23.5 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

The Chemical Brothers: dj-set per i 30 anni dei Magazzini Generali

The Chemical Brothers

The Chemical Brothers

A trent’anni dalla loro nascita, i Magazzini Generali di Milano celebrano l’anniversario ospitando un evento irripetibile: il dj-set dei The Chemical Brothers, il duo più importante ed influente della musica elettronica internazionale, in programma sabato 22 novembre 2025.

The Chemical Brothers sono conosciuti per il loro stile unico che mescola techno, big beat, house e musica sperimentale. Il duo ha rivoluzionato il panorama musicale internazionale con le loro produzioni energiche e visivamente coinvolgenti e sono noti per i loro spettacoli dal vivo che combinano musica, effetti visivi e animazione.

Nel corso degli anni hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Grammy, Brit Awards e Mercury Prize. Attivi ancora oggi, continuano a sperimentare e a spingere i confini della musica elettronica, influenzando generazioni di dj e produttori.

I biglietti costano 85 euro.

Advertisement

Rugby Sound Festival: al via l’edizione 2025

Rugby Sound Festival 2025

Rugby Sound Festival 2025

Manca poco all’inizio del Rugby Sound 2025 che debutterà giovedì 3 luglio con lo storico gruppo “CCCP – Fedeli alla linea” e si concluderà il 19 luglio con la Zarro Night. Due settimane e mezzo di musica con una formula che garantirà 11 concerti, e potrebbe aggiungersi una nuova data, 17 artisti che si esibiranno sul palco e l’after party al Waikiki Topless Club con l’ingresso gratuito.

Oltre ai tanti concerti di rilievo in programma, il festival offrirà una ricca proposta di street food, birra artigianale, cocktail e attività sportive, creando un’atmosfera vivace e accogliente per tutti i gusti.

Rugby Sound Festival è un appuntamento che si rinnova dal 1999, divenuto tra i festival più attesi dell’estate e che ogni anno sorprende con la sua programmazione ricca ed eclettica in grado di riservare chicche ed esclusive. Squadra che vince non si cambia: anche nel 2025 Il festival è organizzato da Rugby Parabiago e Shining Production, con il patrocinio del Comune di Legnano, in una location d’eccezione: l’Isola del Castello di Legnano, un’isola naturale lambita dal fiume Olona, su cui sorge il castello di San Giorgio. Un evento che fonda le sue radici nel gioco del rugby che, come in un lungo terzo tempo, riunisce nel segno della forza di aggregazione della musica dal vivo e dei valori e dello spirito che sono propri del gioco di squadra.

IL programma dettagliato è disponibile su https://www.rugbysound.it/

Advertisement

Candlelight Open Air: tributo ai Coldplay

Candlelight Open Air

Candlelight Open Air

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 20.30 e venerdì 22 agosto 2025 alle ore 22.00 a Milano si svolgono due concerti a lume di candela dedicati alle più belle canzoni dei Coldplay e inseriti nel format Candlelight Open Air organizzati da Fever: l’ appuntamento, all’aperto, è nella cornice di Villa Clerici (via Terruggia 8/14).

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani iconici dei Coldplay come Clocks, Don’t Panic, Speed of Sound, Trouble, Fix You, In My Place, Hymn for the Weekend, Yellow, The Scientist e A Sky Full of Stars. L’esecuzione è affidata al Quartetto d’archi We.Ensemble (venerdì 4 luglio) e al Quartetto d’archi Arceus (venerdì 22 agosto), assicurando interpretazioni di alta qualità e grande impatto emotivo per un’esperienza indimenticabile.

In entrambe le date, a partire dalle ore 19.00, è possibile gustare un aperitivo nel parco di Villa Clerici.

Advertisement

Le Sere dei Mercanti 2025: programmazione di cinema all’aperto

Le Sere dei Mercanti 2025

Le Sere dei Mercanti 2025

Dal 27 giugno al 24 agosto 2025, in aggiunta alle arene stabili di cinema all’aperto di AriAnteo, Anteo torna nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, con la terza edizione delle Sere dei Mercanti.

Con una platea da 250 posti, la rassegna animerà le serate estive con una selezione di grande cinema europeo e internazionale: i migliori titoli della stagione, anteprime, prime visioni ed eventi con ospiti in sala. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Anteo e BPER, nel grande palinsesto di Milano è Viva.

Il calendario della programmazione è disponibile su https://youmark-images.b-cdn.net/wp-content/uploads/2025/06/Programma-LE-SERE-DEI-MERCANTI-25.pdf

Questi i prezzi dei biglietti, acquistabili sia on line, sia direttamente in biglietteria: intero 7,50 euro; ridotto 5,50 euro tutti i giorni per under 12 e over 65 e solo il lunedì e il martedì per i soci Agis).

