15.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Le Mille e una Piazza 2024 – Palchi Fioriti

Le Mille e una Piazza 2024

Le Mille e una Piazza 2024 – Palchi Fioriti

Dal 16 maggio al 9 giugno 2024, Atelier Teatro presenta una nuova edizione di Palchi Fioriti, la sessione primaverile del festival di teatro popolare Le mille e una piazza che visita i parchi e i giardini urbani delle periferie di Milano con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.

Il festival riporta i classici greci e latini nei parchi e nei giardini urbani. In programma 16 spettacoli e 3 concerti, con l’obiettivo del recupero della dimensione pubblica in cui ebbe origine il teatro: i classici greci e latini sono infatti i primi testi teatrali e sono nati per essere recitati all’aperto rivolgendosi a una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena.

L’obiettivo di questa quinta edizione è di consolidare e aumentare l’impatto del progetto sui luoghi di aggregazione spontanea della città partendo come di consueto da piazze, giardini urbani e parchi, mercati comunali e biblioteche delle periferie. La proposta di spettacoli gratuiti nei diversi quartieri della città è da intendersi come un processo di valorizzazione dei territori e di consolidamento della loro funzione pubblica di scambio e condivisione sociale. La sessione di primavera, “Palchi Fioriti”, si svolgerà nei parchi e giardini urbani con le rivisitazioni di classici greci e latini.

Advertisement

Il menù vegetale di Horto

horto

Il ristorante milanese Horto, guidato dall’head of culinary strategy Norbert Niederkofler e premiato dalla Guida MICHELIN Italia 2024 con una Stella e la Stella Verde per la sostenibilità (l’unica a Milano), propone un nuovo menu interamente vegetariano, da gustare nel suo giardino perenne sul rooftop al sesto piano di The Medelan. Il menu a cinque portate, dal titolo ‘Vegetali Mon Amour’, continua il percorso dell’Ora Etica, privilegiando la collaborazione con produttori locali lombardi situati ad appena un’ora dal centro di Milano.

Il menu, creato dall’executive chef Alberto Toè e supervisionato dall’head of culinary strategy Norbert Niederkofler, propone cinque portate pensate per rendere la materia prima l’unica e indiscussa protagonista. Tra queste, i ‘Plin di Strachitunt, Zafferano e Lievito’, è un omaggio alla tradizione italiana della pasta ripiena e alle città di Milano e Bergamo. Il ‘Risotto con Erbe Spontanee, Fiori di Campo e Kefir’ è stato pensato come un dipinto che ritrae la primavera.

Con ‘Vegetali Mon Amour’ Horto continua ad offrire a Milano una proposta culinaria sana, pensata e cucinata nel rispetto della natura circostante e dei suoi prodotti. Un’esperienza che non solo delizia il palato, ma nutre anche lo spirito e rispetta l’ambiente.

Advertisement

I “Notturni” al Festival della Biodiversità

festival biodiversità

Per due sere consecutive, venerdì 14 e sabato 15 giugno, i Notturni, il suggestivo format di performance con installazioni di luci e suoni ideato dall’associazione Musicamorfosi, animeranno la XVIII edizione del Festival della Biodiversità. La manifestazione, in programma fino al 16 giugno al Parco Nord Milano, si pone l’obiettivo di sottolineare il valore della biodiversità, inteso come fattore culturale che obbliga a ripensare il nostro stile di vita quotidiano e le nostre scelte politiche e sociali.

Notturni andranno in scena, con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano, nell’Hangar Balossa, suggestiva cattedrale industriale e spazio di recente acquisizione del Parco Nord: in programma performance musicali, spettacoli di danza aerea ed esibizioni acrobatiche. Si parte venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, con il duo di musica elettronica Frank Sinutre, che ha la peculiarità di utilizzare insoliti strumenti elettronici autocostruiti oltre a quelli tradizionali. Nei loro show, Isi Pavanelli e Michele K. Menghinez si avvalgono, inoltre, di un particolare visual show algoritmico (anch’esso home-made), che consiste in un flusso di immagini processate e rielaborate attraverso il segnale audio. In contemporanea, alla stessa ora, spazio alla danza aerea, perfetta fusione tra varie discipline artistiche e sportive che combinano la ginnastica con le arti circensi, a cura dell’associazione La Clé de l’Art, fondata nel 2013 da Clelia Fumanelli, coreografa, ballerina e acrobata. La serata si concluderà con il live del sitarista elvetico Roger Odermatt (dalle ore 21.30), che presenterà il progetto solista Monoh, fusione tra musica per sitar ed elettronica contemporanea. Odermatt ha studiato per più di dieci anni il sitar con Shalil Shankar, discepolo del leggendario Ravi Shankar. Gli spettatori assisteranno così a un’affascinante immersione visiva e sonora, catturati dal movimento dei corpi volanti dei danzatori-acrobati e dal sound davvero originale del musicista svizzero.

