20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Lario Express: tornano i viaggi sui treni storici da Milano a Como e Lecco

Lario Express

Lario Express: tornano i viaggi sui treni storici da Milano a Como e Lecco

Il fascino dei treni d’epoca torna a far sognare gli appassionati di turismo lento con il Lario Express, il convoglio che collega Milano Centrale al lago di Como e Lecco. La prima corsa della stagione 2025 è in programma per domenica 30 marzo, dando il via a un nuovo ciclo di viaggi dedicati a chi ama scoprire il territorio a bordo di mezzi storici.

L’iniziativa, arrivata all’ottava edizione, è sostenuta dalla Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, FS Treni Turistici Italiani e Ferrovienord.

Viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato

Il Lario Express offre un’opportunità unica per esplorare la Lombardia con un mezzo dal fascino retrò, amato da viaggiatori di ogni età. Lungo il tragitto, il treno attraversa alcuni dei panorami più suggestivi della regione, rendendo il viaggio un’esperienza da vivere con calma, lontano dalla frenesia quotidiana.

Ogni anno, la Regione investe risorse significative per preservare il patrimonio ferroviario storico, sostenendo progetti che valorizzano questi treni d’epoca e le tratte più scenografiche.

Il calendario delle corse 2025

Per quest’anno sono previste quattro partenze del Lario Express:

  • 30 marzo

  • 21 aprile

  • 4 maggio

  • 7 settembre

Oltre a questo storico convoglio, tornano altri itinerari dedicati agli amanti dei viaggi vintage su rotaia. Tra questi:

  • Besanino Express (Milano-Lecco): 11 maggio, 15 giugno, 21 settembre, 12 ottobre

  • Laveno Express (Milano-Lago Maggiore): 13 aprile, 1 e 22 giugno, 14 settembre

  • Sebino Express (Milano-Lago d’Iseo): 27 aprile, 8 giugno, 5, 19 e 26 ottobre

  • Lomellina Express: verso Lomello (25 maggio) e Mortara (28 settembre)

  • Cremona e Pizzighettone: 2 e 16 novembre

Biglietti e informazioni utili

I biglietti per i treni storici possono essere acquistati sui canali ufficiali di Trenitalia, incluse le biglietterie fisiche, il sito web e l’App. I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis e i passeggeri possono trasportare la propria bicicletta senza costi aggiuntivi.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito www.fondazionefs.it o i canali social della Fondazione FS.

Advertisement

Sciopero dei trasporti l’11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Sciopero dei trasporti l'11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Sciopero dei trasporti l’11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Venerdì 11 aprile sarà una giornata complessa per chi si sposta con i mezzi pubblici a Milano. È stato infatti proclamato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà sia il trasporto pubblico locale che il settore ferroviario.

Mezzi Atm a rischio

Lo sciopero, indetto dal sindacato Si Cobas, interesserà l’intero comparto dei trasporti pubblici e privati, con possibili disagi per bus, tram e metropolitana a Milano. Come sempre, saranno previste fasce orarie di garanzia, ma al momento non sono ancora state pubblicate informazioni ufficiali sul sito di Atm.

Treni fermi per 23 ore

Oltre al trasporto locale, anche il settore ferroviario sarà coinvolto dalle proteste. Un’altra agitazione, organizzata dal sindacato Usb Lavoro Privato, avrà una durata di 23 ore, dalle 3 del mattino di venerdì 11 aprile fino alle 2 di sabato 12. A rischio ci saranno i servizi di Trenord, Trenitalia e Tper. Inoltre, nella stessa giornata, il sindacato Osr Orsa Ferrovie ha annunciato scioperi mirati in Piemonte e Valle d’Aosta.

Per chi deve spostarsi, si consiglia di monitorare gli aggiornamenti ufficiali delle aziende di trasporto per conoscere eventuali variazioni di orario e le fasce di garanzia.

Advertisement

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Folla alla Reggia di Venaria per i ciliegi in fiore: lunghe code e disagi per il traffico

Un’ondata di visitatori ha invaso la Reggia di Venaria nel weekend, attratti dallo spettacolo della fioritura dei ciliegi. L’evento ha registrato un’affluenza straordinaria, portando con sé però anche alcuni disagi: traffico intenso, parcheggi pieni e attese prolungate per l’ingresso.

Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, la cittadina piemontese ha visto un’affluenza record, con migliaia di turisti desiderosi di ammirare i celebri giardini in fiore. Tuttavia, l’afflusso eccezionale ha creato rallentamenti lungo le strade, con auto in coda per entrare nei parcheggi e attese di oltre 40 minuti per l’acquisto dei biglietti. Alcuni visitatori, scoraggiati dalle difficoltà, hanno scelto di rinunciare alla visita e fare ritorno a casa.

Le autorità locali hanno cercato di gestire la situazione con la presenza di addetti all’organizzazione in piazza della Repubblica, impegnati a fornire informazioni ai turisti. Nonostante ciò, il traffico ha reso complicati gli spostamenti, scatenando lamentele sui social sia da parte dei residenti, esasperati dal caos, sia dai visitatori in difficoltà nel trovare parcheggio.

Anche il sindaco Fabio Giulivi è intervenuto con un post, sottolineando il grande afflusso di pubblico e invitando i turisti a considerare mezzi di trasporto alternativi per evitare congestioni. Inoltre, per rispondere alla grande richiesta, la Reggia ha deciso di prolungare gli orari di apertura fino alle 20 nei giorni successivi, incluso il lunedì.

Sui social, il dibattito non si è fatto attendere. Alcuni residenti hanno espresso frustrazione per le difficoltà negli spostamenti, mentre i visitatori hanno segnalato la mancanza di un piano di gestione adeguato per il parcheggio e la viabilità. Le opinioni si dividono tra chi celebra la bellezza della fioritura e chi lamenta la necessità di una migliore organizzazione per accogliere un numero così elevato di persone.

Advertisement

Tornano i treni del mare 2025 tra Liguria e Lombardia

Treni del mare 2025

Treni del mare 2025

Tornano i treni del mare. Dal 29 marzo i convogli collegheranno Lombardia e Liguria ogni sabato e nei festivi. Si tratta di 10 treni in più, 5 corse, andata e ritorno, che circoleranno fino a domenica 28 settembre, finanziati e programmati da Regione Lombardia e Regione Liguria, in collaborazione con Trenord e Trenitalia.

I treni aggiuntivi partiranno da città come Milano, Bergamo, Treviglio, Como, Monza, Seregno, Gallarate, Busto Arsizio, Legnano, Pavia e Voghera, per arrivare direttamente alle località balneari della Riviera di Levante e di Ponente. E la novità assoluta riguarda l’introduzione del treno che partirà da Saronno per raggiungere Arma di Taggia.

Di seguito, ecco l’elenco completo delle corse e degli orari per ogni tratta:

Saronno (5:34) – Taggia Arma (10:08)
Taggia Arma (18:32) – Saronno (23:09)
Como S. Giovanni (7:05) – La Spezia Centrale (12:56)
La Spezia Centrale (18:10) – Como S. Giovanni (22:49)
Gallarate (8:24) – Ventimiglia (13:40)
Ventimiglia (16:35) – Gallarate (22:08)
Bergamo (6:30) – Ventimiglia (11:25)
Ventimiglia (18:25) – Bergamo (23:27)
La Spezia Centrale (16:50) – Milano Porta Garibaldi (21:05)
Milano Porta Garibaldi (8:23) – La Spezia Centrale (12:50)

Inoltre, è importante sapere che durante il periodo dal 21 luglio al 29 agosto, i treni subiranno però una leggera rimodulazione degli orari e delle corse, in seguito ai lavori infrastrutturali programmati da RFI per la chiusura del ponte di Bressana nel Pavese. Nonostante ciò, il servizio rimarrà comunque efficiente e i passeggeri potranno continuare a godere della bellezza del viaggio verso il mare, in modo ecologico e sostenibile rispetto all’automobile o ad altri mezzi di trasporto.

Advertisement

Bbq Expo 2025: a Brescia una fiera dedicata al barbecue

Bbq Expo 2025

Bbq Expo 2025

Dal 29 marzo al 1° aprile 2025, il Brixia Forum di Brescia ospita BBQ Expo, l’unico evento in Italia interamente dedicato all’arte del barbecue e alla cucina outdoor.

L’atmosfera è immersiva e abbraccia ogni aspetto della cucina outdoor, dalle più sofisticate tecnologie di cottura al design contemporaneo delle cucine en plein air. Senza dimenticare che il barbecue è una cucina che valorizza il prodotto nella sua interezza, minimizzando gli sprechi.

L’evento vede la partecipazione di 300 marchi, di cui 60 espositori internazionali, presentando al pubblico le ultime tendenze in fatto di attrezzature e ingredienti. Si sviluppa in quattro sezioni tematiche: Dispositivi, Combustibili, Carni e Food&co.

Novità di questa seconda edizione, la pizza, un’autentica icona della cucina italiana. Tra gli espositori, i principali produttori di attrezzature professionali e forni per pizza presenteranno le ultime innovazioni tecnologiche, insieme a farine di alta qualità, fondamentali per realizzare impasti e lievitati fragranti.

Ad arricchire la manifestazione un programma di oltre 80 eventi tra showcooking e masterclass, calibrati per soddisfare sia i neofiti sia i professionisti del settore, ed immergersi così nella cultura della brace.

Advertisement

Salone Internazionale del Mobile 2025: date e anticipazioni

Salone Internazionale del Mobile 2025

Salone Internazionale del Mobile 2025

Dall’8 al 13 aprile 2025, Milano accoglierà nuovamente il Salone Internazionale del Mobile, l’evento che ogni anno trasforma la città nella capitale mondiale del design e dell’arredo.

Più di 2000 espositori presentano i loro progetti capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro. In tutto sono 148 i brand presenti tra debutti e ritorni, distribuiti in oltre 169.000 mq di superficie espositiva.

Il Salone del Mobile 2025 sarà un’edizione che esplorerà le connessioni profonde tra umanità e progettualità, luce e materia, offrendo un racconto polifonico in grado di consolidare il primato della Manifestazione quale piattaforma culturale e creativa.  Primo tra i celebri ospiti-curatori a svelare un progetto dalla forza straordinaria, realizzato proprio per e grazie alla Manifestazione, è Robert Wilson – artista a tutto campo celebre per saper integrare in modo anticonvenzionale la luce a diverse forme artistiche – che torna a realizzare una nuova “visione”, dal titolo “Mother”.

Il programma prevede 6 giorni ricchi di esposizioni, incontri e iniziative dedicate ai professionisti del design, dell’architettura e dell’arredo. Ogni giorno sarà possibile scoprire le ultime novità nel settore dell’arredamento, con particolare attenzione a innovazione tecnologica, sostenibilità e nuovi stili di vita.

I visitatori sono al centro di un’esperienza sempre più fluida e integrata. Tra le novità spicca il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13, 15, 22 e 24). L’intera manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che permettono di cogliere i tratti distintivi di un’offerta senza uguali. Nuovo il focus dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.salonemilano.it/it

Advertisement

FUORISALONE 2025 : Nhow Hotel – Exclusive Party

nhow hotel fuorisalone tortona

DESIGN SOCIETY Goes to  Nhow Hotel – Exclusive Party

  •   Giovedi 10 aprile 2025
  •   Orario: Dalle 18:30 alle 00.00
  • Aperitivo con finger food e Dj set

Design Society va nel cuore della Milano Design Week con un evento esclusivo nella location madre del Fuorisalone, via Tortona.

Un appuntamento imperdibile che illuminerà la notte milanese con un’atmosfera unica e indimenticabile.

Due console, due spazi iconici industriali in un’unica location con live performance incredibili!

Vertigo, il rooftop più cool di Milano, con una piscina a sfioro e una vista mozzafiato sulla città, e il Tunnel, un passaggio immersivo che da Via Tortona conduce all’ingresso dell’hotel, uno spazio dal fascino unico pronto a trasformarsi in una dancefloor travolgente.

Unisciti a noi per festeggiare la settimana più elettrizzante dell’anno!

____________________

  ACCREDITO OBBLIGATORIO  

Line-Up Dj : NV – Josh + LiveShow

____________________

Location:

NHOW HOTEL – Via Tortona 35 – Milano

___________________

Info e prenotazioni:

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MILANO DESIGN WEEK – The Plein Hotel – OPENING PARTY DESIGN SOCIETY

    The Plein Hotel milano design week

    Martedì 8 aprile,il magico mondo di Philipp Plein apre le sue porte per una serata straordinaria che segna l’inizio della Milano Design Week 2025, vi aspettiamo nel magnifico Hotel Plein.

    COCKTAIL PARTY CON DJ SET

    Lasciati avvolgere dalla magia del giardino esterno, perfetto per accogliere una notte di esclusività e creatività, per poi proseguire negli eleganti spazi interni, tra stile e raffinatezza.

    Ogni dettaglio è pensato per rendere questa serata un’esperienza indimenticabile, in un ambiente che celebra l’essenza del design e dell’eleganza.

    Unisciti a noi per un evento fuori dall’ordinario!

     

    fuorisalone PHILIPP PLEIN milano aperitivo party

    ACCREDITO OBBLIGATORIO

    ____________________

    START 19:00 TO 2:00

    INGRESSO APERITIVO

    Dalle 19:00 alle 21:30

    DONNA OMAGGIO / UOMO 25€ con drink e finger food

    INGRESSO SERATA

    Dalle 22:00 alle 00:00

    DONNA OMAGGIO / UOMO 25€ con drink

    ACCREDITO OBBLIGATORIO

    Tavoli a partire da 400€ per 7/8 persone

    ____________________

    Location:

    THE PLEIN HOTEL – Via Daniele Manin 19 – Milano

    ___________________

    Info e prenotazioni:

    +39 0284106534

     

    E’ richiesto un abbigliamento curato .
    La direzione si riserva la selezione all’ingresso.


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

     

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Bella Esperanza – BRICK BY BRICK, appuntamento speciale con raccolta fondi e solidarietà

      Unisciti a noi per un evento speciale: arte, musica e solidarietà 

      Carissimi,

      Siamo felici di invitarvi a un evento speciale, dove creatività e solidarietà si incontrano per costruire un futuro migliore. Una serata unica tra arte e musica per sostenere l’istruzione e il cambiamento sociale.

      Mercoledì 2 aprile  – 🕡 Ore 18:30
      Barstudios, Via Vallarsa 10, Milano

      flyer bella esperanza

      Grazie al tuo contributo, potremo offrire un’opportunità concreta a *360 bambini e bambine in Tanzania, regalando loro l’accesso all’istruzione e la possibilità di un domani più luminoso. Il tuo sostegno sarà fondamentale per **Be Esperanza* e la sua missione.

      Ti aspettiamo per condividere insieme un momento di bellezza, arte e generosità.

      Conferma la tua presenza entro il 31 marzo, a questa email:

      Grazie di cuore per il tuo supporto

      Advertisement

      Morricone Film History al TAM

      Morricone Film History 

      Morricone Film History

      Tributo a Morricone Film History” è un successo assoluto in tutta Italia e torna in scena al TAM il 7 aprile e l’8 aprile 2025, lo spettacolo con due date sold out a Milano nel 2024 conta di bissare il successo di pubblico.

      Brani tratti da: Metti una sera a cena / Indagine su di un cittadino… / Giù la testa / Sacco e Vanzetti / Per qualche dollaro in più / Per un pugno di dollari / Il buono, il brutto e il cattivo / C’era una volta il west / Il clan dei siciliani / The Hateful eight / Nuovo Cinema Paradiso / Mission / C’era una volta in America / La leggenda del pianista sull’oceano ed altri.

      Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di ricordare il percorso storico delle sue creazioni, grazie a grafiche e videoproiezioni che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire dagli anni sessanta al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di The Hateful Eight, di Quentin Tarantino.

      Advertisement

      Le Florist Flower Truck: LEGO porta a Milano il negozio su ruote

      Le Florist Flower Truck

      Le Florist Flower Truck

      LEGO sarà protagonista di un fine settimana a tema floreale il 29 e il 30 marzo 2025. L’appuntamento sarà presso Piazza Gae Aulenti, nel quartiere Portanuova a Milano, e la Biblioteca degli Alberi, sempre nel capoluogo milanese, che per due giorni diventeranno la “casa” del brand danese.

      Un’occasione unica per adulti, bambini, famiglie e appassionati, che potranno immergersi in un mondo di fiori costruiti con i celebri mattoncini, scoprire curiosità sul mondo botanico e partecipare a tante attività a tema.

      I visitatori potranno immergersi in spettacolari installazioni floreali in mattoncini LEGO, scoprire il Flower Market e le sue varietà di fiori imparando curiosità e dettagli sull’argomento, scattarsi foto dal mood primaverile, partecipare a interessanti workshop sul tema e realizzare i propri fiori LEGO Botanicals, vivendo un’esperienza inedita e coinvolgente.

      L’ingresso è libero e l’orario di apertura è sabato dalle 12.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00.

      Advertisement

      Lady Gaga in concerto a Milano

      Lady Gaga a Milano

      Concerto di Lady Gaga a Milano

      Lady Gaga arriva in Italia con due appuntamenti all’Unipol Forum di Milano, il 19 e il 20 ottobre 2025.

      Le radici italiane di Stefani Joanne Angelina Germanotta sono sempre state una parte essenziale della sua identità. Con 41 dischi di Platino e 6 d’Oro conquistati nel nostro Paese, è una delle popstar più amate di sempre. Oggi, con oltre 123 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, Gaga è più che mai un’icona senza tempo.

      Lady Gaga ha da poco pubblicato il suo ottavo album in studio Mayhem e lo presenta dal vivo insieme ai brani più iconici del suo repertorio in un tour mondiale che fa tappa a Milano, domenica 19 e lunedì 20 ottobre 2025, per quelle che al momento sono le uniche date italiane annunciate.

      Il tour farà tappa in Nord America, Europa e Regno Unito nel corso dell’anno. Dopo i suoi concerti da headliner al Coachella 2025, le residency negli stadi di Città del Messico e Singapore e lo storico concerto gratuito sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro, Lady Gaga inizierà il The Mayhem Ball il 16 luglio a Las Vegas, presso la T-Mobile Arena.

      La vendita dei biglietti seguirà un calendario ben preciso. A partire dal 31 marzo 2025, sarà disponibile una prevendita riservata agli iscritti ai fan club ufficiali e ai possessori di carte del circuito Mastercard, mentre la vendita generale partirà il 3 aprile alle ore 11:00. I biglietti saranno acquistabili sulle principali piattaforme online come Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

      Advertisement

      MILANO DESIGN WEEK – Flamingos Cocktail Party & Degustazione Champagne – Veuve Clicquot

      milano design week flamingos

      Flamingos Cocktail Party & Degustazione Champagne – Veuve Clicquot

      MARTEDI’ 8 APRILE 2025

      In Occasione dell’inizio della settimana del

      Salone del Mobile 2025

      Siamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano, Viale Luigi Camoens 5.

      Il locale all’ombra della Torre Branca è la cornice perfetta per godersi un aperitivo nel nuovissimo Garden.

      A partire dalle ore 19.30, sarà possibile degustare lo Campagne, Veuve Clicquot Ponsardin IPA: una delle più grandi case produttrici di champagne del mondo con sede a Reims, nella regione Champagne-Ardenne..

      Il tutto sarà abbinato ad uno sfizioso ed ampio buffet.

      Flamingos Night Party con DJ SET a partire dalle 22.30.

      Closing Party ore 04.00

      flamingos justme fuorisalone

      INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

      -Ingresso 15€ su accredito dalle 19.30 alle 22.00 che comprende :

      • aperitivo in Giardino con food a buffet
      • 1 drink a scelta + 1 degustazione di Champagne Veuve Clicquot
      • possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set fino alle ore 4.00

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi ( minimo 4/5 persone )

      +39 0284106534

      La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

       

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Streeat Food Truck Festival 2025 a Legnano

        Streeat Food Truck Festival 2025

        Streeat Food Truck Festival 2025

        Da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025, lo Streeat Food Truck Festival – il festival itinerante dedicato al cibo di strada su ruote – fa tappa per la prima volta a Legnano (Milano) per un weekend a base di eccellenze regionali servite dai migliori food truck d’Italia accompagnate da birre artigianali e musica selezionata.

        Tante specialità da Nord a Sud selezionate secondo i rigidi parametri di Streeat – European Food Truck Festival. Fast, cheap, gourmet, design e On the road convivono su camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti. L’esperienza gastronomica è totale e unica, dal dolce al salato ce ne sarà per tutti i gusti e le intolleranze, nessuno escluso.

        Tantissimi street food provenienti da ogni dove e proposti da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi. Le cucine saranno attive venerdì dalle 18 a mezzanotte, sabato dalle 11 a mezzanotte e domenica dalle 11 a mezzanotte.

        Ingresso gratuito.

        Advertisement

        Abilmente Milano 2025: evento dedicato alla creatività in tutte le sue forme

        Abilmente Milano 2025

        Abilmente Milano 2025

        Dal 27 al 30 marzo 2025, il Superstudio Maxi di Milano ospiterà Abilmente, l’evento dedicato alla creatività in tutte le sue forme. Un’occasione imperdibile per chi ama il fai-da-te, l’artigianato e il design, con quattro giorni ricchi di ispirazioni, materiali e tecniche da scoprire. Tra stand di espositori specializzati e laboratori pratici, ogni angolo sarà un invito a sperimentare nuove idee e affinare le proprie abilità manuali.

        Tra le novità di Abilmente 2025 spiccano i laboratori di scrapbooking con l’Associazione Scrappers Italia: principianti ed esperti hanno l’opportunità di scoprire un mondo di carta, partecipare a dimostrazioni e corsi aperti a tutti e imparare trucchi e segreti di questa tecnica di decorazione di album fotografici, diari e libri di viaggio. Per i più piccoli, Cleio e la Libreria Punta alla Luna curano laboratori di lettura animata, dove i libri prendono vita e trasportano i bambini in mondi di avventure straordinarie.

        Abilmente non è solo una fiera, ma un luogo di incontro, condivisione e ispirazione. Un’opportunità unica per il grande pubblico – nazionale e non – per scoprire le ultime novità dei diversi mondi della creatività, acquistare materiali e strumenti, partecipare a workshop e dimostrazioni, e incontrare persone che condividono la stessa passione per il Do It Yourself. Abilmente torna con un’offerta espositiva completa e un programma di attività esperienziali che raggiungono un pubblico ampio e variegato per età, interessi e provenienza. Grazie ai suoi appuntamenti in differenti territori, la manifestazione consente al pubblico creativo di tutta Italia di scoprire tecniche e segreti della manualità creativa, promuovere il riutilizzo e la sostenibilità e realizzare piccoli capolavori con le proprie mani.

        Abilmente 2025 è aperto al pubblico in orario 9.30-18.00 dal giovedì al sabato e in orario 9.30-17.00 domenica. I biglietti sono acquistabili direttamente in cassa ai seguenti prezzi: intero 12 euro; ridotto gruppi 6,50 euro; abbonamento a 3 giorni 22 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

        Advertisement

        Un nuovo appuntamento con il Bam Spring Festival

        Bam Spring Festival 2025

        Bam Spring Festival 2025

        Domenica 30 marzo 2025 si tiene al parco Biblioteca degli Alberi di Milano un nuovo appuntamento della serie Bam Season Festival, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternarsi delle stagioni che ribadiscono il legame tra natura e cultura.

        Protagonista della giornata è il fiore, simbolo di fragilità, delicatezza e bellezza effimera, raccontato attraverso il linguaggio della danza, al centro sia degli appuntamenti in programma sia del nuovo spazio verde che accoglie oltre 90 varietà di rose e piante nutrici e nettarifere all’interno di un percorso accessibile a persone con fragilità. L’obiettivo è aumentare la biodiversità e promuovere la tutela degli insetti impollinatori.

        L’oasi sarà attivata con passeggiate mensili e progetti artistici, tra cui una performance coreografica inedita, “ALEXIS 2.0 – Fiorire per non morire” di Aristide Rontini, che aprirà ufficialmente il parco. Il Roseto di BAM è stato progettato con percorsi podotattili, mappe tattili per persone cieche e ipovedenti, e supporto video in LIS.

        Sarà una giornata in cui giovani emergenti e compagnie italiane e internazionali, con la partecipazione di nomi di punta del mondo della danza contemporanea, porteranno momenti corali, laboratori di urban dance e performance site-specific, creando una festa che mette in gioco spettatori e partecipanti in un continuo dialogo e inversione di ruoli, per un programma da vivere in prima persona.

        Advertisement

        Aprono le terme De Montel a San Siro

        De Montel-Terme Milano

        De Montel-Terme Milano

        Apre ufficialmente il 1° aprile, De Montel-Terme Milano, in uno dei luoghi simbolo della storia della città. Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano oggi il più grande parco termale urbano naturale d’Europa: oltre 16.000 mq di superficie – di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi – interamente dedicati al benessere e alla rigenerazione urbana.

        Entrando nel dettaglio dei servizi offerti dal nuovo centro termale, il complesso, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento. L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua. Il centro offre diverse tipologie di saune, un bagno di vapore, un hammam e un tepidarium salino e propone numerosi trattamenti e cerimonie di benessere. All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.

        La struttura utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali; è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica.

        De Montel-Terme Milano: i prezzi

        I prezzi delle nuove terme De Montel di Milano sono stati pubblicati sul sito ufficiali. Dal quale è possibile prenotare un ingresso a partire dal mese di aprile 2025. Con 60 euro l’ingresso è valido per 3 ore; costerà 79 euro un accesso per 5 ore e 89 euro per 8 ore.

        Il venerdì può avere un costo simile a quello del fine settimana. Infatti sabato e domenica i costi degli ingressi alle nuove terme di Milano salgono a 89 o 109 euro.

        Advertisement

        Milano Design Week 2025: affitti alle stelle

        Milano Design Week 2025: affitti alle stelle
        Milano Design Week 2025: affitti alle stelle

        Milano Design Week 2025: affitti alle stelle

        Durante la Milano Design Week 2025, che si terrà dal 7 al 13 aprile, la città si trasforma in un centro nevralgico di eventi dedicati al design. I prezzi degli affitti nelle zone più richieste aumentano vertiginosamente, raggiungendo cifre fino a tre volte superiori rispetto al resto dell’anno.

        Le zone più costose della città

        Le aree più ambite, come il Quadrilatero della Moda, registrano affitti che arrivano a 8.400 euro per una settimana, con una media di 1.200 euro al giorno. Anche il Centro Storico e Brera non sono da meno. In queste zone, i prezzi settimanali variano tra i 5.887 e i 6.148 euro, a seconda della posizione specifica dell’immobile.

        Affitti a Tortona, Isola e Porta Romana

        Tortona, una delle principali aree di interesse, presenta un costo medio di 3.400 euro a settimana. Qui, i prezzi variano notevolmente: da 2.870 euro in via Voghera fino a 3.920 euro in via Tortona stessa. Isola e Porta Romana, invece, offrono tariffe leggermente più basse, con una media rispettivamente di 3.220 e 4.000 euro a settimana.

        Comuni limitrofi: anche qui i prezzi aumentano

        Non solo il centro di Milano: anche i comuni nelle vicinanze vedono un incremento degli affitti durante la Design Week. Rho, sede del Salone del Mobile, è il comune con i prezzi più alti, con affitti settimanali che si aggirano sui 2.450 euro. Negli altri comuni, i canoni di locazione crescono di circa il 7,6% rispetto all’anno precedente.

        Opportunità per i proprietari

        La Milano Design Week rappresenta una grande opportunità per i proprietari di immobili. Molti affittano le loro case solo per questa settimana, ricavando cifre tali da coprire le spese annuali di gestione dell’immobile. Chi riesce a stabilire un accordo annuale con gli affittuari può anche evitare le commissioni delle piattaforme di intermediazione.

        Advertisement

        Ryanair lancia l’abbonamento Prime da 79 euro all’anno

        Ryanair abbonamento Prime

        Ryanair lancia l’abbonamento Prime da 79 euro all’anno

        Ryanair lancia Prime, un nuovo servizio di abbonamento annuale che offre una serie di vantaggi. L’iscrizione al costerà 79 euro all’anno, si rinnoverà automaticamente – a meno che non venga fatta richiesta di cancellazione – e permetterà di usufruire, afferma l’azienda, di “vantaggi che includono posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio gratuita e l’accesso a 12 offerte esclusive all’anno (una ogni mese) riservate, garantendo così agli abbonati “Prime” le migliori occasioni di volo tutto l’anno”.

        Come funziona e quali vantaggi offre?

        Ecco i principali benefici elencati da Ryanair:

        • Tariffe scontate (chi si abbona, dovrebbe poter prenotare voli a prezzi più bassi rispetto alle tariffe standard). Gli sconti valgono anche per una persona extra, se è stata pagata la quota aggiuntiva).
        • Posti riservati gratuiti (chi si abbona ha diritto fino a 12 posti gratuiti in file specifiche, e altrettanti possono essere riservati per il Prime Companion, in base alla disponibilità).
        • Assicurazione di viaggio (copre i voli del Gruppo Ryanair contro imprevisti come ritardi, cancellazioni o smarrimento bagaglio; non si tratta di un’assicurazione completa di viaggio, quindi hotel e altri spostamenti non rientrano).
        • Accesso a promozioni ed email esclusive (promozioni e offerte speciali inviate via email a chi si abbonerà, potenzialmente prima che siano comunicate ad altri).
        • Rinnovo automatico (al termine dei 12 mesi, l’abbonamento si rinnova in automatico, a meno che non si disdica in tempo).

        Come aderire?

        I passeggeri possono iscriversi a Ryanair Prime tramite il sito della compagnia. Basta accedere al proprio account myRyanair e pagare la quota di abbonamento. Se non si ha un account bisogna crearne uno prima di poterti iscrivere a Ryanair Prime. I membri possono aggiungere un Ryanair Prime Companion (un compagno di viaggio) al loro account Ryanair Prime durante il processo di registrazione, pagando una quota aggiuntiva.

        Il pacchetto è limitato a 250.000 abbonati, disponibili in base all’ordine di iscrizione.

        Advertisement

        Passaporto alle Poste a Milano: elenco degli uffici abilitati

        Passaporto alle Poste a Milano

        Passaporto alle Poste a Milano

        Anche a Milano si può richiedere o rinnovare il Passaporto negli uffici postali: Poste Italiane ha ampliato la diffusione del servizio, che dal 18 marzo 2025 è attivo anche in 12 uffici postali di Milano, oltre che in 12 di Napoli, 3 di Bergamo e 4 della provincia di Firenze. Località che si aggiungono quindi a Roma, Bologna, Verona, Cagliari, Aosta, Catanzaro, Perugia, Venezia, Matera, Modena, Monza, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Sassari, Treviso e Vicenza dove il servizio è disponibile già da alcuni mesi.

        Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente semplice. Grazie alla Convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy, infatti, agli interessati basterà consegnare all’operatore del più vicino ufficio postale del proprio Comune un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro.

        In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli uffici postali abilitati, sarà lo stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria la prenotazione che si può fare registrandosi al sito di Poste Italiane. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a domicilio.

        Questi gli indirizzi dei 12 uffici postali di Milano dove si può fare il Passaporto senza bisogno di rivolgersi alla Questura: via Cordusio 4; via Benozzo Gozzoli 51; viale Sabotino 21/A; piazzale Costantino Nigra 1; via Giuseppe Ripamonti 167; via Marcona 1; largo Corsia dei Servi 3; via della Moscova 30; via Raffaello Sanzio 32; via Ortica 19; via Medeghino 16; e via Paolo Lomazzo 25.

        Advertisement
        Milano
        cielo sereno
        20.4 ° C
        21.9 °
        19.4 °
        73 %
        0.9kmh
        1 %
        Mer
        23 °
        Gio
        26 °
        Ven
        27 °
        Sab
        25 °
        Dom
        23 °