Advertisement

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti
Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

Dove rinfrescarsi a Milano nell’estate 2025: piscine e parchi acquatici aperti

L’afa estiva è arrivata e con lei il desiderio di un tuffo rinfrescante. Fortunatamente, non è necessario lasciare la città per trovare un po’ di refrigerio: Milano e dintorni offrono numerose piscine e parchi acquatici dove rilassarsi o divertirsi, da soli o in famiglia.

Piscine all’aperto a Milano

Bagni Misteriosi

Via Carlo Botta 18 – Tel. 02 89731800
Aperti dal 31 maggio, i Bagni Misteriosi rappresentano una delle mete più amate dai milanesi, soprattutto da chi cerca un’esperienza balneare curata nel cuore della città.

Piscine MilanoSport

Dal 7 all’8 giugno hanno aperto anche tre impianti scoperti gestiti da MilanoSport, ideali per il nuoto libero e il relax all’aria aperta:

  • Centro balneare Romano – Via Zanoia (ingresso dal giardino pubblico) – Tel. 02 70600224

  • Piscina Cardellino – Via del Cardellino 3 – Tel. 02 417948

  • Piscina Sant’Abbondio – Via Sant’Abbondio 12 – Tel. 02 8466861

Piscina Lampugnano

Via Lampugnano 76 – Tel. 02 3088390
Ha aperto il 9 giugno la vasca esterna della piscina Lampugnano, gestita dalla Federazione Italiana Nuoto. La struttura è principalmente dedicata agli sportivi, ma aperta anche al pubblico per il nuoto estivo.

Piscine nei dintorni di Milano

Beach Forum Assago

Via Di Vittorio 6 – Tel. 02 48857220
Aperto per tutta l’estate, dispone di una piscina olimpionica immersa nel verde. Orari: dalle 10.00 alle 20.00 (chiusure in caso di maltempo o eventi).
Tariffe:

  • Giornaliero feriale: 13 euro

  • Pausa pranzo (12.30-14.30): 8,50 euro

  • Solo pomeriggio (16.00-20.00): 7,50 euro

  • Giornaliero festivo: 17 euro

  • Solo pomeriggio festivo: 12,50 euro

  • Ridotti (4-10 anni e over 65): 7 euro feriali, 12 euro festivi

Idroscalo

Dal 31 maggio al 7 settembre si può fare il bagno nella Riviera Est dell’Idroscalo, dove è disponibile un’area di prato con accesso libero e presenza di bagnini. Balneazione consentita tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 solo nel tratto autorizzato, vietata altrove.

Parchi acquatici

Acquatica Park – Milano

Via Airaghi 61 – Tel. 02 48200134
Aperto tutti i giorni fino al 7 settembre, offre attrazioni e scivoli per tutte le età. Orari: dalle 10.00 alle 19.00.
Tariffe:

  • Ingresso giornaliero: 28 euro

  • Ridotto (altezza 100-140 cm): 21 euro

  • Sotto i 100 cm: gratuito

  • Ingresso pomeridiano (dalle 14.30): 23 euro (ridotto sempre 21 euro)

  • Pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 86 euro

Acquaworld – Concorezzo

Via La Pira 16 – Tel. 039 611541
Parco acquatico al coperto e all’aperto, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. A luglio 2025 inaugura la nuova laguna tropicale Blue Paradise.
Tariffe:

  • Adulti: 29 euro

  • Bambini (altezza 80-140 cm): 24 euro

  • Sotto gli 80 cm: ingresso gratuito

Aquaneva – Inzago

Via Verdi – Tel. 02 95310874
Ideale per famiglie con bambini, aperto tutti i giorni fino al 7 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Tariffe:

  • Giornaliero feriale: 18 euro (ridotto 9 euro)

  • Giornaliero festivo: 22 euro (ridotto 11 euro)

  • Pomeridiano (14.00-20.00): 16 euro feriali, 20 euro festivi (ridotti: 8 e 10 euro)

  • Serale (16.00-20.00): 10 euro feriali, 14 euro festivi (ridotti: 5 e 7 euro)

  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni

Advertisement

CineMare 2025: cinema all’aperto in cuffia

Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende
Cinema all’aperto a Milano: l’estate 2025 si accende

CINEmare 2: il cinema all’aperto del Mare Culturale Urbano

Dal 17 giugno al 15 settembre torna al Mare Culturale Urbano CINEmare, la rassegna di cinema estivo all’aperto con audio in cuffia, pensata per offrire un’esperienza immersiva e rispettosa del contesto urbano. Le proiezioni si svolgono nella suggestiva cornice di Cascina Torrette, in via Gabetti 15 a Milano.

La programmazione si sviluppa su sei serate settimanali, da martedì a domenica, con inizio alle ore 21.45. In caso di maltempo, le proiezioni sono sospese.

Una rassegna per tutti

Il cartellone di CINEmare 2 propone una selezione di titoli che spazia dai grandi successi internazionali ai film d’autore, passando per pellicole italiane recenti e classici contemporanei. Non mancano le proiezioni in lingua originale e i titoli adatti a un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di cinema indipendente a chi desidera semplicemente vivere una serata estiva diversa.

L’utilizzo delle cuffie wireless permette di garantire un’ottima qualità audio senza interferire con la quiete del quartiere, rendendo la visione più intima e coinvolgente.

Programmazione e accesso

Le proiezioni si tengono:

  • dal martedì alla domenica

  • alle ore 21.45

  • dal 17 giugno fino a metà settembre

L’ingresso è libero o con prenotazione, a seconda delle serate. Si consiglia di consultare il sito ufficiale del Mare Culturale Urbano per verificare la programmazione aggiornata e le modalità di accesso.

Un appuntamento fisso dell’estate milanese

CINEmare 2 si conferma un appuntamento atteso nel panorama culturale estivo di Milano, capace di coniugare qualità cinematografica, atmosfera informale e fruizione sostenibile degli spazi urbani. Un’occasione per riscoprire il piacere del cinema all’aperto, immersi nella quiete del cortile di Cascina Torrette.

Per il calendario completo dei film in programmazione, è possibile consultare la sezione “Rassegna” del sito ufficiale: maremilano.org.

Advertisement

A Milano 30mila alberi avranno il loro gemello digitale

A Milano 30mila alberi avranno il loro gemello digitale

30mila alberi avranno un gemello digitale per monitorare lo stato di salute

Più di 30mila alberi tra le strade di Milano avranno un gemello digitale. L’intelligenza artificiale permetterà di seguire il ciclo di vita delle piante, prevenire le malattie in tempo reale e decidere i tempi di potatura.

Il progetto, portato avanti dal Comune di Milano, ha messo in campo la tecnologia del gemello digitale, una sorta di censimento virtuale degli alberi con informazioni catturate all’istante. Gli alberi che avranno il loro gemello si trovano lungo i filari di vari municipi. Le risorse usate provengono dai fondi europei del programma nazionale ‘Metro plus 2021-2027’. Gli strumenti utilizzati per creare i gemelli sono la scansione laser, la fotogrammetria, le macchine learning e l’intelligenza artificiale che riproducono fedelmente l’albero in un formato virtuale.

I dati raccolti permetteranno di ricreare un’accurata rappresentazione virtuale tridimensionale (‘gemello’) di ogni singolo albero rilevato, ottenendo subito dati, parametri, indicatori metrici e benefici ambientali ed ecosistemici, aggiornati con elevata precisione, fornendo informazioni cruciali per la loro gestione e manutenzione, ad esempio la valutazione del deperimento, la densità fogliare (LAI) e vitalità degli alberi e un’analisi dettagliata della struttura della pianta per individuare potenziali cedimenti o eventuali cure necessarie. Il sistema consente, inoltre, un monitoraggio preciso e in tempo reale dello stato di salute e dell’integrità strutturale degli alberi, permettendo di intervenire in caso di pericoli o malattie.

Con l’utilizzo del gemello digitale sarà possibile ottenere diversi vantaggi nella gestione del verde urbano, tra cui una maggiore sicurezza, una migliore salute degli alberi, benefici ambientali accresciuti e un processo decisionale più efficace.

Advertisement

Il pop-up store One Piece arriva in Rinascente a Milano

One Piece

One Piece conquista la Rinascente di Milano

Dopo il grande successo dello scorso anno in Corso Como, One Piece torna a Milano con una nuova, spettacolare iniziativa: per la prima volta le iconiche vetrine della Rinascente in Piazza Duomo si trasformano nel mondo della ciurma di Cappello di Paglia.

Dall’8 al 21 luglio, i personaggi e le ambientazioni del celebre anime giapponese invaderanno la Rinascente con un allestimento immersivo. Le vetrine esterne saranno completamente brandizzate, mentre scale mobili e ascensori guideranno i visitatori al pop-up store ufficiale al piano -1.

A completare l’esperienza, una photo opportunity immersiva pensata per coinvolgere non solo gli appassionati storici, ma anche il pubblico internazionale che ogni giorno visita Rinascente: un’occasione per far scoprire il brand a nuovi target e confermarne l’appeal trasversale.

La collaborazione tra Toei Animation Europe, Rinascente e i partner ufficiali sottolinea ancora una volta la forza di One Piece nel panorama globale: un fenomeno in costante espansione che unisce generazioni, culture e linguaggi visivi. In Italia, il franchise continua a registrare risultati eccellenti, posizionandosi tra i brand giapponesi più riconoscibili e venduti nel mercato del licensing e del consumer product.

Advertisement

Royel Otis in concerto a Milano

Royel Otis

Concerto di Royel Otis al Fabrique Milano

Annunciata la data unica in Italia per il duo australiano dei Royel Otis: la band, dopo lo show sold out in Santeria Toscana 31 dello scorso novembre, tornerà protagonista dal vivo il prossimo 3 dicembre al Fabrique di Milano.

La band — formata da Royel Maddell e Otis Pavlovic — sta vivendo un momento davvero importante. Dopo l’uscita di Pratts & Pain nel 2024 e una serie di concerti che li ha portati ovunque (compresi alcuni festival americani tra i più celebri), sono pronti a tornare con un nuovo disco, Hickey, in arrivo il 22 agosto. Un lavoro che, a quanto pare, è nato in fretta ma con idee molto chiare. Il primo singolo, Moody, già circola tra le playlist e dà qualche indizio sul suono che ci aspetta.

Il duo si trova attualmente negli Stati Uniti per una serie di concerti a sorpresa lungo le due coste, offrendo ai fan un assaggio di ciò che li aspetta, insieme al primo singolo estratto dall’album, “moody”.

Advertisement

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Milano suona Lucio Battisti

Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto ospita Milano suona Lucio Battisti, omaggio a uno fra i più importanti esponenti della musica italiana.

La Temporary Band ripercorre le tappe salienti della collaborazione fra Mogol e Battisti, proponendo il miglior repertorio di entrambi per una grande festa in musica. Da “Emozioni” a “I giardini di marzo”, passando per “Mi ritorni in mente” e arrivando a “Anche per te”, un omaggio intimo e delicato agli artisti che, con la loro leggerezza solo apparente, hanno raccontato l’anima più profonda di una generazione.

La selezione dei brani è curata nei dettagli, così da restituire al pubblico un racconto musicale che va dritto al punto. Non si tratta di imitare, ma di rendere omaggio con rispetto, stile e un pizzico di leggerezza, proprio come facevano loro.

Advertisement

Arriva a Milano Bim Bum Bam Party

Bim Bum Bam Party

Bim Bum Bam Party

Il 29 ottobre 2025 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano arriva qualcosa che suona come una festa tra vecchi amici: il Bim Bum Bam Party. Un titolo che fa sorridere già da solo, ma che nasconde anche un pizzico di nostalgia e tanto affetto.

Un appuntamento pensato per chi, con gli anni, ha forse accantonato quei pomeriggi televisivi fatti di sigle, pupazzi e fantasia. Sul palco, volti e voci indimenticabili come Manuela Blanchard e Marco Bellavia, pronti a riportare il pubblico nell’atmosfera magica del celebre programma televisivo. A fare da colonna sonora, Enzo Draghi, autore delle sigle entrate nell’immaginario di intere generazioni, da “Lady Oscar” a “Holly e Benji”. Accompagnato dalla sua band, Draghi guiderà un viaggio musicale che si preannuncia denso di emozioni, tra cori da stadio e memorie collettive. Insieme a lui, l’inconfondibile voce di Pietro Ubaldi, che interpreterà ancora una volta Uan, il pupazzo simbolo di una stagione televisiva irripetibile.

Prezzo: da € 25 (+ commissioni).

Advertisement

Frida Kahlo in mostra a Milano

Mostra Frida Kahlo

Mostra Frida Kahlo a Milano

Dall’8 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, gli spazi espositivi del Superstudio Più di Milano ospitano Attraverso i miei occhi – Frida Kahlo e la costruzione del mito, una mostra che racconta come l’artista messicana sia diventata un’icona senza tempo. Curata da Vittoria Mainoldi, l’esposizione presenta una straordinaria selezione di fotografie scattate da alcuni dei più celebri maestri del Novecento, che hanno immortalato Frida in momenti pubblici e privati.

Un viaggio visivo unico per scoprire Frida Kahlo attraverso 75 fotografie che raccontano la nascita di un’icona. La mostra esplora il profondo legame tra l’artista e l’immagine fotografica, rivelando come Frida abbia costruito consapevolmente il proprio mito, anticipando l’era dell’autonarrazione visiva.

Attraverso gli scatti di celebri fotografi come Edward Weston, Nickolas Muray, Imogen Cunningham, Gisele Freund e molti altri, il pubblico potrà ammirare non solo la figura dell’artista, ma anche la donna che ha saputo trasformare la propria vita in una leggenda.

Per chi è affascinato da Frida Kahlo, questa è un’occasione importante per scoprire il dietro le quinte del suo mito. Non solo pittrice, ma anche protagonista assoluta della propria storia, capace di trasformarsi in un’opera d’arte vivente. Milano diventa così la città giusta per approfondire un lato meno conosciuto, ma fondamentale, della sua figura.

Prezzo: da € 16,50 (+ commissioni).

Advertisement

Thirty Seconds to Mars in concerto a Milano

Thirty Seconds to Mars

Thirty Seconds to Mars

Mercoledì 2 luglio 2025 alle ore 21.00 sul palco dell’Ippodromo di San Siro di Milano arrivano in concerto i Thirty Seconds to Mars.

Band multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto, i Thirty Seconds to Mars sono tornati in grande stile con il loro sesto album in studio, It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day, pubblicato nel 2023: il disco ha inaugurato una nuova era per la band, che non solo esplora i lati più oscuri dell’esperienza umana, ma anche la speranza, ricordando che anche di fronte a ostacoli apparentemente impossibili, c’è ancora bellezza da trovare nel mondo.

Il singolo principale, “Stuck”, ha debuttato ufficialmente al numero 1 della classifica delle radio alternative e ha raggiunto la top 10 in Italia, segnando la più rapida scalata della carriera della band. In testa alla classifica dell’airplay tedesco, “Seasons”, singolo omonimo e attuale del tour, si chiede se siamo in grado di accettare il cambiamento mentre attraversiamo le diverse stagioni della vita.

Biglietti 63,25 euro (golden circle 74,75 euro), escluse commissioni.

Advertisement

A Milano il primo negozio europeo del coreano Gentle Monster

Gentle Monster

A Milano il primo negozio europeo del coreano Gentle Monster

Milano accoglie la prima boutique di Gentle Monster nel cuore del celebre 10•Corso•Como, un concept store iconico che da sempre unisce l’arte, il design e la moda in un’unica esperienza sensoriale.

Il nuovo spazio, progettato per sfidare le convenzioni, offre un viaggio visivo all’avanguardia che cattura l’essenza di Gentle Monster: una provocazione emotiva che gioca con l’inaspettato e l’inusuale, facendo dialogare l’estetica cybercore con l’arte del design.

Il negozio non è solo uno spazio per acquistare occhiali, ma una vera e propria esperienza sensoriale.

Al centro c’è un volto che chiude delicatamente gli occhi e scuote la testa in contemplazione, affiancato da un volto più grande e da uno più piccolo che si muovono fluidamente intorno ad esso.

Con le palpebre che sbattono dolcemente e le pupille che si spostano delicatamente, l’opera immortala la complessità della comprensione, dell’emozione e della connessione umana.

Con automi dalle forme umane astratte, ispirate al cybercore, l’ambiente si trasforma in un’opera d’arte che racconta il contrasto tra passato e futuro. Le dimensioni imponenti delle installazioni si mescolano con i movimenti contenuti e quasi coreografici degli automi, evocando un’immediata risposta emotiva. I dettagli, come le aste degli occhiali, si fondono perfettamente con l’ambiente, creando un’armonia visiva che arricchisce l’intera esperienza.

Advertisement

Mud 2025: Milano Urban Dance Festival

Milano Urban Dance Festival

Milano Urban Dance Festival

Da giovedì 26 a lunedì 30 giugno 2025 si svolge a Milano la terza edizione di Mud: Milano Urban Dance Festival, la festa interamente dedicata alla danza urban in tutte le sue forme con tantissimi spettacoli, battle, lezioni e laboratori inclusivi gratuiti per tutte le età.

Il festival si concentrerà principalmente nelle periferie milanesi, con il Parco delle Cave come quartier generale e attività anche nei quartieri di Baggio, Forze Armate e Quarto Cagnino (Piazza Anita Garibaldi e Piazzale della Cooperazione).

Inserito nel programma di Milano è Viva 2025 e promosso da DanceHausPiù, Mud ha in programma 50 eventi aperti a tutti.

Con il sostegno di MiC, Regione Lombardia e Comune di Milano, il MUD mira a offrire un’esperienza di condivisione e creatività, spaziando dall’afro urban all’hip hop, waacking e danze latinoamericane, fino a proposte sperimentali come la danza aerea che trasforma gli spazi urbani in palcoscenici. Il sottotitolo “Una danza per tutt*” riflette l’obiettivo di rendere la danza un linguaggio universale e accessibile, valorizzando le differenze.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.dhpiu.com/mud-milano-urban-dance-festival-2025

Advertisement

Estate a Milano: i mercatini da non perdere tra luglio e agosto

Estate a Milano: i mercatini da non perdere tra luglio e agosto
Estate a Milano: i mercatini da non perdere tra luglio e agosto

Estate a Milano: i mercatini da non perdere tra luglio e agosto

Milano non si svuota mai davvero, nemmeno in estate. Tra palazzi silenziosi e strade meno affollate, la città offre piccoli angoli di vita e sapore autentico: i mercatini. Anche nei mesi più caldi, luglio e agosto, alcuni degli appuntamenti più amati dai milanesi restano attivi, trasformandosi in tappe preziose per chi resta in città o la visita con occhi curiosi.

Ecco una selezione dei mercatini estivi milanesi che continuano ad animare quartieri, piazze e cascine, con prodotti freschi, artigianato e atmosfere d’altri tempi.

La Fiera di Sinigaglia: vintage e navigli

Tra i mercatini più iconici di Milano, la Fiera di Sinigaglia è un’istituzione. Ogni sabato, lungo la Ripa di Porta Ticinese, collezionisti, turisti e appassionati si incontrano per scovare vinili, libri, oggetti vintage, capi d’abbigliamento e artigianato etnico.

  • Ripa di Porta Ticinese

  • Ogni sabato, anche ad agosto

  • Dalle 8:00 alle 18:00

Un’esperienza perfetta da abbinare a una passeggiata sul Naviglio, tra luci d’estate e profumo di street food.

Mercato della terra alla Fabbrica del Vapore

Una versione serale, conviviale e sostenibile del mercato agricolo. Il Mercato della Terra, promosso da Slow Food, torna lunedì 21 luglio 2025 con un’edizione speciale nella suggestiva cornice della Fabbrica del Vapore.

  • Fabbrica del Vapore

  • Lunedì 21 luglio

  • Dalle 18:00 alle 22:30

In programma: produttori locali, degustazioni, birre artigianali, laboratori per bambini e musica dal vivo. Perfetto per chi cerca genuinità anche dopo il lavoro.

I mercati di Campagna Amica: freschezza in città

I mercati agricoli di Campagna Amica, promossi da Coldiretti, non si fermano nemmeno d’estate. Frutta e verdura di stagione, formaggi, pane, conserve e prodotti a chilometro zero si trovano in vari punti della città, con cadenza settimanale.

  • Parco Savarino (Dergano) e Piazza Axum (San Siro)
    Ogni giovedì di luglio, mattina

  • Via Dolci e Via Gallarate
    Ogni venerdì di luglio, mattina

  • Via Lovere / Piazzale Stuparich
    Ogni martedì di luglio, mattina

Una scelta sostenibile per chi resta in città e non vuole rinunciare alla qualità.

Cascina Cuccagna: mercato agricolo e atmosfera rurale

A due passi da Porta Romana, Cascina Cuccagna continua a essere un punto di riferimento anche nei mesi estivi. Il mercato agricolo del martedì offre prodotti freschissimi in un contesto rilassato, con possibilità di aperitivo nel giardino o di cena sotto le luci del ristorante interno.

  • Cascina Cuccagna

  • Tutti i martedì di luglio

  • Dalle 15:30 alle 20:00

Ideale per una spesa slow, tra produttori selezionati e atmosfera di campagna… senza uscire da Milano.

Una Milano che respira anche d’estate

Mentre molti partono, Milano cambia ritmo. I mercatini estivi sono una risposta gentile al caldo e al silenzio della città: non solo luoghi di acquisto, ma veri e propri spazi di relazione e scoperta. Per chi ama vivere Milano senza fretta, tra sapori autentici e piccoli rituali di bellezza quotidiana.

Advertisement

GABRY PONTE Official After Party San Siro Dance – Pineta Milano

pineta milano gabry ponte

SAN SIRO DANCE AFTER PARTY PINETA MILANO

SABATO 28 GIUGNO – PINETA MILANO – AFTER PARTY OFFICIAL GABRY PONTE

Dj Set by ONESOLO

Aperitivo | Cene | Serata

Sabato 28 Giugno

19.30 – 5.00

Il Pineta Milano è pronto a farti vivere un’altra serata straordinaria! Ogni sabato ti aspetta un’esperienza unica, dove stile e raffinatezza si fondono per regalarti il meglio dell’atmosfera di Milano Marittima, direttamente nel cuore della città. Non perderti questo evento imperdibile!

Dalle 19.30 ingresso +SERATA

15€ -1 Drink e buffet

Tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi su prenotazione ( )

Per chi arriva dopo le 22.30> 20€ con drink

Tavoli :

-Pista 250€ x6 pax 1 bott.

-Privè pista 500€ x12 pass 2 bott.

-Palchetto 250€ x6 1 bott.

-Prive Dompe 500€ x12 pass 2 bott.

-Privé Terrazza 750€ x12 pass 2 bott.

 

  • E’richiesto un abbigliamento curato, non è ammesso l’ingresso in pantaloncini per gli uomini
  • Il locale si riserva l’accesso in forza dell’art 3 della legge 94 del 15 luglio 2009

 

Prenotazione obbligatoria .

Per partecipare alla serata è necessario registrarsi CLICCANDO QUI 

+3902 84106534

Pineta Milano – Via Messina, 38 – Milano

Advertisement

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia
Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Con l’arrivo dell’estate, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – apre le porte di ville, giardini e luoghi d’arte in tutta la Lombardia per accogliere il pubblico in un’atmosfera unica: quella del tramonto. Le “Sere FAI d’Estate” tornano anche nel 2025, confermandosi tra gli appuntamenti culturali più attesi e suggestivi della stagione.

Dal 21 giugno a inizio settembre, ogni settimana sarà possibile partecipare a visite guidate, concerti, aperitivi letterari, cinema all’aperto e osservazioni astronomiche in alcune delle più affascinanti proprietà FAI della regione. Un’occasione perfetta per scoprire o riscoprire il patrimonio storico, artistico e naturale della Lombardia… sotto una luce completamente diversa.

I luoghi protagonisti

Tra i beni che ospiteranno gli eventi serali ci sono:

  • Villa Necchi Campiglio a Milano – Una delle dimore storiche più eleganti della città, immersa in un’oasi verde nel cuore del centro.

  • Villa e Collezione Panza a Varese – Con il suo parco secolare e la collezione d’arte contemporanea, sarà teatro di eventi tra arte e natura.

  • Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) – Patrimonio UNESCO, propone serate dedicate all’archeologia e alla spiritualità del luogo.

  • Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) – Tra giardini all’italiana e saloni affrescati, accoglierà performance teatrali e musicali.

  • Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO) – Affacciata sul lago di Lugano, ospiterà aperitivi panoramici e letture ispirate a Fogazzaro.

  • Casa Macchi a Morazzone (VA) e il Palazzo Moroni a Bergamo – Con esperienze immersive tra storia quotidiana e nobiltà lombarda.

Cosa aspettarsi

Ogni serata è pensata per offrire un’esperienza culturale e sensoriale diversa. Il programma comprende:

  • Aperitivi al tramonto nei giardini e cortili storici

  • Musica dal vivo, con repertori che spaziano dal barocco al jazz

  • Cinema sotto le stelle con pellicole selezionate

  • Laboratori per famiglie e racconti per bambini

  • Osservazioni del cielo stellato guidate da esperti

  • Performance teatrali in contesti storici unici

Il tutto all’insegna della sostenibilità, della valorizzazione del territorio e del piacere della lentezza.

Come partecipare

Per partecipare alle “Sere FAI d’Estate” è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale del FAI. Gli eventi sono aperti a tutti, con tariffe agevolate per gli iscritti FAI. Alcune serate includono degustazioni o esperienze speciali con contributo aggiuntivo.

Un’estate da vivere con lentezza e meraviglia

Le “Sere FAI d’Estate” sono più di un cartellone di eventi: sono un invito a guardare la bellezza con occhi nuovi. Approfittare delle giornate più lunghe per vivere la cultura in modo intimo, informale e autentico è uno dei regali più belli che possiamo farci. E farlo in luoghi straordinari del nostro territorio è un’opportunità da non perdere.

Advertisement

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025
Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025

A Milano sono in fase di realizzazione oltre 1.200 nuovi alloggi a canone calmierato, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda abitativa da parte di famiglie, studenti e giovani lavoratori. Il piano prevede interventi in diversi quartieri, con consegne distribuite tra il 2025 e il 2026.

Dove sorgeranno le nuove abitazioni

Le nuove costruzioni sorgeranno in sei diverse zone della città, tra cui:

  • Palazzine a Crescenzago, in via Civitavecchia

  • Interventi in via Esterle, tra Turro e Gorla

  • Un progetto in via Merezzate, nell’area di Santa Giulia

  • Un insediamento in via Trivulzio, nella zona ovest

  • Un’area in via Novara, nei pressi dello stadio

  • Un nuovo complesso in via Bolla, periferia ovest

Questi alloggi saranno destinati sia all’affitto a prezzi contenuti che alla locazione con patto di futura vendita, con una parte degli appartamenti riservati a giovani under 35 e nuclei familiari con ISEE medio-basso.

Una risposta concreta al caro-affitti

Con l’aumento del costo della vita e il boom degli affitti brevi, trovare casa a Milano è diventato sempre più difficile. Il Comune punta quindi ad ampliare l’offerta di case accessibili per evitare lo spopolamento di studenti e lavoratori con redditi medio-bassi, spesso costretti a spostarsi fuori città.

Tempi e obiettivi

I cantieri sono già stati avviati o in fase di apertura e le prime consegne sono previste entro la fine del 2025, con una progressiva immissione di nuovi alloggi anche nel corso del 2026.

Il progetto è parte di una strategia più ampia per riequilibrare l’accessibilità abitativa a Milano, in un contesto urbano sempre più sfidante sotto il profilo economico.

Advertisement

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio
Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Metro M1: pronto il prolungamento verso Baggio

Milano ha compiuto un passo importante per rafforzare la mobilità urbana: l’appalto per estendere la linea rossa (M1) da Bisceglie fino a Baggio è stato assegnato, aprendo la strada a una nuova tratta di 3,3 km e tre nuove fermate. Il via ai cantieri è previsto per ottobre 2025, con un cronoprogramma che prevede circa 2 300 giorni di lavori, ovvero 6 anni e 3 mesi

Nuove stazioni, tunnel e tecnologie avanzate

Il prolungamento includerà le fermate Parri-Valsesia, Baggio e Olmi, realizzate interamente in sotterraneo per preservare l’ambiente urbano soprastante

Per ridurre al minimo l’impatto durante la realizzazione, la nuova galleria sarà scavata con una TBM (“talpa”) e verrà adottata la tecnologia BIM, che consente di gestire in modo integrato la progettazione, la costruzione e la manutenzione futura

Costi, gara d’appalto e soggetti coinvolti

Il valore complessivo dell’opera, inclusi sicurezza e politiche di legalità, ammonta a circa €362,4 milioni, con un ribasso del 6,23% rispetto al prezzo di riferimento

Il contratto è stato affidato al raggruppamento Eteria Consorzio Stabile Scarl (con Vianini, Itinera e Icop), insieme alla cooperativa CMB e a Ghella. Quest’ultima, insieme a Icop, si occuperà delle opere fondazionali, stimolate con fondi per oltre 100 milioni €

Opzioni future: deposito e prolungamenti

Il bando prevede anche due opzioni:

  • Un deposito nella zona di Baggio (da realizzare in un secondo momento) per circa €43,6 milioni

  • Il prolungamento verso nord da Sesto FS a Monza Bettola, al costo stimato di €53,8 milioni

Se arriveranno i fondi, potrà essere lo stesso consorzio a condurre questi lavori aggiuntivi, senza nuova gara, riducendo tempi e costi.

Le parole dell’assessora

L’assessora alla Mobilità Arianna Censi ha sottolineato come l’opera rappresenti un passo cruciale per aumentare la copertura del trasporto pubblico, offrendo una valida alternativa all’uso dell’auto, soprattutto nelle periferie

Impatto e tempistiche

  • Inizio lavori: ottobre 2025

  • Durata prevista: circa 6 anni e 3 mesi (2 300 giorni)

  • Apertura stimata: attorno a metà 2032

Una volta completato, il prolungamento consentirà ai cittadini dei quartieri Ovest di raggiungere più facilmente il centro, contribuendo alla sostenibilità urbana e alla qualità della vita quotidiana.

Cosa succede adesso

Il prossimo passo sarà la costituzione del cantiere e lo scavo con TBM nel 2025. Nel frattempo il Comune e MM Spa, che ha curato progetto e gara, continueranno a monitorare le condizioni per accedere ai finanziamenti per i lotti aggiuntivi, puntando a rendere ancora più estesa la rete M1.

Advertisement
Milano
cielo coperto
23.5 ° C
25.6 °
22.7 °
69 %
1.4kmh
100 %
Lun
25 °
Mar
27 °
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
29 °