progetto site-specific che si sviluppa tra i chiostri rinascimentali e il padiglione ferroviario. Con il suo sguardo provocatorio, l’artista presenta due serie di immagini inedite che mettono a confronto icone apparentemente lontane — i ritratti della Regina Elisabetta I e le papere di plastica — trasformate tramite complesse elaborazioni digitali e stratificazioni di forme grafiche. Il percorso invita i visitatori a riflettere sul significato e sulla metamorfosi delle immagini contemporanee, in un dialogo sorprendente con gli spazi e il patrimonio scientifico e architettonico del Museo. Alle ore 19, in Sala Biancamano, è previsto l’incontro tra Patrick Mimran e Denis Curti, un’occasione unica per approfondire il lavoro dell’artista e le riflessioni alla base della mostra.

Completano la serata alcune conferenze-performance e le visite guidate a due tra gli oggetti più iconici del Museo: il ponte di comando del celebre transatlantico Conte Biancamano varato nel 1925 e l’interno del sottomarino Enrico Toti, il primo costruito in Italia nel dopoguerra.

In programma anche musicafood&drink e ingresso libero in tutti gli spazi del Museo, eccezionalmente accessibili fuori dagli orari di apertura.

Advertisement

Treni da Milano Centrale: guida smart per viaggiatori frequenti

Sciopero treni 4-5 settembre 2025

Milano Centrale è più di una stazione: è un hub che detta il ritmo del Nord Italia, dove ogni minuto conta e ogni scelta può farti guadagnare un treno. Qui i viaggiatori frequenti imparano presto una coreografia precisa: sguardo al tabellone, app già aperta, binario “predict” dalla posizione delle persone sul mezzanino, salita rapida in carrozza giusta per essere davanti all’uscita giusta all’arrivo. Tra Frecciarossa e Italo per le lunghe percorrenze, Intercity per le direttrici secondarie e Trenord per l’area metropolitana e i laghi, l’offerta è ampia ma non sempre ovvia: tariffe dinamiche, carnet, upgrade last-minute, carrozze silenzio, Wi-Fi ballerino e prese che non sono tutte uguali.

Questa guida “smart” mette ordine nelle mosse che contano per chi parte spesso da Centrale: quando conviene prenotare (e quando no), come scegliere il posto in base al lato di uscita e al tipo di convoglio, quali app usare per alert su ritardi, cambio binario e rimborso, come muoversi tra lounge, edicole e ingressi più scorrevoli nelle ore di punta. Senza dimenticare le scorciatoie urbane: collegamenti rapidi con Malpensa, scambi intelligenti con Porta Garibaldi e Rogoredo, treni per i laghi e rientri notturni. Obiettivo: trasformare la routine in efficienza, meno attese, più controllo, e la sensazione di avere sempre mezzo passo d’anticipo sul prossimo fischio.

Quando prenotare, dove sedersi, come scegliere il treno

Le lunghe percorrenze su alta velocità premiano l’anticipo, ma non sempre il “prima è meglio”: nelle ore non di punta le tariffe dinamiche possono scendere vicino alla partenza, mentre nei picchi lavorativi e festivi l’early booking resta la strategia dominante. Scegli il posto in base alla tua agenda: lato corridoio per alzarti al volo, lato finestrino per lavorare senza passaggi continui; carrozze silenzio se rispondi a email, carrozze standard se prevedi telefonate. Su tratte ripetute, testa i convogli: su alcuni modelli i tavolini sono più stabili e le prese più affidabili; memorizza le carrozze con migliore ricezione dati se usi hotspot.

App e notifiche: trasformare i minuti in controllo

La routine digitale inizia la sera prima: biglietto nel wallet, notifiche attive su ritardi e cambio binario, mappa del convoglio per salire in prossimità del posto assegnato. Imposta l’avviso “binario pubblicato” e un alert personalizzato 20 minuti prima della partenza: è il cuscinetto che ti salva quando la metro rallenta o il taxi si incastra nel traffico. Per i rimborsi, conserva sempre ricevute e screenshot in caso di ritardo: le richieste sono più rapide se inoltrate entro poche ore, quando i dati di circolazione sono già registrati.

Come entrare e muoversi in stazione senza perdere tempo

Gli ingressi su Piazza Duca d’Aosta funzionano bene per gli AV, ma nelle ore di punta i varchi laterali e le porte su via Vitruvio o via Sammartini possono farti guadagnare qualche minuto. Se arrivi in metro, calcola il tempo dalle banchine M2/M3 ai binari alti: l’ascensore è spesso più rapido delle scale mobili affollate. Guarda il tabellone principale, ma sposta lo sguardo anche sui display laterali: a volte anticipano di pochi secondi il numero di binario, abbastanza per metterti in testa al flusso. In banchina, posizionati dove si fermerà la tua carrozza: riduci la maratona interna e ti siedi prima.

