13.4 C
Milano
giovedì, Ottobre 23, 2025
Advertisement

SANREMO 2017: tutti gli appuntamenti a Milano con gli artisti del Festival

SANREMO 2017
SANREMO 2017

SANREMO 2017: finito il festival, ecco tutti gli appuntamenti con i cantanti, le date degli incontri e dei concerti a Milano.

Sono partiti questa settimana i tour promozionali degli artisti che hanno partecipato all’edizione di Sanremo 2017. Lasciata la Liguria infatti i protagonisti del Festival hanno iniziato un giro d’Italia che li porta a incontrare il pubblico prima negli ormai classici incontri firmacopie in negozi e librerie, poi nei concerti.

Ecco quando e con quali cantanti si terranno gli appuntamenti a Milano:

  • Elodie: sarà alla Mondadori Duomo venerdì 17 febbraio.
  • Ermal Metasabato 18 febbraio il cantautore presenta il suo nuovo album Vietato morire con uno showcase alla Mondadori Duomo.
  • Lele: il ventenne campano che ha vinto tra le Nuove Proposte con Ora Mai arriva a Milano mercoledì 22 febbraio alla Mondadori in Duomo.
  • Chiara: venerdì 24 febbraio sarà alla Feltrinelli Piemonte a presentare il nuovo album Nessun posto è casa mia.
  • Michele Bravi: di nuovo alla Mondadori Duomo domenica 26 febbraio per la presentazione del suo Anime di carta.
  • Michele Zarrillo:  lunedì 27 febbraio alla Mondadori Marghera
  • Samuel: martedì 28 febbraio alla Mondadori Duomo.

Continua a leggere per conoscere tutte le date dei concerti…

Advertisement

BRERA SI FA IN TRE: musica e arte a tre euro ogni terzo giovedì del mese

BRERA SI FA IN TRE
BRERA SI FA IN TRE

BRERA SI FA IN TRE: una nuova iniziativa per gli amanti dell’arte e della musica, ogni terzo giovedì del mese l’ingresso costa 3 euro. Ecco i dettagli.

Un’interessante iniziativa della Pinacoteca di Brera dedicata a tutti i milanesi e ai turisti. Il terzo giovedì del mese si terrà “Brera si fa in tre”: acquistando il biglietto a tre euro, si potrà visitare la pinacoteca accompagnati da tre ore di musica.

Si legge in una nota: “La Pinacoteca di Brera grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

La straordinaria collezione della Pinacoteca e le splendide sale riallestite si mostrano ai visitatori ad un orario e a un prezzo speciali, dalle 18.00 alle 22.15 al costo di 3 euro (chiusura biglietteria 21.40).

Questa sera, il dialogo tra le arti, e con il pubblico, sarà animato dagli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che eseguiranno brani di Bartók, Stubbs, Warner-Buhlmann, Bodin de Boismortier, Walter-Küne, Händel, e si renderanno disponibili anche a rispondere alle domande dei visitatori.

Ricordiamo un’altra iniziativa in Brera che permette l’ingresso a soli 2 euro il giovedì sera.

Cliccare qui per maggiori informazioni.

 

Advertisement

MICROSOFT: inaugurata la Sede di Milano che attende 200 mila visitatori annui

microsoft house 1024x387
microsoft house 1024x387

MICROSOFT: Il colosso inaugura la nuova sede su cui ha investito 10 milioni di euro

Microsoft House composto da 832 vetrate e sei piani, tre dei quali destinati al pubblico, clienti e scuole con showroom e area Xbox con un obiettivo importante: 200mila visitatori entro la fine dell’anno..

Apre a Milano, nel quartiere di Porta Volta la nuova casa del colosso hi-tech in viale Pasubio 21, nella piramide progettata da Herzog & De Meuron per la Fondazione Feltrinelli: edificio sviluppato e gestito da Coima sgr (di Manfredi Catella) che si è occupata del progetto e dell’accordo con Microsoft per il trasferimento nella nuova sede dei suoi uffici.

