19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

A Milano arriva la “Fisio Week”: settimana dedicata alla fisioterapia

Fisio Week

A Milano arriva la “Fisio Week”: settimana dedicata alla fisioterapia

Dal 24 maggio all’1 giugno, arriva la Milano Fisio Week, dedicata alla fisioterapia.

Per una settimana la città meneghina diventa il centro da cui far partire idee, spunti, riflessioni, domande e risposte su una delle professioni più presenti nella vita quotidiana dei cittadini.

La fisioterapia si adatta infatti a qualsiasi fascia di età ed a tutte le condizioni di salute, partendo dalla prevenzione per arrivare alla terapia ed al mantenimento.

Il programma dettagliato è disponibile su https://milanofisioweek.it/.

Advertisement

Alla ricerca dell’uomo ragno – La favola degli 883 al teatro di Monza

Alla ricerca dell’uomo ragno

Alla ricerca dell’uomo ragno – La favola degli 883

Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 21.00 va in scena al Teatro Villoresi di Monza, in piazza Carrobiolo 6, lo spettacolo Alla ricerca dell’Uomo Ragno (la favola degli 883), con Mauro Repetto e la regia di Stefano Salvati e Maurizio Colombi.

Per la prima volta a Teatro la vera storia degli 883, interpretata e cantata da Mauro Repetto, ideatore della band mito degli anni ‘90.

Ora Mauro Repetto torna sul palcoscenico, accompagnato da Célie e Marco Guarnerio, per raccontare la sua storia, nella musica e con la musica, nella quale i protagonisti della sua vita reale (Jovanotti, Dj Franchino, Brad Pitt, Salvati, modelle e spacciatori) diventano i personaggi fantastici di una fiaba che sa di magia.

Lo spettacolo vedrà l’uso dell’intelligenza artificiale, una novità assoluta per il teatro. Prodotto da Raffaella Tommasi per Daimon Film e Sold Out, vanta infatti l’uso di effetti visivi inimmaginabili solo fino a qualche mese fa, per far rivivere il mondo dei mitici 883.

Biglietti: poltronissima 32 euro; poltrona 27 euro; galleria 22 euro.

Advertisement

Torna a Milano lo Skate and Surf Film Festival

Skate and Surf Film Festival 2024

Skate and Surf Film Festival 2024

Dopo il trionfo delle edizioni precedenti, lo Skate and Surf Film Festival torna a Milano come tappa europea di House of Vans, con un Grand Opening che avrà luogo venerdì 31 maggio in Piazza Duca D’Aosta.

Lo Skate and Surf Film Festival Milano, in programma fino al 2 giugno 2024, rappresenta il primo evento volto a promuovere la cultura del surf e dello skateboard in Italia. Un weekend di prime visioni, con le eccellenze del cinema d’azione e documentari imperdibili sulla scena skate e surf, sia nazionale che internazionale, tutte in concorso. Il programma include inoltre una sezione di film fuori concorso. Un palinsesto ricco di proiezioni che culmina con la Cerimonia di Premiazione, dove la giuria internazionale di esperti decreterà i vincitori tra i film più apprezzati.

Le attività gratuite includono una skate school per chi ama la tavola e vuole imparare, un laboratorio di costruzione della tavole da surf dove gli “shaper” fanno vivere un’esperienza immersiva nell’arte della fabbricazione delle tavole da surf con i migliori artigiani Italiani e qualche ospite internazionale, vintage area, workshop di upcycling e una selezione di produttori iconici del mondo surf e skate internazionale sono invitati a esporre affiancanti a brand selezionati.

Advertisement

I Metallica in concerto a Milano per gli I-Days 2024

Metallica in concerto a Milano

Metallica in concerto a Milano

I Metallica tornano in Italia. Mercoledì 29 maggio, James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo si esibiranno all’Ippodromo Snai – La Maura di Milano nell’ambito degli I-Days 2024.