Connessioni urbane e scali: ragionare per nodi

Centrale è il tuo hub per triangolare con Porta Garibaldi (per i regionali veloci verso la Brianza e i laghi) e Rogoredo (alta velocità verso Emilia e Centro-Sud). Per Malpensa, il collegamento più lineare è dal vicino Cadorna o da Centrale via servizi dedicati: valuta sempre l’affidabilità nelle ore di punta e tieni un’alternativa su taxi o car–hailing per gli imbarchi del mattino presto. Se devi solo attraversare la città, considera i regionali metropolitani come “navette” interne: spesso sono più prevedibili del traffico su strada.

Bagaglio, comfort e lavoro a bordo

Viaggiare spesso significa alleggerire. Uno zaino slim con tasca laptop e passacavo per power bank evita cavi svolazzanti; un trolley da cabina con ruote silenziose è benvenuto nelle carrozze tranquille. Tieni a portata cuffie con cancellazione del rumore e una busta con adattatori e multipresa compatta: molte prese sono in coppia, condividere senza conflitti mantiene la pace di bordo. Per lavorare, salva offline documenti pesanti e mappe: la ricezione fluttua in galleria e nei tratti di campagna.

Lounge, sale d’attesa e food

Se hai accesso al lounge, sfruttalo per chiamate sensibili e per ricaricare dispositivi; altrimenti scegli i tavolini perimetrali dei caffè lontani dal flusso centrale, dove l’audio ambientale è più costante. Mangia “funzionale”: panini freschi o insalate tiepide che non si rovesciano in corsa, acqua già acquistata per evitare code sotto il tabellone. Nei rientri serali, compra prima ciò che ti serve a destinazione: arrivare e chiudere il laptop è più facile se non devi cercare un market aperto.

Gestire imprevisti, coincidenze e ritardi

Le coincidenze strette sono un azzardo nelle fasce critiche: 12–15 minuti bastano sulla carta, ma il tempo reale si mangia con un ritardo minimo o con banchine distanti. Quando puoi, alza a 20–25 minuti; se il primo treno accumula ritardo, avvisa il secondo operatore via app o social: in alcuni casi la segnalazione anticipa la riassegnazione senza coda al desk. Se salta tutto, punta al primo convoglio utile e formalizza la protezione del viaggio con calma, evitando le file immediatamente post–annuncio.

Arrivare in auto, taxi o sharing: la scelta più efficiente

Per chi parte all’alba o rientra a tarda sera, il taxi mantiene la prevedibilità; lo sharing è ottimo se conosci già gli stalli più vicini agli ingressi secondari. Se preferisci l’auto privata nelle settimane di trasferte, organizzare dove parcheggiare presso la stazione centrale di Milano ti evita giri a vuoto e rende ripetibile la routine: lasci l’auto, attraversi un unico varco e sei subito sotto il tabellone. Calcola sempre un margine per i lavori stradali e gli eventi in piazza.

La regola d’oro del frequent flyer… di binario

Standardizza ciò che puoi e lascia margine a ciò che non controlli. Un itinerario ricorrente, la stessa app con notifiche ben tarate, un posto “tipo”, una borsa sempre pronta e un piano alternativo per le coincidenze trasformano Milano Centrale da stazione affollata a strumento di precisione. Così ogni partenza diventa più semplice della precedente e il viaggio comincia – davvero – prima del fischio.

 

Advertisement

Sarah Toscano in concerto a Milano

Sarah Toscano in concerto a Milano

Concerto di Sarah Toscano a Milano

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 21.00, arriva in concerto ai Magazzini Generali di Milano, Sarah Toscano, la giovane promessa del panorama pop italiano, vincitrice di Amici e tra i big del Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord.

Tra le hit pubblicate da Sarah Toscano nel corso della sua partecipazione ad Amici, che l’hanno resa tra le concorrenti più amate dal pubblico, ci sono Touché, Mappamondo,Viole e Violini e Sexy Magica, tutte incluse nell’ep Sarah pubblicato il 17 maggio 2024. Successivamente ha rilasciato i singoli Roulette e Tacchi (fra le dita), seguiti dalla collaborazione internazionale con Bea & her Business per la versione italiana di Safety Net.

Biglietti 28,75 euro.

Advertisement

The Darkness in concerto a Milano

The Darkness

Concerto The Darkness a Milano

Milano si prepara a vivere un grande show rock il 16 ottobre 2025 all’Alcatraz, quando i The Darkness porteranno sul palco il loro nuovo album Dreams On Toast. Justin Hawkins e compagni, con i loro costumi scintillanti e l’ironia che li ha resi celebri, promettono una serata esagerata tra acuti impossibili, riff potenti e quel mix unico di glam e hard rock che li ha fatti amare in tutto il mondo. Con loro salirà sul palco anche la band emergente Dea Matrona, per un concerto che sarà una festa dall’inizio alla fine.

A oltre 20 anni dal loro successo che ha cambiato il volto della musica rock britannica, con i loro inni sfaccettati e vestiti di spandex, The Darkness continuano a catturare i cuori e una generazione di fan in tutto il mondo.

Dopo il boom recente di I Believe In A Thing Called Love (cantata persino da Taylor Swift), i The Darkness dimostrano di essere più attuali che mai. Tra pezzi storici e nuove canzoni, il live all’Alcatraz sarà l’occasione perfetta per chi vuole divertirsi con una band che non si prende troppo sul serio, ma sa suonare in modo pazzesco. Se cercate un concerto dove ridere, ballare e cantare a squarciagola, questo è l’evento che fa per voi.

Costo biglietti: da € 40,25 (+ commissioni).

Advertisement

Li vestiva Giorgio Armani: rassegna di 5 film cult

Li vestiva Giorgio Armani: rassegna di 5 film cult

Li vestiva Giorgio Armani

Dal 27 settembre al 29 ottobre 2025, la Cineteca di Milano organizza al Mic – Museo Interattivo del Cinema di Milano la rassegna Li vestiva Giorgio Armani, con la proiezione di 5 film cult che testimoniano lo stretto rapporto di Giorgio Armani con la Settima Arte, non solo per gli attori e le attrici che hanno indossato i suoi magnifici abiti in occasione di festival, eventi, première e premiazioni, ma anche per i film in cui i protagonisti e le protagoniste sono state valorizzate e valorizzati dai vestiti creati da Armani (in totale sono oltre 200 i titoli cinematografici che hanno visto la firma di uno dei massimi esportatori del made in Italy.

Nella rassegna della Cineteca di Milano è possibile ammirare quindi Kevin Costner, Sean Connery e Robert de Niro nel film Gli intoccabili di Brian De Palma; l’indimenticabile Richard Gere in American Gigolò di Paul Shrader (è questo il film che ha portato il marchio di Armani alla ribalta internazionale). E cosa dire degli abiti grigi e blu di Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, regista con cui Armani ha collaborato altre volte, ad esempio per Quei bravi ragazzi?Completano la rassegna anche gli abiti di John Malkovich nel film Il tè nel deserto di Bernardo Bertolucci, con cui ha collaborato anche per Io ballo da sola, e il guardaroba di Jodie Foster in Elysium di Neill Blomkamp.

La programmazione dettagliata è disponibile su https://www.cinetecamilano.it/rassegna/li-vestiva-giorgio-armani/

Advertisement

La Grande Età: festival al Teatro della Quattordicesima

La Grande Età

La Grande Età

Dal 24 al 30 settembre, il Teatro della Quattordicesima ospita per la prima volta il Festival della Grande Età, ideato dal Teatro Franco Parenti.

Un festival che celebra la ricchezza dell’età matura e il valore del dialogo tra generazioni, attraverso spettacoli teatrali, proiezioni, incontri e laboratori.

Un omaggio alle generazioni che hanno costruito il presente, ma anche un invito a ripensare il valore del tempo e il ruolo dell’arte nel favorire il dialogo intergenerazionale.

Il programma dettagliato è disponibile su https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/festival-al-teatro-della-quattordicesima/

Advertisement

Fashion Week 2025: Milano omaggia Armani

Milano Fashion Week 2025

Milano Fashion Week 2025

Da martedì 23 a lunedì 29 settembre 2025 nel capoluogo lombardo torna l’appuntamento con la Fashion Week con sfilate dal vivo, presentazioni ed eventi dedicati alla collezione donna primavera/estate 2026.

A meno di tre settimane dalla scomparsa di Giorgio Armani, figura tutelare della moda italiana, l’intero settore si prepara a celebrare, attraverso le sue sfilate finali, la colossale eredità dell’uomo che ha ridefinito l’eleganza per mezzo secolo.

Il calendario della settimana è composto da 171 eventi, tra sfilate fisiche, digitali e presentazioni. Ovviamente al centro di tutta la rassegna ci sarà “Re Giorgio”, uno dei fondatori della kermesse, che quest’anno avrebbe festeggiato anche i 50 anni del suo marchio.

Durante questa edizione della Milano Fashion Week Women’s vengono celebrati importanti anniversari: oltre ai già citati 50 anni del brand Giorgio Armani, Laura Biagiotti che celebra i 60 anni dalla sua fondazione, mentre La DoubleJ e Flower Mountain celebrano il decimo anniversario. Inoltre, Calcaterra quest’anno festeggia i 10 anni di presenza in calendario.

Infine, le presentazioni e gli eventi collaterali si prospettano altrettanto ricchi: la cerimonia di premiazione dei Maestri d’Eccellenza il 23, il festival Cinemoda Club sostenuto da Kering e Vogue Italia, il premio per la moda sostenibile il 27 e la proiezione di un cortometraggio Trussardi con Eva Herzigova.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito https://milanofashionweek.cameramoda.it/it/calendar

Advertisement

MARRO MILANO : Dinner Show per la Fashion Week

marro milano ristorante cena dinner show

MARRO MILANO DINNER SHOW 

Venerdì 26 settembre, durante la settimana più glamour dell’anno, Milano Fashion Week,   Marro Ristorante Milano ospita una serata esclusiva: “Sing & Swing – Italian Music Dinner Show”. Un’esperienza che unisce alta cucina italiana, musica dal vivo e DJ set, per vivere una notte indimenticabile nel cuore della città.

Il format: musica e divertimento

L’evento propone una serata italiana all’insegna di swing e sonorità raffinate, con artisti e DJ che accompagneranno la cena fino a tarda notte.
Un’atmosfera elegante e coinvolgente, perfetta per chi vuole vivere Milano Fashion Week in modo unico.

I Menù della serata

 
Oltre la carte, gli ospiti possono scegliere tra due percorsi gastronomici curati dallo chef, entrambi a 60€ a persona (inclusa 1 bottiglia di vino e 2 bottiglie d’acqua ogni 4 persone).

Meat Menu

 
•1st course: Orecchiette Sud Italy con datterino all’arrabbiata, acciuga del Cantabrico e burrata
•2nd course: Filetto di manzo cotto alla brace con verdurine di stagione
•Dessert: Nido Kataifi con crema di mascarpone

Fish Menu

•1st course: Paccheri mediterranei con tonno rosso alla siciliana, olive taggiasche e bottarga
•2nd course: Golden Salmon – salmone caramellizzato con kataifi e salsa teriyaki
•Dessert: Nido Kataifi con crema di mascarpone
 
 
 
 

Advertisement

Milano Fashion Week 2025: eventi e sfilate a Milano

milano fashion week eventi 2025

Milano Fashion Week 2025: il ritorno della moda a Milano 

Dal 23 Settembre al 29 Settembre 2025, Milano diventa la capitale mondiale della moda con la nuova edizione della Milano Fashion Week 2025.
Una settimana ricca di sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi che porteranno in città stilisti, modelle, influencer, buyer e appassionati.

Che tu sia un insider del settore o un semplice curioso, la Fashion Week è il momento perfetto per vivere Milano in una veste unica e internazionale .

Milano Fashion Week: il calendario sfilate giorno per giorno

Martedì 23 settembre

15:00 Diesel
16:00 Dhruv Kapoor
17:00 Alberta Ferretti
18:00 Iceberg

 

Mercoledì 24 settembre

09:30 Luisa Beccaria
10:30 Jil Sander
11:30 Daniela Gregis
12:30 Antonio Marras
14:00 Fendi
15:00 Vivetta
16:00 Missoni
17:00 Onitsuka Tiger
18:00 N.21
19:00 Etro
20:00 KNWLS

 

Giovedì 25 settembre

09:30 Max Mara
10:30 Genny
11:30 BOSS
12:30 Anteprima
14:00 Prada
15:00 Emporio Armani
16:00 Emporio Armani
17:00 Moschino
18:00 MM6 Maison Margiela
19:00 Francesco Murano
20:00 Roberto Cavalli

Venerdì 26 settembre

09:30 Sportmax
10:30 Marco Rambaldi
11:30 Blumarine
12:30 Institution by Galib Gassanoff
14:00 Tod’s
15:00 Giuseppe Di Morabito
16:00 Elisabetta Franchi
17:00 Sunnei
18:00 Sa Su Phi
19:00 The Attico

 

Sabato 27 settembre

09:30 Ferrari
10:30 Ermanno Scervino
11:30 Ferragamo
12:30 Luisa Spagnoli
13:30 Stella Jean
14:30 Dolce&Gabbana
15:30 Laura Biagiotti
17:00 Bottega Veneta
18:00 MSGM

 

Domenica 28 settembre

10:00 Francesca Liberatore
11:00 HUI
14:00 Calcaterra
15:00 J.Salinas
16:00 Tokyo James
17:00 Phan Dang Hoang
18:00 Pierre-Louis Mascia
19:00 Giorgio Armani

 

Lunedì 29 settembre

10:00 Maxvive (Digital)
10:30 Nadya Dzyak (Digital)
11:00 Zenam (Digital)
11:30 Mein.Corp (Digital)

 

Il calendario della Milano Fashion Week 2025, con i suoi 171 appuntamenti tra sfilate fisiche, digitali e presentazioni, sarà un grande tributo a “Re Giorgio”.
“Celebriamo la Milano Fashion Week nel segno di uno dei suoi padri fondatori. La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana resta un patrimonio prezioso”, ha dichiarato Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.

L’evento più atteso sarà la sfilata celebrativa dei 50 anni del marchio Giorgio Armani, in programma domenica 28 settembre come chiusura ufficiale della kermesse.
Ma non solo: questa edizione segnerà anche altri importanti anniversari, con i 100 anni di Fendi e i 60 anni dalla nascita della maison Laura Biagiotti.

Eventi Fashion Week selezionati da MilanoEvents.it

Claptone milano justme fashion week Mercoledì 24 settembre – Claptone

Un esclusivo party con Claptone al JustMe, per vivere la Fashion Week con musica e stile.

Registrati

 dazi fashion week milano post office Giovedì 25 settembre – Post Office Party

La Fashion Week Edition del celebre party ai Dazi Milano: musica, moda e divertimento.

Registrati

milano fashion week black vouge party Venerdì 26 settembre – Bvpp Black Vogue Private  Party

Il party più atteso della Fashion Week al MIB Milano: musica, glamour e atmosfere uniche.

Registrati

milan fashion week rotonda della besana Sabato 27 settembre – Rotonda della Besana

Un evento esclusivo alla Rotonda della Besana, tra moda, design e musica dal vivo.

Registrati


DINNER SHOW @ MARRO MILANO 

marro milano ristorante cena dinner show

Tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

Sciopero nazionale “Blocchiamo tutto” oggi a Milano: trasporti in tilt, manifestazioni in centro

Sciopero nazionale “Blocchiamo tutto” oggi a Milano: trasporti in tilt, manifestazioni in centro
Sciopero nazionale “Blocchiamo tutto” oggi a Milano: trasporti in tilt, manifestazioni in centro

Sciopero nazionale “Blocchiamo tutto” oggi a Milano: trasporti in tilt, manifestazioni in centro

Oggi l’Italia è attraversata da una mobilitazione nazionale proclamata dai sindacati di base, per protestare contro la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, la fornitura di armi, l’aumento delle spese militari e più in generale contro quella che viene definita “economia di guerra”. Milano è una delle città principali coinvolte, con disagi previsti nei trasporti, cortei e presidii in varie piazze.

ATM e trasporti pubblici: orari e disagi attesi

L’azienda ATM Milano ha confermato che il servizio dei mezzi pubblici sarà regolarmente garantito solo al di fuori delle fasce centrali della giornata, durante le quali è prevista interruzione del servizio, sia per autobus, tram che metropolitana.

Ecco gli orari da segnare:

  • Fasce in cui il servizio potrebbe non essere garantito: dalle 8:45 alle 15:00 e poi dalle 18:00 fino al termine del servizio.

  • Per quanto riguarda la Funicolare Como-Brunate, l’interruzione prevista è dalle 8:30 alle 16:30 e poi dopo le 19:30 fino a fine servizio.

Anche il trasporto ferroviario regionale è coinvolto. I treni regionali garantiranno i servizi essenziali (fasce orarie garantite) dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00; fuori da queste fasce, sono possibili cancellazioni o modifiche.

Le manifestazioni previste a Milano

Parallelamente allo sciopero, sono state organizzate manifestazioni e presidi per esprimere solidarietà a Gaza e chiedere una posizione più netta da parte del governo italiano. A Milano:

  • Il presidio principale è fissato per le ore 10:00 in Piazzale Cadorna.

  • Il corteo partirà da lì e attraverserà alcune vie centrali, con conclusione prevista in Piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione Centrale.

Cosa fare se devi spostarti oggi

Per chi deve muoversi oggi a Milano, ecco qualche consiglio utile:

  • Evita gli orari in cui il servizio ATM è meno garantito (8:45-15:00; dopo le 18:00) se puoi scegliere.

  • Verifica in anticipo gli orari dei treni regionali, soprattutto se devi partire o arrivare fuori città.

  • Se usi autobus o tram, preparati a deviazioni e rallentamenti dovuti ai cortei.

  • Per chi lavora: cercare alternative (smart working o orari flessibili) può essere utile.

  • Per chi vuole partecipare alla manifestazione: è bene arrivare prima, consultare il percorso aggiornato e seguire le indicazioni delle autorità locali.

Advertisement

Milano Wine Week 2025: dal 4 al 12 ottobre

Milano Wine Week 2025

Milano Wine Week 2025

Dal 4 al 12 ottobre 2025, Milano Wine Week torna per l’ottava edizione. Oltre 200 eventi diffusi in tutta la città, un headquarter al Milan Marriott Hotel di via Washington 66 punto di riferimento per il mondo dell’hospitality internazionale, 100 top sommelier provenienti da tutto il Paese e due ospiti d’onore il Sudafrica e la Georgia che saranno protagonisti con le loro etichette più prestigiose di walk around tasting ed eventi dedicati.

Nei giorni della Milano Wine Week, ristoranti, enoteche, locali e hotel dei quartieri coinvolti organizzano degustazioni, abbinamenti gastronomici, masterclass e percorsi di scoperta. Le vie e le piazze del quartiere si trasformano in palcoscenico diffuso per promuovere territori vitivinicoli italiani, portando il consumatore a contatto diretto con i produttori. È un modello che unisce marketing territoriale, eventi culturali e turismo esperienziale urbano.

Milano per nove giorni diventa la capitale italiana del buon bere e del buon mangiare. Dall’enoturismo alla sostenibilità, dal consumatore agli operatori di settore, quest’anno la manifestazione, di cui Carrefour Italia è nuovamente Sponsor, darà voce a tante realtà e protagonisti, con un’attenzione particolare al pubblico giovane e alla valorizzazione di un settore in continua trasformazione.

Info e biglietti su https://milanowineweek.com/

Advertisement

Marco Masini in concerto a Milano – Ci vorrebbe ancora il mare Tour 2025

Marco Masini

Marco Masini in concerto a Milano

Il 2025 rappresenta per Marco Masini un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza il cantautore condivide con il pubblico il suo repertorio nel tour Ci vorrebbe ancora il mare. Il tour fa tappa anche all’Unipol Forum di Assago, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 21.15.

Inoltre, il 2025 coincide con il trentesimo anniversario dal quarto album in studio, Il Cielo della Vergine, che contiene Bella Stronza, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventò il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla Fimi GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010. Al Festival di Sanremo 2025 Bella Stronza è inoltre stata reinterpretata da Marco Masini con Fedez nella serata dei duetti.

In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco Masini con i suoi fan, pezzi indimenticabili come Perché lo fai (terzo posto al Festival di Sanremo 1991), Cenerentola Innamorata, Vaffanculo, T’innamorerai, L’uomo volante (primo posto al Festival di Sanremo 2004) e tanti altri.

Biglietti: platea 82-85 euro; tribuna parterre 79-85 euro; tribuna gold 79 euro; primo anello 59-69 euro; secondo anello 39-55 euro.

Advertisement

Niccolò Fabi in concerto a Milano – Libertà degli Occhi Tour 2025

Niccolò Fabi

Concerto Niccolò Fabi a Milano

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva in concerto Niccolò Fabi nell’ambito del suo Libertà degli Occhi Tour dedicato al suo nuovo album.

Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album, “Libertà negli occhi”, ma anche per riscoprire alcune delle canzoni più amate del suo repertorio. La scaletta, pensata con cura, guiderà il pubblico in un vero e proprio viaggio interiore: intimo e collettivo al tempo stesso, in cui le parole si intrecceranno alla musica per creare un’atmosfera immersiva e sospesa. Sarà un tour che celebra la bellezza dell’ascolto, la potenza della parola e il valore della condivisione artistica. Un invito a rallentare, a guardarsi dentro e, soprattutto, a lasciarsi attraversare dalla musica.

Per la realizzazione e produzione del disco, Niccolò Fabi ha scelto al suo fianco Emma Nolde, Roberto Angelini, Alberto Bianco, Cesare Augusto Giorgini, Filippo Cornaglia e Riccardo Parravicini. L’album è il risultato di dieci giorni trascorsi in una baita in Val di Sole, immersi nella quiete invernale della montagna, lontano dalla frenesia quotidiana, in una vera e propria residenza artistica.

 Questi i prezzi dei biglietti: platea bassa 69 euro; platea alta 62-65 euro; prima galleria 59 euro; seconda galleria 39-49 euro.

Advertisement

Gli Iron Maiden sbarcano a San Siro nel 2026

Iron Maiden

Concerto degli Iron Maiden a Milano

Per la prima volta nella storia, lo Stadio San Siro di Milano ospiterà un evento heavy metal: gli Iron Maiden hanno annunciato le nuove date del loro “Run For Your Lives World Tour” e tra queste ci sarà anche un concerto in Italia il 17 giugno 2026.

Nella loro lunga e onorata carriera, gli Iron Maiden hanno venduto a oggi oltre 130 milioni di copie dei loro album e suonato oltre 2400 concerti in tutto il mondo. Considerati una delle band heavy metal più influenti e venerate di tutti i tempi, hanno ricevuto numerosi premi tra cui anche Grammy e Brit Awards.

Gli Iron Maiden si erano esibiti l’ultima volta a Milano nel 2023 all’ippodromo La Maura, oltre che nei lontani 2003, 2005, 2008 al Forum di Assago e come headliner del festival God of Metal all’Arena Fiera Milano nel 2013. Nell’estate del 2025 i ‘Maiden’ hanno calcato palcoscenici in circa 20 Paesi europei.

Per il 2026, sono 11 le nuove date europee: si parte a maggio da Atene (Grecia), Sofia (Bulgaria), Bucarest (Romania) e Bratislava (Slovacchia). A giugno sarà il turno di Hannover (Germania), Amsterdam (Paesi Bassi), Milano (Italia), Parigi e Lione (Francia). A luglio toccherà a Lisbona (Portogallo) e a una località del Regno Unito ancora da annunciare.

I biglietti saranno disponibili a partire dalle 10 del 27 settembre, in prevendita invece dalle 10 del 22 settembre alle 9 del 27 settembre per il Fan Club degli Iron Maiden e, collegandosi al sito metalitalia.com, dalle 10 del 23 settembre alle 9 del 27 settembre.

Advertisement

Cinema in Festa in Lombardia: torna l’imperdibile occasione per vedere i film al cinema a 3,50€

Cinema in Festa

Cinema in Festa 2025: Palinsesto, date e film da non perdere

Dal 21 al 25 settembre 2025, torna Cinema in Festa, l’iniziativa cinematografica che illumina le sale con un biglietto speciale da €3,50. Tutti i cinema partecipanti proporranno una selezione di film imperdibili, tra nuove uscite, ritorni, film d’animazione e titoli indipendenti.


Il programma / i film proposti

Ecco una panoramica dei titoli in programma durante i 5 giorni della rassegna:

  • Jane Austen ha stravolto la mia vita

  • Grand Prix

  • Esprimi un desiderio

  • Una battaglia dopo l’altra

  • La Casa delle Bambole di Gabby

  • The Life of Chuck

  • Sotto le nuvole

  • HIM

  • In the Lost Land

  • Duse

  • La valle dei sorrisi

  • HONEY DON’T

  • Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito

  • Downton Abbey – Il Gran Finale

  • Un film fatto per bene

  • Elisa

  • Material Love

  • Tutta colpa del rock

  • I Puffi – Il film

  • I Roses | Finché Morte Non Ci Separi

  • WARFARE

  • Troppo Cattivi 2


Perché vale la pena partecipare

  • Prezzo speciale: solo €3,50, una vera occasione per godersi il grande schermo senza spendere troppo.

  • Varietà di generi: dal cinema d’animazione al drammatico, dalla commedia al fantasy, ce n’è per tutti i gusti.

  • Evento diffuso: in molti cinema della città, così da rendere più facile accedere al festival anche per chi non è in centro.


Info utili per partecipare

  • Le sale aderenti e gli orari precisi si trovano sul sito ufficiale [CinemainFesta.it → Palinsesto].

  • È consigliato arrivare con un po’ di anticipo per evitare code, specialmente per i film più attesi.

  • Verificare la versione originale o doppiata se questo è importante per voi (alcuni titoli potrebbero essere in VO con sottotitoli).


 Consigli per godertela al meglio

  • Fai una lista dei film che vuoi vedere subito: alcuni potrebbero avere poche repliche.

  • Prendi nota se una pellicola è in anteprima o rassegna speciale — spesso attirano più pubblico.

  • Usa occasioni come queste per uscire anche con amici o famiglia, magari abbinando un aperitivo o cena vicino al cinema per rendere la serata più completa.

Il palinsesto dei film è disponibile su https://www.cinemainfesta.it/palinsesto/

Advertisement

Fashion Show – Sfilata e Cocktail Party #OneNightMFW

one Night MFW -WJC SQUARE– Money Club

Sfilata e Cocktail Party #OneNightMFW

SABATO 27 Settembre 2025

#OneNightMFW

WJC SQUARE: la più grande piazza coperta della città.
Oltre 2000 mq di spazio modulabile, dotato di ogni attrezzatura tecnologica e
logistica all’avanguardia ideale per eventi, sfilate di moda, mostre, lancio di nuovi
brand, presentazione ed esposizione di prodotti. Uno spazio per la città di grande
pregio architettonico
Il Word join Center, per le sue caratteristiche, è risultata infatti la scelta ideale per
l’organizzazione della ONENIGHT

#OneNightMFW

VIA ACHILLE PAPA 30

PROGRAMMA

Ore 18:00 Free Entry su registrazione
ART EXHIBITION

BY GALLERIE VIANELLO

SAN BABILA ART GALLERY

Ore 19:00 Free Entry su registrazione
FASHION SHOW

Durante la sfilata si esibiranno:

https://lasazi.com
https://www.gracemilano.eu
https://carolinaroldandesigns.com/

Powered by SANTO CANNIZZARO

Ore 20:00 > 20euro con 1 Drink Incluso e food
COCKTAIL PARTY
APERITIVO

Ore 24
AFTER SHOW
SERATA
20eu con 1 Drink incluso
DJ Set by KISS KISS
Guest Dj Francesco Giglio

Dresscode Elegant Chic

INGRESSO ART EXHIBITION + FASHION SHOW FREE ENTRY ( Ingresso dalle 18-19 )
INGRESSO APERITIVO+Party ( dalle ore 20:00 )

  • 20euro che comprende : 1 Drink + Buffet

INGRESSO Party ( dalle ore 23:30 )

20euro con 1 consumazione

Prenotazione obbligatoria

Per partecipare CLICCA QUI 

Advertisement

La paninoteca De Santis apre un nuovo ristorante in via mercato 24

Ph Luca Manieri

De Santis, icona della gastronomia milanese dal 1964, annuncia una nuova apertura in Via Mercato 24, nel quartiere di Brera. De Santis conta già due indirizzi storici: il primo in Corso Magenta e quello all’ultimo piano della Rinascente Milano Duomo.

Il nuovo punto vendita, che vanta un’ampia superficie interna ispirata al modernismo milanese, intende porsi come luogo d’incontro per residenti, professionisti e visitatori che frequentano il quartiere e vivono l’atmosfera vivace delle sue strade lastricate.

Il ristorante di Via Mercato continua la tradizione della storica paninoteca offrendo un’esperienza completa per chi desidera assaporare il vero panino gourmet alla milanese: preparato fresco al momento, con ingredienti selezionati come culatello di Zibello DOP, prosciutto di Parma DOP, formaggi di qualità e verdure di stagione, accompagnati da una cantina che spazia dalle eccellenze italiane alle maison francesi fino ai vigneti del “Nuovo Mondo”.

Un landmark culturale a Milano

Fondata nel 1964 da Dina e Renzo De Santis in Corso Magenta in un ex negozio di parrucche, l’azienda ha introdotto per prima il concetto di panino gourmet a Milano, rivoluzionando il panorama della ristorazione veloce. I suoi panini, diventati veri e propri simboli della città, hanno nutrito generazioni di artisti, designer, imprenditori e appassionati di calcio, accompagnando Milano attraverso decenni di trasformazioni culturali e sociali.

Ogni ricetta racconta un frammento della storia cittadina: dal “Derby” degli anni ’60, omaggio alla storica rivalità tra Inter e Milan, al “Blues” degli anni ’70, simbolo di fermento culturale e aggregazione, fino al “Ronny” degli anni ’90, dedicato a Ronaldo “Il Fenomeno”. Panini che non sono solo cibo, ma vere e proprie capsule del tempo gastronomiche, custodi della vita milanese.

De Santis combina la tradizione con uno sguardo al futuro: ingredienti italiani di alta qualità, ricette studiate per equilibrio e creatività e un concetto di “fast casual gourmet” ante litteram, quando la ristorazione veloce era spesso sinonimo di bassa qualità. Oggi, il brand continua a crescere con coerenza e visione, testimoniate dalle nuove aperture sul territorio italiano e dalle sperimentazioni con progetti internazionali.

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.8 ° C
14.8 °
12.3 °
73 %
1kmh
0 %
Mar
13 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
14 °

Fatal error: Uncaught JSMin_UnterminatedStringException: JSMin: Unterminated String at byte 800: "An exclusive evening during Milan Fashion Week: Sing & Swing – Italian Music in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php:212 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php(150): JSMin->action() #1 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php(84): JSMin->min() #2 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(257): JSMin::minify() #3 [internal function]: AO_Minify_HTML->_removeScriptCB() #4 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(105): preg_replace_callback() #5 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(47): AO_Minify_HTML->process() #6 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/autoptimizeHTML.php(105): AO_Minify_HTML::minify() #7 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/autoptimizeMain.php(592): autoptimizeHTML->minify() #8 [internal function]: autoptimizeMain->end_buffering() #9 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/functions.php(5471): ob_end_flush() #10 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/class-wp-hook.php(324): wp_ob_end_flush_all() #11 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/class-wp-hook.php(348): WP_Hook->apply_filters() #12 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/plugin.php(517): WP_Hook->do_action() #13 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/load.php(1304): do_action() #14 [internal function]: shutdown_action_hook() #15 {main} thrown in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php on line 212