Metà degli spazi sono progettati per puntare ad accogliere, secondo le stime, oltre 200mila visitatori solo nel 2017, più 10mila professionisti, 4mila studenti e 1.000 dirigenti scolastici per momenti di formazione e confronto sulle opportunità del digitale.


microsoft house milano


Lo ha spiegato Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia: “Microsoft House riflette la nostra missione di aiutare le persone e organizzazioni ad ottenere di più dal digitale. Entrare nel cuore di Milano, in un’area dinamica e facilmente connessa con il resto dell’Italia, aprire metà dell’edificio al nostro ecosistema di clienti, consumatori, partner e studenti è l’impegno abbiamo intrapreso con il progetto, che vuole essere il nuovo indirizzo per l’innovazione in Italia”. Da qui anche la scelta dei materiali, dei sistemi e degli arredi, tutti rigorosamente made in Italy.


microsoft house milano


 Una sede di lavoro dove gli spazi sono equamente distribuiti tra uffici dei dipendenti, disegnati nell’ottica dello smartworking senza scrivanie assegnate e con reception virtuale, e luoghi aperti al pubblico, che richiama valore dell’open innovation per un’azienda come Microsoft. Con video conferencing, domotica a sensori di ultima generazione: un ‘edificio 4.0’ – lo hanno chiamato – per sul quale l’azienda ha investito 10 milioni di euro.


microsoft sede italia


L’edificio, con 832 vetrate, si sviluppa su sei piani, di cui tre sono aperti alla città. Il piano terra ospita lo showroom per il grande pubblico, aperto sette giorni su sette dove si potranno sperimentale le tecnologie Microsoft e gli appassionati del gaming trovare un’area dedicata con postazioni Xbox. Qui anche zona relax e wi-fi libero. La Digital Class è invece dedicata ai progetti per le scuole, e lì stamattina è stata presentata l’iniziativa ‘La Milano che vorrei’ che permette ai bambini di disegnare la loro città ideale del futuro. A sperimentare le soluzioni, gli studenti della scuola media Panzani, i primi a cimentarsi con il progetto.

Al primo piano c’è il Technology center dedicato alle soluzioni per aziende e startup, mentre al quinto si trova The Loft, riservato agli eventi business e agli incontri d’affari ‘speciali’. In mezzo, dal secondo al quinto piano, le aree riservate a dipendenti e collaboratori dell’azienda, con postazioni open space, ispirate al principio della flessibilità e rigorosamente ‘non assegnate’, diverse nella forma e nell’estetica in base alle diverse funzioni, sistemate in aree dove si lavora in gruppo e altre più riservate.

 

Advertisement

Messa PAPA FRANCESCO: Un palco da rockstar per il Papa al Parco di Monza

164225559 a3e53a88 7d6a 49ad b25f 4d7c47ebdd7b
164225559 a3e53a88 7d6a 49ad b25f 4d7c47ebdd7b

Messa Parco di Monza: Un palco da rockstar per il Papa

È partita dal centro ambrosiano di via Sant’ Antonio la grande macchina che dovrà organizzare l’attesissima visita del Pontefice il prossimo 25 marzo.

Claudio Santucci, lo stesso architetto che ha disegnato i palchi per i concerti di Vasco Rossi, Laura Pausini e Tiziano Ferro, firma anche il progetto per il palco dove si farà la grande messa di PAPA Francesco.

“Un simbolo dell’incontro tra culture e fedi, un omaggio al luogo che ospiterà l’evento”, commenta la Curia.

Due grandi torri laterali, in alluminio e ferro, sorreggeranno la copertura, come i pilastri di un grande ponte gettato da un lato all’altro del lungo frontale a evocare, appunto, lo scambio e l’incontro. Sullo sfondo, invece, si svilupperà la scenografia, realizzata con pannelli in legno, su cui, con un lavoro di intaglio, è stata riprodotta la stessa decorazione del Duomo di Monza, incluso il caratteristico rosone.


messa papa francesco milano


La struttura, montata davanti a Villa Mirabello, avrà un grande impatto scenico e sarà lungo 80 metri, profondo 30 di profondità, con un piano di calpestio alto da terra 3 metri per consentire la massima visibilità.

Tre le aree, con funzioni differenti: sulla sinistra la grande tribuna a gradoni da 500 posti che ospiterà il coro e la pedana per i 40 membri dell’orchestra; al centro la zona su cui sarà montato l’altare liturgico e le sedute dei celebranti; a destra la zona riservata ai disabili.

Per garantire ai fedeli di seguire la Celebrazione ci saranno 6 maxi schermi (2 sul palco e gli altri 4 sui lati a destra e sinistra) e 25 torri di rimando del segnale audio e video sparse per i 400mila metri quadri di prato.

I fondali della scenografia sono di legno riciclato, l’intelaiatura in ferro e alluminio sarà smontata e riutilizzata successivamente.

Un’app per il Papa

Un’app da scaricare gratuitamente sul telefonino dagli store Android e Apple, migliaia di parcheggi per le biciclette e la raccomandazione ai responsabili dell’organizzazione di «accogliere la sfida di portare tutta la comunità all’incontro con il Papa».

È disponibile per il download gratuito la app ufficiale della visita di Papa Francesco a Milano.

Si può scaricare cliccando qui per Android oppure cliccando qui per Apple. Oppure, direttamente da smartphone inquadrando i qr code nelle immagini in questa pagina.

Cuore della app sono i contenuti spirituali multimediali, informazioni tecniche, documenti, notizie.

Realizzata dall’azienda Soluzione srl per la visita del Pontefice, sarà utile sia adesso, durante il percorso di avvicinamento, sia il 25 marzo.

È utilizzata anche, dalla Diocesi di Milano, per inviare notifiche in tempo reale a tutti quanti la scaricheranno.

Come arrivare al parco di Monza

Continua a leggere..

Advertisement

ISTRUZIONE: Sette nuove scuole e lavori sul 60% delle strutture a Milano

180747884 5be371d9 5347 411c b25d bddf7f70e5b8
180747884 5be371d9 5347 411c b25d bddf7f70e5b8

ISTRUZIONE: Le sette nuove scuole di Milano

ISTRUZIONE: in aggiunta ad interventi per il 60 per cento del patrimonio di edilizia scolastica del Comune di Milano, per una spesa di circa 200 milioni di euro.

È il piano di interventi annunciato dal sindaco Beppe Sala insieme all’assessore ai Lavori pubblici e Casa Gabriele Rabaiotti, per l’occasione in via Ugo Pisa, nell’area dove sorgerà una delle scuole ricostruite grazie a questi fondi. Il piano – che prevede una spesa di 194 milioni – interesserà 316 edifici sui 504 presenti nel comune.


istruzione lavori scuole comunali milano


In particolare, 7 saranno le nuove scuole (via Pisa, via Hermada, viale Puglie, via Strozzi, via Viscontini, via Magreglio, via Brocchi) per una spesa di 87 milioni di euro.

Sei di queste – 3 delle quali saranno realizzate in legno – grazie al cofinanziamento ministeriale pari al 50% della spesa.


istruzione milano lavori scuole comunali


L’obiettivo, ha chiarito Rabaiotti, è terminare i lavori a metà del 2018, in modo che le famiglie possano partire con le iscrizioni già per l’anno scolastico 2018-2019.

Pronto anche il piano per la manutenzione straordinaria con un intervento che mette in campo 22 milioni di euro, 2,5milioni per Municipio. Saranno questi ultimi “a individuare le priorità di intervento”, ha spiegato Rabaiotti aggiungendo che è un modo “per dare forza al Municipio e renderlo uno spazio di decisione autonomo”.

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: solo per oggi si entra in due al prezzo di uno

GALLERIE DITALIA
GALLERIE DITALIA

GALLERIE D’ITALIA: una promozione dedicata alle coppie per festeggiare la giornata di San Valentino. ecco i dettagli.

Nella giornata di oggi 14 febbraio, per festeggiare San Valentino, le Gallerie d’Italia presentano una speciale offerta dedicata a tutti gli innamorati.

L’accesso alla mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore della luce” sarà possibile con due biglietti al prezzo di uno. L’ingresso sarà come sempre gratuito per le scolaresche e per i miniori di 18 anni.

Prezzo: due persone 10 euro.

Orario: dalle 9:30 alle 19:30.

Gallerie d’Italia, Piazza della Scala,6.

Advertisement

IO,CLAUDE MONET: la grande arte arriva al cinema per due giorni

IOCLAUDE MONET
IOCLAUDE MONET

IO, CLAUDE MONET: il 14 e il 15 febbraio verrà proiettato al cinema il docu-film sulla vita tormentata del celebre pittore impressionista. Ecco dove.

Io, Claude Monet è il film dedicato a uno dei pittori più amati dal grande pubblico, la cui interessante ma tormentata biografia è forse meno nota.

Il docu-film, diretto da Phil Grabsky , distribuito da Nexo Digital è un film – evento, in quanto arriverà nelle sale italiane solo per due giorni, il 14 e il 15 febbraio.

La storia del pittore impressionista, nato a Parigi nel 1840, è raccontata grazie all’immenso archivio di oltre tremila lettere private:  il documentario parte proprio dall’esame dei suoi scritti e dal confronto con le vibranti opere di Monet.

Il racconto si basa sulla tumultuosa vita interiore del pittore, in bilico in uno stato altalenante tra momenti di profonda depressione e altri di feconda e assoluta euforia creativa, un personaggio in preda alla disperazione per le relazioni fallite, i lutti e i problemi di salute, afflitto da una depressione strisciante che dà luogo a tentativi di suicidio e a una difficile relazione con la propria arte.

Monet comincia il suo percorso come enfant prodige e prosegue con un successo riconosciuto a livello internazionale; le lettere offrono un ritratto complesso e commovente dell’uomo e dell’artista, reso possibile anche grazie all’osservazione di più di cento dipinti filmati in alta definizione.

Per la lista completa delle sale che proietteranno Io, Claude Monet consultare il sito della Nexo Digital: a Milano i cinema che hanno confermato la loro adesione all’iniziativa sono Arcobaleno Multisala, Ariosto, Ducale Multisala, Plinius Multisala, Palestrina, Rosetum, The Space Odeon e Uci Cinemas Bicocca.

Advertisement

MILANO: “Leo Pizzo” e Benetton in centro saranno sostituiti, in arrivo i bandi

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: in scadenza la concessione per Leo Pizzo in Galleria e Benetton in Duomo. Presto saranno indetti i bandi di gara.

Entro fine anno scadrà il contratto per due spazi commerciali in Duomo e saranno presto assegnati. La giunta di Milano, infatti, ha approvato le linee di indirizzo necessarie per indire i bandi di gara. Nella delibera vengono indicati i parametri per la massima valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale nel rispetto dei principi di trasparenza e libera concorrenza.

I negozi in questione sono la gioielleria “Leo Pizzo” in Galleria Vittorio Emanuele (con concessione in scadenza il 16 novembre 2017) e “United Colors of Benetton” di piazza del Duomo (con scadenza il 31 dicembre 2017).

Per quanto riguarda il negozio della Galleria la destinazione d’uso si restringe alla vendita di gioielli o arredi di design, alle opere d’arte, ai prodotti alimentari di alta gamma, alla commercializzazione di marchi italiani di prestigio. Per gli spazi di piazza Duomo la gara sarà riservata ai soggetti in possesso di esperienza nella riqualificazione e gestione di ampi spazi di pregio destinati ad attività di prestigio o di fama internazionale.

Sono escluse in entrambi i casi le attività di ristorazione oltre a quelle comunemente escluse, ovvero phone center, money transfer, sexy shop, sale giochi, centri massaggi ed agenzie di scommesse.

La base d’asta sarà calcolata sulla base delle ultime stime dell’Agenzia delle Entrate. L’attuale canone è di 1.600 euro al metro quadro per Leo Pizzo e di 1.225 euro al metro quadro per Benetton. La concessione durerà diciotto anni con manutenzione ordinaria e straordinaria a carico dei concessionari.

L’assessore a Bilancio e Demanio Roberto Tasca ha dichiarato “La differenziazione merceologica è uno dei profili attraverso i quali il Comune di Milano mira alla valorizzazione della Galleria. Queste linee confermano come il valore non sia un mero elemento di natura economica”.

 

Advertisement

THE FLOATING PIERS quanto vale? Un indotto da 283 milioni di euro

the floating piers lago di iseo 2016 1
the floating piers lago di iseo 2016 1

The Floating Piers: L’impatto economico sulla zona del Lago di Iseo secondo uno studio universitario.

283 milioni di euro, tra spesa diretta per la visita e indotto, ovvero il soggiorno turistico di una o più giornate in Lombardia.

A distanza di mesi si torna a parlare dell’installazione che, nell’agosto del 2016, ha portato nel piccolo comune di Sulzano, in provincia di Brescia, 1,2 milioni di visitatori in due settimane. Di questi, oltre 500mila arrivavano per la prima volta in quella zona, e per la maggior parte ci arrivava dall’estero.

L’indagine economica è di Emanuele Falcone e Viviana Trotti, due laureandi del corso di Economia del turismo dell’Università di Bergamo coordinati dal professor Andrea Macchiavelli, che hanno sottoposto un questionario in 4 lingue ai visitatori della passerella galleggiante dell’artista Christo, chiedendo risposte sulle modalità della loro visita, sulla provenienza geografica, sulla sistemazione, sui mezzi di trasporto utilizzati.

Ma anche su come hanno saputo dell’evento: il 33% l’ha scoperto dai social network, o comunque in Rete.


La durata media del soggiorno dei turisti richiamati da The Floating Piers è stata di 3,2 giorni: la scelta principale l’hotel, ma i più giovani hanno dormito anche in ostelli e bed&breakfast. Il 40% dei turisti arrivati da fuori Lombardia l’ha fatto in aereo, tanto che il vicino aeroporto di Orio al Serio ha registrato un superlavoro in quelle due settimane. La spesa media a testa è stata di 75,8 euro.

Advertisement

NAVIGLI: ecco locali e ristoranti da non perdere in via Vigevano

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: una zona di Milano ricca di locali e ristoranti che attira movida ogni giorno. Ecco dove mangiare in via Vigevano.

I Navigli sono una delle zone più attraente per la movida milanese con una grande quantità di locali di ogni genere (bar, pub, ristoranti) che raccoglie ogni sera centinaia di persone anche grazie alla riapertura della darsena. Via Vigevano è una delle vie più famose della zona che vanta locali e ristoranti per tutti i gusti. Eccone alcuni.

  • BACARO NAVIGLI: piccolo locale con cucina a vista in un ambiente rustico dotato di caratteristica sala al piano inferiore. Il menu propone classici piatti della tradizione veneta come sarde in saor, polenta, risotto al radicchio con un ragù di fegatini. Via Vigevano, 1 – Milano – 02 91539321
  • FLOWER BURGER: qualche mese fa ha aperto il secondo punto vendita dopo quello di Porta Venezia. Locale piccolo, colorato, stile street food, che propone burger vegani e patatine rustiche, serviti in originali cassette di legno. Il bun (disponibile anche in variante nera), la farcitura dei burger e le salse sono fatte in casa. Via Vigevano, 6 – Milano – 02 23054439
  • TAGLIO: è un emporio-ristorante che propone piatti gustosi e invitanti sia a pranzo che a cena (durante il weekend è aperto anche a colazione) e decine di miscele diverse e pregiate di caffè. La specialità del menu sono le uova alla benedict, in 4 diverse varianti. Via Vigevano, 10 – Milano – 02 36534294

Continua a leggere…

Advertisement

PORTA NUOVA: Una nuova sede per Amazon per oltre 1000 dipendenti

141604769 4c079b18 29a5 42cd bf4d df5c15d4214d
141604769 4c079b18 29a5 42cd bf4d df5c15d4214d

PORTA NUOVA: in arrivo una nuova sede per Amazon, nel cuore della nuova Milano.

Porta Nuova: Il gruppo leader dell’e-commerce annuncia che nel 2017 aprirà in via Monte Grappa 3 i nuovi uffici direzionali, in uno dei centri direzionali più rappresentativi della Milano degli anni Settanta, simbolo per decenni della Marie Tecnimont.

Il gruppo sposterà la propria sede italiana nel nuovo edificio di oltre 17.500 metri quadri nel quartiere d’affari milanese, dopo la fine dei lavori di restauro che ha portato alla realizzazione di una facciata a vetri tutta nuova.

Lì troveranno posto gli oltre 400 dipendenti corporate attualmente impiegati a Milano dalle società del gruppo, ma in totale saranno 1.100 i dipendenti.

Gli uffici corporate si trovano attualmente nei pressi della stazione Centrale, nello storico Palazzo delle Poste.

Il nuovo complesso è costituito da due edifici simmetrici collegati a tutti i livelli da un blocco centrale che ospita i quattro ascensori principali.


 porta nuova sede amazon


Tra le altre caratteristiche della struttura, la piazza interna coperta da una grande volta e le ampie terrazze panoramiche ai piani superiori di entrambi gli edifici. L’immobile di proprietà di Antirion – fanno sapere dal colosso – offre caratteristiche di sostenibilità dal punto di vista degli impianti e delle rifiniture e punta ad ottenere la certificazione Leed Platinum. Advisor dell’operazione per la proprietà è stata Colliers International Italia”.

“L’e-commerce continua a crescere a un ritmo sostenuto. Per garantire un servizio di qualità e continuare a lanciare nuove modalità di shopping ancora più comode e semplici stiamo effettuando investimenti importanti e continuando a creare nuovi posti di lavoro”, ha dichiarato François Nuyts, country manager di Italia e Spagna. Amazon ha lanciato proprio a Milano il servizio Prime di consegna in 24 ore poi esteso ad altre città e a Rogoredo, a settembre, ha aperto un nuovo deposito di smistamento.

L’azienda attualmente impiega oltre 2mila persone tra gli uffici corporate di Milano, il centro di distribuzione di Castel San Giovanni e il customer service di Cagliari.

Per gli uffici corporate, Amazon è però alla ricerca di professionisti “altamente motivati” in diversi settori di attività.

Advertisement

CERESIO 7 GYM & SPA: apre un esclusivo spazio fitness nell’headquarter di Dsquared2

image001 1
image001 1

CERESIO 7 GYM & SPA: Apre Un esclusivo spazio all’interno dell’ex sede storica dell’Enel, diventato ormai da tempo l’headquarter di Dsquared2

CERESIO 7 GYM & SPA nasce dalla collaborazione di Dean e Dan Caten con Studio Storage.

Il club comprende un’ampia area fitness con prodotti Technogym® di ultima generazione e sale dedicate a sessioni di training collettive ed individuali.

E’ presente inoltre un’area beauty and wellness con piscina, bagno turco, sauna e cabine per massaggi e trattamenti di bellezza.

L’esclusiva SPA nominata Ambassade de la Beauté Biologique Recherche®, propone trattamenti per viso e corpo firmati dalla rinomata casa francese.

I membri del club avranno a disposizione programmi personalizzati di training, piani di nutrizione per migliorare il metabolismo e trattamenti di bellezza coadiuvati da un team di professionisti, il tutto in una delle più belle location di Milano.


Per informazioni sul club e abbonamenti :

+39 02 45386680

 CERESIO 7 GYM & SPA


Advertisement

ATM: in arrivo tempi di attesa più lunghi per i mezzi pubblici

ATM
ATM

ATM: dopo la riforma dei tram e autobus e la cancellazione degli autobus notturni, il piano prevede l’aumento dei tempi di attesa. Ecco i dettagli.

Il nuovo anno ha portato modifiche e piani di riordino di Atm per quanto riguarda le linee dei mezzi pubblici: la maggior parte dei bus notturni durante la settimana è stata eliminata e molte linee di tram e bus sono state riviste e cambiate. 

Ora il nuovo intervento prevede l’allungamento dei tempi d’attesa, e quindi meno corse, un taglio dovuto all’aumento delle corse mattutine della metro che ha anticipato l’orario d’apertura. Le attese in metropolitana dureranno da trenta secondi a quattro minuti in più, ma solo la sera oppure nel weekend, a seconda della linea interessata. Per i mezzi di superficie, invece, la maggiore attesa dovrebbe essere nell’ordine di un paio di minuti di domenica.

Nella maggior parte dei casi gli utenti non si accorgeranno nemmeno di questo allungamento dei tempi di attesa, a quanto dicono i tecnici che stanno approntando i dettagli del riordino.

 
Advertisement

SAN VALENTINO: gli innamorati entrano gratis al cinema, ecco dove

SAN VALENTINO
SAN VALENTINO

SAN VALENTINO: nel giorno della festa degli innamorati un’iniziativa curiosa per tutte le coppie.

A San Valentino gli innamorati entrano gratis al cinema Metropolis di Paderno Dugnano.

L’iniziativa è valida nella giornata del 14 febbraio 2017 presso le tre sale della Fondazione Cineteca Italiana – Cinema Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano) – Fondazione Cineteca Italiana, a aptto che la coppia si dia un bacio davanti alla biglietteria.

In programma c’è il film “My Love don’t Cross that River” di Jin Mo-young, racconto disarmante di un amore infinito, uno sguardo delicato sul momento del triste addio. Proiettato al Trento Film Festival 2016, “My Love, don’t Cross that River” è un documentario che racconta 15 mesi della vita di due centenari sposati da 75 anni e innamorati come il primo giorno.

Il regista coreano Mo-young Jin è riuscito a cogliere l’intimità profonda che lega i due protagonisti, la grazia e la purezza dei loro sentimenti, realizzando un’opera commovente che supera ogni confine geografico e culturale e arriva a mostrare cosa sia il vero amore.

Il film sarà proiettato nelle tre sale della Cineteca: alle ore 17 al MIC, alle ore 21 all’Area Metropolis 2.0 e alle ore 21.15 Cinema Spazio Oberdan.

Advertisement

Lago di Garda, arriva la maxi ciclabile per godersi il paesaggio

121524605 010d4a3f 2e99 4537 8122 2978352935bd
121524605 010d4a3f 2e99 4537 8122 2978352935bd

LAGO DI GARDA: ecco il progetto Garda by Bike, un anello ciclabile di circa 140 chilometri

 

Un anello ciclabile di circa 140 chilometri che si svilupperà lungo le sponde del lago di Garda sui territori del Trentino, della Lombardia e del Veneto, permettendo agli amanti della bici di fare il giro attorno al lago godendosi il panorama su percorsi ad hoc ben segnalati: è Garda by Bike, il progetto promosso e co-finanziato da Provincia autonoma di Trento, Regione Lombardia e Regione Veneto.

La maxi pista ciclabile, che secondo il progetto presentato al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio dovrebbe essere completata entro il 2021, avrà un costo complessivo di 102 milioni di euro.

Il duplice obiettivo è quello di potenziare il flusso turistico della zona del Garda e di favorire la mobilità sostenibile, mettendo in rete tutti i centri abitati della costa.

La realizzazione di tale infrastruttura, infatti, potrà permettere agli ospiti del Garda di percorrere l’intero periplo del lago in sicurezza, su percorsi protetti, dedicati e ben segnalati, generando un nuovo indotto economico per gli operatori locali.

Ma non vanno sottovalutati nemmeno i benefici in termini di mobilità sostenibile e di multimodalità, in quanto saranno messi in rete gli abitanti di 19 comuni rivieraschi che potranno spostarsi utilizzando un mezzo ecologico come la bicicletta, magari integrato con auto, bus e battello.

La pista ciclabile del Garda sarà un intervento sicuramente di rilievo nazionale, sia perché coinvolgerà un vasto territorio appartenente a tre diverse realtà amministrative che si affacciano sul più grande lago italiano e che già da tempo collaborano all’attuazione di progetti strategici di interesse turistico e commerciale, sia per l’enorme potenzialità attrattiva di flussi turistici che questo anello ciclabile interregionale di lunga percorrenza sarà in grado di esercitare.

Advertisement

Milano la seconda città più amata in Europa dai turisti, ecco la classifica

Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo
Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo
La certificazione è arrivata dalla classifica 2017 European Best Destination

Da qualche anno il capoluogo Lombardo è in continua evoluzione con nuovi progetti, costruzioni e investimenti.  La “nuova” Milano ha portato a una notevole crescita dei turisti che sempre più spesso la scelgono come meta preferita per una vacanza, infatti  con on 52.836 preferenze, Milano si posiziona seconda, dopo la città di Porto, nella classifica della European Best destination .

Come si legge nel documento finale diffuso in queste ore dall’organismo promotore EBD (European Best destination), ‘Milano ha raggiunto un risultato storico’ che dimostra come la città abbia ‘un’immagine estremamente positiva in tutto il mondo attraendo un ampio numero di visitatori’ e sia ‘particolarmente apprezzata da svizzeri e americani’.

La città di fama internazionale ha un’immagine estremamente positiva in tutti gli angoli del mondo e attira un gran numero di viaggiatori”, il che – spiega la classifica – rende Milano “una destinazione di primo piano”, “particolarmente apprezzata dai viaggiatori svizzeri e americani”.

“Durante la visita – prosegue la graduatoria rivolgendosi al turista tipo – lasciate filtrare l’atmosfera della città più moderna e avanzata in Italia. Sarete conquistati dall’eleganza e dallon stile, dall’energia e dall’atmosfera internazionale”. Poi, infine: “Un’incredibile esperienza di shopping” sarà possibile “per tutti i gusti e le tasche, in un luogo dove il design e la moda hanno fatto la loro casa”.

“Voglio ringraziare – dichiara l’assessore al Turismo Roberta Guaineri – tutte le persone, milanesi, italiani e non, che in queste settimane hanno espresso la propria preferenza per la nostra città. Abbiamo raggiunto un ottimo risultato, secondi in classifica per la prima volta in questa competizione, superando città come Roma, Parigi, Madrid e Atene che sono considerate in tutto il mondo mete turistiche imprescindibili. Stiamo lavorando per raccontare ogni giorno l’attrattività della città e questo posizionamento ci dà la spinta a promuoverla sempre di più e ancora meglio”.

 


Il secondo posto garantisce a Milano la partecipazione alla prossima edizione della competizione che si svolgerà tra il 18 gennaio e l’8 febbraio del 2018.

Advertisement

TRENORD: in arrivo a febbraio un nuovo sciopero di 24 ore

TRENORD
TRENORD

TRENORD: a distanza di un mese i dipendenti delle ferrovie incrociano le braccia per un giorno intero.

Dopo lo sciopero dello scorso 27 gennaio, arriva un altro stop per i dipendenti Trenord.

Il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa che il nuovo sciopero sarà martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo.

Lo stop è stato proclamato da tutte le più grandi sigle sindacali – Osr Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Faisa Cisal, Fast, Orsa Ferrovie – e durerà ventiquattro ore: partirà alle 21 del 28 febbraio e terminerà il giorno dopo.

Come per ogni sciopero dovrebbero essere garantite le fasce di garanzia negli orari di punta per cercare di ridurre al minimo i disagi per i pendolari, si attendono comunicazioni ufficiali al riguardo.

 

Advertisement

MILANO: una tassa per i pendolari in auto che arrivano in città?

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: il Comune pensa a come risolvere il dilemma delle 800mila persone che usufruiscono dei servizi della città ma pagano le imposte altrove.

Ogni giorno a Milano arrivano pendolari su quattro ruote dai Comuni dell’hinterland, ma anche dalle province lombarde o dalle regioni confinanti. Sono circa 800mila i city users stimati dal Comune, che usufruiscono dei servizi di Milano, ma pagano le imposte altrove.

Da questa considerazione deriva la domanda dell’amministrazione comunale che si chiede se sia possibile far pagare la manutenzione della città anche ai pendolari che usufruiscono dei sui servizi.

Continua a leggere…

Advertisement

DARSENA: in arrivo Cene in barca e una maxi pedana galleggiante

darsena summer village
darsena summer village
DARSENA: messo a punto il nuovo regolamento dal Comune

Darsena: nuove linee guida per gli Spazi dei Navigli e della Darsena di Milano. Ecco i dettagli del regolamento.

Una piattaforma galleggiante sulla Darsena, grande 168 metri quadri:

uno spazio commerciale, che però non sia né un bar né un ristorante, con l’obbligo di utilizzarla 80 volte ogni anno per eventi gratuiti aperti a tutti.

Il Comune lancia le nuove linee guida per gli spazi dei Navigli e della Darsena di Milano: regole che servono a superare i contenziosi durati per molti anni sui barconi galleggianti e che, nelle intenzioni di Palazzo Marino, dovranno “valorizzare lo spazio acqueo” della città.

Si parte, allora, con un bando di gara per sperimentare la concessione onerosa – con una convenzione di 3 anni – di un tratto di Darsena, quello dell’alaggio (vicino al nuovo ponte pedonale): per partecipare bisognerà progettare e realizzare a proprie spese la struttura galleggiante.

La base d’asta è fissata a 35mila euro di canone annui, ma tra gli elementi che daranno più punti ci sarà anche la disponibilità a progettare e gestire un  servizio di ristorazione a bordo di una imbarcazione in Darsena e lungo le vie navigabili dei Navigli.

Un ristorante non solo galleggiante – come quelli che già esistono sul Naviglio Pavese e che dovranno essere smontati dopo l’ultima sentenza del Consiglio di Stato – ma che possa anche navigare lungo il sistema delle acque milanese.


darsena


REGOLAMENTO:

Continua a leggere..

Advertisement

KFC: il re del pollo fritto apre in Duomo, vicino al rivale McDonald’s

kfc
kfc

KFC: nuova apertura per il colosso “Kentucky fried chicken” che arriva nel centro di Milano, in Piazza Duomo, dopo le aperture ad Arese, Assago e Bicocca Village.

In arrivo un nuovo ristorante Kfc a Milano. Dopo l’apertura all’interno del centro commerciale “Il Centro” ad Arese e del Bicocca Village di viale Sarca a Milano, il re del pollo fritto, “Kentucky fried chicken”, aprirà entro l’estate nel palazzo tra piazza Duomo, via Torino e via Mazzini, edificio di proprietà della società immobiliare di Baldassare Monge.

Il celebre fast food non poteva non aprire anche in centro città, sfidando la concorrenza del rivale americano, papà del Big Mac, aprendo infatti un ristorante su tre piani a pochi metri dall’edificio che ospita McDonald’s in Duomo.

I lavori cominciati a dicembre, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, dovrebbero concludersi in estate. Il re del pollo fritto ha aperto inoltre ad Assago un punto vendita con corsia “drive” aperta 24 ore su 24.

 

Advertisement
Milano
nebbia
13.4 ° C
13.9 °
12.3 °
93 %
1.5kmh
100 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
15 °
Dom
15 °
Lun
16 °