Sabato 15 giugno i Notturni danno appuntamento sempre alle 20.30 con un sound design curato da Saul Beretta con la voce di Sarra Douik, che celebrerà il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, di cui quest’anno si celebrano gli 800 anni dalla composizione. Eclettica cantante tunisina e suonatrice di oud, Sarra Douik lo interpreterà nell’originale e in traduzione araba, esaltando le caratteristiche sonorità della sua lingua madre. La voce sarà immersa in un particolare flusso musicale su cui i danzatori de La Clé de l’Art si libreranno nello spazio dell’Hangar.

L’evento finale è il concerto, alle ore 21.30, dei Satoyama, quartetto jazz composto da Luca Benedetto (tromba e tastiera), Christian Russano (chitarre ed elettronica), Marco Bellafiore (contrabbasso ed elettronica) e Gabriele Luttino (batteria, glockenspiel ed elettronica), che si è aggiudicato l’edizione 2022 di Nuova Generazione Jazz. I Satoyama sono tra i giovani selezionati nell’ambito del progetto PRODJGI, che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i musicisti emergenti di età non superiore ai 35 anni, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Siae (grazie al bando “Per Chi Crea”). Nati nel 2013, i Satoyama hanno dato vita fin da subito a una musica di confine, profondamente immaginifica ed onirica, con larghe influenze jazz e progressive rock, passando anche dalla world music e dall’elettronica, alla ricerca di un sound contemporaneo. Il quartetto si occupa di confini non solo in senso figurato: “Sinking Islands”, il suo ultimo album, accolto con entusiasmo dalla critica, tratta infatti di desertificazione, migrazioni e guerre per l’acqua, surriscaldamento globale, monocolture in agricoltura con impoverimento della terra, inquinamento. L’album ha però una connotazione positiva – si sente nel finale del brano “Magic forest” – e profuma di terra, di una passeggiata in un bosco dopo un acquazzone e di scelte etiche: l’unico modo in cui è possibile invertire questa tendenza è quella di cambiare in primis noi stessi.

Advertisement

Il gruppo Rita è medaglia d’oro della miscelazione

rita

Il Rita Cocktail e il Rita’s Tiki Room di Edoardo Nono e Chiara Buzzi raccolgono nel giro di pochi giorni importanti premi e riconoscimenti del mondo della mixology.

Il Rita Cocktail, che nel 2016 aveva già conquistato il premio come miglior cocktail bar italiano, ha ottenuto il premio come Best Italian Cocktail Bar presentato da Perrier alla quarta edizione del Roma Bar Show, l’evento internazionale dedicato all’industria del beverage e della miscelazione che si è tenuto il 13 e il 14 maggio a Roma.

Alessandro D’Alessio, invece, il giovane bartender del Rita’s Tiki Room in house dal 2021, è stato premiato come migliore Campari Bartender 2024 durante la finale della Campari Bartender Competition che si è tenuta ieri nella sede storica della Campari Group di Sesto San Giovanni. L’innovativa sfida di questa edizione vedeva i tre bartender rimasti in gara (Alessandro D’Alessio, Andrea Pace del Drink Kong di Roma e Edoardo Cipriani del Soda Jerk di Verona) cimentarsi nella creazione di una vera e propria proposta di food pairing, interpretando così uno dei trend gastronomici più vibranti del momento. D’Alessio, cui si è affiancata la tutor Luana Bosello, vincitrice della quarta edizione, ha firmato la soluzione perfetta, composta dal cocktail Linea Rossa (Campari, 1757 Vermouth extra dry Cinzano, Appleton Estate 12yo, succo di limone, lamponi e Magic Velvet), in abbinamento a un controfiletto di manzo con funghi, purea di castagne, pak choi e fondo bruno al caffè. Alessandro D’Alessio ha vinto un anno di collaborazione con Campari Academy e la possibilità di rappresentare i valori dell’aperitivo italiano per eccellenza nel corso di masterclass, guest shift ed eventi.

