19.5 C
Milano
venerdì, Settembre 12, 2025
Advertisement

Viva Las Vegan 2025: festival vegano a Milano

Viva Las Vegan 2025

Viva Las Vegan 2025

Domenica 31 agosto 2025, dalle 11.00 alle 22.00, il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) ospita una nuova edizione di Viva Las Vegan, una giornata interamente dedicata al mondo vegano con food truck 100% vegan, stand di aziende, associazioni e progetti etici, workshop, talk, laboratori, musica, attività e intrattenimento per tutte e tutti.

Da mattina a sera nel Parco dell’Idroscalo si alternano percorsi di degustazione, workshop e incontri. Tra le specialità vegane che si possono gustare presso gli stand gastronomici presenti spiccano pizze e hamburger, noodles di riso e frumento, piadine e tigelle con affettati vegani, pokè di riso e puccia salentina, gelati all’olio d’oliva.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Birkenstock, il primo negozio a Milano è in Brera

Birkenstock

Birkenstock arriva a Brera

Birkenstock ha aperto il suo primo negozio a Milano: si tratta del terzo negozio monomarca full price in Italia – dopo quelli di Roma e Verona – e del quarantaduesimo in Europa. Il nuovo store si trova nel quartiere di Brera in un edificio indipendente ben visibile in stile toscano – con un tetto piano, una facciata pastello e imposte in legno – all’incrocio di corso Garibaldi, via Mercato, via Pontaccio e via Tivoli (l’indirizzo esatto è via Tivoli 4), uno dei punti più vitali della città e un tempo casa di prestigiosi ristoranti per oltre due secoli.

La scelta del quartiere di Brera non è casuale. Con la sua ricca eredità culturale, Brera attira un pubblico internazionale di artisti, designer e amanti della moda. Il nuovo negozio Birkenstock promette di inserirsi perfettamente in questo contesto creativo e dinamico.

Lo store di 120 metri quadrati, con due pavimenti, presenta una selezione sapientemente curata che mette in risalto le categorie chiave di crescita, incluse le scarpe, la linea Professional, la collezione premium 1774 e la linea di prodotti Care Essentials per la cura dei piedi; il tutto esposto per essere osservato, toccato e vissuto. Sono presenti anche la collezione principale del brand, con gli intramontabili sandali e i sabot iconici come BOSTON, ARIZONA e MADRID, insieme agli highlight stagionali.

Attraverso questo nuovo store e le iniziative connesse, Birkenstock continua a promuovere i suoi valori di qualità, tradizione e attenzione per la salute dei piedi, avvicinando il marchio ai propri clienti in modi sempre più innovativi ed esperienziali.

Advertisement

Golosaria 2025 torna a Milano: 20° edizione

Golosaria 2025

Golosaria 2025

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha celebrato il tema “Territori, identità e futuro”, la macchina organizzativa della prossima edizione di Golosaria Milano è già in moto.

Confermata nel calendario agli inizi di novembre – quest’anno da sabato 1 a lunedì 3 novembre – e confermata la location. Golosaria Milano si terrà infatti alla Fiera Milano di Rho, con 17.000 i metri quadri a disposizione, per una manifestazione sempre più al centro del gusto italiano.

Oltre 500 espositori animeranno la tre giorni milanese, con una ricca presenza di produttori del settore food & wine, provenienti da ogni angolo d’Italia. Un evento che unisce la qualità del prodotto all’esperienza immersiva, dedicata tanto agli operatori del settore quanto agli appassionati.

Nel grande spazio espositivo saranno presenti aziende selezionate che porteranno in fiera le migliori specialità italiane: salumi artigianali, formaggi tipici, pasticceria di alta qualità e i migliori panettoni d’Italia. L’area dedicata al vino ospiterà etichette di prestigio e piccole realtà emergenti, con un ricco calendario di masterclass, degustazioni guidate e una grande Enoteca aperta ai visitatori.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà l’Agorà, uno spazio di oltre 17.000 metri quadrati dove si alterneranno chef, ristoratori, produttori e istituzioni. Attesissima la presentazione della guida “IlGolosario Ristoranti 2026” e la premiazione delle migliori botteghe italiane.

Advertisement

Como Beer Fest 2025 dal 7 al 10 agosto

Como Beer Fest 2025

Como Beer Fest 2025

Il Como Beer Fest torna dal 7 al 10 agosto 2025 ad animare Piazza Pietro Amato Perretta con il suo stile inconfondibile fatto di birra fresca, street food e tanta musica. Ogni sera dalle 18 alle 24, il centro di Como si trasforma in un punto di ritrovo perfetto per chi ama le serate all’aperto, il cibo da strada e le chiacchiere davanti a un bel boccale. La proposta gastronomica è affidata agli street chef, che prepareranno piatti sfiziosi per ogni gusto, da gustare comodamente ai tavoli, anche al coperto.

Protagonista del festival sarà l’ampia selezione di birre, italiane e internazionali, accompagnata dai piatti proposti dagli street chef presenti con le loro cucine itineranti. Un’area tavoli, anche al coperto, permetterà di gustare le specialità in piena comodità, con musica in filodiffusione a creare l’atmosfera del villaggio brassicolo.

Non mancheranno due appuntamenti musicali di rilievo: venerdì 8 agosto alle 21.30 saliranno sul palco gli Skelters, tribute band dei Beatles con un repertorio che ripercorre la stagione d’oro del quartetto di Liverpool; sabato 9 agosto, sempre alle 21.30, spazio invece ai Carousel, tributo ai Blink 182, per una serata all’insegna del pop-punk californiano.

Ingresso libero

Advertisement

“Appiani – Il Neoclassicismo a Milano”: mostra a Palazzo Reale

Appiani – Il Neoclassicismo a Milano

“Appiani – Il Neoclassicismo a Milano”

Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Palazzo Reale di Milano ospita una mostra interamente dedicata ad Andrea Appiani (Milano, 1754 – 1817), tra i massimi rappresentanti del Neoclassicismo italiano. Il progetto espositivo, intitolato Appiani. Il Neoclassicismo a Milano, intende restituire una visione complessiva del percorso artistico dell’autore e del contesto culturale in cui operò, con particolare attenzione al ruolo svolto da Milano nel panorama artistico tra Illuminismo e Impero.

L’esposizione, curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Domenico Piraina, riunisce oltre 100 opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, tra cui il Louvre, il Grand Palais e lo Châteaux de Malmaison. È un percorso che non parla soltanto di arte, ma anche della Milano dell’Illuminismo e dell’età napoleonica, un periodo di grande fermento culturale in cui Appiani si affermò come interprete raffinato e innovatore.

La mostra si propone come un’occasione per rileggere e attualizzare la figura di Appiani, protagonista del panorama pittorico tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, celebrato in vita e poi progressivamente rimosso dalla storia dell’arte novecentesca. Definito il “pittore delle Grazie”, Appiani fu artista ufficiale del Regno d’Italia napoleonico, al servizio di un potere politico che volle fare dell’arte uno strumento di rappresentazione ideologica e istituzionale. A lui furono affidate commissioni religiose, aristocratiche e statali di grande rilievo, e il suo nome fu associato a un linguaggio artistico improntato all’equilibrio, alla compostezza formale e a un ideale di bellezza classica filtrato attraverso la sensibilità illuminista.

Visitando la mostra, sarà possibile scoprire il lato più intimo e allo stesso tempo ufficiale dell’artista: dai ritratti solenni ai dipinti dal tocco più lirico, dai lavori legati alla committenza di corte fino alle opere nate dal suo gusto personale. Tutto questo dentro un allestimento pensato per raccontare un’epoca in cui l’arte era anche un linguaggio di potere, prestigio e bellezza condivisa.

Costo biglietti: 15 euro intero, 10 euro ridotto.

Advertisement

Gianluca Gotto a Milano in “Le Tre Vie del Benessere”

Gianluca Gotto

Gianluca Gotto a Milano

Sabato 6 settembre 2025, alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano va in scena lo spettacolo Le Tre Vie del BenEssere di Gianluca Gotto.

Dopo aver riempito teatri in tutta Italia, Gotto torna sul palco con un nuovo talk dedicato all’Ayurveda, l’antichissimo sistema di conoscenze che insegna a prevenire e curare i malesseri del corpo, della mente e dello spirito. In un’epoca segnata dalla frenesia e dallo stress, questa millenaria saggezza indiana offre strumenti pratici per ritrovare equilibrio e benessere, a partire da un principio fondamentale: conoscere sé stessi e vivere in armonia con la propria natura.

Al centro della serata ci sarà una domanda che non passa mai di moda: come si fa a stare bene davvero? Gianluca parlerà di benessere in modo concreto, partendo da un approccio antico ma ancora attuale: conoscere se stessi, rispettare il proprio ritmo e vivere in armonia con ciò che si è. Il pubblico potrà partecipare attivamente, grazie a uno spazio dedicato alle domande e al dialogo.

Biglietti (escluse commissioni): platea gold 46 euro; platea bassa 40,20 euro; platea alta 34,50 euro; prima e seconda galleria 28,70 euro.

Advertisement

Milano Comics&Games 2025: fiera del fumetto

Milano Comics&Games 2025

Milano Comics&Games 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 a Busto Arsizio (Varese), nei padiglioni di MalpensaFiere, torna l’appuntamento con la fiera del fumetto Milano Comic&Games.

Organizzato da fieredelfumetto.it riunisce fan, collezionisti, gamer e curiosi da tutta Italia in un grande evento dedicato a fumetti, videogiochi, cosplay, giochi da tavolo, musica e tanto altro. La manifestazione si estende su tre padiglioni distribuiti su due piani, con ampie aree esterne tematiche che ospitano centinaia di espositori, attività e show.

Grande attenzione sarà riservata all’intrattenimento, con tornei competitivi di videogiochi, sessioni di gioco di ruolo dal vivo e match di carte collezionabili, accanto a spettacoli, concerti, cosplay contest e show interattivi che animeranno l’intero weekend.

Nei due giorni di evento sono attesi importanti ospiti del mondo dell’entertainment accanto a gamer, creator e streamer che si avvicendano tra palco e meet&greet durante tutto il weekend: sabato 13 ci sono ad esempio il gamer Xiuder, il disegnatore Richard Htt, il pianista degli anime Edoardo Brugnoli, le doppiatrici Giulia Maniglio e Rossa Caputo, oltre alle cantanti Giorgia e Alessia Alissandri, Valentina Ponzone, Denise Misseri, Francesca Daprati ed Elisabetta Cavalli, protagoniste di un concerto dedicato alle segle più amate degli anni Duemila; invece domenica 14 tra gli ospiti spiccano Stefano Bersola, Giulia Ottonello, Pietro Ubaldi e Marika Barbieri, protagonisti dello spettacolo musicale Disneiamo, oltre alle doppiatrici Elisabetta Spinelli e Laura Lenghi e agli stravaganti protagonisti dell’attesissimo Cosplay Contest.

Biglietti in cassa 16 euro, l’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni.

Advertisement

Giudizio Universale: mostra di Jorge R. Pombo

Giudizio Universale

Giudizio Universale di Jorge R. Pombo

Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, lo spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore, ospita la mostra Giudizio Universale di Jorge R. Pombo, un progetto pittorico monumentale che unisce arte, memoria collettiva e riflessione sociale.

L’artista catalano, noto per il suo linguaggio della “dissolvenza” e per il dialogo costante con i grandi Maestri del Rinascimento, propone una rilettura radicale e coinvolgente del Giudizio Universale michelangiolesco. Un’opera che si dissolve e si ricompone sotto gli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza immersiva e partecipativa.

Le opere esposte rappresentano circa un sesto della superficie complessiva prevista: solo il Giudizio Universale è un’opera di 180 mq di pittura in un unico quadro.

Durante la mostra milanese, il pubblico ha la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e partecipativa, osservando l’opera anche dall’alto e partecipando a momenti di realizzazione delle parti, secondo uno specifico public program che accompagna il progetto. Ogni giorno alle 11.00 sono in programma i laboratori creativi per bambini per bambini e adulti dal titolo Michelangelo: verso l’infinito e oltre (max 25 partecipanti, prenotazione obbligatoria). Inoltre nelle giornate del 10 agosto, 17 agosto, 24 agosto, 31 agosto e 14 settembre dalle 11.00 alle 21.00 l’artista Jorge R. Pombo è presente in mostra, con i suoi assistenti, per sessioni di pittura aperte al pubblico: un’occasione per osservare da vicino il processo creativo del progetto.

Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8 euro per visitatori da 6 a 26 anni, over 65, abbonati Atm Milano e spettatori del cinema all’aperto AriAnteo Fabbrica del Vapore 2025; ridotto speciale 5 euro per disabili con con invalidità o disabilità certificata pari o superiore al 67% e studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado; ridotto 3 euro per tutti la prima domenica del mese; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni di età.

Advertisement

Pavia celebra gli 883 con la maxi maratona della serie TV “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno”

La Notte dell'Uomo Ragno

La Notte dell’Uomo Ragno

Sabato 13 settembre 2025, Pavia celebra gli 883 organizzando La Notte dell’Uomo Ragno, una maratona cinematografica dedicata alla serie tv Hanno ucciso l’Uomo Ragno: la leggendaria storia degli 883.

Una maratona di quasi sette ore, tutta d’un fiato su un maxi-schermo di 10 metri installato all’area Vul di Pavia. La proiezione avrà inizio alle ore 21:30 e si concluderà intorno alle 5:00 del mattino.

Per chi riuscirà a resistere fino all’alba, sarà offerta una prima colazione con cappuccino e brioche (a pagamento), per un dolce risveglio in compagnia.

La serata sarà arricchita dalla presenza di ospiti speciali a sorpresa, che renderanno l’atmosfera ancora più magica e coinvolgente.

L’ingresso all’evento è completamente gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione sul sito lanottedelluomoragno.it

Advertisement

Il pranzo gourmet del Ristorante Tarantola per Ferragosto

tarantola

Quando la città diventa un forno e il desiderio di evasione si fa sentire, non c’è niente di meglio di una gita fuori porta tra i profumi della natura. Per Ferragosto, il Ristorante Tarantola – da oltre 55 anni immerso nel verde del Parco Pineta – propone un pranzo speciale all’insegna del gusto e della freschezza, in un luogo dove la temperatura scende naturalmente grazie alla presenza del bosco, regalando sollievo e benessere.

Il menù pensato per l’occasione dallo Chef Vittorio Tarantola e dalla sua brigata celebra i sapori dell’estate con piatti raffinati, stagionali e leggeri.

Si inizia con un elegante antipasto di salmone e capasanta accompagnato da una delicata maionese alla mandorla, melissa e bergamotto candito. Si prosegue con un piatto di calamari e polpo al timo e limone, serviti con lattuga croccante, piselli freschi e aneto. La parmigiana di melanzane fa da gustoso intermezzo prima del secondo: uno spiedino di pesce spatola glassato in agrodolce, adagiato su una crema di zucchine e rafano. Il sorbetto alla pesca e zenzero rinfresca il palato prima del dolce finale, una frolla con ricotta, arancia candita e pistacchio, che chiude con dolcezza l’esperienza.

Ma l’esperienza va oltre il palato: il Ristorante Tarantola è una vera e propria oasi nel verdea pochi chilometri da Como, facilmente raggiungibile anche da Milano, dalla Brianza e dal Ticino. I tavoli apparecchiati tra le verande immerse nella natura, offrono un’esperienza sensoriale completa, in cui il piacere del cibo si fonde con quello del paesaggio.

Advertisement

COEZ – Raddoppia la data milanese del tour nei palasport

COEZ

COEZ – Raddoppia la data milanese del tour nei palasport

Si arricchisce di una nuova data a Milano, il 2 dicembre all’Unipol Forum di Milano, il tour di Coez nei palasport. Coez sarà live sui palchi dei principali palazzetti d’Italia a partire dal 12 novembre per portare dal vivo le sue più grandi hit e i brani del suo ultimo album 1998, uscito lo scorso 13 giugno.

Il tour – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – arriva in occasione dell’uscita di 1998, il nuovo album di COEZ che attinge dalle sonorità e dall’immaginario degli anni ’90, ispirandosi all’estetica di quegli anni. Coez ritorna alle origini per dare inizio a un nuovo viaggio introspettivo attraverso lo stile che lo ha reso un punto di riferimento nel cantautorato italiano contemporaneo: una fusione di intimità e malinconia, con influenze pop e urban. 1998, il settimo album in studio dell’artista, contiene i singoli Mal di te, Ti manca l’aria e Qualcosa di grande ed è disponibile nei formati CD e CD autografato e in tre edizioni in vinile: nero standard, giallo autografato e una versione deluxe con cover alternativa autografata e numerata.

Advertisement

Chiello in concerto a Milano-Summer Tour 2025

Chiello

Chiello in concerto a Milano

Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 21.00, il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), in via Circonvallazione Idroscalo 41, ospita il concerto di Chiello, che presenta dal vivo i brani più amati del suo repertorio e le nuove tracce dell’album Scarabocchi.

Il disco ha già fatto parlare parecchio, con pezzi come Amore mio, Pirati e Amici stretti, che hanno confermato quanto sia cambiato, ma sempre a modo suo.

La sua storia è quella di chi ha lasciato presto il paese per inseguire un sogno, tra Genova e Milano, passando per l’esperienza breve ma intensa con gli FSK Satellite. Poi sono arrivati i dischi da solista, i featuring con artisti molto diversi tra loro come Madame, Mace, Mahmood, Rose Villain, e le sue esibizioni televisive che lo hanno fatto conoscere anche a chi ancora non lo conosceva. Oggi Chiello è tra gli artisti più interessanti della sua generazione, con uno stile personale che mette insieme malinconia, rabbia e romanticismo in modo spontaneo.

Ad accompagnare Chiello sul palco del Magnolia una band formata da quattro elementi: Fausto Cigarini (basso e violino), Matteo Pigoni (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Francesco Bellani (tastiere). Biglietti 30,50 euro + commissioni.

Advertisement

A Milano arriva la bruschetta da 28 euro

bruschetta a 28 euro

La bruschetta a 28 euro a Milano

Succede a Milano: una bruschetta da 28 euro è diventata un caso mediatico. Serve lo chef Emin Haziri, al ristorante Procaccini in via Procaccini 33, ad elevare l’antipasto italiano per eccellenza a piatto di alta gastronomia, e a far discutere critici, gastronomi e utenti social.

Non bisogna immaginarsi il solito crostone di pane abbrustolito sulla griglia, strofinato con l’aglio, spruzzato di olio e coperto con pezzi di pomodoro. La “Bruschetta italiana rivisitata dallo chef” ha come base il pane cristallo, celebre per la sua croccantezza. Non un pane cristallo qualsiasi, ovviamente: quello di Aziri è quasi trasparente, fatto con ingredienti speciali. Viene cotto in forno tre ore e mezza e può essere mangiato da vegani, vegetariani e celiaci.

Dopo il pane arriva il pomodoro, inserito in diverse tipologie e rielaborato attraverso quattro diverse consistenze: la prima è una salsa al pomodoro servita con datterini pelati e sbollentati. La seconda è un concentrato di pomodoro, impiattato come quenelle, cioè dandogli una forma ovale, in mezzo all’olio al basilico verde. La terza invece è un pomodoro ramato con i semi messo sotto sale.

La quarta consistenza è un pomodorino confit (cioè cotto lentamente a basse temperature con olio, grasso o acqua zuccherata) che viene adagiato sul pane cristallo. L’ultima consistenza è invece quella del Bloody Mary, un cocktail a base di vodka, succo di pomodoro e spezie.

Nato nel 1995 in Kosovo, Emin Haziri a soli sette anni ha dovuto abbandonare la propria terra devastata dalla guerra, trovando nella cucina la strada per esprimere tutto il suo talento. Nel corso degli anni ha accumulato esperienze in tanti ristoranti stellati, formandosi anche presso chef come Cannavacciuolo e Cracco. Executive Chef del ristorante Procaccini di Milano, nel 2024 è stato premiato dalla rivisita Forbes come miglior chef under 30.

Advertisement

Annalisa in concerto a Milano – Capitolo I Tour 2025

Annalisa in concerto a Milano

Annalisa in concerto a Milano

Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago (Milano), arriva in concerto Annalisa, nell’ambito del suo tour Capitolo I. 1998 Tour Palasport 2025.

Con una carriera che spazia dalla vittoria di Amici alla conquista delle classifiche musicali, Annalisa ha saputo conquistare il cuore di milioni di fan con brani come Splende, Direzione la vita e Il mondo prima di te. Il suo stile unico, che mescola pop, elettronica e influenze indie, la rende un’artista versatile e sempre attuale.

Per Annalisa – la donna più certificata del 2024 con 49 dischi di platino e 12 dischi d’oro – Capitolo I segna l’inizio di un nuovo corso: un racconto tutto nuovo, pensato per proseguire il successo di E Poi Siamo Finiti Nel Vortice, album celebrato anche con l’edizione speciale The Black Box. In questo suo nuovo tour Annalisa unisce energia pop, performance potenti e le sue hit scalaclassifiche, da Bellissima a Sinceramente, da Mon Amour a Storie Brevi, fino all’ultimo singolo Piazza San Marco con Marco Mengoni.

Costo biglietti: parterre in piedi 49 euro; primo anello numerato 69-72 euro; secondo anello numerato 45-69 euro.

Advertisement

Street Food Corner: festival gastronomico

Street Food Corner

Street Food Corner a Paderno Dugnano

Dal 6 al 24 agosto 2025 – dal mercoledì alla domenica – presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolge l’evento Street Food Corner, festival gastronomico dedicato ai più gustosi sapori del cibo di strada italiano e internazionale.

La proposta è ampia e variegata: dai panini gourmet agli arrosticini, dagli hamburger agli hot dog, fino a numerose alternative vegetariane. Saranno inoltre presenti diverse proposte di cocktail e birre artigianali.

La manifestazione è allietata inoltre da cinque serate di eventi e spettacoli. Mercoledì 6 agosto si parte col karaoke, mentre giovedì 7 è in programma la Moscow Mule Night e venerdì 8 c’è la festa nostalgica Ti sblocco un ricordo; sabato 9 agosto si prosegue con il concerto tributo ai Linkin Park dei From Zero.

Mercoledì 13 agosto si riparte con la Spritz Night, seguita giovedì 14 dalla Reggae & Mojito Night (con ospite Vito War); venerdì 15 agosto si svolge il Ferragosto Beach Party 90 vs 2000 e sabato 16 l’appuntamento è con il Karaoke Sanremissimo; domenica 17 agosto va poi in scena lo spettacolo Antigone (da uno studio su Sofocle, Eschilo, Euripide) con Silvia Priori.

L’ultimo weekend lungo parte mercoledì 20 agosto con karaoke e giovedì 21 con la Gin Tonic Night. Venerdì 22 agosto è la volta del Disco Dance Party con I Parrucconi, mentre sabato 23 c’è il Flower Peace and Love Party con concerto dei Woodstock Alive; infine, domenica 24 agosto alle 18.00 il cartellone si chiude con Lago4Kids, tra animazioni, magia e baby dance.

Ingresso libero e gratuito.

 

Advertisement

Nada in concerto a Milano – Estate al Castello 2025

Nada

Nada in concerto a Milano

Martedì 2 settembre 2025, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, la musica di Nada.

Il concerto arriva poco dopo l’uscita del suo nuovo disco “Nitrito”, un lavoro che segna un’altra tappa importante in una carriera già ricca di successi. Da “Il cuore è uno zingaro” ad “Amore disperato”, fino ai lavori più recenti, Nada ha saputo reinventarsi più volte, mantenendo sempre uno stile unico.

La location del Cortile delle Armi aggiunge fascino all’evento: un luogo suggestivo, tra le mura storiche del castello, dove ogni concerto diventa speciale. E con Nada sul palco, l’atmosfera si sarà sicuramente carica di emozioni. Che cosa aspettarsi? Una scaletta piena di sorprese, sonorità nuove e il carisma di un’artista che non smette mai di incuriosire.

Costo biglietti: da € 25,30 (+ commissioni).

Advertisement

Karan Aujla in concerto a Milano

Karan Aujla

Karan Aujla al Fabrique di Milano

Martedì 2 settembre 2025, alle ore 21.00 il Fabrique di Milano ospita il concerto di Karan Aujla, colosso del panorama Punjabi. Opening act, Ikky.

Aujla, che ha collaborato con i celebri OneRepublic per il singolo ‘Tell Me’, ha recentemente visto il suo album ‘Making Memories’ superare i 2 miliardi di stream, consolidando la sua posizione come l’artista punjabi più ascoltato al mondo nel 2024. Il suo tour mondiale, completamente sold-out, ha raggiunto oltre 500.000 spettatori, dimostrando la sua abilità di connettersi con un pubblico globale. Aujla non solo domina la scena musicale punjabi, ma ha anche lasciato un’impronta a Bollywood con successi come ‘Tauba Tauba’.

Biglietti: posto unico in piedi 69 euro; Early Entry Vip Package 179 euro; Meet & Greet Vip Package 719 euro.

Advertisement

Paolo Ruffini al Teatro Arcimboldi con “Din Don Down”

Din Don Down

Din Don Down: Paolo Ruffini al TAM

Il 23 e 24 settembre 2025, Paolo Ruffini torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano con “Din Don Down”, uno spettacolo innovativo che lo vede protagonista insieme agli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius.

Tutti conoscono ‘Up&Down’, il varietà con Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius che ha debuttato nel 2018. Non solo uno spettacolo comico, un progetto rivoluzionario, un modello di teatro alternativo, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Fenomeno che ha conquistato un suo spazio nell’immaginario collettivo e nel patrimonio artistico italiano, con oltre 200 repliche e più di 120mila biglietti venduti.

Oggi Paolo Ruffini e gli attori hanno deciso di superare sé stessi con il nuovo spettacolo ‘Din Don Down – Alla ricerca di (D)io’. Si tratta di un nuovo happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ci ostiniamo a definire ‘normale’. La vera novità sta nel tema al cuore dello show: laddove ‘Up&Down’ compiva un’indagine sull’amore, ‘Din Don Down’ abbraccia un nuovo grande concetto, quello di Dio.

Accompagnato dalle note al pianoforte di Claudia Campolongo, Ruffini condivide il palco con una compagnia che trasforma la diversità in forza creativa. “Din Don Down” sorprende e commuove, alternando momenti di disarmante comicità a sprazzi di intensa delicatezza.

Costo biglietti: da 24,70 euro.

 

Advertisement

Offlaga Disco Pax in concerto: vent’anni di Socialismo tascabile

Offlaga Disco Pax

Offlaga Disco Pax

Lunedì primo settembre 2025, alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, la musica ostinata e cerebrale degli Offlaga Disco Pax, che celebrano per l’occasione il ventennale del disco d’esordio.

Dopo undici anni dal loro scioglimento, avvenuto nel 2014, a seguito della dolorosa scomparsa di Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini hanno deciso di riunirsi per celebrare con un tour i vent’anni del loro fiero comizio d’esordio pubblicato nel 2005, Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione). Li accompagna sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha maturato diverse esperienze con alcuni dei gruppi musicali più significativi della loro città e che è stato scelto in virtù della sua sensibilità artistica, molto affine a quella degli Offlaga Disco Pax.

Nel corso del tempo il disco ha ampiamente superato la dimensione del culto, con infinite ristampe fisiche, in cd e vinile, e milioni di ascolti sulle piattaforme, anche grazie al singolo, diventato l’inno di un paio di generazioni: Robespierre.

Biglietti 17 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Memorial NandOrfei 2025: il grande circo torna a Peschiera Borromeo

Memorial NandOrfei 2025

Memorial NandOrfei 2025

Dal 9 al 12 ottobre 2025 torna il Memorial NandOrfei al Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo. Una festa dedicata a chi il circo lo vive con passione, sudore e tanto talento. Nand Orfei è stato un punto di riferimento per generazioni di artisti, e questa manifestazione – voluta dalla sua famiglia e arrivata alla seconda edizione – è un modo per ricordarlo nel modo più bello: con spettacoli, giovani promesse e numeri da lasciare a bocca aperta.

Assumendo la denominazione di “Festa Internazionale delle Scuole di Circo”, l’evento internazionale dà spazio e visibilità alle promesse emergenti formatesi nei principali centri di formazione circense europei.

Quattordici numeri di varie discipline in competizione, artisti singoli, in coppia o in troupe, selezionati da un Comitato Tecnico di esperti presieduto dall’acrobata bulgara Sneja Nedeva, direttrice artistica del Memorial e dell’Accademia del Piccolo Circo dei Sogni, concorrono per l’assegnazione di alcune borse di studio messe a disposizione dall’Organizzazione del Memorial e da altri Enti e Associazioni partner dell’evento, che consentiranno agli artisti il perfezionamento del proprio numero presso strutture circensi professionali altamente qualificate.

Oltre agli spettacoli (previsti il 10 e 11 ottobre alle 20.30 e il 12 alle 16), ci sarà spazio anche per mostre, incontri e presentazioni. Così, anche chi non è dentro al mondo del circo potrà scoprire qualcosa in più su una tradizione artistica che ha ancora tanto da dire.

Costo biglietti: 10 euro+commissioni.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.5 ° C
19.9 °
17.4 °
81 %
1kmh
75 %
Ven
26 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
25 °
Mar
20 °