16.3 C
Milano
mercoledì, Luglio 9, 2025
Advertisement

Festa della Montagna 2024 a cura del Gruppo Alpini Varese

Festa della Montagna 2024

Festa della Montagna 2024

Dal 9 al 15 agosto 2024 si svolge a Varese la tradizionale Festa della Montagna del Gruppo Alpini Varese, una delle sagre di agosto 2024 da non perdere in Lombardia: l’appuntamento è ai piedi del Grand Hotel Campo dei Fiori che guarda la città dall’alto.

Come vuole la tradizione, il piatto forte è proprio la cucina con le sue grandi razioni di polenta: lo scorso anno sono stati utilizzati circa mille chili di farina che hanno soddisfatto i palati di almeno 18.000 persone. Ma non sarà solo convivialità e tavolate, il programma spazia tra tante diverse proposte per vivere giornate intense e piene in cima al monte.

Tra gli eventi collaterali alla sagra non mancano i concerti e per tutta la durata della Festa della Montagna 2024 la hall del Grand Hotel Campo dei Fiori ospita la mostra Diario dei Ricordi.

La Festa della Montagna 2024 del Gruppo Alpini di Varese è raggiungibile esclusivamente tramite navetta, attiva dalle 10.00 alle 24.00 con partenza dal Palazzetto dello Sport di Varese (biglietto ordinario 1,60 euro; parcheggio gratuito).

Advertisement

A Milano arriverà la “grattineria” per tutti gli amanti dei grattini

grattineria Milano

A Milano arriverà la “grattineria” per tutti gli amanti dei grattini

A Milano arriverrano i servizi della “Grattineria PidiPidi”, un’attività nuova che propone servizi di “grattini” a pagamento.

Si tratta del “primo trattamento di grattini Asmr (Autonomous sensory meridian response) in Italia” made in Rome che “a settembre” approderà anche a Milano.

L’idea è di una giovane romana con l’obiettivo di offrire un’esperienza terapeutica sensoriale rilassante e innovativa che favorisce il benessere fisico, mentale ed emotivo”.

Tra gli obiettivi del trattamento: riduzione di stress e ansia e aumentare il benessere generale. Tutto, dunque, grazie all’esperienza Asmr che permette di provare, tramite stimoli delicati, come si legge ancora sul sito della grattineria, sensazioni fisiche, dai formicolii ai brividi, e psichiche, con sentimenti di euforia, felicità, pace o sonnolenza.

La grattineria propone diversi pacchetti di grattini: una sessione di 60 minuti al costo di 55 euro, o una di 45 minuti a 39 euro.

La grattineria offre anche pacchetti regalo. I servizi possono essere prenotati online, con le prenotazioni che riprenderanno a settembre all’interno di centri benessere certificati. Ancora non sono stati comunicati i luoghi milanesi in cui sarà possibile ricevere grattini.

Advertisement

Gran Ballo di Mezza Estate al Castello Sforzesco

Gran Ballo di Mezza Estate

Gran Ballo di Mezza Estate

Giovedì 15 agosto 2024, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2024, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita il Gran Ballo di Mezza Estate targata Balera dell’Ortica e Santeria, una serata danzante d’antan con l’Orchestrina di Molto Agevole.

L’Orchestrina di Molto Agevole è un’ensemble mista, costituita da musicisti di estrazione e formazione diverse, che negli ultimi dieci anni ha approfondito e studiato il repertorio classico e popolare unitamente alla riscoperta autentica di generi da ballo quali liscio, fox trot, polka, walzer, rifacendosi alla grande tradizione italiana e romagnola con uno sguardo alle produzioni europee. Un’orchestra in miniatura per un grande ballo d’antan.

Biglietti: 12 euro.

Advertisement

Giornate Medievali 2024 a Zavattarello con mercato in costume e fuochi d’artificio

Giornate Medievali 2024 a Zavattarello

Un’immersione di Ferragosto nelle magiche atmosfere del Medioevo: tornano al Castello Dal Verme di Zavattarello (Pavia) le Giornate Medievali, in programma mercoledì 14 e giovedì 15 agosto 2024 presso il Castello dal Verme.

Per le suggestive vie e piazza dell’antico borgo medievale e al Castello ci saranno avventure in costume per bambini, sbandieratori, arcieri, tornei di spade e tiro con l’arco, spettacoli di falconeria, investitura del cavaliere, giochi d’arme a cavallo.

Non mancherà il mercato degli antichi mestieri, la mostra di rapaci, le bancarelle, una zona food, spettacoli musicali e lo spettacolo di falconeria e l’accampamento medievale in Piazza Dal Verme.

Chi lo vorrà potrà cimentarsi con la prova di tiro con l’arco e combattimento medievale al Castello Dal Verme.

Alle ore 20:00, nell’area ristoro del Castello, è un programma una cena medievale con spettacolo di mangiafuoco e alle ore 23:00 uno spettacolo pirotecnico “incendierà” il Castello Dal Verme.

Advertisement

I Jonas Brothers in concerto a Milano

Jonas Brothers

I Jonas Brothers in concerto a Milano

I Jonas Brothers tornano in Italia dopo 4 anni con un nuovo imperdibile appuntamento, il 24 settembre 2024 al Forum di Milano in occasione del tour mondiale FIVE ALBUMS. ONE NIGHT che toccherà 20 paesi in tutto il mondo.

La data italiana della band statunitense farà parte del tour mondiale FIVE ALBUMS. ONE NIGHT. un tour immenso di ben 90 tappe che toccherà 20 paesi in tutto il mondo.

I Jonas Brothers portano il FIVE ALBUMS. ONE NIGHT. in tutto il mondo, aggiungendo ben 27 spettacoli in Europa, Australia e Nuova Zelanda.

La nuova tappa segna la loro prima esibizione in Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Amburgo, Lione, Monaco, Norvegia, Australia e Nuova Zelanda. La band ha anche rivelato un’estensione colossale del suo tour più ambizioso in Nord America, con 26 nuovi spettacoli, portando il loro più grande tour di sempre a 90 concerti in 20 paesi.

Advertisement

Bulky Games: in arrivo a Monza il più grande percorso ad ostacoli gonfiabili d’Europa

Bulky Games 2024

Bulky Games 2024

L’Autodromo Nazionale di Monza si prepara ad accogliere un evento senza precedenti. Il 12 e 13 ottobre 2024, la città lombarda sarà il palcoscenico di Bulky Games, la corsa a ostacoli su gonfiabili più grande d’Europa.

“Un percorso di 5 chilometri senza cronometro, per saltare, rimbalzare e lasciarti cadere quanto vuoi” annunciano gli organizzatori. Alcuni ostacoli saranno motorizzati, altri con acqua.

Tra salti, cadute e risate, i partecipanti potranno vivere una giornata all’insegna dell’avventura e del divertimento.

L’evento non si limita alla corsa: una vasta area dedicata ai food truck e ai bar consentirà ai presenti di rifocillarsi e rilassarsi dopo la fatica. L’area ristoro rappresenta un punto di ritrovo per concorrenti e spettatori, che potranno gustare cibo delizioso e bevande rinfrescanti, celebrando insieme le imprese più spettacolari e le cadute più epiche della giornata.

Maggiori informazioni su https://bulkygames.com/milano/.

Advertisement

Parco Tittoni: in arrivo Summer Parade, la grande festa di Ferragosto

Summer Parade

Parco Tittoni: in arrivo Summer Parade, la grande festa di Ferragosto

Mercoledì 14 agosto 2024 dalle ore 21.00, presso il Parco Tittoni di Desio, all’interno del programma di Parco Tittoni 2024 si tiene la Summer Parade in occasione di Ferragosto 2024.

Scatenatevi, ballate e cantate con il djset che celebra i tormentoni e le hits dell’estate… sia di oggi che del passato. Con videoproiezioni a tema, ballerini, animazione e tante altre sorprese.

Biglietti: 10 euro.

Advertisement

Vasco Brondi il 2 Dicembre 2024 all’Alcatraz di Milano

Vasco Brondi

Vasco Brondi all’Alcatraz di Milano

Lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 21.15 all’Alcatraz di Milano (via Valtellina 25) Vasco Brondi riaccende Le Luci della Centrale Elettrica per un evento unico dedicato ai 10 anni di Costellazioni, l’album pubblicato nel marzo del 2014, tra i più amati della sua discografia.

Costellazioni” è un disco che, rispetto ai precedenti del progetto Le Luci della Centrale Elettrica, riflette una visione più ampia e filosofica del mondo attraverso l’esplorazione di nuovi suoni ma mantenendo intatte la poesia e l’introspezione che hanno da sempre caratterizzano lo stile di Vasco Brondi. Un disco diventato cult, che ha saputo catturare lo spirito del tempo, affrontando temi di rilevanza sociale e culturale che risuonano tutt’oggi
come un inno generazionale.

Biglietti 35 euro.

Advertisement

Gerundium Fest 2024: festa della cucina tirolese con birra e concerti

Gerundium Fest

Gerundium Fest 2024

Dal 14 agosto all’8 settembre 2024 si tiene a Casirate d’Adda (Bergamo) la venticinquesima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 18.45-01.00 e serate di musica live. L’appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell’Industria.

Il menù spazia dai primi e secondi piatti della tradizione tirolese (dai canederli agli Spinat Spatzle, dallo stinco di maiale ai Bratwürst) alle pizze, fino ai panini e agli hamburger. E ovviamente tanta birra alla spina.

L’offerta è inoltre arricchita ogni sera da uno spettacolo di musica dal vivo, con inizio alle ore 22.30.

Advertisement

La notte delle stelle cadenti 2024 a Varese

La notte delle stelle cadenti

La notte delle stelle cadenti 2024 a Varese

Lunedì 12 agosto 2024, presso il parco di Villa Toeplitz a Varese (viale Giovanbattista Vico), è in programma La notte delle stelle cadenti.

La serata inizierà con una conferenza del presidente dell’associazione, prof. Luca Molinari, che darà il via, proprio in quest’occasione, alle celebrazioni per il centenario della nascita di Salvatore Furia, che sognò e costruì l’Osservatorio Astronomico sul Campo dei Fori e che fu cittadino benemerito di Varese per tutte le attività che promosse nel campo dell’ecologia, della sostenibilità, della difesa delle bellezze naturali e paesaggistiche. Luca Molinari esordirà quindi parlando delle incredibili vicende che portarono alla nascita dell’Osservatorio, e continuerà spiegando il fenomeno delle stelle cadenti. Verranno poi indicate e raccontate tutte le maggiori costellazioni che animano il cielo estivo. L’osservazione delle meteore è libera, è infatti un fenomeno astronomico che non è possibile osservare ai telescopi.

Evento gratuito.

Advertisement

Torna a Milano l’appuntamento con theGINday

 theGINday 2024

 theGINday 2024

L’8 e il 9 settembre al SuperStudio Più va in scena la dodicesima edizione dell’evento dedicato al mondo del gin.

Dopo 12 anni, theGINday si propone in una nuova veste proponendo nuove attività: GIN boutique, GIN Awards, theGINweek.
Il format che ha rivoluzionato gli eventi trade in Italia si riconferma l’appuntamento che anticipa le tendenze di consumo, punto di riferimento per gli addetti al settore e tutti i Gin Lovers.

theGINday si caratterizza infatti per essere un appuntamento che focalizza il rapporto tra prodotto e utente attraverso un contatto diretto tra i visitatori e i marchi delle grandi aziende, dei produttori artigianali e dei piccoli distillatori.

Se negli stand sarà possibile degustare il gin solo in purezza, nei tre bar tematici, “Gin&Tonic Bar”, “Martini Cocktail Lounge” e “Negroni Bar”, verranno serviti i drink più iconici, con ricette e tecniche svelate da barman professionisti, utilizzando i vari brand presenti all’evento.

Diversi i seminari, workshop, degustazioni e masterclass, a cui si aggiunge la seconda edizione dei “Gin Awards”. Una giuria di esperti tra professionisti del settore beverage come bartender, sommelier, produttori, degustatori e giornalisti qualificati, secondo decreteranno dopo assaggi alla cieca i vincitori tra quattro categorie: “Best Italian Gin”, “Best International Gin”, “Best Idea/Concept” e “Best Packaging”.

Infine ci saranno due premi speciali: “Bartenders Choice”, dove saranno i professionisti a votare i cinque gin che non possono mancare in bottiglieria, ed “Exit Poll”, ovvero un riconoscimento al prodotto più apprezzato dai brand presenti all’evento secondo un sondaggio effettuato durante la manifestazione. La premiazione avverrà lunedì 9 settembre comee evento di chiusura di “theGINday”.

I produttori, distributori e importatori che vogliono esporre le loro etichette possono richiedere informazioni scrivendo a

Advertisement

In arrivo a Milano una mostra su Jean Dubuffet e l’Art Brut

Jean Dubuffet e l'Art Brut

Mostra su Jean Dubuffet e l’Art Brut

Dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 il Mudec di Milano ospita la mostra Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider, a cura di Sarah Lombardi e Anic Zanzi, con il supporto di Baptiste Brun per la sezione Jean Dubuffet in collaborazione con la Collection de l’Art Brut di Losanna.

La mostra racconta la straordinaria potenza espressiva dell’Art Brut, una visione artistica e rivoluzionaria da cui hanno tratto ispirazione molti artisti contemporanei e che ancora oggi continua ad essere vitale, nella convinzione che l’arte sia per chiunque abbia una voce da far risuonare attraverso l’espressione di una bellezza inaspettata.

Appositamente concepita per il Museo delle Culture, l’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione con la Collection de l’Art Brut di Losanna, che possiede una straordinaria raccolta di oltre 70.000 opere nata dal nucleo dell’eccezionale donazione fatta da Dubuffet alla Città di Losanna nel 1971.

Advertisement

Aperta fino al 22 settembre la mostra di Valerio Adami

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

È aperta per tutta l’estate fino al 22 settembre 2024 a Palazzo Reale l’antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) che celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.

La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con l’Archivio Valerio Adami, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Curata da Marco Meneguzzo, con il coordinamento generale di Valeria Cantoni Mamiani, presidente dell’Archivio Valerio Adami, la rassegna presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegnidal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro. Pittore stimato in tutto il mondo, Valerio Adami incarna perfettamente l’idea dell’artista internazionale e aperto a tutte le suggestioni derivate da altri linguaggi, come la letteratura, la filosofia, la musica.

La mostra Valerio Adami. Pittore di Idee ripercorre la produzione del Maestro configurandosi come un’antologica scandita con andamento cronologico, salvo alcune significative varianti. Nelle prime due sale sono esposti i lavori dagli esordi – il primo è La giostra del 1957 – alla fine degli anni Sessanta. La terza sala presenta le opere degli anni Settanta (con aperture verso gli Ottanta), mentre la quarta diventa una sala non cronologica, ma tipologica, destinata ai ritratti che l’artista ha condotto nei decenni sui “padri nobili” che ha scelto come esempi di vita e di arte. Le sale successive sono dedicate soprattutto agli ultimi quattro decenni – volutamente preponderanti in questa rassegna – sia per testimoniare la fecondità del lavoro di Adami, sia per continuare idealmente la mostra realizzata nel 1986 al Centre Pompidou di Parigi e poi trasferita integralmente lo stesso anno nelle sale di Palazzo Reale a Milano. Arricchisce la mostra uno stretto passaggio tra le sale “tappezzato” dai recentissimi ritratti ideali che l’artista ha compulsivamente realizzato negli ultimi mesi e che costituiscono una specie di “contraltare” espressionista alla sua misurata e calcolata pittura.

Advertisement

Cuore Puro. Favola nera per camorra e pallone: al Teatro Filodrammatici

Cuore Puro

Cuore Puro. Favola nera per camorra e pallone: al Teatro Filodrammatici

Il Teatro Filodrammatici di Milano ospiterà dal 25 febbraio al 2 marzo 2025 “Cuore Puro. Favola nera per camorra e pallone”, uno spettacolo tratto da un racconto di Roberto Saviano.

La storia ci porta nelle strade di Napoli, dove tre ragazzini vengono reclutati dalla camorra per un compito apparentemente innocente: giocare a calcetto e fungere da vedette per segnalare l’arrivo della polizia o di sospetti. Saviano esplora con maestria l’adolescenza di questi giovani, costantemente in bilico tra la passione per il calcio e la tentazione dei facili guadagni legati alla criminalità.

“Cuore Puro” è più di una semplice storia napoletana; è un racconto universale che, attraverso un realismo crudo e un profondo impegno civile, evoca le atmosfere del miglior cinema di Ken Loach. La pièce, scritta da Mario Gelardi insieme a Saviano, è un dramma intenso che riflette sulla dura realtà di come il talento, se coltivato in un ambiente ostile, possa essere soffocato.

Advertisement

Candlelight Open Air: Tributo ai Coldplay

Tributo-ai-Coldplay-allIdroscalo-di-Milano-Candlelight-Open-Air-

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air: Tributo ai Coldplay è un’esperienza musicale che va oltre il semplice ascolto. Questo evento, previsto per il 29 agosto 2024 all’Idroscalo di Milano, trasforma la musica in un viaggio emozionale, arricchito da un’atmosfera intima e suggestiva creata dalla luce delle candele.

Il concerto, che si terrà al Palco sull’Acqua, offre un’opportunità unica di rivivere i successi dei Coldplay in una location mozzafiato, perfetta per una serata estiva all’insegna della buona musica e delle emozioni.

Programma

Trouble
The Scientist
Clocks
Fix you
Paradise
In my piace
A sky full of Stars
Hymn for the weekend
Viva la vida

Advertisement

Milano: da Prometeo Gallery la personale del promettente giovane Vladimir Kartashov

Vladimir Kartashov

Vladimir Kartashov: mostra

Da martedì 17 settembre 2024 l’artista Vladimir Kartashov (Novosibirsk, 1997) presenta negli spazi di Prometeo Gallery Ida Pisani, la sua ottava mostra personale: Spellbound.

L’esposizione intende offrire una profonda esplorazione della complessa condizione esistenziale umana nell’era digitale, combinando una varietà di universi visivi che spaziano dal realismo al simbolismo, dal surrealismo all’esistenzialismo.

Influenzato da diverse tradizioni iconografiche, dalla mitologia e dalla dimensione onirica, l’artista russo esplora la sempre più complessa condizione esistenziale umana alla luce dello sviluppo dell’era digitale; combinando universi visivi differenti che vanno dal realismo al simbolismo, dal surrealismo all’esistenzialismo, le sue opere raccontano il suo immaginario fortemente poetico e la sua vivida sensibilità estetica.

Negli spazi della galleria, esporrà tele di grande formato in cui scene voluttuose sono popolate da animali e personaggi fantastici dai volti celati, gli elementi vegetali riempiono con virtuosi decorativismi gli sfondi sovrapponendosi a simboli, emoticon, particolarissimi oggetti iperreali e codici scritti, arricchendo l’immagine finale al punto da farla quasi traboccare dalla superficie.

Con Spellbound, Vladimir Kartashov trasporta lo spettatore in mondi alternativi, immaginari e profondamente simbolici: un viaggio visivo ed emotivo da percorrere alla scoperta degli abissi più profondi dell’esperienza umana.

Advertisement

Chiara Ferragni: svuotato il negozio di Milano

Chiara Ferragni chiuso negozio

Chiara Ferragni: svuotato il negozio di Milano

Ennesima tegola su Chiara Ferragni dopo lo scandalo del pandoro e la separazione da Fedez. Il suo negozio a Milano, a due passi da Corso Como, è stato chiuso. Da tempo si parlava di una chiusura imminente ma ora quelle voci sono diventate una triste realtà, soprattutto per i vari dipendenti che hanno perso il lavoro. Scaffali e vetrine vuote: le vendite ormai non andavano più bene da tempo.

Oltre al “Pandoro Gate”, altri fattori economici e strategici possono aver influenzato la decisione di chiudere il negozio. La zona di via Capelli, pensata come nuovo polo del lusso, non ha mai raggiunto il successo sperato e nel tempo ha costretto diverse attività a chiudere.

Da parte di Chiara Ferragni non è arrivata per il momento alcuna conferma o smentita. Ma d’altra parte in questo periodo Ferragni si sta godendo una vacanza a Mykonos con i figli, la sorella Francesca e la madre.

Advertisement

Parco in Festa 2024 a Bormio: un evento per celebrare la natura

Parco in Festa 2024 a Bormio

Parco in Festa 2024 a Bormio: un evento per celebrare la natura

Dal 9 all’11 agosto 2024, Bormio ospiterà la prima edizione di “Parco in Festa“, un evento dedicato a esplorare la vita nei territori del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa nuova iniziativa annuale trasformerà Bormio in un centro di buone pratiche e di approfondimento sulla relazione tra l’uomo e la natura.

Laboratori, dibattiti, presentazioni, escursioni, ma anche aperitivi e giochi per tre giorni di appuntamenti gratuiti ed aperti a tutti (alcuni con prenotazione anticipata obbligatoria).

Questo evento offrirà alla comunità una nuova chiave di lettura per esplorare il meraviglioso territorio, ricco di bellezze naturali e culturali, attraverso esperienze che spaziano dalla vita dei ricercatori, alle loro scoperte, attraverso curiosità e aneddoti sull’ambiente naturale di queste montagne.

Grazie all’incontro con figure professionali che le montagne le conoscono e le studiano – come guide e scienziati, ma anche appassionati e scrittori – l’iniziativa mira a rendere più consapevoli tutti coloro che il Parco Nazionale dello Stelvio lo abitano o lo vivono nel tempo libero.

Advertisement

Gurre-Lieder di Schönberg alla Scala di Milano

Gurre-Lieder

Gurre-Lieder di Schönberg alla Scala di Milano

In occasione del centocinquantenario della nascita di Arnold Schönberg, Riccardo Chailly conclude la Stagione Sinfonica 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano proponendo venerdì 13, lunedì 16 e martedì 17 settembre 2024 i Gurre-Lieder.

Capolavoro smisurato e visionario della giovinezza esaltata e ambiziosa del compositore ancora influenzato da Wagner e lontano dalle avventure della nuova musica, i Gurre-Lieder sono raramente eseguiti per l’enorme organico che richiedono. Al Piermarini l’Orchestra si unisce al Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi, al Chor des Bayerischen Rundfunks diretto da Peter Dijkstra e a un formidabile quintetto di solisti: il soprano Camilla Nylund, il mezzosoprano Okka von der Damerau, i tenori Andreas Schager e Norbert Ernst e il basso Michael Volle.

Biglietti: da 110 a 18 euro.

Advertisement

Data center: a Milano il primo progetto di recupero di calore

progetto di recupero di calore

Data center: a Milano il primo progetto di recupero di calore

Prende vita a Milano la prima collaborazione industriale in Italia per il recupero di calore dai data center destinato al teleriscaldamento. Grazie ad A2A, in associazione con Dba Group e Retelit, l’energia prodotta da “Avalon 3”, il più recente data center iperconnesso e sostenibile della principale società di telecomunicazioni B2B in Italia, alimenterà la rete cittadina nel Municipio 6.

Il progetto permetterà di servire 1.250 famiglie in più all’anno, consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare l’emissione di 3.300 tonnellate di CO2 con benefici ambientali pari al contributo di 24mila alberi.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto, operativo nei primi mesi del 2026, grazie al quale il calore di scarto del datacenter Avalon 3 di Retelit – che con i suoi oltre 3.500 mq e 3,2 MW di potenza è il più grande punto di interconnessione internet d’Italia – sarà immesso nell’infrastruttura di teleriscaldamento gestita da A2A Calore e Servizi aumentando l’energia green a disposizione delle famiglie dell’area ovest della città. La struttura renderà disponibile alla rete 2,5 MWt di potenza termica annuale e un incremento di 15 GWh dell’energia recuperabile.

Il progetto di Milano rappresenta un modello da seguire per altre città. Infatti, la crescente domanda di servizi digitali e l’aumento del numero di data center rendono sempre più urgente trovare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale di queste infrastrutture. Il recupero del calore dai data center è una delle possibili risposte, in grado di coniugare sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale.

Advertisement