Quello dei Metallica agli I-Days Milano 2024 sarà un esclusivo e immenso concerto che James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo porteranno a un numero limitatissimo di festival europei la prossima estate per il loro M72 Tour, accompagnati da un palco spettacolare sulla scia di quello visto al Power Trip di Indio in California lo scorso ottobre e che ha lasciato tutti a bocca aperta, e con l’iconico “snake pit”.

Lo show è diverso rispetto a quello dello scorso anno: si parte con “Whiplash” (il singolo che nel 1983, quarant’anni fa, anticipò l’uscita dell’album d’esordio del gruppo, “Kill ‘em all”), si prosegue con “For whom the bell tolls” e poi si va avanti per un totale di sedici brani, tra cavalli di battaglia come la stessa “Nothing else matters” e “Master of puppets” e rarità come “Of wolf and man”, eseguita per la prima volta.

In scaletta, naturalmente, anche qualche brano tratto dall’ultimo album di James Hetfield e soci, “72 Seasons”, uscito l’anno scorso: del disco i Metallica suonano “Lux Æterna”, “Shadows follow” e “Too far gone?”.

Advertisement

Scopri tutti i concerti di quest’estate!

L’estate sta arrivando e con essa un’incredibile serie di concerti che non puoi assolutamente perdere!
Noi di MilanoEvents.it abbiamo raccolto per voi una lista di eventi imperdibili, che spaziano tra i generi musicali più diversi per soddisfare ogni gusto. Che tu sia un amante di qualsiasi genere, c’è sicuramente un concerto che fa per te.
Scopri i dettagli dei concerti in programma, i cantanti e assicurati i tuoi biglietti prima che vadano esauriti!
https://tidd.ly/3OG94JA | Angelina Mango
– https://tidd.ly/4bK5sQd | Elodie

– https://tidd.ly/4ate9wU | Pinguini Tattici Nucleari
https://tidd.ly/3R37K4y | Negramaro
https://tidd.ly/3wNVL4b | Jovanotti
E tu? A quale andrai?
Advertisement

Arriva a Milano il Pepsi Diner: bibite gratis e stile USA (ma solo per pochi giorni)

Milano accoglie il Pepsi Diner, il ristorante temporaneo firmato Pepsi Cola. Situato in via Tommaso Grossi 8, a due passi dal Duomo, sarà aperto dal 24 maggio al 10 giugno. Il menu? Tipicamente americano, con Pepsi gratis e un ricco palinsesto di intrattenimento.

Pepsi Diner a Milano: Un’Esperienza Americana

Pepsi Diner, il ristorante temporaneo del colosso delle bevande Pepsi Cola, apre a Milano per tre settimane, dal 24 maggio al 10 giugno. Situato in via Tommaso Grossi 8, vicino alla fermata Cordusio, celebra il lancio del nuovo logo e il progetto di rebranding del marchio di cola tra i più conosciuti al mondo. Ispirato ai diner americani degli anni ’70, offre un ambiente nostalgico e tipicamente USA, con un menu speciale e un programma serale di eventi.

Ristorante in Stile Diner Americano a Milano

Pepsi Diner celebra la lunga storia della cola, invitando i consumatori in un ambiente che richiama i classici diner americani. Neon, pavimenti a scacchi, juke box e grafiche vintage creano un’atmosfera unica. L’ingresso è un tunnel che conduce al ristorante, con aree tematiche dedicate a musica, sport e una zona arcade con videogiochi d’epoca.

Cosa Mangiare e Quanto Costa al Pepsi Diner

Il menu del Pepsi Diner è un omaggio alla cucina americana, con due opzioni a scelta. Tra le proposte: double burger di manzo e cheddar, french fries con maionese all’origano, insalata e donuts. Per i vegetariani, è disponibile un burger plant based. L’accesso al ristorante richiede un ticket di ingresso da 20€, acquistabile su Mailticket, che include uno dei due menu, Pepsi illimitata, una birra o un cocktail e un regalo a sorpresa. È possibile visitare lo spazio senza mangiare tutti i giorni dalle 17.30 alle 18.30, con Pepsi gratis.

Intrattenimento e Eventi al Pepsi Diner di Milano

Pepsi Diner non è solo cibo, ma anche intrattenimento. Offre performance musicali, DJ set, karaoke e serate quiz tematiche. Tra i partecipanti, anche celebrità come Alessandro Cattelan e altri artisti e creativi di Milano.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visita Mailticket e non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica al Pepsi Diner di Milano!

Advertisement

Arriva l’esperienza immersiva “Murder Mystery”

Milano ospita l’acclamato evento Murder Mystery di Fever, che ha ottenuto un enorme successo a livello internazionale.

La suggestiva Casa Museo Bagatti Valsecchi, nel cuore del quartiere Montenapoleone, apre le sue porte per offrire un’esperienza intrigante di circa due ore. I partecipanti saranno trasportati in un’epoca passata, dove dovranno raccogliere indizi e risolvere un misterioso crimine.

Un’esperienza imperdibile per gli amanti del genere investigativo. Ma come funziona?

Biglietti per Murder Mystery: Delitto al Museo – include accesso all’esperienza:
🎫 Biglietto standard
🎫 Biglietto gruppo (min 6 persone)
🎫 Biglietto premium – include, oltre all’accesso all’esperienza, una visita al Museo Bagatti Valsecchi un’ora prima dell’evento (dalle 17:30 o dalle 18:00)

Per maggiori informazioni: https://feverup.com/m/120541

Advertisement

L’agriturismo in Valtellina a un’ora e mezza da Milano!

A solo un’ora e mezza da Milano, al centro della Valtellina, si trova l’agriturismo “Le case dei Baff”. 

Si tratta di un antico mulino ristrutturato a gestione familiare fondato dalla Nonna Carolina nei primi anni del 900.

Dopo oltre un secolo di storia, la famiglia Cerasa, GianMario e Angelo, con la moglie Ornella e il figlio Corrado, portano avanti questa passione per l’ospitalità.

Proprio Corrado ci ha portati a fare un giro delle cantine e del caseificio, raccontando la loro realtà e quotidianità. Producono tutto ciò che serve all’autosostentamento del ristorante: la carne, i salumi, il latte e i formaggi e il vino. Nei loro menù trovi solo materie prime a km0, dall’allevamento di trote alle carni, dal latte che servono per fare la colazione alle verdure e gli ortaggi del loro orto.

“Il Principino” è il vino che ci hanno fatto assaggiare, un rosso di Valtellina DOC proveniente dall’appezzamento di terre che si trovano a 200m dall’agriturismo, per poi farlo fermentare e vinificare nelle botti di acciaio e in un tino tronco di legno dove riposa per almeno un anno! Ha una storia molto emozionante, in quanto venne chiamato così in memoria di un parente caro andato via troppo presto e quel nome è rimasto per sempre.

Tutta la loro storia e le loro disponibilità le trovate nel loro sito lecasedeibaff.com 

Advertisement

White Bliss: festa dello street food a Brusaporto (BG)

White Bliss

White Bliss

L’estate arriva con Gli Artisti dello Streetfood e l’appuntamento più atteso dagli appassionati di buon cibo ideato dalla Famiglia Cerea, che promuove la kermesse, anticipa come sempre l’inizio della bella stagione.

Il 29 maggio, una festosa e candida parata di artigiani culinari invaderà gli spazi de La Cantalupa a Brusaporto e le papille gustative di tutti i partecipanti saranno invitate a perdersi nell’appetitoso labirinto di proposte studiate per l’occasione.

Quello de Gli Artisti dello Streetfood è un format consolidato, che da otto edizioni regala alle piccole e grandi realtà della cucina di strada l’opportunità di preparare in modo glamour i propri classici mentre, dall’altra, offre ai grandi nomi del panorama gastronomico l’occasione di cimentarsi con la reinterpretazione in stile streetfood di piatti gourmet.

Alle proposte immancabili come Ravioleria Sarpi – in rappresentanza della cucina cinese con Agie Zhou – e le arepas venezuelane di El Caminante di Pedro Hernandez, quest’anno si aggiungono anche le sfiziose prelibatezze della tradizione peruviana (Batey Cevicheria Urbana di Pedro Fiol), colombiana (Mitù, con lo chef Davide De Luca), marocchina (Lellamama di Saana Salmi), giapponese (Ichikawa) e portoghese (con il Restaurante Rocco di Ricardo Bolas).

Estate vuol dire anche White bliss. In omaggio alle feste a tema cromatico, dopo la Gioia dei Colori dello scorso anno, quest’anno sarà il candore del bianco il tema portante della manifestazione. Dress code? Total White!
A guidare l’intrattenimento, Paolo Ruffini e le performance artistiche del laboratorio di Gabriele Rizzi.

Advertisement

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Ucraina è Ucraina

A Milano arriva un festival per celebrare la cultura Ucraina

Il Circolo Filologico Milanese e l’Associazione Boristene presentano la prima edizione del Festival “Ucraina è Ucraina” che si terrà dal 27 al 31 maggio 2024 nella Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese, proponendo cinque serate di incontri con protagonisti delle arti visive e della letteratura, storici, registi e musicisti, per esplorare la ricca e affascinante cultura ucraina contemporanea e la sua storia.

La settimana di incontri, talk e performance artistiche organizzata a Milano si propone di spostare temporaneamente i riflettori dalla guerra che la dilania, per mostrare le esperienze e le storie che non vogliono e non possono essere cancellate dalle bombe.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Quale scegliere tra il noleggio auto e un NCC se sei a Milano ?

ncc noleggio con conducente milano

Milano è una metropoli densamente trafficata in tutte le ore del giorno; ai cittadini del capoluogo lombardo si aggiungono ogni giorno i molteplici turisti che affollano le sue strade. Proprio per questo, spostarsi in questa città è difficile.

Le opzioni più gettonate sono il noleggio auto tradizionale e il noleggio con conducente. Questi servizi sono entrambi comodi per evitare i disagi relativi ai mezzi pubblici (come il sovraffollamento) ma hanno delle differenze che devono essere prese in considerazione prima di effettuare una scelta ponderata.

NCC e noleggio auto: cosa sono

Prima di analizzare quali sono le differenze che intercorrono tra il servizio NCC Milano e noleggio dell’auto, è bene chiarire cosa sono. Affidarsi ad un servizio di NCC a Milano significa noleggiare non solo un’auto ma anche l’autista, il cui compito è quello di portare i passeggeri a destinazione. Viceversa, con il noleggio dell’auto si ha a disposizione solamente l’auto, la quale dovrà essere guidata da chi la noleggia.

Probabilmente il noleggio con conducente potrebbe essere più comodo a Milano rispetto a un noleggio auto; i conducenti, infatti, spesso conoscono le zone meno trafficate e hanno la possibilità di circolare in zone che normalmente sono precluse agli automobilisti.

Le differenze tra NCC e noleggio auto

Di seguito le principali differenze tra queste due soluzioni:

  • Le spese: Una delle principali differenze tra il Noleggio con Conducente (NCC) e il noleggio auto tradizionale riguarda le spese. In entrambe le opzioni, l’assicurazione e il bollo del veicolo sono inclusi nel costo del servizio, tuttavia, con il noleggio auto tradizionale il cliente è responsabile per il carburante e i costi di parcheggio. Al contrario, con il servizio NCC, queste spese sono generalmente incluse nel prezzo complessivo;
  • Tempo di utilizzo: Il noleggio con conducente è ideale per brevi periodi e/o per spostamenti occasionali. Il noleggio tradizionale è maggiormente indicato per coloro che necessitano di un veicolo per un uso prolungato, ad esempio per lunghi viaggi di lavoro oppure per vacanze di diverse settimane o mesi;
  • Servizi personalizzati: nel noleggio con conducente è possibile usufruire anche di servizi aggiuntivi in base alle esigenze, come l’accoglienza all’aeroporto, l’assistenza con i bagagli, l’organizzazione di itinerari turistici, ecc. Invece, nel noleggio auto tradizionale tutto è gestito in autonomia dal noleggiante;
  • Guidare: Un altro aspetto da prendere in considerazione prima di scegliere se optare per il noleggio auto o per l’NCC è la guida. A molte persone, infatti, non piace guidare in zone che non conoscono oppure particolarmente trafficate (come potrebbero essere le strade della città meneghina). Viceversa, altre persone si rilassano mentre sono alla guida e amano scoprire nuovi tragitti. Pertanto, per chi vuole rilassarsi ed evitare di mettersi alla guida, il noleggio auto con conducente potrebbe essere la migliore scelta. Viceversa, se si vuol provare l’ebrezza di guidare per le strade della capitale della moda, il noleggio auto (senza conducente) potrebbe essere l’alternativa giusta.

In poche parole, Il Noleggio con Conducente (NCC) è ideale per chi preferisce non guidare e necessita di servizi aggiuntivi. Il servizio NCC Milano, infatti, include un autista dedicato che si occupa della guida e della gestione del viaggio, offrendo comodità e un’esperienza senza stress ai passeggeri. Al contrario, il noleggio auto tradizionale è adatto a chi desidera

Advertisement

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Edvard Munch mostra Milano

Arrivano i capolavori di Edvard Munch a Palazzo Reale

Dopo 40 anni dall’ultima grande mostra che Milano dedicò all’artista norvegese, Edvard Munch ritorna nel capoluogo lombardo con una monografica che presenterà una selezione di 100 opere e che sarà organizzata in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

La rassegna in programma a Palazzo Reale, testimonierà la produzione artistica realizzata nell’arco di una vita, dal 1880 fino al 1944 e permetterà al pubblico italiano di comprendere l’eccezionale produzione, allucinata e complessa, del grande artista a 80 anni dalla sua scomparsa.

Partendo dagli esordi più naturalistici e più chiari, i capolavori in mostra presentano la progressiva evoluzione della pittura di Munch verso una visionarietà sempre più malinconica, densa di ansia e di sofferenza, in cui i temi della vita e della morte, della paura, della pazzia e della malattia diventano preponderanti e in cui simbologie occulte, ombre e letture complesse raccontano un universo intimo e personale ma che è al contempo specchio di un’Europa in profonda crisi.

La mostra sarà visitabile dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.

Advertisement

Springsteen: rinviati i concerti di Milano

Bruce Springsteen

Springsteen: rinviati i concerti di Milano

I concerti di Bruce Springsteen and E Street Band previsti per i prossimi 1 e 3 giugno allo stadio San Siro di Milano sonmo stati posticipati per problemi di salute del Boss.

Lo annunciano in una nota Live Nation Italia e Barley Arts, spiegando che “dopo il rinvio del concerto previsto a Marsiglia per problemi vocali, ulteriori esami e consulti hanno portato i medici a stabilire che Bruce Springsteen non potrà esibirsi per i prossimi dieci giorni”.

“Bruce si sta riprendendo bene, e lui e la E Street Band non vedono l’ora di riprendere il loro tour europeo di grande successo negli stadi il 12 giugno a Madrid, nel magnifico Civitas Metropolitan” fanno sapere gli organizzatori. I biglietti già acquistati resteranno validi per i nuovi concerti a Milano.

Coloro che desiderano ottenere un rimborso per i concerti di Milano potranno inoltrare la richiesta al sistema di biglietteria presso il quale si è effettuato l’acquisto (Ticketone, Ticketmaster o Vivaticket), seguendo le modalità riportate sui rispettivi siti internet, a partire da mercoledì 29 maggio ed entro e non oltre il 20 luglio.

Advertisement

EVENTI MILANO ESTATE 2024

🎶L’estate sta arrivando e con essa un’incredibile serie di concerti che non puoi assolutamente perdere!🥳
Noi di MilanoEvents.it abbiamo raccolto per voi una lista di eventi imperdibili, che spaziano tra i generi musicali più diversi per soddisfare ogni gusto. Che tu sia un amante di qualsiasi genere, c’è sicuramente un concerto che fa per te. 🎶
Scopri i dettagli dei concerti in programma, i cantanti e assicurati i tuoi biglietti prima che vadano esauriti!
E tu? A quale andrai?😍
Advertisement

Ad Abbiategrasso arriva il “Festival della carbonara”

Festival della carbonara

Ad Abbiategrasso arriva il “Festival della carbonara”

Dal 24 al 26 maggio Tipico Eventi torna ad Abbiategrasso, quest’anno proponendo il gustosissimo format “Festival della Carbonara | Cucine Romane”, un evento che regalerà ai suoi ospiti un viaggio gastronomico nella Capitale, attraverso specialità e prodotti tipici romani di grande qualità.

Piazza Castello è addobbata a festa per trascorrere tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti romani e di tanto divertimento per tutti.

Il festival è una tre giorni che porteranno a scoprire i sapori autentici della vera cucina romana, grazie a street chef d’eccezione che arrivano direttamente dalla Capitale.

Non mancheranno i grandi classici: carbonara e cacio e pepe mantecate direttamente in forma vi faranno sognare! Croccanti supplì, coda alla vaccinara, carciofi alla giudia, gustose saccocce farcite e tanto altro vi faranno danzare le papille gustative!

Advertisement

Festival Internazionale di Poesia 2024

Festival Internazionale di Poesia 2024

Festival Internazionale di Poesia 2024

Il Festival Internazionale di Poesia, Europa in Versi, organizzato dall’Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, è pronto per la sua quattordicesima edizione, che si svolgerà dal 23 al 28 maggio 2024 tra Como, Milano e Missaglia (LC).

Europa in Versi quest’anno accoglierà poeti di rilevanza internazionale, con uno sguardo speciale al Messico e alla Corea del Sud, nella ricorrenza del 140° anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Corea e Italia, attraverso sinergie e attività comuni tra La Casa della Poesia di Como ODV, il Consolato Generale di Corea a Milano e l’Università degli Studi dell’Insubria.

Il tema della XIV edizione, Poesia in movimento: un ponte tra culture, riflette l’importanza di creare dialogo e connessione tra culture e di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla lettura e alla comprensione dei testi poetici.

Il programma completo è visionabile su https://europainversi.org/.

Advertisement

Ritorna a Milano il Festival della Biodiversità

Festival della Biodiversità 2024

Festival della Biodiversità 2024

Dal 6 al 16 giugno 2024 torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano. Questa diciottesima edizione del Festival aderisce al Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 2024-2033, con l’intento di proporre la biodiversità, e quindi la ricerca scientifica in questo ambito, come metro della sostenibilità del Pianeta.

Il ricco programma del Festival, oltre 100 eventi in 10 giorni, è stato rivelato in anteprima alla presenza dei vincitori del bando di idee, al quale hanno partecipato 33 enti e associazioni, dei rappresentanti del Comitato Scientifico e Artistico del Festival e dei partner, media partner e sponsor che hanno contribuito ad arricchire e rendere unica questa edizione. Il lancio del programma si è svolto infatti al Museo di Storia Naturale di Milano che, novità di quest’anno, per la prima volta è partner e quindi uno dei luoghi della cultura del Festival, perfettamente allineato al tema della “scienza in missione” e alla Giornata mondiale della Biodiversità.

Il tema scelto quest’anno si pone come obiettivo quello di liberare la “missione della scienza” dalle catene degli interessi economici e della sua applicazione tecnologica, recuperando la sua originaria capacità di stupire attraverso i suoi metodi di ricerca, la sua propensione a svelare ciò che è invisibile agli occhi e la sua capacità di dare valore alla vita sul Pianeta, e quindi alla biodiversità.

Il programma completo è visionabile su https://www.festivalbiodiversita.it/.

Advertisement

A Milano arriva un Pepsi Diner temporaneo

Pepsi Diner Milano

A Milano arriva un Pepsi Diner temporaneo

Dal 24 maggio al 10 giugno, a Milano in zona Cordusio, arriva il temporary restaurant Pepsi che celebra la nuova visual identity del brand.

Dopo 14 anni, infatti, Pepsi presenta un nuovo logo ed una nuova visual identity che ne segnano l’ingresso nella sua prossima era tra storie, design e collaborazioni.

Ispirato agli intramontabili diner americani e al ruolo che hanno avuto come scenario di alcuni dei momenti più iconici di Pepsi, come nella campagna GCDSxPepsi in occasione del lancio in Italia di Pepsi Zero, il Pepsi Diner milanese riporterà in vita l’intrattenimento e il divertimento per cui il brand è noto.

L’iconicità del brand sarà percepibile già dall’esterno, grazie a una insegna e a delle vetrofanie di grande impatto, e sarà ancora più evidente varcata la soglia: i fan saranno accolti dai giochi di luce e colore tipici dei neon e da un singolare pavimento a scacchi bianco e blu elettrico.

L’ingresso presenterà un video store, una rivisitazione della classica hall of fame, per un tuffo nel passato attraverso loghi e grafiche vintage. Un tunnel – simbolo dell’inizio della nuova era – condurrà nel vero e proprio diner, composto da un’area dining, resa particolare dalla presenza di due booth tematici musica e sport, e da un’area arcade, in cui divertirsi in compagnia.

Pepsi Diner avrà un menu speciale e diventerà luogo d’aggregazione anche grazie ad un palinsesto di appuntamenti serali.

Advertisement

Arriva a Milano BIG: Biennale Internazionale Grafica 2024

Biennale Internazionale Grafica 2024

Biennale Internazionale Grafica 2024

Dal 23 al 26 maggio 2024 a Milano prende il via la prima edizione di BIG, Biennale Internazionale Grafica, festival diffuso dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, ideato e curato da Francesco Dondina. Nato dall’esperienza del Milano Graphic Festival 2022, BIG avrà cadenza biennale, un profilo internazionale e un format rinnovato.

Quattro giorni di mostre, installazioni, talk, workshop, progetti sociali ed eventi serali diffusi in tutta la città a partire dall’hub principale del Milano Certosa District e nella sede istituzionale dell’ADI Design Museum, diffondendosi in tutta la città in collaborazione con importanti istituzioni culturali e realtà milanesi, dai musei alle gallerie, dalle scuole alle università, fino agli archivi, studi grafici e librerie, e anche fuori dai confini milanesi.

In programma anche diversi progetti sociali, realizzati in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni educative e riabilitative: molti di questi, non a caso, prendono vita negli spazi rigenerati del Milano Certosa District, realtà che nel suo percorso di trasformazione pone particolare attenzione ai valori di inclusione, senso di comunità e servizi alle persone.

BIG non è caratterizzato da un tema unico, ma da una serie di argomenti trasversali che saranno occasione di confronto e di dibattito: dalla riqualificazione urbana all’ambiente, dall’identità di genere alla formazione, con un focus particolare sulla città, i giovani e la sostenibilità.

Advertisement

A Milano la prima grande mostra monografica su Gae Aulenti

mostra monografica su Gae Aulenti

A Milano la prima grande mostra monografica su Gae Aulenti

È stata inaugurata nel corso della Milano Arch Week la prima grande retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), aperta al pubblico negli spazi di Triennale Milano, fino al 12 gennaio 2025.

La mostra ripercorre, con uno spettacolare e spiazzante allestimento dello studio di architettura TSPOON, non solo la variegata e lunga carriera, ma anche la vita, ad essa sempre intrecciata, della grande maestra del novecento del design italiano.

La rassegna si snoda tra straordinarie ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni porzioni dei lavori dell’architetta. Il visitatore passa così in rassegna allestimenti di mostre e di musei, case private, showroom, stazioni di metropolitana, scenografie teatrali scrupolosamente riprodotti. Tutti ambienti da esplorare, percorribili senza soluzione di continuità, che non solo forniscono una panoramica dettagliata della ricerca professionale di Aulenti, ma ne restituiscono l’essenza, sperimentabile in prima persona.

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.2 ° C
20.2 °
18.8 °
75 %
4.1kmh
20 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °