16.5 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

Il Museo dell’Impossibile arriva a Milano

Museo dell'Impossibile

Museo dell’Impossibile

Dal 4 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 arriva per la prima volta a Milano, Il Museo dell’Impossibile, un’esperienza immersiva unica nel suo genere, in una location di eccellenza nel cuore della città: le Cartiere Vannucci, in via Atto Vannucci 16.

Lo spazio delle Cartiere Vannucci ospita oltre 50 attrazioni spettacolari, suddivise in tre aree tematiche: Arte 3D, Tecnologia e Gioco, accompagnate da una guida d’eccezione: l’Avatar di Albert Einstein, ironico e brillante.

Il Museo dell’Impossibile è più di una semplice mostra: è un’esperienza a 360° divertente e coinvolgente che risveglia l’immaginazione e la creatività, dove ogni angolo è pensato per stupire.

Ogni ambiente è pensato per stupire e coinvolgere, con scenografie uniche dove il visitatore può entrare in una casa di giganti, incontrare un T-Rex, volare tra le nuvole o essere protagonista di un quadro famoso. Tra selfie creativi, prospettive sorprendenti e giochi percettivi, il museo diventa uno spazio da vivere e condividere.

Per le scuole sono previsti percorsi guidati con soluzioni interattive di edutainment per imparare divertendosi, alla scoperta della spettacolarità dell’arte in 3D e delle sue applicazioni nella realtà contemporanea, oltre ad uno sguardo approfondito sulla fenomenologia dei processi cognitivi.

Biglietti

Tariffa intera: €18,00

Tariffa ridotta: €15,00

Advertisement

Tananai presenta il suo primo libro Occhi rossi: incontro e firmacopie

Occhi rossi

Tananai presenta il libro: “Occhi rossi. Se bruciano gli occhi è la felicità” – Rizzoli

Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 20.00, la libreria Rizzoli in galleria Vittorio Emanuele II a Milano ospita Tananai, che presenta il suo primo libro Occhi rossi (se bruciano gli occhi è la felicità).

Il titolo riprende un verso della canzone “Booster” e richiama anche il primo brano scritto dall’artista, “Volersi male”. In un post di presentazione, Alberto ha spiegato: “Non è un libro motivazionale. Non è un’autobiografia. Non è neanche un romanzo. È un casino. Ma è il mio”.

Il volume raccoglie storie e ricordi personali, dal Festival di Sanremo alle feste improvvisate, passando per aneddoti familiari, momenti di ansia, riflessioni sull’amore e persino ricette di pasta e fagioli. “Soprattutto – racconta Tananai – ci trovi la voglia di raccontarsi davvero, senza doversi nascondere dietro un beat. Per una volta”.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: chi pre-acquista il libro Occhi rossi in Libreria Rizzoli Milano ha diritto all pass di accesso alla presentazione e successivo firmacopie con Tananai.

Advertisement

A Milano la mostra monografica di Pellizza da Volpedo

Pellizza da Volpedo

Pellizza da Volpedo: mostra a Milano

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 è aperta al pubblico presso la Gam – Galleria d’Arte Moderna di Milano la mostra Pellizza da Volpedo: i capolavori.

Un’esposizione che, in 40 opere, racconta il percorso artistico di Pellizza da Volpedo, concludendo con il suo capolavoro più conosciuto: il Quarto Stato, realizzato tra il 1898 e il 1901. La mostra è curata da Aurora Scotti e Paola Zatti, ed è co-prodotta dal Comune di Milano GAM – Galleria d’Arte Moderna con METS Percorsi d’Arte. Compongono il percorso quaranta opere tra dipinti e disegni provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, e un numero molto significativo di capolavori, considerando la breve vita dell’artista, morto a soli 39 anni.

Attorno al Quarto Stato, in una ricostruzione inedita e di grande impatto, sono esposti alcuni dei grandi cartoni preparatori, documentando da un lato la genesi dell’opera e dall’altro il legame dell’artista con la grande arte del passato, che Pellizza riesce a rievocare secondo una prassi tutta ottocentesca in un soggetto pieno del suo tempo.

Advertisement

Europark Milano Idroscalo, corse illimitate su tutte le giostre con biglietto speciale a favore dell’Istituto Neurologico Carlo Besta

Europark Milano Idroscalo

Europark Milano Idroscalo: corse illimitate su tutte le giostre

Giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 19.00 presso l’Europark Milano Idroscalo è possibile trascorrere una giornata tra divertimento e solidarietà.

Per tutto il pomeriggio ci si può godere tutte le attrazioni e le giostre più emozionanti con un solo biglietto, avendo anche l’opportunità di fare del bene: il ricavato di questa giornata speciale è destinato a finanziare un dottorato di ricerca presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, dedicato allo studio di terapie innovative per bambini e adolescenti affetti da neurofibromatosi.

Acquistando uno speciale biglietto di ingresso (offerta minima 25 euro), si ha diritto a divertirsi senza limiti sulle giostre dell’Europark Milano Idroscalo, oltre alla possibilità di accedere a un gustoso buffet dolce e salato. Ogni euro raccolto sosterrà le famiglie dei piccoli pazienti e farà avanzare la ricerca scientifica.

Advertisement

Digital Innovation Days 2025: torna a Milano l’appuntamento con l’innovazione

Digital Innovation Days 2025

Digital Innovation Days 2025

Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto oltre 2.000 partecipanti, 130 speaker e più di 40 partner e sponsor, tornano a Milano i Digital Innovation Days, giunti alla loro settima edizione. L’appuntamento è per l’8 e 9 ottobre 2025 al Talent Garden Calabiana (via Arcivescovo Calabiana 6), con due giornate dedicate a formazione di alto livello, networking ed esperienze pratiche.

Nato come spazio di incontro tra imprese, startup, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, DIDAYS si è affermato nel tempo come punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra i diversi attori del cambiamento e diffondere una cultura digitale orientata alla sostenibilità e alla crescita condivisa.

Il filo conduttore di quest’anno sarà “Human AImpact, una riflessione su come l’intelligenza artificiale possa potenziare le capacità umane senza sostituirle, diventando uno strumento a servizio della creatività e del talento.

Durante l’evento si parlerà di open innovation, sostenibilità, intelligenza artificiale, automazione, marketing, creatività, e-commerce e molto altro.

Non si tratta solo di digitale: i Digital Innovation Days offrono una visione completa della trasformazione in atto, diventando un’occasione formativa strategica per chiunque operi in contesti innovativi e voglia prepararsi alle sfide del futuro.

L’evento è aperto a professionisti, imprese, startup e realtà del territorio interessate a confrontarsi sui temi dell’innovazione.

Advertisement

MeetMe Tonight 2025: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

MeetMe Tonight 2025

MeetMe Tonight 2025

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 torna a Milano MeetMe Tonight, l’evento dedicato alla divulgazione scientifica durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. La manifestazione, quest’anno alla ventesima edizione, si svolge nelle stesse giornate in 25 paesi e oltre 460 città in tutta Europa.

Quest’anno l’evento si svolge nel cuore della città, presso l’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, e promette due giornate di incontri, workshop, spettacoli e attività gratuite e aperte a tutte e tutti.

Un’occasione per incontrare anche ricercatrici e ricercatori della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano e approfondire il ruolo della ricerca nella comprensione dei cambiamenti sociali, economici e tecnologici.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.meetmetonight.it/2025/programma/

Advertisement

Night Run Monzino Milano: torna la corsa del cuore

Night Run Monzino Milano

Night Run Monzino Milano

Sabato 27 settembre 2025 si svolge a Milano l’ottava edizione della Night Run Monzino, una serata di sport, divertimento, salute e benessere promossa dal Centro Cardiologico Monzino in avvicinamento alla Giornata Mondiale del Cuore, istituita il 29 settembre dalla World Heart Federation per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo sulle diverse ed innovative possibilità di prevenire le malattie cardiovascolari e proteggere il proprio cuore.

Una serata dedicata al benessere ed alla prevenzione nella quale trovano spazio due manifestazioni non competitive da cinque e da dieci chilometri. I partecipanti della distanza più breve completeranno un giro, mentre saranno due giri per i più allenati, con un percorso che sfila all’interno del Parco CityLife, quartiere-simbolo della rinascita urbana con i suoi grattacieli d’autore immersi in un parco monumentale che è scrigno di arte, design e architettura. Un tracciato che offre un’esperienza unica di corsa notturna tra le luci e l’energia della città. Lungo il percorso – che attraverserà anche CityLife Shopping District – saranno allestiti cinque punti Wow, con luci e musica a rendere la serata ancora più divertente ed emozionante.

 

Advertisement

Festa dell’Uva 2025 di San Colombano al Lambro

Festa dell'uva 2025

Festa dell’uva 2025

Si svolge domenica 28 settembre 2025 la sessantasettesima edizione della Festa dell’Uva di San Colombano al Lambro, una delle sagre di settembre 2025 da non perdere vicino a Milano.

Come da tradizione, l’ultima domenica di settembre a San Colombano al Lambro è in programma una giornata di festa tra degustazioni di vino e carri allegorici, intrattenimento musicale e balli e il gran finale con i fuochi d’artificio.

La Festa dell’Uva 2025 prevede un’anteprima musicale alle ore 21.30 di sabato 27 settembre, con il concerto del Gruppo Folkloristico Banino presso in piazza del Popolo.

Di seguito il programma completo della giornata di domenica 28 settembre.

09.30 – Cerimonia di inaugurazione a Palazzo Patigno

09.30-19.00 – Apertura area food nel parcheggio del castello

09.30-19.00 – Apertura area bimbi nel parcheggio del castello

09.30-19.00 – Degustazione di vini + intrattenimento musicale con dj-set nel parco superiore del castello

09.30-19.00 – Mercatino degli hobbisti e dei prodotti tipici in via Steffenini e via Sforza

09.30-19.00 – La mortadella panigada: il rito della mitica fetta continua in via Vittoria

09.30-19.00 – Mostra di quadri a cura dell’associazione Gioconda in via Belgioioso

09.30-19.00 – Passato e presente in mostra, mostre nel cantinone del castello

09.30-19.00 – Esposizione di auto classiche e d’epoca in via Vittoria

09.30-19.00 – Esibizioni della Scuola di Ballo El Pito in via Steffenini

11.00 – Visita al Castello

14.30 – Sfilata di carri allegorici

16.30 – Dj-set di Riky e Bayo Voice nel parco superiore del castello

18.30 – Sfilata di abiti da sposa in via Steffenini

18.30 – Premiazione della giuria popolare in piazza Don Gnocchi

18.30 – Dj-set di La Crew Eventi in piazza del Popolo

19.00 – Jam 90/2000 Live Band, concerto nel parcheggio del castello

21.00 – Divina in concerto in piazza del Popolo

21.45 – Spettacolo pirotecnico finale

22.00 – Dj-set di La Crew Eventi in piazza del Popolo

Advertisement

Giornate del Patrimonio 2025: cosa vedere a Milano tra arte, storia e cultura

Giornate del Patrimonio 2025: cosa vedere a Milano tra arte, storia e cultura
Giornate del Patrimonio 2025: cosa vedere a Milano tra arte, storia e cultura

Giornate Europee del Patrimonio 2025: Milano apre la città

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un’occasione in tutta Europa per vivere luoghi della cultura con visite straordinarie, aperture a orario esteso e costi simbolici. Il tema di quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”, e Milano ha previsto un fitto calendario di eventi per partecipare al dialogo tra passato e presente.

Aperture serali e a 1 euro: cosa fare sabato sera

Uno degli appuntamenti più attesi è il sabato sera con ingressi straordinari al costo simbolico di 1 euro per i musei statali, fatto salvo per coloro che già godono di gratuità per legge.

A Milano, fra i luoghi protagonisti:

  • Cenacolo Vinciano / refettorio di Santa Maria delle Grazie: ingresso dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:45). Prenotazione obbligatoria.

  • Palazzo Citterio: visita serale dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00); sarà possibile vedere “oltre 200 opere” di maestri come Picasso, Morandi, Modigliani, Boccioni. Prenotazione richiesta.

Visite, laboratori e aperture durante la giornata

Oltre alle aperture speciali serali, l’edizione 2025 prevede un ricco programma di eventi diurni a Milano: visite guidate, iniziative speciali, percorsi tematici e attività legate all’architettura e al patrimonio costruito.

Due esempi concreti:

  • Biblioteca Nazionale Braidense propone in quei giorni due visite guidate (ore 9:30 e 11:30) alla sala di lettura e alle strutture storiche, con prenotazione obbligatoria. L’atrio e la Sala Maria Teresa saranno aperti liberamente per chi preferisce una visita autonoma.

  • Altri palazzi e luoghi storici milanesi aderiranno con aperture straordinarie, spesso con visite tematiche in linea con il tema dell’architettura.

Info pratiche da sapere

  • Le aperture serali al costo simbolico di 1 euro sono sabato 27 settembre, escluse le gratuità previste per legge.

  • Prenotazione anticipata è obbligatoria per il Cenacolo Vinciano e per Palazzo Citterio per l’evento serale.

  • I musei statali manterranno orari e costi consueti durante le giornate di sabato e domenica.

  • Per informazioni aggiornate su tutte le attività, visite e prenotazioni, è utile consultare il sito del Ministero della Cultura o i portali locali dedicati all’evento.

ALTRE INFORMAZIONI QUI.

Advertisement

Castello Scaligero di Sirmione: la magia di una visita gratuita la prima domenica del mese

Castello Scaligero di Sirmione: la magia di una visita gratuita la prima domenica del mese
Castello Scaligero di Sirmione: la magia di una visita gratuita la prima domenica del mese

Castello Scaligero di Sirmione: la magia di una visita gratuita la prima domenica del mese

Sirmione è una perla del Lago di Garda che non smette mai di incantare, e il suo biglietto da visita più iconico è senza dubbio il Castello Scaligero. Una fortezza che sembra sospesa tra acqua e cielo, custode di storie medievali e panorami che lasciano senza fiato. Ogni prima domenica del mese, grazie all’iniziativa nazionale Domenica al Museo, questo gioiello apre le sue porte gratuitamente: un’occasione imperdibile per scoprire uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia.

Un tuffo nella storia

Varcare il ponte levatoio del Castello significa fare un salto indietro nel tempo. Costruito nel Trecento dalla famiglia degli Scaligeri di Verona, il maniero aveva una funzione difensiva e rappresentava un punto strategico sul Garda. Le mura merlate e le torri imponenti raccontano ancora oggi la forza e l’ingegno delle antiche fortificazioni.

La darsena e i camminamenti

Uno degli angoli più affascinanti è la darsena interna, un porto fortificato che accoglieva le imbarcazioni militari. È uno spettacolo raro, che rende unico il Castello di Sirmione. Da non perdere anche i camminamenti di ronda: salendo lungo le mura o sulla torre principale si apre davanti agli occhi un panorama che spazia dal borgo antico alle acque del lago, fino alle montagne che fanno da cornice.

Perché visitarlo la prima domenica del mese

Oltre al fascino intramontabile del luogo, la prima domenica del mese aggiunge un motivo in più: l’ingresso gratuito. È l’occasione perfetta per chi desidera organizzare una gita fuori porta senza pensieri, immergendosi nella bellezza del Garda e nella storia di un monumento che è molto più di una semplice fortezza.

Consigli per vivere al meglio la visita

  • Arrivare al mattino presto per godersi la calma del borgo e approfittare degli orari ridotti della gratuità.

  • Portare scarpe comode: le scale del mastio sono ripide ma regalano la vista più spettacolare.

  • Combinare la visita con una passeggiata tra le viuzze di Sirmione o un tour alle vicine Grotte di Catullo, per completare l’esperienza tra storia e natura.

Il Castello Scaligero di Sirmione non è solo un monumento: è un simbolo che racconta la storia di un territorio e regala emozioni autentiche a chi lo visita. La prima domenica del mese diventa così un invito speciale: entrare senza biglietto, ma uscire con un ricordo prezioso.

Advertisement

Milano Fashion Week: eventi e stand gratuiti da non perdere

Milano Fashion Week: eventi e stand gratuiti da non perdere
Milano Fashion Week: eventi e stand gratuiti da non perdere

Fashion Week Milano Settembre 2025: eventi e stand gratuiti da non perdere

La Milano Fashion Week (23-29 settembre 2025) sarà più aperta che mai. Oltre alle sfilate su invito, la città si anima con numerosi appuntamenti gratuiti o ad ingresso libero (spesso con registrazione), perfetti per chi ama la moda e vuole viverla dal vivo senza badge. Ecco una selezione degli eventi più interessanti.

Gli eventi gratuiti più attesi

Diesel Egg Hunt: una caccia alla moda per le strade

Il 23 settembre, dalle 19:30 alle 23:00, Diesel organizza la Egg Hunt nel centro di Milano, un percorso interattivo gratuito aperto al pubblico. L’idea è di seguire una mappa per scoprire i look della collezione SS26, esposti in “uova” trasparenti sparse per la città, in locaizoni visibili da chiunque. Piazza Beccaria sarà l’hub centrale con musica, intrattenimento e bar.

Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti

Dal 23 al 28 settembre Palazzo Giureconsulti ospita il Fashion Hub, uno spazio “open” ricco di talk, installazioni, mostre e anteprime. Ingresso libero con registrazione, è il luogo ideale per scoprire designer emergenti, sperimentazioni e temi legati alla sostenibilità e all’innovazione.

Saint Laurent – “store come spazio culturale”

Lo store di Saint Laurent in via Montenapoleone 8 diventa molto più che un negozio: l’architettura, gli arredi e l’allestimento trasformano lo spazio in una piccola mostra permanente, accessibile al pubblico. È un modo elegante per avvicinarsi allo stile e al design del brand, senza bisogno di invito.

Mostra “Giorgio Armani ‒ 50 anni” alla Pinacoteca di Brera

A partire dal 24 settembre, la Pinacoteca di Brera ospita la mostra “Giorgio Armani ‒ 50 anni”: 150 abiti storici ad affiancare opere d’arte classiche. È un’occasione rara per osservare da vicino pezzi iconici della moda in dialogo con capolavori storici. Parte della mostra è gratuita o ad ingresso libero? Da verificare per singole fasce orarie.

Pop-up, omaggi e bellezza in strada

  • MAC: in diversi store di Milano ci sarà un flash make up gratuito + pochette in omaggio, nel pomeriggio, per chi passa e si registra

  • Pop-up space e corner di brand beauty/haircare come Sebastian nella Rinascente, con trattamenti, styling gratuiti e opportunità beauty estemporanee.

Networking e incontri

  • Milan Fashion Network Meetup – un evento gratuito (“free event”) organizzato per chi vive di moda: fotografi, designer, influencer. È un momento per conoscersi, scambiarsi idee, fare community.

  • Installazioni nel Quadrilatero della Moda: gallerie, showroom e spazi storici aprono con allestimenti temporanei e vetrine pensate come micro-mostre. Ingresso libero.

Come partecipare senza invito: qualche consiglio utile

  • Verifica sempre se è richiesta registrazione online: molti eventi gratuiti o omaggi funzionano così.

  • Controlla orari e indirizzi con anticipo, soprattutto per installazioni che possono essere limitate nel tempo.

  • Arriva presto agli eventi popolari come la Diesel Egg Hunt oppure il Fashion Hub, per evitare affollamenti.

  • Tieni d’occhio mappe, QR code e segnaletica in città per scoprire pop-up o presentazioni dell’ultimo momento.

Advertisement

Chewing Gum Galaxy: a Milano il primo evento immersivo dedicato al mondo del chewing gum

Chewing Gum Galaxy

Chewing Gum Galaxy

Il chewing gum diventa protagonista di un evento straordinario. In occasione del Chewing Gum Day, che si celebra ufficialmente ogni 30 settembre, Perfetti Van Melle, il principale produttore di chewing gum in Italia, apre le porte della Chewing Gum Galaxy, un’esperienza immersiva unica e gratuita, che si terrà dal 26 al 28 settembre a Milano nella location suggestiva Space Dreamers.

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, accompagna i visitatori in un percorso tra edutainment, curiosità e installazioni instagrammabili.

L’esperienza si articola attraverso mondi tematici dedicati ai marchi più celebri Air Action Vigorsol, Big Babol, Brooklyn, Daygum e Vivident – ciascuno con la propria identità narrativa e visiva distintiva che dialoga con l’immaginario collettivo di generazioni diverse.

Per tre giorni, Space Dreamers si trasformerà in un universo colorato e sorprendente. Il percorso include contenuti informativi, scenografie spettacolari e set sensoriali pensati per ogni età. I visitatori potranno esplorare ambientazioni creative come la via dello xilitolo, la sala a gravità zero e l’imperdibile vasca di palline rosa che richiama le bolle della gomma da masticare.

L’evento si inserisce nel programma Chewing Gum Reloaded, avviato da Perfetti Van Melle nel 2022, che ha l’obiettivo di promuovere una corretta informazione scientifica sul chewing gum. L’obiettivo è raccontare in modo accessibile e coinvolgente l’evoluzione di un prodotto che ha accompagnato diverse generazioni, adattandosi ai cambiamenti dei tempi, degli stili di vita e delle esigenze delle persone.

Advertisement

Le vie del cinema 2025: i film dei festival internazionali a Milano e in Lombardia

Le vie del cinema 2025

Le vie del cinema 2025

Dal 25 settembre al 3 ottobre 2025 quindici sale cinematografiche di Milano ospitano oltre 40 film in anteprima e in lingua originale sottotitolata dalle ultime edizioni dei festival di Venezia, Cannes, Berlino, a cui si aggiungono il vincitore del Milano Film Fest e, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, i corti vincitori della diciannovesima edizione di Cortinametraggio, accompagnati dagli autori e dagli organizzatori della rassegna.

È la nuova edizione delle Vie del Cinema, la rassegna promossa da Agis Lombarda con il patrocinio di Comune di Milano e Regione Lombardia, e il sostegno del Ministero della Cultura: nove giorni all’insegna del cinema d’autore con presentazioni, incontri e una ricca selezione di film, in anteprima e in lingua originale con sottotitoli. Quest’anno la rassegna si estende anche fuori Milano, con un programma di proiezioni fino al 19 ottobre anche in altre località della Lombardia: Bergamo, Brescia, Melzo e Varese.

Info e biglietti su https://leviedelcinema.lombardiaspettacolo.com/

Advertisement

FjalaFest 2025: festival della letteratura albanese

Fjalafest-2025

FjalaFest 2025: 2° edizione

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025 torna a Milano, presso il Centro Culturale Slow Mill (via Volturno 32), la seconda edizione del festival della letteratura albanese FjalaFest, organizzato dall’Associazione Dora e Pajtimit Asd Aps e dal Centro Culturale Slow Mill, con il co-finanziamento del Ministero dell’Economia, Cultura e Innovazione, con il patrocinio del Consolato della Repubblica d’Albania a Milano e del Consiglio di Coordinamento della Diaspora, con la collaborazione di realtà associative e culturali italo-albanesi.

L’iniziativa propone un viaggio tra identità, memoria e contemporaneità albanese attraverso incontri, letture, presentazioni e dibattiti con la partecipazione di scrittori, studiosi, traduttori, editori e giornalisti provenienti sia dall’Albania che dall’Italia.

Il tema centrale del Festival è “Versus Europa. La letteratura e le sue responsabilità politiche”, che affronta il rapporto tra scrittura, società e impegno civile. Un invito a conoscere la ricchezza culturale e letteraria albanese attraverso incontri, letture, presentazioni e dibattiti che daranno voce a scrittori, traduttori, editori, studiosi e giornalisti provenienti da Albania e Italia.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.fjalafest.it/

Advertisement

Il Teatro della Quattordicesima riapre dopo 12 anni di restyling

Teatro della Quattordicesima

Riapre il Teatro della Quattordicesima

Il sipario si rialza sul Teatro della Quattordicesima. Dopo 12 anni riapre nel cuore del quartiere Corvetto. La storica sala all’interno del centro civico del Municipio 4, in via Oglio 18 con un cartellone per la stagione 2025-26 fatto di musica, prosa e musical. Il teatro, completamente ristrutturato e messo a norma, conta 425 posti a sedere e un palco di oltre 100 mq.

La sala sarà aperta per almeno nove mesi all’anno, con un cartellone che prevede 14 spettacoli, che vanno dalla prosa, al musical, fino al family show. Il teatro ha già debuttato con un appuntamento del festival Mito 2025 a inizio settembre e dal 24 settembre ospita la rassegna La Grande Età alla Quattordicesima, presentata dal Teatro Franco Parenti.

La stagione 2025/2026 si apre il 24 ottobre 2025 con un evento prestigioso: i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti dal maestro Pietro Mianiti, con musiche di Schubert e Verdi.

Tra gli appuntamenti più attesi:

7 novembre: Morgan & The Problems in concerto

8 novembre: serata blues con Nadia del Frate, Marco Guerzoni e Greenlight Blues Band

13-16 novembre: “Crisi di nervi” con Maddalena Crippa, Gianluigi Fogacci e Alessandro Averone

28-29 novembre: “A Mirror – Uno spettacolo falso e non autorizzato” con Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori

13-14 dicembre: musical “La Fabbrica dei Giocattoli – Il Family Show”, regia di Simone Ranieri e coreografie di Matteo Addino

19 dicembre: Orchestra a Plettro Città di Milano con “Grandi Musiche per Grandi Film”

22-25 gennaio 2026: “Ti ho sposato per allegria” con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini e altri interpreti

26 gennaio 2026: “Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” con Valentina Olla e Marco D’Angelo, spettacolo dedicato alla Giornata della Memoria

6-7 marzo: “La Locandiera Opera Musical” da Goldoni, regia di Sarah Biacchi

13 marzo: concerto “Spirito Libero” con il biologo musicista Emiliano Toso e la violinista Valentina Wilhelm

14-15 marzo: “Sempre Verdi” di Pier Francesco Pingitore, omaggio a “La Traviata”, “Il Trovatore” e “Rigoletto”

21-22 marzo: “Skizzo”, sorprendente spettacolo di magia internazionale

27-28 marzo: “Quattro minuti e dodici secondi” con Chiara Becchimanzi e Claudio Vanni

Oltre alla programmazione ufficiale, sono previsti eventi speciali come il Concerto di Capodanno, lo speciale weekend di Halloween e numerose attività di formazione, workshop, masterclass e seminari.

Per informazioni e prezzi dei singoli eventi è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro della Quattordicesima.

Advertisement

Giorgio Armani – Milano, per amore: la mostra alla Pinacoteca di Brera

Milano per amore

Milano per amore: mostra di Giorgio Armani

Milano celebra Giorgio Armani nel modo più autentico: accogliendo la sua moda tra i capolavori della pittura italiana. Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la Pinacoteca di Brera ospita ‘Giorgio Armani: Milano, per amore’, la prima mostra mai dedicata al percorso creativo dello stilista, scomparso il 4 settembre scorso, nelle prestigiose sale del museo.

Un dialogo inedito tra arte e moda che restituisce al pubblico l’essenza più profonda di Armani e il suo legame viscerale con la città che aveva scelto per vivere, lavorare e diventare uno dei suoi volti più amati.

Armani non ha mai nascosto quanto Milano fosse parte del suo Dna: Brera era il suo quartiere, quello che aveva scelto per vivere e lavorare. Ne ammirava l’anima duplice, colta e insieme profondamente vitale, con il suo misto di eleganza e libertà artistica. Un legame che l’Accademia di Belle Arti aveva riconosciuto già nel 1993 conferendogli il titolo accademico per la coerenza della sua ricerca di stile e il rigore con cui aveva saputo unire funzione e fantasia.

La mostra riunisce per la prima volta abiti esposti presso Armani/Silos e in importanti istituzioni museali internazionali, arricchiti da nuove scoperte tratte dall’archivio della maison. Un percorso coerente e avvolgente che diventa testimonianza diretta di cinquant’anni di creatività, evoluzione e visione. Armani stesso, nel libro autobiografico ‘Per amore’, aveva raccontato cosa significasse per lui una mostra: “Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. Dall’altra c’è il valore didattico, la testimonianza unica che puoi offrire al pubblico, ma soprattutto ai giovani creativi, attraverso la tua opera: una sensazione che dura e appaga. Ecco, io sono interessato a questo secondo aspetto”.

Advertisement

Torna a Milano lo Sport&Fun Experience Village di Eurosport

Sport&Fun Experience Village di Eurosport

Sport&Fun Experience Village di Eurosport

Un weekend interamente dedicato allo sport e al divertimento sta per arrivare a Milano.

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena, si terrà la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village, il festival organizzato da Warner Bros. Discovery ed Eurosport, che quest’anno porta energia e passione sportiva nel cuore della città.

Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà aperto alle attività con il pubblico negli stand di basket, ciclismo, climbing, padel, running, sci e tennis tra homecourt contest e prove con maestri e istruttori qualificati.

Due giorni di attività gratuite con i volti di Eurosport: una squadra di ciclismo capitanata da Riccardo Magrini; Paolo Canè sul campo da tennis; Zoran Filicic e Guido Bagatta con la speciale presenza della pluricampionessa olimpica e mondiale di sci alpino Tina Maze.

Fastweb + Vodafone metterà a disposizione una prova di climbing su una parete d’arrampicata per una suggestiva esperienza verticale.

Le sfide di basket 3 vs 3 avranno in palio i gadget e prodotti Big Babol, presentati da Perfetti Van Melle.

Il simulatore di sci con photo boot sarà invece nello stand Comprensori della Valle d’Aosta, mentre tutte le sfide, partite e lezioni di tennis (prenotabili QUI) saranno presentate da DR Automobiles.

Grazie alla Fondazione Milano-Cortina 2026, Tina e Milo, le mascotte dei prossimi Giochi Invernali, saranno ospiti dello Sport&Fun Experience Village per intrattenere il pubblico e scattare foto ricordo.

 

Maggiori informazioni su https://sportandfunvillage.it/

Advertisement

Trasporto aereo, un volo storico: via libera ai cani di grossa taglia in cabina

cani di grossa taglia in cabina

Volo Milano-Roma: il volo dimostrativo con Honey e Moka

Due cani di media e grossa taglia hanno viaggiato con Ita Airways senza trasportino, secondo le nuove disposizioni dell’Enac. Sull’aereo in occasione dell’iniziativa anche il ministro Salvini e i vertici della compagnia aerea e dell’ente.

Il ministro ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come un “esempio a livello internazionale”, che garantisce “totale sicurezza” per i passeggeri e permette a milioni di italiani di viaggiare con i propri animali.

​Grazie alle nuove linee guida dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ora gli animali domestici possono viaggiare in cabina sui voli nazionali insieme ai loro padroni, nel rispetto di precise condizioni di sicurezza per garantirne il benessere.

Si tratta di un’ulteriore innovazione per ITA Airways, che era stata la prima compagnia aerea ad aver ampliato sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato ai pet su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito degli animali (da 8 a 10 kg, cui si aggiungono i 2 kg del trasportino).

La prima regola introdotta da Enac per gli animali domestici di grossa taglia riguarda la postazione in volo: dovranno essere vicino al finestrino. Sono quindi vietati i posti accanto alle uscite di emergenza. Tra le altre misure, si prevede anche l’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti, oltre che un numero massimo di pet per volo e la possibilità di creare “buffer zone” per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza, il peso totale del pet e del trasportino.

Le parole del ministro Salvini – L’iniziativa di oggi “è un esempio a livello internazionale” senza “fastidio e totale sicurezza per i passeggeri. Una bellissima giornata”, ha detto Salvini, appena sceso dal volo. I due animali, ha ricordato, “invece di metterli in stiva o di rinunciare al viaggio” sono stati a bordo senza che i passeggeri “nemmeno se ne accorgessero. Rispetto ai dubbi di qualche passeggero, secondo il quale ‘ci mancavano giusto i cani in aereo'” i due passeggeri a quattro zampe “sono stati i più tranquilli, i più silenziosi e più di compagnia di qualche passeggero a volte un po’ turbolento”. Con questa iniziativa “stiamo aprendo un varco, già in treno stiamo crescendo. È un punto di partenza, sono milioni gli italiani che hanno un amico in casa e che potranno viaggiare. Da ministro dei Trasporti ci ho lavorato tanto. È un piccolo segnale che entra nelle case, negli aerei e nei treni. Il prossimo obiettivo è il turismo: sono le spiagge, sono i ristoranti, sono gli alberghi perché è giusto, è

“Accogliamo con favore questa nuova iniziativa ENAC in collaborazione con ITA Airways, una vera e propria svolta attesa da milioni di viaggiatori che desiderano portare con sé, anche in volo, il proprio pet, che per molti fa parte della famiglia – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata –. ADR è amica degli animali – ha aggiunto Nunziata –, nello scalo di Fiumicino abbiamo infatti quattro PET AREA per agevolare l’attesa dei nostri amici a 4 zampe e, dallo scorso maggio, abbiamo aperto il nostro Dog Relais, prima struttura in Italia e tra le primissime in Europa, all’interno di uno scalo aeroportuale dedicata al soggiorno e benessere degli amici a 4 zampe”.

Advertisement

Noemi in concerto a Milano

Noemi

Nostalgia Indoor Tour

Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 21.00, il Nostalgia Indoor Tour di Noemi fa tappa al Teatro Dal Verme di Milano.

Con Nostalgia, Noemi si presenta in una nuova luce, con un progetto che esplora emozioni profonde, intrecciando blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche in un mix che spazia tra ballad romantiche e tracce uptempo. Al centro di tutto il progetto c’è l’emozione da cui prende il titolo l’album: in tutti i brani è sempre presente un rimando al passato, ai ricordi come un legame tra chi si è stati e chi si diventerà. La nostalgia in questo contesto è un sentimento positivo, confortante e coinvolgente; se la malinconia può essere associata a dei toni freddi come il blu, che evocano sensazioni di rimpianto e rimorso, la nostalgia rimanda ai colori caldi, come l’arancione, al calore dei ricordi delle cose belle vissute e delle persone amate.

In scaletta non mancano i due brani con cui Noemi sta colorando i suoi show: Non sono io, una ballata intensa e introspettiva che riflette sull’amore e sull’autenticità in un mondo dominato dalla tecnologia, e Oh ma, il nuovo singolo in collaborazione con Rocco Hunt, che unisce melodie estive e atmosfere spensierate, perfetta colonna sonora per la stagione più calda.

Biglietti: platea da 49 a 69 euro: balconata 39 euro.

Advertisement

Milan Fashion Week 2025: Fashion Shows, Parties and Events in Milan

Milano Fashion Week 2025

Milan Fashion Week 2025: The City of Fashion Comes Alive

From 23 to 29 September 2025, Milan will once again become the global capital of fashion.
With more than 170 fashion shows, presentations, digital events, and exclusive parties, Milan Fashion Week is not only about the catwalks but also about experiencing the vibrant lifestyle of the city.

Whether you are a fashion insider or simply a visitor curious to discover the atmosphere, the Fashion Week is the perfect time to enjoy Milan in its most glamorous version.

Official Milan Fashion Week Schedule

The official calendar of the Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) includes:

  • Runway shows by top designers: Armani, Prada, Gucci, Versace, Dolce & Gabbana, Bottega Veneta and more.

  • Emerging designers and fashion schools presenting their new collections.

  • Special events and exhibitions dedicated to style and design.

  • Aftershow parties across the city’s most exclusive clubs.

 Check the updated official schedule on Camera della Moda

Claptone milano justme fashion week Wednesday 24 September – Claptone

A unique Fashion Week party at JustMe with the world-famous DJ Claptone.

Book Your Ticket

dazi fashion week milano post office Thursday 25 September – Post Office Party

The Fashion Week Edition of the iconic party at Dazi Milano. Music, fashion, and nightlife vibes.

Book Your Ticket

milano fashion week black vouge party Friday 26 September – Black Vogue Party

The most glamorous party of Milan Fashion Week at MIB Milano. Don’t miss it!

Book Your Ticket

milan fashion week rotonda della besana Saturday 27 September – Rotonda della Besana

An exclusive Fashion Week event at the iconic Rotonda della Besana, with design, music and style.

Book Your Ticket

 

DINNER SHOW @ MARRO Restaurant 

marro milano ristorante cena dinner show

Friday, September 26th, during the most glamorous week of the year – Milan Fashion WeekMarro Ristorante Milano hosts an exclusive evening: “Sing & Swing – Italian Music Dinner Show”.

An experience that combines fine Italian cuisine, live music, and a DJ set, for an unforgettable night in the heart of the city.

click here 

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.5 ° C
17.4 °
15.4 °
69 %
0.5kmh
6 %
Mar
17 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
14 °

Fatal error: Uncaught JSMin_UnterminatedStringException: JSMin: Unterminated String at byte 800: "An exclusive evening during Milan Fashion Week: Sing & Swing – Italian Music in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php:212 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php(150): JSMin->action() #1 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php(84): JSMin->min() #2 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(257): JSMin::minify() #3 [internal function]: AO_Minify_HTML->_removeScriptCB() #4 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(105): preg_replace_callback() #5 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/ao-minify-html.php(47): AO_Minify_HTML->process() #6 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/autoptimizeHTML.php(105): AO_Minify_HTML::minify() #7 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/autoptimizeMain.php(592): autoptimizeHTML->minify() #8 [internal function]: autoptimizeMain->end_buffering() #9 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/functions.php(5471): ob_end_flush() #10 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/class-wp-hook.php(324): wp_ob_end_flush_all() #11 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/class-wp-hook.php(348): WP_Hook->apply_filters() #12 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/plugin.php(517): WP_Hook->do_action() #13 /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-includes/load.php(1304): do_action() #14 [internal function]: shutdown_action_hook() #15 {main} thrown in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/autoptimize/classes/external/php/jsmin.php on line 212