A incoronare D’Alessio come decimo Campari Bartender of the Year, la giuria di calibro mondiale composta da Giulia Cuccurullo (Head Bartender dell’Artesian Bar, Londra), Giorgio Bargiani (Assistant Director of Mixology del Connaught Bar di Londra e Global Brand Advocate 1757 Vermouth di Torino), Samuele Ambrosi (fondatore di Cloakroom, Cloakroom Studios e Boss Hogg a Treviso), Salvatore “Il Maestro” Calabrese, Leonardo Leuci (bartender, bar owner e bar consultant), Bruno Malavasi (Master of Botanicals Campari Group), Alessandra Rubini (Chef Brand Ambassador ALMA), Nicola Scarnera (Campari Academy Manager) e Alberto Ponchio (Senior Marketing Director Italian  Market).

I veri vincitori di questi due traguardi ravvicinati sono i nostri ragazzi, dal primo all’ultimo, grazie alla loro costante dedizione sul lavoro e la presa a cuore del progetto Rita nella sua totalità. Alessandro ha gareggiato per vincere, da subito, e credo che questo premio lo abbia reso felice ma soprattutto lo abbia fatto crescere e abbia fatto maturare una diversa percezione di sé e della sua figura professionale. Bravo!” – ha dichiarato Chiara Buzzi.

“Due vittorie del Gruppo Rita nello stesso anno in differenti experience testimoniano e rappresentano la grande volontà di riportare il servizio e il cliente al centro dell’attenzione. Il Rita è stato premiato da una giuria di colleghi che evidentemente ne hanno preferito l’ospitalità e l’accessibilità. La vittoria di Alessandro D’Alessio nella Campari Bartender of the year premia oltre all’impegno, la costanza e l’importanza di un approccio classico anche in un ambiente così anticonvenzionale come il tiki” – ha affermato Edoardo Nono.

Advertisement

Party Like a Deejay 2024 – Dance Night – Info e biglietti

party like a deejey radio milano

PARTY LIKE A DEEJAY 2024

LA GRANDE FESTA DI RADIO DEEJAY AL PARCO SEMPIONE E ALL’ARCO DELLA PACE DI MILANO

Una giornata di musica con concerti e dj set esclusivi, sport,divertimento, incontri e momenti di condivisione con gli speaker della radio.

Domenica 9 giugno torna PARTY LIKE A DEEJAY 2024, l’attesa grande festa di Radio Deejay che per due giorni animerà l’intero Parco Sempione e l’Arco della Pace di Milano con tanta musica, sport e intrattenimento per un evento unico sul panorama nazionale, realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano.

Party Like a Deejay 2024 parco sempione

 

Party Like a Deejay è un’esperienza immersiva nel mondo di Radio Deejay: un fine settimana da vivere insieme a tutti gli speaker della radio con un fitto calendario di incontri, attività sportive, ludiche e tante altre iniziative, che si susseguiranno nei due giorni di festa nelle aree tematiche allestite all’interno di Parco Sempione (Area Sport, Area Giochi Senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Cartoon Portrait, Virtual Zone, Ricordi stampati e Casa Deejay), speciali talk con gli speaker e musica live al Cortile della Armi del Castello Sforzesco (Speakers’ Corner e Palco Capital Live) e imperdibili concerti e dj set esclusivi con grandi artisti nazionali e internazionali all’Arco della Pace.

party RADIO DEEJAY milano biglietti


Al Parco Sempione 7 aree tematiche

  • Area Sport, Area Giochi Senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Cartoon Portrait,
  • Virtual Zone, Ricordi Stampati e Casa Deejay

 

All’Arco della Pace grande musica live

Domenica 9 giugno serata live in collaborazione con Radio m2o,

sul palco: ALBERTINO, ARTICOLO 31, BOB SINCLAR, COSMO (dj set), KUNGS, MEDUZA, RHOVE, DJ SHORTY, SOPHIE AND THE GIANTS, TANANAI (dj set), ZERB

Domenica 9 giugno Palco Capital Live: tre ore di concerti gratuiti con COLAPESCE DIMARTINO,DIODATO, JACK SAVORETTI, JOAN THIELE, LUCIO CORSI, TIROMANCINO, VASCO BRONDI

ULTIME DISPONIBILITÀ PER LA SERATA “DANCE NIGHT” DI DOMENICA 9 GIUGNO su Ticketone CLICCA QUI

Il costo del biglietto è di 20€ + d.p. Ingresso gratuito per gli under 3 e per i disabili con accompagnatori.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Arriva “La corte Jazz”, format di serate interamente di musica jazz.

Milano, 31 maggio 2024 – La Bettolina, ristorante situato a Gaggiano – a 15 km da Milano, in un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde di una cascina del ‘500 – inaugura “La Corte jazz”.

Si tratta di un ciclo di serate dedicate alla musica jazz, in programma tutti i mercoledì del mese di giugno: 5, 12, 19 e 26 giugno 2024, dalle ore 18:30 alle 22.

Si comincia mercoledì 5 giugno con il duo jazz Intini-Costantino: Davide Intini (sax tenore) e Attilio Costantino (chitarra).
infatti Il duo reinterpreta i classici della storia del jazz, insieme a composizioni che riflettono la loro vasta gamma di influenze musicali.

Mercoledì 12 giugno, vocal funk jazz trio: la voce di Giulia Musicco accompagnata dal basso elettrico di Enrico Palmieri e dalle tastiere di Matteo Maranzana, in un’interpretazione di alcune top hits riarrangiate elegantemente in veste funk e neo-soul.

 Mercoledì 19 giugno è invece la volta di Davide Intini JoLO Quartet, che allieterà il pubblico con il repertorio funk-jazz di Herbie Hancock e Jaco Pastorius.

Mercoledì 26 giugno, a chiudere il mese sarà Simone Draetta con Gipsy Jazz trio.

È gradita la prenotazione!

Inoltre gli appuntamenti sono un’occasione anche per scoprire i numerosi e originali piatti presenti nel menù curato dal giovane chef Domenico Montanaro. Quest’ultimo ripercorre la tradizione milanese e settentrionale con creatività, proponendo anche una sezione dedicata alla griglia con particolari tagli di carne.

Gli ingredienti sono di altissima qualità, reperiti da fornitori locali. Infatti i prodotti sono preparati in casa, dalla pasta fresca al pane, come anche torte, gelati e sorbetti.

Inoltre, gli ospiti possono gustare cocktail e soft drink di alto livello. Troveranno inoltre una selezione di gin nazionali e internazionali, grappe e signature drink a base di rum, gin, vodka, cachaca e mezcal.

Ma anche whisky e rum provenienti da Scozia, Haiti, Repubblica Domenicana e Guatemala, serviti con cioccolato fondente, arancia e acqua con ghiaccio.

La cantina vanta numerose etichette straniere, provenienti dalla Francia alla Spagna, passando, ovviamente per l’Italia. 

Bianchi, rossi, rosati, da dessert, spumanti e champagne, ma anche biologici, biodinamici e naturali. Insomma la carta vini presenta referenze importanti per i clienti più attenti ed esigenti, ma anche bottiglie più giovani.

 

Advertisement

Galleria Campari presenta “l’arte dell’industria”

Galleria Campari presenta, da domenica 2 giugno a lunedì 30 settembre 2024, la mostra Campari: l’arte dell’industria, un viaggio per immagini fotografiche per raccontare la produzione Campari attraverso scatti dell’archivio storico e con un inedito contributo della fotografa statunitense Jill Mathis (Texas, USA).

L’esposizione presenta una serie di 29 scatti dall’archivio di Galleria Campari dall’inizio del XX secolo agli anni ’90. Le immagini, in prevalenza in bianco e nero, evocano i diversi luoghi e le fasi produttive della storia industriale di Campari ritraendo i lavoratori decennio dopo decennio.

Il racconto dell’attività produttiva dei giorni nostri è affidato alle inquadrature di Jill Mathis. Le sue fotografie, organizzate in dittici e trittici, compongono una sceneggiatura visiva ispirata all’eleganza celata nei processi di produzione e imbottigliamento.

L’uso sapiente di un tempo di otturazione dilatato, pensato per catturare il momento perfetto, trasforma i movimenti, i colori dei liquidi e le sagome delle bottiglie, in elementi di una composizione astratta e dal sapore onirico.

Raccogliendo l’eredità di autori come Ugo Mulas e Ralph Gibson, Mathis punta i riflettori sul linguaggio della forma efocalizza l’attenzione sui movimenti delle mani dei suoi soggetti, in una partitura visiva in bianco e nero interrotta a tratti da tocchi rossi, gialli e arancioni.

La serie ideata da Jill Mathis si inserisce nella selezione dell’archivio storico di Galleria Campari che, con il suo andamento cronologico, realizza un ponte tra tradizione e contemporaneità.

Il rigore formale della sua storia, che ha visto il contributo di alcuni tra i più importanti artisti, designer e registi degli ultimi centosessant’anni, accoglie le immagini di Jill Mathis in un itinerario per immagini che, negli spazi di Galleria Campari, attraversa passato e presente.

HQs Campari Group
Viale Antonio Gramsci 161,
Sesto S. Giovanni (MI)
Come raggiungere la Galleria: fermata Sesto 1° Maggio FS della metro rossa M1.

ORARI E COSTI
Aperto tutti i weekend dalle 10.30 alle 18.00
12€ intero, 8€ ridotto, 20€ intero con visita guidata, 16€ ridotto con visita guidata
Prenotazioni a questo link.

Advertisement

Milano ospita il tributo a Lucio Battisti

Quel Gran Genio

L’Arena Milano Est ospiterà nuovamente un tributo a uno dei più grandi protagonisti della musica italiana.

Il 27 giugno, in uno dei luoghi più emblematici del fervore urbano e artistico della città, la Temporary Band ripercorrerà i momenti salienti della collaborazione tra Mogol e Battisti, proponendo i migliori brani del loro repertorio per una grande festa musicale.

Da “Emozioni” a “I giardini di marzo”, passando per “Mi ritorni in mente” e “Anche per te”, si tratterà di un omaggio intimo e raffinato agli artisti che, con la loro apparente leggerezza, hanno saputo raccontare l’anima profonda di una generazione.

Il progetto è curato dalla direzione artistica del Parioli Theatre Club.

Apertura porte: ore 20:30
Inizio concerto: ore 21:30

Advertisement

A Milano le farmacie forniranno esami gratuiti

Da giugno, le farmacie di Milano e della Lombardia offriranno gratuitamente diversi esami diagnostici!

I cittadini lombardi muniti di esenzione per patologie cardiovascolari, portando con loro una ricetta medica, potranno effettuare elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori senza costi in una delle 2.000 farmacie partecipanti.

I risultati saranno analizzati da specialisti a distanza, in strutture accreditate dalla Regione Lombardia. Questa iniziativa, introdotta da una recente delibera della giunta regionale, amplia i ‘servizi in sperimentazione nella farmacia di comunità’. L’obiettivo è migliorare l’accesso alla sanità attraverso la telemedicina e la riconciliazione farmacologica, con le farmacie che redigeranno un elenco dei farmaci assunti dai pazienti per supportare i medici nella prescrizione e prevenire rischi.

Advertisement

Gli eventi di FEVER da non perdere a giugno!

Fever, la principale piattaforma per la promozione dell’intrattenimento dal vivo, è attiva in diverse città italiane per rendere la cultura accessibile a tutti.

A Milano, a giugno, propone vari eventi, tra cui i concerti Candlelight all’aperto e numerose attività per tutte le età. Tra le offerte ci sono la mostra immersiva di Van Gogh a Lampo Scalo Farini, il Chaos Lab per i bambini appassionati di matematica, cene e dipinti al buio con Dining in the Dark e Neon Brush, i Murder Mystery al Museo Bagatti Valsecchi e spettacoli di Flamenco e Tango.

  • Concerti Candlelight :

    Per il mese di Giugno i concerti Candlelight proseguono nella città di Milano, in location uniche ed esclusive come Villa Clerici e Giardino Ventura: dal tributo a Ennio Morricone e colonne sonore, passando per il tributo ai Queen, a Ludovico Einaudi, a Vasco Rossi e ai Coldplay, fino al tributo a Claudio Baglioni, a Lucio Dalla e a Zucchero.

  • Chaos Lab:

    è un grande “laboratorio” dedicato a tutti gli appassionati di scienza, giovanissimi e non solo, per giocare con contenuti educativi. Ogni fine settimana allo Spazio Bergognone 26 di Milano, l’esperienza immersiva promette un’ora di puro divertimento tra stanze al neon, postazioni con slime colorati, aree destinate alla matematica e tante altre attività per imparare e dare libero sfogo alla creatività, divertendosi.

  • Van Gogh Immersive Experience:

    Van Gogh: The Immersive Experience è un viaggio sorprendente tra le pennellate di uno dei più grandi geni artistici del XIX° secolo, tra campi di girasoli e mandorli in fiore. L’esposizione, completamente rinnovata nella proposta tecnologica, continua a Lampo Scalo Farini e combina arte digitale, contenuti educativi e nuove esperienze di realtà virtuale per offrire una vera e propria avventura immersiva di 60 minuti attraverso la proiezione di 350 capolavori di Van Gogh visibili a 360°.

  • Neon Brush: Questa esperienza Fever invita i partecipanti in un ambiente semi oscuro, illuminato al neon, per esplorare fantasia e immaginazione attraverso una serie di schizzi e pennellate fluorescenti. Durante il laboratorio di pittura, la cui durata sarà di circa 90 minuti, i visitatori potranno dare sfogo alla loro creatività per realizzare un proprio capolavoro, imparando, al contempo, diverse tecniche di pittura con l’aiuto di un host.
  • Murder Mystery: Dopo il grande successo riscosso a livello internazionale, Murder Mystery di Fever continua a Milano nel prestigioso Museo Bagatti Valsecchi. Un delitto, un’indagine da condurre e una dimora storica tutta da esplorare: questi sono gli ingredienti principali per un’investigazione teatrale in cui gli ospiti possono esplorare le meravigliose sale del Museo Bagatti Valsecchi,conoscere i personaggi e collaborare con il detective Marlowe. L’obiettivo di Murder Mystery consiste nel risolvere il mistero che incombe sugli abitanti dell’antica dimora, cercando indizi, interrogando i sospettati e riportando, così, la pace.
  • We call it Flamenco:

    We Call It Tango è un viaggio coinvolgente nel mondo appassionato e seducente del tango. Intreccia il suono indiscusso del bandoneon con la danza emblematica del Rio de la Plata. Creato da Fever con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti il ricco patrimonio del tango, in questo spettacolo di un’ora ballerini e musicisti di livello mondiale si esibiscono per esplorare l’espressione pura della passione e dell’emozione di questa arte argentina.

  • Dining in the dark:
    Portando il concetto di cena tra amici ad una prospettiva totalmente nuova, i partecipanti di Dining in the Dark potranno immergersi in un mondo di sapori e sorprendere i propri sensi attraverso un’esperienza in cui sono ammessi gusto, olfatto e tatto. L’esperienza non solo promette una serata indimenticabile per i commensali, ma offre anche una nuova prospettiva sul rapporto tra i sensi e il cibo. Fever invita così gli ospiti a vivere un’avventura sensoriale che li condurrà in un viaggio attraverso sapori, consistenze e aromi spesso trascurati a causa della predominanza dell’aspetto estetico dei piatti.

     

Advertisement

AriAnteo 2024: torna il cinema all’aperto a Milano

AriAnteo 2024

AriAnteo 2024: torna il cinema all’aperto a Milano

Tornano nelle sere d’estate di Milano, AriAnteo e Anteo nella Città, le rassegne di cinema all’aperto che dal 1° giugno al 29 settembre 2024 offrono al pubblico una ricca programmazione en plein air.

Come da tradizione, in programma i migliori film della stagione autunnale e invernale, che tornano sugli schermi estivi per una nuova occasione di incontro con il pubblico. Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali e proiezioni con ospiti.

Sono quattro le location di AriAnteo 2024: sabato primo giugno aprono i battenti AriAnteo CityLife 2024 e AriAnteo Fabbrica del Vapore 2024, mentre venerdì 7 giugno – giorno dei festeggiamenti per i 45 anni di Anteo – prende il via la programmazione di AriAnteo Incoronata 2024. Seguono poi AriAnteo Palazzo Reale 2024 (dopo la pausa della scorsa estate) e la rassegna itinerante Anteo nella Città. A Monza torna inoltre l’appuntamento con AriAnteo Villa Reale nella suggestiva arena allestita presso la reggia.

Ad arricchire le proiezioni, eventi speciali e proiezioni con ospiti: tra gli altri, sono attesi Zucchero (3 luglio), Valeria Golino (7 giugno), Claudio Bisio (19 giugno), Luca Lucini (7 luglio) e Simona Bosco Ruggeri (13 giugno).

La programmazione completa è disponibile su https://www.spaziocinema.info/milano/eventi-e-rassegne/arianteo-2024-il-cinema-all2019aperto-a-milano.

Advertisement

Sagra della Bufala 2024 a Treviglio

Sagra della Bufala

Sagra della Bufala 2024 a Treviglio

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno e dal 7 al 9 giugno a Treviglio torna la Sagra della Bufala 2024.

Un’ottima occasione per i buongustai e gli amanti della natura e della cultura, un’opportunità per i turisti che hanno voglia di godersi le bellezze storiche di Bergamo e della sua provincia e che scelgono la “bassa” per una gita fuoriporta nell’attesa che i primi scorci di sole estivo arrivino a riscaldarci.

L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, propone tutte le sere dalle 19 carni, formaggi e bevande a km 0, grazie ai produttori della zona. Inoltre ci saranno grill, formaggi di bufala, animazione e musica.

Ingresso libero.

Advertisement

Torre Arcobaleno: una nuova illuminazione per il simbolo del design milanese

Torre Arcobaleno

Torre Arcobaleno: una nuova illuminazione per il simbolo del design milanese

Il sistema di illuminazione della Torre Arcobaleno, simbolo del design milanese, è stato recentemente rinnovato grazie alla collaborazione di diverse aziende italiane che hanno voluto rendere omaggio alla città e ai suoi abitanti.

Il nuovo sistema utilizza potenti fari a Led e mette in evidenza i colori che l’hanno resa riconoscibile e amata dai milanesi. I nuovi proiettori Led da 397 W infatti consentono un’illuminazione più precisa e puntuale della sagoma della torre, aumentando la resa cromatica pur mantenendo consumi ridotti.

A fare da capofila al progetto c’è la divisione architettura dello Studio Original Designers 6R5 Network di Francesco Roggero, Albino Pozzi, Rita Alfano Roggero e Kiyoto Ishimoto, che ha fatto da “regia” coinvolgendo altri nomi eccellenti del Made in Italy, tutti uniti e decisi a mantenere intatta la bellezza della Torre Arcobaleno, valorizzandola anche nella sua visione notturna.

Oggi, la Torre Arcobaleno non è solo un monumento restaurato, ma anche un simbolo della continuità e dell’evoluzione di Milano. Con la sua nuova illuminazione, la torre si integra perfettamente nel contesto futuristico di Piazza Gae Aulenti e dell’area Garibaldi, cuore del design, della moda e dell’architettura moderna.

Advertisement

Al via il Milano Rugby Festival

Milano Rugby Festival 2024

Milano Rugby Festival 2024

Dal 30 maggio al 2 giugno, Cernusco sul Naviglio diventa il pianeta rugby in cui approda il Milano Rugby Festival.

Il festival, che quest’anno compie 20 anni, è nato come un semplice torneo di amici diventando negli anni un evento imperdibile per gli appassionati, nazionali e internazionali, di questo sport.

La kermesse sportiva avrà oltre 40 squadre che si sfideranno a Rugby Seven, giovane disciplina olimpionica, nelle categorie senior maschili e femminili e nel Rugby union per la categoria veterans.

A dare ancora più colore in questo fine settimana di festa da quest’anno si aggiunge anche lo street basket con un torneo 3vs3 nei campetti vicini alla club house del Rugby Cernusco.

Ad accompagnare per tutta la durata del torneo, in un’area di oltre 9mila metri quadri, un’ampia offerta di food & beverage. Panini, pizza, patatine e molto altro. Non mancherà la birra che come sempre sarà servita con il sorriso dagli amici del Rugby Cernusco, club padrino dell’evento.

Advertisement

Aesop apre il suo terzo negozio a Milano

Aesop Milano

Aesop apre il suo terzo negozio a Milano

Aesop apre in Milano Cordusio. A pochi passi dalla stazione della metropolitana Cordusio, Aesop Milano emula l’etica del design della prima linea di trasporto sotterraneo rapido della città, inaugurata nel 1964.

Fondata a Melbourne nel 1987, Aesop è un’azienda certificata B Corporation. Non testa le sue formulazioni o i suoi ingredienti sugli animali, tutti i prodotti sono vegani, approvati da Leaping Bunny e inclusi nelle liste cruelty-free e vegane di Peta.

L’ispirazione per l’interno del negozio del brad australiano arriva dagli spazi sotterranei della Linea Rossa, dove materiali resistenti come gomma, pietra e tubi metallici si trasformano in composizioni futuristiche ed ergonomiche.

La scenografia si ispira al movimento dell’Arte Povera della fine degli anni Sessanta e degli anni Settanta.  Su un pavimento a piastrelle maculate marmorizzate e pareti divisorie verdi, audaci corrimano rossi si snodano intorno alle banchine a diverse altezze, fornendo un supporto fisico a tutti gli avventori. Situato all’interno di un edificio centenario, il negozio Aesop trasporta i visitatori in un tunnel astratto di gomma a motivo circolare.

Advertisement

A Milano la terza edizione di Tech.Emotion

Tech.Emotion

A Milano la terza edizione di Tech.Emotion

Il 28 e 29 maggio a Milano si svolge la terza edizione di Tech.Emotion, il titolo quest’anno è “Fotogrammi: learning for future vision”.

Per un giorno e mezzo carico si confrontano imprenditori e intellettuali per condividere conoscenza, ispirazione e networking con una prospettiva che parte dall’Italia per mettere in connessione visioni provenienti da tutto il mondo.

In programma, keynote speech, tavole rotonde, fireside chat, interviste e tempo dedicato al networking, come spiega a RaiNews.it Mattia Mor fondatore di Emotion Network ed AD della società.

Advertisement

Milano Digital Week 2024: aperta la Call for Proposal

Milano Digital Week 2024

Milano Digital Week 2024

È stata ufficialmente aperta la Call for Proposal per la settima edizione della Milano Digital Week, l’evento promosso dal Comune di Milano e realizzato da TIG – The Innovation Group. “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane” è il titolo dell’edizione di questo anno, che si terrà dal 10 al 14 ottobre.

Un evento diffuso e collettivo nella città di Milano che vuole mettere al centro lo sviluppo e l’innovazione digitale dedicata ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni.

In particolare, tra i temi trattati ci sarà quello del digitale per le imprese (dagli scenari ai tools, dalla digital strategy alla customer experience), ma anche lavoro/formazione (all’interno del quale si parlerà di nuove professioni, scuola e formazione, upskilling e reskilling). Un altro aspetto che verrà approfondito sarà quello della cittadinanza digitale (salute, e-democracy, servizi al cittadino, welfare, diversity), fino al tema della smart city (mobilità, sostenibilità, consumi energetici, cashless). Non mancheranno gli approfondimenti rispetto alle nuove tecnologie (cybersecurity, cloud/datacenter, infrastrutture, devops, AI) e una panoramica nel campo della cultura e dell’intrattenimento (content creation, music, digital art, gaming).

Per candidarsi basterà rientrare in uno dei track tematici elencati e completare il form di iscrizione sul sito web della Milano Digital Week 2024 entro e non oltre il 15 luglio.

Advertisement

FringeMi Festival 2024: rassegna di teatro itinerante

rassegna di teatro itinerante

FringeMi Festival 2024

Tutto pronto per la sesta edizione di FringeMi Festival 2024, la rassegna di teatro itinerante che coinvolgerà Milano dal 31 maggio al 9 giugno.

L’iniziativa, ideata e coordinata da Bardha Mimòs, è giunta alla sua sesta edizione e si svolgerà in 13 quartieri della città di Milano con 75 spazi per oltre 200 eventi.

La novità principale di quest’anno, oltre al coinvolgimento di nuove zone di città e all’aumento del numero di spettacoli, è l’espansione temporale del festival. Quattro giorni in più per animare la città e prendersi nuovi spazi.

I luoghi delle performance hanno poco di teatrale in senso stretto. FringeMi Festival 2024 animerà bar, locali, biblioteche, librerie, cinema, addirittura una RSA.

Gli eventi sono per tutti i gusti: prosa, stand up e musica nei locali, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, workshop e molti spettacoli itineranti per andare alla scoperta degli angoli più nascosti di Milano.

Il programma è disponibile su https://www.fringemi.com/quartieri/.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI Opening Party 2024 – Aperitivo a bordo piscina

opening bagni misteriosi milano

GUD Bagni Misteriosi – Aperitivo a Bordo Piscina

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo al Gud Bagni Misteriosi !

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

Dalle 19.00 alle ore 23.00

Vi aspettiamo tutti i giovedi, venerdì e sabato !

Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.

Vi aspettiamo tutti i giovedì,venerdì e sabato dalle 19,00 in poi . Prenotazione obbligatoria!

INFO E PREZZI

Drink:

  • Soft Drink 5€
  • Vino e Birra 8€
  • Drink 10€
  • Drink Premium 12/14€

Food :

  • Focacce 10/13€
  • Bao 5€
  • Poke 11/12€
  • Tartare 13/14€

Chiusura Cucina e ultimo ingresso ore 22:00

Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.

Info Prenotazioni :

+390284106534

NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione

Prenotazione obbligatoria :

+390284106534

Bagni Misteriosi – Via Carlo Botta, 18, 20135 Milano MI

Advertisement

Otto laghi a massimo 2h da Milano!

8 mete sul lago incantevoli a max 2h da Milano! 

Con l’arrivo della primavera, regalati una giornata all’insegna della bellezza dei laghi vicino a Milano. Scopri 8 località meravigliose ideali per una passeggiata rilassante.

  • Lago di Como: lasciati affascinare da Bellagio, la “perla del lago”, con le sue stradine pittoresche e i giardini di Villa Melzi. Oppure visita Varenna, con la sua “Passeggiata degli Innamorati” e le case colorate lungo il lungolago.
  • Lago Maggiore: Rilassati a Stresa tra i giardini fioriti e le Isole Borromee. Oppure scegli Cannobio per una passeggiata lungolago in un borgo pittoresco con vista spettacolare.
  • Lago di Garda: immergiti nel fascino di Sirmione, tra il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. Desenzano del Garda offre una passeggiata animata con negozi, ristoranti e scorci sul lago.
  • Lago d’Iseo: Lovere è il luogo perfetto per una giornata rilassante tra un lungolago incantevole e un centro storico suggestivo.
  • Lago di Lugano: Porlezza ti accoglie con una splendida passeggiata lungo le acque cristalline, tra paesaggi montani e aree verdi.

Vivi l’incanto dei laghi nella stagione più bella dell’anno! 

E tu dove andrai? Salva questo post per le tue prossime gite! 

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.6 ° C
16 °
13.9 °
80 %
0.5kmh
49 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °