24 C
Milano
domenica, Maggio 18, 2025
Advertisement

Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

Animali da palcoscenico

Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 21.00, l’Orchestra Milano Classica torna sul palco degli Ibm Studios di Milano (piazza Gae Aulenti 10) con il concerto Animali da palcoscenico: a fare compagnia alla storica compagine uno dei personaggi più amati della musica italiana, il cantante e musicista Elio.

In concomitanza con la settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Terra, il giovane Ernesto Colombo dirigerà un programma dedicato a tutte le specie animali: Elio sarà la coinvolgente voce recitante della fiaba musicale “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev, tra i momenti salienti di una serata che spazierà da Mozart alla suite per piccola orchestra “Gli Uccelli”, con cui alla fine degli anni Venti del Novecento Ottorino Respighi cercava di imitare in musica i versi di alcuni volatili.

Dopo aver ideato e promosso originali modalità di fruizione del concerto classico sia in Palazzina Liberty (sua sede storica attualmente in ristrutturazione), sia nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano Classica rinnova dunque la volontà di aprire le porte della grande musica a un pubblico sempre più eterogeneo, grazie anche all’attuale e sempre più importante sinergia con gli Ibm Studios Milano: una location che consente di sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia per arricchire e ampliare l’esperienza culturale.

Biglietti: 20 euro.

Advertisement

Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

Renato Zero

Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

Dopo i 14 sold out di marzo a Firenze e a Roma e le date del tour estivo, Renato Zero torna sul palco dei palasport in autunno in occasione del tour Autoritratto: i Concerti Evento, con cui l’artista romano vuole regalare nuove emozioni al suo pubblico universale, proponendo una setlist che include, accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale (tra grandi classici e perle rare), i brani contenuti nell’ultimo album Autoritratto: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte.

Il cantautore romano ha pensato ad un grande autunno in musica, a partire dal 29 settembre 2024 con la prima data a Milano. Anche il giorno successivo, Renato Zero si esibirà nel capoluogo lombardo festeggiando così il suo compleanno sul palco. Il tour farà poi tappa a Torino, Livorno, Bologna, Mantova, Pesaro, Perugia. Ed ancora, a novembre, ci sarà il tanto atteso e acclamato ritorno live in Sicilia. Il gran finale è previsto per il 10 novembre 2024 a Roma.

Con questi concerti, Renato Zero vuole regalare nuove emozioni e sorprese al suo pubblico. In scaletta, ci sono i brani contenuti nell’ultimo album “Autoritratto”, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica. Ovviamente, non possono mancare le canzoni che hanno segnato la ultracinquantennale carriera musicale dell’artista, tra grandi classici e perle rare.

Advertisement

Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

concerto-evento di Ornella Vanoni

Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

Sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) Ornella Vanoni è protagonista di due repliche del concerto-evento Senza fine, per celebrare la sua carriera.

“Senza fine” è il titolo di questo evento unico, un omaggio commovente alla straordinaria carriera di una delle voci femminili più amate della musica italiana. Ornella Vanoni ha catturato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo con oltre 55 milioni di dischi venduti, e ora è pronta a regalarvi una serata che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre.

Tra gli ospiti attesi ci sono Patty Pravo, Francesco Gabbani, Mario Lavezzi, Colapesce e Di Martino, Emma, Paolo Fresu e Giuliano Sangiorgi.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea bassa 87 euro, platea alta 77,40 euro, prima galleria 60 euro, seconda galleria 51,30 euro.

Advertisement

Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce” al Teatro Fontana

PARADISO-DALLE-TENEBRE-ALLA-LUCE

Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi è interprete e regista dello spettacolo Paradiso: dalle tenebre alla luce dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, in programma dal 26 al 28 aprile al Teatro Fontana di Milano. Scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli, lo spettacolo include canzoni di Simone Cristicchi e musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi.

Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi. Il lavoro teatrale di Cristicchi sul Paradiso dantesco è dunque un viaggio tra musica, teatro e poesia che nasce da una rilettura della celebre cantica.

La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

“Paradiso” non è uno spettacolo su Dante e il suo affascinante eterno regno ultraterreno della Commedia. Non c’è l’imponente architettura, né gli incontri con i suoi personaggi. Eppure, proprio grazie ai versi memorabili e alle universali intuizioni del sommo poeta, il “Paradiso” di Cristicchi diventa un viaggio iniziatico nella parte più sottile e profonda dell’essere, un tentativo di riconnessione con la parte più autentica che ci abita, quella scintilla divina che ci permette di trasumare.

Advertisement

Pic Nic d’Italia 2024 al Parco di Monza

pic nic d'italia 2024

Pic Nic d’Italia 2024: 7° edizione

Dal 24 aprile al 1° maggio 2024 il Parco di Monza si anima con la 7° edizione del Pic Nic d’Italia, un evento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e del divertimento.

L’iniziativa prevede otto giorni in compagnia dei migliori street chef con i loro piatti on the road, sia dolci, sia salati, oltre a una selezione di birre artigianali. Ad accompagnare la kermesse gastronomica, un programma di spettacoli ed eventi collaterali, tra musica dal vivo e attività per bambini.

Immancabile presenza in tutte le giornate di momenti dedicati ai piccoli ospiti con, a rotazione, spettacoli di magia, ballon art, baby dance, laboratori e giochi in legno. A intrattenere adulti e bambini ci penserà invece LEO MAS, direttamente da Striscia la Notizia e Zelig Lab, che porterà i suoi show di cabaret e trasformismo!

L’orario è dalle 10.00 alle 24.00, tranne nelle giornate del 24, 29 e 30 aprile in cui si aprirà alle ore 18.00.

Ingresso gratuito.

 

Advertisement

Sagra del Salame di Casatenovo 2024

Sagra del Salame di Casatenovo

Sagra del Salame di Casatenovo 2024

Il Comune di Campofiorenzo di Casatenovo ospita per la 49° Edizione la Festa del Salame che si terrà nei giorni 25-26-27-28 Aprile 2024 e 1-4-5 Maggio 2024 in Via Don Consonni 2 a Casatenovo (LC) con ingresso libero.

In programma sette giorni dedicati a tutte le buone forchette: tra i piatti forti del menù ci sono panini con salamella o con zampone, polenta taragna, casoncelli, trippa, brasato o cassoeula con polenta, nervetti, porchetta. Previsti anche quattro piatti del giorno: ossobuco con polenta giovedì 25 aprile, stinco con patate domenica 28 aprile, spezzatino con polenta mercoledì primo maggio e pizzoccheri valtellinesi domenica 5 aprile.

Ad arricchire l’offerta della Sagra del Salame anche un programma di eventi e serate di musica dal vivo.

Advertisement

Marracash è il primo rapper a fare un tour negli stadi

Marracash

Marra stadi 25

I pannelli delle stazioni di tutta Italia si sono illuminati di un’unica grande scritta: “Marra stadi 25 – il primo tour negli stadi di Marracash“. Si tratta infatti del primo rapper a lanciare un intero tour negli stadi e non solo alcune date, com’è stato per i colleghi che si sono esibiti allo Stadio San Siro di Milano, da Salmo nel 2022 all’attesa esibizione dei Club Dogo nell’estate 2024.

Tra le date del tour di Marracash non poteva mancare quella allo stadio di Milano San Siro, dove il rapper è atteso mercoledì 25 giugno 2025. Una carriera ventennale che lo ha portato a guadagnare lo status di king del rap. Un riconoscimento come la Targa Tengo a certificare la purezza della sua penna.

Oltre a Milano, il tour 2025 di Marracash tocca anche gli stadi di Bibione (venerdì 2 giugno 2025, Stadio Comunale), Napoli (martedì 10 giugno 2025, Stadio Diego Armando Maradona), Torino (sabato 14 giugno 2025, Stadio Olimpico Grande Torino), Roma (lunedì 30 giugno 2025, Stadio Olimpico) e Messina (sabato 5 luglio 2025, Stadio San Filippo – Franco Scoglio).

Advertisement

Star Wars Day 2024 da Fao Schwarz

Star Wars Day 2024

Star Wars Day 2024 da Fao Schwarz

Da giovedì 2 a sabato 4 maggio 2024 il negozio di giocattoli Fao Schwarz di Milano viene invaso dalla Legione di Star Wars per un viaggio attraverso la galassia con una serie di eventi che portano la forza a Milano.

In programma tre pomeriggi di pura magia intergalattica dedicata agli appassionati di Star Wars di ogni età a cui parteciperanno i membri dei gruppi di costuming Star Wars con i loro accuratissimi costumi: gli imperiali della 501st Italica Garrison, i ribelli della Rebel Legion Italian Base e i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan. Si potranno fare foto con gli Stormtrooper, Darth Vader, i cavalieri Jedi, i fleet trooper e altri protagonisti della saga stellare più amata di sempre.

Nel negozio meneghino si potrà vivere un’esperienza stellare direttamente da una galassia lontana lontana, grazie ai suoi tre piani e i 600 metri quadrati di superficie, in cui si intrecciano fantasia, curiosità e stupore. Un luogo del cuore non solo per i bambini, ma per tutti coloro che, in fondo, non hanno mai smesso di esserlo.

Advertisement

Serra Yilmaz: Novelle orientali al Teatro Carcano

Serra Yilmaz

Serra Yilmaz: Novelle orientali al Teatro Carcano

Per la rassegna Follow the Monday, i lunedì per pensare e dialogare del Teatro Carcano di Milano, lunedì 22 aprile alle ore 20.30 l’attrice Serra Yilmaz porta in scena il suo spettacolo-reading Novelle Orientali di Marguerite Yourcenar.

Una raccolta di storie preziose comparse per la prima volta nel 1938, mescolate a racconti e memorie di viaggi della scrittrice, grande amante dell’Oriente. È un Oriente largamente inteso, che va dai Balcani al Giappone, includendo perfino la Grecia e che si spinge fino all’India, ammantato di poesia e struggenti racconti, ora tragici, ora mitologici, ora ripresi da vecchie tradizioni sconosciute ai più, apologhi taoisti, miti indù che parlano di sentimenti umani e passioni nelle loro sfumature più varie e contraddittorie.

La scrittura della Yourcenar, ricchissima ed elegante, regala un’aura da favola alle narrazioni proposte che brillano in una luce senza tempo e che ben si addicono ad una lettrice di eccezione, cosmopolita e appassionata come Serra Yilmaz. Percorreremo attraverso la sua interpretazione, un viaggio affascinante ed esotico in cui è il destino a prendersi gioco degli uomini e a guidare i loro passi.

Advertisement

Milano: ordinanza anti movida con limiti a bevande e dehors

Milano: ordinanza anti movida con limiti a bevande e dehors

Niente pizza, acqua, gelati e beni alimentari dopo la mezzanotte. Così recita la singolare ordinanza anti-movida redatta dal Comune di Milano, nata per contrastare l’eccessivo flusso di cittadini e turisti in alcuni quartieri della città, accusati di “infastidire” non poco i residenti, tra urla, schiamazzi e alcune volte, risse a cielo aperto.

L’ordinanza entrerà in vigore dal 17 maggio al 4 novembre in quartieri come Brera, i Navigli e la Darsena e vieterà l’asporto di alimenti di ogni tipo dopo la mezzanotte ed i dehors fino alle sei del mattino. Per il resto degli esercizi, la chiusura verrà imposta “dalla mezzanotte e mezza alle 6 dal lunedì al venerdì e dall’1.30 alle 6 nella notte tra il venerdì e il sabato e la notte tra il sabato e la domenica, e i giorni festivi infrasettimanali”.

Come tante Cenerentole, i milanesi e i turisti che affolleranno la città saranno costretti a fuggire verso altri quartieri semmai avessero voglia di gustarsi un gelato o dissetarsi con una bottiglietta d’acqua. Insomma non si può stare nei dehors, non si può stare riversati in strada, non si può prendere un gelato o un drink se poi sono consumati in strada: in tutti i questi casi c’è disturbo della quiete pubblica.

I commercianti sono naturalmente sul piede di guerra e nemmeno i comitati di quartiere si mostrano troppo convinti della misura. Insomma, si tratta di un regolamento che non solo colpisce solo e unicamente gli esercizi di somministrazione, ma favorisce nettamente i minimarket ai quali gli utenti si rivolgeranno per acquistare gli alcolici”.

Advertisement

MAXI SCHERMO MILAN-INTER DERBY Partita SCUDETTO

derby milan inter maxi schermo

MAXI SCHERMO MILAN-INTER DERBY Partita SCUDETTO

❤️⚽ – ⚽

Lime Milano

Via Tullo Massarani, 6 – Milano

Lunedì 22 Aprile

19.00 – 23.00

Vivi l’emozione del derby decisivo per lo scudetto come se fossi allo stadio! Tifa l’Inter contro i rivali di sempre. 2 Maxischermi in due sale per un totale di 1000 persone, che trasformerà la serata in un’esperienza indimenticabile, degna di una finale. Goditi un buffet esclusivo all’apertura e durante l’intervallo. Non perderti questo evento epico di sport, passione e suspense con i tuoi amici. L’Inter è a un passo dal trionfo: un’occasione unica per festeggiare insieme il possibile scudetto e la seconda stella!⭐⭐

Maxischermo in 2 sale per un totale di 1000 posti

‍‍‍ Accesso consentito anche ai minori accompagnati

️ Locale al chiuso, nessun rischio di pioggia

️ Ambiente climatizzato

⚠️Ultimi 30 biglietti disponibili CLICCA QUI

19.00-Apertura con accesso al buffet
20.45-Inizio primo tempo
21.30-Buffet di snack e pizzette
21.45-Inizio secondo tempo

⚠️

..

  • 1release(1/200)15€ drink+buffet
  • 2release(201/400)20€ drink+buffet
  • 3release(401/800)25€ drink+buffet
  • 4release(801/1000)25€ drink(no aperitivo)-Ing.h.20.15

Acquista subito il tuo biglietto online per avere l’accesso assicurato CLICCA QUI

Prenorazione obbligatoria

02 84106534

Advertisement

Salita in Torre Branca by Night e Party Mamacita by Radio 105

torre branca cavalli justme

Salita in Torre Branca & Party Mamacita di Radio 105

MERCOLEDI’ 24 Aprile

Per festeggiare la giornata prefestiva del 25 aprile,

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

torre branca

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

SERATA CON PARTY MAMACITA

 Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B Commerciale n°1 in Italia, targato Radio 105!!
 

PROMO #MILANOEVENTS   :

Mercoledì 24 Aprile

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

Per partecipare, accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Estate al Castello 2024: Marlene Kuntz in concerto

    Marlene Kuntz

    Estate al Castello 2024: Marlene Kuntz in concerto

    Martedì 2 luglio 2024, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita la tappa meneghina del tour Estate Catartica dei Marlene Kuntz, dedicato ai 30 anni di Catartica, disco d’esordio della band piemontese pubblicato il 13 maggio 1994 e destinato a diventare una vera e propria pietra miliare nella storia della musica italiana.

    Con la produzione di Lega e Maroccolo (Cccp e Csi) per la neonata etichetta indipendente di allora Consorzio Produttori Indipendenti, le 14 memorabili canzoni che compongono Catartica sono state la risposta alla fame irrefrenabile di un suono diverso di cui soffriva il pubblico italiano dei primi anni Novanta, complici i modelli americani e inglesi che ai tempi sfornavano band grunge e hardcore del calibro di Nirvana e Pearl Jam.

    Catartica è stato il primo album italiano a soddisfare questa fame di cambiamento, segnando così una strada tutta nuova nel rock indipendente e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro paese.

    I biglietti sono disponibili al prezzo di 35 euro.

    Advertisement

    Installazione site-specific di Aljoscha in occasione della Milano Design Week

    opere di Aljoscha

    Le opere di Aljoscha a Milano

    Fino al 21 aprile 2024, in occasione della Milano Design Week 2024, la chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio conosciuta come chiesa di Sant’Angelo e situata nel cuore del centro storico di Milano (piazza Sant’Angelo 2 / via Moscova), diventa il palcoscenico di un’opera d’arte pubblica.

    L’artista ucraino Aljoscha, noto per le sue creazioni biofuturistiche che esplorano il rapporto tra biologia ed estetica, presenta un’installazione site-specific che trasforma il luogo di culto della chiesa in un’esperienza visiva e sensoriale unica nel suo genere.

    L’installazione – composta da forme organiche sospese, dalle tonalità delicate – getta un ponte di contatto tra arte moderna e arte contemporanea. L’opera è stata originariamente realizzata per l’edizione del Fuorisalone 2024 e può essere considerata come una vera e propria estensione del progetto espositivo dell’artista ucraino presentato presso la sede milanese di Tempesta Gallery.

    L’opera di Aljoscha non solo rispetta e valorizza la bellezza e la sacralità dell’ampio spazio della chiesa di Santa Maria degli Angeli, che si muove tra decori raffinati e motivi barocchi, ma offre anche una nuova prospettiva sulla sua storia e sulla sua architettura, invitando il pubblico a riflettere sulle connessioni tra l’umanità, la natura e la bellezza.

    Advertisement

    Sciopero dei treni lunedì 22 aprile 2024

    Sciopero dei treni

    Sciopero dei treni lunedì 22 aprile 2024

    È previsto per la giornata di lunedì 22 aprile, uno sciopero dei treni che coinvolgerà il personale Trenitalia in alcune regioni d’Italia e quello Trenord in Lombardia.

    Questa volta l’agitazione sindacale non avrà carattere nazionale, ma nelle regioni coinvolte impatterà anche sulle linee ad alta velocità e Intercity, che non erano state toccate durante la mobilitazione generale dello scorso 11 aprile.

    Negli orari 6-9 e 18-21 potranno viaggiare i treni presenti nella lista dei servizi minimi garantiti. Nella fascia serale i treni con arrivo nella destinazione finale oltre le ore 21 non potranno essere garantiti. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.

    Lo sciopero non interesserà invece il trasporto pubblico locale, pertanto metro, bus e tram funzioneranno regolarmente.

    Advertisement

    Allan Harris in concerto a Milano

    Allan Harris

    Allan Harris in concerto a Milano

    Giovedì 25 aprile 2024 sul palco del Blue Note di Milano arriva in concerto Allan Harris, cantante e chitarrista newyorkese che rappresenta la quintessenza della vocalità jazz, erede di un’arte, quella dei crooner, che in passato ha prodotto grandi interpreti.

    Nato a Brooklyn e cresciuto tra Harlem e Pittsburgh, tra il jazz e il country, nel corso della sua carriera ha ricevuto decine di premi, tra cui spiccano il referendum dei critici di Downbeat nella categoria “Rising star jazz vocalist”, che in America rappresenta la consacrazione definitiva per un jazzista, e tre New York Nightlife Award come “Outstanding Jazz Vocalist”.

    Il concerto si svolge in doppia replica alle ore 20.30 (biglietti 28-33 euro) e alle ore 22.30 (biglietti 18-23 euro).

    Advertisement

    Altri DischiVolanti: inaugurazione del nuovo negozio a Milano

    Altri DischiVolanti

    Altri DischiVolanti

    Sabato 20 aprile 2024, dalle ore 16:00, in via Col Moschin 1 a Milano, angolo Col di Lana, apre un nuovo punto vendita del marchio DischiVolanti.

    DischiVolanti, grazie alla sua presenza ultraventennale sui Navigli in Ripa di Porta Ticinese 47, è considerato uno degli store più importanti in Italia del settore musicale e per celebrare al meglio il suo venticinquesimo compleanno raddoppia, aprendo il nuovo punto vendita, chiamato Altri DischiVolanti.

    Un negozio accogliente dove si vendono e comprano cd, vinili, libri e dvd musicali sia nuovi sia usati. Non importa quale genere ascoltiate, qui potete trovare di tutto, da Tom Waits ai Led Zeppelin, da Nada a Francesco Guccini, e ancora Doors, Beatles, Rolling Stones, Genesis, ma anche band salite alla ribalta in tempi recenti come i Black Keys. E non mancano jazz e classica.

    E la data scelta per l’inaugurazione non è casuale: sabato 20 aprile ricorre il Record Store Day, l’evento mondiale pensato per celebrare i piccoli negozi di dischi indipendenti che si battono contro lo strapotere della grossa distribuzione.

    Advertisement

    Continuum: mostra di Paola Pezzi

    Continuum: mostra di Paola Pezzi

    Dal 23 aprile al 5 luglio 2024 la galleria Il Milone di Milano (via Maroncelli 7) ospita la mostra Continuum di Paola Pezzi, a cura di Alberto Mattia Martini.

    All’interno del panorama artistico contemporaneo, Paola Pezzi emerge certamente come una figura incisiva ed innovativa, che riesce a trasformare la ordinaria percezione delle cose attraverso un linguaggio emanante energia e dinamismo: un continuum persistente ed incessante, che crea un costante dialogo con lo spazio e il fruitore.

    L’espressione visiva è caratterizzata dall’utilizzo di materiali inconsueti, apparentemente non conformi al concetto tradizionale del fare arte, come: feltro, tessuti, matite, eco pelle, gomme, e molti ancora, ai quali Paola Pezzi dona un ulteriore vita, o meglio una nuova opportunità identitaria e comunicativa.

    Le opere plasmate da Paola Pezzi, con le loro vibranti texture e composizioni, conducono lo spettatore attraverso un viaggio al di là dell’ordinario, in un regno dove dominano all’unisono sia la concretezza e la tangibilità della materia, che l’emotività immateriale dei pensieri sospesi tra realtà ed astrazione.

    Advertisement

    Orchestra Sinfonica di Milano in concerto “I Love Rock’n Roll”

    I Love Rock'n Roll

    I Love Rock’n Roll

    Mercoledì 24 aprile 2024, alle ore 20.00, la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con un nuovo concerto della serie Pops: l’appuntamento è all’Auditorium di Milano, in largo Mahler, con il concerto I Love Rock’n Roll, con l’orchestra che presenta in versione sinfonica alcune delle canzoni rock più celebri di sempre.

    I Love Rock ‘n’ Roll è un’iconica canzone scritta da Alan Merrill e Jake Hooker degli Arrows nel 1975. La sua notorietà è dovuta particolarmente alle cover registrate in seguito. Come la versione incisa dai Joan Jett & the Blackhearts negli anni Ottanta entrata nella Grammy Hall of Fame Award 2016, o, tra le versioni più di rottura, quella realizzata da Britney Spears.

    La scaletta del concerto passa in rassegna i grandi classici, dagli anni ’70 agli anni ’90. All’orchestra sinfonica si aggiungono gli strumenti che più caratterizzano questo repertorio, dalla chitarra elettrica (Matteo Giudici e Alberto Orsi) al basso elettrico (Giulio Cazzani), dalla batteria (Tobia Scarpolini) all’organo Hammond (Ivan Merlini). Come voce solista, sul palco dell’Auditorium, c’è Roberto Tiranti affiancato dalle coriste, Chiara Manese e Silvia Reale.

    Biglietti: intero 40 euro in platea e 30 euro in galleria; ridotto over 60 e convenzioni 30 euro in platea e 22 euro in galleria; ridotto under 30 e sostenitori 20 euro in platea e 15 euro in galleria.

    Advertisement

    Fridays for future: sciopero globale per il clima

    Fridays for future

    Fridays for future: sciopero globale per il clima

    Riprendiamoci il futuro: è questo lo slogan della prossima manifestazione contro il cambiamento climatico organizzata da Fridays for Future per il 19 aprile.

    Il movimento nato dallo sciopero di Greta Thunberg prosegue dunque con i suoi eventi pacifici per chiedere ai governi di intraprendere una seria azione nella lotta ai cambiamenti climatici e di impegnarsi concretamente per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi.

    All’iniziativa di venerdì 19 aprile 2024 aderiscono anche i ragazzi di Fridays for Future Milano che scendono in piazza contro gli interessi che ostacolano giustizia climatica e sociale inasprendo o generando instabilità e un conflitto mondiale a pezzi.

    Sono due le manifestazioni in programma a Milano: quella studentesca ha inizio alle ore 9.30 in largo Cairoli, quella cittadina alle ore 15.00 con partenza dalla fermata della metropolitana Palestro.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    24 ° C
    25.1 °
    23.3 °
    48 %
    4.9kmh
    0 %
    Dom
    24 °
    Lun
    24 °
    Mar
    20 °
    Mer
    24 °
    Gio
    16 °